SlideShare a Scribd company logo
1 of 9
LA BELLEZZA
FEMMINILE
Analisi e interpretazioni nel corso della
storia
VENERE DI
WILLENDORF
 Iconografia: figura femminile steatopigica (=
con grandi fianchi), denominata Venere, in modo
anche ironico.
 Stile e linguaggio: tendente alla deformazione
del corpo, le gambe, prive di piedi, le piccole
braccia, grandi seni pesanti, la testa non mostra il
volto.
 Iconologia: la denominazione le grandi forme
e la vulva visibile fanno pensare che la statuina
abbia a che fare con la fertilità femminile. A parte le
ipotesi legate a riti propiziatori, la statuina potrebbe
essere semplicemente un giocattolo per bambine.
Questo potrebbe essere il ritratto di una donna
realmente esistita piuttosto che un idolo astratto.
Simili artefatti sono stati ritrovati in luoghi molto
lontani mentre non sono stati ritrovati esempi
maschili. Questo può significare che la donna, nella
società del paleolitico, dovesse rivestire un ruolo
molto importante.
LA NASCITA DI VENERE
 Il dipinto può essere considerato uno
degli esempi massimi di idealizzazione
delle bellezza femminile che possiamo
ammirare nel mondo dell’arte.
 La figura della Dea e la sua posa
pudica si riferiscono alla Venere celeste,
rappresentazione della purezza, della
semplicità, della disadorna bellezza
dell’anima.
 E’ noto il parallelismo tra Venere e
l’Anima cristiana, che emerge pura
dalle acque dopo aver ricevuto il
Battesimo.
 Le figure delineate nel dipinto sono
leggiadre ed armoniche e tutto nell’opera
pare corrispondere ad un ideale di
bellezza assoluta della natura che si
sublima nella donna.
LA VENERE DI
URBINO
 Il dipinto può essere inquadrato come una
grande allegoria del matrimonio. La nudità
della moglie in primo piano non fa che esaltare
la bellezza femminile e il suo buono stato di
salute che indica quasi un buon auspicio per
mettere al mondo tanti figli.
 É una Venere nuda sul letto che regge un
piccolo mazzolino di fiori sulla mano destra,
che vogliono significare quanto la bellezza sia
effimera e il tempo la fa sfiorire
 usa la mano sinistra per coprirsi il pube:
questo gesto riporta alla mente la più classica
Venus pudica intenta a coprire le parti intime,
mostrando così la sua parte più umana;
 guarda direttamente chi la osserva senza
alcuna vergogna, cosa non molto comune.
se volessimo combinare insieme la figura del can
e (che rappresenta la fedeltà),
con l’anello che Venere
porta sul mignolo sinistro, simbolo di purezza,
ne viene fuori un messaggio:
la sensualità deve essere rivolta solo al marito.
PAOLINA BORGHESE
 Tipicamente neoclassica, è
l’eleganza della linea e la grazia della
figura femminile priva di ornamenti e di
elementi decorativi ma in tutta la sua
semplicità.
 Paolina Bonaparte è scolpita come
una Venere Vincitrice, infatti regge nella
mano sinistra la mela della Vittoria.
 La donna è ritratta come una dea
classica, distesa su di una agrippina, e
avvolta da un panneggio.
 Canova si ispira alla figura di Venere,
come dipinta da artisti del
Rinascimento.
Sfrenata e imperiosa, la sorella preferita del generale Bonaparte fu definita
”una amorosa superba destinata a entrare nella storia come un Don Giovanni
in abiti femminili”.
Di Don Giovanni ebbe l’intelligenza e l’impudenza libertina; due volte sposa
ma collezionista di amanti, un giorno proclamò con fermezza:
-Il matrimonio è per le donne qualche cosa a cui non si può sfuggire, ma
l’amore è ben altro.L’amore è un nostro diritto, anche se purtroppo è ancora
