SlideShare a Scribd company logo
1 of 31
CASTRUMNOVUM
TRA
HOSPITALIA, STATIONES E
ITINERARIUM PEREGRINORUM
Gli Hospitalia
• A partire dall’XI secolo, il pellegrinaggio religioso
ebbe un così deciso incremento che si rese
necessario fondare, lungo i suoi itinerari, delle
strutture atte a fornire loro assistenza ed ospitalità:
gli Hospitalia.
• Giusto per la loro funzione di “protezione” dei
pellegrini, gli Hospitalia venivano affidati e gestiti
dagli Ordini Religiosi Militari come i Templari, gli
Ospitalieri o i Teutonici.
Hospitalia dei Teutonici a Castronovo
• A Castronovo alcune fonti attestano la presenza di
due Hospitalia dei Teutonici.
• Rocco Pirro: Sicilia Sacra- Disquisitionibus et notitiis illustrata (1733)
• Mongitore: Monumenta Historica Sacrae Domus Mansionis SS.Trinitatis
Militari Ordinis Theutonicorum Urbis panormi, et Magni ejus Praeceptoris
(1721)

• Mortillaro V.: Elenco cronologico delle antiche pergamene pertinenti alla
Real Chiesa della Magione, 1858;
Rocco Pirro- Sicilia Sacra (1733)
traduzione
• “Similmente due sono gli antichissimi sacri
templi, un tempo hospitia dei frati di S.Maria
dei Teutonici, a quel tempo suffraganee della
Magione dello stesso ordine (dei frati
teutonici) di Palermo; cioè S.Maria dei
Miracoli che esiste (tutt’ora), e S.Andrea il cui
tempio è diruto……”(1733)
Mongitore: Monumenta Historica
Sacrae Domus Mansionis SS.Trinitatis
Militari Ordinis Theutonicorum Urbis panormi,
et Magni ejus Praeceptoris (1721)
Ecclesia S.Maria de Miraculis in Civitate Castrinovi
Diocesis Agrigentine

“Antichissimo è questo tempio dell’ Ordine dei Cavalieri
Teutonici presso la città di Castronovo tanto da essere
nostro priorato suffraganeo, come testimonia il Pirro
accennando alla visita di Francesco de Puteo nell’anno
1582. Leggiamo anche che lo stesso visitatore ha visionato
l’interno della chiesa affinché in essa non venisse meno il
culto divino. Inoltre, Simone Tagliavia e Aragona, già
commendatario del nostro priorato impose che in qualità di
commenda suffraganea, fosse retribuito il giusto salario al
sacerdote che quotidianamente celebri messa nella
suddetta chiesa. Sia imposto ai familiari dello stesso tempio
di abitarvi e inoltre, si ordinava loro di dover servire con
reverenza la chiesa, consentendo lo svolgimento del culto
stesso e di altre funzioni”
Ruderi di Sancta Maria de Miraculis
(Chiesa Madonna dei Miracoli)
Chiesa dei Miracoli
(da un filmato del1960)
Iscrizione trovata su una campana proveniente dalla
Chiesa della Madonna dei Miracoli

S.D.M.T. - S.MARIA MIRAC…M – CIV…..S - CASTRINOVI, an….126V

Sacra Domus Mansionis Theutonicorum – Sancta Maria
Miraculorum –Civitatis –Castrinovi, anno 126V
“Ecclesia S.Andrea in eadem Civitate Castrinovi”

