SlideShare a Scribd company logo
1 of 29
L’Alto Medio Evo
V-XI secolo
© Pearson Italia S.p.a.
Il sistema feudale si
indebolisce e
prendono forza due
nuovi soggetti
politici: le
monarchie nazionali
e i comuni.
Le città rinascono e
si trasformano
in centri di una nuova
economia, i cui
protagonisti sono i
mercanti e gli artigiani.
Rifiorisce l’agricoltura,
grazie all’invenzione
di nuove tecniche, e le
campagne si
ripopolano.
La nascita delle lingue e delle letterature moderne si colloca
all’interno di un grande cambiamento storico: intorno all’anno Mille,
dopo la grave crisi dell’Alto Medioevo vi è una forte ripresa economica e sociale.
Quadro storico
LA LETTERATURA ITALIANA NASCE NEL XIII SEC.
CULTURA CLASSICA
(ES. Iliade, Odissea, Eneide)
CULTURA LATINA MEDIEVALE
(es. opere filosofiche di S. Tommaso,
S. Agostino)
PRIMA LETTER. IN VOLGARE NATA IN
FRANCIA
(Lingua d’oil: nord della Francia)
(Lingua d’oc: sud della Francia)
Premessa
Non nasce dal nulla ha alle spalle
SI COMINCIANO A SCRIVERE TESTI LETTERARI IN VOLGARE ITALIANO
Antecedenti
più prossimi
da analizzare
Società e cultura medievali
EVOLUZIONE
POLITICA- ECONOMICA
476 deposizione Romolo
Augustolo
Si formano
i Regni Romano-Barbarici
Unico fattore unificante:
LA CHIESA
BASSO MEDIOEVO
Fino al 1492:
Scoperta
dell’America
Carlo Magno UNIFICA
politicamente
l’Occidente,
ma già alla sua morte
l’impero si frammenta
FEUDALESIMO
L’Europa feudale
476 d.C.: fine dell’IMPERO
ROMANO D’OCCIDENTE
VI-VIII secolo:
formazione dei REGNI
ROMANO-BARBARICI
800 d.C.: creazione del
SACRO ROMANO IMPERO
da parte di Carlo Magno
IX-XI secolo:
affermazione del
SISTEMA FEUDALE in
tutta Europa
843 d.C.: il Sacro Romano
Impero viene diviso in tre
parti (Trattato di Verdun)
panorama
politico
europeo
frammentato e
instabile
il ruolo della
Chiesa diventa
centrale
Favorita da
conversione dei
germanici al
cristianesimo
Per governare il
sovrano assegna in
usufrutto porzioni di
territorio (feudi)
con il passare del tempo i
feudi diventano ereditari, i
feudatari sempre più
autonomi, entrano in
contrasto con il potere
centrale (Sovrano)
fusione tra cultura
romana e tradizioni
dei popoli
germanici
Rinasce
l’Impero in una
nuova Europa
cristiana
rappresenta
l’unico fattore
unificante e
stabile
Rivoluzione
agricola:
Alto medioevo
Centralità della Chiesa nell’Alto Medioevo
Alto
Medioevo Nuovo sistema
di valori
Risponde ai nuovi
interrogativi di fronte ai
grandi cambiamenti
dell’epoca medievale
autorità
spirituale
autorità
culturale, politica
ed economica
Solida
organizzazione
Consistente
patrimonio
funzioni
amministrative, sociali
e culturali tramite
i vescovi
Chiesa
(cristianesimo)
Mentalità e visione del mondo nell’Alto Medioevo
Religiosità cristiana influenza
tutti gli aspetti della vita
Culturale
Politica
Sociale
…
influenza
mentalità
dell’uomo
medievale
Dio è principio della realtà,
Centro e fine di ogni attività
umana
Dio è raffigurato come architetto e
creatore dell’universo, unico custode
delle sue leggi e dei suoi misteri
Visione
della realtà
VISIONE STATICA DEL REALE
L’ordine del creato, in quanto voluto da
Dio, è ritenuto perfetto e immutabile.
Visione statica della
realtà
L’unica verità è quella
rivelata da Dio una volta
per tutte nelle
Sacre Scritture
Va accettata senza verifiche,
anche se contraddice
ESPERIENZA EMPIRICA
(osservazione dei fatti)
Non ha alcun valore
perché propria
DELL’UOMO
Essere imperfetto,
corrotto, limitato
Non impulso alla
conoscenza e alla
trasformazione
Chi lo fa è ritenuto
folle o superbo
TRASCENDENZA E ASCETISMO
Dio (centro e motore del mondo)
non si colloca nel mondo, ma al di
là, in una sfera superiore e assoluta
