SlideShare a Scribd company logo
1 of 1
Download to read offline
22 CULTURA 21 - 24 AGOSTO 2009 N. 64 il CROTONESE
IlconvegnopromossodalCentro‘CornelioPelusio’suirapportitraidueluoghilegatiaGioacchino
LastoriaunisceAltiliaeS.Giovanni
NelXIIIsecoloilmonasteroCalabromaria
fuelevatoa‘vicaria’dell’Abbaziaflorense
Organizzato dal Centro
studi Cornelio Pelusio Pari-
sio, in collaborazione con
Ministero per i Beni e atti-
vità culturali, Centro inter-
nazionale di studi gioachi-
miti e associazione culturale
Anemos di San Giovanni in
Fiore,domenica2agostosiè
svolto l’incontro-dibattito “Il
monastero Calabromaria e
Gioacchino da Fiore”. Alla
manifestazione ha parteci-
pato un numeroso e qualifi-
cato pubblico, proveniente
dadiverseareedellaregione.
Le attività hanno avuto i-
nizio con l’inaugurazione
della mostra “Il bello dell’a-
nima: introspezione e arte”.
Di gran valore i dipinti e le
sculture esposte dai maestri
Francesco Bitonti, Giuliana
Franco, Luigia Granata, Di-
no Scarpelli, Luigi Mori-
manno,PietroSpina.Ilmae-
stro Francesco Bitonti, uno
dei più brillanti e significati-
vi esponenti dell’arte con-
temporanea in Calabria ed
in Italia, ha di seguito illu-
strato il “Manifesto del
neointrospezionismo”, la
corrente artistica da lui fon-
data insieme a Stefanos Ar-
makolas e Pier Paolo Nudi,
presentata nel febbraio 2008
in Vaticano presso l’Accade-
mia angelica costantiniana:
“La presa d’atto di come
l’uomo ai nostri giorni tenda
prevalentemente a vivere la
sua quotidianità inseguendo
il potere, il denaro, il presti-
gio, la notorietà ed altre con-
simili ‘chimere’, conduce a
cogliere con lucidità quello
che potremmo definire ‘l’o-
blìo dell’humanitas’. Nella
civiltà della tecnica e della
scienza, la persona umana
volge ad essere trasformata
in ‘res’, in ‘cosa’. A questo si
aggiunge una tendenza cul-
turale per lo più edonistica”.
“Edonismo e materiali-
smo - ha proseguito il mae-
stro Bitonti - generano un
progressivodistaccodallari-
flessione interiore, dalla ca-
pacità di guardare dentro se
stessi e di ascoltare la voce
dell’anima e di Dio. Il pro-
getto culturale del neointro-
spezionismo è così quello di
volgere lo sguardo, con oc-
chio ad un tempo critico e
sereno,dentrosestessi,onde
esprimerenellinguaggiodel-
la produzione artistica i con-
tenuti e le belle forme del-
l’interiorità”.
La bolla di papa
Innocenzo III
Durante i lavori del con-
vegno è stata esposta al pub-
blico in riproduzione la bol-
la di papa Innocenzo III del
31 agosto 1211 con la quale
il pontefice assegnò il mona-
stero-fortezzadiCalabroma-
ria (oggi palazzo Barracco)
all’ordine florense di Gioac-
chino da Fiore. L’originale
della pergamena, autentico
capolavorodellaCancelleria
Vaticana, è custodita presso
l’Archivio storico Martucci
di Catanzaro, sotto la tutela
della Soprintendenza per i
beni archivistici della Cala-
bria. Di rilievo il commento
di Luigi Martucci, presente
all’incontro-dibattito, il qua-
le ha espresso “l’augurio di
una sempre più accurata ed
intensa valorizzazione del
patrimonio documentale
conservato nell’Archivio, al
finedellacrescitacivileecul-
turale della Calabria”.
Nutrito ed articolato il
quadro degli interventi. As-
sente il sindaco di San Gio-
vanni in Fiore, Antonio Ni-
coletti, per sopraggiunti im-
pegni istituzionali, è spettato
a Riccardo Succurro, presi-
dente del Centro internazio-
nale di studi gioachimiti, da-
re avvio ai lavori. Dopo aver
tracciato il profilo delle atti-
vità del Centro studi gioa-
chimiti,ormaidivenuto“una
realtà importante a livello
nazionale ed europeo nel
campo della ricerca sul mo-
nachesimo medievale”, Suc-
curro si è soffermato a deli-
neare “gli aspetti maggior-
mente rilevanti della figura
diGioacchinodaFiorecome
riformatore monastico, ese-
geta biblico, teologo della
storia”.
Così, “il calavrese abate
[…] di spirito profetico dota-
to”, come ricordato da Dan-
tenelXIIcantodelParadiso,
ha avuto “il merito di inter-
pretare la crisi della società
e della cultura a lui contem-
poranea. Cogliendo l’intimo
legame tra Antico e Nuovo
Testamento, Gioacchino ha
indissolubilmente legato il
mistero trinitario (Padre, Fi-
glio, Spirito Santo) alla sto-
ria degli uomini. Per l’abate
florense, maestro della ci-
viltà europea, Dio è vivente e
trascendente nel mondo da
lui creato, nelle concrete e
fattuali dinamiche della
realtà storica e del tempo
(EtàdelPadre,EtàdelFiglio,
Età dello Spirito Santo).
Cantore della speranza,
Gioacchinovidenellacomu-
nità di Fiore la nuova Naza-
reth”.
Nel sottolineare “la diffu-
sione in Calabria ed in Italia
delle fondazioni monastiche
florensi”, Riccardo Succur-
ro ha, da ultimo, sottolinea-
to “il forte connubio che uni-
val’abbaziadiFioreedilmo-
nastero Calabromaria di Al-
tilia,elevatoagliinizidelXIII
sec.asedevicariadellabadia
florense”. A riguardo, il pre-
sidentedelCentrostudigioa-
chimiti ha formulato “l’au-
spicio di una sempre più
marcata e proficua collabo-
razione con l’associazione
Cornelio Pelusio di Altilia”.
Il convegno è proseguito
con l’intervento di Gregorio
AversadellaSoprintendenza
per i beni archeologici della
Calabria. L’archeologo ha ri-
percorso le tappe più signifi-
cative dell’attività svolta ad
Altilia dallo Stato nel trien-