Traduzione
Ugualmente antica è la chiesa di S. Andrea sita nella predetta città di Castronovo che fu nostro priorato
suffraganeo. Dalla visita del suddetto Francesco de Puteo nell’anno 1582. Questa chiesa sita all’esterno della
città, si trovò ad essere dimora di bestiame: lo stesso Simone Tagliavia, commendatario della Casa Madre
Palermitana, decise e deliberò che la stessa si ricostruisse, ossia che si riduca agli usi profani avendo fatto debita
penitenza, e si edifichi l’altare in onore di S. Andrea nella predetta chiesa di S. Maria dei Miracoli nella quale si
abbia cura di offrire, come si voglia, il sacrificio della messa ogni sei giorni per tutta la durata degli anni.
Oggi, questa Chiesa giace prostrata; ma il commendatario della nostra Casa Madre ogni anno paghi onze cinque al
Cappellano di S. Maria dei Miracoli alla quale fu unita questa chiesa, così come sostenne il Pirro. Da alcuni
documenti conservati presso l’archivio della nostra Casa Palermitana, emerge come essa possedesse molti beni siti
nella città e nel territorio della stessa Castronovo, essendo evidenti da queste poche [righe]. Il Notaio di
Castronovo Nicolaus de Donato avendo redatto testamento secondo i formulari notarili della stessa città di
Castronovo, donò i suoi giardini, siti al di sotto della rupe di Castronovo, alla nostra Casa così come si evince allo
stesso modo dall’atto dello stesso notaio, redatto l’ultimo settembre V a Indizione 1291, poiché Nicolaus
Sella, canonico maggiore dell’Arcidiocesi Palermitana, Simone di Calatafimi, cavaliere, e Rainiero de
Martino, Cittadini Palermitani,furonoesecutori del detto testamento sottoscritto dal Baiulo e dai giudici della città
di Castronovo, in quanto il Fr. Tommaso dell’Ordine dei cavalieri Teutonici di Palermo, a nome della Chiesa di
Castronovo, prenda possesso dei suddetti giardini, essendo le lettere in suo possesso, riportate nei registri dello
stesso notaio. Anno 1322, 12 gennaio, VI Indizione, dai registri di Ruggero de Vipera notaio palermitano, Fr.
Guglielmo Cuc Precettore maggiore dell’Ordine Teutonico in Sicilia e i Fratelli della Casa Palermitana, essendo loro
concesso dal maestro Emtoino de Montemurro di Palermo, un mulino diruto alla stessa Casa, poiché un tempo fu
di Nicola de Aspello sito nel luogo chiamato Fabarotta in territorio di Castronovo e, riguardo i giardini della
suddetta Sacra Casa,per un censo annuo di un oncia d’oro e quindici tarì. Anno 1378, 9 Dicembre, II a Indizione, nei
registri del notaio Antonio de Chaggio di Palermo. Fr. Ulrico de Omalesten dell’Ordine Teutonico Gran Precettore di
Sicilia e il Convento della SS. Trinità di Palermo, concessero ad Andrea Caxario della Terra di Castronovo, un ampia
porzione di terreno, già posseduta dal presbitero Filippo de Villandino nel territorio della suddetta terra per un
censo annuo di tarì sei d’oro.
Chiesa S.Andrea (già diruta nel 1733)
Chiesa San Giacomo
(dal 1636 dedicata a San Giorgio)
In una pergamena del 1244 di Mons.Acquaviva , il Libellus
successione Episcopum Agrigenti, si legge (L. Tirrito pag.603):
Ecclesia Sancti Jacobi (oggi detta di San Giorgio, già cadente)
cum terris, et vineis suis et cunetis decimis burgentium prius fuit
beneficium in prebenda facta cum ecclesia Sancti Georgi
grecorum pro una de prebendis deletis (sul monte oggi detta del
Giudice Giusto convertita in Camposanto).
Luogo su cui sorgeva la Chiesa di San Giorgio
(già Chiesa di San Giacomo)
Casale e Chiesa della Bagnara
Dal Libellus successione Episcopum Agrigenti,
si legge (L. Tirrito pag.603):
Casale Santi Stephani datum fuit Balneariae cum totis decimis
et oblationis. Et Ecclesia Sanctae Mariae de Castronovo, et
alia ecclesiae in Casali Balneariae, quod dicitur Rahalbiat; et
alia ecclesia in Casali Mastra. Et episcopus debebat inde
habere procurationem, et archidiaconus et Canonicos
transeuntes et redeuntes Panormi.
Nota: transeuntes et redeuntes; euntes et redeuntes (andanti e ritornanti ;
che vanno e vengono ..)
Casale Rakalbiat detto poi della Bagnara
Chiesa Madonna della Bagnara e Convento Cappuccini
Spedale Civico (1549)
“Una ventina di cittadini benemeriti della patria, nel
1549 si associarono per fondare lo Spedale Civico col
dono di fondi e di rendite per accogliere e curare i
poveri ammalati, i pellegrini ed i passeggieri………
Congiunto al contiguo Monte di Pietà, ne fu affidata
l’amministrazione alla pia società dei nobili Bianchi” .
L.Tirrito-Sulla Città e Comarca di Castronovo di Sicilia, pag.481
Poliambulatorio
(luogo su cui sorgeva lo Spedale Civico)
Casale e Chiesa di San Pietro

Dal Libellus successione Episcopum Agrigenti, si legge
(L. Tirrito pag.603):
“Ecclesia S.Petri in flumine Castrinovi data fuit pactensi
ecclesiae, quae deibet procurare
episcopum, archidiaconum et Canonicos euntes et
redeuntes Panormo”
La viabilità tra Castronovo e il Casale San Pietro

