SlideShare a Scribd company logo
1 of 1
Download to read offline
30 CENTROMARCHESATO 17 - 19 MARZO 2009 N. 21 il CROTONESE
Roccabernarda, interessante convegno sul monachesimo
Terradieremiti
Tantiriscontrietestimonianzestoriche
dallegrotteairuderidisanPietrodiNiffi
A sinistra le grotte di San
Vitale dove sarebbe vissuto
il santo eremita; in basso, da
sinistra, la cartolina d’epoca
(1936) di Roccabernarda che
riproduce una pittura del
piccolo vicus di San Pietro
di Tacina e i ruderi di San
Pietro di Niffi
ROCCABERNARDA - Organiz-
zato dal Rotary Club di San-
ta Severina col patrocinio
del Comune di Roccaber-
narda, sabato 14 marzo si è
svolto il convegno dal titolo
“Roccabernarda: dal Mona-
chesimo italo-greco a quello
latino, da San Vitale a Gio-
vanni Cadurio”. Dopo la ce-
rimonia di inno alle Bandie-
re e l’intervento introduttivo
di Rocco De Rito, presiden-
te della sezione rotaryana,
sono seguiti i saluti del sin-
daco di Roccabernarda Vin-
cenzo Pugliese e del sindaco
di Castronuovo di Sicilia Vi-
taleGattuso,ospitedellama-
nifestazione. Di fronte al un
pubblico assai numeroso e
qualificato i lavori sono stati
coordinatidaAntonioDeRi-
to, docente presso il liceo
“D.Borrelli” di Santa Seve-
rina.
********
Lagiornatadistudiosièa-
perta con la relazione di Pie-
tro Dalena, ordinario di sto-
ria medievale presso l’Uni-
versità di Cosenza. A fronte
di una documentazione ad
oggiancorainsufficienteedi
un giudizio sulla Calabria
medievale spesso nelle fonti
distorto, il passaggio dal-
l’impero bizantino al regno
normanno-svevo, e quindi
dalla chiesa greca a quella
latina, si inserisce – ad avvi-
sodellostudioso–all’interno
di “vicende di lungo perio-
do” che hanno profonda-
mente segnato la regione.
Nello specifico, se sul piano
civile la storia del territorio
di Santa Severina-Rocca-
bernardaèunastoriadicon-
trasti feudali e, non di rado,
di soprusi (Bernardo del
Carpio, Ruffo, Centelles, Ca-
rafa) – nel 1240 è esemplare
lavicendadiunMagisterMi-
chael che da Roccabernarda
si trasferisce a Cutro – dal
puntodivistareligiosol’area
del severinate e del Tacina è
interessatadaunfervorespi-
rituale notevolissimo. Lo at-
testano i numerosi eremiti
che frequentavano il Mar-
chesato crotonese e la Presi-
la, così come la memoria di
antiche chiese oggi scom-
parse.NeltenimentodiRoc-
cabernarda sorgeva la chie-
sa di San Clerico. Il fenome-
no del monachesimo ebbe il
meritodiinserirelaCalabria
nei circuiti culturali dell’Eu-
ropa.
Il monastero di
San Pietro di Tacina
I lavori del convegno sono
proseguiticonl’interventodi
Francesco Cosco, membro
della Deputazione di Storia
Patria della Calabria. Lo sto-
rico ha ripercorso le princi-
pali attestazioni documenta-
rie relative all’esistenza, al-
l’interno del territorio di
Roccabernarda, del mona-
stero di San Pietro di Niffi.
Nel mese di luglio del 1100 il
duca Ruggero, figlio di Ro-
berto il Guiscardo, concede
“et ecclesiam Sancti Petri
cum hominibus et pertinen-
tiis suis” ai benedettini del-
l’AbbaziadiSantaMariadel-
la Matina. La concessione
vienerinnovatadalducaGu-
glielmo nel maggio del 1114
e dal principe normanno
d’Antiochia, Boemondo, fi-
glio di Costanza nel gennaio
del 1122.
Dal 1164 San Pietro di
Niffi è grangia del monaste-
ro di San Filippo di Agira al-
le falde dell’Etna, come si ri-
cava dalla bolla di conferma
di papa Alessandro III rila-
sciata a Richardo, abate del-
l’abbaziasiciliana.Unatesti-
monianza riporta che il ca-
sale “Nimfus cum Sancto Pe-
tro”, posto sulla riva sinistra
delTacina,all’iniziodellado-
minazione angioina è una
delle terre appartenenti al
giustizierato di Val di Crati.
Dal 1275 al 1279 il priore
Guillelmus, versò in più ri-
prese la considerevole som-
ma di tre once d’oro. La po-
polazione presunta del casa-
le era di un centinaio di per-
sone.
Il priorato di S. Pietro di
Tachina continuò la sua esi-
stenza per tutto il Trecento e
la prima metà del Quattro-
cento. Tuttavia il 28 marzo
1479 nel priorato benedetti-
no di San Pietro di Niffi non
vi è più la comunità mona-
cale né la dignità abbaziale.
I beni del priorato rimasero
ai commendatari e da questi
fatti gestire da procuratori.
AllametàdelSettecentol’ab-
bazia possedeva terreni in
territoriodiSanMauroMar-
chesato(Decime,SanPietro,
Gabelluccia dell’Acquaro,
Caravà, S. Sodaro), di Santa
Severina(Prelatello,Latina),
di Rocca Bernarda (Ducime
sottovia, vignale S. Sodaro,
gabella della Rottura), di
Rocca di Neto (S. Nicola) e
di Crotone (due vignali a
Cortina).
Nel1809TiberioMerolae-
raancoratitolaredellaRegia
Cappellanialaicalesottoilti-
tolo di San Pietro di Niffi. In
seguito le entrate provenien-
tidall’abbazia,assiemeadal-
tre provenienti dall’abbazia
di S. Cosma e Damiano di
Nicastro e ad annui ducati
200 provenienti dall’abbazia
di Santa Maria del Mito del-
la diocesi di Ugento, venne-
ro usate dall’arcivescovo di
Santa Severina Ludovico
Del Gallo (1824-1848) per
migliorare le entrate del se-
minario arcidiocesano, pre-
vioconcessioneavutadalgo-
verno.
Traladocumentazione,in-
fine, illustrata da Cosco, ori-
ginalissima è stata una car-
tolina del 1936 con riprodot-
ta una antica pittura del pic-
colo vicus di San Pietro di
Tacina,comedimostratodal-
lo studio del contesto geo-
grafico di riferimento.
Le grotte di San Vitale
da Castronuovo
La terza relazione in pro-
gramma è stata quella di
FrancescoLopez,presidente
del Centro studi Cornelio Pe-
lusio. Al centro del suo in-
