SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
Download to read offline
L’ABRUZZO E LA ROMANIZZAZIONE
(INTRODUZIONE)
1. Lo status permetteva di contrarre legalmente matrimonio con una
Romana o un Romano (ius conubii), di commerciare con i Romani
con la garanzia di poter ricorrere al magistrato per la tutela dei
propri atti negoziali (ius commercii), e, ma solo inizialmente, anche
di trasferirsi a Roma (ius migrandi) a condizioni di parità coi
cittadini romani, e quindi di votare (ius suffragii) nei comizi
elettorali.
Alle città i cui abitanti godevano del ius Latii era riconosciuta
l'indipendenza per quanto riguardava la politica interna, quindi
eleggevano i loro magistrati e si autogovernavano; però erano
vincolate alla politica estera romana ed erano tenute a fornire un
contingente di soldati che combattevano a fianco delle legioni, ma in
reparti diversi.
Col passare del tempo, e con l'espansione del dominio romano ben
oltre i confini del Lazio, il "diritto latino" venne riconosciuto e
applicato anche a città non laziali, e che non avevano abitanti di
origine latina: il ius Latii passò allora a indicare una condizione
giuridica e perse qualunque connotazione etnico-geografica; coloro
che ne godevano (e che erano oramai divenuti troppo numerosi)
persero però il diritto di votare a Roma.
Colonia romana
Gli abitanti di una colonia romana erano cittadini di Roma e godevano quindi del
riconoscimento di tutti i diritti legati a questa condizione. L'amministrazione della città
era controllata direttamente da Roma.
Colonia di diritto latino
Nel secondo caso venivano istituite nuove entità statali, con magistrati locali, autonomia
amministrativa e, in alcuni casi, con l'emissione di monete, ma comunque con l'obbligo di
fornire, in caso di guerra, l'aiuto richiesto da Roma secondo la formula togatorum. Gli
abitanti delle colonie latine non erano cives Romani optimo iure, ma possedevano lo ius
connubii e lo ius commercii secondo i diritti del Nomen Latinum. Le colonie venivano
fondate secondo il diritto latino sia come forma di controllo della diffusione della
cittadinanza romana (in quanto considerata superiore a tutte le altre), sia per motivi
pragmatici: non essendo direttamente governate da Roma come le colonie di diritto
romano, ma avendo magistrati propri, potevano meglio e più velocemente prendere
decisioni per difendersi da pericoli imminenti.
Le colonie erano rette dai duoviri, da un senato locale e da un'assemblea popolare. In età
imperiale alcune città si arrogarono il titolo di colonia pur non possedendolo, perché
questo titolo era diventato un privilegio di pochi municipia.
LE GUERRE SANNITICHE
• Prima guerra sannitica
(343-341 a.C.)
• Seconda guerra sannitica
(326-304 a.C.)
• Terza guerra sannitica
(298-290 a.C.)
LA I GUERRA SANNITICA (343-341 A.C.)
Casus Belli:
assedio di Capua
LA I GUERRA SANNITICA (343-341 A.C.)
Casus Belli:
assedio di Capua
LA I GUERRA SANNITICA (343-341 A.C.)
Il Senato romano si tirò indietro a
causa di un trattato di non
belligeranza stipulato in precedenza
con i Sanniti (354 a.C.), al che gli
ambasciatori capuani consegnarono
la loro città nelle mani di Roma
LA I GUERRA SANNITICA (343-341 A.C.)
I Sanniti, però, non accettarono il
nuovo stato di cose e così a Roma
non restò che dichiarare loro
guerra. Era il 343 a.C.
LA I GUERRA SANNITICA (343-341 A.C.)
La campagna militare fu affidata ai
due consoli in carica MarcoValerio
Corvo e Aulo Cornelio Cosso
Arvina, entrambi patrizi
(contrariamente a quanto previsto
per la Leggi Licinie Sestie da poco
approvate nel 367).
