SlideShare a Scribd company logo
1 of 65
Download to read offline
La selvicoltura del faggio in Piemonte
La selvicoltura del Faggio
in Piemonte
Corso di laurea in Turismo Alpino
Modulo di Sistemi Forestali
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Carta di identità
ü Albero caducifoglio di prima grandezza, alto fino a 40 m e
con dbh fino a 1,5 m
ü Relativamente longevo (300 anni e oltre)
ü Folta chioma arrotondata negli esemplari isolati
ü Corteccia liscia, sottile e di colore grigio
ü Radici fascicolate assai estese
ü Gemme affusolate ben visibili in inverno
ü Foglie semplici con margine ondulato, alterne, lucide
ü Pianta monoica con fioritura e fogliazione a maggio
ü Frutti in piccole cupole legnose (faggiole)
ü Fruttificazione tardiva e irregolare (pasciona)
ü Spessine pure molto dense, rapido accrescimento
ü Facoltà pollonifera debole
ü Legno rosso-brunastro, ottimo combustibile
ü Cancro del faggio (Nectria), carie del legno, defogliatori
La selvicoltura del faggio in Piemonte
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Distribuzione
ü In Italia 680.000 ha di boschi
puri, di cui 224.000 a fustaia.
ü Il 77% delle faggete si trovano
nell'Appennino fino alla Sicilia
settentrionale.
ü I cedui prevalgono
sull'Appennino N e nelle Alpi
Occidentali.
ü La fustaia pura prevale
nell'Italia meridionale
(Campania e Molise) e, in minor
misura, nelle Alpi Orientali
(Cansiglio).
La selvicoltura del faggio in Piemonte
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Distribuzione
Il faggio è specie tipica del piano
montano (fascia fitoclimatica del
Fagetum di Pavari) e si incontra
solo sporadicamente sulle zone
collinari.
Sugli Appennini vegeta allo stato
più o meno disperso nel piano
montano superiore, spesso al limite
superiore della vegetazione
forestale in prossimità dei crinali.
La selvicoltura del faggio in Piemonte
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Distribuzione
ü In Piemonte 70.000 ha di faggeta
(seconda per superficie allo stato puro
dopo il castagno), di cui meno di
4.000 ad alto fusto.
ü Sporadica nelle aree collinari (Bosco
del Vaj), si concentra nella fascia
montana di tutta la regione a quote
comprese tra 800-900 e 1500 m.
ü Spesso relegata in stazioni limite con
pendenze marcate, suoli poveri e
giaciture sfavorevoli.
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Autoecologia
Specie suboceanica: zone con buona piovosità, poco ventose ed elevata nebulosità.
Quando questi fattori non sono presenti si rifugia sui versanti nord, nei valloni
laterali (Val di Susa) o nei fondovalle freschi; è assente nelle valli continentali (Valle
d’Aosta).
Preferisce zone a bassa insolazione (versanti Nord); è nettamente sciafilo soprattutto
da giovane, sopporta bene l'aduggiamento anche per 20-30 anni.
Specie mesofila, preferisce i climi freschi e limitati sbalzi di temperatura. Fattori
limitanti principali sono le gelate tardive e le basse temperature invernali.
Indifferente al substrato (acido o basico); preferisce suoli freschi drenati e profondi,
ma si adatta anche a terreni meno fertili.
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Dinamismo evolutivo
Forte potere di concorrenza (rinnovazione in massa e capacità di
chiudere i vuoti). Nell’ottimo fisiologico il faggio tende a costituire
boschi puri molto fitti tendenzialmente monoplani, con sottobosco poco
rigoglioso e uno spesso tappeto di foglie in via di decomposizione.
La presenza di altre specie si rende possibile per i fattori accidentali
che si producono nella vita naturale del bosco: abeti bianchi nati
precedentemente, aceri e frassini nelle radure ad alte erbe oppure pioppi
tremoli, betulle o ontani pionieri.
La selvicoltura del faggio in Piemonte
La selvicoltura del faggio in Piemonte
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Dinamismo evolutivo
Tendenziale infiltrazione del faggio nei castagneti, nelle abetine e nei
lariceti, come pure nei pascoli montani abbandonati già ricolonizzati
dalla betulla, per riconquistare gli spazi che un tempo furono sottratti
per favorire altre specie.
Dove il faggio si discosta dall’ottimo, la fase di rinnovazione è più
lenta; aumentano le probabilità di una struttura stratificata e di una
composizione mista con altre specie e, soprattutto, con le conifere
(Abete bianco e, più in alto, Picea).
La selvicoltura del faggio in Piemonte
La selvicoltura del faggio in Piemonte
La selvicoltura del faggio in Piemonte
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Storia
Diffusione inferiore rispetto alle potenzialità:
1. Sostituzione a favore di specie ritenute più interessanti,
(castagno fino ai 1000-1100 m, conifere alle quote più
alte per assortimenti da lavoro e pascolo in bosco).
2. Ampliamento delle superfici ad uso agricolo (prati
falciabili). In queste aree, anch’esse in progressivo
abbandono, il faggio stenta a riguadagnare terreno,
anticipato da specie secondarie.
3. Sovrautilizzazione delle faggete per soddisfare le
richieste di combustibile da parte dell’industria.
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Storia
In Piemonte l'uomo ha
trasformato le fustaie originarie in
cedui per legna e carbone (nelle
zone meno accessibili), per usi
domestici o industriali.
Il trattamento più diffuso era il
ceduo a sterzo; dall’inizio del ‘900
il trattamento è passato al taglio
raso con rilascio di matricine.
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Storia
Oggi le faggete sono contraddistinte da un generalizzato abbandono, in particolare
nelle zone di difficile accesso. L’allungamento dei turni del ceduo da 15-20 a 40 anni
ha causato lo sviluppo di boschi impoveriti; con modeste superfici sottoposte a recenti
ceduazioni, spesso in grave degrado a causa di tagli eccessivi.
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Storia
Valle Pesio (CN): insediamento
dei monaci Certosini nel 1173.
I boschi sono stati intensamente
utilizzati ma con una gestione
unitaria; solo sostituzione
marginale con colture agrarie.
ØCastagno
ØFaggio
ØAbete
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Storia
Le parti di faggio che non si prestavano ad essere lavorate (rami e scarti) costituivano
ottimo combustibile per la produzione di carbone dolce, per molti anni l'attività
principale dei montanari. Ciò avveniva per mezzo delle carbonaie.
Il modo di accatastamento della legna, in grado di far assumere alla carbonaia la
tradizionale forma a cupola, risponde a tecniche ben precise.
La durata del processo era variabile dagli 8 ai 20 giorni, a seconda del quantitativo di
legna impiegato (dai 50 ai 100 quintali), del tipo di legna usato (faggio o castagno) e
della sua secchezza. Un lavoro duro che richiedeva la continua presenza degli uomini
per tutta la durata di questo processo, giorno e notte.
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Storia
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Popolamenti principali
1. Faggete medioeuropee sulle
Alpi e sugli Appennini
settentrionali.
2. Faggete mediterraneo-montane
(faggete meridionali) a sud
dell’Abruzzo e del Lazio.
3. Faggete illiriche nelle Alpi
Giulie (marginalmente).