nio 2006-2008. In qualità di
socio ed eminente rappre-
sentante del Centro studi Pe-
lusio, egli ha rimarcato l’im-
pegno personale, come stu-
dioso, nel promuovere e va-
lorizzare sempre di più il pa-
trimonio storico-culturale di
Altilia,“realtàdiprim’ordine
a livello regionale e naziona-
le per il suo antico monaste-
ro-fortezza della Madonna
della Calabria”.
Di seguito Francesco Co-
sco, autorevole membro del-
la Deputazione di storia pa-
tria, ha affrontato il tema de-
gliitinerariflorensi,conpar-
ticolare attenzione al teni-
mento di Sanduca (oggi l’a-
rea di Trepidò-Lago Ampol-
lino), assegnato nel 1099 dal
duca normanno Ruggero
Borsa al monastero Cala-
bromaria di Altilia. Lo stu-
dioso, oltre a commentare la
cartografia di Nicola Venu-
sio del 1773-74, per l’occa-
sione - e per la prima volta in
pubblico - ha illustrato la
mappa geografica della “Re-
gia Sila” realizzata nel 1685
dall’ingegnere Antonio Gal-
luccio.
I rapporti dell’abbazia
con l’Ordine florense
Tra i principali percorsi
sono stati ricordati “quelli
che collegavano l’abbazia
florense di Gioacchino con i
monasteri di S. Maria del-
l’AcquavivapressoZagarise;
di S. Maria di Cabria presso
Castelsilano; della località
Vurdoi (‘muli’) presso Cac-
curi; del Tassitano; di
Sant’Angelo del Militino
presso Campana; di San
Martino di Monte Giove; di
Sant’Adriano presso Rossa-
no; di Sanduca, nell’area di
Pollitrea, dipendente da Ca-
labromaria”.
Il convegno ha fatto regi-
strare l’intervento di France-
sco Lopez, presidente del
Centro studi Cornelio Pelu-
sio, che ha moderato i lavo-
ri. Egli, dopo aver rapida-
mentetracciatolasintesidel-
le ricerche storico-docu-
mentali e strutturali com-
piute sul monastero Cala-
bromaria negli ultimi quin-
dici anni, si è soffermato sui
rapporti dell’abbazia di Alti-
lia con l’ordine florense di
Gioacchino da Fiore.
L’abate florense attorno al
1198 tentò di raggiungere la
Sila risalendo il Lese. Per
questafasestoricalefontiat-
testano la spontanea adesio-
ne dei monaci di Altilia alla
congregazione florense. Alla
morte di Gioacchino seguì
per circa un decennio, dal
1202 al 1211, una lunga e di-
battuta controversia tra il
monastero di Fiore ed il mo-
nastero di Corazzo presso
Carlopoli per il possesso del-
l’abbazia di Altilia. Con sen-
tenzadaGrottaferratadel31
agosto1211papaInnocenzo
III riconobbe l’adesione dei
monaci di Calabromaria al-
l’ordine di Fiore. Di lì a bre-
ve nel 1213 l’abate florense
Matteo Vitari attuò il passag-
gio per il tramite della co-
mune o distinta unione, nel
rispetto della reciproca au-
tonomia. Si stabilì inoltre
che in caso di sciagura “Flos
in Calabro Mariam”, i mo-
naci di Fiore dovevano tra-
sferirsi ad Altilia.
A giudizio di Valeria De
Fraja questo avvenne nel
corsodel1214-15,allorchéil
protocenobio florense fu in-
teressato da un devastante
incendio. Nel 1249 fu tra-
sportato ad Altilia in proces-
sione devozionale il braccio
sinistro di Gioacchino. Al
monastero Calabromaria è
legato infine il nome di Cor-
nelioPelusio,ilqualenelcor-
so del XVI sec. trascrisse e
tramandò la Vita dell’abate.
A conclusione del suo in-
tervento, Francesco Lopez
harichiamatol’attenzionesu
di un documento archivisti-
co di eccezionale valore sto-
rico,conservatopressolaBi-
blioteca provinciale di Mate-
ra(II,f.58r-61v).Dall’attori-
ferito al monastero di Cala-
bromaria redatto dall’abate
Matteo Vitari nell’ottobre
1216 si ricava come la rego-
ladell’ordineflorensesiasta-
ta fondamentalmente quella
diSanBenedetto(secundum
sancti Benedicti regulam et
nostri ordinis instituta).
Nel corso del convegno di
rilievo è stato l’intervento di
Antonio Rizzuti, presidente
dell’associazione Libera
informazione meridionali-
sta. Al centro del suo com-
mento la tesi di come “le tre
abbazie calabresi di Coraz-
zo,dellaSambucinaediSan
Giovanni in Fiore formino
un triangolo equilatero nel
quale è compresa tutta la Si-
la”. “Estendendo poi lo
sguardo ai romitori, si ottie-
ne un ottagono, che è, come
si sa, la quadratura del cer-
chio divino, simbolo della
fratellanza universale”.
Il coro polifonico
San Pio di Anemos
Il convegno ha trovato
compimentoconl’esibizione
di una rappresentanza del
coro polifonico San Pio del-
l’associazione culturale Ane-
mos di San Giovanni in Fio-
re,presiedutaconimpegnoe
dedizione da Paolo Foglia.
Sotto la sapiente guida del
maestro Luigi Benincasa il
gruppo, che si è con merito
di recente segnalato per i
successi conseguiti in tour
nelle basiliche di Padova, Vi-
cenza ed Assisi, ha eseguito
“O Sacrum Convivium” di
Lorenzo Perosi, “Locus Iste”
di Anton Bruckner, “Tollite
Hostias” di Camille Saint
Saëns, “Cantate Domino” e
“A Ninna”, composizioni ori-
ginali, queste ultime, del me-
desimo maestro Benincasa.
Le emozioni offerte dalla
performancesisonounitead
un dato di fatto di particola-
re rilevanza storica: dopo
quasi duecento anni la musi-
ca sacra è tornata a risuona-
re dal vivo nel monastero di
Calabromaria, nella sala che
dall’XI al XIX secolo ha co-
stituitoildormitoriodeicon-
versi dell’antica badia.
(n.ser.)
Con bolla papale del
1211 il monastero-
fortezza di Altilia fu
assegnato ai florensi
Per la prima volta
illustrata la mappa
geografica della
Regia Sila del 1685

