SlideShare a Scribd company logo
1 of 8
IL MONACHESIMO e la nascita
del volgare
IL MONACHESIMO e la nascita del volgare
L a tensione mistica all’ escatologia ovvero alle
considerazioni sul destino finale dell’uomo e
dell’universo, trova, nel V secolo, la sua più concreta
e significativa espressione nel monachesimo:
un’espressione di vita religiosa che nasce dall’impulso
di alcuni cristiani di vivere lontani dai rumori e dalla
corruzione del mondo.
Sorsero così i primi “conventi” (dal latino convetus=
riunione) o “cenobi” ( dal greco koinòs= comune e
bios= vita) nei quali si viveva sotto la guida di un
“abate” ( dall’aramaico abà= padre) e secondo una
determinata regola che fissava le pratiche del culto e
della vita in comune.
IL MONACHESIMO e la nascita del volgare
Nel VI secolo due sono gli indirizzi monastici di maggior interesse in Occidente: quello
di Aurelio Cassiodoro e quello di Benedetto da Norcia. Questi è il fondatore del celebre
monastero di Montecassino e della regola benedettina. L’obiettivo primario del monaco è
“il servizio di Dio” perseguito attraverso la preghiera e l’ufficio della liturgia nella
solitudine della clausura e nell’autosufficienza dei beni primari.
Nel monastero vige l’uguaglianza
tra i monaci a prescindere dalla loro
provenienza (barbari o romani) e
dalla loro estrazione sociale.
Un altro aspetto caratteristico era: il
lavoro sia materiale che intellettuale
doveva essere svolto entro le mura
del convento e congiunto alla
pratica della preghiera secondo un
orario fissato.
IL MONACHESIMO e la nascita del volgare
“Ora et labora” ovvero “Prega e
lavora” fu il motto dei benedettini che
si dedicarono alle più varie attività
dalla coltivazione dei campi alla
fondazione di ospedali e ospizi: un
atteggiamento di enorme portata
storica in quanto si affermava la
rivalutazione del lavoro in una società
che lo aveva riservato alle classi
inferiori e agli schiavi.
Il lavoro era ritenuto dai monaci il
miglior completamento della
preghiera.
IL MONACHESIMO e la nascita del volgare
Il lavoro intellettuale non era meno
apprezzato di quello fisico; i monaci
si dedicarono alla creazione delle
famose biblioteche monastiche.
Custodirono nei loro chiostri rotoli e
codici in cui erano riportati
preziosissimi testi dell’antichità e
trascrivendoli a mano ( di qui il
termine amanuense) nei loro
“scriptoria” fecero in modo che gran
parte del patrimonio spirituale della
latinità giungesse fino a noi.
IL MONACHESIMO e la nascita del volgare
I monaci, depositari della cultura
classica, divennero però anche
involontari protagonisti della
diffusione della lingua volgare ossia
del latino parlato dal popolo “volgo”
appunto che non era più il latino dei
romani ma non era ancora l’italiano
che parliamo oggi. Il documento qui
affianco è il primo testo scritto in
volgare in Italia e risale al IX secolo
d.C. E’ il cd. “indovinello veronese”
: un breve testo in versi alla fine di
un manoscritto che contiene
un’opera latina. E’ una postilla
scherzosa di un copista che recita
così:
“se pareba boves alba pratalia araba
et albo versorio teneba et negro
semen seminaba.
IL MONACHESIMO e la nascita del volgare
Altri importanti documenti per lo studio della storia della lingua italiana sono i cd.
Placiti cassinesi; sono atti notarili e si riferiscono a dei possedimenti terrieri
dell’Abbazia di Montecassino. Nel marzo 960 il giudice Arechisi su richiesta
dall’Abbazia convoca tre testimoni per definire le proprietà di una notevole estensione
di terra. Il placito in quanto atto notarile è ovviamente in latino (lingua colta) ma
quando intervengono i testimoni è inserita la formula testimoniale su cui essi giurano.
La forma in volgare è usata per rendere, anche in prospettiva futura, inequivocabile il
testo e ciò che esprime.
IL MONACHESIMO e la nascita del volgare
E sarà un altro monaco,
molti anni più tardi
(XIII sec. d.C.), a
produrre il primo
componimento in
volgare: San Francesco
ed il suo Cantico delle
Creature

More Related Content

Similar to IL MONACHESIMO e la nascita del volgare.pptx

Presenza dei catari sul garda
Presenza dei catari sul gardaPresenza dei catari sul garda
Presenza dei catari sul gardaAngelo Mangiapane
 
Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”
Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”
Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”DailyFocusNews
 
La Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni fa
La Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni faLa Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni fa
La Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni faAgnese Cremaschi
 
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella PresilaTracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presilacorneliopelusio
 
