SlideShare a Scribd company logo
1 of 80
Download to read offline
Sito archeologico
Serre di Altilia-Vigna Baracco
Rotary Club Distretto 2100
Santa Severina, Castello fortezza
(25 gennaio 2008)
(Prof. Francesco Lopez)
Serre di Altilia viste da Santa Severina
Santa Severina vista da Serre di Altilia
ATTIVITÀ DI SCAVO CONDOTTA DA
PASQUALE ATTIANESE
(1977-78)
A) RELAZIONE ARCHEOLOGICA PUBBLICATA SULLA
RIVISTA “IL PUNTO” (1980-81) E SU “LA PROVINCIA
KR” (2002);
B) DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA;
C) REPERTI (LA MAGGIOR PARTE ESPOSTI QUI NEL
CASTELLO).
ATTIVITÀ P. ATTIANESE 1977-78
TRE EDIFICI
QUATTRO TOMBE
Muro Edificio B
REPERTI - P. ATTIANESE 1977-78
Pateretta Patere e peso da telaio
Pisside Moneta di Crotone
REPERTI - P. ATTIANESE 1977-78
Frammenti stamnos
Orcetto monoansato Reperto d’uso incerto
REPERTI - P. ATTIANESE 1977-78
Fibula in bronzo Cuspide lancia in bronzo
Spigolo arula
SOPRALLUOGHI DELLA SOPRINTENDENZA
Settembre 2006-Febbraio 2007
SAGGI DI SCAVO
1) Primo saggio, marzo-aprile 2007
2) Secondo saggio, agosto-settembre 2007
«Da ricognizioni preliminari è stato possibile riscontrare la
presenza di numerosi frammenti ceramici dispersi sull'intera
superficie del terrazzo, con particolari concentrazioni di
frammenti in alcuni punti. Tra questi si evidenziano frammenti
di laterizi e ceramica acroma le cui forme fanno supporre la
presenza di un insediamento strutturato in età classico-
ellenistica. Inoltre, alcuni frammenti di impasto che sembrano
particolarmente presenti lungo l'estremità sud-occidentale
dell'altura, spingono ad ipotizzare anche la presenza di un
insediamento di età protostorica e preellenica».
RELAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA
(Dott. Gregorio Aversa)
«Particolarmente significativa risulta inoltre la posizione della
Serra di Altilia, dalla quale è possibile dominare la sottostante
vallata fino allo sbocco del Neto sulla costa del mar Jonio e, nel
contempo, la strozzatura che chiude l'ampia pianura fluviale nel
punto di passaggio tra la bassa e l'alta valle del fiume. La
collocazione dell'insediamento doveva pertanto favorire il
controllo dell'accesso alle risorse dell'altopiano della Sila,
tramite una delle principali vie di collegamento tra la costa
jonica e l'interno. Ciò assume particolare rilievo se si considera
che il sito si trova lungo uno dei probabili assi che, tramite il
corso dei fiumi Neto, Ampollino e Savuto, doveva mettere in
connessione mar Jonio e mar Tirreno».
RELAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA
(Dott. Gregorio Aversa)
PRIMO SAGGIO DI SCAVO
Marzo-Aprile 2007