LA I GUERRA SANNITICA (343-341 A.C.)
I Romani sconfissero i Sanniti
presso il Monte Gauro
« Ed i Romani confessarono di
non aver mai combattuto
contro un nemico più duro. [...]
I Sanniti... dichiararono di aver
avuto l'impressione che gli
occhi dei romani schizzassero
fiamme. »
(Livio)
LA I GUERRA SANNITICA (343-341 A.C.)
La I Guerra Sannitica si
concluse in favore dei
Romani, che riportarono il
trionfo
LA II GUERRA SANNITICA (326-304 A.C.)
Casus Belli:
fondazione romana di Fregellae (Ceprano)
326: Roma invia i FEZIALI.
La cerimonia per la dichiarazione di guerra - che
prevedeva anche l'uso di un' "erba sacra" (herba
pura ), forse la verbena (a simboleggiare il territorio
romano), la selce (a simboleggiare la folgore che
annichilisce lo spergiuro ma che era usata per
uccidere un suino prima della conclusione del rito,
identificando l'animale con l'eventuale spergiuro
operato contro i Romani) e lo scettro (simbolo di
auctoritas)
LA II GUERRA SANNITICA (326-304 A.C.)
Romani, Sanniti, Lucani,Tarantini
LA II GUERRA SANNITICA (326-304 A.C.)
Nel 321 a.C. l'esercito romano (consoli TiberioVeturio Calvino e
Spurio Postumio Albino Caudino), subì l'umiliante sconfitta alle
Forche Caudine: mentre l'esercito romano si stava spostando da
Capua a Benevento, spie sannite travestite da pastori li
indirizzarono verso una stretta gola montuosa dove furono presi
facilmente in trappola dai nemic.Alla fine i Sanniti lasciarono
andare l'esercito romano ma imposero gravose condizioni di
resa; tra queste la subjugatio, il passaggio sotto il giogo: due
lance confitte in terra, una sospesa orizzontalmente a queste
ultime: lo sconfitto, nudo, doveva passarvi sotto, inchinandosi, in
presenza dell'esercito nemico. Ne conseguiva, "grande gloria a chi
imponeva una tale umiliazione, ma totale ignominia a chi la
subiva" (Cassio Dione) tanto che spesso si preferiva piuttosto
affrontare la morte.
LA LEGIO LINTEATA
La Legio Linteata rappresentava un corpo
speciale dell’esercito Sannita formato da guerrieri
che si erano dimostrati valorosi e capaci in
battaglia che formavano una Devotio alle divinita
protettrici sannite.
LA DEVOTIO
Era una pratica religiosa dell'antica
Roma secondo la quale il
comandante dell'esercito
romano si immolava per la
salvezza e la vittoria dei suoi
uomini agli dei Mani in cambio
della propria vita. Normalmente si
trattava del console o del
dittatore romano.
Armamento probabilmente simile
a quello oplitico (influenza della
Magna Grecia
LA LEGIO LINTEATA
LA III GUERRA SANNITICA (298-290 A.C.)
Casus Belli:
gli ambasciatori lucani chiedono aiuto e
protezione ai Roma
LA III GUERRA SANNITICA (298-290 A.C.)
La resa dei conti ci fu con la Battaglia di Sentino (in latino
Sentinum: nella pianura in prossimità della cittadina di
Sassoferrato, oggi in provincia di Ancona), nel 295 a.C.
dove i Romani dovettero fronteggiare una coalizione
nemica composta da 4 poli: Sanniti, Etruschi, Galli ed
Umbri. I romani vennero inizialmente sorpresi dai Galli,
che si gettarono nella mischia con carri carichi di arcieri
che scagliavano frecce. Il fracasso dei carri spaventò i
cavalli romani, i quali batterono in ritirata. Il console
plebeo Publio Decio Mure, figlio del Decio Mure che
aveva combattuto nella Prima guerra Sannitica compì il
rito della devotio consacrandosi a Marte ed agli Dei
Inferi, scagliandosi contro i carri e perdendo la vita nella
mischia. Il gesto eroico e ancor più la morte del console,
che indicava l'accettazione del sacrificio da parte degli
Dei, rianimò le schiere romane che riportarono alla fine
una completa vittoria.