chiuso dentro la Bastiglia.Noi donne avremmo mai il nostro 14 Luglio?-
UNO SGUARDO ALLA STORIA...
MAYA DESNUDA
 L’opera si ispira ai nudi veneziani
di Tiziano e Giorgione, con la figura
femminile che si mostra allo spettatore.
 Il corpo è dipinto con sensualità,
esibendo per la prima volta i peli pubici
e la linea nigra, la sottile striscia di peli
che unisce il monte di Venere
all’ombelico.
 Questi dettagli, insieme alla posa
delle braccia e allo sguardo penetrante
della donna, sono fortissime allusioni
sessuali, che tolgono alla figura ogni
eterea parvenza di divinità o allegoria.
Si tratta di un quadro rivoluzionario: infatti è la prima volta che
c’è una donna nuda protagonista di un’opera senza dover
essere necessariamente una dea o un personaggio mitologico.
Fino a quel momento, il nudo artistico era giustificabile solo per
delle rappresentazioni mitiche, come ad esempio quadri con
protagonista Venere o altre donne del mondo dell’epica greca
e romana.
LA LIBERTÀ CHE
GUIDA IL POPOLO
 Tutto ruota attorno alla donna
protagonista: rappresenta la libertà
(anche indossando un berretto grigio
che ne è simbolo) e la patria e con la
mano tesa in alto tenendo la bandiera
nazionale, incita il popolo a seguirla
nella rivolta.
 Alcuni critici d'arte ipotizzano che la
donna sia veramente esistita, e che
partecipò per vendicare l'uccisione del
fratello.
 La figura femminile ricorda la
greca Venere di Milo, esposta al Museo
del Louvre, dove Delacroix poteva
facilmente ammirarla.
Quando La libertà che guida il popolo fu esposta, il pubblico rimase
sconcertato per la violenza e la crudezza dell’opera. Delacroix fu
criticato per l’eccessivo realismo con cui aveva trattato il tema del nudo.
In assoluto non era il primo nudo femminile, ma precedentemente le
rappresentazioni di nudo riguardavano figure mitiche o dell'antichità.
In quest'opera la donna è in abiti contemporanei.
 Manet nel dipinto Olympia propose
una nuova interpretazione del nudo
femminile, un genere appartenente
alla tradizione della pittura
occidentale.
 rappresentazione diretta e priva
di compromessi con la morale
borghese dell’epoca
 Manet propose una immagine
fredda e realista di una giovane
cortigiana.
 La figura non è rivisitata con filtri
mitologici, allegorici o simbolici.
 La posa che la tradizione
classica assegna a Venere viene
qui destinata alla
rappresentazione del meretricio.
OLYMPIA
Olympia infatti era un soprannome molto comune riservato alle cortigiane
nell’Ottocento. Il gatto nero poi era un simbolo erotico legato alla sessualità
femminile. Inoltre la serva che porge un mazzo di fiori espone l’offerta di un cliente.
GIUDITTA I
 Posa estremamente sensuale, con la veste
semitrasparente
 L’espressione della donna unisce l’estasi dei sensi
alla presenza lugubre della morte, di crudele trionfo
 Labbra semiaperte e occhi socchiusi in uno sguardo
distaccato e freddo.
 I colori sono tenui e delicati, i folti capelli neri
cingono la testa come un’aureola in un’atmosfera
decadente sospesa fra il sacro e il profano, alludendo
ad una presenza oscura e misteriosa incombente,
contrastata dalla luce dell’oro e delle pietre preziose
che circondano la figura.
Quella che comunemente dagli ebrei è vista come un’eroina per aver liberato il
popolo di Dio dall’invasore, assume qui le sembianze di Adele Blochbauer,
nobildonna della borghesia viennese, mantenendo comunque la sua valenza
di icona sacra come suggerisce la preziosa cornice dorata.