«Il primo di tali interventi, realizzato a seguito di segnalazione,
ha permesso di individuare in un primo sito (UT1) sulla parte
alta della Serra. Qui sono stati recuperati i resti di una struttura
edilizia composta da muri a secco in pietrame e ciottoli, il cui
orizzonte cronologico si colloca tra metà IV e pieno III secolo
a.C. Della struttura sono stati recuperati parte di due ambienti
di forma quadrangolare orientati in senso NW-SE per
un’estensione complessiva di circa mq 100. Dal contesto
archeologico cui la struttura è associata sono emersi reperti che
evidenziano l’assenza di facies successive.
RELAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA
(Dott. Gregorio Aversa)
L’edificio presentava in origine una copertura fittile a
doppio spiovente con embrici piani e coppi pentagonali, sul
cui culmine era una linea di kalypteres hegemones del tipo a
schiena d’asino e tripla costolatura. Fra i materiali che
componevano il crollo dell’ambiente orientale (US4) si è
rinvenuta anche una tegola-opaion. All’interno dello stesso
ambiente doveva probabilmente trovare alloggiamento un
grosso dolium di cui si sono rinvenuti diversi frammenti con
bordo ad orlo ingrossato».
SECONDO SAGGIO DI SCAVO
Agosto-Settembre 2007
(Dott. Gregorio Aversa)
«Analoga cronologia mostra un altro tratto di edificio
individuato a circa 500 m di distanza dal primo su un sito
adagiato al di sopra di un terrazzo pochi metri più in
basso (UT2). Sia l’orientamento sia la tecnica edilizia di
questo secondo edificio corrispondono in tutto al
precedente. Sul livello di abbandono della struttura, di
cui si è messa in luce parte di tre ambienti, è stata
recuperata una fibula in argento databile alla seconda
metà del IV secolo a.C.»
RELAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA
«Entrambi i saggi hanno inoltre restituito sporadici frammenti
d’impasto, con ogni probabilità fluitati dalla sommità della serra,
i quali si aggiungono agli indizi iniziali circa la presenza di un
possibile insediamento protostorico […]. Nel settore indagato
sembra pertanto confermarsi il passaggio diretto da una facies
protostorica ad una primo ellenistica.
Come verificato grazie ad ulteriori ricerche di superficie, in
un'altra decina di siti è stato possibile recuperare materiale
analogo a quello trovato nel corso degli scavi: esso contribuisce a
rafforzare l'ipotesi che ci si trovi di fronte ad uno degli abitati
indigeni, naturalmente fortificato, di maggiore importanza per il
controllo del territorio crotonese in età tardo-classica ed
ellenistica. A giudizio unanime delle fonti, infatti, a partire dalla
metà del IV secolo a.C., l'area in esame risulta ormai stabilmente