Dimensione
trascendente
la vita terrena
non conta
È solo momento
di passaggio
Vera «patria»
dell’uomo è il cielo
Atteggiamento
ascetico
Disprezzo dei beni materiali e
dei piaceri mondani
Esaltazione della
vita ultraterrena
Valore della preghiera e della carità
La lotta tra il
bene e il male
• Mondo teatro di una lotta
tra bene e male
• Posta in gioco: l’anima del
fedele
Spesso le fonti non
nominano il Diavolo per
paura di evocarlo
Simbolismo / allegorismo
Se Dio è motore del mondo
ogni aspetto del mondo reale
Non è importante per sé
Non ha un senso proprio
Non è casuale
È inserito nel disegno
divino cui rimanda
Tutto ciò che si trova in Terra va letto
come segno di questo misterioso
mondo
La natura non vale per il proprio aspetto
fisico ma come «libro» che rimanda a Dio
È un insieme di simboli da decifrare
Il mondo come
libro di Dio
• Il mondo è uno specchio (una foresta di
simboli) in cui tutto rimanda a una realtà
sovrannaturale o a una verità di fede.
«Ora vediamo come in uno
specchio, in maniera confusa;
allora vedremo faccia a
faccia.» San Paolo
Studiando il mondo è possibile
cogliere molteplici aspetti della
divinità
«Tutto questo mondo sensibile
può essere paragonato a un libro
scritto dalla mano di Dio.»
Anonimo medievale
Animali, piante, pietre non sono studiati con occhio scientifico, ma per ritrovare
in essi allegoricamente significati morali; tutto è segno di una realtà superiore.
BESTIARI
ERBARI LAPIDARI
NUMEROLOGIA
ALLE ERBE E ALLE PIETRE SI ATTRIBUIVANO “VIRTU’ “ benefiche o malefiche
Lo stesso metodo viene applicato nella lettura dei libri veri e propri
Allegorismo
Lo stesso metodo viene applicato nella lettura dei libri veri e propri
Nei libri va cercato altro da ciò che dicono in apparenza
Un senso più profondo Che rimanda a Dio
Allegoria
Interpretazione delle Scritture
• Questa lettura viene applicata innanzitutto ai Libri Sacri
• La Bibbia contiene verità profonde che spetta
all’interprete individuare
Sguardo doppio sulla
realtà
Realtà è doppia,
non è mai come
sembra
• S. Agostino (V sec.), afferma «Così come gli ebrei, quando
fuggirono dall’Egitto, portarono molti tesori di quella nazione,
anche i cristiani, all’uscita dal paganesimo, debbono rubare i
tesori di quella cultura per volgerli ai loro fini»
• Questa lettura viene applicata anche per l’interpretazione dei testi classici.
• All’inizio erano rifiutati in blocco ispirati dal demonio
Ma…..
Non condanna indiscriminata, ma distinzione di ciò che è buono
da ciò che è contrario alla fede
Lettura allegorica usata
anche per «cristianizzare» gli
autori classici
Attraverso lettura simbolica si cercano
anticipazioni di verità di fede
Si sviluppa un modo di leggere i CLASSICI che mira a cogliere dietro il significato letterale,
dei sensi nascosti, che concordano con quanto scritto nelle Sacre Scritture
Introduce significati che non
avevano
Società e cultura medievali
L’ALLEGORISMO
= «dico altro»
E’ un metodo di
lettura e
interpretazione
dei testi
Sacre Scritture, testi classici come l’Eneide
Interpretazione simbolica della realtà
Dante distingue 4 livelli
di interpretazione dei testi
LETTERALE: riguarda la superficie
MORALE: la parola indica modelli di comportamento
ANAGOGICO: riguarda i più alti misteri della religione
Medioevo: mondo incantato
Difficile distinguere reale e immaginario
Se la realtà materiale è insignificante vale solo come segno di qualcosa di immateriale
Immaginario / sovrannaturale /fantastico
occupano un posto determinante nella
mentalità medievale
Il meraviglioso
nel quotidiano
• Era diffusa l’idea che Dio (e
il Diavolo) intervenissero
direttamente nella vita
umana.