tervento una scoperta di ec-
cezionalevalorestorico,l’in-
dividuazione in territorio di
Roccabernardadellalaurae-
remitica di San Vitale da Ca-
stronuovo di Sicilia.
Il santo italo-greco, la cui
biografia è contenuta in Ac-
ta Sanctorum, vol. II, 9 mar-
zo, Antverpiae 1668, pp. 26-
24, nacque dai genitori Ser-
gius e Chrysonica a Castrum
Nouum, nel territorio di Ma-
zara del Vallo agli inizi del X
secolo, quando già la Sicilia
occidentale era sotto il do-
miniomusulmano.Nellean-
notazioni di Acta Sanctorum
come giorno di morte viene
proposto il 9 marzo dell’an-
no 994.
Ancora giovanetto il beato
Vitale si distaccò dalla fami-
glia ed entrò nel monastero
di San Filippo di Agira. Si
tratta della medesima abba-
zia che in Calabria possede-
va la chiesa di San Pietro di
Tacina in territorio di Roc-
cabernarda. Trascorso il
“quinquennium” di novizia-
to, Vitale, insieme ad alcuni
confratelli, si recò in pelle-
grinaggioaRoma,sullatom-
ba degli apostoli Pietro e
Paolo. Conclusa la visita, i
pellegrini fecero ritorno in
Calabria.Qui–attestail Bios
– il giovane Vitale si allon-
tanò di nascosto dai confra-
telli,e“pressolacittàdiSan-
ta Severina in una qualche
zona fluviale temperata tra-
scorse due anni” (iuxta ciui-
tatem S. Seuerini in quibu-
sdam thermis biennio habi-
tabat).
Lo studio cartografico dei
luoghi consente di meglio
apprezzare la trasmissione
agiografica.Sulfoglion.237
della Carta d’Italia IGM, è
concessorilevare,all’interno
del territorio di Roccaber-
narda, il toponimo “Grotte
di Vitale”. L’area, un tempo
rientrantenel“tenimento”di
Santa Severina – come si ri-
cava dal diploma di Ferdi-
nando d’Aragona dell’anno
1466 – è ubicata sulla spon-
da sinistra del Tacina, a po-
ca distanza dalla dismessa
stazione ferroviaria di Roc-
cabernarda e dai ruderi del
monastero di San Pietro. In
corrispondenza si apprezza
l’esistenza di un complesso
dicavitàrupestri,adoggi,sul
piano storico-religioso, non
segnalate in letteratura né
oggetto di studio.
Le “Grotte di Vitale” costi-
tuiscono, ictu oculi, uno dei
monumenti ecclesiastici in
rupepiùimportantitraquel-
liindividuatiinCalabria,me-
ritorie di essere archeologi-
camente indagate e recupe-
rate all’interesse pubblico.
L’originalità monastica
di San Francesco di Paola
Alle relazioni di carattere
prettamente evenemenziale
hafattoseguitolaprolusione
di monsignor Giuseppe Fio-
riniMorosini,arcivescovodi
Locri-Gerace, già Corretto-
re Generale dei Minimi.
L’illustre prelato, dopo a-
ver chiarito come la tradi-
zione riconducibile alla figu-
radiGiovanniCaduriocome
compagno del Santo paola-
no non sia supportata da a-
deguata documentazione
scritta, ha ripercorso le fasi
di elaborazione e le basi sto-
rico-religiose della Regola
francescana. Agli inizi del
movimento eremitico sorto
a Paola non c’è alcun testo
codificato.
Da una lettera inviata a
papaSistoIVdall’arcivesco-
vo di Cosenza Pirro Carac-
ciolo apprendiamo che i pi-
lastri della spiritualità fran-
cescana erano: vita solitaria,
preghiera comunitaria ad o-
re determinate, lavoro ma-
nuale, povertà e mendicità,
austerità,strettoregimequa-
resimale, condivisione cari-
tatevole con i poveri. A ri-
guardo – ha sottolineato
mons. Morosini – le argo-
mentazioni di quanti colle-
gano al monachesimo greco
l’esperienza di San France-
sco non appaiono convin-
centi.
Il 26 febbraio del 1493 pa-
pa Alessandro VI approva la
redazione della “Regola e vi-
tadeifratidell’OrdinedeiMi-
nimi poveri eremiti di fra’
Francesco di Paola”.
È la prima approvazione
alla quale seguiranno altre
tre redazioni e un codice di-
sciplinare, chiamato Corret-
torio. Tutti regolarmente ap-
provati dalla Santa Sede. La
Protoregola contiene diversi
passidesuntidaRegolepree-
sistenti (benedettina, agosti-
niana, francescana) e dalle
Costituzioni di fra Pietro da
Pisa.
Il progetto appare, tutta-
via, ben evidente: esso è cen-
trato sulla “povertà di spiri-
to”. Nel 1501 papa Alessan-
dro VI approva la seconda
redazione della Regola per i
frati e la prima stesura della
RegolaperilTerzoOrdine.Il
suo programma di vita e la
sua “sequela Christi” ruota-
no attorno al “fate frutti de-
gni di penitenza”. E al fine di
dare maggiore espressività
allasuapropostapenitenzia-
le, legata alle “istituzione de-
gli antichi padri”, prescrive
ai frati l’astinenza quaresi-
male con voto. La terza re-
dazione è dell’anno succes-
sivo. Al 28 luglio del 1506 ri-
sale infine l’ultima approva-
zione della Regola dei Mini-
mi da parte di papa Giulio
II.
Nel suo insieme l’origina-
lità più spiccata della Rego-
la francescana consiste nel-
l’essere mirabile sintesi – ha
concluso mons. Morosini –
di due tradizioni religiose,
quelladegliordinimonastici
(San Benedetto) e quella de-
gli ordini mendicanti (San
Francesco d’Assisi, San Do-
menico). Al centro, l’asse
portante è rappresentato dal
carisma penitenziale: pre-
ghiera e digiuno.
********
La manifestazione di sa-
bato14haavutoterminecon
le conclusioni tratte da An-
tonio Amoruso in rappre-
sentanza del Governatore
deldistretto2100GuidoPar-
lato. Il convegno è valso a
porreall’attenzionedeglistu-
diosi e della comunità scien-
tifica il patrimonio storico-
culturale di Roccabernarda.
Ariguardol’importanzaedil
significato delle novità e-
merse durante i lavori costi-
tuiscono di certo una pietra
miliare per successivi futuri
sviluppi.
(n.s.)
Rinvenuti i
documenti
che testimoniano
la presenza
di San Vitale
nel territorio
della Valle del Tacina