occupata dai Brettii, popolazione di origine lucana che contese
alle poleis italiote il controllo del territorio interno della Calabria
centro-settentrionale».
AREA DI VIGNA BARACCO
Centro cartografico Regione Calabria
RICOSTRUZIONE AL COMPUTER
DEL SISTEMA
DI TERRAZZAMENTO
STRUTTURA
COMPLESSA
FRAMMENTI DI SUPERFICIE
SPORADICI
TRACCE DI FREQUENTAZIONE
PROTOSTORICA (IX-VIII A.C.)
ELLENISTICA (IV-II A.C.)
ROMANA (I-II D.C.)
PROFILO SERRE DI ALTILIA - TELEOBIETTIVO
VISTA DA ROCCA DI NETO
AREA VIGNA BARACCO
TRACCE
LASTRONI DI SUPERFICIE
LASTRONI DI PROFONDITÀ
CONCLUSIONI
(WORK IN PROGRESS)
RICOGNIZIONI E SCAVI HANNO PERMESSO AD
OGGI DI ACCERTARE L’ESISTENZA IN
LOCALITÀ SERRE DI ALTILIA DI:
A) UN INSEDIAMENTO STRUTTURATO DI ETÀ
TARDO CLASSICA ED ELLENISTICA (IV-III-II
SEC. A.C.);
B) TRACCE DI UN POSSIBILE INSEDIAMENTO
PROTOSTORICO (IX-VIII SEC. A.C.).
CONTINUITÀ DI “POPOLAZIONI ITALICHE”
(ENOTRI-BRETTI) E/O DI “GRECITÀ
MARGINALE”.
IPOTESI DI LAVORO
A) “SIBERINE” ENOTRICA
B) “MAKALLA” o “LE MAKALLE”
IPOTESI DI LAVORO
IPOTESI DI LAVORO
A) “SIBERINE” ENOTRICA
Strutture di Serre di Altilia prossime al
luogo dove si è conservato il toponimo
Santa Severina. Territorio omogeneo.
Ritrovamenti casuali sporadici di
singoli reperti costellano a macchia di
leopardo l’intera area compresa tra
Calusia-Campodenaro e Santa Severina.
IPOTESI DI LAVORO
IPOTESI DI LAVORO
IPOTESI DI LAVORO
B) “MAKALLA” O “LE MAKALLE”
Città o territorio a 120 stadi da
Crotone (21-23 km) legato al mito
dell’eroe omerico Filottete.
Analogia con le vicende archeologiche
di Petelia-Le Murge (Strongoli):
insediamento italico di IV sec. a.C.
con frequentazione protostorica.
RILEVANZA STORICA DELLA SCOPERTA
GLI STORICI NON SONO MAI RIUSCITI A SPIEGARE
ADEGUATAMENTE PERCHÉ L’ANTICA KROTON,
CONTRARIAMENTE ALLE INDICAZIONI
DELL’ORACOLO,
A) NON SIA STATA FONDATA ALLA FOCE DEL NETO;
B) NON SI SIA SVILUPPATA NELLA VALLE DEL NETO, A
DIFFERENZA AD ESEMPIO DI SIBARI, MA PIÙ A SUD.
RILEVANZA STORICA DELLA SCOPERTA
LA TESI DI MAURIZIO GIANGIULIO (RICERCHE SU
CROTONE ARCAICA, PISA 1989), LA PIÙ SERIA ED
ACCREDITATA, È CHE L’AREA DEL NETO ERA
PRESIDIATA DALLA “GRECITÀ MARGINALE”
FACENTE CAPO A FILOTTETE E A MESCOLANZE CON
POPOLAZIONI ITALICHE. L’UNICO RIFERIMENTO
ARCHEOLOGICO ERA FINORA OFFERTO DA PETELIA
(STRONGOLI). OGGI SAPPIAMO CHE SULLA BASSA
VALLE DEL NETO SI ERGEVA IN POSIZIONE
DOMINANTE L’INSEDIAMENTO DELLE SERRE DI
ALTILIA- SANTA SEVERINA. UN INSEDIAMENTO DEL
IV-III SEC. A.C., MA CON FREQUENTAZIONE
PROTOSTORICA (IX-VII SEC.A.C.). MEDESIMA
SITUAZIONE ARCHEOLOGICA DI PETELIA-LE MURGE.
CONTROLLO SULLA BASSA VALLE DEL NETO
(IX-VIII / IV-II SEC. A.C.)
GRAZIE