MIRACOLO
evento normale
Modelli di vita
Influenzata dalla religione è anche la riflessione sulla struttura della società
 1025 ADALBERONE DI LAON : Dio ha voluto che la società fosse divisa in tre «ordini»
Società
gerarchica e
statica
Pur distinta per funzioni, la società
umana è una davanti a Dio. I
compiti svolti sono complementari
per la salvezza e la sopravvivenza
dell’umanità.
I MONASTERI: unici luoghi di cultura
MONACHESIMO OCCIDENTALE =
contemplazione e preghiera + attività lavorative
ORA ET LABORA
Fino al mille la Chiesa è l’unica istituzione culturale La cultura è patrimonio di una strettissima elitè
I MONASTERI MONACHESIMO OCCIDENTALE = contemplazione e
preghiera + attività lavorative ORA ET LABORA
SCRIPTORIA: ampie sale, collocate a volte
all'interno della stessa biblioteca.
AMANUENSI: monaci addetti alla ricopiatura +
monaci artisti che inserivano disegni accanto al
testo (miniature)
Il libro si presenta come una successione di
fascicoli, composti da fogli piegati e inseriti gli
uni negli altri, in latino codex ("codice"). Il
materiale è la pergamena, molto costosa:
accade così che molte opere dell'antichità non
siano trascritte o che alcuni codici vengano
cancellati e riutilizzati(codices rescripti o
palinsesti).
Fino al mille la Chiesa è l’unica istituzione culturale La cultura è patrimonio di una strettissima elitè
Il libro si presenta come una successione di
fascicoli, composti da fogli piegati e inseriti gli uni
negli altri, in latino codex ("codice"). Il materiale è la
pergamena, molto costosa: accade così che molte
opere dell'antichità non siano trascritte o che alcuni
codici vengano cancellati e riutilizzati (codices
rescripti o palinsesti). Nella copiatura vengono
spesso commessi errori
La figura
dell’intellettuale
6| L’Alto Medio Evo
chierico
amanuense
- fa parte della Chiesa
- possiede una rendita economica
derivante da un beneficio
ecclesiastico
- si dedica spesso all’insegnamento
o svolge funzioni amministrative
in ambito civile
- Spesso era un monaco che lavorava
all’interno degli scriptoria
- si dedica alla riproduzione dei testi
ricopiandoli a mano
- a volte possiede uno scarso livello di cultura
© Pearson Italia S.p.a.
I chierici erano considerati
i veri intellettuali in epoca medievale e la loro
opinione era tenuta in grande considerazione dalla popolazione
Fino al mille la Chiesa è l’unica istituzione culturale e la cultura è patrimonio di una
strettissima elitè
Gli intellettuali erano uomini di chiesa Gli altri erano analfabeti
• Scrivevano per altri chierici
• In lingua latina
• Di teologia
• Di filosofia
• La letteratura non era autonoma
Funzione morale e religiosa
I contenuti erano legati alla fede
• Parlavano volgare
• A lungo non usato in forma scritta
• Quando usato in forma scritta nascono
anche letterature dei vari paesi
• Esisteva una gerarchia di stili da applicare ai
vari contenuti
• Argomenti elevati = stile sublime o tragico
• Contenuti intermedi = stile mediano o commedia
• Contenuti bassi = stile umile o comico
LE SCUOLE
EPISCOPALI
Istituite nelle città presso le sedi vescovili
LE SCUOLE
PARROCCHIALI
Istituite presso le parrocchie per gradi più bassi di istruzione
COSA SI
STUDIA ?
ARTIDEL TRIVIO
 Grammatica
 Retorica
 Dialettica
ARTIDEL
QUADRIVIO
 Aritmetica
 Geometria
 Astronomia
 Musica
Anche le scuole laiche erano scomparse, erano rimaste:
•Cultura dotta che è lontana dal popolo
•Studi "liberali", perché non tendono al guadagno e si
addicono perciò a un uomo "libero", non obbligato a
lavorare per vivere
•Artes liberales ("attività liberali") in contrapposizione
alle artes mechanicae ("attività manuali").