More Related Content

What's hot

Tesori di Altilia Convegno 2007 Resoconto Stampa ilCrotonese
Tesori di Altilia Convegno 2007 Resoconto Stampa ilCrotoneseTesori di Altilia Convegno 2007 Resoconto Stampa ilCrotonese
Tesori di Altilia Convegno 2007 Resoconto Stampa ilCrotonesecorneliopelusio
 
Il Monastero della Madonna della Calabria
Il Monastero della Madonna della CalabriaIl Monastero della Madonna della Calabria
Il Monastero della Madonna della Calabriacorneliopelusio
 
Il territorio di Altilia Convegno 2008 Resoconto Stampa ilCrotonese
Il territorio di Altilia Convegno 2008 Resoconto Stampa ilCrotoneseIl territorio di Altilia Convegno 2008 Resoconto Stampa ilCrotonese
Il territorio di Altilia Convegno 2008 Resoconto Stampa ilCrotonesecorneliopelusio
 
La campana del brigante (Altilia di Santa Severina Kr)
La campana del brigante (Altilia di Santa Severina Kr)La campana del brigante (Altilia di Santa Severina Kr)
La campana del brigante (Altilia di Santa Severina Kr)Centro Studi Cornelio Pelusio
 
Lettera e articolo Papa Benedetto XVI
Lettera e articolo Papa Benedetto XVILettera e articolo Papa Benedetto XVI
Lettera e articolo Papa Benedetto XVIcorneliopelusio
 
R. Villano - libro Tempo scolpito in silenzio eternità - Epifanie divine
R. Villano - libro Tempo scolpito in silenzio eternità - Epifanie divineR. Villano - libro Tempo scolpito in silenzio eternità - Epifanie divine
R. Villano - libro Tempo scolpito in silenzio eternità - Epifanie divineRaimondo Villano
 
Assisi basilica di s francesco
Assisi basilica di s francescoAssisi basilica di s francesco
Assisi basilica di s francescoMy own sweet home
 
Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' Urbe
Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' UrbeGiovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' Urbe
Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' UrbeDailyFocusNews
 
Caravaggio, Vocazione di San Matteo
Caravaggio, Vocazione di San MatteoCaravaggio, Vocazione di San Matteo
Caravaggio, Vocazione di San Matteogiuseppe torchia
 
Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”
Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”
Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”DailyFocusNews
 
Resoconto Convegno 14 marzo 2009 Stampa il Crotonese
Resoconto Convegno 14 marzo 2009 Stampa il CrotoneseResoconto Convegno 14 marzo 2009 Stampa il Crotonese
Resoconto Convegno 14 marzo 2009 Stampa il Crotonesecorneliopelusio
 
«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21
«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21
«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21Raffaele Nappi
 
Monsignor gianni carrù un monumento di confine
Monsignor gianni carrù un monumento di confineMonsignor gianni carrù un monumento di confine
Monsignor gianni carrù un monumento di confineDailyFocusNews
 
Domus_Studiorum_G_Scuderi
Domus_Studiorum_G_ScuderiDomus_Studiorum_G_Scuderi
Domus_Studiorum_G_ScuderiPaola Macaluso
 