Il metodo d’indagine si è basato su:
 L’ analisi di mappe e carte topografiche
 Lunghezza del percorso;
 Ostacoli fisici (fiume Platani e Morello);
 Fonti storiche;
 Esistenza di ponti e guadi;
 Fonti testimoniali
V. Giustolisi: Carta Archeologica
Antica Viabilità -1838 (da Petra)
Ponte Vecchio ( secolo XVI )
Considerazioni
•
•

La presenza dell’ostacolo naturale ai camminamenti costituito dal Fiume Platani, impone la scelta di questi in
funzione della presenza di guadi o ponti lungo il percorso.
Considerazioni:
– Giustolisi parla di un percorso, risalente al periodo ellenico-romano, che congiungeva l’abitato attorno alla
Chiesa di San Pietro con la Necropoli di Capelvenere (quindi un cammino che valicava il fiume platani);
– La presenza in prossimità del Casale di San Pietro di due guadi viene attestata dalla Carta topografica
(diapositiva n. 25) del 1838 quindi ancor prima che si costruisse il ponte di san Pietro. Entrambe le trazzere
provenienti da Castronovo, la trazzera Passo di Vitti e la trazzera Grotticelli, confluiscono sullo stesso guado.
– Il Tirrito, parlando delle Trazzere che si dipartono da Castronovo, dice: “……verso il centro per Rakalxacca
toccando Karkes, Caccamo, raggiungea Himera, ma valicando il Lico-Platani, presso l’antica Chiesa di San
Pietro si congiungea con Kamico presso Agrigento”.
Ed Ancora, parlando della costruzione del Ponte Vecchio, dice:” l’opera più gigantesca, che avrebbe dovuto
fare lo Stato, fu la costruzione del magnifico ponte ad unico arco scemo sul Lico-Platani, per agevolare
nell’inverno il transito dei passeggieri, i quali con pericoli di annuali naufragi, il guadavano nel punto più
largo presso la Chiesa di S.Pietro; e per mantenere le communicazioni inter-Comunali con Cammarata, in
tutti i tempi coi Castronovesi cordiali. Se ne gittarono le fondamenta nel 1555 ed aperto al pubblico transito
nel 1570”.
– Una Trazzera che unisce Castronovo al Ponte Vecchio, viene denominata “trazzera del Ponte NUOVO”
come a voler alludere che, benchè venga considerato il primo ponte sul fiume platani, ci sia stato in questo
tratto di fiume un altro ponte più antico. Ipotesi anche non esclusa da V.Giustolisi.
Quindi tutti le citazioni sopra menzionate concordano sul fatto che nei pressi di San Pietro esisteva un guado
che, anche se con pericoli di annuali naufragi, permetteva il transito anche d’inverno.
Foto area del secolo scorso

Trazzera

Passo

quadrivio
Spina Santa
Di

Trazzera
Torricella

Trazzera dei
Grotticelle

Vitti
Percorso più probabile
Primo tratto (Calvario-Olificio Milazzo)
Secondo tratto (Olificio Milazzo-SS78)
Terzo tratto (quadrivio Spina Santa-S.Pietro)

More Related Content

What's hot

R. Villano - Approdo romano del S.M. Ordine di Malta
R. Villano - Approdo romano del S.M. Ordine di MaltaR. Villano - Approdo romano del S.M. Ordine di Malta
R. Villano - Approdo romano del S.M. Ordine di MaltaRaimondo Villano
 
Abbazia di Villanova, San Bonifacio (VR)
Abbazia di Villanova, San Bonifacio (VR)Abbazia di Villanova, San Bonifacio (VR)
Abbazia di Villanova, San Bonifacio (VR)Mattia Yoghi Grispo
 
Depliant decanato2011
Depliant decanato2011Depliant decanato2011
Depliant decanato2011lubette
 
Madonna della cintura tradizione
Madonna della cintura   tradizioneMadonna della cintura   tradizione
Madonna della cintura tradizioneanna_tinti_1967
 
 Testimonianze della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
	Testimonianze  della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...	Testimonianze  della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
 Testimonianze della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
VIAGGIO NEI BORGHI
VIAGGIO NEI BORGHIVIAGGIO NEI BORGHI
VIAGGIO NEI BORGHIErsilia Emma
 
Monasteri benedettini
Monasteri benedettiniMonasteri benedettini
Monasteri benedettinimarco anselmi
 
Resoconto Federico II e Calabromaria 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Federico II e  Calabromaria  2010 Stampa ilCrotoneseResoconto Federico II e  Calabromaria  2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Federico II e Calabromaria 2010 Stampa ilCrotonesecorneliopelusio
 