More Related Content

What's hot (20)

Umanesimo rinascimento
Umanesimo   rinascimentoUmanesimo   rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
 
Crisi del Trecento
Crisi del TrecentoCrisi del Trecento
Crisi del Trecento
 
14 augusto
14 augusto14 augusto
14 augusto
 
La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
 
La Riforma
 La Riforma  La Riforma
La Riforma
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano AugustoDalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 
Il decameron
Il decameronIl decameron
Il decameron
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Crisi della chiesa
Crisi della chiesaCrisi della chiesa
Crisi della chiesa
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
 

Similar to 4. Alto_medio_evo 2.ppt

Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015Andrea Biagioni
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vgiovanni quartini
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vgiovanni quartini
 
Settecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneSettecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneElena Rovelli
 
Raimondo Villano - Ildegarda da Bingen
Raimondo Villano - Ildegarda da BingenRaimondo Villano - Ildegarda da Bingen
Raimondo Villano - Ildegarda da BingenRaimondo Villano
 
decadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.pptdecadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.pptx6fp92sgyh
 
Presentazione umanesimo e rinascimento32
Presentazione umanesimo e rinascimento32Presentazione umanesimo e rinascimento32
Presentazione umanesimo e rinascimento32AngelicaCriscuolo
 
Licio zulianilemeditazionisuitarocchidellanonimovalentintomberg
Licio zulianilemeditazionisuitarocchidellanonimovalentintombergLicio zulianilemeditazionisuitarocchidellanonimovalentintomberg
Licio zulianilemeditazionisuitarocchidellanonimovalentintombergElsa von Licy
 
Introduzione alla Liturgia 11. Adattamento,Inculturazione, Intercultura .pptx
Introduzione alla Liturgia 11. Adattamento,Inculturazione, Intercultura .pptxIntroduzione alla Liturgia 11. Adattamento,Inculturazione, Intercultura .pptx
Introduzione alla Liturgia 11. Adattamento,Inculturazione, Intercultura .pptxgarciaaquilacelsa
 
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)Francesco Baldassarre
 
1.origini della letteratura italiana
1.origini della letteratura italiana1.origini della letteratura italiana
1.origini della letteratura italianaMaria pia Dell'Erba
 
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO Logos e teofania nel tempo digitale
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO Logos e teofania nel tempo digitaleR. VILLANO - COLOPHON LIBRO Logos e teofania nel tempo digitale
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO Logos e teofania nel tempo digitaleRaimondo Villano
 

Similar to 4. Alto_medio_evo 2.ppt (20)

Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
Confucianesimo
ConfucianesimoConfucianesimo
Confucianesimo
 
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo v
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo v
 
Settecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneSettecento Def Presentazione
Settecento Def Presentazione
 
Raimondo Villano - Ildegarda da Bingen
Raimondo Villano - Ildegarda da BingenRaimondo Villano - Ildegarda da Bingen
Raimondo Villano - Ildegarda da Bingen
 
DIDACHE'
DIDACHE'DIDACHE'
DIDACHE'
 
decadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.pptdecadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.ppt
 