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Popolamenti principali
Faggete eutrofiche (faggete tipiche): esprimono l’ottimo per lo sviluppo
e per la rinnovazione in massa del faggio, e quindi le minori possibilità
di consociazione con le altre specie.
Proprie di suoli freschi e profondi, con humus di facile alterazione e su
esposizioni settentrionali. Il sottobosco si presenta solo nei
popolamenti adulti con un tappeto più o meno continuo di erbe basse,
sciafile, a fioritura precoce.
La mescolanza con l’abete si accentua ai limiti delle aree più
continentali; su esposizioni settentrionali possono partecipare ai
popolamenti diverse latifoglie esigenti. Alte erbe, sambuco e latifoglie
eliofile (salicone, pioppo tremolo) nelle radure.
La selvicoltura del faggio in Piemonte
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Popolamenti principali
Faggete acidofile: produttività da ottima (ma spesso con difficoltà di
rinnovazione naturale) a scadente; frequenti su suoli silicatici in climi
freschi e piovosi.
È facilitata la mescolanza con latifoglie pioniere (betulla, sorbo degli
uccellatori, maggiociondolo alpino); è sempre possibile la consociazione
con l’abete bianco, dove questo non è stato eliminato (Val Pellice, Val
Sesia, Valle Gesso), e con Picea o Larice verso i limiti altitudinali
(Ossola, Val Varaita).
Comprendono le faggete mesotrofiche dei suoli mediamente ricchi e le
faggete oligotrofiche dei suoli acidi e molto acidi, di solito poco evoluti,
che costituiscono il tipo di faggeta più diffusa in Piemonte.
La selvicoltura del faggio in Piemonte
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Popolamenti principali
Faggete termofile: indicano condizioni di possibile difetto di umidità
(faggeta mesoxerofila). Si manifestano a quote inferiori e suoli
prevalentemente calcarei, con preferenza per le esposizioni soleggiate.
Perlopiù popolamenti cedui in parte ancora utilizzati e vecchi cedui a
sterzo con strutture irregolari; il sottobosco è rappresentato da un
tappeto anche continuo di erbe graminoidi e orchidacee.
Il piano arbustivo può essere abbondante con molte rosacee; è facile la
mescolanza con le querce (roverella) e con le specie ad esse correlate. Tra
esse si può inserire il pino silvestre, con cui i boschi di queste faggete
formano una fase di transizione (Valle Maira).
La selvicoltura del faggio in Piemonte
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Popolamenti principali
Faggete altimontane a megaforbie: si ritrovano in stazioni
frammentarie e localizzate, su alti versanti in esposizioni nord e
pendici ripide, ai limiti superiori del piano montano e della vegetazione
arborea (1600-1800m).
Popolamenti a crescita lenta e copertura discontinua a causa dei
condizionamenti meteorici e dei pregressi interventi antropici (pascolo),
in equilibrio instabile con gli arbusteti subalpini e con frequenti danni
da schianti da neve.
Il sottobosco è costituito da alte erbe igrofile e felci, mentre ontano
alpino, maggiociondolo alpino e sorbo degli uccellatori sostituiscono la
faggeta negli impluvi periodicamente percorsi da valanghe.
La selvicoltura del faggio in Piemonte
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Funzioni extra-produttive
1. Ecologica
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Funzioni extra-produttive
2. Paesaggistica e
ricreativa
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Selvicoltura
La selvicoltura del faggio si articola sulla gestione
delle fustaie, sulle cautele da osservarsi nel governo a
ceduo e sulla conversione dei cedui in fustaie.
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Selvicoltura
Governo: Fustaia coetanea
(caratteristiche eco-fisiologiche)
Trattamento: Taglio successivo
q Su superfici uniformi (2-6 ha)
q Per grandi gruppi (0,5-1,5 ha)
Turno 80-120 (140) anni
Provvigione 300-700 m3/ha
Incremento medio 3-4 (1-8) m3/ha anno-1
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Selvicoltura
1. Taglio di preparazione: è un diradamento dall’alto che libera i soggetti a chioma
più promettente. Da eseguire 20-40 anni prima del taglio di sementazione,
soprattutto con accumulo di lettiera e se non sono stati eseguiti diradamenti.
2. Taglio di sementazione, da effettuarsi ad un’età di 80-90 anni; può asportare dal
15 al 30% della massa in piedi (secondo fertilità) e dovrebbe essere effettuato in
concomitanza con una annata di pasciona. Se il terreno non è pronto per
accogliere i semi è consigliabile una sommaria lavorazione.
3. Tagli secondari e taglio di sgombero secondo l’insediamento del novellame. Un
tempo periodo di rinnovazione di 15-20 anni con 2-3 tagli secondari (protezione);
oggi periodo di rinnovazione di 10 anni con un solo taglio secondario
(ombreggiamento).
La selvicoltura del faggio in Piemonte
La selvicoltura del faggio in Piemonte
La selvicoltura del faggio in Piemonte
La selvicoltura del faggio in Piemonte
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Selvicoltura
I tagli successivi sono adatti sia per i boschi puri che per quelli misti
(faggio consociato ad abete bianco ed abete rosso); in questi ultimi il
faggio è tenuto allo stato dominato con funzione protettiva e di
incremento della fertilità.
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Selvicoltura
In Italia i tagli successivi non sono applicati con frequenza
salvo nelle faggete delle Alpi Orientali, poiché richiedono
interventi ripetuti ed a brevi intervalli.
In faggete di montagna poco accessibili: taglio successivo
semplificato che prevede l'asportazione del 50% della massa
con il taglio di sementazione ed un unico taglio di sgombero
dopo 40-50 anni.
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Selvicoltura
Per i popolamenti ad alto fusto residui in Piemonte, generalmente di
fertilità modesta, si consiglia una gestione improntata alla selvicoltura
naturalistica.
“Tagli successivi su piccole superfici disgiunte, incrementando la
variabilità naturale delle condizioni in modo da consentire la
rinnovazione del bosco, su turni di 90-120 anni, mantenendo la
massima efficienza polifunzionale della copertura.
In tutti gli interventi dovranno essere conservate le specie accessorie, in
particolare le latifoglie nobili (acero, tiglio, ciliegio…), gli arbusti e le
specie potenzialmente consociate (abete e picea).”
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Selvicoltura
Diradamenti:
üPrimo intervento nello stadio di spessina
(da 10.000 a 100.000 piante/ha),
eliminando le piante troppo alte e ramose.
üGiovane perticaia a 30-40 anni, con 1000-
2000 piante/ha. Diradamenti dal basso con
frequenza decennale (es. Cansiglio) per
accelerare il passaggio a fustaia.
üIn alternativa diradamenti selettivi,
scegliendo a 30 anni 100-200 piante di
avvenire che a 80 anni saranno lasciate
libere di crescere fino a fine turno (es.
Svizzera).
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Selvicoltura
Se il popolamento presenta un elevato grado di
irregolarità con diversità strutturali localmente
accentuate, è opportuno optare per i tagli successivi a
piccoli gruppi (meno di 0,5 ha), con un intervento che
percorra le particelle ogni 10-20 anni e articolato,
