SlideShare a Scribd company logo
Laura Antichi - @lantichi
PIATTAFORME
DI
APPRENDIMENTO
2
Essere
Estensione della
classe in
presenza per
l’Apprendimento
Blended.
F U N Z I O N I D I D A T T I C H E
1 3 4
Essere
Satesfy.
Garantire
sicurezza e
controllo
accessi.
Essere Social.
Permettere
interazione tra
pari e tra
studenti-
docenti.
Dare
Feedback.
Avere la
possibilità di
offrire
valutazione.
5
Avere Librerie per
la socializzazione
dei materiali
didattici.
6
Essere Portfolio
delle attività
della classe e
degli studenti.
7
Avere un
Calendario per
le scadenze e
gli impegni.
8
Permettere
l’accesso ai
genitori per la
consultazione.
F U N Z I O N I D I D E S I G N E R
9
Favorire
upload/download di
materiali.
10
Consentire
l’organizzazione di
gruppi di lavoro.
11
Dare accesso a
Software edu di
terze parti.
12
Essere
free.
IL MASSIMO CHE SI PUÒ RICHIEDERE AD UNA
PIATTAFORMA DI APPRENDIMENTO
• Avere una chat;
• Avere un sistema di
Videoconferencing
integrato.
13
Avere applicazioni per Mobile
per garantire l’ingresso da tutti
i dispositivi in ogni momento.
b
a
Una piattaforma efficace per l’Apprendimento Blended deve fornire possibilità di Designer
SVILUPPARE EMPATIA E COINVOLGIMENTO (attraverso
conversazioni, Forum, chat …).
INCREMENTARE CREATIVITÀ, IMMAGINAZIONE,
RICERCA (attivando le discussioni e l’inserimento di
contenuti multimediali).
ESSERE FLESSIBILE (permettere spazi commisurati ai
bisogni degli studenti e al lavoro di gruppo).
GENERARE RICONOSCIMENTI (Badges in funzione della
valutazione)
ESSERE AMBIENTE FACILITANTE (riguardo alla
documentazione di contenuti e al loro accesso).
http://www.facebook.com/lantichi
http://twitter.com/lantichi
CONDIZIONI OTTIMALI PER LA SCELTA

More Related Content

Similar to Piattaforme di apprendimento criteri

InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOCInquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
Circolo degli Inquieti
 
I social network a scuola
I social network a scuolaI social network a scuola
I social network a scuola
Veronica Cavicchi
 
Nuove tecnologie per una didattica dell'inclusione
Nuove tecnologie per una didattica dell'inclusioneNuove tecnologie per una didattica dell'inclusione
Nuove tecnologie per una didattica dell'inclusione
icpego
 
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Matteo Uggeri
 
Le tecnologie in classe
Le tecnologie in classeLe tecnologie in classe
Le tecnologie in classe
Mario Giampaolo
 
Campusnuvole
CampusnuvoleCampusnuvole
Campusnuvole
campustralenuvole
 
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Teleskill Italia
 
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primariaSoluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Matteo Uggeri
 
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014Vito Panunzio
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 
Apprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSA
Apprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSAApprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSA
Apprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSA
Matteo Uggeri
 
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioniDidattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazioneE-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
Teleskill Italia
 
Ambienti virtuali apprendimento
Ambienti virtuali apprendimentoAmbienti virtuali apprendimento
Ambienti virtuali apprendimento
IIS PAOLO FRISI MILANO MIM
 
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebookProgetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebook
patrizia de caterina
 
L Apprendimento Potenziato Dalla Tecnologia
L Apprendimento Potenziato Dalla TecnologiaL Apprendimento Potenziato Dalla Tecnologia
L Apprendimento Potenziato Dalla Tecnologia
Istituto di Istruzione Superiore "G.Luosi" Mirandola
 
Socialbookmarking
SocialbookmarkingSocialbookmarking
Socialbookmarking
Pierfranco Ravotto
 
Facebook tra apprendimento formale e informale: potenzialità, criticità, line...
Facebook tra apprendimento formale e informale: potenzialità, criticità, line...Facebook tra apprendimento formale e informale: potenzialità, criticità, line...
Facebook tra apprendimento formale e informale: potenzialità, criticità, line...
Maria Ranieri
 
Elaborato Blog
Elaborato BlogElaborato Blog
Elaborato Blog
simonardi
 

Similar to Piattaforme di apprendimento criteri (20)

InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOCInquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
 
I social network a scuola
I social network a scuolaI social network a scuola
I social network a scuola
 
Nuove tecnologie per una didattica dell'inclusione
Nuove tecnologie per una didattica dell'inclusioneNuove tecnologie per una didattica dell'inclusione
Nuove tecnologie per una didattica dell'inclusione
 
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
 
Le tecnologie in classe
Le tecnologie in classeLe tecnologie in classe
Le tecnologie in classe
 
Campusnuvole
CampusnuvoleCampusnuvole
Campusnuvole
 
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
 
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primariaSoluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
 