Presentazione umanesimo e rinascimento32
Presentazione umanesimo e rinascimento32Presentazione umanesimo e rinascimento32
Presentazione umanesimo e rinascimento32
 
Licio zulianilemeditazionisuitarocchidellanonimovalentintomberg
Licio zulianilemeditazionisuitarocchidellanonimovalentintombergLicio zulianilemeditazionisuitarocchidellanonimovalentintomberg
Licio zulianilemeditazionisuitarocchidellanonimovalentintomberg
 
Introduzione alla Liturgia 11. Adattamento,Inculturazione, Intercultura .pptx
Introduzione alla Liturgia 11. Adattamento,Inculturazione, Intercultura .pptxIntroduzione alla Liturgia 11. Adattamento,Inculturazione, Intercultura .pptx
Introduzione alla Liturgia 11. Adattamento,Inculturazione, Intercultura .pptx
 
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
 
1.origini della letteratura italiana
1.origini della letteratura italiana1.origini della letteratura italiana
1.origini della letteratura italiana
 
Sciamani
SciamaniSciamani
Sciamani
 
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO Logos e teofania nel tempo digitale
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO Logos e teofania nel tempo digitaleR. VILLANO - COLOPHON LIBRO Logos e teofania nel tempo digitale
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO Logos e teofania nel tempo digitale
 
La donna nel medioevo
La donna nel medioevoLa donna nel medioevo
La donna nel medioevo
 
5. l'eta' comunale in italia
5. l'eta' comunale in italia5. l'eta' comunale in italia
5. l'eta' comunale in italia
 
La percezione
La percezioneLa percezione
La percezione
 
IL SETTECENTO
IL SETTECENTOIL SETTECENTO
IL SETTECENTO
 

Recently uploaded

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (8)