More Related Content

What's hot

Dalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblicaDalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblicacasto56
 
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i FlaviBrancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i FlaviNoemi Colangeli
 
Storia 2liceo
Storia 2liceoStoria 2liceo
Storia 2liceofms
 
La seconda guerra punica - Storia completa
La seconda guerra punica - Storia completaLa seconda guerra punica - Storia completa
La seconda guerra punica - Storia completaAntonio Tandoi
 
La seconda guerra punica
La seconda guerra punicaLa seconda guerra punica
La seconda guerra punica1GL14_15
 
La seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibaleLa seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibale1GL14_15
 
Storia romana: la conquista dell'Oriente e della Grecia
Storia romana: la conquista dell'Oriente e della GreciaStoria romana: la conquista dell'Oriente e della Grecia
Storia romana: la conquista dell'Oriente e della Greciaemapennini
 

What's hot (20)

Mario e silla
Mario e sillaMario e silla
Mario e silla
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
 
Dalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblicaDalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblica
 
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i FlaviBrancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
 
13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica
 
Storia 2liceo
Storia 2liceoStoria 2liceo
Storia 2liceo
 
L’eta’ di cesare
L’eta’ di cesareL’eta’ di cesare
L’eta’ di cesare
 
Ricerca su domiziano
Ricerca su domizianoRicerca su domiziano
Ricerca su domiziano
 
La seconda guerra punica - Storia completa
La seconda guerra punica - Storia completaLa seconda guerra punica - Storia completa
La seconda guerra punica - Storia completa
 
I 7 re di roma fede
I 7 re di roma fedeI 7 re di roma fede
I 7 re di roma fede
 
01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
 
La seconda guerra punica
La seconda guerra punicaLa seconda guerra punica
La seconda guerra punica
 
La seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibaleLa seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibale
 
Roma repubblicana
Roma repubblicanaRoma repubblicana
Roma repubblicana
 
La nascita di Roma
La nascita di RomaLa nascita di Roma
La nascita di Roma
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
Storia romana
Storia romanaStoria romana
Storia romana
 
Storia romana: la conquista dell'Oriente e della Grecia
Storia romana: la conquista dell'Oriente e della GreciaStoria romana: la conquista dell'Oriente e della Grecia
Storia romana: la conquista dell'Oriente e della Grecia
 
Nerone
NeroneNerone
Nerone
 

Similar to La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE

Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.pptRoma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppttatianagrimaldi
 
Le_istituzioni_romane_Norscia_Lorenzo.pptx
Le_istituzioni_romane_Norscia_Lorenzo.pptxLe_istituzioni_romane_Norscia_Lorenzo.pptx
Le_istituzioni_romane_Norscia_Lorenzo.pptxLorenzoNorscia
 
Dinamiche sociali dell'antica Roma
Dinamiche sociali dell'antica RomaDinamiche sociali dell'antica Roma
Dinamiche sociali dell'antica RomaMaria pia Dell'Erba
 
Romanizzazione
RomanizzazioneRomanizzazione
Romanizzazionemuela11
 
Settimio Severo
Settimio SeveroSettimio Severo
Settimio Severopaolina70
 
Periodo monarchico romano
Periodo monarchico romanoPeriodo monarchico romano
Periodo monarchico romanoDiana Russo
 
Le civiltà italiche e le origini di roma
 Le civiltà italiche e le origini di roma Le civiltà italiche e le origini di roma
Le civiltà italiche e le origini di romaSalvatorangeloFancel
 
I gladiatori di Roma
I gladiatori di Roma I gladiatori di Roma
I gladiatori di Roma Anna Perini
 
Ottaviano augusto
Ottaviano augustoOttaviano augusto
Ottaviano augusto1Csia13-14
 
I Comuni
I ComuniI Comuni
I ComuniC. B.
 