S Maria Maggiore 3 A
S Maria Maggiore 3 AS Maria Maggiore 3 A
S Maria Maggiore 3 AMonica Prandi
 
Chiesa dell' olmo e g.battista vico
Chiesa dell' olmo e g.battista vicoChiesa dell' olmo e g.battista vico
Chiesa dell' olmo e g.battista vicoMy own sweet home
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta: strutture ed enti
 R. Villano - S.M. Ordine di Malta: strutture ed enti R. Villano - S.M. Ordine di Malta: strutture ed enti
R. Villano - S.M. Ordine di Malta: strutture ed entiRaimondo Villano
 
Maria Ausiliatrice concluso il 150° - uBroker
Maria Ausiliatrice concluso il 150° - uBrokerMaria Ausiliatrice concluso il 150° - uBroker
Maria Ausiliatrice concluso il 150° - uBrokeruBroker
 
5. 16012015 le chiesette di brenzone
5. 16012015 le chiesette di brenzone5. 16012015 le chiesette di brenzone
5. 16012015 le chiesette di brenzoneLuigi Perotti
 
Guida Culturale Turistica Teramo 2016
Guida Culturale Turistica Teramo 2016Guida Culturale Turistica Teramo 2016
Guida Culturale Turistica Teramo 2016L & L Comunicazione
 
Le chiese Romaniche di Brenzone - San Zeno a Castelletto
Le chiese Romaniche di Brenzone - San Zeno a CastellettoLe chiese Romaniche di Brenzone - San Zeno a Castelletto
Le chiese Romaniche di Brenzone - San Zeno a CastellettoLuigi Perotti
 

What's hot (18)

R. Villano - Approdo romano del S.M. Ordine di Malta
R. Villano - Approdo romano del S.M. Ordine di MaltaR. Villano - Approdo romano del S.M. Ordine di Malta
R. Villano - Approdo romano del S.M. Ordine di Malta
 
Abbazia di Villanova, San Bonifacio (VR)
Abbazia di Villanova, San Bonifacio (VR)Abbazia di Villanova, San Bonifacio (VR)
Abbazia di Villanova, San Bonifacio (VR)
 
Depliant decanato2011
Depliant decanato2011Depliant decanato2011
Depliant decanato2011
 
Madonna della cintura tradizione
Madonna della cintura   tradizioneMadonna della cintura   tradizione
Madonna della cintura tradizione
 
 Testimonianze della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
	Testimonianze  della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...	Testimonianze  della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
 Testimonianze della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
 
VIAGGIO NEI BORGHI
VIAGGIO NEI BORGHIVIAGGIO NEI BORGHI
VIAGGIO NEI BORGHI
 
Monasteri benedettini
Monasteri benedettiniMonasteri benedettini
Monasteri benedettini
 
Resoconto Federico II e Calabromaria 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Federico II e  Calabromaria  2010 Stampa ilCrotoneseResoconto Federico II e  Calabromaria  2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Federico II e Calabromaria 2010 Stampa ilCrotonese
 
S Maria Maggiore 3 A
S Maria Maggiore 3 AS Maria Maggiore 3 A
S Maria Maggiore 3 A
 
Chiesa dell' olmo e g.battista vico
Chiesa dell' olmo e g.battista vicoChiesa dell' olmo e g.battista vico
Chiesa dell' olmo e g.battista vico
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta: strutture ed enti
 R. Villano - S.M. Ordine di Malta: strutture ed enti R. Villano - S.M. Ordine di Malta: strutture ed enti
R. Villano - S.M. Ordine di Malta: strutture ed enti
 
Maria Ausiliatrice concluso il 150° - uBroker
Maria Ausiliatrice concluso il 150° - uBrokerMaria Ausiliatrice concluso il 150° - uBroker
Maria Ausiliatrice concluso il 150° - uBroker
 
1633: I Carafa nel Feudo di Rutigliano
1633: I Carafa nel Feudo di Rutigliano1633: I Carafa nel Feudo di Rutigliano
1633: I Carafa nel Feudo di Rutigliano
 
5. 16012015 le chiesette di brenzone
5. 16012015 le chiesette di brenzone5. 16012015 le chiesette di brenzone
5. 16012015 le chiesette di brenzone
 
Il Palazzo del Duca
Il Palazzo del DucaIl Palazzo del Duca
Il Palazzo del Duca
 
Guida Culturale Turistica Teramo 2016
Guida Culturale Turistica Teramo 2016Guida Culturale Turistica Teramo 2016
Guida Culturale Turistica Teramo 2016
 