Carla mancosu-cappella-sistina1
Carla mancosu-cappella-sistina1Carla mancosu-cappella-sistina1
Carla mancosu-cappella-sistina1Frattura Scomposta
 

What's hot (19)

Tesori di Altilia Convegno 2007 Resoconto Stampa ilCrotonese
Tesori di Altilia Convegno 2007 Resoconto Stampa ilCrotoneseTesori di Altilia Convegno 2007 Resoconto Stampa ilCrotonese
Tesori di Altilia Convegno 2007 Resoconto Stampa ilCrotonese
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
Il Monastero della Madonna della Calabria
Il Monastero della Madonna della CalabriaIl Monastero della Madonna della Calabria
Il Monastero della Madonna della Calabria
 
Il territorio di Altilia Convegno 2008 Resoconto Stampa ilCrotonese
Il territorio di Altilia Convegno 2008 Resoconto Stampa ilCrotoneseIl territorio di Altilia Convegno 2008 Resoconto Stampa ilCrotonese
Il territorio di Altilia Convegno 2008 Resoconto Stampa ilCrotonese
 
La campana del brigante (Altilia di Santa Severina Kr)
La campana del brigante (Altilia di Santa Severina Kr)La campana del brigante (Altilia di Santa Severina Kr)
La campana del brigante (Altilia di Santa Severina Kr)
 
Lettera e articolo Papa Benedetto XVI
Lettera e articolo Papa Benedetto XVILettera e articolo Papa Benedetto XVI
Lettera e articolo Papa Benedetto XVI
 
R. Villano - libro Tempo scolpito in silenzio eternità - Epifanie divine
R. Villano - libro Tempo scolpito in silenzio eternità - Epifanie divineR. Villano - libro Tempo scolpito in silenzio eternità - Epifanie divine
R. Villano - libro Tempo scolpito in silenzio eternità - Epifanie divine
 
Assisi basilica di s francesco
Assisi basilica di s francescoAssisi basilica di s francesco
Assisi basilica di s francesco
 
Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' Urbe
Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' UrbeGiovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' Urbe
Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' Urbe
 
Caravaggio, Vocazione di San Matteo
Caravaggio, Vocazione di San MatteoCaravaggio, Vocazione di San Matteo
Caravaggio, Vocazione di San Matteo
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”
Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”
Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”
 
Resoconto Convegno 14 marzo 2009 Stampa il Crotonese
Resoconto Convegno 14 marzo 2009 Stampa il CrotoneseResoconto Convegno 14 marzo 2009 Stampa il Crotonese
Resoconto Convegno 14 marzo 2009 Stampa il Crotonese
 
«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21
«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21
«Venite a vedere questo spettacolo» Milano piazza Duomo, 8 maggio 2014 ore 21
 
Monsignor gianni carrù un monumento di confine
Monsignor gianni carrù un monumento di confineMonsignor gianni carrù un monumento di confine
Monsignor gianni carrù un monumento di confine
 
San Francesco D'Assisi
San Francesco D'AssisiSan Francesco D'Assisi
San Francesco D'Assisi
 
Domus_Studiorum_G_Scuderi
Domus_Studiorum_G_ScuderiDomus_Studiorum_G_Scuderi
Domus_Studiorum_G_Scuderi
 
Carla mancosu-cappella-sistina1
Carla mancosu-cappella-sistina1Carla mancosu-cappella-sistina1
Carla mancosu-cappella-sistina1
 
San francesco nelle Marche
San francesco nelle MarcheSan francesco nelle Marche
San francesco nelle Marche
 

Similar to Resoconto Convegno 2009 Stampa ilCrotonese

Resoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotoneseResoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotonesecorneliopelusio
 
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013corneliopelusio
 
Monsignor gianni carrù “strepitus silentii… le notti delle catacombe”
Monsignor gianni carrù “strepitus silentii… le notti delle catacombe”Monsignor gianni carrù “strepitus silentii… le notti delle catacombe”
Monsignor gianni carrù “strepitus silentii… le notti delle catacombe”DailyFocusNews
 
La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...
La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...
La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...Landexplorer
 
Articolo Presentazione Libro su ilCrotonese
Articolo Presentazione Libro su ilCrotoneseArticolo Presentazione Libro su ilCrotonese
Articolo Presentazione Libro su ilCrotonesecorneliopelusio
 
IL MONACHESIMO e la nascita del volgare.pptx
IL MONACHESIMO e la nascita  del volgare.pptxIL MONACHESIMO e la nascita  del volgare.pptx
IL MONACHESIMO e la nascita del volgare.pptxtatianagrimaldi
 
L’Archivio Segreto Vaticano. Un viaggio tra il fascino del mito e la realtà. ...
L’Archivio Segreto Vaticano. Un viaggio tra il fascino del mito e la realtà. ...L’Archivio Segreto Vaticano. Un viaggio tra il fascino del mito e la realtà. ...
L’Archivio Segreto Vaticano. Un viaggio tra il fascino del mito e la realtà. ...Mario Coffa
 
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotoneseResoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonesecorneliopelusio
 
R. Villano - Storia della Farmacia: a fine settecento
R. Villano - Storia della Farmacia: a fine settecentoR. Villano - Storia della Farmacia: a fine settecento
R. Villano - Storia della Farmacia: a fine settecentoRaimondo Villano
 