More Related Content

Similar to Presentazione Emergenze archeologiche

Castel Seprio Guida alla visita
Castel Seprio Guida alla visitaCastel Seprio Guida alla visita
Castel Seprio Guida alla visitaIniziativa 21058
 
Busta 6. etzi, di marco, moi, ieni
Busta 6. etzi, di marco, moi, ieniBusta 6. etzi, di marco, moi, ieni
Busta 6. etzi, di marco, moi, ieniInara Klavina
 
Habitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanistica
Habitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanisticaHabitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanistica
Habitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanisticaMariangela Martellotta
 
Arte etrusca
Arte etruscaArte etrusca
Arte etrusca1GL13-14
 
Roma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti Lamiani
Roma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti LamianiRoma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti Lamiani
Roma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti Lamianimauvet52
 
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_storChiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stormauvet52
 
Progetto museo centuriazione 2010
Progetto museo centuriazione 2010Progetto museo centuriazione 2010
Progetto museo centuriazione 2010Henrymar
 
Presentazione architettura e religione
Presentazione architettura e religione Presentazione architettura e religione
Presentazione architettura e religione Sara Vivarelli
 
Presentazione del Progetto di Valorizzazione di Lido Silvana, Pulsano (TA)
Presentazione del Progetto di Valorizzazione di Lido Silvana, Pulsano (TA)Presentazione del Progetto di Valorizzazione di Lido Silvana, Pulsano (TA)
Presentazione del Progetto di Valorizzazione di Lido Silvana, Pulsano (TA)Tommaso Saccone
 
Guida turistica per adolescenti: Crotone
Guida turistica per adolescenti: CrotoneGuida turistica per adolescenti: Crotone
Guida turistica per adolescenti: Crotoneantonella noviello
 
Opera del Tempio - Firenze Ebraica
Opera del Tempio - Firenze EbraicaOpera del Tempio - Firenze Ebraica
Opera del Tempio - Firenze Ebraicafirenzebraica
 
Acquedotto ipogeo di località grotte
Acquedotto ipogeo di località grotteAcquedotto ipogeo di località grotte
Acquedotto ipogeo di località grotteGea Monteroduni
 
Relazione scavi villa di Cocceio, Bonea (BN)
Relazione scavi villa di Cocceio, Bonea (BN)Relazione scavi villa di Cocceio, Bonea (BN)
Relazione scavi villa di Cocceio, Bonea (BN)Adriana Stanzione
 
Ila La Storia Di Cortina
Ila La Storia Di CortinaIla La Storia Di Cortina
Ila La Storia Di Cortinamiglius
 
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BNGuida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BNAdriana Stanzione
 

Similar to Presentazione Emergenze archeologiche (20)

Castel Seprio Guida alla visita
Castel Seprio Guida alla visitaCastel Seprio Guida alla visita
Castel Seprio Guida alla visita
 
Busta 6. etzi, di marco, moi, ieni
Busta 6. etzi, di marco, moi, ieniBusta 6. etzi, di marco, moi, ieni
Busta 6. etzi, di marco, moi, ieni
 
Habitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanistica
Habitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanisticaHabitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanistica
Habitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanistica
 
Arte etrusca
Arte etruscaArte etrusca
Arte etrusca
 
Roma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti Lamiani
Roma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti LamianiRoma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti Lamiani
Roma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti Lamiani
 
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_storChiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
 
Pieghevole web
Pieghevole webPieghevole web
Pieghevole web
 
Preistoria
PreistoriaPreistoria
Preistoria
 
Italia protostorica
Italia protostoricaItalia protostorica
Italia protostorica
 
Progetto museo centuriazione 2010
Progetto museo centuriazione 2010Progetto museo centuriazione 2010
Progetto museo centuriazione 2010
 
Presentazione architettura e religione
Presentazione architettura e religione Presentazione architettura e religione
Presentazione architettura e religione
 
Presentazione del Progetto di Valorizzazione di Lido Silvana, Pulsano (TA)
Presentazione del Progetto di Valorizzazione di Lido Silvana, Pulsano (TA)Presentazione del Progetto di Valorizzazione di Lido Silvana, Pulsano (TA)
Presentazione del Progetto di Valorizzazione di Lido Silvana, Pulsano (TA)
 
Guida turistica per adolescenti: Crotone
Guida turistica per adolescenti: CrotoneGuida turistica per adolescenti: Crotone
Guida turistica per adolescenti: Crotone
 
Opera del Tempio - Firenze Ebraica
Opera del Tempio - Firenze EbraicaOpera del Tempio - Firenze Ebraica
Opera del Tempio - Firenze Ebraica
 
Acquedotto ipogeo di località grotte
Acquedotto ipogeo di località grotteAcquedotto ipogeo di località grotte
Acquedotto ipogeo di località grotte
 
Roma: il Colosseo
Roma: il ColosseoRoma: il Colosseo
Roma: il Colosseo
 
Relazione scavi villa di Cocceio, Bonea (BN)
Relazione scavi villa di Cocceio, Bonea (BN)Relazione scavi villa di Cocceio, Bonea (BN)
Relazione scavi villa di Cocceio, Bonea (BN)
 