gruppo per gruppo, in tagli di sementazione,
secondari, di sgombero e diradamento.
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Selvicoltura
Governo: Fustaia disetanea
Trattamento: Taglio saltuario
Poco adatto nelle faggete pure
perché la qualità del legname è
inferiore.
Ruolo subordinato per le faggete
fuori dall’ottimo e per le faggete
miste, (abieti-faggeti e abieti-
piceo-faggeti).
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Selvicoltura
Governo: Ceduo (ma scarso
potere di rigenerazione agamica).
Trattamento: Ceduo matricinato
q 50-200 matricine/ha (PMPF)
di 2 o 3 turni
q Tecniche di trattamento delle
singole ceppaie (tirasucchi,
tramarratura, taglio sul nuovo).
Turno 20-35 anni (PMPF)
Provvigione fino 200 m3/ha
Incremento medio fino 5-10 m3/ha anno-1
La selvicoltura del faggio in Piemonte
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Selvicoltura
Governo: Ceduo
Trattamento: Ceduo a sterzo
q Periodo di curazione: 20 anni (PMPF);
devono essere rilasciati polloni affermati di
almeno due classi di età (3 classi in tutto)
q Copertura al suolo, assortimenti
ravvicinati MA tecnicamente ed economica-
mente oneroso; evoluzione negativa.
qDove non sussistessero esclusive
motivazioni di carattere storico, è preferibile
il ceduo matricinato o l’avviamento ad alto
fusto.
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Selvicoltura
In Piemonte nel corso dei secoli, in rapporto alle condizioni
socioeconomiche, la maggior parte delle fustaie di faggio è stata
trasformata in cedui (semplici, matricinati, a sterzo o composti).
Negli ultimi decenni queste
condizioni sono cambiate e le
utilizzazioni dei cedui di
faggio hanno subito un forte
decremento.
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Selvicoltura
1984 1997 Differenza
Età anni 30 43
Frequenza pp/ha 3.089 2.164 -30%
Frequenza faggio % 68 76
Volume totale mc/ha 142,3 205,5 +44%
Volume faggio % 75 77
Incremento medio mc/ha/anno 5,3 5,3
Area basimetrica mq/ha 20,3 26,5 +31%
Area basimetrica faggio % 70 77
ü Struttura irregolare.
ü Rallentamento del tasso di accrescimento, nel futuro innesco della competizione e
produzione non ottimizzata.
ü Composizione specifica stabile per i soggetti già affermati, in difficoltà nello sviluppo dei
giovani individui.
ü Tendenza evolutiva spontanea alla fustaia di origine agamica, attraverso il progressivo
sviluppo e affermazione dei soggetti dominanti.
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Selvicoltura
In definitiva, per i cedui di faggio in Piemonte si può
affermare che essi si presentano in condizioni di generale
abbandono.
Non si tratta sempre di popolamenti instabili a rischio di collasso
colturale: gli incrementi e i cambiamenti strutturali in corso sono indice
di una certa vitalità, che indirizza l’evoluzione verso boschi irregolari,
che in tempi più o meno lunghi si configureranno come una fustaia.
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Selvicoltura
1.Ripresa dei tagli per la rimessa a regime dei cedui
2.Evoluzione naturale per abbandono
3.Interventi di conversione guidata per ottenere fustaie
coetanee da trattare a tagli successivi.
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Selvicoltura
Condizioni stazionali favorevoli,
popolamenti vitali e non troppo
invecchiati.
q Primo taglio prudenziale;
(mantenere copertura, capacità
pollonifera e disseminativa).
q Mantenere le mescolanze.
Limiti tecnici ed ecologici nel mantenimento dei cedui:
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Selvicoltura
Popolamenti di oltre 35-40 anni di età non devono più essere ceduati,
per evitare la regressione della faggeta. L’obiettivo prioritario è
comunque il ritorno alla fustaia (polifunzionalità), attraverso la
conversione guidata nelle condizioni migliori o per invecchiamento
nelle zone meno favorevoli per fertilità, accessibilità, quota e giacitura.
Abbandono delle pratiche colturali:
ü Nessun’altra ipotesi è applicabile (motivi tecnici ed economici).
ü Funzioni naturalistiche e ambientali prevalenti.
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Selvicoltura
Il faggio si adatta molto bene all’avviamento a fustaia:
Ø Naturale tendenza alla conversione
Ø Scarsa capacità pollonifera
Ø Copertura densa che impedisce l’entrata di altre specie e agevola la
rinnovazione naturale con cui si conclude il ciclo della conversione.
La conversione deve essere evitata nelle stazioni scadenti e in cui
prevedibili difficoltà di rinnovazione da seme consigliano di affidare la
protezione del suolo alla struttura per ceppaie.
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Selvicoltura
Tagli di avviamento alla fustaia:
1. Invecchiamento del ceduo sino a 1,5-2
volte il turno.
2. Taglio di avviamento (diradamento dal
basso) per selezionare 600-2000
allievi/ha (uno per ceppaia o più in cedui
poco invecchiati o con ceppaie grandi),
prelevando fino a 1/3 della provvigione.
3. Diradamenti successivi a seconda
dell’intensità del taglio, per giungere alla
fustaia transitoria e al primo taglio di
sementazione.
NB: intervento in perdita!!
La selvicoltura del faggio in Piemonte
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Selvicoltura
Criteri di scelta dei polloni per
il taglio di avviamento:
ü Regolare distribuzione spaziale;
ü Adeguata illuminazione delle chiome;
ü Eliminare la concorrenza sulla stessa
ceppaia (al massimo si rilasciano due
polloni per ogni ceppaia);
ü Piante sane con fusto diritto e
chioma ben sviluppata.
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Selvicoltura
Le vecchie matricine possono
essere sgomberate, oppure
mantenute se esprimono
rilevanti interessi
naturalistici e paesaggistici
(es. in aree protette).
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Selvicoltura
Trattandosi di boschi diffusi su vaste superfici, occorre pianificare nel tempo la
gestione, onde creare un’attività continuativa ed evitare interventi concentrati e
conseguenti coetaneizzazioni a larga scala.
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Selvicoltura
I popolamenti derivanti da conversioni diffuse del ceduo invecchiato
delle aree montane sono spesso caratterizzati da una qualità
tecnologica non ottimale e irregolarmente distribuita nel popolamento.
In faggete produttive sono stati proposti diradamenti irregolari per
una selezione più efficace.
La messa in rinnovazione anticipata e localizzata dei popolamenti
potrebbe accelerare i tempi di passaggio dalla fustaia transitoria alla
fustaia definitiva, creando inoltre in popolamenti vasti una maggiore
irregolarità strutturale.
La selvicoltura del faggio in Piemonte
Selvicoltura
Tale trattamento irregolare o
disetaneo presenta plusvalenze di
carattere ecologico e ambientale:
Ø Continuità della copertura
Ø Diversità di ambienti
Ø Effetti paesaggistici.
È uno schema comune nelle faggete
francesi, sul modello delle foreste
vergini di faggio in Europa
(Turingia, Slovacchia).
La selvicoltura del faggio in Piemonte
La selvicoltura del faggio in Piemonte
“Le silvestre canzoni vergate ne li ruvidi cortecci del faggio dilettino
non meno a chi le legge, che li colti versi scritti ne le rase carte degli
indorati libri". (Jacopo Sannazzaro)

