SlideShare a Scribd company logo
1 of 57
INVARIANZA IDRAULICO-IDROLOGICA DEI
TERRITORI ANTROPIZZATI
Andrea GALLI e Alessio CISLAGHI (1)
(1) Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali (DiSAA),
Università degli Studi di Milano, Italia
3 Dicembre 2020, Milano
Esondazioni «croniche»
#Gratosoglio #Niguarda
#Lambro #Seveso
[Google Earth Pro]
Fattori determinanti
• 21/10/2019 Esondazione dei f. Seveso e Lambro
• 08/09/2019 Esondazione del f. Seveso in zona Niguarda e viale Zara
• 22/06/2019 Il f. Seveso esonda a Niguarda raggiungendo i 2 m
• 10/05/2018 Disagi alla circolazione stradale, attivazione scolmatore
• 12/05/2017 Esondazione del f. Seveso e allerta per il f. Lambro
• 23/09/2015 Disagi alla metropolitana e alla stazione Porta Garibaldi
• 24/06/2015 Disagi alla metropolitana
• 15/11/2014 Esondazione del f. Seveso e allagamento della M2
• 13/11/2014 Esondazione del f. Seveso, disagi alla stazione Porta Garibaldi
• 20/08/2014 Esondazione del f. Seveso in Piazza Istria e dintorni
• 03/08/2014 Esondazione del f. Seveso in Piazza Istria e dintorni
• 29/07/2014 Esondazione del f. Seveso in zona Niguarda
• 26/07/2014 Esondazione del f. Seveso, voragine a Porta Romana
• 08/07/2014 Esondazione del f. Seveso in zona Niguarda disagi a viale Zara
[https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2019/11/Il-Clima-è-già-cambiato-2019.pdf]
Quali sono le cause?
Quali sono le cause?
• Consumo di suolo • Precipitazioni
Consumo di suolo (ed impermeabilizzazione)
anno
suolo consumato
[km2]
incremento
annuale [ha]
2012 3.068
2015 3.088 +661.88*
2016 3.094 +636.24
2017 3.100 +553.24
2018 3.106 +633.03
2019 3.112 +642.08
Fonte: Munafò, M., 2020. Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici.
Edizione 2020. Report SNPA 15/2020.
• Province:
• Brescia (+184 ha), Bergamo (+85 ha) e Mantova (+84 ha)
• Lecco, Sondrio e Lodi -> province più «virtuose» <15 ha)
• 835/1509 -> comuni ad incremento zero nel 2018
• 56/1509 -> comuni con consumo di suolo >50% del territorio
Lissone (MB) 71%, Sesto San Giovanni (MI) 69%, Lallio (BG) 67%
* Media sui tre anni
Come ridurre il runoff in ambiente urbano?
https://www.cittametropolitana.mi.it/DeCiMetro/CARTE_TEMATICHE/PERMEABILITA
Soil sealing
(%)
La variazione di uso del suolo causa una
trasformazione nelle dinamiche di generazione
del deflusso
Invarianza idraulica e idrologica
Effetti del cambiamento climatico
– Il trend delle temperature
«Dal 1901, i valori mostrano un incremento
della temperatura media annuale di
circa 2.2°C dal 1901: un aumento non costante
ma con alcune differenze. Infatti, mediamente si
evidenzia un incremento di
circa 0.3°C/decennio, ma - se si considerano
gli anni successivi al 1961 - si osserva un
aumento fino a 0.4°C/decennio. Questo
incremento, evidenziato su base stagionale è
maggiore in inverno sugli estremi
massimi (+0.5°C/decennio) e in estate sugli
estremi minimi (+0.5°C/decennio).»
Effetti del cambiamento climatico
– Il trend delle precipitazioni
«Molto più complessa la valutazione sul trend
delle precipitazioni. Analizzando i dati di
precipitazione cumulata annale si nota, sempre
a partire dal 1900, una lieve diminuzione. Un
segnale poco evidente che trova riscontro
soprattutto osservando i valori cumulati nella
sola stagione estiva. A sostegno di questo dato,
che numericamente può essere espresso
nell'ordine dei -12 mm/ decennio, si osserva
che, a partire dal 1951, il massimo numero di
giorni consecutivi senza precipitazioni in
estate è raddoppiato con maggiore
frequenza dopo il 1990.»
Quali «strumenti legislativi» sono
stati emanati?
Un «nuovo» regolamento regionale
• «Disposizioni per la riduzione del
consumo di suolo e per la riqualificazione
del suolo degradato»
– secondo la legge regionale n.31 del 28 novembre 2014, integrata e