More Related Content

What's hot

L'emigrazione Italiana del primo Novecento
L'emigrazione Italiana del primo NovecentoL'emigrazione Italiana del primo Novecento
L'emigrazione Italiana del primo Novecentorobertnozick
 
Lezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLiberoCutrone
 
Il Teatro Greco
Il Teatro GrecoIl Teatro Greco
Il Teatro Grecosilvia2b
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoniteozenoni
 
James Joyce slide "Only connect...New directions" |ZANICHELLI|
James Joyce slide "Only connect...New directions" |ZANICHELLI|James Joyce slide "Only connect...New directions" |ZANICHELLI|
James Joyce slide "Only connect...New directions" |ZANICHELLI|AsiaYoon
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunziomaestrogiu
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoagnese79
 
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaTecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaGiorgio Spano
 
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5DEspressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5DPiero Pavanini
 
LA PRIMAVERA DI BOTTICELLI
LA PRIMAVERA DI BOTTICELLILA PRIMAVERA DI BOTTICELLI
LA PRIMAVERA DI BOTTICELLIfilippo ruvolo
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoSimona Martini
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascolimiglius
 

What's hot (20)

L'emigrazione Italiana del primo Novecento
L'emigrazione Italiana del primo NovecentoL'emigrazione Italiana del primo Novecento
L'emigrazione Italiana del primo Novecento
 
Lezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptx
 
Il Teatro Greco
Il Teatro GrecoIl Teatro Greco
Il Teatro Greco
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.
 
Il mito e l'iliade
Il mito e l'iliadeIl mito e l'iliade
Il mito e l'iliade
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
James Joyce slide "Only connect...New directions" |ZANICHELLI|
James Joyce slide "Only connect...New directions" |ZANICHELLI|James Joyce slide "Only connect...New directions" |ZANICHELLI|
James Joyce slide "Only connect...New directions" |ZANICHELLI|
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaTecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
 
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5DEspressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
 
Gian lorenzo bernini
Gian lorenzo berniniGian lorenzo bernini
Gian lorenzo bernini
 
LA PRIMAVERA DI BOTTICELLI
LA PRIMAVERA DI BOTTICELLILA PRIMAVERA DI BOTTICELLI
LA PRIMAVERA DI BOTTICELLI
 
Il viaggio
Il viaggioIl viaggio
Il viaggio
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Seicento
SeicentoSeicento
Seicento
 
Doriforo
DoriforoDoriforo
Doriforo
 
Guernica
GuernicaGuernica
Guernica
 

Similar to La donna nell'arte

Similar to La donna nell'arte (20)

La donna nell'arte
La donna nell'arte La donna nell'arte
La donna nell'arte
 
La donna nell'arte
La donna nell'arte La donna nell'arte
La donna nell'arte
 
Donne nell'arte
Donne nell'arteDonne nell'arte
Donne nell'arte
 
La donna attravrso l'arte
La donna attravrso l'arteLa donna attravrso l'arte
La donna attravrso l'arte
 
La donna attravrso l'arte
La donna attravrso l'arteLa donna attravrso l'arte
La donna attravrso l'arte
 
Yan donna
Yan donnaYan donna
Yan donna
 
la donna attraverso l'arte
la donna attraverso l'artela donna attraverso l'arte
la donna attraverso l'arte
 
LA DONNA NELL'ARTE
LA DONNA NELL'ARTELA DONNA NELL'ARTE
LA DONNA NELL'ARTE
 
L
LL
L
 
La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia
 
Le donne d annunziane
Le donne d annunzianeLe donne d annunziane
Le donne d annunziane
 
Leopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italiana
Leopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italianaLeopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italiana
Leopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italiana
 
Il corpo-imprendibile
Il corpo-imprendibileIl corpo-imprendibile
Il corpo-imprendibile
 
Canova
CanovaCanova
Canova
 
Italiano
ItalianoItaliano
Italiano
 
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
 
La donna nell'arte
La donna nell'arteLa donna nell'arte
La donna nell'arte
 
Botticelli
BotticelliBotticelli
Botticelli
 
La donna nel corso del tempo
La donna nel corso del tempoLa donna nel corso del tempo
La donna nel corso del tempo
 
Giovanni Pisano
Giovanni PisanoGiovanni Pisano
Giovanni Pisano
 

More from chesarmani

La guerra nell'arte
La guerra nell'arteLa guerra nell'arte
La guerra nell'artechesarmani
 
Sincronizziamo gli orologi
Sincronizziamo gli orologiSincronizziamo gli orologi
Sincronizziamo gli orologichesarmani
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismochesarmani
 