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 

4. Alto_medio_evo 2.ppt

  • 1. L’Alto Medio Evo V-XI secolo © Pearson Italia S.p.a.
  • 2. Il sistema feudale si indebolisce e prendono forza due nuovi soggetti politici: le monarchie nazionali e i comuni. Le città rinascono e si trasformano in centri di una nuova economia, i cui protagonisti sono i mercanti e gli artigiani. Rifiorisce l’agricoltura, grazie all’invenzione di nuove tecniche, e le campagne si ripopolano. La nascita delle lingue e delle letterature moderne si colloca all’interno di un grande cambiamento storico: intorno all’anno Mille, dopo la grave crisi dell’Alto Medioevo vi è una forte ripresa economica e sociale. Quadro storico
  • 3. LA LETTERATURA ITALIANA NASCE NEL XIII SEC. CULTURA CLASSICA (ES. Iliade, Odissea, Eneide) CULTURA LATINA MEDIEVALE (es. opere filosofiche di S. Tommaso, S. Agostino) PRIMA LETTER. IN VOLGARE NATA IN FRANCIA (Lingua d’oil: nord della Francia) (Lingua d’oc: sud della Francia) Premessa Non nasce dal nulla ha alle spalle SI COMINCIANO A SCRIVERE TESTI LETTERARI IN VOLGARE ITALIANO Antecedenti più prossimi da analizzare
  • 4. Società e cultura medievali EVOLUZIONE POLITICA- ECONOMICA 476 deposizione Romolo Augustolo Si formano i Regni Romano-Barbarici Unico fattore unificante: LA CHIESA BASSO MEDIOEVO Fino al 1492: Scoperta dell’America Carlo Magno UNIFICA politicamente l’Occidente, ma già alla sua morte l’impero si frammenta FEUDALESIMO
  • 5. L’Europa feudale 476 d.C.: fine dell’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE VI-VIII secolo: formazione dei REGNI ROMANO-BARBARICI 800 d.C.: creazione del SACRO ROMANO IMPERO da parte di Carlo Magno IX-XI secolo: affermazione del SISTEMA FEUDALE in tutta Europa 843 d.C.: il Sacro Romano Impero viene diviso in tre parti (Trattato di Verdun) panorama politico europeo frammentato e instabile il ruolo della Chiesa diventa centrale Favorita da conversione dei germanici al cristianesimo Per governare il sovrano assegna in usufrutto porzioni di territorio (feudi) con il passare del tempo i feudi diventano ereditari, i feudatari sempre più autonomi, entrano in contrasto con il potere centrale (Sovrano) fusione tra cultura romana e tradizioni dei popoli germanici Rinasce l’Impero in una nuova Europa cristiana rappresenta l’unico fattore unificante e stabile Rivoluzione agricola: Alto medioevo
  • 6. Centralità della Chiesa nell’Alto Medioevo Alto Medioevo Nuovo sistema di valori Risponde ai nuovi interrogativi di fronte ai grandi cambiamenti dell’epoca medievale autorità spirituale autorità culturale, politica ed economica Solida organizzazione Consistente patrimonio funzioni amministrative, sociali e culturali tramite i vescovi Chiesa (cristianesimo)
  • 7. Mentalità e visione del mondo nell’Alto Medioevo Religiosità cristiana influenza tutti gli aspetti della vita Culturale Politica Sociale … influenza mentalità dell’uomo medievale Dio è principio della realtà, Centro e fine di ogni attività umana Dio è raffigurato come architetto e creatore dell’universo, unico custode delle sue leggi e dei suoi misteri Visione della realtà
  • 8. VISIONE STATICA DEL REALE L’ordine del creato, in quanto voluto da Dio, è ritenuto perfetto e immutabile. Visione statica della realtà L’unica verità è quella rivelata da Dio una volta per tutte nelle Sacre Scritture Va accettata senza verifiche, anche se contraddice ESPERIENZA EMPIRICA (osservazione dei fatti) Non ha alcun valore perché propria DELL’UOMO Essere imperfetto, corrotto, limitato Non impulso alla conoscenza e alla trasformazione Chi lo fa è ritenuto folle o superbo
  • 9. TRASCENDENZA E ASCETISMO Dio (centro e motore del mondo) non si colloca nel mondo, ma al di là, in una sfera superiore e assoluta Dimensione trascendente la vita terrena non conta È solo momento di passaggio Vera «patria» dell’uomo è il cielo Atteggiamento ascetico Disprezzo dei beni materiali e dei piaceri mondani Esaltazione della vita ultraterrena Valore della preghiera e della carità
  • 10. La lotta tra il bene e il male • Mondo teatro di una lotta tra bene e male • Posta in gioco: l’anima del fedele Spesso le fonti non nominano il Diavolo per paura di evocarlo
  • 11. Simbolismo / allegorismo Se Dio è motore del mondo ogni aspetto del mondo reale Non è importante per sé Non ha un senso proprio Non è casuale È inserito nel disegno divino cui rimanda Tutto ciò che si trova in Terra va letto come segno di questo misterioso mondo La natura non vale per il proprio aspetto fisico ma come «libro» che rimanda a Dio È un insieme di simboli da decifrare
  • 12. Il mondo come libro di Dio • Il mondo è uno specchio (una foresta di simboli) in cui tutto rimanda a una realtà sovrannaturale o a una verità di fede. «Ora vediamo come in uno specchio, in maniera confusa; allora vedremo faccia a faccia.» San Paolo Studiando il mondo è possibile cogliere molteplici aspetti della divinità «Tutto questo mondo sensibile può essere paragonato a un libro scritto dalla mano di Dio.» Anonimo medievale
  • 13. Animali, piante, pietre non sono studiati con occhio scientifico, ma per ritrovare in essi allegoricamente significati morali; tutto è segno di una realtà superiore. BESTIARI ERBARI LAPIDARI NUMEROLOGIA ALLE ERBE E ALLE PIETRE SI ATTRIBUIVANO “VIRTU’ “ benefiche o malefiche Lo stesso metodo viene applicato nella lettura dei libri veri e propri
  • 14. Allegorismo Lo stesso metodo viene applicato nella lettura dei libri veri e propri Nei libri va cercato altro da ciò che dicono in apparenza Un senso più profondo Che rimanda a Dio Allegoria