More Related Content

What's hot

Presenza dei catari sul garda
Presenza dei catari sul gardaPresenza dei catari sul garda
Presenza dei catari sul gardaAngelo Mangiapane
 
Sant antonio di padova
Sant antonio di padovaSant antonio di padova
Sant antonio di padovaMartin M Flynn
 
La Chiesa di San Terenziano
La Chiesa di San TerenzianoLa Chiesa di San Terenziano
La Chiesa di San Terenzianoguest3f3772
 
Memorie grumentine saponariensi
Memorie grumentine saponariensiMemorie grumentine saponariensi
Memorie grumentine saponariensiVincenzo Scarano
 
San cassiano vescovo e martire
San cassiano vescovo e martireSan cassiano vescovo e martire
San cassiano vescovo e martirenovellara
 
Domenica 4 novembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi d...
Domenica 4 novembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi d...Domenica 4 novembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi d...
Domenica 4 novembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi d...Alberto Colaiacomo
 
Madonna della cintura tradizione
Madonna della cintura   tradizioneMadonna della cintura   tradizione
Madonna della cintura tradizioneanna_tinti_1967
 
Angela merici vita e messaggio
Angela merici vita e messaggioAngela merici vita e messaggio
Angela merici vita e messaggioangelamericibs
 
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella PresilaTracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presilacorneliopelusio
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta: strutture ed enti
 R. Villano - S.M. Ordine di Malta: strutture ed enti R. Villano - S.M. Ordine di Malta: strutture ed enti
R. Villano - S.M. Ordine di Malta: strutture ed entiRaimondo Villano
 
Monsignor gianni carrù, la concezione del corpo mistico al tempo delle catacombe
Monsignor gianni carrù, la concezione del corpo mistico al tempo delle catacombeMonsignor gianni carrù, la concezione del corpo mistico al tempo delle catacombe
Monsignor gianni carrù, la concezione del corpo mistico al tempo delle catacombeDailyFocusNews
 
Cristianesimo dei primi secoli
Cristianesimo dei primi secoliCristianesimo dei primi secoli
Cristianesimo dei primi secoliGiorgio Scudeletti
 
Tarcisio bertone testimoni amore per pietro
Tarcisio bertone testimoni amore per pietroTarcisio bertone testimoni amore per pietro
Tarcisio bertone testimoni amore per pietroDailyFocusNews
 
La Dimensione Pastoralle delle PDDM nella nuova Regola di Vita
La Dimensione Pastoralle delle PDDM nella nuova Regola di VitaLa Dimensione Pastoralle delle PDDM nella nuova Regola di Vita
La Dimensione Pastoralle delle PDDM nella nuova Regola di Vitanrpena
 