La guerra nell'arte
La guerra nell'arte  La guerra nell'arte
La guerra nell'arte chesarmani
 

More from chesarmani (7)

La guerra nell'arte
La guerra nell'arteLa guerra nell'arte
La guerra nell'arte
 
Paesaggio
PaesaggioPaesaggio
Paesaggio
 
Sincronizziamo gli orologi
Sincronizziamo gli orologiSincronizziamo gli orologi
Sincronizziamo gli orologi
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
 
La guerra nell'arte
La guerra nell'arte  La guerra nell'arte
La guerra nell'arte
 
Paesaggio
PaesaggioPaesaggio
Paesaggio
 
Alan turing
Alan turingAlan turing
Alan turing
 

La donna nell'arte

  • 1. LA BELLEZZA FEMMINILE Analisi e interpretazioni nel corso della storia
  • 2. VENERE DI WILLENDORF  Iconografia: figura femminile steatopigica (= con grandi fianchi), denominata Venere, in modo anche ironico.  Stile e linguaggio: tendente alla deformazione del corpo, le gambe, prive di piedi, le piccole braccia, grandi seni pesanti, la testa non mostra il volto.  Iconologia: la denominazione le grandi forme e la vulva visibile fanno pensare che la statuina abbia a che fare con la fertilità femminile. A parte le ipotesi legate a riti propiziatori, la statuina potrebbe essere semplicemente un giocattolo per bambine. Questo potrebbe essere il ritratto di una donna realmente esistita piuttosto che un idolo astratto. Simili artefatti sono stati ritrovati in luoghi molto lontani mentre non sono stati ritrovati esempi maschili. Questo può significare che la donna, nella società del paleolitico, dovesse rivestire un ruolo molto importante.
  • 3. LA NASCITA DI VENERE  Il dipinto può essere considerato uno degli esempi massimi di idealizzazione delle bellezza femminile che possiamo ammirare nel mondo dell’arte.  La figura della Dea e la sua posa pudica si riferiscono alla Venere celeste, rappresentazione della purezza, della semplicità, della disadorna bellezza dell’anima.  E’ noto il parallelismo tra Venere e l’Anima cristiana, che emerge pura dalle acque dopo aver ricevuto il Battesimo.  Le figure delineate nel dipinto sono leggiadre ed armoniche e tutto nell’opera pare corrispondere ad un ideale di bellezza assoluta della natura che si sublima nella donna.
  • 4. LA VENERE DI URBINO  Il dipinto può essere inquadrato come una grande allegoria del matrimonio. La nudità della moglie in primo piano non fa che esaltare la bellezza femminile e il suo buono stato di salute che indica quasi un buon auspicio per mettere al mondo tanti figli.  É una Venere nuda sul letto che regge un piccolo mazzolino di fiori sulla mano destra, che vogliono significare quanto la bellezza sia effimera e il tempo la fa sfiorire  usa la mano sinistra per coprirsi il pube: questo gesto riporta alla mente la più classica Venus pudica intenta a coprire le parti intime, mostrando così la sua parte più umana;  guarda direttamente chi la osserva senza alcuna vergogna, cosa non molto comune. se volessimo combinare insieme la figura del can e (che rappresenta la fedeltà), con l’anello che Venere porta sul mignolo sinistro, simbolo di purezza, ne viene fuori un messaggio: la sensualità deve essere rivolta solo al marito.
  • 5. PAOLINA BORGHESE  Tipicamente neoclassica, è l’eleganza della linea e la grazia della figura femminile priva di ornamenti e di elementi decorativi ma in tutta la sua semplicità.  Paolina Bonaparte è scolpita come una Venere Vincitrice, infatti regge nella mano sinistra la mela della Vittoria.  La donna è ritratta come una dea classica, distesa su di una agrippina, e avvolta da un panneggio.  Canova si ispira alla figura di Venere, come dipinta da artisti del Rinascimento. Sfrenata e imperiosa, la sorella preferita del generale Bonaparte fu definita ”una amorosa superba destinata a entrare nella storia come un Don Giovanni in abiti femminili”. Di Don Giovanni ebbe l’intelligenza e l’impudenza libertina; due volte sposa ma collezionista di amanti, un giorno proclamò con fermezza: -Il matrimonio è per le donne qualche cosa a cui non si può sfuggire, ma l’amore è ben altro.L’amore è un nostro diritto, anche se purtroppo è ancora chiuso dentro la Bastiglia.Noi donne avremmo mai il nostro 14 Luglio?- UNO SGUARDO ALLA STORIA...
