SlideShare a Scribd company logo
1 of 7
La Terra ha sempre avuto un ruolo primario alla base della società
romana e spesso tutto ruotava intorno ad essa. Fin dalle origini,
appunto, la terra sancisce il luogo ideale per la fondazione della
città che sarebbe diventata capitale dell'impero: essa infatti sorge
sul colle Palatino, luogo ideale poiché abbastanza vicino al mare
per poter controllare le saline alla foce del Tevere, abbastanza
lontana da esso per non essere esposto ad attacchi navali e infine
dotato di una serie di alture ad un passo dal fiume. Quindi la città
è posta all'incrocio di due importanti vie di comunicazione e di
traffico commerciale.
L'Antico villaggio formato storicamente dall'unione di più tribù, costituito
prevalentemente da pastori e contadini, si trasforma progressivamente in un vero
e proprio centro urbano, dotato dei servizi pubblici essenziali (ai tarquini ad
esempio viene attribuito il primo sistema di fognature della città).
Con il crescere della città viene ben definita una prima struttura sociale ed
organizzativa, essa però è destinata a mutare parallelamente alla terra. Il centro
urbano diviene sempre più popolato e fin da Romolo la città viene organizzata per
poter gestire la popolazione, la terra e gli eventuali attacchi esterni. Il re come
sappiamo aveva una funzione essenziale all'interno della società, quindi vestiva un
ruolo importante, ma nonostante avesse in mano il potere di governare la città, di
guidare l'esercito e di essere anche un capo religioso, non agiva da solo: già Romolo
avrebbe costituito un consiglio di anziani (un primo senato) formato da una centinaia
di persone; scelte tra le famiglia più in vista dalle città. I Pater Familias di queste
famiglie costituivano il senato, i loro discendenti invece erano più semplicemente
"Patrizi". I Patrizi costituiscono la prima parte della popolazione, i nobili, la seconda
parte era costituita invece da piccoli proprietari terrieri , braccianti, pastori, piccoli
commercianti e artigiani, i “Plebei”. Il rapporto tra essi viene definito dai romani
“clientela”, esso era ben diverso dal significato in italiano, i clienti erano i plebei che si
ponevano sotto la protezione di un patrizio chiamato "Patrono" e avevano precisi
obblighi reciproci alla base di tale rapporto.
Il Pater Familias si poteva considerare il capo famiglia nell'antica Roma. Era il
capo indiscusso di tutto il clan, a lui erano sottomessi la moglie, i figli, gli
schiavi, le nuore. Su tutti costoro egli aveva la patria potestas, potere che
conservava vita naturale durante e che comportava amplissime facoltà
insieme ad un potere punitivo fino al diritto di vita o di morte, e il potere di
vendere i suoi schiavi.
Per la tradizione romana uno dei primi atti di Romolo, dettato dalla necessità
di far crescere la città di Roma appena fondata, fu quello di vietare la pratica
di esporre i neonati, divieto valido per tutti i figli maschi e per la prima tra le
figlie, tranne che fossero nati con delle malformazioni.
EDal VI secolo a.C. Roma comincia a conquistare
nuove terre. Il primo obiettivo è la
conquista del Lazio e il controllo delle
popolazioni
latine.
Nel 496 a.C. Roma combatte
una battaglia contro i Latini.
Roma estende il controllo sui Latini.
Nel 390 a.C., i Galli saccheggiano e incendiano
Roma. La città è colpita duramente da
questo saccheggio, ma Roma riesce presto a
risollevarsi.
I Romani ricostruiscono la città, rafforzano
le mura e l’esercito.
Roma deve combattere anche contro i Sanniti.
I Sanniti sono forti e vogliono controllare
le coste della Campania.
Roma nel 304 a.C. sconfigge i Sanniti. Nel 264
a.C., Roma vince anche contro gli Etruschi e
diventa la città più potente dell’Italia centrale.
Intanto, Roma conquista anche l’Italia meridionale e
peninsulare6 dopo le battaglie contro
Pirro, re dell’Epiro.
Pirro aiuta la città di Taranto contro Roma. Nel 272
a.C., Roma conquista Taranto.
La città di Roma organizza i nuovi territori
in municipi, città federate e colonie. I municipi sono
città conquistate. I municipi hanno un governo
autonomo con propri magistrati, ma devono fornire
soldati in aiuto di Roma in caso di necessità. Gli
abitanti dei municipi hanno gli stessi diritti dei
cittadini di Roma.
Le città federate sono le città che si alleano
spontaneamente con Roma.
Anche queste città sono autonome, ma devono
fornire soldati in aiuto di Roma.
Le colonie sono città fondate dai Romani nei
territori conquistati dove vanno ad abitare Romani
e Latini. Le colonie romane sono parte
dello stato romano.