More Related Content

What's hot

pulsed electric field A new technology for food preservation
pulsed electric field A new technology for food preservation pulsed electric field A new technology for food preservation
pulsed electric field A new technology for food preservation Amanat Ali
 
Packaging & labeling in food industries
Packaging & labeling in food industriesPackaging & labeling in food industries
Packaging & labeling in food industriesnaveenaugust
 
Prueba de español matema
Prueba de  español matemaPrueba de  español matema
Prueba de español matemaLa Paz
 
Effects of Ascorbic Acid on Flour Proteins / Enzyme Activity in Bread Dough
Effects of Ascorbic Acid on Flour Proteins / Enzyme Activity in Bread DoughEffects of Ascorbic Acid on Flour Proteins / Enzyme Activity in Bread Dough
Effects of Ascorbic Acid on Flour Proteins / Enzyme Activity in Bread DoughHuda Nazeer
 
HIGH pressure processing
 HIGH pressure processing HIGH pressure processing
HIGH pressure processingRAJAT SHARMA
 
High Pressure Processing (HPP)
High Pressure Processing (HPP)High Pressure Processing (HPP)
High Pressure Processing (HPP)Aashi Srivastava
 
Pres3. Processing by Application of Heat
Pres3. Processing by Application of HeatPres3. Processing by Application of Heat
Pres3. Processing by Application of HeatYimer Mihretie
 
High Pressure Processing as Food Preservation
High Pressure Processing as Food PreservationHigh Pressure Processing as Food Preservation
High Pressure Processing as Food PreservationILAkhiAfifuddin
 
Heat sterilization of canned food vahid 1
Heat sterilization of canned food  vahid 1Heat sterilization of canned food  vahid 1
Heat sterilization of canned food vahid 1ABDUL VAHID M
 
Pulsed Electric Field Processing of Food
Pulsed Electric Field Processing of FoodPulsed Electric Field Processing of Food
Pulsed Electric Field Processing of FoodStella Mariem
 
Radio frequency cooking
Radio frequency cookingRadio frequency cooking
Radio frequency cookingSURAJKUMAR1229
 

What's hot (20)

pulsed electric field A new technology for food preservation
pulsed electric field A new technology for food preservation pulsed electric field A new technology for food preservation
pulsed electric field A new technology for food preservation
 
Packaging & labeling in food industries
Packaging & labeling in food industriesPackaging & labeling in food industries
Packaging & labeling in food industries
 
Milk and cheese
Milk and cheeseMilk and cheese
Milk and cheese
 
Ohmic heating
Ohmic heatingOhmic heating
Ohmic heating
 
Prueba de español matema
Prueba de  español matemaPrueba de  español matema
Prueba de español matema
 
Effects of Ascorbic Acid on Flour Proteins / Enzyme Activity in Bread Dough
Effects of Ascorbic Acid on Flour Proteins / Enzyme Activity in Bread DoughEffects of Ascorbic Acid on Flour Proteins / Enzyme Activity in Bread Dough
Effects of Ascorbic Acid on Flour Proteins / Enzyme Activity in Bread Dough
 
HIGH pressure processing
 HIGH pressure processing HIGH pressure processing
HIGH pressure processing
 
High Pressure Processing (HPP)
High Pressure Processing (HPP)High Pressure Processing (HPP)
High Pressure Processing (HPP)
 
Food Irradiation
Food IrradiationFood Irradiation
Food Irradiation
 
Beer
BeerBeer
Beer
 
Water and ice
Water and iceWater and ice
Water and ice
 
Drying and dryers
Drying and dryersDrying and dryers
Drying and dryers
 
Pres3. Processing by Application of Heat
Pres3. Processing by Application of HeatPres3. Processing by Application of Heat
Pres3. Processing by Application of Heat
 
High Pressure Processing as Food Preservation
High Pressure Processing as Food PreservationHigh Pressure Processing as Food Preservation
High Pressure Processing as Food Preservation
 
Ohmic heating
Ohmic heatingOhmic heating
Ohmic heating
 
Heat sterilization of canned food vahid 1
Heat sterilization of canned food  vahid 1Heat sterilization of canned food  vahid 1
Heat sterilization of canned food vahid 1
 
Pulsed Electric Field Processing of Food
Pulsed Electric Field Processing of FoodPulsed Electric Field Processing of Food
Pulsed Electric Field Processing of Food
 
Drying
DryingDrying
Drying
 
SEMANA SANTA lectura.docx
SEMANA SANTA lectura.docxSEMANA SANTA lectura.docx
SEMANA SANTA lectura.docx
 
Radio frequency cooking
Radio frequency cookingRadio frequency cooking
Radio frequency cooking
 

Similar to Vacchiano 2004 faggio

Castiglione - Tordino fauna e flora
Castiglione - Tordino fauna e flora   Castiglione - Tordino fauna e flora
Castiglione - Tordino fauna e flora copeteramo
 
Scheda botanica albero Olmo campestre.pdf
Scheda botanica albero Olmo campestre.pdfScheda botanica albero Olmo campestre.pdf
Scheda botanica albero Olmo campestre.pdfDenisZattarin
 
Le regioni climatiche
Le regioni climaticheLe regioni climatiche
Le regioni climatiche1GL13-14
 
2. 5 novembre 2014 ambiente e biodiversità del monte baldo
2. 5 novembre 2014   ambiente e biodiversità del monte baldo2. 5 novembre 2014   ambiente e biodiversità del monte baldo
2. 5 novembre 2014 ambiente e biodiversità del monte baldoLuigi Perotti
 
Alla Scoperta Della Natura
Alla Scoperta Della NaturaAlla Scoperta Della Natura
Alla Scoperta Della Naturaguest2f8b2c
 
Environmental itinerary
Environmental itineraryEnvironmental itinerary
Environmental itineraryAnna Di Tonno
 
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021Camera di Commercio di Pisa
 
Ambiente - Alberi notevoli della provincia di Roma
Ambiente - Alberi notevoli della provincia di RomaAmbiente - Alberi notevoli della provincia di Roma
Ambiente - Alberi notevoli della provincia di Romaangerado
 
Environmental itinerary
Environmental itineraryEnvironmental itinerary
Environmental itineraryAnna Di Tonno
 
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...Carlo Jacomini
 
La foresta temperata
La foresta temperataLa foresta temperata
La foresta temperatavarignano
 
Bosco David Bertrand - Relazione tecnico illustrativa
Bosco David Bertrand - Relazione tecnico illustrativaBosco David Bertrand - Relazione tecnico illustrativa
Bosco David Bertrand - Relazione tecnico illustrativawwfpinerolese
 

Similar to Vacchiano 2004 faggio (20)

Busatello
BusatelloBusatello
Busatello
 
Biodiversita muse 04_agostini
Biodiversita muse 04_agostiniBiodiversita muse 04_agostini
Biodiversita muse 04_agostini
 
Fiume Tordino - Flora e fauna
Fiume Tordino - Flora e faunaFiume Tordino - Flora e fauna
Fiume Tordino - Flora e fauna
 
Incontro 3 conifere
Incontro 3   conifereIncontro 3   conifere
Incontro 3 conifere
 
Castiglione - Tordino fauna e flora
Castiglione - Tordino fauna e flora   Castiglione - Tordino fauna e flora
Castiglione - Tordino fauna e flora
 
Scheda botanica albero Olmo campestre.pdf
Scheda botanica albero Olmo campestre.pdfScheda botanica albero Olmo campestre.pdf
Scheda botanica albero Olmo campestre.pdf
 
Le regioni climatiche
Le regioni climaticheLe regioni climatiche
Le regioni climatiche
 
2. 5 novembre 2014 ambiente e biodiversità del monte baldo
2. 5 novembre 2014   ambiente e biodiversità del monte baldo2. 5 novembre 2014   ambiente e biodiversità del monte baldo
2. 5 novembre 2014 ambiente e biodiversità del monte baldo
 
Alla Scoperta Della Natura
Alla Scoperta Della NaturaAlla Scoperta Della Natura
Alla Scoperta Della Natura
 
Alta murgia
Alta murgiaAlta murgia
Alta murgia
 
Percorso Fauna
Percorso FaunaPercorso Fauna
Percorso Fauna
 
Environmental itinerary
Environmental itineraryEnvironmental itinerary
Environmental itinerary
 
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
 
La Savana
La SavanaLa Savana
La Savana
 
La foresta planiziale
La foresta planizialeLa foresta planiziale
La foresta planiziale
 
Ambiente - Alberi notevoli della provincia di Roma
Ambiente - Alberi notevoli della provincia di RomaAmbiente - Alberi notevoli della provincia di Roma
Ambiente - Alberi notevoli della provincia di Roma
 
Environmental itinerary
Environmental itineraryEnvironmental itinerary
Environmental itinerary
 
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...
 