completata con la legge regionale n.18 del 26 novembre 2019
https://www.architettilombardia.com/
Un «nuovo» regolamento regionale
• «Il drenaggio urbano sostenibile e il principio
dell’invarianza idraulico-idrologica»
– secondo la legge regionale n.4 del 15 marzo 2016 e il Regolamento
Regionale n.7 del 23 novembre 2017
https://smartgreen.unimi.it/pubblicazioni/
Invarianza idraulica e idrologica
Regolamento regionale n. 7 del 23 novembre 2017, pubblicato sul BURL n. 51,
Serie Ordinaria, del 21 dicembre 2019.
Introduzione del principio dell’invarianza idraulica ed idrologica , come previsto
dall'articolo 58 bis della legge regionale n. 12 del 2005 per il governo del territorio
Definizione: Secondo il principio di invarianza idraulica e idrologica, la trasformazione di
un’area che ne altera la destinazione di usa del suolo non deve provocare un incremento della
portata di piena del corpo idrico ricettore dei deflussi superficiali.
Obiettivo: migliore gestione delle acque meteoriche non contaminate, al fine di far diminuire il
deflusso verso le reti di drenaggio urbano, riducendo così l’effetto degli scarichi urbani sulle
portate di piena dei corsi d’acqua stessi.
Introduce una nuova disciplina per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni di quelle esistenti, nonché
per le infrastrutture stradali.
Invarianza idraulica e idrologica
Vasche di laminazione: fanno da «ammortizzatore»
idraulico durante gli eventi meteorici di particolari
intensità e durata, trattenendo e stoccando
temporaneamente la portata intercettata dalle superfici
impermeabili.
Trincee infiltranti: favoriscono l’infiltrazione dei volumi di runoff
attraverso la superficie e la loro successiva filtrazione nel sottosuolo
attraverso i lati e il fondo della trincea. Sono costituite da scavi
riempiti con materiale inerte naturale ghiaioso e sabbioso, ad
elevata permeabilità.
Quali elementi del «paesaggio»
possono mitigare questa
problematica?
Efficientamento delle aree verdi
• 10 milioni di alberi
(Colaninno et al. 2019)
Efficientamento del verde «urbane»
• 1.4 milioni di alberi (censimento 2012)
Alberi …
Alberature…
• 480mila alberi nel comune di Milano
(censimento 2018)
[Google Earth Pro]
Aree verdi urbane
Bioswales
Tree-box filters
Green roofs
Aree verdi urbane
Bioretention cells
Rain gardens
Aree verdi urbane
https://geoportale.comune.milano.it/sit/patrimonio-del-verde
Parterre alberati
Parterre alberati
Non sempre gestiti al meglio!
Riqualificazione dei parterre
-Lavorazione del suolo
-Aggiunta di topsoil
-Semina di specie erbose
Come «possono aiutarci»
le piante?
Intercettazione della precipitazione
• Definizione
L’intercettazione è il
processo di riduzione della
precipitazione che
raggiunge il suolo causato
dalla trattenuta
dell’apparato fogliare della
vegetazione arborea,
arbustiva ed erbacea, e
della lettiera, se presente.
• Quantificazione
Nonostante sia un
processo sotto gli occhi di
tutti, è molto complesso e
difficile [Kobjeglava 60, Stanjel 6222
Slovenia]
La partizione della precipitazione
• Throughfall
La quota parte della
precipitazione che
attraversa la chioma
dell’albero e raggiunge il
suolo.
• Stemflow
La quota parte della
precipitazione che scorre
lungo i rami e il tronco
dell’albero e raggiunge il
suolo.
[Cislaghi, 2018]
Fattori che regolano l’intercettazione
• Caratteristiche dell’albero: Dimensione, Età e Specie
[Aston, 1979]
Fattori che regolano l’intercettazione
• Stato vegetativo della pianta:
Biomassa fogliare (Indice di Area Fogliare o Leaf Area Index)
[Fleischbein et al., 2005]
Fattori che regolano l’intercettazione
• Caratteristiche precipitazione
– Intensità di precipitazione
– Altezza di precipitazione cumulata
– Forma dello ietogramma
[Wells & Blake, 1972]
Fattori che regolano l’intercettazione
• Varianti meteorologiche: Velocità del vento