Ila La Storia Di Cortina
Ila La Storia Di CortinaIla La Storia Di Cortina
Ila La Storia Di Cortina
 
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BNGuida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
 
Il monte jato finito
Il monte jato finitoIl monte jato finito
Il monte jato finito
 

More from corneliopelusio

Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella PresilaTracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presilacorneliopelusio
 
Resoconto lavori Rassegna Stampa
Resoconto lavori Rassegna StampaResoconto lavori Rassegna Stampa
Resoconto lavori Rassegna Stampacorneliopelusio
 
Articolo Presentazione Libro su ilCrotonese
Articolo Presentazione Libro su ilCrotoneseArticolo Presentazione Libro su ilCrotonese
Articolo Presentazione Libro su ilCrotonesecorneliopelusio
 
Articolo Sigillo Calabromaria
Articolo Sigillo CalabromariaArticolo Sigillo Calabromaria
Articolo Sigillo Calabromariacorneliopelusio
 
Lettera e articolo Papa Benedetto XVI
Lettera e articolo Papa Benedetto XVILettera e articolo Papa Benedetto XVI
Lettera e articolo Papa Benedetto XVIcorneliopelusio
 
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013corneliopelusio
 
Resoconto Convegno Stampa
Resoconto Convegno StampaResoconto Convegno Stampa
Resoconto Convegno Stampacorneliopelusio
 
Resoconto Rassegna stampa il Crotonese
Resoconto Rassegna stampa il CrotoneseResoconto Rassegna stampa il Crotonese
Resoconto Rassegna stampa il Crotonesecorneliopelusio
 
Presentazione in Convegno Caccuri 2011
Presentazione in Convegno Caccuri 2011Presentazione in Convegno Caccuri 2011
Presentazione in Convegno Caccuri 2011corneliopelusio
 
Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonese
Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotoneseSettimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonese
Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonesecorneliopelusio
 
Resoconto Federico II e Calabromaria 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Federico II e  Calabromaria  2010 Stampa ilCrotoneseResoconto Federico II e  Calabromaria  2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Federico II e Calabromaria 2010 Stampa ilCrotonesecorneliopelusio
 
I Barracco e Altilia (Presentazione)
I Barracco e Altilia (Presentazione)I Barracco e Altilia (Presentazione)
I Barracco e Altilia (Presentazione)corneliopelusio
 
Quarta Festa Volontariato
Quarta Festa VolontariatoQuarta Festa Volontariato
Quarta Festa Volontariatocorneliopelusio
 
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionale
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionaleLettera aperta Calabromaria monumento nazionale
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionalecorneliopelusio
 
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotoneseResconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonesecorneliopelusio
 
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotoneseResoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonesecorneliopelusio
 
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotoneseResoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonesecorneliopelusio
 

More from corneliopelusio (20)

Il fiume Neto
Il fiume NetoIl fiume Neto
Il fiume Neto
 
Cotronei bruciarello
Cotronei bruciarelloCotronei bruciarello
Cotronei bruciarello
 
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella PresilaTracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
 
Resoconto lavori Rassegna Stampa
Resoconto lavori Rassegna StampaResoconto lavori Rassegna Stampa
Resoconto lavori Rassegna Stampa
 
Articolo Presentazione Libro su ilCrotonese
Articolo Presentazione Libro su ilCrotoneseArticolo Presentazione Libro su ilCrotonese
Articolo Presentazione Libro su ilCrotonese
 
Articolo Sigillo Calabromaria
Articolo Sigillo CalabromariaArticolo Sigillo Calabromaria
Articolo Sigillo Calabromaria
 
Lettera e articolo Papa Benedetto XVI
Lettera e articolo Papa Benedetto XVILettera e articolo Papa Benedetto XVI
Lettera e articolo Papa Benedetto XVI
 
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
 
Resoconto Convegno Stampa
Resoconto Convegno StampaResoconto Convegno Stampa
Resoconto Convegno Stampa
 