La foresta temperata
La foresta temperataLa foresta temperata
La foresta temperata
 
Bosco David Bertrand - Relazione tecnico illustrativa
Bosco David Bertrand - Relazione tecnico illustrativaBosco David Bertrand - Relazione tecnico illustrativa
Bosco David Bertrand - Relazione tecnico illustrativa
 

More from Giorgio Vacchiano

2020-12-02_Cislaghi_Seminario_Invarianza.pptx
2020-12-02_Cislaghi_Seminario_Invarianza.pptx2020-12-02_Cislaghi_Seminario_Invarianza.pptx
2020-12-02_Cislaghi_Seminario_Invarianza.pptxGiorgio Vacchiano
 
Understanding and modeling masting in European tree species
Understanding and modeling masting in European tree speciesUnderstanding and modeling masting in European tree species
Understanding and modeling masting in European tree speciesGiorgio Vacchiano
 
Prescribed burning for forest management in Italy
Prescribed burning for forest management in ItalyPrescribed burning for forest management in Italy
Prescribed burning for forest management in ItalyGiorgio Vacchiano
 
European forests and the bioeconomy
European forests and the bioeconomyEuropean forests and the bioeconomy
European forests and the bioeconomyGiorgio Vacchiano
 
Esercitazioni di statistica 8/10
Esercitazioni di statistica 8/10Esercitazioni di statistica 8/10
Esercitazioni di statistica 8/10Giorgio Vacchiano
 
Esercitazioni di statistica 7/10
Esercitazioni di statistica 7/10Esercitazioni di statistica 7/10
Esercitazioni di statistica 7/10Giorgio Vacchiano
 
Esercitazioni di statistica 10/10
Esercitazioni di statistica 10/10Esercitazioni di statistica 10/10
Esercitazioni di statistica 10/10Giorgio Vacchiano
 
Esercitazioni di statistica 6/10
Esercitazioni di statistica 6/10Esercitazioni di statistica 6/10
Esercitazioni di statistica 6/10Giorgio Vacchiano
 
Esercitazioni di statistica 9/10
Esercitazioni di statistica 9/10Esercitazioni di statistica 9/10
Esercitazioni di statistica 9/10Giorgio Vacchiano
 
Esercitazioni di statistica 5/10
Esercitazioni di statistica 5/10Esercitazioni di statistica 5/10
Esercitazioni di statistica 5/10Giorgio Vacchiano
 

More from Giorgio Vacchiano (20)

2020-12-02_Cislaghi_Seminario_Invarianza.pptx
2020-12-02_Cislaghi_Seminario_Invarianza.pptx2020-12-02_Cislaghi_Seminario_Invarianza.pptx
2020-12-02_Cislaghi_Seminario_Invarianza.pptx
 
Understanding and modeling masting in European tree species
Understanding and modeling masting in European tree speciesUnderstanding and modeling masting in European tree species
Understanding and modeling masting in European tree species
 
Prescribed burning for forest management in Italy
Prescribed burning for forest management in ItalyPrescribed burning for forest management in Italy
Prescribed burning for forest management in Italy
 
European forests and the bioeconomy
European forests and the bioeconomyEuropean forests and the bioeconomy
European forests and the bioeconomy
 
FVS Training Bolzano 10/9
FVS Training Bolzano 10/9FVS Training Bolzano 10/9
FVS Training Bolzano 10/9
 
FVS Training Bolzano 5/9
FVS Training Bolzano 5/9FVS Training Bolzano 5/9
FVS Training Bolzano 5/9
 
FVS Training Bolzano 7/9
FVS Training Bolzano 7/9FVS Training Bolzano 7/9
FVS Training Bolzano 7/9
 
FVS Training Bolzano 3/9
FVS Training Bolzano 3/9FVS Training Bolzano 3/9
FVS Training Bolzano 3/9
 
FVS Training Bolzano 1/9
FVS Training Bolzano 1/9FVS Training Bolzano 1/9
FVS Training Bolzano 1/9
 
FVS Training Bolzano 6/9
FVS Training Bolzano 6/9FVS Training Bolzano 6/9
FVS Training Bolzano 6/9
 
FVS Training Bolzano 4/9
FVS Training Bolzano 4/9FVS Training Bolzano 4/9
FVS Training Bolzano 4/9
 
FVS Training Bolzano 8/9
FVS Training Bolzano 8/9FVS Training Bolzano 8/9
FVS Training Bolzano 8/9
 
FVS Training Bolzano 2/9
FVS Training Bolzano 2/9FVS Training Bolzano 2/9
FVS Training Bolzano 2/9
 
FVS Training Bolzano 9/9
FVS Training Bolzano 9/9FVS Training Bolzano 9/9
FVS Training Bolzano 9/9
 
Esercitazioni di statistica 8/10
Esercitazioni di statistica 8/10Esercitazioni di statistica 8/10
Esercitazioni di statistica 8/10
 
Esercitazioni di statistica 7/10
Esercitazioni di statistica 7/10Esercitazioni di statistica 7/10
Esercitazioni di statistica 7/10
 
Esercitazioni di statistica 10/10
Esercitazioni di statistica 10/10Esercitazioni di statistica 10/10
Esercitazioni di statistica 10/10
 
Esercitazioni di statistica 6/10
Esercitazioni di statistica 6/10Esercitazioni di statistica 6/10
Esercitazioni di statistica 6/10
 
Esercitazioni di statistica 9/10
Esercitazioni di statistica 9/10Esercitazioni di statistica 9/10
Esercitazioni di statistica 9/10
 
Esercitazioni di statistica 5/10
Esercitazioni di statistica 5/10Esercitazioni di statistica 5/10
Esercitazioni di statistica 5/10
 