Monasteri benedettini
Monasteri benedettiniMonasteri benedettini
Monasteri benedettinimarco anselmi
 
Resoconto Federico II e Calabromaria 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Federico II e  Calabromaria  2010 Stampa ilCrotoneseResoconto Federico II e  Calabromaria  2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Federico II e Calabromaria 2010 Stampa ilCrotonesecorneliopelusio
 

What's hot (20)

Tc 76
Tc 76Tc 76
Tc 76
 
Presenza dei catari sul garda
Presenza dei catari sul gardaPresenza dei catari sul garda
Presenza dei catari sul garda
 
Sant antonio di padova
Sant antonio di padovaSant antonio di padova
Sant antonio di padova
 
La Chiesa di San Terenziano
La Chiesa di San TerenzianoLa Chiesa di San Terenziano
La Chiesa di San Terenziano
 
Memorie grumentine saponariensi
Memorie grumentine saponariensiMemorie grumentine saponariensi
Memorie grumentine saponariensi
 
San cassiano vescovo e martire
San cassiano vescovo e martireSan cassiano vescovo e martire
San cassiano vescovo e martire
 
Domenica 4 novembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi d...
Domenica 4 novembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi d...Domenica 4 novembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi d...
Domenica 4 novembre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi d...
 
Madonna della cintura tradizione
Madonna della cintura   tradizioneMadonna della cintura   tradizione
Madonna della cintura tradizione
 
Angela merici vita e messaggio
Angela merici vita e messaggioAngela merici vita e messaggio
Angela merici vita e messaggio
 
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella PresilaTracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
 
Mombirone classi quinte
Mombirone   classi quinteMombirone   classi quinte
Mombirone classi quinte
 
Ad 2012 it
Ad 2012 itAd 2012 it
Ad 2012 it
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta: strutture ed enti
 R. Villano - S.M. Ordine di Malta: strutture ed enti R. Villano - S.M. Ordine di Malta: strutture ed enti
R. Villano - S.M. Ordine di Malta: strutture ed enti
 
Monsignor gianni carrù, la concezione del corpo mistico al tempo delle catacombe
Monsignor gianni carrù, la concezione del corpo mistico al tempo delle catacombeMonsignor gianni carrù, la concezione del corpo mistico al tempo delle catacombe
Monsignor gianni carrù, la concezione del corpo mistico al tempo delle catacombe
 
Cristianesimo dei primi secoli
Cristianesimo dei primi secoliCristianesimo dei primi secoli
Cristianesimo dei primi secoli
 
Tarcisio bertone testimoni amore per pietro
Tarcisio bertone testimoni amore per pietroTarcisio bertone testimoni amore per pietro
Tarcisio bertone testimoni amore per pietro
 
La Dimensione Pastoralle delle PDDM nella nuova Regola di Vita
La Dimensione Pastoralle delle PDDM nella nuova Regola di VitaLa Dimensione Pastoralle delle PDDM nella nuova Regola di Vita
La Dimensione Pastoralle delle PDDM nella nuova Regola di Vita
 
Monasteri benedettini
Monasteri benedettiniMonasteri benedettini
Monasteri benedettini
 
Resoconto Federico II e Calabromaria 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Federico II e  Calabromaria  2010 Stampa ilCrotoneseResoconto Federico II e  Calabromaria  2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Federico II e Calabromaria 2010 Stampa ilCrotonese
 
La nosetta
La nosettaLa nosetta
La nosetta
 

Similar to Resoconto Convegno 14 marzo 2009 Stampa il Crotonese

 Testimonianze della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
	Testimonianze  della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...	Testimonianze  della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
 Testimonianze della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
Santa Rita di Cascia.pptx
Santa Rita di Cascia.pptxSanta Rita di Cascia.pptx
Santa Rita di Cascia.pptxMartin M Flynn
 
I primi ingegneri sanitari i monaci cistercensi
I primi ingegneri sanitari  i monaci cistercensiI primi ingegneri sanitari  i monaci cistercensi
I primi ingegneri sanitari i monaci cistercensiFabio Cremascoli
 
Resoconto Convegno 2009 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2009 Stampa ilCrotoneseResoconto Convegno 2009 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2009 Stampa ilCrotonesecorneliopelusio
 
Il Monastero di Sant’Agata de’ Goti 2016 (1).pptx
Il Monastero di Sant’Agata de’ Goti 2016 (1).pptxIl Monastero di Sant’Agata de’ Goti 2016 (1).pptx
Il Monastero di Sant’Agata de’ Goti 2016 (1).pptxGiovanaMirian1
 
SANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptx
SANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptxSANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptx
SANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptxMartin M Flynn
 
S Alfonso Maria de Liguori.pptx
S Alfonso Maria de Liguori.pptxS Alfonso Maria de Liguori.pptx
S Alfonso Maria de Liguori.pptxMartin M Flynn
 
La santa casa di loreto
La santa casa di loretoLa santa casa di loreto
La santa casa di loretoBianca Lopez
 
Il Volto Santo Di Lucca
Il Volto Santo Di LuccaIl Volto Santo Di Lucca
Il Volto Santo Di LuccaMaria Concetta
 