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

I 7 re di roma fede
I 7 re di roma fedeI 7 re di roma fede
I 7 re di roma fede
 
Periodo monarchico romano
Periodo monarchico romanoPeriodo monarchico romano
Periodo monarchico romano
 
Roma 1 le origini
Roma 1 le originiRoma 1 le origini
Roma 1 le origini
 
Dalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblicaDalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblica
 
I comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVI comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIV
 
L'Impero romano
L'Impero romanoL'Impero romano
L'Impero romano
 
La storia di Roma by Franci
La storia di Roma by FranciLa storia di Roma by Franci
La storia di Roma by Franci
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
 
01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_
 
Romolo
RomoloRomolo
Romolo
 
Il Basso Medioevo - la borghesia
Il Basso Medioevo - la borghesiaIl Basso Medioevo - la borghesia
Il Basso Medioevo - la borghesia
 
Storia romana
Storia romanaStoria romana
Storia romana
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
 
13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica
 
Nerone
NeroneNerone
Nerone
 
Romaniiiiiiii
RomaniiiiiiiiRomaniiiiiiii
Romaniiiiiiii
 
I Comuni
I ComuniI Comuni
I Comuni
 
La polis
La polisLa polis
La polis
 
La nascita dei comuni
La nascita dei comuniLa nascita dei comuni
La nascita dei comuni
 
Apogeo impero romano
Apogeo impero romanoApogeo impero romano
Apogeo impero romano
 

Similar to Dinamiche sociali dell'antica Roma

I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinofabiosteccanella
 
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.pptRoma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppttatianagrimaldi
 
Forme di governo proprie dell'antichità
Forme di governo proprie dell'antichitàForme di governo proprie dell'antichità
Forme di governo proprie dell'antichitànapolinelquore
 
Romanizzazione
RomanizzazioneRomanizzazione
Romanizzazionemuela11
 
Le_istituzioni_romane_Norscia_Lorenzo.pptx
Le_istituzioni_romane_Norscia_Lorenzo.pptxLe_istituzioni_romane_Norscia_Lorenzo.pptx
Le_istituzioni_romane_Norscia_Lorenzo.pptxLorenzoNorscia
 
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONELa romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONEErika Vecchietti
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoGiorgio Scudeletti
 
Il movimento comunale
Il movimento comunaleIl movimento comunale
Il movimento comunaleandersonpitz1
 
Unità 14 Brancati-Pagliarani
Unità 14 Brancati-PagliaraniUnità 14 Brancati-Pagliarani
Unità 14 Brancati-PagliaraniNoemi Colangeli
 
Settimio Severo
Settimio SeveroSettimio Severo
Settimio Severopaolina70
 
Le strade dell'impero
Le strade dell'imperoLe strade dell'impero
Le strade dell'imperoDeA Scuola
 
Riassunto storia medievale
Riassunto storia medievaleRiassunto storia medievale
Riassunto storia medievaletuttoriassunti
 
Le civiltà italiche e le origini di roma
 Le civiltà italiche e le origini di roma Le civiltà italiche e le origini di roma
Le civiltà italiche e le origini di romaSalvatorangeloFancel
 