Vacchiano 2004 faggio

  • 1. La selvicoltura del faggio in Piemonte La selvicoltura del Faggio in Piemonte Corso di laurea in Turismo Alpino Modulo di Sistemi Forestali
  • 2. La selvicoltura del faggio in Piemonte Carta di identità ü Albero caducifoglio di prima grandezza, alto fino a 40 m e con dbh fino a 1,5 m ü Relativamente longevo (300 anni e oltre) ü Folta chioma arrotondata negli esemplari isolati ü Corteccia liscia, sottile e di colore grigio ü Radici fascicolate assai estese ü Gemme affusolate ben visibili in inverno ü Foglie semplici con margine ondulato, alterne, lucide ü Pianta monoica con fioritura e fogliazione a maggio ü Frutti in piccole cupole legnose (faggiole) ü Fruttificazione tardiva e irregolare (pasciona) ü Spessine pure molto dense, rapido accrescimento ü Facoltà pollonifera debole ü Legno rosso-brunastro, ottimo combustibile ü Cancro del faggio (Nectria), carie del legno, defogliatori
  • 3. La selvicoltura del faggio in Piemonte
  • 4. La selvicoltura del faggio in Piemonte Distribuzione ü In Italia 680.000 ha di boschi puri, di cui 224.000 a fustaia. ü Il 77% delle faggete si trovano nell'Appennino fino alla Sicilia settentrionale. ü I cedui prevalgono sull'Appennino N e nelle Alpi Occidentali. ü La fustaia pura prevale nell'Italia meridionale (Campania e Molise) e, in minor misura, nelle Alpi Orientali (Cansiglio).
  • 5. La selvicoltura del faggio in Piemonte
  • 6. La selvicoltura del faggio in Piemonte Distribuzione Il faggio è specie tipica del piano montano (fascia fitoclimatica del Fagetum di Pavari) e si incontra solo sporadicamente sulle zone collinari. Sugli Appennini vegeta allo stato più o meno disperso nel piano montano superiore, spesso al limite superiore della vegetazione forestale in prossimità dei crinali.
  • 7. La selvicoltura del faggio in Piemonte
  • 8. La selvicoltura del faggio in Piemonte Distribuzione ü In Piemonte 70.000 ha di faggeta (seconda per superficie allo stato puro dopo il castagno), di cui meno di 4.000 ad alto fusto. ü Sporadica nelle aree collinari (Bosco del Vaj), si concentra nella fascia montana di tutta la regione a quote comprese tra 800-900 e 1500 m. ü Spesso relegata in stazioni limite con pendenze marcate, suoli poveri e giaciture sfavorevoli.
  • 9. La selvicoltura del faggio in Piemonte Autoecologia Specie suboceanica: zone con buona piovosità, poco ventose ed elevata nebulosità. Quando questi fattori non sono presenti si rifugia sui versanti nord, nei valloni laterali (Val di Susa) o nei fondovalle freschi; è assente nelle valli continentali (Valle d’Aosta). Preferisce zone a bassa insolazione (versanti Nord); è nettamente sciafilo soprattutto da giovane, sopporta bene l'aduggiamento anche per 20-30 anni. Specie mesofila, preferisce i climi freschi e limitati sbalzi di temperatura. Fattori limitanti principali sono le gelate tardive e le basse temperature invernali. Indifferente al substrato (acido o basico); preferisce suoli freschi drenati e profondi, ma si adatta anche a terreni meno fertili.
  • 10. La selvicoltura del faggio in Piemonte Dinamismo evolutivo Forte potere di concorrenza (rinnovazione in massa e capacità di chiudere i vuoti). Nell’ottimo fisiologico il faggio tende a costituire boschi puri molto fitti tendenzialmente monoplani, con sottobosco poco rigoglioso e uno spesso tappeto di foglie in via di decomposizione. La presenza di altre specie si rende possibile per i fattori accidentali che si producono nella vita naturale del bosco: abeti bianchi nati precedentemente, aceri e frassini nelle radure ad alte erbe oppure pioppi tremoli, betulle o ontani pionieri.
  • 11. La selvicoltura del faggio in Piemonte
  • 12. La selvicoltura del faggio in Piemonte
  • 13. La selvicoltura del faggio in Piemonte Dinamismo evolutivo Tendenziale infiltrazione del faggio nei castagneti, nelle abetine e nei lariceti, come pure nei pascoli montani abbandonati già ricolonizzati dalla betulla, per riconquistare gli spazi che un tempo furono sottratti per favorire altre specie. Dove il faggio si discosta dall’ottimo, la fase di rinnovazione è più lenta; aumentano le probabilità di una struttura stratificata e di una composizione mista con altre specie e, soprattutto, con le conifere (Abete bianco e, più in alto, Picea).
  • 14. La selvicoltura del faggio in Piemonte
  • 15. La selvicoltura del faggio in Piemonte
  • 16. La selvicoltura del faggio in Piemonte
  • 17. La selvicoltura del faggio in Piemonte Storia Diffusione inferiore rispetto alle potenzialità: 1. Sostituzione a favore di specie ritenute più interessanti, (castagno fino ai 1000-1100 m, conifere alle quote più alte per assortimenti da lavoro e pascolo in bosco). 2. Ampliamento delle superfici ad uso agricolo (prati falciabili). In queste aree, anch’esse in progressivo abbandono, il faggio stenta a riguadagnare terreno, anticipato da specie secondarie. 3. Sovrautilizzazione delle faggete per soddisfare le richieste di combustibile da parte dell’industria.
  • 18. La selvicoltura del faggio in Piemonte Storia In Piemonte l'uomo ha trasformato le fustaie originarie in cedui per legna e carbone (nelle zone meno accessibili), per usi domestici o industriali. Il trattamento più diffuso era il ceduo a sterzo; dall’inizio del ‘900 il trattamento è passato al taglio raso con rilascio di matricine.
  • 19. La selvicoltura del faggio in Piemonte Storia Oggi le faggete sono contraddistinte da un generalizzato abbandono, in particolare nelle zone di difficile accesso. L’allungamento dei turni del ceduo da 15-20 a 40 anni ha causato lo sviluppo di boschi impoveriti; con modeste superfici sottoposte a recenti ceduazioni, spesso in grave degrado a causa di tagli eccessivi.
  • 20. La selvicoltura del faggio in Piemonte Storia Valle Pesio (CN): insediamento dei monaci Certosini nel 1173. I boschi sono stati intensamente utilizzati ma con una gestione unitaria; solo sostituzione marginale con colture agrarie. ØCastagno ØFaggio ØAbete
  • 21. La selvicoltura del faggio in Piemonte Storia Le parti di faggio che non si prestavano ad essere lavorate (rami e scarti) costituivano ottimo combustibile per la produzione di carbone dolce, per molti anni l'attività principale dei montanari. Ciò avveniva per mezzo delle carbonaie. Il modo di accatastamento della legna, in grado di far assumere alla carbonaia la tradizionale forma a cupola, risponde a tecniche ben precise. La durata del processo era variabile dagli 8 ai 20 giorni, a seconda del quantitativo di legna impiegato (dai 50 ai 100 quintali), del tipo di legna usato (faggio o castagno) e della sua secchezza. Un lavoro duro che richiedeva la continua presenza degli uomini per tutta la durata di questo processo, giorno e notte.
  • 22. La selvicoltura del faggio in Piemonte Storia
  • 23. La selvicoltura del faggio in Piemonte Popolamenti principali 1. Faggete medioeuropee sulle Alpi e sugli Appennini settentrionali. 2. Faggete mediterraneo-montane (faggete meridionali) a sud dell’Abruzzo e del Lazio. 3. Faggete illiriche nelle Alpi Giulie (marginalmente).
