SlideShare a Scribd company logo
1 of 31
Download to read offline
Corso di Statistica
Lezioni di sostegno
A.A. 2006-2007
Docente: Dott. Giorgio VACCHIANO
Dip. AgroSelviTer_ Sez. Selvicoltura
giorgio.vacchiano@unito.it
Università degli Studi di Torino
Normalità dei dati
“Le variabili distribuite normalmente sono
estremamente rare” (???)
 Campionamento
 Errori di misurazione e registrazione dei dati
 Dati aberranti
 Caratteristiche della variabile
18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 2
Normalità dei dati
Per individuare gli outlier:
1. Esame visivo
2. Rappresentazione grafica (BOXPLOT)
3. Test delle ipotesi (es. Grubbs)
18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 3
Normalità dei dati
Rimuovere i dati
aberranti è “auspicabile,
onesto e importante” (Jude
& McClelland, 1989).
… ma non tutti sono
d’accordo. Perché?
18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 4
Normalità dei dati
In alternativa è possibile applicare una trasformazione,
cioè una operazione matematica applicata a tutti i
valori della distribuzione.
18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 5
Distribuzione
normale
Normalità dei dati
Xt = rad(x+c)
Xt = Log(x)
Xt = -x+c
18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 6
Potenza
Asner et al. 2003
Global synthesis of leaf
area index observations
“Following a statistical outlier
analysis (IRQ), global mean
(±sd) LAI decreased from 5.2
(4.1) to 4.5 (2.5).”
18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 7
Plantamura et al. 2004
Densità del cinghiale e selezione dell’habitat
 Trasformazione dal formato
continuo a categorico (es. quota)
 Eliminazione outlier (> |3 sd|)
 Verifica della normalità:
test di Kolmogorov-Smirnov
 Trasformazione logaritmica
(Log10)
18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 8
18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 9
Esercizio 1: Roma per toma
Il peso di 3000 forme di formaggio è distribuito normalmente con
media =25 kg e deviazione standard =2.2 kg.
In seguito all’esame su 20 forme ripetuto su 100
campioni diversi, calcolare:
I. Media e deviazione standard della distribuzione della
media campionaria;
II.In quanti campioni ci si deve aspettare che la media sia
compresa tra 25.5 e 26 kg.
Esercizio1:Limitecentrale
18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 10
Esercizio1:Limitecentrale
N= 3000 numerosità popolazione
m= 25 media pop.
s= 2.2 dev.st.pop.
TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE:
Se estraggo i volte un campione di n elementi da
una popolazione N e ne faccio ogni volta la media
xn, ottengo una distribuzione normale con:
Mediai = m (media reale della pop.)
Dev.st.i = Errore standard (campione)
Esercizio 1: Roma per toma
18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 11
Esercizio1:Limitecentrale
Esercizio 1: Roma per toma
Estraggo la media da n
campioni, selezionati a
caso dalla popolazione
originaria.
Più campioni estraggo, più
la media delle medie
approssima la media vera.
La distribuzione delle
medie campionarie è
normale.
18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 12
Esercizio1:Limitecentrale
I. DISTRIBUZIONE NORMALE:
VC: peso medio di ciascuno dei possibili campioni (100
in questo problema, ma sono sufficienti) di n=20
elementi della popolazione di N=3000 forme.
m = 25 kg
2.2
0.49 kg
20
SE
n
s
  
Esercizio 1: Roma per toma
18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 13
Esercizio1:Limitecentrale
Esercizio 1: Roma per toma
m= 25 kg
s= 0.49 kg
II. Prob. associata ad un peso compreso tra 25.5 e 26 kg:
18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 14
Esercizio1:Limitecentrale
Esercizio 1: Roma per toma
18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 15
Esercizio1:Limitecentrale
Esercizio 1: Roma per toma
Le aree sono proporzionali!
18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 16
1. Standardizzazione valori estremi
Esercizio1:Limitecentrale
Esercizio 1: Roma per toma
25.5 25
1.020
0.49
Z

 
26 25
2.04
0.49
Z

 
SE SE
m= 0 S.U.
s= 1 S.U.
18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 17
2. Probabilità associate (tabella Z)
Esercizio1:Limitecentrale
Esercizio 1: Roma per toma
m= 0 S.U.
s= 1 S.U.
1
1 0.1538
z
p
 

2
2 0.0207
z
p
 

18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 18
3. Calcolo prob. richiesta:
Esercizio1:Limitecentrale
1 2
0.1538 0.0207 0.1331
z z
p