[Hörmann et al., 1996]
Precipitazione sotto-chioma in bosco
[Zuecco, 2016]
[Shin’ichi et al., 2017]
[Coenders-Gerrits
2010]
[Lazerjan, 2012]
[Zlindra et al., 2011]
Precipitazione sotto-chioma in bosco
[Cislaghi, 2018]
• Ic = 15-25% per le latifoglie
• Ic = 20-30% per le conifere *
Osservazioni
in
Europa
Studi analizzati
n~200
Precipitazione sotto-chioma in città (?)
Ic = ~15% Studi analizzati (n ~ 10)
[Rahman et al., 2019]
[Xiao & McPherson, 2011]
[Xiao & McPherson, 2016]
[Nytch et al., 2019]
Precipitazione sotto-chioma in città (?)
• Ic ~ 15% per le latifoglie
Convogliamento del deflusso
• «Funelling ratio»:
Incanalare il deflusso verso la base del tronco
[Van Stan II & Allen, 2020]
What we know
about stemflow's
infiltration area
Risultati
Effetti della riqualificazione sulla conducibilità idraulica
Risultati
Effetti della riqualificazione su K, compattazione e vegetazione
Conducibilità Compattazione Vegetazione
Risultati
Effetti della compattazione sulla conducibilità idraulica
Porosità strutturale in suolo non compattato (a) e compattato (b),
Ingrandimento x20 (Richard et al., 2001)
Risultati
Effetti della vegetazione su conducibilità idraulica e compattazione
Scorrimento preferenziale determinato dalla presenza di
apparati radicali (Nobles et al., 2004)
Risultati
Effetti della vegetazione sulla conducibilità idraulica
Conclusioni
1
• La riqualificazione dei parterre urbani
migliora le loro capacità di drenaggio,
soprattutto nel medio termine
2
• Per mantenere elevata la capacità di
infiltrazione è necessario evitare la
compattazione artificiale del suolo
3
• La copertura vegetale incrementa
l’infiltrazione tramite la creazione di
percorsi preferenziali lungo le radici
Natural Water Retention Measures - NWRM
U1 Green Roofs
U2 Rainwater Harvesting
U3 Permeable surfaces
U4 Swales
U5 Channels and rills
U6 Filter Strips
U7 Soakaways
U8
Infiltration
Trenches
U9 Rain Gardens
U10 Detention Basins
U11 Retention Ponds
U12 Infiltration basins
U1
U2
U3
U4
U5
U6
U
7
U
8
U
9
U10
U11
U12
Tetti verdi
https://www.bioroof.com/research-partners
Cosa misurare? Fattori
Bilancio idrico Precipitazione
Assorbimento termico Esposizione
Chlorophyll fluorescence
(green roof vegetable
production)
Vegetazione
Inclinazione
https://academic.daniels.utoronto.ca/forestry/grit-lab-
launches-a-new-nserc-create-interdisciplinary-training-
and-research-program-on-living-green-infrastructure/
Tetti verdi
https://www.bioroof.com/research-partners
Cosa misurare? Fattori
Bilancio idrico Precipitazione
Assorbimento termico Esposizione
Chlorophyll fluorescence
(green roof vegetable
production)
Vegetazione
Inclinazione
Pavimenti permeabili
https://www.bioroof.com/research-partners
Cosa misurare? Fattori
Infiltrazione Condizioni al contorno
Qualità Degradazione
Precipitazione
Inquinanti
Per la qualità, servirebbe un campionatore automatico.
Pavimenti permeabili
Cosa misurare? Fattori
Infiltrazione Condizioni al contorno
Qualità Degradazione
Precipitazione
Inquinanti
https://youtu.be/F3Nx2AsDse8
Swale
Cosa misurare? Fattori
Quantità Condizioni al contorno
Qualità Vegetazione
Inquinanti
Swale
Cosa misurare? Fattori
Quantità Condizioni al contorno
Qualità Vegetazione
Inquinanti
https://research.engr.oregonstate.edu/hydroinformatics/
avery/facilitydesign
Infiltration trenches
Cosa misurare? Fattori
Quantità Condizioni al contorno
Qualità Vegetazione
Inquinanti
Degradazione (intasamento)
Tree box
Cosa misurare? Fattori
Quantità Condizioni al contorno
Qualità Vegetazione
Assorbimento calore Inquinanti
CO2
Ponds
Cosa misurare? Fattori
Qualità Condizioni al contorno
Vegetazione
Inquinanti
Fitodepurazione
Cosa misurare? Fattori
Quantità Condizioni al contorno
Qualità Vegetazione
Inquinanti
Bioremediation
Cosa misurare? Fattori
Quantità Condizioni al contorno
Qualità Vegetazione
Inquinanti