  • 15. Interpretazione delle Scritture • Questa lettura viene applicata innanzitutto ai Libri Sacri • La Bibbia contiene verità profonde che spetta all’interprete individuare Sguardo doppio sulla realtà Realtà è doppia, non è mai come sembra
  • 16. • S. Agostino (V sec.), afferma «Così come gli ebrei, quando fuggirono dall’Egitto, portarono molti tesori di quella nazione, anche i cristiani, all’uscita dal paganesimo, debbono rubare i tesori di quella cultura per volgerli ai loro fini» • Questa lettura viene applicata anche per l’interpretazione dei testi classici. • All’inizio erano rifiutati in blocco ispirati dal demonio Ma….. Non condanna indiscriminata, ma distinzione di ciò che è buono da ciò che è contrario alla fede
  • 17. Lettura allegorica usata anche per «cristianizzare» gli autori classici Attraverso lettura simbolica si cercano anticipazioni di verità di fede Si sviluppa un modo di leggere i CLASSICI che mira a cogliere dietro il significato letterale, dei sensi nascosti, che concordano con quanto scritto nelle Sacre Scritture Introduce significati che non avevano
  • 18. Società e cultura medievali L’ALLEGORISMO = «dico altro» E’ un metodo di lettura e interpretazione dei testi Sacre Scritture, testi classici come l’Eneide Interpretazione simbolica della realtà Dante distingue 4 livelli di interpretazione dei testi LETTERALE: riguarda la superficie MORALE: la parola indica modelli di comportamento ANAGOGICO: riguarda i più alti misteri della religione
  • 19. Medioevo: mondo incantato Difficile distinguere reale e immaginario Se la realtà materiale è insignificante vale solo come segno di qualcosa di immateriale Immaginario / sovrannaturale /fantastico occupano un posto determinante nella mentalità medievale
  • 20. Il meraviglioso nel quotidiano • Era diffusa l’idea che Dio (e il Diavolo) intervenissero direttamente nella vita umana. MIRACOLO evento normale
  • 21.
  • 22. Modelli di vita Influenzata dalla religione è anche la riflessione sulla struttura della società  1025 ADALBERONE DI LAON : Dio ha voluto che la società fosse divisa in tre «ordini» Società gerarchica e statica Pur distinta per funzioni, la società umana è una davanti a Dio. I compiti svolti sono complementari per la salvezza e la sopravvivenza dell’umanità.
  • 23. I MONASTERI: unici luoghi di cultura MONACHESIMO OCCIDENTALE = contemplazione e preghiera + attività lavorative ORA ET LABORA Fino al mille la Chiesa è l’unica istituzione culturale La cultura è patrimonio di una strettissima elitè
  • 24. I MONASTERI MONACHESIMO OCCIDENTALE = contemplazione e preghiera + attività lavorative ORA ET LABORA SCRIPTORIA: ampie sale, collocate a volte all'interno della stessa biblioteca. AMANUENSI: monaci addetti alla ricopiatura + monaci artisti che inserivano disegni accanto al testo (miniature) Il libro si presenta come una successione di fascicoli, composti da fogli piegati e inseriti gli uni negli altri, in latino codex ("codice"). Il materiale è la pergamena, molto costosa: accade così che molte opere dell'antichità non siano trascritte o che alcuni codici vengano cancellati e riutilizzati(codices rescripti o palinsesti). Fino al mille la Chiesa è l’unica istituzione culturale La cultura è patrimonio di una strettissima elitè
  • 25. Il libro si presenta come una successione di fascicoli, composti da fogli piegati e inseriti gli uni negli altri, in latino codex ("codice"). Il materiale è la pergamena, molto costosa: accade così che molte opere dell'antichità non siano trascritte o che alcuni codici vengano cancellati e riutilizzati (codices rescripti o palinsesti). Nella copiatura vengono spesso commessi errori
  • 26. La figura dell’intellettuale 6| L’Alto Medio Evo chierico amanuense - fa parte della Chiesa - possiede una rendita economica derivante da un beneficio ecclesiastico - si dedica spesso all’insegnamento o svolge funzioni amministrative in ambito civile - Spesso era un monaco che lavorava all’interno degli scriptoria - si dedica alla riproduzione dei testi ricopiandoli a mano - a volte possiede uno scarso livello di cultura © Pearson Italia S.p.a. I chierici erano considerati i veri intellettuali in epoca medievale e la loro opinione era tenuta in grande considerazione dalla popolazione Fino al mille la Chiesa è l’unica istituzione culturale e la cultura è patrimonio di una strettissima elitè
  • 27. Gli intellettuali erano uomini di chiesa Gli altri erano analfabeti • Scrivevano per altri chierici • In lingua latina • Di teologia • Di filosofia • La letteratura non era autonoma Funzione morale e religiosa I contenuti erano legati alla fede • Parlavano volgare • A lungo non usato in forma scritta • Quando usato in forma scritta nascono anche letterature dei vari paesi • Esisteva una gerarchia di stili da applicare ai vari contenuti • Argomenti elevati = stile sublime o tragico • Contenuti intermedi = stile mediano o commedia • Contenuti bassi = stile umile o comico
  • 28. LE SCUOLE EPISCOPALI Istituite nelle città presso le sedi vescovili LE SCUOLE PARROCCHIALI Istituite presso le parrocchie per gradi più bassi di istruzione COSA SI STUDIA ? ARTIDEL TRIVIO  Grammatica  Retorica  Dialettica ARTIDEL QUADRIVIO  Aritmetica  Geometria  Astronomia  Musica Anche le scuole laiche erano scomparse, erano rimaste:
  • 29. •Cultura dotta che è lontana dal popolo •Studi "liberali", perché non tendono al guadagno e si addicono perciò a un uomo "libero", non obbligato a lavorare per vivere •Artes liberales ("attività liberali") in contrapposizione alle artes mechanicae ("attività manuali").