Parlare d’Italia
Parlare d’ItaliaParlare d’Italia
Parlare d’ItaliaDiana Lamaj
 

Similar to Dinamiche sociali dell'antica Roma (20)

I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
 
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.pptRoma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
 
Fine di un impero
Fine di un imperoFine di un impero
Fine di un impero
 
Forme di governo proprie dell'antichità
Forme di governo proprie dell'antichitàForme di governo proprie dell'antichità
Forme di governo proprie dell'antichità
 
Romanizzazione
RomanizzazioneRomanizzazione
Romanizzazione
 
Le_istituzioni_romane_Norscia_Lorenzo.pptx
Le_istituzioni_romane_Norscia_Lorenzo.pptxLe_istituzioni_romane_Norscia_Lorenzo.pptx
Le_istituzioni_romane_Norscia_Lorenzo.pptx
 
Flavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottiviFlavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottivi
 
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONELa romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
 
L’altra roma
L’altra romaL’altra roma
L’altra roma
 
Il movimento comunale
Il movimento comunaleIl movimento comunale
Il movimento comunale
 
Unità 14 Brancati-Pagliarani
Unità 14 Brancati-PagliaraniUnità 14 Brancati-Pagliarani
Unità 14 Brancati-Pagliarani
 
I comuni
I comuniI comuni
I comuni
 
Settimio Severo
Settimio SeveroSettimio Severo
Settimio Severo
 
Le strade dell'impero
Le strade dell'imperoLe strade dell'impero
Le strade dell'impero
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
Riassunto storia medievale
Riassunto storia medievaleRiassunto storia medievale
Riassunto storia medievale
 
Impero romano intro
Impero romano introImpero romano intro
Impero romano intro
 
Le civiltà italiche e le origini di roma
 Le civiltà italiche e le origini di roma Le civiltà italiche e le origini di roma
Le civiltà italiche e le origini di roma
 
Parlare d’Italia
Parlare d’ItaliaParlare d’Italia
Parlare d’Italia
 

More from Maria pia Dell'Erba

Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qMaria pia Dell'Erba
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoMaria pia Dell'Erba
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37Maria pia Dell'Erba
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)Maria pia Dell'Erba
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28Maria pia Dell'Erba
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18Maria pia Dell'Erba
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13Maria pia Dell'Erba
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8Maria pia Dell'Erba
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Maria pia Dell'Erba
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoMaria pia Dell'Erba
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaMaria pia Dell'Erba
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Maria pia Dell'Erba
 

More from Maria pia Dell'Erba (20)

Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
 
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
 
Canto d'amore
Canto d'amoreCanto d'amore
Canto d'amore
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
 
Presentazione forme
Presentazione formePresentazione forme
Presentazione forme
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
 
La sezione aurea
La sezione aureaLa sezione aurea
La sezione aurea
 
Sezione aurea ppt
Sezione aurea pptSezione aurea ppt
Sezione aurea ppt
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza antica
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
La gens romana
La gens romanaLa gens romana
La gens romana
 
Il clientelismo
Il clientelismoIl clientelismo
Il clientelismo
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (6)