More Related Content

Similar to 2020-12-02_Cislaghi_Seminario_Invarianza.pptx

Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...Servizi a rete
 
Sergio Lironi Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi   Agricoltura e cittadini coproduttoriSergio Lironi   Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi Agricoltura e cittadini coproduttoriSergio Lironi
 
Sviluppo Territoriale Consapevole
Sviluppo Territoriale ConsapevoleSviluppo Territoriale Consapevole
Sviluppo Territoriale ConsapevoleGiuseppe Lo Bianco
 
Piano di resilienza climatica Comune di Torino
Piano di resilienza climatica Comune di TorinoPiano di resilienza climatica Comune di Torino
Piano di resilienza climatica Comune di TorinoQuotidiano Piemontese
 
Di flavio presentazione status-ercip
Di flavio  presentazione status-ercipDi flavio  presentazione status-ercip
Di flavio presentazione status-ercipProvincia Di Teramo
 
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTIConvegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTIFabio Cremascoli
 
Sostenibilità nelle Marche
Sostenibilità nelle MarcheSostenibilità nelle Marche
Sostenibilità nelle MarcheADV-T
 
Consumosuolo sangiorgi draghetti
Consumosuolo sangiorgi draghettiConsumosuolo sangiorgi draghetti
Consumosuolo sangiorgi draghettiSEL_Bologna
 
1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overviewRiccardo Rigon
 
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbanoLa gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbanoSalvatore Manfreda
 
Il Dissesto Idrogeologico Italiano - Andrea Zelioli servizi a rete 2018
 Il Dissesto Idrogeologico Italiano - Andrea Zelioli servizi a rete 2018 Il Dissesto Idrogeologico Italiano - Andrea Zelioli servizi a rete 2018
Il Dissesto Idrogeologico Italiano - Andrea Zelioli servizi a rete 2018Andrea Zelioli
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorossoRiccardo Rigon
 
010 esercitazione 2 2016
010 esercitazione 2 2016010 esercitazione 2 2016
010 esercitazione 2 2016Luca Marescotti
 
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultatiImpronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultatiAlessio Migazzi
 
Sistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulico
Sistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulicoSistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulico
Sistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulicoSalvatore Manfreda
 
Ambiente - I costi del rischio idrogeologico
Ambiente - I costi del rischio idrogeologicoAmbiente - I costi del rischio idrogeologico
Ambiente - I costi del rischio idrogeologicoangerado
 
Sistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulico
Sistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulicoSistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulico
Sistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulicoSalvatore Manfreda
 
Dissesto idraulico e finanziario
Dissesto idraulico e finanziarioDissesto idraulico e finanziario
Dissesto idraulico e finanziarioSEL_Bologna
 
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...Riccardo Rigon
 

Similar to 2020-12-02_Cislaghi_Seminario_Invarianza.pptx (20)

Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
 
Sergio Lironi Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi   Agricoltura e cittadini coproduttoriSergio Lironi   Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi Agricoltura e cittadini coproduttori
 
Sviluppo Territoriale Consapevole
Sviluppo Territoriale ConsapevoleSviluppo Territoriale Consapevole
Sviluppo Territoriale Consapevole
 
Piano di resilienza climatica Comune di Torino
Piano di resilienza climatica Comune di TorinoPiano di resilienza climatica Comune di Torino
Piano di resilienza climatica Comune di Torino
 
Di flavio presentazione status-ercip
Di flavio  presentazione status-ercipDi flavio  presentazione status-ercip
Di flavio presentazione status-ercip
 
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTIConvegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
 
Sostenibilità nelle Marche
Sostenibilità nelle MarcheSostenibilità nelle Marche
Sostenibilità nelle Marche
 
Consumosuolo sangiorgi draghetti
Consumosuolo sangiorgi draghettiConsumosuolo sangiorgi draghetti
Consumosuolo sangiorgi draghetti
 
1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview
 
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbanoLa gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
 
Il Dissesto Idrogeologico Italiano - Andrea Zelioli servizi a rete 2018
 Il Dissesto Idrogeologico Italiano - Andrea Zelioli servizi a rete 2018 Il Dissesto Idrogeologico Italiano - Andrea Zelioli servizi a rete 2018
Il Dissesto Idrogeologico Italiano - Andrea Zelioli servizi a rete 2018
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso
 
010 esercitazione 2 2016
010 esercitazione 2 2016010 esercitazione 2 2016
010 esercitazione 2 2016
 
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultatiImpronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
 
Sistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulico
Sistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulicoSistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulico
Sistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulico
 
Ambiente - I costi del rischio idrogeologico
Ambiente - I costi del rischio idrogeologicoAmbiente - I costi del rischio idrogeologico
Ambiente - I costi del rischio idrogeologico
 
Sistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulico
Sistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulicoSistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulico
Sistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulico
 
Dissesto idraulico e finanziario
Dissesto idraulico e finanziarioDissesto idraulico e finanziario
Dissesto idraulico e finanziario
 
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

More from Giorgio Vacchiano

Understanding and modeling masting in European tree species
Understanding and modeling masting in European tree speciesUnderstanding and modeling masting in European tree species
Understanding and modeling masting in European tree speciesGiorgio Vacchiano
 
Prescribed burning for forest management in Italy
Prescribed burning for forest management in ItalyPrescribed burning for forest management in Italy
Prescribed burning for forest management in ItalyGiorgio Vacchiano
 