Speciale mesopotamia
Speciale mesopotamiaSpeciale mesopotamia
Speciale mesopotamiaEmmaCorazzi
 
3.comizi compr.
3.comizi compr.3.comizi compr.
3.comizi compr.muela11
 
Ludi et thermae
Ludi et thermaeLudi et thermae
Ludi et thermaemuela11
 
Riassunto storia medievale
Riassunto storia medievaleRiassunto storia medievale
Riassunto storia medievaletuttoriassunti
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana1GL14_15
 

Similar to La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE (20)

Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.pptRoma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
 
Le_istituzioni_romane_Norscia_Lorenzo.pptx
Le_istituzioni_romane_Norscia_Lorenzo.pptxLe_istituzioni_romane_Norscia_Lorenzo.pptx
Le_istituzioni_romane_Norscia_Lorenzo.pptx
 
Dinamiche sociali dell'antica Roma
Dinamiche sociali dell'antica RomaDinamiche sociali dell'antica Roma
Dinamiche sociali dell'antica Roma
 
Romanizzazione
RomanizzazioneRomanizzazione
Romanizzazione
 
Fine di un impero
Fine di un imperoFine di un impero
Fine di un impero
 
mario_vs_silla.ppt
mario_vs_silla.pptmario_vs_silla.ppt
mario_vs_silla.ppt
 
Settimio Severo
Settimio SeveroSettimio Severo
Settimio Severo
 
Periodo monarchico romano
Periodo monarchico romanoPeriodo monarchico romano
Periodo monarchico romano
 
Le civiltà italiche e le origini di roma
 Le civiltà italiche e le origini di roma Le civiltà italiche e le origini di roma
Le civiltà italiche e le origini di roma
 
I gladiatori di Roma
I gladiatori di Roma I gladiatori di Roma
I gladiatori di Roma
 
Ottaviano augusto
Ottaviano augustoOttaviano augusto
Ottaviano augusto
 
Ottaviano power point
Ottaviano power pointOttaviano power point
Ottaviano power point
 
I Comuni
I ComuniI Comuni
I Comuni
 
Speciale mesopotamia
Speciale mesopotamiaSpeciale mesopotamia
Speciale mesopotamia
 
3.comizi compr.
3.comizi compr.3.comizi compr.
3.comizi compr.
 
L’altra roma
L’altra romaL’altra roma
L’altra roma
 
Ludi et thermae
Ludi et thermaeLudi et thermae
Ludi et thermae
 
Riassunto storia medievale
Riassunto storia medievaleRiassunto storia medievale
Riassunto storia medievale
 
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano AugustoDalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
 

More from Erika Vecchietti

I grandi ricevimenti del Rinascimento
I grandi ricevimenti del RinascimentoI grandi ricevimenti del Rinascimento
I grandi ricevimenti del RinascimentoErika Vecchietti
 
Ravenna, terra di santi, di banchieri, di re
Ravenna, terra di santi, di banchieri, di reRavenna, terra di santi, di banchieri, di re
Ravenna, terra di santi, di banchieri, di reErika Vecchietti
 
Da Piacenza in Provenza. Paesaggi lungo l'antica via Julia Augusta
Da Piacenza in Provenza. Paesaggi lungo l'antica via Julia AugustaDa Piacenza in Provenza. Paesaggi lungo l'antica via Julia Augusta
Da Piacenza in Provenza. Paesaggi lungo l'antica via Julia AugustaErika Vecchietti
 
Aquileia - breve introduzione
Aquileia - breve introduzioneAquileia - breve introduzione
Aquileia - breve introduzioneErika Vecchietti
 
Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011
Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011
Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011Erika Vecchietti
 