Editor's Notes

  1. Il ruolo forte della Chiesa Di fronte a cambiamenti così grandi, i tradizionali modi di guardare il mondo, di pensarlo e di interpretarlo risultarono inadeguati. Fu la religione cristiana a dare risposte ai nuovi interrogativi, costruendo in quei secoli un nuovo sistema di valori, anche perché, sotto la guida di alcuni grandi pontefici e grazie all'importantissima azione missionaria degli ordini monastici, il cristianesimo si era diffuso anche tra le popolazioni germaniche. Nel Medioevo occidentale, la Chiesa di Roma si affermò con un ruolo a tutto campo: non solo come autorità spirituale, ma anche culturale, politica ed economica. Grazie alla sua solida organizzazione e a un consistente patrimonio (frutto delle generose donazioni dei fedeli), la Chiesa era infatti riuscita a mantenere in vita alcune delle funzioni amministrative, sociali e culturali dell'Impero romano, esercitate dai suoi vescovi. Nelle campagne, inoltre, i monasteri divennero spesso i principali centri di produzione economica, oltre a preservare nelle loro biblioteche, attraverso un preziosissimo lavoro di trascrizione, il patrimonio di opere religiose, scientifiche e letterarie lasciate in eredità dal mondo greco-romano.
  2. Così come studiando un’opera letteraria si possono capire tante cose del suo autore, così studiando il mondo si conosce Dio.
  3. Le cose sono anche il segno di qualcosa di altro e di più alto ESEMPIO: fuga degli ebrei dalla schiavitù in Egitto  simbolo del cammino di ogni cristiano che deve liberarsi dalla schiavitù del peccato ESEMPIO 2: la rosa, il più bello dei fiori appassisce in un giorno  dio vuole ricordarci la fugacità delle cose terrene ESEMPIO 3: Il lupo mangia l’agnello (non per la sua natura carnivora)  simbolo del diavolo che minaccia