Resoconto Rassegna stampa il Crotonese
Resoconto Rassegna stampa il CrotoneseResoconto Rassegna stampa il Crotonese
Resoconto Rassegna stampa il Crotonese
 
Presentazione in Convegno Caccuri 2011
Presentazione in Convegno Caccuri 2011Presentazione in Convegno Caccuri 2011
Presentazione in Convegno Caccuri 2011
 
Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonese
Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotoneseSettimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonese
Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonese
 
Resoconto Federico II e Calabromaria 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Federico II e  Calabromaria  2010 Stampa ilCrotoneseResoconto Federico II e  Calabromaria  2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Federico II e Calabromaria 2010 Stampa ilCrotonese
 
I Barracco e Altilia (Presentazione)
I Barracco e Altilia (Presentazione)I Barracco e Altilia (Presentazione)
I Barracco e Altilia (Presentazione)
 
Quarta Festa Volontariato
Quarta Festa VolontariatoQuarta Festa Volontariato
Quarta Festa Volontariato
 
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionale
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionaleLettera aperta Calabromaria monumento nazionale
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionale
 
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotoneseResconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
 
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotoneseResoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
 
Scheda Progetto
Scheda ProgettoScheda Progetto
Scheda Progetto
 
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotoneseResoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
 

Recently uploaded

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 

Recently uploaded (10)