R. Villano - Storia della Farmacia: a fine settecento
R. Villano - Storia della Farmacia: a fine settecentoR. Villano - Storia della Farmacia: a fine settecento
R. Villano - Storia della Farmacia: a fine settecentoRaimondo Villano
 
1.origini della letteratura italiana
1.origini della letteratura italiana1.origini della letteratura italiana
1.origini della letteratura italianaMaria pia Dell'Erba
 
Memorie grumentine saponariensi
Memorie grumentine saponariensiMemorie grumentine saponariensi
Memorie grumentine saponariensiVincenzo Scarano
 
Monsignor gianni carrù, la concezione del corpo mistico al tempo delle catacombe
Monsignor gianni carrù, la concezione del corpo mistico al tempo delle catacombeMonsignor gianni carrù, la concezione del corpo mistico al tempo delle catacombe
Monsignor gianni carrù, la concezione del corpo mistico al tempo delle catacombeDailyFocusNews
 
Edicole Sacre nel territorio: aspetti di storia e religiosità popolare nel lu...
Edicole Sacre nel territorio: aspetti di storia e religiosità popolare nel lu...Edicole Sacre nel territorio: aspetti di storia e religiosità popolare nel lu...
Edicole Sacre nel territorio: aspetti di storia e religiosità popolare nel lu...Ilaria Danesi
 
Monsignor gianni carrù un monumento di confine
Monsignor gianni carrù un monumento di confineMonsignor gianni carrù un monumento di confine
Monsignor gianni carrù un monumento di confineDailyFocusNews
 
Appunti - Culto cattolico
Appunti - Culto cattolicoAppunti - Culto cattolico
Appunti - Culto cattolicostudiobiblico
 
SANT'AMBROGIO DI MILANO.pptx
SANT'AMBROGIO DI MILANO.pptxSANT'AMBROGIO DI MILANO.pptx
SANT'AMBROGIO DI MILANO.pptxMartin M Flynn
 
Resoconto Federico II e Calabromaria 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Federico II e  Calabromaria  2010 Stampa ilCrotoneseResoconto Federico II e  Calabromaria  2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Federico II e Calabromaria 2010 Stampa ilCrotonesecorneliopelusio
 
Cristianesimo dei primi secoli
Cristianesimo dei primi secoliCristianesimo dei primi secoli
Cristianesimo dei primi secoliGiorgio Scudeletti
 

Similar to IL MONACHESIMO e la nascita del volgare.pptx (20)

Presenza dei catari sul garda
Presenza dei catari sul gardaPresenza dei catari sul garda
Presenza dei catari sul garda
 
Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”
Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”
Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”
 
La Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni fa
La Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni faLa Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni fa
La Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni fa
 
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella PresilaTracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
 
R. Villano - Storia della Farmacia: a fine settecento
R. Villano - Storia della Farmacia: a fine settecentoR. Villano - Storia della Farmacia: a fine settecento
R. Villano - Storia della Farmacia: a fine settecento
 
1.origini della letteratura italiana
1.origini della letteratura italiana1.origini della letteratura italiana
1.origini della letteratura italiana
 
Memorie grumentine saponariensi
Memorie grumentine saponariensiMemorie grumentine saponariensi
Memorie grumentine saponariensi
 
Monsignor gianni carrù, la concezione del corpo mistico al tempo delle catacombe
Monsignor gianni carrù, la concezione del corpo mistico al tempo delle catacombeMonsignor gianni carrù, la concezione del corpo mistico al tempo delle catacombe
Monsignor gianni carrù, la concezione del corpo mistico al tempo delle catacombe
 
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo   rinascimentoUmanesimo   rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
Verifica storia
Verifica storiaVerifica storia
Verifica storia
 
Edicole Sacre nel territorio: aspetti di storia e religiosità popolare nel lu...
Edicole Sacre nel territorio: aspetti di storia e religiosità popolare nel lu...Edicole Sacre nel territorio: aspetti di storia e religiosità popolare nel lu...
Edicole Sacre nel territorio: aspetti di storia e religiosità popolare nel lu...
 