European forests and the bioeconomy
European forests and the bioeconomyEuropean forests and the bioeconomy
European forests and the bioeconomyGiorgio Vacchiano
 
Esercitazioni di statistica 8/10
Esercitazioni di statistica 8/10Esercitazioni di statistica 8/10
Esercitazioni di statistica 8/10Giorgio Vacchiano
 
Esercitazioni di statistica 7/10
Esercitazioni di statistica 7/10Esercitazioni di statistica 7/10
Esercitazioni di statistica 7/10Giorgio Vacchiano
 
Esercitazioni di statistica 10/10
Esercitazioni di statistica 10/10Esercitazioni di statistica 10/10
Esercitazioni di statistica 10/10Giorgio Vacchiano
 
Esercitazioni di statistica 6/10
Esercitazioni di statistica 6/10Esercitazioni di statistica 6/10
Esercitazioni di statistica 6/10Giorgio Vacchiano
 
Esercitazioni di statistica 9/10
Esercitazioni di statistica 9/10Esercitazioni di statistica 9/10
Esercitazioni di statistica 9/10Giorgio Vacchiano
 
Esercitazioni di statistica 5/10
Esercitazioni di statistica 5/10Esercitazioni di statistica 5/10
Esercitazioni di statistica 5/10Giorgio Vacchiano
 
Esercitazioni di statistica 1/10
Esercitazioni di statistica 1/10Esercitazioni di statistica 1/10
Esercitazioni di statistica 1/10Giorgio Vacchiano
 

More from Giorgio Vacchiano (20)

Understanding and modeling masting in European tree species
Understanding and modeling masting in European tree speciesUnderstanding and modeling masting in European tree species
Understanding and modeling masting in European tree species
 
Prescribed burning for forest management in Italy
Prescribed burning for forest management in ItalyPrescribed burning for forest management in Italy
Prescribed burning for forest management in Italy
 
European forests and the bioeconomy
European forests and the bioeconomyEuropean forests and the bioeconomy
European forests and the bioeconomy
 
FVS Training Bolzano 10/9
FVS Training Bolzano 10/9FVS Training Bolzano 10/9
FVS Training Bolzano 10/9
 
FVS Training Bolzano 5/9
FVS Training Bolzano 5/9FVS Training Bolzano 5/9
FVS Training Bolzano 5/9
 
FVS Training Bolzano 7/9
FVS Training Bolzano 7/9FVS Training Bolzano 7/9
FVS Training Bolzano 7/9
 
FVS Training Bolzano 3/9
FVS Training Bolzano 3/9FVS Training Bolzano 3/9
FVS Training Bolzano 3/9
 
FVS Training Bolzano 1/9
FVS Training Bolzano 1/9FVS Training Bolzano 1/9
FVS Training Bolzano 1/9
 
FVS Training Bolzano 6/9
FVS Training Bolzano 6/9FVS Training Bolzano 6/9
FVS Training Bolzano 6/9
 
FVS Training Bolzano 4/9
FVS Training Bolzano 4/9FVS Training Bolzano 4/9
FVS Training Bolzano 4/9
 
FVS Training Bolzano 8/9
FVS Training Bolzano 8/9FVS Training Bolzano 8/9
FVS Training Bolzano 8/9
 
FVS Training Bolzano 2/9
FVS Training Bolzano 2/9FVS Training Bolzano 2/9
FVS Training Bolzano 2/9
 
FVS Training Bolzano 9/9
FVS Training Bolzano 9/9FVS Training Bolzano 9/9
FVS Training Bolzano 9/9
 
Esercitazioni di statistica 8/10
Esercitazioni di statistica 8/10Esercitazioni di statistica 8/10
Esercitazioni di statistica 8/10
 
Esercitazioni di statistica 7/10
Esercitazioni di statistica 7/10Esercitazioni di statistica 7/10
Esercitazioni di statistica 7/10
 
Esercitazioni di statistica 10/10
Esercitazioni di statistica 10/10Esercitazioni di statistica 10/10
Esercitazioni di statistica 10/10
 
Esercitazioni di statistica 6/10
Esercitazioni di statistica 6/10Esercitazioni di statistica 6/10
Esercitazioni di statistica 6/10
 
Esercitazioni di statistica 9/10
Esercitazioni di statistica 9/10Esercitazioni di statistica 9/10
Esercitazioni di statistica 9/10
 
Esercitazioni di statistica 5/10
Esercitazioni di statistica 5/10Esercitazioni di statistica 5/10
Esercitazioni di statistica 5/10
 
Esercitazioni di statistica 1/10
Esercitazioni di statistica 1/10Esercitazioni di statistica 1/10
Esercitazioni di statistica 1/10
 