  
13 campioni
su 100
Esercizio 1: Roma per toma
18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 19
Esercizio 1: Roma per toma
Il peso di 3000 forme di formaggio è distribuito normalmente con
deviazione standard =2.2 kg.
III. Il numero minimo di forme da campionare se si
intende stimare la media (ora ignota) della
popolazione entro 300 g dal valore reale, con
probabilità di errore del 5%.
Esercizio1:Limitecentrale
18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 20
III. Incognita:
Numero di elementi da includere in UN campione per
avere un certo (xi–m) ad un dato livello di probabilità p.
Esercizio1:Limitecentrale
Esercizio 1: Roma per toma
p=5%
18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 21
Esercizio1:Limitecentrale
Esercizio 1: Roma per toma
Le aree sono proporzionali!
18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 22
Esercizio1:Limitecentrale
a=5%
a/2=2.5%
Esercizio 1: Roma per toma
p = 0.95 (una coda)
p = 0.975 (due code)
xi–m = 0.300 kg
18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 23
Esercizio1:Limitecentrale
Esercizio 1: Roma per toma
18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 24
Esercizio1:Limitecentrale
x
Z
n
m
s


 
2
Z
n
x
s
m
 
 
 
 
2
1.96 2.2
207 tome
0.300
n
 
  
 
Esercizio 1: Roma per toma
18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 25
PER SOLUTORI ABILI:
Delitto a Forlimpopoli
In Piazza Saffi a Forlimpopoli, nei pressi della fermata dell’autobus, è stata
installata la nuova pensilina. È di ferro inerte il giorno, ma non la notte. Da
mezzanotte all’alba, ogni 60 secondi la pensilina apre le sue fauci, che
rimangono spalancate per A secondi, dove A è distribuito normalmente con
valore atteso =15 secondi dev.standard =16 secondi.
I piccioni di piazza ne sono affascinati. Nottetempo, ogni volta che la pensilina
apre la gola, dalla testa di Saffi un piccione vi vola incontro. Il volo dura 20
secondi.
a) Qual è la probabilità che un piccione sia fagocitato dalla pensilina?
b) Qual è la probabilità che in 5 minuti la pensilina fagociti 2 piccioni?
c) Qual è la probabilità che in 5 minuti nessun piccione incontri la morte?
Esercizio2:DistribuzionebinomialeenormaleZ
18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 2618.2.2008 26
Esercizio2:DistribuzionebinomialeenormaleZ
18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 2718.2.2008 27
Esercizio2:DistribuzionebinomialeenormaleZ
18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 2818.2.2008 28
Esercizio2:DistribuzionebinomialeenormaleZ
18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 2918.2.2008 29
Esercizio2:DistribuzionebinomialeenormaleZ
18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 3018.2.2008 30
Esercizio2:DistribuzionebinomialeenormaleZ
18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 31
Premessa al prossimo lab
Chi era William S. Gosset?
(1876-1937)
 Il suo posto di lavoro
 La sua scoperta
 I suoi rapporti con gli
statistici del tempo

More Related Content

More from Giorgio Vacchiano

More from Giorgio Vacchiano (20)

Prescribed burning for forest management in Italy
Prescribed burning for forest management in ItalyPrescribed burning for forest management in Italy
Prescribed burning for forest management in Italy
 
European forests and the bioeconomy
European forests and the bioeconomyEuropean forests and the bioeconomy
European forests and the bioeconomy
 
FVS Training Bolzano 10/9
FVS Training Bolzano 10/9FVS Training Bolzano 10/9
FVS Training Bolzano 10/9
 
FVS Training Bolzano 5/9
FVS Training Bolzano 5/9FVS Training Bolzano 5/9
FVS Training Bolzano 5/9
 
FVS Training Bolzano 7/9
FVS Training Bolzano 7/9FVS Training Bolzano 7/9
FVS Training Bolzano 7/9
 
FVS Training Bolzano 3/9
FVS Training Bolzano 3/9FVS Training Bolzano 3/9
FVS Training Bolzano 3/9
 
FVS Training Bolzano 1/9
FVS Training Bolzano 1/9FVS Training Bolzano 1/9
FVS Training Bolzano 1/9
 
FVS Training Bolzano 6/9
FVS Training Bolzano 6/9FVS Training Bolzano 6/9
FVS Training Bolzano 6/9
 
FVS Training Bolzano 4/9
FVS Training Bolzano 4/9FVS Training Bolzano 4/9
FVS Training Bolzano 4/9
 
FVS Training Bolzano 8/9
FVS Training Bolzano 8/9FVS Training Bolzano 8/9
FVS Training Bolzano 8/9
 