Le chiese Romaniche di Brenzone - San Zeno a Castelletto
Le chiese Romaniche di Brenzone - San Zeno a CastellettoLe chiese Romaniche di Brenzone - San Zeno a Castelletto
Le chiese Romaniche di Brenzone - San Zeno a Castelletto
 
Raimondo Villano- Antica spezieria di Sulmona
  Raimondo Villano- Antica spezieria di Sulmona  Raimondo Villano- Antica spezieria di Sulmona
Raimondo Villano- Antica spezieria di Sulmona
 

Similar to Itinerarium peregrinorum

I primi ingegneri sanitari i monaci cistercensi
I primi ingegneri sanitari  i monaci cistercensiI primi ingegneri sanitari  i monaci cistercensi
I primi ingegneri sanitari i monaci cistercensiFabio Cremascoli
 
1512 2012 chiesa ceretolo
1512   2012 chiesa ceretolo1512   2012 chiesa ceretolo
1512 2012 chiesa ceretoloCarmen Santi
 
Ex CASERMA PRANDINA. Passato e futuro.pdf
Ex CASERMA PRANDINA. Passato e futuro.pdfEx CASERMA PRANDINA. Passato e futuro.pdf
Ex CASERMA PRANDINA. Passato e futuro.pdfSergio Lironi
 
Il patrimonio architettonico del centro storico di patti
Il patrimonio architettonico del centro storico di pattiIl patrimonio architettonico del centro storico di patti
Il patrimonio architettonico del centro storico di pattigazdeltirreno
 
La Chiesa di San Terenziano
La Chiesa di San TerenzianoLa Chiesa di San Terenziano
La Chiesa di San Terenzianoguest3f3772
 
Istituto Istituto Comprensivo di Cessaniti - a.s. 2015/2016
Istituto Istituto Comprensivo di Cessaniti - a.s. 2015/2016Istituto Istituto Comprensivo di Cessaniti - a.s. 2015/2016
Istituto Istituto Comprensivo di Cessaniti - a.s. 2015/2016GiovanniFabio
 
Trieste 2013 - Trieste 2013 ...nell'anno della fede, alle radici della evan...
Trieste 2013 - Trieste 2013  ...nell'anno della fede,  alle radici della evan...Trieste 2013 - Trieste 2013  ...nell'anno della fede,  alle radici della evan...
Trieste 2013 - Trieste 2013 ...nell'anno della fede, alle radici della evan...neple
 
La riserva naturale Tevere- Farfa e i suoi paesi
La riserva naturale Tevere- Farfa e i suoi paesiLa riserva naturale Tevere- Farfa e i suoi paesi
La riserva naturale Tevere- Farfa e i suoi paesiAdriana Paltrinieri
 
Vieni da Noi: Val vVibrata
Vieni da Noi: Val vVibrataVieni da Noi: Val vVibrata
Vieni da Noi: Val vVibrataTouring Giovani
 
Le bonifiche benedettine della bagnarola
Le bonifiche benedettine della bagnarolaLe bonifiche benedettine della bagnarola
Le bonifiche benedettine della bagnarolaGianluca Braschi
 
Monumenti e posti interessanti Monuments and places of interest
Monumenti e posti interessanti Monuments and places of interestMonumenti e posti interessanti Monuments and places of interest
Monumenti e posti interessanti Monuments and places of interestantonella noviello
 
S.maria del purgatorio ad arco
S.maria  del purgatorio ad arcoS.maria  del purgatorio ad arco
S.maria del purgatorio ad arcoMy own sweet home
 
La rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleLa rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleElena Rovelli
 

Similar to Itinerarium peregrinorum (20)

I primi ingegneri sanitari i monaci cistercensi
I primi ingegneri sanitari  i monaci cistercensiI primi ingegneri sanitari  i monaci cistercensi
I primi ingegneri sanitari i monaci cistercensi
 
Chiese Cl
Chiese ClChiese Cl
Chiese Cl
 
Abbazia di San Vito
Abbazia di San VitoAbbazia di San Vito
Abbazia di San Vito
 
Vieni da Noi: Catania
Vieni da Noi: CataniaVieni da Noi: Catania
Vieni da Noi: Catania
 
Monte sant'angelo nuovo
Monte sant'angelo nuovoMonte sant'angelo nuovo
Monte sant'angelo nuovo
 
1512 2012 chiesa ceretolo
1512   2012 chiesa ceretolo1512   2012 chiesa ceretolo
1512 2012 chiesa ceretolo
 