R. Villano - Storia del Sovrano Militare Ordine di Malta: origini gerosolomitane
R. Villano - Storia del Sovrano Militare Ordine di Malta: origini gerosolomitaneR. Villano - Storia del Sovrano Militare Ordine di Malta: origini gerosolomitane
R. Villano - Storia del Sovrano Militare Ordine di Malta: origini gerosolomitaneRaimondo Villano
 
Inventario archivio della Misericordia di Sovere 1993
Inventario archivio della Misericordia di Sovere 1993Inventario archivio della Misericordia di Sovere 1993
Inventario archivio della Misericordia di Sovere 1993Sergio Primo Del Bello
 
La chiesa basilica di s. gregorio armeno s.patrizia
La chiesa basilica di s. gregorio armeno  s.patriziaLa chiesa basilica di s. gregorio armeno  s.patrizia
La chiesa basilica di s. gregorio armeno s.patriziaMy own sweet home
 
R. Villano - Approdo romano del S.M. Ordine di Malta
R. Villano - Approdo romano del S.M. Ordine di MaltaR. Villano - Approdo romano del S.M. Ordine di Malta
R. Villano - Approdo romano del S.M. Ordine di MaltaRaimondo Villano
 

Similar to Resoconto Convegno 14 marzo 2009 Stampa il Crotonese (20)

 Testimonianze della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
	Testimonianze  della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...	Testimonianze  della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
 Testimonianze della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
 
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153 La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
 
Santa Rita di Cascia.pptx
Santa Rita di Cascia.pptxSanta Rita di Cascia.pptx
Santa Rita di Cascia.pptx
 
I primi ingegneri sanitari i monaci cistercensi
I primi ingegneri sanitari  i monaci cistercensiI primi ingegneri sanitari  i monaci cistercensi
I primi ingegneri sanitari i monaci cistercensi
 
San giuliano
San giulianoSan giuliano
San giuliano
 
Resoconto Convegno 2009 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2009 Stampa ilCrotoneseResoconto Convegno 2009 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2009 Stampa ilCrotonese
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
 
Il Monastero di Sant’Agata de’ Goti 2016 (1).pptx
Il Monastero di Sant’Agata de’ Goti 2016 (1).pptxIl Monastero di Sant’Agata de’ Goti 2016 (1).pptx
Il Monastero di Sant’Agata de’ Goti 2016 (1).pptx
 
Abbazia di San Vito
Abbazia di San VitoAbbazia di San Vito
Abbazia di San Vito
 
San francesco nelle Marche
San francesco nelle MarcheSan francesco nelle Marche
San francesco nelle Marche
 
SANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptx
SANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptxSANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptx
SANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptx
 
S Alfonso Maria de Liguori.pptx
S Alfonso Maria de Liguori.pptxS Alfonso Maria de Liguori.pptx
S Alfonso Maria de Liguori.pptx
 
La santa casa di loreto
La santa casa di loretoLa santa casa di loreto
La santa casa di loreto
 
Il Volto Santo Di Lucca
Il Volto Santo Di LuccaIl Volto Santo Di Lucca
Il Volto Santo Di Lucca
 
Comunicato pell. paola
Comunicato pell. paolaComunicato pell. paola
Comunicato pell. paola
 
R. Villano - Storia del Sovrano Militare Ordine di Malta: origini gerosolomitane
R. Villano - Storia del Sovrano Militare Ordine di Malta: origini gerosolomitaneR. Villano - Storia del Sovrano Militare Ordine di Malta: origini gerosolomitane
R. Villano - Storia del Sovrano Militare Ordine di Malta: origini gerosolomitane
 
Inventario archivio della Misericordia di Sovere 1993
Inventario archivio della Misericordia di Sovere 1993Inventario archivio della Misericordia di Sovere 1993
Inventario archivio della Misericordia di Sovere 1993
 
La chiesa basilica di s. gregorio armeno s.patrizia
La chiesa basilica di s. gregorio armeno  s.patriziaLa chiesa basilica di s. gregorio armeno  s.patrizia
La chiesa basilica di s. gregorio armeno s.patrizia
 
R. Villano - Approdo romano del S.M. Ordine di Malta
R. Villano - Approdo romano del S.M. Ordine di MaltaR. Villano - Approdo romano del S.M. Ordine di Malta
R. Villano - Approdo romano del S.M. Ordine di Malta
 
Monte sant'angelo nuovo
Monte sant'angelo nuovoMonte sant'angelo nuovo
Monte sant'angelo nuovo
 

More from corneliopelusio

Resoconto lavori Rassegna Stampa
Resoconto lavori Rassegna StampaResoconto lavori Rassegna Stampa
Resoconto lavori Rassegna Stampacorneliopelusio
 
Articolo Presentazione Libro su ilCrotonese
Articolo Presentazione Libro su ilCrotoneseArticolo Presentazione Libro su ilCrotonese
Articolo Presentazione Libro su ilCrotonesecorneliopelusio
 
Articolo Sigillo Calabromaria
Articolo Sigillo CalabromariaArticolo Sigillo Calabromaria
Articolo Sigillo Calabromariacorneliopelusio
 
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013corneliopelusio
 
Resoconto Convegno Stampa
Resoconto Convegno StampaResoconto Convegno Stampa
Resoconto Convegno Stampacorneliopelusio
 
Resoconto Rassegna stampa il Crotonese
Resoconto Rassegna stampa il CrotoneseResoconto Rassegna stampa il Crotonese
Resoconto Rassegna stampa il Crotonesecorneliopelusio
 