  • 24. La selvicoltura del faggio in Piemonte Popolamenti principali Faggete eutrofiche (faggete tipiche): esprimono l’ottimo per lo sviluppo e per la rinnovazione in massa del faggio, e quindi le minori possibilità di consociazione con le altre specie. Proprie di suoli freschi e profondi, con humus di facile alterazione e su esposizioni settentrionali. Il sottobosco si presenta solo nei popolamenti adulti con un tappeto più o meno continuo di erbe basse, sciafile, a fioritura precoce. La mescolanza con l’abete si accentua ai limiti delle aree più continentali; su esposizioni settentrionali possono partecipare ai popolamenti diverse latifoglie esigenti. Alte erbe, sambuco e latifoglie eliofile (salicone, pioppo tremolo) nelle radure.
  • 25. La selvicoltura del faggio in Piemonte
  • 26. La selvicoltura del faggio in Piemonte Popolamenti principali Faggete acidofile: produttività da ottima (ma spesso con difficoltà di rinnovazione naturale) a scadente; frequenti su suoli silicatici in climi freschi e piovosi. È facilitata la mescolanza con latifoglie pioniere (betulla, sorbo degli uccellatori, maggiociondolo alpino); è sempre possibile la consociazione con l’abete bianco, dove questo non è stato eliminato (Val Pellice, Val Sesia, Valle Gesso), e con Picea o Larice verso i limiti altitudinali (Ossola, Val Varaita). Comprendono le faggete mesotrofiche dei suoli mediamente ricchi e le faggete oligotrofiche dei suoli acidi e molto acidi, di solito poco evoluti, che costituiscono il tipo di faggeta più diffusa in Piemonte.
  • 27. La selvicoltura del faggio in Piemonte
  • 28. La selvicoltura del faggio in Piemonte Popolamenti principali Faggete termofile: indicano condizioni di possibile difetto di umidità (faggeta mesoxerofila). Si manifestano a quote inferiori e suoli prevalentemente calcarei, con preferenza per le esposizioni soleggiate. Perlopiù popolamenti cedui in parte ancora utilizzati e vecchi cedui a sterzo con strutture irregolari; il sottobosco è rappresentato da un tappeto anche continuo di erbe graminoidi e orchidacee. Il piano arbustivo può essere abbondante con molte rosacee; è facile la mescolanza con le querce (roverella) e con le specie ad esse correlate. Tra esse si può inserire il pino silvestre, con cui i boschi di queste faggete formano una fase di transizione (Valle Maira).
  • 29. La selvicoltura del faggio in Piemonte
  • 30. La selvicoltura del faggio in Piemonte Popolamenti principali Faggete altimontane a megaforbie: si ritrovano in stazioni frammentarie e localizzate, su alti versanti in esposizioni nord e pendici ripide, ai limiti superiori del piano montano e della vegetazione arborea (1600-1800m). Popolamenti a crescita lenta e copertura discontinua a causa dei condizionamenti meteorici e dei pregressi interventi antropici (pascolo), in equilibrio instabile con gli arbusteti subalpini e con frequenti danni da schianti da neve. Il sottobosco è costituito da alte erbe igrofile e felci, mentre ontano alpino, maggiociondolo alpino e sorbo degli uccellatori sostituiscono la faggeta negli impluvi periodicamente percorsi da valanghe.
  • 31. La selvicoltura del faggio in Piemonte
  • 32. La selvicoltura del faggio in Piemonte Funzioni extra-produttive 1. Ecologica
  • 33. La selvicoltura del faggio in Piemonte Funzioni extra-produttive 2. Paesaggistica e ricreativa
  • 34. La selvicoltura del faggio in Piemonte Selvicoltura La selvicoltura del faggio si articola sulla gestione delle fustaie, sulle cautele da osservarsi nel governo a ceduo e sulla conversione dei cedui in fustaie.
  • 35. La selvicoltura del faggio in Piemonte Selvicoltura Governo: Fustaia coetanea (caratteristiche eco-fisiologiche) Trattamento: Taglio successivo q Su superfici uniformi (2-6 ha) q Per grandi gruppi (0,5-1,5 ha) Turno 80-120 (140) anni Provvigione 300-700 m3/ha Incremento medio 3-4 (1-8) m3/ha anno-1
  • 36. La selvicoltura del faggio in Piemonte Selvicoltura 1. Taglio di preparazione: è un diradamento dall’alto che libera i soggetti a chioma più promettente. Da eseguire 20-40 anni prima del taglio di sementazione, soprattutto con accumulo di lettiera e se non sono stati eseguiti diradamenti. 2. Taglio di sementazione, da effettuarsi ad un’età di 80-90 anni; può asportare dal 15 al 30% della massa in piedi (secondo fertilità) e dovrebbe essere effettuato in concomitanza con una annata di pasciona. Se il terreno non è pronto per accogliere i semi è consigliabile una sommaria lavorazione. 3. Tagli secondari e taglio di sgombero secondo l’insediamento del novellame. Un tempo periodo di rinnovazione di 15-20 anni con 2-3 tagli secondari (protezione); oggi periodo di rinnovazione di 10 anni con un solo taglio secondario (ombreggiamento).
  • 37. La selvicoltura del faggio in Piemonte
  • 38. La selvicoltura del faggio in Piemonte
  • 39. La selvicoltura del faggio in Piemonte
  • 40. La selvicoltura del faggio in Piemonte
  • 41. La selvicoltura del faggio in Piemonte Selvicoltura I tagli successivi sono adatti sia per i boschi puri che per quelli misti (faggio consociato ad abete bianco ed abete rosso); in questi ultimi il faggio è tenuto allo stato dominato con funzione protettiva e di incremento della fertilità.
  • 42. La selvicoltura del faggio in Piemonte Selvicoltura In Italia i tagli successivi non sono applicati con frequenza salvo nelle faggete delle Alpi Orientali, poiché richiedono interventi ripetuti ed a brevi intervalli. In faggete di montagna poco accessibili: taglio successivo semplificato che prevede l'asportazione del 50% della massa con il taglio di sementazione ed un unico taglio di sgombero dopo 40-50 anni.
  • 43. La selvicoltura del faggio in Piemonte Selvicoltura Per i popolamenti ad alto fusto residui in Piemonte, generalmente di fertilità modesta, si consiglia una gestione improntata alla selvicoltura naturalistica. “Tagli successivi su piccole superfici disgiunte, incrementando la variabilità naturale delle condizioni in modo da consentire la rinnovazione del bosco, su turni di 90-120 anni, mantenendo la massima efficienza polifunzionale della copertura. In tutti gli interventi dovranno essere conservate le specie accessorie, in particolare le latifoglie nobili (acero, tiglio, ciliegio…), gli arbusti e le specie potenzialmente consociate (abete e picea).”
  • 44. La selvicoltura del faggio in Piemonte Selvicoltura Diradamenti: üPrimo intervento nello stadio di spessina (da 10.000 a 100.000 piante/ha), eliminando le piante troppo alte e ramose. üGiovane perticaia a 30-40 anni, con 1000- 2000 piante/ha. Diradamenti dal basso con frequenza decennale (es. Cansiglio) per accelerare il passaggio a fustaia. üIn alternativa diradamenti selettivi, scegliendo a 30 anni 100-200 piante di avvenire che a 80 anni saranno lasciate libere di crescere fino a fine turno (es. Svizzera).
  • 45. La selvicoltura del faggio in Piemonte Selvicoltura Se il popolamento presenta un elevato grado di irregolarità con diversità strutturali localmente accentuate, è opportuno optare per i tagli successivi a piccoli gruppi (meno di 0,5 ha), con un intervento che percorra le particelle ogni 10-20 anni e articolato, gruppo per gruppo, in tagli di sementazione, secondari, di sgombero e diradamento.