Ex CASERMA PRANDINA. Passato e futuro.pdf
Ex CASERMA PRANDINA. Passato e futuro.pdfEx CASERMA PRANDINA. Passato e futuro.pdf
Ex CASERMA PRANDINA. Passato e futuro.pdf
 
Il patrimonio architettonico del centro storico di patti
Il patrimonio architettonico del centro storico di pattiIl patrimonio architettonico del centro storico di patti
Il patrimonio architettonico del centro storico di patti
 
La Chiesa di San Terenziano
La Chiesa di San TerenzianoLa Chiesa di San Terenziano
La Chiesa di San Terenziano
 
Istituto Istituto Comprensivo di Cessaniti - a.s. 2015/2016
Istituto Istituto Comprensivo di Cessaniti - a.s. 2015/2016Istituto Istituto Comprensivo di Cessaniti - a.s. 2015/2016
Istituto Istituto Comprensivo di Cessaniti - a.s. 2015/2016
 
Tour in Umbria
Tour in UmbriaTour in Umbria
Tour in Umbria
 
Trieste 2013 - Trieste 2013 ...nell'anno della fede, alle radici della evan...
Trieste 2013 - Trieste 2013  ...nell'anno della fede,  alle radici della evan...Trieste 2013 - Trieste 2013  ...nell'anno della fede,  alle radici della evan...
Trieste 2013 - Trieste 2013 ...nell'anno della fede, alle radici della evan...
 
La riserva naturale Tevere- Farfa e i suoi paesi
La riserva naturale Tevere- Farfa e i suoi paesiLa riserva naturale Tevere- Farfa e i suoi paesi
La riserva naturale Tevere- Farfa e i suoi paesi
 
Vieni da Noi: Val vVibrata
Vieni da Noi: Val vVibrataVieni da Noi: Val vVibrata
Vieni da Noi: Val vVibrata
 
Le bonifiche benedettine della bagnarola
Le bonifiche benedettine della bagnarolaLe bonifiche benedettine della bagnarola
Le bonifiche benedettine della bagnarola
 
Monumenti e posti interessanti Monuments and places of interest
Monumenti e posti interessanti Monuments and places of interestMonumenti e posti interessanti Monuments and places of interest
Monumenti e posti interessanti Monuments and places of interest
 
Gruppo Stalettì
Gruppo StalettìGruppo Stalettì
Gruppo Stalettì
 
Conferenza v sapienza 75
Conferenza v sapienza 75Conferenza v sapienza 75
Conferenza v sapienza 75
 
S.maria del purgatorio ad arco
S.maria  del purgatorio ad arcoS.maria  del purgatorio ad arco
S.maria del purgatorio ad arco
 
La rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleLa rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il mille
 