Presentazione in Convegno Caccuri 2011
Presentazione in Convegno Caccuri 2011Presentazione in Convegno Caccuri 2011
Presentazione in Convegno Caccuri 2011corneliopelusio
 
Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonese
Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotoneseSettimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonese
Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonesecorneliopelusio
 
I Barracco e Altilia (Presentazione)
I Barracco e Altilia (Presentazione)I Barracco e Altilia (Presentazione)
I Barracco e Altilia (Presentazione)corneliopelusio
 
Quarta Festa Volontariato
Quarta Festa VolontariatoQuarta Festa Volontariato
Quarta Festa Volontariatocorneliopelusio
 
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionale
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionaleLettera aperta Calabromaria monumento nazionale
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionalecorneliopelusio
 
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotoneseResconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonesecorneliopelusio
 
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotoneseResoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonesecorneliopelusio
 
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotoneseResoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonesecorneliopelusio
 
Presentazione Emergenze archeologiche
Presentazione Emergenze archeologichePresentazione Emergenze archeologiche
Presentazione Emergenze archeologichecorneliopelusio
 
Resoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del Sud
Resoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del SudResoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del Sud
Resoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del Sudcorneliopelusio
 
Resoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotoneseResoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotonesecorneliopelusio
 

More from corneliopelusio (20)

Il fiume Neto
Il fiume NetoIl fiume Neto
Il fiume Neto
 
Cotronei bruciarello
Cotronei bruciarelloCotronei bruciarello
Cotronei bruciarello
 
Resoconto lavori Rassegna Stampa
Resoconto lavori Rassegna StampaResoconto lavori Rassegna Stampa
Resoconto lavori Rassegna Stampa
 
Articolo Presentazione Libro su ilCrotonese
Articolo Presentazione Libro su ilCrotoneseArticolo Presentazione Libro su ilCrotonese
Articolo Presentazione Libro su ilCrotonese
 
Articolo Sigillo Calabromaria
Articolo Sigillo CalabromariaArticolo Sigillo Calabromaria
Articolo Sigillo Calabromaria
 
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
 
Resoconto Convegno Stampa
Resoconto Convegno StampaResoconto Convegno Stampa
Resoconto Convegno Stampa
 
Resoconto Rassegna stampa il Crotonese
Resoconto Rassegna stampa il CrotoneseResoconto Rassegna stampa il Crotonese
Resoconto Rassegna stampa il Crotonese
 
Presentazione in Convegno Caccuri 2011
Presentazione in Convegno Caccuri 2011Presentazione in Convegno Caccuri 2011
Presentazione in Convegno Caccuri 2011
 
Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonese
Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotoneseSettimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonese
Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonese
 
I Barracco e Altilia (Presentazione)
I Barracco e Altilia (Presentazione)I Barracco e Altilia (Presentazione)
I Barracco e Altilia (Presentazione)
 
Quarta Festa Volontariato
Quarta Festa VolontariatoQuarta Festa Volontariato
Quarta Festa Volontariato
 
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionale
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionaleLettera aperta Calabromaria monumento nazionale
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionale
 
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotoneseResconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
 
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotoneseResoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
 
Scheda Progetto
Scheda ProgettoScheda Progetto
Scheda Progetto
 
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotoneseResoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
 
Presentazione Emergenze archeologiche
Presentazione Emergenze archeologichePresentazione Emergenze archeologiche
Presentazione Emergenze archeologiche
 
Resoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del Sud
Resoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del SudResoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del Sud
Resoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del Sud
 
Resoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotoneseResoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotonese
 