Monsignor gianni carrù un monumento di confine
Monsignor gianni carrù un monumento di confineMonsignor gianni carrù un monumento di confine
Monsignor gianni carrù un monumento di confine
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
 
Appunti - Culto cattolico
Appunti - Culto cattolicoAppunti - Culto cattolico
Appunti - Culto cattolico
 
SANT'AMBROGIO DI MILANO.pptx
SANT'AMBROGIO DI MILANO.pptxSANT'AMBROGIO DI MILANO.pptx
SANT'AMBROGIO DI MILANO.pptx
 
DIDACHE'
DIDACHE'DIDACHE'
DIDACHE'
 
Raimondo Villano - Le farmacie monastiche
Raimondo Villano - Le farmacie monasticheRaimondo Villano - Le farmacie monastiche
Raimondo Villano - Le farmacie monastiche
 
Resoconto Federico II e Calabromaria 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Federico II e  Calabromaria  2010 Stampa ilCrotoneseResoconto Federico II e  Calabromaria  2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Federico II e Calabromaria 2010 Stampa ilCrotonese
 
Cristianesimo dei primi secoli
Cristianesimo dei primi secoliCristianesimo dei primi secoli
Cristianesimo dei primi secoli
 

Recently uploaded

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (7)

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

IL MONACHESIMO e la nascita del volgare.pptx

  • 1. IL MONACHESIMO e la nascita del volgare
  • 2. IL MONACHESIMO e la nascita del volgare L a tensione mistica all’ escatologia ovvero alle considerazioni sul destino finale dell’uomo e dell’universo, trova, nel V secolo, la sua più concreta e significativa espressione nel monachesimo: un’espressione di vita religiosa che nasce dall’impulso di alcuni cristiani di vivere lontani dai rumori e dalla corruzione del mondo. Sorsero così i primi “conventi” (dal latino convetus= riunione) o “cenobi” ( dal greco koinòs= comune e bios= vita) nei quali si viveva sotto la guida di un “abate” ( dall’aramaico abà= padre) e secondo una determinata regola che fissava le pratiche del culto e della vita in comune.
  • 3. IL MONACHESIMO e la nascita del volgare Nel VI secolo due sono gli indirizzi monastici di maggior interesse in Occidente: quello di Aurelio Cassiodoro e quello di Benedetto da Norcia. Questi è il fondatore del celebre monastero di Montecassino e della regola benedettina. L’obiettivo primario del monaco è “il servizio di Dio” perseguito attraverso la preghiera e l’ufficio della liturgia nella solitudine della clausura e nell’autosufficienza dei beni primari. Nel monastero vige l’uguaglianza tra i monaci a prescindere dalla loro provenienza (barbari o romani) e dalla loro estrazione sociale. Un altro aspetto caratteristico era: il lavoro sia materiale che intellettuale doveva essere svolto entro le mura del convento e congiunto alla pratica della preghiera secondo un orario fissato.
  • 4. IL MONACHESIMO e la nascita del volgare “Ora et labora” ovvero “Prega e lavora” fu il motto dei benedettini che si dedicarono alle più varie attività dalla coltivazione dei campi alla fondazione di ospedali e ospizi: un atteggiamento di enorme portata storica in quanto si affermava la rivalutazione del lavoro in una società che lo aveva riservato alle classi inferiori e agli schiavi. Il lavoro era ritenuto dai monaci il miglior completamento della preghiera.
  • 5. IL MONACHESIMO e la nascita del volgare Il lavoro intellettuale non era meno apprezzato di quello fisico; i monaci si dedicarono alla creazione delle famose biblioteche monastiche. Custodirono nei loro chiostri rotoli e codici in cui erano riportati preziosissimi testi dell’antichità e trascrivendoli a mano ( di qui il termine amanuense) nei loro “scriptoria” fecero in modo che gran parte del patrimonio spirituale della latinità giungesse fino a noi.
  • 6. IL MONACHESIMO e la nascita del volgare I monaci, depositari della cultura classica, divennero però anche involontari protagonisti della diffusione della lingua volgare ossia del latino parlato dal popolo “volgo” appunto che non era più il latino dei romani ma non era ancora l’italiano che parliamo oggi. Il documento qui affianco è il primo testo scritto in volgare in Italia e risale al IX secolo d.C. E’ il cd. “indovinello veronese” : un breve testo in versi alla fine di un manoscritto che contiene un’opera latina. E’ una postilla scherzosa di un copista che recita così: “se pareba boves alba pratalia araba et albo versorio teneba et negro semen seminaba.
  • 7. IL MONACHESIMO e la nascita del volgare Altri importanti documenti per lo studio della storia della lingua italiana sono i cd. Placiti cassinesi; sono atti notarili e si riferiscono a dei possedimenti terrieri dell’Abbazia di Montecassino. Nel marzo 960 il giudice Arechisi su richiesta dall’Abbazia convoca tre testimoni per definire le proprietà di una notevole estensione di terra. Il placito in quanto atto notarile è ovviamente in latino (lingua colta) ma quando intervengono i testimoni è inserita la formula testimoniale su cui essi giurano. La forma in volgare è usata per rendere, anche in prospettiva futura, inequivocabile il testo e ciò che esprime.
  • 8. IL MONACHESIMO e la nascita del volgare E sarà un altro monaco, molti anni più tardi (XIII sec. d.C.), a produrre il primo componimento in volgare: San Francesco ed il suo Cantico delle Creature