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 

Presentazione Emergenze archeologiche

  • 1. Sito archeologico Serre di Altilia-Vigna Baracco Rotary Club Distretto 2100 Santa Severina, Castello fortezza (25 gennaio 2008) (Prof. Francesco Lopez)
  • 2.
  • 3. Serre di Altilia viste da Santa Severina
  • 4. Santa Severina vista da Serre di Altilia
  • 5.
  • 6. ATTIVITÀ DI SCAVO CONDOTTA DA PASQUALE ATTIANESE (1977-78) A) RELAZIONE ARCHEOLOGICA PUBBLICATA SULLA RIVISTA “IL PUNTO” (1980-81) E SU “LA PROVINCIA KR” (2002); B) DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA; C) REPERTI (LA MAGGIOR PARTE ESPOSTI QUI NEL CASTELLO).
  • 7. ATTIVITÀ P. ATTIANESE 1977-78 TRE EDIFICI QUATTRO TOMBE Muro Edificio B
  • 8. REPERTI - P. ATTIANESE 1977-78 Pateretta Patere e peso da telaio Pisside Moneta di Crotone
  • 9. REPERTI - P. ATTIANESE 1977-78 Frammenti stamnos Orcetto monoansato Reperto d’uso incerto
  • 10. REPERTI - P. ATTIANESE 1977-78 Fibula in bronzo Cuspide lancia in bronzo Spigolo arula
  • 11. SOPRALLUOGHI DELLA SOPRINTENDENZA Settembre 2006-Febbraio 2007 SAGGI DI SCAVO 1) Primo saggio, marzo-aprile 2007 2) Secondo saggio, agosto-settembre 2007
  • 12. «Da ricognizioni preliminari è stato possibile riscontrare la presenza di numerosi frammenti ceramici dispersi sull'intera superficie del terrazzo, con particolari concentrazioni di frammenti in alcuni punti. Tra questi si evidenziano frammenti di laterizi e ceramica acroma le cui forme fanno supporre la presenza di un insediamento strutturato in età classico- ellenistica. Inoltre, alcuni frammenti di impasto che sembrano particolarmente presenti lungo l'estremità sud-occidentale dell'altura, spingono ad ipotizzare anche la presenza di un insediamento di età protostorica e preellenica». RELAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA (Dott. Gregorio Aversa)
  • 13. «Particolarmente significativa risulta inoltre la posizione della Serra di Altilia, dalla quale è possibile dominare la sottostante vallata fino allo sbocco del Neto sulla costa del mar Jonio e, nel contempo, la strozzatura che chiude l'ampia pianura fluviale nel punto di passaggio tra la bassa e l'alta valle del fiume. La collocazione dell'insediamento doveva pertanto favorire il controllo dell'accesso alle risorse dell'altopiano della Sila, tramite una delle principali vie di collegamento tra la costa jonica e l'interno. Ciò assume particolare rilievo se si considera che il sito si trova lungo uno dei probabili assi che, tramite il corso dei fiumi Neto, Ampollino e Savuto, doveva mettere in connessione mar Jonio e mar Tirreno». RELAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA (Dott. Gregorio Aversa)
  • 14. PRIMO SAGGIO DI SCAVO Marzo-Aprile 2007
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30. «Il primo di tali interventi, realizzato a seguito di segnalazione, ha permesso di individuare in un primo sito (UT1) sulla parte alta della Serra. Qui sono stati recuperati i resti di una struttura edilizia composta da muri a secco in pietrame e ciottoli, il cui orizzonte cronologico si colloca tra metà IV e pieno III secolo a.C. Della struttura sono stati recuperati parte di due ambienti di forma quadrangolare orientati in senso NW-SE per un’estensione complessiva di circa mq 100. Dal contesto archeologico cui la struttura è associata sono emersi reperti che evidenziano l’assenza di facies successive. RELAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA (Dott. Gregorio Aversa)
  • 31. L’edificio presentava in origine una copertura fittile a doppio spiovente con embrici piani e coppi pentagonali, sul cui culmine era una linea di kalypteres hegemones del tipo a schiena d’asino e tripla costolatura. Fra i materiali che componevano il crollo dell’ambiente orientale (US4) si è rinvenuta anche una tegola-opaion. All’interno dello stesso ambiente doveva probabilmente trovare alloggiamento un grosso dolium di cui si sono rinvenuti diversi frammenti con bordo ad orlo ingrossato».
  • 32. SECONDO SAGGIO DI SCAVO Agosto-Settembre 2007