Vivere in villa. L'edilizia domestica nel mondo romano
Vivere in villa. L'edilizia domestica nel mondo romanoVivere in villa. L'edilizia domestica nel mondo romano
Vivere in villa. L'edilizia domestica nel mondo romanoErika Vecchietti
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...Erika Vecchietti
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.2. Botticelli pittore della Divina Commedia
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.2. Botticelli pittore della Divina CommediaA misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.2. Botticelli pittore della Divina Commedia
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.2. Botticelli pittore della Divina CommediaErika Vecchietti
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le arti
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le artiA misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le arti
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le artiErika Vecchietti
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...Erika Vecchietti
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 2. La letteratura: poesia e prosa, la fiori...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 2. La letteratura: poesia e prosa, la fiori...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 2. La letteratura: poesia e prosa, la fiori...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 2. La letteratura: poesia e prosa, la fiori...Erika Vecchietti
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...Erika Vecchietti
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 5 Manierismo II
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 5 Manierismo IISaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 5 Manierismo II
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 5 Manierismo IIErika Vecchietti
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo ISaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo IErika Vecchietti
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. RaffaelloSaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. RaffaelloErika Vecchietti
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 2. Michelangelo
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 2. MichelangeloSaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 2. Michelangelo
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 2. MichelangeloErika Vecchietti
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da VinciSaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da VinciErika Vecchietti
 
Senza fumo negli occhi. Ecosostenibilità per eventi, spettacoli, sagre e rass...
Senza fumo negli occhi. Ecosostenibilità per eventi, spettacoli, sagre e rass...Senza fumo negli occhi. Ecosostenibilità per eventi, spettacoli, sagre e rass...
Senza fumo negli occhi. Ecosostenibilità per eventi, spettacoli, sagre e rass...Erika Vecchietti
 
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012Erika Vecchietti
 

More from Erika Vecchietti (20)

I grandi ricevimenti del Rinascimento
I grandi ricevimenti del RinascimentoI grandi ricevimenti del Rinascimento
I grandi ricevimenti del Rinascimento
 
Ravenna, terra di santi, di banchieri, di re
Ravenna, terra di santi, di banchieri, di reRavenna, terra di santi, di banchieri, di re
Ravenna, terra di santi, di banchieri, di re
 
Da Piacenza in Provenza. Paesaggi lungo l'antica via Julia Augusta
Da Piacenza in Provenza. Paesaggi lungo l'antica via Julia AugustaDa Piacenza in Provenza. Paesaggi lungo l'antica via Julia Augusta
Da Piacenza in Provenza. Paesaggi lungo l'antica via Julia Augusta
 
Aquileia - breve introduzione
Aquileia - breve introduzioneAquileia - breve introduzione
Aquileia - breve introduzione
 
Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011
Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011
Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011
 
Vivere in villa. L'edilizia domestica nel mondo romano
Vivere in villa. L'edilizia domestica nel mondo romanoVivere in villa. L'edilizia domestica nel mondo romano
Vivere in villa. L'edilizia domestica nel mondo romano
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.2. Botticelli pittore della Divina Commedia
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.2. Botticelli pittore della Divina CommediaA misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.2. Botticelli pittore della Divina Commedia
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.2. Botticelli pittore della Divina Commedia
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le arti
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le artiA misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le arti
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le arti
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 2. La letteratura: poesia e prosa, la fiori...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 2. La letteratura: poesia e prosa, la fiori...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 2. La letteratura: poesia e prosa, la fiori...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 2. La letteratura: poesia e prosa, la fiori...
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 5 Manierismo II
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 5 Manierismo IISaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 5 Manierismo II
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 5 Manierismo II
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo ISaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. RaffaelloSaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 2. Michelangelo
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 2. MichelangeloSaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 2. Michelangelo
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 2. Michelangelo
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da VinciSaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
 
ANCIENT MINES OF MOROCCO
ANCIENT MINES OF MOROCCOANCIENT MINES OF MOROCCO
ANCIENT MINES OF MOROCCO
 
Senza fumo negli occhi. Ecosostenibilità per eventi, spettacoli, sagre e rass...
Senza fumo negli occhi. Ecosostenibilità per eventi, spettacoli, sagre e rass...Senza fumo negli occhi. Ecosostenibilità per eventi, spettacoli, sagre e rass...
Senza fumo negli occhi. Ecosostenibilità per eventi, spettacoli, sagre e rass...
 