FVS Training Bolzano 2/9
FVS Training Bolzano 2/9FVS Training Bolzano 2/9
FVS Training Bolzano 2/9
 
FVS Training Bolzano 9/9
FVS Training Bolzano 9/9FVS Training Bolzano 9/9
FVS Training Bolzano 9/9
 
Esercitazioni di statistica 10/10
Esercitazioni di statistica 10/10Esercitazioni di statistica 10/10
Esercitazioni di statistica 10/10
 
Esercitazioni di statistica 9/10
Esercitazioni di statistica 9/10Esercitazioni di statistica 9/10
Esercitazioni di statistica 9/10
 
Esercitazioni di statistica 1/10
Esercitazioni di statistica 1/10Esercitazioni di statistica 1/10
Esercitazioni di statistica 1/10
 
Competizione in foresta 2013
Competizione in foresta 2013Competizione in foresta 2013
Competizione in foresta 2013
 
2012 Vacchiano Gorlier
2012 Vacchiano Gorlier 2012 Vacchiano Gorlier
2012 Vacchiano Gorlier
 
Vacchiano 2004 faggio
Vacchiano 2004 faggioVacchiano 2004 faggio
Vacchiano 2004 faggio
 
Vacchiano et al. PS
Vacchiano et al. PSVacchiano et al. PS
Vacchiano et al. PS
 
2016 servizi ecosistemici edolo
2016 servizi ecosistemici edolo2016 servizi ecosistemici edolo
2016 servizi ecosistemici edolo
 

Recently uploaded

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 

Recently uploaded (16)