Itinerarium peregrinorum

  • 2. Gli Hospitalia • A partire dall’XI secolo, il pellegrinaggio religioso ebbe un così deciso incremento che si rese necessario fondare, lungo i suoi itinerari, delle strutture atte a fornire loro assistenza ed ospitalità: gli Hospitalia. • Giusto per la loro funzione di “protezione” dei pellegrini, gli Hospitalia venivano affidati e gestiti dagli Ordini Religiosi Militari come i Templari, gli Ospitalieri o i Teutonici.
  • 3. Hospitalia dei Teutonici a Castronovo • A Castronovo alcune fonti attestano la presenza di due Hospitalia dei Teutonici. • Rocco Pirro: Sicilia Sacra- Disquisitionibus et notitiis illustrata (1733) • Mongitore: Monumenta Historica Sacrae Domus Mansionis SS.Trinitatis Militari Ordinis Theutonicorum Urbis panormi, et Magni ejus Praeceptoris (1721) • Mortillaro V.: Elenco cronologico delle antiche pergamene pertinenti alla Real Chiesa della Magione, 1858;
  • 4. Rocco Pirro- Sicilia Sacra (1733)
  • 5. traduzione • “Similmente due sono gli antichissimi sacri templi, un tempo hospitia dei frati di S.Maria dei Teutonici, a quel tempo suffraganee della Magione dello stesso ordine (dei frati teutonici) di Palermo; cioè S.Maria dei Miracoli che esiste (tutt’ora), e S.Andrea il cui tempio è diruto……”(1733)
  • 6. Mongitore: Monumenta Historica Sacrae Domus Mansionis SS.Trinitatis Militari Ordinis Theutonicorum Urbis panormi, et Magni ejus Praeceptoris (1721)
  • 7. Ecclesia S.Maria de Miraculis in Civitate Castrinovi Diocesis Agrigentine “Antichissimo è questo tempio dell’ Ordine dei Cavalieri Teutonici presso la città di Castronovo tanto da essere nostro priorato suffraganeo, come testimonia il Pirro accennando alla visita di Francesco de Puteo nell’anno 1582. Leggiamo anche che lo stesso visitatore ha visionato l’interno della chiesa affinché in essa non venisse meno il culto divino. Inoltre, Simone Tagliavia e Aragona, già commendatario del nostro priorato impose che in qualità di commenda suffraganea, fosse retribuito il giusto salario al sacerdote che quotidianamente celebri messa nella suddetta chiesa. Sia imposto ai familiari dello stesso tempio di abitarvi e inoltre, si ordinava loro di dover servire con reverenza la chiesa, consentendo lo svolgimento del culto stesso e di altre funzioni”
  • 8. Ruderi di Sancta Maria de Miraculis (Chiesa Madonna dei Miracoli)
  • 9. Chiesa dei Miracoli (da un filmato del1960)
  • 10. Iscrizione trovata su una campana proveniente dalla Chiesa della Madonna dei Miracoli S.D.M.T. - S.MARIA MIRAC…M – CIV…..S - CASTRINOVI, an….126V Sacra Domus Mansionis Theutonicorum – Sancta Maria Miraculorum –Civitatis –Castrinovi, anno 126V
  • 11. “Ecclesia S.Andrea in eadem Civitate Castrinovi” Traduzione Ugualmente antica è la chiesa di S. Andrea sita nella predetta città di Castronovo che fu nostro priorato suffraganeo. Dalla visita del suddetto Francesco de Puteo nell’anno 1582. Questa chiesa sita all’esterno della città, si trovò ad essere dimora di bestiame: lo stesso Simone Tagliavia, commendatario della Casa Madre Palermitana, decise e deliberò che la stessa si ricostruisse, ossia che si riduca agli usi profani avendo fatto debita penitenza, e si edifichi l’altare in onore di S. Andrea nella predetta chiesa di S. Maria dei Miracoli nella quale si abbia cura di offrire, come si voglia, il sacrificio della messa ogni sei giorni per tutta la durata degli anni. Oggi, questa Chiesa giace prostrata; ma il commendatario della nostra Casa Madre ogni anno paghi onze cinque al Cappellano di S. Maria dei Miracoli alla quale fu unita questa chiesa, così come sostenne il Pirro. Da alcuni documenti conservati presso l’archivio della nostra Casa Palermitana, emerge come essa possedesse molti beni siti nella città e nel territorio della stessa Castronovo, essendo evidenti da queste poche [righe]. Il Notaio di Castronovo Nicolaus de Donato avendo redatto testamento secondo i formulari notarili della stessa città di Castronovo, donò i suoi giardini, siti al di sotto della rupe di Castronovo, alla nostra Casa così come si evince allo stesso modo dall’atto dello stesso notaio, redatto l’ultimo settembre V a Indizione 1291, poiché Nicolaus Sella, canonico maggiore dell’Arcidiocesi Palermitana, Simone di Calatafimi, cavaliere, e Rainiero de Martino, Cittadini Palermitani,furonoesecutori del detto testamento sottoscritto dal Baiulo e dai giudici della città di Castronovo, in quanto il Fr. Tommaso dell’Ordine dei cavalieri Teutonici di Palermo, a nome della Chiesa di Castronovo, prenda possesso dei suddetti giardini, essendo le lettere in suo possesso, riportate nei registri dello stesso notaio. Anno 1322, 12 gennaio, VI Indizione, dai registri di Ruggero de Vipera notaio palermitano, Fr. Guglielmo