2020-12-02_Cislaghi_Seminario_Invarianza.pptx

  • 1. INVARIANZA IDRAULICO-IDROLOGICA DEI TERRITORI ANTROPIZZATI Andrea GALLI e Alessio CISLAGHI (1) (1) Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali (DiSAA), Università degli Studi di Milano, Italia 3 Dicembre 2020, Milano
  • 2.
  • 4.
  • 5. Fattori determinanti • 21/10/2019 Esondazione dei f. Seveso e Lambro • 08/09/2019 Esondazione del f. Seveso in zona Niguarda e viale Zara • 22/06/2019 Il f. Seveso esonda a Niguarda raggiungendo i 2 m • 10/05/2018 Disagi alla circolazione stradale, attivazione scolmatore • 12/05/2017 Esondazione del f. Seveso e allerta per il f. Lambro • 23/09/2015 Disagi alla metropolitana e alla stazione Porta Garibaldi • 24/06/2015 Disagi alla metropolitana • 15/11/2014 Esondazione del f. Seveso e allagamento della M2 • 13/11/2014 Esondazione del f. Seveso, disagi alla stazione Porta Garibaldi • 20/08/2014 Esondazione del f. Seveso in Piazza Istria e dintorni • 03/08/2014 Esondazione del f. Seveso in Piazza Istria e dintorni • 29/07/2014 Esondazione del f. Seveso in zona Niguarda • 26/07/2014 Esondazione del f. Seveso, voragine a Porta Romana • 08/07/2014 Esondazione del f. Seveso in zona Niguarda disagi a viale Zara [https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2019/11/Il-Clima-è-già-cambiato-2019.pdf]
  • 6. Quali sono le cause?
  • 7. Quali sono le cause? • Consumo di suolo • Precipitazioni
  • 8. Consumo di suolo (ed impermeabilizzazione) anno suolo consumato [km2] incremento annuale [ha] 2012 3.068 2015 3.088 +661.88* 2016 3.094 +636.24 2017 3.100 +553.24 2018 3.106 +633.03 2019 3.112 +642.08 Fonte: Munafò, M., 2020. Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2020. Report SNPA 15/2020. • Province: • Brescia (+184 ha), Bergamo (+85 ha) e Mantova (+84 ha) • Lecco, Sondrio e Lodi -> province più «virtuose» <15 ha) • 835/1509 -> comuni ad incremento zero nel 2018 • 56/1509 -> comuni con consumo di suolo >50% del territorio Lissone (MB) 71%, Sesto San Giovanni (MI) 69%, Lallio (BG) 67% * Media sui tre anni
  • 9. Come ridurre il runoff in ambiente urbano? https://www.cittametropolitana.mi.it/DeCiMetro/CARTE_TEMATICHE/PERMEABILITA Soil sealing (%)
  • 10. La variazione di uso del suolo causa una trasformazione nelle dinamiche di generazione del deflusso Invarianza idraulica e idrologica
  • 11. Effetti del cambiamento climatico – Il trend delle temperature «Dal 1901, i valori mostrano un incremento della temperatura media annuale di circa 2.2°C dal 1901: un aumento non costante ma con alcune differenze. Infatti, mediamente si evidenzia un incremento di circa 0.3°C/decennio, ma - se si considerano gli anni successivi al 1961 - si osserva un aumento fino a 0.4°C/decennio. Questo incremento, evidenziato su base stagionale è maggiore in inverno sugli estremi massimi (+0.5°C/decennio) e in estate sugli estremi minimi (+0.5°C/decennio).»
  • 12. Effetti del cambiamento climatico – Il trend delle precipitazioni «Molto più complessa la valutazione sul trend delle precipitazioni. Analizzando i dati di precipitazione cumulata annale si nota, sempre a partire dal 1900, una lieve diminuzione. Un segnale poco evidente che trova riscontro soprattutto osservando i valori cumulati nella sola stagione estiva. A sostegno di questo dato, che numericamente può essere espresso nell'ordine dei -12 mm/ decennio, si osserva che, a partire dal 1951, il massimo numero di giorni consecutivi senza precipitazioni in estate è raddoppiato con maggiore frequenza dopo il 1990.»
  • 13. Quali «strumenti legislativi» sono stati emanati?
  • 14. Un «nuovo» regolamento regionale • «Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato» – secondo la legge regionale n.31 del 28 novembre 2014, integrata e completata con la legge regionale n.18 del 26 novembre 2019 https://www.architettilombardia.com/
  • 15. Un «nuovo» regolamento regionale • «Il drenaggio urbano sostenibile e il principio dell’invarianza idraulico-idrologica» – secondo la legge regionale n.4 del 15 marzo 2016 e il Regolamento Regionale n.7 del 23 novembre 2017 https://smartgreen.unimi.it/pubblicazioni/
  • 16. Invarianza idraulica e idrologica Regolamento regionale n. 7 del 23 novembre 2017, pubblicato sul BURL n. 51, Serie Ordinaria, del 21 dicembre 2019. Introduzione del principio dell’invarianza idraulica ed idrologica , come previsto dall'articolo 58 bis della legge regionale n. 12 del 2005 per il governo del territorio Definizione: Secondo il principio di invarianza idraulica e idrologica, la trasformazione di un’area che ne altera la destinazione di usa del suolo non deve provocare un incremento della portata di piena del corpo idrico ricettore dei deflussi superficiali. Obiettivo: migliore gestione delle acque meteoriche non contaminate, al fine di far diminuire il deflusso verso le reti di drenaggio urbano, riducendo così l’effetto degli scarichi urbani sulle portate di piena dei corsi d’acqua stessi. Introduce una nuova disciplina per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni di quelle esistenti, nonché per le infrastrutture stradali.
  • 17. Invarianza idraulica e idrologica Vasche di laminazione: fanno da «ammortizzatore» idraulico durante gli eventi meteorici di particolari intensità e durata, trattenendo e stoccando temporaneamente la portata intercettata dalle superfici impermeabili. Trincee infiltranti: favoriscono l’infiltrazione dei volumi di runoff attraverso la superficie e la loro successiva filtrazione nel sottosuolo attraverso i lati e il fondo della trincea. Sono costituite da scavi riempiti con materiale inerte naturale ghiaioso e sabbioso, ad elevata permeabilità.
  • 18. Quali elementi del «paesaggio» possono mitigare questa problematica?