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

Dinamiche sociali dell'antica Roma

  • 1.
  • 2. La Terra ha sempre avuto un ruolo primario alla base della società romana e spesso tutto ruotava intorno ad essa. Fin dalle origini, appunto, la terra sancisce il luogo ideale per la fondazione della città che sarebbe diventata capitale dell'impero: essa infatti sorge sul colle Palatino, luogo ideale poiché abbastanza vicino al mare per poter controllare le saline alla foce del Tevere, abbastanza lontana da esso per non essere esposto ad attacchi navali e infine dotato di una serie di alture ad un passo dal fiume. Quindi la città è posta all'incrocio di due importanti vie di comunicazione e di traffico commerciale.
  • 3. L'Antico villaggio formato storicamente dall'unione di più tribù, costituito prevalentemente da pastori e contadini, si trasforma progressivamente in un vero e proprio centro urbano, dotato dei servizi pubblici essenziali (ai tarquini ad esempio viene attribuito il primo sistema di fognature della città).
  • 4. Con il crescere della città viene ben definita una prima struttura sociale ed organizzativa, essa però è destinata a mutare parallelamente alla terra. Il centro urbano diviene sempre più popolato e fin da Romolo la città viene organizzata per poter gestire la popolazione, la terra e gli eventuali attacchi esterni. Il re come sappiamo aveva una funzione essenziale all'interno della società, quindi vestiva un ruolo importante, ma nonostante avesse in mano il potere di governare la città, di guidare l'esercito e di essere anche un capo religioso, non agiva da solo: già Romolo avrebbe costituito un consiglio di anziani (un primo senato) formato da una centinaia di persone; scelte tra le famiglia più in vista dalle città. I Pater Familias di queste famiglie costituivano il senato, i loro discendenti invece erano più semplicemente "Patrizi". I Patrizi costituiscono la prima parte della popolazione, i nobili, la seconda parte era costituita invece da piccoli proprietari terrieri , braccianti, pastori, piccoli commercianti e artigiani, i “Plebei”. Il rapporto tra essi viene definito dai romani “clientela”, esso era ben diverso dal significato in italiano, i clienti erano i plebei che si ponevano sotto la protezione di un patrizio chiamato "Patrono" e avevano precisi obblighi reciproci alla base di tale rapporto.
  • 5. Il Pater Familias si poteva considerare il capo famiglia nell'antica Roma. Era il capo indiscusso di tutto il clan, a lui erano sottomessi la moglie, i figli, gli schiavi, le nuore. Su tutti costoro egli aveva la patria potestas, potere che conservava vita naturale durante e che comportava amplissime facoltà insieme ad un potere punitivo fino al diritto di vita o di morte, e il potere di vendere i suoi schiavi. Per la tradizione romana uno dei primi atti di Romolo, dettato dalla necessità di far crescere la città di Roma appena fondata, fu quello di vietare la pratica di esporre i neonati, divieto valido per tutti i figli maschi e per la prima tra le figlie, tranne che fossero nati con delle malformazioni.
  • 6. EDal VI secolo a.C. Roma comincia a conquistare nuove terre. Il primo obiettivo è la conquista del Lazio e il controllo delle popolazioni latine. Nel 496 a.C. Roma combatte una battaglia contro i Latini. Roma estende il controllo sui Latini. Nel 390 a.C., i Galli saccheggiano e incendiano Roma. La città è colpita duramente da questo saccheggio, ma Roma riesce presto a risollevarsi. I Romani ricostruiscono la città, rafforzano le mura e l’esercito. Roma deve combattere anche contro i Sanniti. I Sanniti sono forti e vogliono controllare le coste della Campania. Roma nel 304 a.C. sconfigge i Sanniti. Nel 264 a.C., Roma vince anche contro gli Etruschi e diventa la città più potente dell’Italia centrale.
  • 7. Intanto, Roma conquista anche l’Italia meridionale e peninsulare6 dopo le battaglie contro Pirro, re dell’Epiro. Pirro aiuta la città di Taranto contro Roma. Nel 272 a.C., Roma conquista Taranto. La città di Roma organizza i nuovi territori in municipi, città federate e colonie. I municipi sono città conquistate. I municipi hanno un governo autonomo con propri magistrati, ma devono fornire soldati in aiuto di Roma in caso di necessità. Gli abitanti dei municipi hanno gli stessi diritti dei cittadini di Roma. Le città federate sono le città che si alleano spontaneamente con Roma. Anche queste città sono autonome, ma devono fornire soldati in aiuto di Roma. Le colonie sono città fondate dai Romani nei territori conquistati dove vanno ad abitare Romani e Latini. Le colonie romane sono parte dello stato romano.