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 

Esercitazioni di statistica 7/10

  • 1. Corso di Statistica Lezioni di sostegno A.A. 2006-2007 Docente: Dott. Giorgio VACCHIANO Dip. AgroSelviTer_ Sez. Selvicoltura giorgio.vacchiano@unito.it Università degli Studi di Torino
  • 2. Normalità dei dati “Le variabili distribuite normalmente sono estremamente rare” (???)  Campionamento  Errori di misurazione e registrazione dei dati  Dati aberranti  Caratteristiche della variabile 18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 2
  • 3. Normalità dei dati Per individuare gli outlier: 1. Esame visivo 2. Rappresentazione grafica (BOXPLOT) 3. Test delle ipotesi (es. Grubbs) 18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 3
  • 4. Normalità dei dati Rimuovere i dati aberranti è “auspicabile, onesto e importante” (Jude & McClelland, 1989). … ma non tutti sono d’accordo. Perché? 18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 4
  • 5. Normalità dei dati In alternativa è possibile applicare una trasformazione, cioè una operazione matematica applicata a tutti i valori della distribuzione. 18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 5 Distribuzione normale
  • 6. Normalità dei dati Xt = rad(x+c) Xt = Log(x) Xt = -x+c 18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 6 Potenza
  • 7. Asner et al. 2003 Global synthesis of leaf area index observations “Following a statistical outlier analysis (IRQ), global mean (±sd) LAI decreased from 5.2 (4.1) to 4.5 (2.5).” 18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 7
  • 8. Plantamura et al. 2004 Densità del cinghiale e selezione dell’habitat  Trasformazione dal formato continuo a categorico (es. quota)  Eliminazione outlier (> |3 sd|)  Verifica della normalità: test di Kolmogorov-Smirnov  Trasformazione logaritmica (Log10) 18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 8
  • 9. 18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 9 Esercizio 1: Roma per toma Il peso di 3000 forme di formaggio è distribuito normalmente con media =25 kg e deviazione standard =2.2 kg. In seguito all’esame su 20 forme ripetuto su 100 campioni diversi, calcolare: I. Media e deviazione standard della distribuzione della media campionaria; II.In quanti campioni ci si deve aspettare che la media sia compresa tra 25.5 e 26 kg. Esercizio1:Limitecentrale
  • 10. 18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 10 Esercizio1:Limitecentrale N= 3000 numerosità popolazione m= 25 media pop. s= 2.2 dev.st.pop. TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE: Se estraggo i volte un campione di n elementi da una popolazione N e ne faccio ogni volta la media xn, ottengo una distribuzione normale con: Mediai = m (media reale della pop.) Dev.st.i = Errore standard (campione) Esercizio 1: Roma per toma
  • 11. 18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 11 Esercizio1:Limitecentrale Esercizio 1: Roma per toma Estraggo la media da n campioni, selezionati a caso dalla popolazione originaria. Più campioni estraggo, più la media delle medie approssima la media vera. La distribuzione delle medie campionarie è normale.
  • 12. 18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 12 Esercizio1:Limitecentrale I. DISTRIBUZIONE NORMALE: VC: peso medio di ciascuno dei possibili campioni (100 in questo problema, ma sono sufficienti) di n=20 elementi della popolazione di N=3000 forme. m = 25 kg 2.2 0.49 kg 20 SE n s    Esercizio 1: Roma per toma
  • 13. 18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 13 Esercizio1:Limitecentrale Esercizio 1: Roma per toma m= 25 kg s= 0.49 kg II. Prob. associata ad un peso compreso tra 25.5 e 26 kg:
  • 14. 18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 14 Esercizio1:Limitecentrale Esercizio 1: Roma per toma
  • 15. 18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 15 Esercizio1:Limitecentrale Esercizio 1: Roma per toma Le aree sono proporzionali!
  • 16. 18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 16 1. Standardizzazione valori estremi Esercizio1:Limitecentrale Esercizio 1: Roma per toma 25.5 25 1.020 0.49 Z    26 25 2.04 0.49 Z    SE SE m= 0 S.U. s= 1 S.U.
  • 17. 18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 17 2. Probabilità associate (tabella Z) Esercizio1:Limitecentrale Esercizio 1: Roma per toma m= 0 S.U. s= 1 S.U. 1 1 0.1538 z p    2 2 0.0207 z p   
  • 18. 18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 18 3. Calcolo prob. richiesta: Esercizio1:Limitecentrale 1 2 0.1538 0.0207 0.1331 z z p     13 campioni su 100 Esercizio 1: Roma per toma
  • 19. 18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 19 Esercizio 1: Roma per toma Il peso di 3000 forme di formaggio è distribuito normalmente con deviazione standard =2.2 kg. III. Il numero minimo di forme da campionare se si intende stimare la media (ora ignota) della popolazione entro 300 g dal valore reale, con probabilità di errore del 5%. Esercizio1:Limitecentrale
  • 20. 18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 20 III. Incognita: Numero di elementi da includere in UN campione per avere un certo (xi–m) ad un dato livello di probabilità p. Esercizio1:Limitecentrale Esercizio 1: Roma per toma p=5%
  • 21. 18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 21 Esercizio1:Limitecentrale Esercizio 1: Roma per toma Le aree sono proporzionali!
  • 22. 18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 22 Esercizio1:Limitecentrale a=5% a/2=2.5% Esercizio 1: Roma per toma p = 0.95 (una coda) p = 0.975 (due code) xi–m = 0.300 kg
  • 23. 18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 23 Esercizio1:Limitecentrale Esercizio 1: Roma per toma
  • 24. 18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 24 Esercizio1:Limitecentrale x Z n m s     2 Z n x s m         2 1.96 2.2 207 tome 0.300 n        Esercizio 1: Roma per toma
  • 25. 18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 25 PER SOLUTORI ABILI: Delitto a Forlimpopoli In Piazza Saffi a Forlimpopoli, nei pressi della fermata dell’autobus, è stata installata la nuova pensilina. È di ferro inerte il giorno, ma non la notte. Da mezzanotte all’alba, ogni 60 secondi la pensilina apre le sue fauci, che rimangono spalancate per A secondi, dove A è distribuito normalmente con valore atteso =15 secondi dev.standard =16 secondi. I piccioni di piazza ne sono affascinati. Nottetempo, ogni volta che la pensilina apre la gola, dalla testa di Saffi un piccione vi vola incontro. Il volo dura 20 secondi. a) Qual è la probabilità che un piccione sia fagocitato dalla pensilina? b) Qual è la probabilità che in 5 minuti la pensilina fagociti 2 piccioni? c) Qual è la probabilità che in 5 minuti nessun piccione incontri la morte? Esercizio2:DistribuzionebinomialeenormaleZ
  • 26. 18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 2618.2.2008 26 Esercizio2:DistribuzionebinomialeenormaleZ
  • 27. 18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 2718.2.2008 27 Esercizio2:DistribuzionebinomialeenormaleZ
  • 28. 18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 2818.2.2008 28 Esercizio2:DistribuzionebinomialeenormaleZ
  • 29. 18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 2918.2.2008 29 Esercizio2:DistribuzionebinomialeenormaleZ
  • 30. 18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 3018.2.2008 30 Esercizio2:DistribuzionebinomialeenormaleZ
  • 31. 18.2.2008 Statistica – dott. G.Vacchiano 31 Premessa al prossimo lab Chi era William S. Gosset? (1876-1937)  Il suo posto di lavoro  La sua scoperta  I suoi rapporti con gli statistici del tempo