  • 19. Efficientamento delle aree verdi • 10 milioni di alberi (Colaninno et al. 2019)
  • 20. Efficientamento del verde «urbane» • 1.4 milioni di alberi (censimento 2012)
  • 21. Alberi … Alberature… • 480mila alberi nel comune di Milano (censimento 2018) [Google Earth Pro]
  • 23. Aree verdi urbane Bioretention cells Rain gardens
  • 26. Parterre alberati Non sempre gestiti al meglio!
  • 27. Riqualificazione dei parterre -Lavorazione del suolo -Aggiunta di topsoil -Semina di specie erbose
  • 29. Intercettazione della precipitazione • Definizione L’intercettazione è il processo di riduzione della precipitazione che raggiunge il suolo causato dalla trattenuta dell’apparato fogliare della vegetazione arborea, arbustiva ed erbacea, e della lettiera, se presente. • Quantificazione Nonostante sia un processo sotto gli occhi di tutti, è molto complesso e difficile [Kobjeglava 60, Stanjel 6222 Slovenia]
  • 30. La partizione della precipitazione • Throughfall La quota parte della precipitazione che attraversa la chioma dell’albero e raggiunge il suolo. • Stemflow La quota parte della precipitazione che scorre lungo i rami e il tronco dell’albero e raggiunge il suolo. [Cislaghi, 2018]
  • 31. Fattori che regolano l’intercettazione • Caratteristiche dell’albero: Dimensione, Età e Specie [Aston, 1979]
  • 32. Fattori che regolano l’intercettazione • Stato vegetativo della pianta: Biomassa fogliare (Indice di Area Fogliare o Leaf Area Index) [Fleischbein et al., 2005]
  • 33. Fattori che regolano l’intercettazione • Caratteristiche precipitazione – Intensità di precipitazione – Altezza di precipitazione cumulata – Forma dello ietogramma [Wells & Blake, 1972]
  • 34. Fattori che regolano l’intercettazione • Varianti meteorologiche: Velocità del vento [Hörmann et al., 1996]
  • 35. Precipitazione sotto-chioma in bosco [Zuecco, 2016] [Shin’ichi et al., 2017] [Coenders-Gerrits 2010] [Lazerjan, 2012] [Zlindra et al., 2011]
  • 36. Precipitazione sotto-chioma in bosco [Cislaghi, 2018] • Ic = 15-25% per le latifoglie • Ic = 20-30% per le conifere * Osservazioni in Europa Studi analizzati n~200
  • 37. Precipitazione sotto-chioma in città (?) Ic = ~15% Studi analizzati (n ~ 10) [Rahman et al., 2019] [Xiao & McPherson, 2011] [Xiao & McPherson, 2016] [Nytch et al., 2019]
  • 38. Precipitazione sotto-chioma in città (?) • Ic ~ 15% per le latifoglie
  • 39. Convogliamento del deflusso • «Funelling ratio»: Incanalare il deflusso verso la base del tronco [Van Stan II & Allen, 2020] What we know about stemflow's infiltration area
  • 40. Risultati Effetti della riqualificazione sulla conducibilità idraulica
  • 41. Risultati Effetti della riqualificazione su K, compattazione e vegetazione Conducibilità Compattazione Vegetazione
  • 42. Risultati Effetti della compattazione sulla conducibilità idraulica Porosità strutturale in suolo non compattato (a) e compattato (b), Ingrandimento x20 (Richard et al., 2001)
  • 43. Risultati Effetti della vegetazione su conducibilità idraulica e compattazione
  • 44. Scorrimento preferenziale determinato dalla presenza di apparati radicali (Nobles et al., 2004) Risultati Effetti della vegetazione sulla conducibilità idraulica
  • 45. Conclusioni 1 • La riqualificazione dei parterre urbani migliora le loro capacità di drenaggio, soprattutto nel medio termine 2 • Per mantenere elevata la capacità di infiltrazione è necessario evitare la compattazione artificiale del suolo 3 • La copertura vegetale incrementa l’infiltrazione tramite la creazione di percorsi preferenziali lungo le radici
  • 46. Natural Water Retention Measures - NWRM U1 Green Roofs U2 Rainwater Harvesting U3 Permeable surfaces U4 Swales U5 Channels and rills U6 Filter Strips U7 Soakaways U8 Infiltration Trenches U9 Rain Gardens U10 Detention Basins U11 Retention Ponds U12 Infiltration basins U1 U2 U3 U4 U5 U6 U 7 U 8 U 9 U10 U11 U12
  • 47. Tetti verdi https://www.bioroof.com/research-partners Cosa misurare? Fattori Bilancio idrico Precipitazione Assorbimento termico Esposizione Chlorophyll fluorescence (green roof vegetable production) Vegetazione Inclinazione https://academic.daniels.utoronto.ca/forestry/grit-lab- launches-a-new-nserc-create-interdisciplinary-training- and-research-program-on-living-green-infrastructure/
  • 48. Tetti verdi https://www.bioroof.com/research-partners Cosa misurare? Fattori Bilancio idrico Precipitazione Assorbimento termico Esposizione Chlorophyll fluorescence (green roof vegetable production) Vegetazione Inclinazione
  • 49. Pavimenti permeabili https://www.bioroof.com/research-partners Cosa misurare? Fattori Infiltrazione Condizioni al contorno Qualità Degradazione Precipitazione Inquinanti Per la qualità, servirebbe un campionatore automatico.
  • 50. Pavimenti permeabili Cosa misurare? Fattori Infiltrazione Condizioni al contorno Qualità Degradazione Precipitazione Inquinanti https://youtu.be/F3Nx2AsDse8
  • 51. Swale Cosa misurare? Fattori Quantità Condizioni al contorno Qualità Vegetazione Inquinanti
  • 52. Swale Cosa misurare? Fattori Quantità Condizioni al contorno Qualità Vegetazione Inquinanti https://research.engr.oregonstate.edu/hydroinformatics/ avery/facilitydesign
  • 53. Infiltration trenches Cosa misurare? Fattori Quantità Condizioni al contorno Qualità Vegetazione Inquinanti Degradazione (intasamento)
  • 54. Tree box Cosa misurare? Fattori Quantità Condizioni al contorno Qualità Vegetazione Assorbimento calore Inquinanti CO2
  • 55. Ponds Cosa misurare? Fattori Qualità Condizioni al contorno Vegetazione Inquinanti
  • 56. Fitodepurazione Cosa misurare? Fattori Quantità Condizioni al contorno Qualità Vegetazione Inquinanti
  • 57. Bioremediation Cosa misurare? Fattori Quantità Condizioni al contorno Qualità Vegetazione Inquinanti