Resoconto Convegno 14 marzo 2009 Stampa il Crotonese

  • 1. 30 CENTROMARCHESATO 17 - 19 MARZO 2009 N. 21 il CROTONESE Roccabernarda, interessante convegno sul monachesimo Terradieremiti Tantiriscontrietestimonianzestoriche dallegrotteairuderidisanPietrodiNiffi A sinistra le grotte di San Vitale dove sarebbe vissuto il santo eremita; in basso, da sinistra, la cartolina d’epoca (1936) di Roccabernarda che riproduce una pittura del piccolo vicus di San Pietro di Tacina e i ruderi di San Pietro di Niffi ROCCABERNARDA - Organiz- zato dal Rotary Club di San- ta Severina col patrocinio del Comune di Roccaber- narda, sabato 14 marzo si è svolto il convegno dal titolo “Roccabernarda: dal Mona- chesimo italo-greco a quello latino, da San Vitale a Gio- vanni Cadurio”. Dopo la ce- rimonia di inno alle Bandie- re e l’intervento introduttivo di Rocco De Rito, presiden- te della sezione rotaryana, sono seguiti i saluti del sin- daco di Roccabernarda Vin- cenzo Pugliese e del sindaco di Castronuovo di Sicilia Vi- taleGattuso,ospitedellama- nifestazione. Di fronte al un pubblico assai numeroso e qualificato i lavori sono stati coordinatidaAntonioDeRi- to, docente presso il liceo “D.Borrelli” di Santa Seve- rina. ******** Lagiornatadistudiosièa- perta con la relazione di Pie- tro Dalena, ordinario di sto- ria medievale presso l’Uni- versità di Cosenza. A fronte di una documentazione ad oggiancorainsufficienteedi un giudizio sulla Calabria medievale spesso nelle fonti distorto, il passaggio dal- l’impero bizantino al regno normanno-svevo, e quindi dalla chiesa greca a quella latina, si inserisce – ad avvi- sodellostudioso–all’interno di “vicende di lungo perio- do” che hanno profonda- mente segnato la regione. Nello specifico, se sul piano civile la storia del territorio di Santa Severina-Rocca- bernardaèunastoriadicon- trasti feudali e, non di rado, di soprusi (Bernardo del Carpio, Ruffo, Centelles, Ca- rafa) – nel 1240 è esemplare lavicendadiunMagisterMi- chael che da Roccabernarda si trasferisce a Cutro – dal puntodivistareligiosol’area del severinate e del Tacina è interessatadaunfervorespi- rituale notevolissimo. Lo at- testano i numerosi eremiti che frequentavano il Mar- chesato crotonese e la Presi- la, così come la memoria di antiche chiese oggi scom- parse.NeltenimentodiRoc- cabernarda sorgeva la chie- sa di San Clerico. Il fenome- no del monachesimo ebbe il meritodiinserirelaCalabria nei circuiti culturali dell’Eu- ropa. Il monastero di San Pietro di Tacina I lavori del convegno sono proseguiticonl’interventodi Francesco Cosco, membro della Deputazione di Storia Patria della Calabria. Lo sto- rico ha ripercorso le princi- pali attestazioni documenta- rie relative all’esistenza, al- l’interno del territorio di Roccabernarda, del mona- stero di San Pietro di Niffi. Nel mese di luglio del 1100 il duca Ruggero, figlio di Ro- berto il Guiscardo, concede “et ecclesiam Sancti Petri cum hominibus et pertinen- tiis suis” ai benedettini del- l’AbbaziadiSantaMariadel- la Matina. La concessione vienerinnovatadalducaGu- glielmo nel maggio del 1114 e dal principe normanno d’Antiochia, Boemondo, fi- glio di Costanza nel gennaio del 1122. Dal 1164 San Pietro di Niffi è grangia del monaste- ro di San Filippo di Agira al- le falde dell’Etna, come si ri- cava dalla bolla di conferma di papa Alessandro III rila- sciata a Richardo, abate del- l’abbaziasiciliana.Unatesti- monianza riporta che il ca- sale “Nimfus cum Sancto Pe- tro”, posto sulla riva sinistra delTacina,all’iniziodellado- minazione angioina è una delle terre appartenenti al giustizierato di Val di Crati. Dal 1275 al 1279 il priore Guillelmus, versò in più ri- prese la considerevole som- ma di tre once d’oro. La po- polazione presunta del casa- le era di un centinaio di per- sone. Il priorato di S. Pietro di Tachina continuò la sua esi- stenza per tutto il Trecento e la prima metà del Quattro- cento. Tuttavia il 28 marzo 1479 nel priorato benedetti- no di San Pietro di Niffi non vi è più la comunità mona- cale né la dignità abbaziale. I beni del priorato rimasero ai commendatari e da questi fatti gestire da procuratori. AllametàdelSettecentol’ab- bazia possedeva terreni in territoriodiSanMauroMar- chesato(Decime,SanPietro, Gabelluccia dell’Acquaro, Caravà, S. Sodaro), di Santa Severina(Prelatello,Latina), di Rocca Bernarda (Ducime sottovia, vignale S. Sodaro, gabella della Rottura), di Rocca di Neto (S. Nicola) e di Crotone (due vignali a Cortina). Nel1809TiberioMerolae- raancoratitolaredellaRegia Cappellanialaicalesottoilti- tolo di San Pietro di Niffi. In seguito le entrate provenien- tidall’abbazia,assiemeadal- tre provenienti dall’abbazia di S. Cosma e Damiano di Nicastro e ad annui ducati 200 provenienti dall’abbazia di Santa Maria del Mito del- la diocesi di Ugento, venne- ro usate dall’arcivescovo di Santa Severina Ludovico Del Gallo (1824-1848) per migliorare le entrate del se- minario arcidiocesano, pre- vioconcessioneavutadalgo- verno. Traladocumentazione,in- fine, illustrata da Cosco, ori- ginalissima è stata una car- tolina del 1936 con riprodot- ta una antica pittura del pic- colo vicus di San Pietro di Tacina,comedimostratodal- lo studio del contesto geo- grafico di riferimento. Le grotte di San Vitale da Castronuovo La terza relazione in pro- gramma è stata quella di FrancescoLopez,presidente del Centro studi Cornelio Pe- lusio. Al centro del suo in- tervento una