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012
 

Recently uploaded

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Recently uploaded (10)

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 

La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE

  • 1. L’ABRUZZO E LA ROMANIZZAZIONE (INTRODUZIONE)
  • 2. 1. Lo status permetteva di contrarre legalmente matrimonio con una Romana o un Romano (ius conubii), di commerciare con i Romani con la garanzia di poter ricorrere al magistrato per la tutela dei propri atti negoziali (ius commercii), e, ma solo inizialmente, anche di trasferirsi a Roma (ius migrandi) a condizioni di parità coi cittadini romani, e quindi di votare (ius suffragii) nei comizi elettorali. Alle città i cui abitanti godevano del ius Latii era riconosciuta l'indipendenza per quanto riguardava la politica interna, quindi eleggevano i loro magistrati e si autogovernavano; però erano vincolate alla politica estera romana ed erano tenute a fornire un contingente di soldati che combattevano a fianco delle legioni, ma in reparti diversi. Col passare del tempo, e con l'espansione del dominio romano ben oltre i confini del Lazio, il "diritto latino" venne riconosciuto e applicato anche a città non laziali, e che non avevano abitanti di origine latina: il ius Latii passò allora a indicare una condizione giuridica e perse qualunque connotazione etnico-geografica; coloro che ne godevano (e che erano oramai divenuti troppo numerosi) persero però il diritto di votare a Roma.
  • 3. Colonia romana Gli abitanti di una colonia romana erano cittadini di Roma e godevano quindi del riconoscimento di tutti i diritti legati a questa condizione. L'amministrazione della città era controllata direttamente da Roma. Colonia di diritto latino Nel secondo caso venivano istituite nuove entità statali, con magistrati locali, autonomia amministrativa e, in alcuni casi, con l'emissione di monete, ma comunque con l'obbligo di fornire, in caso di guerra, l'aiuto richiesto da Roma secondo la formula togatorum. Gli abitanti delle colonie latine non erano cives Romani optimo iure, ma possedevano lo ius connubii e lo ius commercii secondo i diritti del Nomen Latinum. Le colonie venivano fondate secondo il diritto latino sia come forma di controllo della diffusione della cittadinanza romana (in quanto considerata superiore a tutte le altre), sia per motivi pragmatici: non essendo direttamente governate da Roma come le colonie di diritto romano, ma avendo magistrati propri, potevano meglio e più velocemente prendere decisioni per difendersi da pericoli imminenti. Le colonie erano rette dai duoviri, da un senato locale e da un'assemblea popolare. In età imperiale alcune città si arrogarono il titolo di colonia pur non possedendolo, perché questo titolo era diventato un privilegio di pochi municipia.
  • 4. LE GUERRE SANNITICHE • Prima guerra sannitica (343-341 a.C.) • Seconda guerra sannitica (326-304 a.C.) • Terza guerra sannitica (298-290 a.C.)
  • 5. LA I GUERRA SANNITICA (343-341 A.C.) Casus Belli: assedio di Capua
  • 6. LA I GUERRA SANNITICA (343-341 A.C.) Casus Belli: assedio di Capua
  • 7. LA I GUERRA SANNITICA (343-341 A.C.) Il Senato romano si tirò indietro a causa di un trattato di non belligeranza stipulato in precedenza con i Sanniti (354 a.C.), al che gli ambasciatori capuani consegnarono la loro città nelle mani di Roma
  • 8. LA I GUERRA SANNITICA (343-341 A.C.) I Sanniti, però, non accettarono il nuovo stato di cose e così a Roma non restò che dichiarare loro guerra. Era il 343 a.C.
  • 9. LA I GUERRA SANNITICA (343-341 A.C.) La campagna militare fu affidata ai due consoli in carica MarcoValerio Corvo e Aulo Cornelio Cosso Arvina, entrambi patrizi (contrariamente a quanto previsto per la Leggi Licinie Sestie da poco approvate nel 367).