Dalla Domus studiorum alla Biblioteca centrale della Regione siciliana
Dalla Domus studiorum alla Biblioteca centrale della Regione sicilianaDalla Domus studiorum alla Biblioteca centrale della Regione siciliana
Dalla Domus studiorum alla Biblioteca centrale della Regione sicilianabiblioconvittopa
 
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotoneseResconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonesecorneliopelusio
 
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionale
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionaleLettera aperta Calabromaria monumento nazionale
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionalecorneliopelusio
 
Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo 2023
Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo  2023Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo  2023
Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo 2023Sergio Primo Del Bello
 
R. Villano - integrazione mezzi informatici per la storia - progetto minerva
R. Villano - integrazione mezzi informatici per la storia - progetto minervaR. Villano - integrazione mezzi informatici per la storia - progetto minerva
R. Villano - integrazione mezzi informatici per la storia - progetto minervaRaimondo Villano
 
Coen, Seminario museo-suono.pptx
Coen, Seminario museo-suono.pptxCoen, Seminario museo-suono.pptx
Coen, Seminario museo-suono.pptxPaolo Coen
 
Itinerarium peregrinorum
Itinerarium peregrinorumItinerarium peregrinorum
Itinerarium peregrinorumsalvo26
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbriagirovago
 
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaSimona C. Perolo
 

Similar to Resoconto Convegno 2009 Stampa ilCrotonese (20)

Resoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotoneseResoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotonese
 
Scheda Progetto
Scheda ProgettoScheda Progetto
Scheda Progetto
 
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
 
Monsignor gianni carrù “strepitus silentii… le notti delle catacombe”
Monsignor gianni carrù “strepitus silentii… le notti delle catacombe”Monsignor gianni carrù “strepitus silentii… le notti delle catacombe”
Monsignor gianni carrù “strepitus silentii… le notti delle catacombe”
 
La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...
La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...
La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...
 
Articolo Presentazione Libro su ilCrotonese
Articolo Presentazione Libro su ilCrotoneseArticolo Presentazione Libro su ilCrotonese
Articolo Presentazione Libro su ilCrotonese
 
IL MONACHESIMO e la nascita del volgare.pptx
IL MONACHESIMO e la nascita  del volgare.pptxIL MONACHESIMO e la nascita  del volgare.pptx
IL MONACHESIMO e la nascita del volgare.pptx
 
L’Archivio Segreto Vaticano. Un viaggio tra il fascino del mito e la realtà. ...
L’Archivio Segreto Vaticano. Un viaggio tra il fascino del mito e la realtà. ...L’Archivio Segreto Vaticano. Un viaggio tra il fascino del mito e la realtà. ...
L’Archivio Segreto Vaticano. Un viaggio tra il fascino del mito e la realtà. ...
 
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotoneseResoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
 
R. Villano - Storia della Farmacia: a fine settecento
R. Villano - Storia della Farmacia: a fine settecentoR. Villano - Storia della Farmacia: a fine settecento
R. Villano - Storia della Farmacia: a fine settecento
 
Dalla Domus studiorum alla Biblioteca centrale della Regione siciliana
Dalla Domus studiorum alla Biblioteca centrale della Regione sicilianaDalla Domus studiorum alla Biblioteca centrale della Regione siciliana
Dalla Domus studiorum alla Biblioteca centrale della Regione siciliana
 
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotoneseResconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
 
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionale
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionaleLettera aperta Calabromaria monumento nazionale
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionale
 
Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo 2023
Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo  2023Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo  2023
Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo 2023
 
R. Villano - integrazione mezzi informatici per la storia - progetto minerva
R. Villano - integrazione mezzi informatici per la storia - progetto minervaR. Villano - integrazione mezzi informatici per la storia - progetto minerva
R. Villano - integrazione mezzi informatici per la storia - progetto minerva
 
Coen, Seminario museo-suono.pptx
Coen, Seminario museo-suono.pptxCoen, Seminario museo-suono.pptx
Coen, Seminario museo-suono.pptx
 
Bibliotour Piemonte 2017
Bibliotour Piemonte 2017Bibliotour Piemonte 2017
Bibliotour Piemonte 2017
 
Itinerarium peregrinorum
Itinerarium peregrinorumItinerarium peregrinorum
Itinerarium peregrinorum
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbria
 
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
 

More from corneliopelusio

Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella PresilaTracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presilacorneliopelusio
 
Resoconto lavori Rassegna Stampa
Resoconto lavori Rassegna StampaResoconto lavori Rassegna Stampa
Resoconto lavori Rassegna Stampacorneliopelusio
 
Articolo Sigillo Calabromaria
Articolo Sigillo CalabromariaArticolo Sigillo Calabromaria
Articolo Sigillo Calabromariacorneliopelusio
 
Resoconto Convegno Stampa
Resoconto Convegno StampaResoconto Convegno Stampa
Resoconto Convegno Stampacorneliopelusio
 
Resoconto Rassegna stampa il Crotonese
Resoconto Rassegna stampa il CrotoneseResoconto Rassegna stampa il Crotonese
Resoconto Rassegna stampa il Crotonesecorneliopelusio
 
Presentazione in Convegno Caccuri 2011
Presentazione in Convegno Caccuri 2011Presentazione in Convegno Caccuri 2011
Presentazione in Convegno Caccuri 2011corneliopelusio
 