  • 6. MAYA DESNUDA  L’opera si ispira ai nudi veneziani di Tiziano e Giorgione, con la figura femminile che si mostra allo spettatore.  Il corpo è dipinto con sensualità, esibendo per la prima volta i peli pubici e la linea nigra, la sottile striscia di peli che unisce il monte di Venere all’ombelico.  Questi dettagli, insieme alla posa delle braccia e allo sguardo penetrante della donna, sono fortissime allusioni sessuali, che tolgono alla figura ogni eterea parvenza di divinità o allegoria. Si tratta di un quadro rivoluzionario: infatti è la prima volta che c’è una donna nuda protagonista di un’opera senza dover essere necessariamente una dea o un personaggio mitologico. Fino a quel momento, il nudo artistico era giustificabile solo per delle rappresentazioni mitiche, come ad esempio quadri con protagonista Venere o altre donne del mondo dell’epica greca e romana.
  • 7. LA LIBERTÀ CHE GUIDA IL POPOLO  Tutto ruota attorno alla donna protagonista: rappresenta la libertà (anche indossando un berretto grigio che ne è simbolo) e la patria e con la mano tesa in alto tenendo la bandiera nazionale, incita il popolo a seguirla nella rivolta.  Alcuni critici d'arte ipotizzano che la donna sia veramente esistita, e che partecipò per vendicare l'uccisione del fratello.  La figura femminile ricorda la greca Venere di Milo, esposta al Museo del Louvre, dove Delacroix poteva facilmente ammirarla. Quando La libertà che guida il popolo fu esposta, il pubblico rimase sconcertato per la violenza e la crudezza dell’opera. Delacroix fu criticato per l’eccessivo realismo con cui aveva trattato il tema del nudo. In assoluto non era il primo nudo femminile, ma precedentemente le rappresentazioni di nudo riguardavano figure mitiche o dell'antichità. In quest'opera la donna è in abiti contemporanei.
  • 8.  Manet nel dipinto Olympia propose una nuova interpretazione del nudo femminile, un genere appartenente alla tradizione della pittura occidentale.  rappresentazione diretta e priva di compromessi con la morale borghese dell’epoca  Manet propose una immagine fredda e realista di una giovane cortigiana.  La figura non è rivisitata con filtri mitologici, allegorici o simbolici.  La posa che la tradizione classica assegna a Venere viene qui destinata alla rappresentazione del meretricio. OLYMPIA Olympia infatti era un soprannome molto comune riservato alle cortigiane nell’Ottocento. Il gatto nero poi era un simbolo erotico legato alla sessualità femminile. Inoltre la serva che porge un mazzo di fiori espone l’offerta di un cliente.
  • 9. GIUDITTA I  Posa estremamente sensuale, con la veste semitrasparente  L’espressione della donna unisce l’estasi dei sensi alla presenza lugubre della morte, di crudele trionfo  Labbra semiaperte e occhi socchiusi in uno sguardo distaccato e freddo.  I colori sono tenui e delicati, i folti capelli neri cingono la testa come un’aureola in un’atmosfera decadente sospesa fra il sacro e il profano, alludendo ad una presenza oscura e misteriosa incombente, contrastata dalla luce dell’oro e delle pietre preziose che circondano la figura. Quella che comunemente dagli ebrei è vista come un’eroina per aver liberato il popolo di Dio dall’invasore, assume qui le sembianze di Adele Blochbauer, nobildonna della borghesia viennese, mantenendo comunque la sua valenza di icona sacra come suggerisce la preziosa cornice dorata.