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
Apprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSA
Apprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSAApprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSA
Apprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSA
 
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioniDidattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
 
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
 
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazioneE-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
 
Ambienti virtuali apprendimento
Ambienti virtuali apprendimentoAmbienti virtuali apprendimento
Ambienti virtuali apprendimento
 
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebookProgetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebook
 
L Apprendimento Potenziato Dalla Tecnologia
L Apprendimento Potenziato Dalla TecnologiaL Apprendimento Potenziato Dalla Tecnologia
L Apprendimento Potenziato Dalla Tecnologia
 
Socialbookmarking
SocialbookmarkingSocialbookmarking
Socialbookmarking
 
Facebook tra apprendimento formale e informale: potenzialità, criticità, line...
Facebook tra apprendimento formale e informale: potenzialità, criticità, line...Facebook tra apprendimento formale e informale: potenzialità, criticità, line...
Facebook tra apprendimento formale e informale: potenzialità, criticità, line...
 
Elaborato Blog
Elaborato BlogElaborato Blog
Elaborato Blog
 

More from Laura Antichi

MODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdfMODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdf
Laura Antichi
 
lantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptxlantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptx
Laura Antichi
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
Laura Antichi
 
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptxvalutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
Laura Antichi
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
Laura Antichi
 
peerreview.pptx
peerreview.pptxpeerreview.pptx
peerreview.pptx
Laura Antichi
 
answerquestion.pptx
answerquestion.pptxanswerquestion.pptx
answerquestion.pptx
Laura Antichi
 
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptxSWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
Laura Antichi
 
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptxesercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
Laura Antichi
 
lantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptxlantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptx
Laura Antichi
 
lavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptxlavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptx
Laura Antichi
 
lantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.pptlantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.ppt
Laura Antichi
 
principi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdfprincipi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdf
Laura Antichi
 
preparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptxpreparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptx
Laura Antichi
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
Laura Antichi
 
lantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptxlantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptx
Laura Antichi
 
MODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdfMODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdf
Laura Antichi
 
lantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxlantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptx
Laura Antichi
 
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
Laura Antichi
 
le_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptxle_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptx
Laura Antichi
 

More from Laura Antichi (20)

MODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdfMODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdf
 
lantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptxlantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptx
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
 
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptxvalutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
 
peerreview.pptx
peerreview.pptxpeerreview.pptx
peerreview.pptx
 
answerquestion.pptx
answerquestion.pptxanswerquestion.pptx
answerquestion.pptx
 
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptxSWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
 
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptxesercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
 
lantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptxlantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptx
 
lavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptxlavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptx
 
lantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.pptlantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.ppt
 
principi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdfprincipi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdf
 
preparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptxpreparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptx
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
 
lantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptxlantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptx
 
MODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdfMODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdf
 
lantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxlantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptx
 
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
 
le_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptxle_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptx
 

Piattaforme di apprendimento criteri

  • 1. Laura Antichi - @lantichi PIATTAFORME DI APPRENDIMENTO 2 Essere Estensione della classe in presenza per l’Apprendimento Blended. F U N Z I O N I D I D A T T I C H E 1 3 4 Essere Satesfy. Garantire sicurezza e controllo accessi. Essere Social. Permettere interazione tra pari e tra studenti- docenti. Dare Feedback. Avere la possibilità di offrire valutazione. 5 Avere Librerie per la socializzazione dei materiali didattici. 6 Essere Portfolio delle attività della classe e degli studenti. 7 Avere un Calendario per le scadenze e gli impegni. 8 Permettere l’accesso ai genitori per la consultazione. F U N Z I O N I D I D E S I G N E R 9 Favorire upload/download di materiali. 10 Consentire l’organizzazione di gruppi di lavoro. 11 Dare accesso a Software edu di terze parti. 12 Essere free. IL MASSIMO CHE SI PUÒ RICHIEDERE AD UNA PIATTAFORMA DI APPRENDIMENTO • Avere una chat; • Avere un sistema di Videoconferencing integrato. 13 Avere applicazioni per Mobile per garantire l’ingresso da tutti i dispositivi in ogni momento. b a Una piattaforma efficace per l’Apprendimento Blended deve fornire possibilità di Designer SVILUPPARE EMPATIA E COINVOLGIMENTO (attraverso conversazioni, Forum, chat …). INCREMENTARE CREATIVITÀ, IMMAGINAZIONE, RICERCA (attivando le discussioni e l’inserimento di contenuti multimediali). ESSERE FLESSIBILE (permettere spazi commisurati ai bisogni degli studenti e al lavoro di gruppo). GENERARE RICONOSCIMENTI (Badges in funzione della valutazione) ESSERE AMBIENTE FACILITANTE (riguardo alla documentazione di contenuti e al loro accesso). http://www.facebook.com/lantichi http://twitter.com/lantichi CONDIZIONI OTTIMALI PER LA SCELTA