  • 46. La selvicoltura del faggio in Piemonte Selvicoltura Governo: Fustaia disetanea Trattamento: Taglio saltuario Poco adatto nelle faggete pure perché la qualità del legname è inferiore. Ruolo subordinato per le faggete fuori dall’ottimo e per le faggete miste, (abieti-faggeti e abieti- piceo-faggeti).
  • 47. La selvicoltura del faggio in Piemonte Selvicoltura Governo: Ceduo (ma scarso potere di rigenerazione agamica). Trattamento: Ceduo matricinato q 50-200 matricine/ha (PMPF) di 2 o 3 turni q Tecniche di trattamento delle singole ceppaie (tirasucchi, tramarratura, taglio sul nuovo). Turno 20-35 anni (PMPF) Provvigione fino 200 m3/ha Incremento medio fino 5-10 m3/ha anno-1
  • 48. La selvicoltura del faggio in Piemonte
  • 49. La selvicoltura del faggio in Piemonte Selvicoltura Governo: Ceduo Trattamento: Ceduo a sterzo q Periodo di curazione: 20 anni (PMPF); devono essere rilasciati polloni affermati di almeno due classi di età (3 classi in tutto) q Copertura al suolo, assortimenti ravvicinati MA tecnicamente ed economica- mente oneroso; evoluzione negativa. qDove non sussistessero esclusive motivazioni di carattere storico, è preferibile il ceduo matricinato o l’avviamento ad alto fusto.
  • 50. La selvicoltura del faggio in Piemonte Selvicoltura In Piemonte nel corso dei secoli, in rapporto alle condizioni socioeconomiche, la maggior parte delle fustaie di faggio è stata trasformata in cedui (semplici, matricinati, a sterzo o composti). Negli ultimi decenni queste condizioni sono cambiate e le utilizzazioni dei cedui di faggio hanno subito un forte decremento.
  • 51. La selvicoltura del faggio in Piemonte Selvicoltura 1984 1997 Differenza Età anni 30 43 Frequenza pp/ha 3.089 2.164 -30% Frequenza faggio % 68 76 Volume totale mc/ha 142,3 205,5 +44% Volume faggio % 75 77 Incremento medio mc/ha/anno 5,3 5,3 Area basimetrica mq/ha 20,3 26,5 +31% Area basimetrica faggio % 70 77 ü Struttura irregolare. ü Rallentamento del tasso di accrescimento, nel futuro innesco della competizione e produzione non ottimizzata. ü Composizione specifica stabile per i soggetti già affermati, in difficoltà nello sviluppo dei giovani individui. ü Tendenza evolutiva spontanea alla fustaia di origine agamica, attraverso il progressivo sviluppo e affermazione dei soggetti dominanti.
  • 52. La selvicoltura del faggio in Piemonte Selvicoltura In definitiva, per i cedui di faggio in Piemonte si può affermare che essi si presentano in condizioni di generale abbandono. Non si tratta sempre di popolamenti instabili a rischio di collasso colturale: gli incrementi e i cambiamenti strutturali in corso sono indice di una certa vitalità, che indirizza l’evoluzione verso boschi irregolari, che in tempi più o meno lunghi si configureranno come una fustaia.
  • 53. La selvicoltura del faggio in Piemonte Selvicoltura 1.Ripresa dei tagli per la rimessa a regime dei cedui 2.Evoluzione naturale per abbandono 3.Interventi di conversione guidata per ottenere fustaie coetanee da trattare a tagli successivi.
  • 54. La selvicoltura del faggio in Piemonte Selvicoltura Condizioni stazionali favorevoli, popolamenti vitali e non troppo invecchiati. q Primo taglio prudenziale; (mantenere copertura, capacità pollonifera e disseminativa). q Mantenere le mescolanze. Limiti tecnici ed ecologici nel mantenimento dei cedui:
  • 55. La selvicoltura del faggio in Piemonte Selvicoltura Popolamenti di oltre 35-40 anni di età non devono più essere ceduati, per evitare la regressione della faggeta. L’obiettivo prioritario è comunque il ritorno alla fustaia (polifunzionalità), attraverso la conversione guidata nelle condizioni migliori o per invecchiamento nelle zone meno favorevoli per fertilità, accessibilità, quota e giacitura. Abbandono delle pratiche colturali: ü Nessun’altra ipotesi è applicabile (motivi tecnici ed economici). ü Funzioni naturalistiche e ambientali prevalenti.
  • 56. La selvicoltura del faggio in Piemonte Selvicoltura Il faggio si adatta molto bene all’avviamento a fustaia: Ø Naturale tendenza alla conversione Ø Scarsa capacità pollonifera Ø Copertura densa che impedisce l’entrata di altre specie e agevola la rinnovazione naturale con cui si conclude il ciclo della conversione. La conversione deve essere evitata nelle stazioni scadenti e in cui prevedibili difficoltà di rinnovazione da seme consigliano di affidare la protezione del suolo alla struttura per ceppaie.
  • 57. La selvicoltura del faggio in Piemonte Selvicoltura Tagli di avviamento alla fustaia: 1. Invecchiamento del ceduo sino a 1,5-2 volte il turno. 2. Taglio di avviamento (diradamento dal basso) per selezionare 600-2000 allievi/ha (uno per ceppaia o più in cedui poco invecchiati o con ceppaie grandi), prelevando fino a 1/3 della provvigione. 3. Diradamenti successivi a seconda dell’intensità del taglio, per giungere alla fustaia transitoria e al primo taglio di sementazione. NB: intervento in perdita!!
  • 58. La selvicoltura del faggio in Piemonte
  • 59. La selvicoltura del faggio in Piemonte Selvicoltura Criteri di scelta dei polloni per il taglio di avviamento: ü Regolare distribuzione spaziale; ü Adeguata illuminazione delle chiome; ü Eliminare la concorrenza sulla stessa ceppaia (al massimo si rilasciano due polloni per ogni ceppaia); ü Piante sane con fusto diritto e chioma ben sviluppata.
  • 60. La selvicoltura del faggio in Piemonte Selvicoltura Le vecchie matricine possono essere sgomberate, oppure mantenute se esprimono rilevanti interessi naturalistici e paesaggistici (es. in aree protette).
  • 61. La selvicoltura del faggio in Piemonte Selvicoltura Trattandosi di boschi diffusi su vaste superfici, occorre pianificare nel tempo la gestione, onde creare un’attività continuativa ed evitare interventi concentrati e conseguenti coetaneizzazioni a larga scala.
  • 62. La selvicoltura del faggio in Piemonte Selvicoltura I popolamenti derivanti da conversioni diffuse del ceduo invecchiato delle aree montane sono spesso caratterizzati da una qualità tecnologica non ottimale e irregolarmente distribuita nel popolamento. In faggete produttive sono stati proposti diradamenti irregolari per una selezione più efficace. La messa in rinnovazione anticipata e localizzata dei popolamenti potrebbe accelerare i tempi di passaggio dalla fustaia transitoria alla fustaia definitiva, creando inoltre in popolamenti vasti una maggiore irregolarità strutturale.
  • 63. La selvicoltura del faggio in Piemonte Selvicoltura Tale trattamento irregolare o disetaneo presenta plusvalenze di carattere ecologico e ambientale: Ø Continuità della copertura Ø Diversità di ambienti Ø Effetti paesaggistici. È uno schema comune nelle faggete francesi, sul modello delle foreste vergini di faggio in Europa (Turingia, Slovacchia).
  • 64. La selvicoltura del faggio in Piemonte
  • 65. La selvicoltura del faggio in Piemonte “Le silvestre canzoni vergate ne li ruvidi cortecci del faggio dilettino non meno a chi le legge, che li colti versi scritti ne le rase carte degli indorati libri". (Jacopo Sannazzaro)