I Barracco e Altilia (Presentazione)
I Barracco e Altilia (Presentazione)I Barracco e Altilia (Presentazione)
I Barracco e Altilia (Presentazione)corneliopelusio
 
Quarta Festa Volontariato
Quarta Festa VolontariatoQuarta Festa Volontariato
Quarta Festa Volontariatocorneliopelusio
 
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotoneseResoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonesecorneliopelusio
 
Presentazione Emergenze archeologiche
Presentazione Emergenze archeologichePresentazione Emergenze archeologiche
Presentazione Emergenze archeologichecorneliopelusio
 
Resoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del Sud
Resoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del SudResoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del Sud
Resoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del Sudcorneliopelusio
 
Riconoscimento Accademia Angelica Costantiniana
Riconoscimento Accademia Angelica CostantinianaRiconoscimento Accademia Angelica Costantiniana
Riconoscimento Accademia Angelica Costantinianacorneliopelusio
 
Resoconto Convegno Stampa ilQuotidiano
Resoconto Convegno Stampa ilQuotidianoResoconto Convegno Stampa ilQuotidiano
Resoconto Convegno Stampa ilQuotidianocorneliopelusio
 
Presentazione Libro “Democede di Crotone e Udjahorresnet di Sais” - Roma 22 n...
Presentazione Libro “Democede di Crotone e Udjahorresnet di Sais” - Roma 22 n...Presentazione Libro “Democede di Crotone e Udjahorresnet di Sais” - Roma 22 n...
Presentazione Libro “Democede di Crotone e Udjahorresnet di Sais” - Roma 22 n...corneliopelusio
 

More from corneliopelusio (16)

Il fiume Neto
Il fiume NetoIl fiume Neto
Il fiume Neto
 
Cotronei bruciarello
Cotronei bruciarelloCotronei bruciarello
Cotronei bruciarello
 
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella PresilaTracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
 
Resoconto lavori Rassegna Stampa
Resoconto lavori Rassegna StampaResoconto lavori Rassegna Stampa
Resoconto lavori Rassegna Stampa
 
Articolo Sigillo Calabromaria
Articolo Sigillo CalabromariaArticolo Sigillo Calabromaria
Articolo Sigillo Calabromaria
 
Resoconto Convegno Stampa
Resoconto Convegno StampaResoconto Convegno Stampa
Resoconto Convegno Stampa
 
Resoconto Rassegna stampa il Crotonese
Resoconto Rassegna stampa il CrotoneseResoconto Rassegna stampa il Crotonese
Resoconto Rassegna stampa il Crotonese
 
Presentazione in Convegno Caccuri 2011
Presentazione in Convegno Caccuri 2011Presentazione in Convegno Caccuri 2011
Presentazione in Convegno Caccuri 2011
 
I Barracco e Altilia (Presentazione)
I Barracco e Altilia (Presentazione)I Barracco e Altilia (Presentazione)
I Barracco e Altilia (Presentazione)
 
Quarta Festa Volontariato
Quarta Festa VolontariatoQuarta Festa Volontariato
Quarta Festa Volontariato
 
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotoneseResoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
 
Presentazione Emergenze archeologiche
Presentazione Emergenze archeologichePresentazione Emergenze archeologiche
Presentazione Emergenze archeologiche
 
Resoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del Sud
Resoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del SudResoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del Sud
Resoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del Sud
 
Riconoscimento Accademia Angelica Costantiniana
Riconoscimento Accademia Angelica CostantinianaRiconoscimento Accademia Angelica Costantiniana
Riconoscimento Accademia Angelica Costantiniana
 
Resoconto Convegno Stampa ilQuotidiano
Resoconto Convegno Stampa ilQuotidianoResoconto Convegno Stampa ilQuotidiano
Resoconto Convegno Stampa ilQuotidiano
 
Presentazione Libro “Democede di Crotone e Udjahorresnet di Sais” - Roma 22 n...
Presentazione Libro “Democede di Crotone e Udjahorresnet di Sais” - Roma 22 n...Presentazione Libro “Democede di Crotone e Udjahorresnet di Sais” - Roma 22 n...
Presentazione Libro “Democede di Crotone e Udjahorresnet di Sais” - Roma 22 n...
 