Editor's Notes

  1. 36 Milano, monza brianza
  2. 36 Milano, monza brianza
  3. 36 Milano, monza brianza
  4. 36 Milano, monza brianza
  5. 36 Milano, monza brianza
  6. https://www.gruppocap.it/Other.aspx/ModuleAction/Index?newsId=e7c332ad7f5e4303b5c812271b8a39e5&sectionId=1164fb79-3003-07c5-e054-00144fecba8c&customModuleId=11f41d09-0965-48b1-9dfa-ce9f752eb270&actionName=Detail
  7. https://www.gruppocap.it/Other.aspx/ModuleAction/Index?newsId=e7c332ad7f5e4303b5c812271b8a39e5&sectionId=1164fb79-3003-07c5-e054-00144fecba8c&customModuleId=11f41d09-0965-48b1-9dfa-ce9f752eb270&actionName=Detail
  8. 250 years old mulberry tree in an umbrella shape. From Review : Prsutarna Scuka of Prsutarna Scuka Prsutarna Scuka  7 reviews#4 of 5 restaurants in Stanjel Kobjeglava 60, Stanjel 6222 Slovenia
  9. Shin’ichi et al. 2017 Zlindra et al. 2011 Miriam Coenders-Gerrits 2010 , Lazerjan, 2012