scoperta di ec- cezionalevalorestorico,l’in- dividuazione in territorio di Roccabernardadellalaurae- remitica di San Vitale da Ca- stronuovo di Sicilia. Il santo italo-greco, la cui biografia è contenuta in Ac- ta Sanctorum, vol. II, 9 mar- zo, Antverpiae 1668, pp. 26- 24, nacque dai genitori Ser- gius e Chrysonica a Castrum Nouum, nel territorio di Ma- zara del Vallo agli inizi del X secolo, quando già la Sicilia occidentale era sotto il do- miniomusulmano.Nellean- notazioni di Acta Sanctorum come giorno di morte viene proposto il 9 marzo dell’an- no 994. Ancora giovanetto il beato Vitale si distaccò dalla fami- glia ed entrò nel monastero di San Filippo di Agira. Si tratta della medesima abba- zia che in Calabria possede- va la chiesa di San Pietro di Tacina in territorio di Roc- cabernarda. Trascorso il “quinquennium” di novizia- to, Vitale, insieme ad alcuni confratelli, si recò in pelle- grinaggioaRoma,sullatom- ba degli apostoli Pietro e Paolo. Conclusa la visita, i pellegrini fecero ritorno in Calabria.Qui–attestail Bios – il giovane Vitale si allon- tanò di nascosto dai confra- telli,e“pressolacittàdiSan- ta Severina in una qualche zona fluviale temperata tra- scorse due anni” (iuxta ciui- tatem S. Seuerini in quibu- sdam thermis biennio habi- tabat). Lo studio cartografico dei luoghi consente di meglio apprezzare la trasmissione agiografica.Sulfoglion.237 della Carta d’Italia IGM, è concessorilevare,all’interno del territorio di Roccaber- narda, il toponimo “Grotte di Vitale”. L’area, un tempo rientrantenel“tenimento”di Santa Severina – come si ri- cava dal diploma di Ferdi- nando d’Aragona dell’anno 1466 – è ubicata sulla spon- da sinistra del Tacina, a po- ca distanza dalla dismessa stazione ferroviaria di Roc- cabernarda e dai ruderi del monastero di San Pietro. In corrispondenza si apprezza l’esistenza di un complesso dicavitàrupestri,adoggi,sul piano storico-religioso, non segnalate in letteratura né oggetto di studio. Le “Grotte di Vitale” costi- tuiscono, ictu oculi, uno dei monumenti ecclesiastici in rupepiùimportantitraquel- liindividuatiinCalabria,me- ritorie di essere archeologi- camente indagate e recupe- rate all’interesse pubblico. L’originalità monastica di San Francesco di Paola Alle relazioni di carattere prettamente evenemenziale hafattoseguitolaprolusione di monsignor Giuseppe Fio- riniMorosini,arcivescovodi Locri-Gerace, già Corretto- re Generale dei Minimi. L’illustre prelato, dopo a- ver chiarito come la tradi- zione riconducibile alla figu- radiGiovanniCaduriocome compagno del Santo paola- no non sia supportata da a- deguata documentazione scritta, ha ripercorso le fasi di elaborazione e le basi sto- rico-religiose della Regola francescana. Agli inizi del movimento eremitico sorto a Paola non c’è alcun testo codificato. Da una lettera inviata a papaSistoIVdall’arcivesco- vo di Cosenza Pirro Carac- ciolo apprendiamo che i pi- lastri della spiritualità fran- cescana erano: vita solitaria, preghiera comunitaria ad o- re determinate, lavoro ma- nuale, povertà e mendicità, austerità,strettoregimequa- resimale, condivisione cari- tatevole con i poveri. A ri- guardo – ha sottolineato mons. Morosini – le argo- mentazioni di quanti colle- gano al monachesimo greco l’esperienza di San France- sco non appaiono convin- centi. Il 26 febbraio del 1493 pa- pa Alessandro VI approva la redazione della “Regola e vi- tadeifratidell’OrdinedeiMi- nimi poveri eremiti di fra’ Francesco di Paola”. È la prima approvazione alla quale seguiranno altre tre redazioni e un codice di- sciplinare, chiamato Corret- torio. Tutti regolarmente ap- provati dalla Santa Sede. La Protoregola contiene diversi passidesuntidaRegolepree- sistenti (benedettina, agosti- niana, francescana) e dalle Costituzioni di fra Pietro da Pisa. Il progetto appare, tutta- via, ben evidente: esso è cen- trato sulla “povertà di spiri- to”. Nel 1501 papa Alessan- dro VI approva la seconda redazione della Regola per i frati e la prima stesura della RegolaperilTerzoOrdine.Il suo programma di vita e la sua “sequela Christi” ruota- no attorno al “fate frutti de- gni di penitenza”. E al fine di dare maggiore espressività allasuapropostapenitenzia- le, legata alle “istituzione de- gli antichi padri”, prescrive ai frati l’astinenza quaresi- male con voto. La terza re- dazione è dell’anno succes- sivo. Al 28 luglio del 1506 ri- sale infine l’ultima approva- zione della Regola dei Mini- mi da parte di papa Giulio II. Nel suo insieme l’origina- lità più spiccata della Rego- la francescana consiste nel- l’essere mirabile sintesi – ha concluso mons. Morosini – di due tradizioni religiose, quelladegliordinimonastici (San Benedetto) e quella de- gli ordini mendicanti (San Francesco d’Assisi, San Do- menico). Al centro, l’asse portante è rappresentato dal carisma penitenziale: pre- ghiera e digiuno. ******** La manifestazione di sa- bato14haavutoterminecon le conclusioni tratte da An- tonio Amoruso in rappre- sentanza del Governatore deldistretto2100GuidoPar- lato. Il convegno è valso a porreall’attenzionedeglistu- diosi e della comunità scien- tifica il patrimonio storico- culturale di Roccabernarda. Ariguardol’importanzaedil significato delle novità e- merse durante i lavori costi- tuiscono di certo una pietra miliare per successivi futuri sviluppi. (n.s.) Rinvenuti i documenti che testimoniano la presenza di San Vitale nel territorio della Valle del Tacina