Resoconto Convegno 2009 Stampa ilCrotonese

  • 1. 22 CULTURA 21 - 24 AGOSTO 2009 N. 64 il CROTONESE IlconvegnopromossodalCentro‘CornelioPelusio’suirapportitraidueluoghilegatiaGioacchino LastoriaunisceAltiliaeS.Giovanni NelXIIIsecoloilmonasteroCalabromaria fuelevatoa‘vicaria’dell’Abbaziaflorense Organizzato dal Centro studi Cornelio Pelusio Pari- sio, in collaborazione con Ministero per i Beni e atti- vità culturali, Centro inter- nazionale di studi gioachi- miti e associazione culturale Anemos di San Giovanni in Fiore,domenica2agostosiè svolto l’incontro-dibattito “Il monastero Calabromaria e Gioacchino da Fiore”. Alla manifestazione ha parteci- pato un numeroso e qualifi- cato pubblico, proveniente dadiverseareedellaregione. Le attività hanno avuto i- nizio con l’inaugurazione della mostra “Il bello dell’a- nima: introspezione e arte”. Di gran valore i dipinti e le sculture esposte dai maestri Francesco Bitonti, Giuliana Franco, Luigia Granata, Di- no Scarpelli, Luigi Mori- manno,PietroSpina.Ilmae- stro Francesco Bitonti, uno dei più brillanti e significati- vi esponenti dell’arte con- temporanea in Calabria ed in Italia, ha di seguito illu- strato il “Manifesto del neointrospezionismo”, la corrente artistica da lui fon- data insieme a Stefanos Ar- makolas e Pier Paolo Nudi, presentata nel febbraio 2008 in Vaticano presso l’Accade- mia angelica costantiniana: “La presa d’atto di come l’uomo ai nostri giorni tenda prevalentemente a vivere la sua quotidianità inseguendo il potere, il denaro, il presti- gio, la notorietà ed altre con- simili ‘chimere’, conduce a cogliere con lucidità quello che potremmo definire ‘l’o- blìo dell’humanitas’. Nella civiltà della tecnica e della scienza, la persona umana volge ad essere trasformata in ‘res’, in ‘cosa’. A questo si aggiunge una tendenza cul- turale per lo più edonistica”. “Edonismo e materiali- smo - ha proseguito il mae- stro Bitonti - generano un progressivodistaccodallari- flessione interiore, dalla ca- pacità di guardare dentro se stessi e di ascoltare la voce dell’anima e di Dio. Il pro- getto culturale del neointro- spezionismo è così quello di volgere lo sguardo, con oc- chio ad un tempo critico e sereno,dentrosestessi,onde esprimerenellinguaggiodel- la produzione artistica i con- tenuti e le belle forme del- l’interiorità”. La bolla di papa Innocenzo III Durante i lavori del con- vegno è stata esposta al pub- blico in riproduzione la bol- la di papa Innocenzo III del 31 agosto 1211 con la quale il pontefice assegnò il mona- stero-fortezzadiCalabroma- ria (oggi palazzo Barracco) all’ordine florense di Gioac- chino da Fiore. L’originale della pergamena, autentico capolavorodellaCancelleria Vaticana, è custodita presso l’Archivio storico Martucci di Catanzaro, sotto la tutela della Soprintendenza per i beni archivistici della Cala- bria. Di rilievo il commento di Luigi Martucci, presente all’incontro-dibattito, il qua- le ha espresso “l’augurio di una sempre più accurata ed intensa valorizzazione del patrimonio documentale conservato nell’Archivio, al finedellacrescitacivileecul- turale della Calabria”. Nutrito ed articolato il quadro degli interventi. As- sente il sindaco di San Gio- vanni in Fiore, Antonio Ni- coletti, per sopraggiunti im- pegni istituzionali, è spettato a Riccardo Succurro, presi- dente del Centro internazio- nale di studi gioachimiti, da- re avvio ai lavori. Dopo aver tracciato il profilo delle atti- vità del Centro studi gioa- chimiti,ormaidivenuto“una realtà importante a livello nazionale ed europeo nel campo della ricerca sul mo- nachesimo medievale”, Suc- curro si è soffermato a deli- neare “gli aspetti maggior- mente rilevanti della figura diGioacchinodaFiorecome riformatore monastico, ese- geta biblico, teologo della storia”. Così, “il calavrese abate […] di spirito profetico dota- to”, come ricordato da Dan- tenelXIIcantodelParadiso, ha avuto “il merito di inter- pretare la crisi della società e della cultura a lui contem- poranea. Cogliendo l’intimo legame tra Antico e Nuovo Testamento, Gioacchino ha indissolubilmente legato il mistero trinitario (Padre, Fi- glio, Spirito Santo) alla sto- ria degli uomini. Per l’abate florense, maestro della ci- viltà europea, Dio è vivente e trascendente nel mondo da lui creato, nelle concrete e fattuali dinamiche della realtà storica e del tempo (EtàdelPadre,EtàdelFiglio, Età dello Spirito Santo). Cantore della speranza, Gioacchinovidenellacomu- nità di Fiore la nuova Naza- reth”. Nel sottolineare “la diffu- sione in Calabria ed in Italia delle fondazioni monastiche florensi”, Riccardo Succur- ro ha, da ultimo, sottolinea- to “il forte connubio che uni- val’abbaziadiFioreedilmo- nastero Calabromaria di Al- tilia,elevatoagliinizidelXIII sec.asedevicariadellabadia florense”. A riguardo, il pre- sidentedelCentrostudigioa- chimiti ha formulato “l’au- spicio di una sempre più marcata e proficua collabo- razione con l’associazione Cornelio Pelusio di Altilia”. Il convegno è proseguito con l’intervento di Gregorio AversadellaSoprintendenza per i beni archeologici della Calabria. L’archeologo ha ri- percorso le tappe più signifi- cative dell’attività svolta ad Altilia dallo Stato nel trien- nio 