  • 10. LA I GUERRA SANNITICA (343-341 A.C.) I Romani sconfissero i Sanniti presso il Monte Gauro « Ed i Romani confessarono di non aver mai combattuto contro un nemico più duro. [...] I Sanniti... dichiararono di aver avuto l'impressione che gli occhi dei romani schizzassero fiamme. » (Livio)
  • 11. LA I GUERRA SANNITICA (343-341 A.C.) La I Guerra Sannitica si concluse in favore dei Romani, che riportarono il trionfo
  • 12. LA II GUERRA SANNITICA (326-304 A.C.) Casus Belli: fondazione romana di Fregellae (Ceprano) 326: Roma invia i FEZIALI. La cerimonia per la dichiarazione di guerra - che prevedeva anche l'uso di un' "erba sacra" (herba pura ), forse la verbena (a simboleggiare il territorio romano), la selce (a simboleggiare la folgore che annichilisce lo spergiuro ma che era usata per uccidere un suino prima della conclusione del rito, identificando l'animale con l'eventuale spergiuro operato contro i Romani) e lo scettro (simbolo di auctoritas)
  • 13. LA II GUERRA SANNITICA (326-304 A.C.) Romani, Sanniti, Lucani,Tarantini
  • 14. LA II GUERRA SANNITICA (326-304 A.C.) Nel 321 a.C. l'esercito romano (consoli TiberioVeturio Calvino e Spurio Postumio Albino Caudino), subì l'umiliante sconfitta alle Forche Caudine: mentre l'esercito romano si stava spostando da Capua a Benevento, spie sannite travestite da pastori li indirizzarono verso una stretta gola montuosa dove furono presi facilmente in trappola dai nemic.Alla fine i Sanniti lasciarono andare l'esercito romano ma imposero gravose condizioni di resa; tra queste la subjugatio, il passaggio sotto il giogo: due lance confitte in terra, una sospesa orizzontalmente a queste ultime: lo sconfitto, nudo, doveva passarvi sotto, inchinandosi, in presenza dell'esercito nemico. Ne conseguiva, "grande gloria a chi imponeva una tale umiliazione, ma totale ignominia a chi la subiva" (Cassio Dione) tanto che spesso si preferiva piuttosto affrontare la morte.
  • 15. LA LEGIO LINTEATA La Legio Linteata rappresentava un corpo speciale dell’esercito Sannita formato da guerrieri che si erano dimostrati valorosi e capaci in battaglia che formavano una Devotio alle divinita protettrici sannite.
  • 16. LA DEVOTIO Era una pratica religiosa dell'antica Roma secondo la quale il comandante dell'esercito romano si immolava per la salvezza e la vittoria dei suoi uomini agli dei Mani in cambio della propria vita. Normalmente si trattava del console o del dittatore romano.
  • 17. Armamento probabilmente simile a quello oplitico (influenza della Magna Grecia LA LEGIO LINTEATA
  • 18. LA III GUERRA SANNITICA (298-290 A.C.) Casus Belli: gli ambasciatori lucani chiedono aiuto e protezione ai Roma
  • 19. LA III GUERRA SANNITICA (298-290 A.C.) La resa dei conti ci fu con la Battaglia di Sentino (in latino Sentinum: nella pianura in prossimità della cittadina di Sassoferrato, oggi in provincia di Ancona), nel 295 a.C. dove i Romani dovettero fronteggiare una coalizione nemica composta da 4 poli: Sanniti, Etruschi, Galli ed Umbri. I romani vennero inizialmente sorpresi dai Galli, che si gettarono nella mischia con carri carichi di arcieri che scagliavano frecce. Il fracasso dei carri spaventò i cavalli romani, i quali batterono in ritirata. Il console plebeo Publio Decio Mure, figlio del Decio Mure che aveva combattuto nella Prima guerra Sannitica compì il rito della devotio consacrandosi a Marte ed agli Dei Inferi, scagliandosi contro i carri e perdendo la vita nella mischia. Il gesto eroico e ancor più la morte del console, che indicava l'accettazione del sacrificio da parte degli Dei, rianimò le schiere romane che riportarono alla fine una completa vittoria.