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46. (Dott. Gregorio Aversa) «Analoga cronologia mostra un altro tratto di edificio individuato a circa 500 m di distanza dal primo su un sito adagiato al di sopra di un terrazzo pochi metri più in basso (UT2). Sia l’orientamento sia la tecnica edilizia di questo secondo edificio corrispondono in tutto al precedente. Sul livello di abbandono della struttura, di cui si è messa in luce parte di tre ambienti, è stata recuperata una fibula in argento databile alla seconda metà del IV secolo a.C.» RELAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA
  • 47. «Entrambi i saggi hanno inoltre restituito sporadici frammenti d’impasto, con ogni probabilità fluitati dalla sommità della serra, i quali si aggiungono agli indizi iniziali circa la presenza di un possibile insediamento protostorico […]. Nel settore indagato sembra pertanto confermarsi il passaggio diretto da una facies protostorica ad una primo ellenistica. Come verificato grazie ad ulteriori ricerche di superficie, in un'altra decina di siti è stato possibile recuperare materiale analogo a quello trovato nel corso degli scavi: esso contribuisce a rafforzare l'ipotesi che ci si trovi di fronte ad uno degli abitati indigeni, naturalmente fortificato, di maggiore importanza per il controllo del territorio crotonese in età tardo-classica ed ellenistica. A giudizio unanime delle fonti, infatti, a partire dalla metà del IV secolo a.C., l'area in esame risulta ormai stabilmente occupata dai Brettii, popolazione di origine lucana che contese alle poleis italiote il controllo del territorio interno della Calabria centro-settentrionale».
  • 48.
  • 49. AREA DI VIGNA BARACCO
  • 51.
  • 52.
  • 53. RICOSTRUZIONE AL COMPUTER DEL SISTEMA DI TERRAZZAMENTO STRUTTURA COMPLESSA FRAMMENTI DI SUPERFICIE SPORADICI TRACCE DI FREQUENTAZIONE PROTOSTORICA (IX-VIII A.C.) ELLENISTICA (IV-II A.C.) ROMANA (I-II D.C.)
  • 54.
  • 55.
  • 56. PROFILO SERRE DI ALTILIA - TELEOBIETTIVO VISTA DA ROCCA DI NETO
  • 58.
  • 59.
  • 62.
  • 63.
  • 64.
  • 65.
  • 66.
  • 67.
  • 68.
  • 69.
  • 70. CONCLUSIONI (WORK IN PROGRESS) RICOGNIZIONI E SCAVI HANNO PERMESSO AD OGGI DI ACCERTARE L’ESISTENZA IN LOCALITÀ SERRE DI ALTILIA DI: A) UN INSEDIAMENTO STRUTTURATO DI ETÀ TARDO CLASSICA ED ELLENISTICA (IV-III-II SEC. A.C.); B) TRACCE DI UN POSSIBILE INSEDIAMENTO PROTOSTORICO (IX-VIII SEC. A.C.). CONTINUITÀ DI “POPOLAZIONI ITALICHE” (ENOTRI-BRETTI) E/O DI “GRECITÀ MARGINALE”.
  • 71. IPOTESI DI LAVORO A) “SIBERINE” ENOTRICA B) “MAKALLA” o “LE MAKALLE”
  • 73. IPOTESI DI LAVORO A) “SIBERINE” ENOTRICA Strutture di Serre di Altilia prossime al luogo dove si è conservato il toponimo Santa Severina. Territorio omogeneo. Ritrovamenti casuali sporadici di singoli reperti costellano a macchia di leopardo l’intera area compresa tra Calusia-Campodenaro e Santa Severina.
  • 76. IPOTESI DI LAVORO B) “MAKALLA” O “LE MAKALLE” Città o territorio a 120 stadi da Crotone (21-23 km) legato al mito dell’eroe omerico Filottete. Analogia con le vicende archeologiche di Petelia-Le Murge (Strongoli): insediamento italico di IV sec. a.C. con frequentazione protostorica.
  • 77. RILEVANZA STORICA DELLA SCOPERTA GLI STORICI NON SONO MAI RIUSCITI A SPIEGARE ADEGUATAMENTE PERCHÉ L’ANTICA KROTON, CONTRARIAMENTE ALLE INDICAZIONI DELL’ORACOLO, A) NON SIA STATA FONDATA ALLA FOCE DEL NETO; B) NON SI SIA SVILUPPATA NELLA VALLE DEL NETO, A DIFFERENZA AD ESEMPIO DI SIBARI, MA PIÙ A SUD.
  • 78. RILEVANZA STORICA DELLA SCOPERTA LA TESI DI MAURIZIO GIANGIULIO (RICERCHE SU CROTONE ARCAICA, PISA 1989), LA PIÙ SERIA ED ACCREDITATA, È CHE L’AREA DEL NETO ERA PRESIDIATA DALLA “GRECITÀ MARGINALE” FACENTE CAPO A FILOTTETE E A MESCOLANZE CON POPOLAZIONI ITALICHE. L’UNICO RIFERIMENTO ARCHEOLOGICO ERA FINORA OFFERTO DA PETELIA (STRONGOLI). OGGI SAPPIAMO CHE SULLA BASSA VALLE DEL NETO SI ERGEVA IN POSIZIONE DOMINANTE L’INSEDIAMENTO DELLE SERRE DI ALTILIA- SANTA SEVERINA. UN INSEDIAMENTO DEL IV-III SEC. A.C., MA CON FREQUENTAZIONE PROTOSTORICA (IX-VII SEC.A.C.). MEDESIMA SITUAZIONE ARCHEOLOGICA DI PETELIA-LE MURGE.
  • 79. CONTROLLO SULLA BASSA VALLE DEL NETO (IX-VIII / IV-II SEC. A.C.)