2006-2008. In qualità di socio ed eminente rappre- sentante del Centro studi Pe- lusio, egli ha rimarcato l’im- pegno personale, come stu- dioso, nel promuovere e va- lorizzare sempre di più il pa- trimonio storico-culturale di Altilia,“realtàdiprim’ordine a livello regionale e naziona- le per il suo antico monaste- ro-fortezza della Madonna della Calabria”. Di seguito Francesco Co- sco, autorevole membro del- la Deputazione di storia pa- tria, ha affrontato il tema de- gliitinerariflorensi,conpar- ticolare attenzione al teni- mento di Sanduca (oggi l’a- rea di Trepidò-Lago Ampol- lino), assegnato nel 1099 dal duca normanno Ruggero Borsa al monastero Cala- bromaria di Altilia. Lo stu- dioso, oltre a commentare la cartografia di Nicola Venu- sio del 1773-74, per l’occa- sione - e per la prima volta in pubblico - ha illustrato la mappa geografica della “Re- gia Sila” realizzata nel 1685 dall’ingegnere Antonio Gal- luccio. I rapporti dell’abbazia con l’Ordine florense Tra i principali percorsi sono stati ricordati “quelli che collegavano l’abbazia florense di Gioacchino con i monasteri di S. Maria del- l’AcquavivapressoZagarise; di S. Maria di Cabria presso Castelsilano; della località Vurdoi (‘muli’) presso Cac- curi; del Tassitano; di Sant’Angelo del Militino presso Campana; di San Martino di Monte Giove; di Sant’Adriano presso Rossa- no; di Sanduca, nell’area di Pollitrea, dipendente da Ca- labromaria”. Il convegno ha fatto regi- strare l’intervento di France- sco Lopez, presidente del Centro studi Cornelio Pelu- sio, che ha moderato i lavo- ri. Egli, dopo aver rapida- mentetracciatolasintesidel- le ricerche storico-docu- mentali e strutturali com- piute sul monastero Cala- bromaria negli ultimi quin- dici anni, si è soffermato sui rapporti dell’abbazia di Alti- lia con l’ordine florense di Gioacchino da Fiore. L’abate florense attorno al 1198 tentò di raggiungere la Sila risalendo il Lese. Per questafasestoricalefontiat- testano la spontanea adesio- ne dei monaci di Altilia alla congregazione florense. Alla morte di Gioacchino seguì per circa un decennio, dal 1202 al 1211, una lunga e di- battuta controversia tra il monastero di Fiore ed il mo- nastero di Corazzo presso Carlopoli per il possesso del- l’abbazia di Altilia. Con sen- tenzadaGrottaferratadel31 agosto1211papaInnocenzo III riconobbe l’adesione dei monaci di Calabromaria al- l’ordine di Fiore. Di lì a bre- ve nel 1213 l’abate florense Matteo Vitari attuò il passag- gio per il tramite della co- mune o distinta unione, nel rispetto della reciproca au- tonomia. Si stabilì inoltre che in caso di sciagura “Flos in Calabro Mariam”, i mo- naci di Fiore dovevano tra- sferirsi ad Altilia. A giudizio di Valeria De Fraja questo avvenne nel corsodel1214-15,allorchéil protocenobio florense fu in- teressato da un devastante incendio. Nel 1249 fu tra- sportato ad Altilia in proces- sione devozionale il braccio sinistro di Gioacchino. Al monastero Calabromaria è legato infine il nome di Cor- nelioPelusio,ilqualenelcor- so del XVI sec. trascrisse e tramandò la Vita dell’abate. A conclusione del suo in- tervento, Francesco Lopez harichiamatol’attenzionesu di un documento archivisti- co di eccezionale valore sto- rico,conservatopressolaBi- blioteca provinciale di Mate- ra(II,f.58r-61v).Dall’attori- ferito al monastero di Cala- bromaria redatto dall’abate Matteo Vitari nell’ottobre 1216 si ricava come la rego- ladell’ordineflorensesiasta- ta fondamentalmente quella diSanBenedetto(secundum sancti Benedicti regulam et nostri ordinis instituta). Nel corso del convegno di rilievo è stato l’intervento di Antonio Rizzuti, presidente dell’associazione Libera informazione meridionali- sta. Al centro del suo com- mento la tesi di come “le tre abbazie calabresi di Coraz- zo,dellaSambucinaediSan Giovanni in Fiore formino un triangolo equilatero nel quale è compresa tutta la Si- la”. “Estendendo poi lo sguardo ai romitori, si ottie- ne un ottagono, che è, come si sa, la quadratura del cer- chio divino, simbolo della fratellanza universale”. Il coro polifonico San Pio di Anemos Il convegno ha trovato compimentoconl’esibizione di una rappresentanza del coro polifonico San Pio del- l’associazione culturale Ane- mos di San Giovanni in Fio- re,presiedutaconimpegnoe dedizione da Paolo Foglia. Sotto la sapiente guida del maestro Luigi Benincasa il gruppo, che si è con merito di recente segnalato per i successi conseguiti in tour nelle basiliche di Padova, Vi- cenza ed Assisi, ha eseguito “O Sacrum Convivium” di Lorenzo Perosi, “Locus Iste” di Anton Bruckner, “Tollite Hostias” di Camille Saint Saëns, “Cantate Domino” e “A Ninna”, composizioni ori- ginali, queste ultime, del me- desimo maestro Benincasa. Le emozioni offerte dalla performancesisonounitead un dato di fatto di particola- re rilevanza storica: dopo quasi duecento anni la musi- ca sacra è tornata a risuona- re dal vivo nel monastero di Calabromaria, nella sala che dall’XI al XIX secolo ha co- stituitoildormitoriodeicon- versi dell’antica badia. (n.ser.) Con bolla papale del 1211 il monastero- fortezza di Altilia fu assegnato ai florensi Per la prima volta illustrata la mappa geografica della Regia Sila del 1685