Cuc Precettore maggiore dell’Ordine Teutonico in Sicilia e i Fratelli della Casa Palermitana, essendo loro concesso dal maestro Emtoino de Montemurro di Palermo, un mulino diruto alla stessa Casa, poiché un tempo fu di Nicola de Aspello sito nel luogo chiamato Fabarotta in territorio di Castronovo e, riguardo i giardini della suddetta Sacra Casa,per un censo annuo di un oncia d’oro e quindici tarì. Anno 1378, 9 Dicembre, II a Indizione, nei registri del notaio Antonio de Chaggio di Palermo. Fr. Ulrico de Omalesten dell’Ordine Teutonico Gran Precettore di Sicilia e il Convento della SS. Trinità di Palermo, concessero ad Andrea Caxario della Terra di Castronovo, un ampia porzione di terreno, già posseduta dal presbitero Filippo de Villandino nel territorio della suddetta terra per un censo annuo di tarì sei d’oro.
  • 12. Chiesa S.Andrea (già diruta nel 1733)
  • 13. Chiesa San Giacomo (dal 1636 dedicata a San Giorgio) In una pergamena del 1244 di Mons.Acquaviva , il Libellus successione Episcopum Agrigenti, si legge (L. Tirrito pag.603): Ecclesia Sancti Jacobi (oggi detta di San Giorgio, già cadente) cum terris, et vineis suis et cunetis decimis burgentium prius fuit beneficium in prebenda facta cum ecclesia Sancti Georgi grecorum pro una de prebendis deletis (sul monte oggi detta del Giudice Giusto convertita in Camposanto).
  • 14. Luogo su cui sorgeva la Chiesa di San Giorgio (già Chiesa di San Giacomo)
  • 15. Casale e Chiesa della Bagnara Dal Libellus successione Episcopum Agrigenti, si legge (L. Tirrito pag.603): Casale Santi Stephani datum fuit Balneariae cum totis decimis et oblationis. Et Ecclesia Sanctae Mariae de Castronovo, et alia ecclesiae in Casali Balneariae, quod dicitur Rahalbiat; et alia ecclesia in Casali Mastra. Et episcopus debebat inde habere procurationem, et archidiaconus et Canonicos transeuntes et redeuntes Panormi. Nota: transeuntes et redeuntes; euntes et redeuntes (andanti e ritornanti ; che vanno e vengono ..)
  • 16. Casale Rakalbiat detto poi della Bagnara
  • 17. Chiesa Madonna della Bagnara e Convento Cappuccini
  • 18. Spedale Civico (1549) “Una ventina di cittadini benemeriti della patria, nel 1549 si associarono per fondare lo Spedale Civico col dono di fondi e di rendite per accogliere e curare i poveri ammalati, i pellegrini ed i passeggieri……… Congiunto al contiguo Monte di Pietà, ne fu affidata l’amministrazione alla pia società dei nobili Bianchi” . L.Tirrito-Sulla Città e Comarca di Castronovo di Sicilia, pag.481
  • 19. Poliambulatorio (luogo su cui sorgeva lo Spedale Civico)
  • 20. Casale e Chiesa di San Pietro Dal Libellus successione Episcopum Agrigenti, si legge (L. Tirrito pag.603): “Ecclesia S.Petri in flumine Castrinovi data fuit pactensi ecclesiae, quae deibet procurare episcopum, archidiaconum et Canonicos euntes et redeuntes Panormo”
  • 21.
  • 22. La viabilità tra Castronovo e il Casale San Pietro Il metodo d’indagine si è basato su:  L’ analisi di mappe e carte topografiche  Lunghezza del percorso;  Ostacoli fisici (fiume Platani e Morello);  Fonti storiche;  Esistenza di ponti e guadi;  Fonti testimoniali
  • 23. V. Giustolisi: Carta Archeologica
  • 25. Ponte Vecchio ( secolo XVI )
  • 26. Considerazioni • • La presenza dell’ostacolo naturale ai camminamenti costituito dal Fiume Platani, impone la scelta di questi in funzione della presenza di guadi o ponti lungo il percorso. Considerazioni: – Giustolisi parla di un percorso, risalente al periodo ellenico-romano, che congiungeva l’abitato attorno alla Chiesa di San Pietro con la Necropoli di Capelvenere (quindi un cammino che valicava il fiume platani); – La presenza in prossimità del Casale di San Pietro di due guadi viene attestata dalla Carta topografica (diapositiva n. 25) del 1838 quindi ancor prima che si costruisse il ponte di san Pietro. Entrambe le trazzere provenienti da Castronovo, la trazzera Passo di Vitti e la trazzera Grotticelli, confluiscono sullo stesso guado. – Il Tirrito, parlando delle Trazzere che si dipartono da Castronovo, dice: “……verso il centro per Rakalxacca toccando Karkes, Caccamo, raggiungea Himera, ma valicando il Lico-Platani, presso l’antica Chiesa di San Pietro si congiungea con Kamico presso Agrigento”. Ed Ancora, parlando della costruzione del Ponte Vecchio, dice:” l’opera più gigantesca, che avrebbe dovuto fare lo Stato, fu la costruzione del magnifico ponte ad unico arco scemo sul Lico-Platani, per agevolare nell’inverno il transito dei passeggieri, i quali con pericoli di annuali naufragi, il guadavano nel punto più largo presso la Chiesa di S.Pietro; e per mantenere le communicazioni inter-Comunali con Cammarata, in tutti i tempi coi Castronovesi cordiali. Se ne gittarono le fondamenta nel 1555 ed aperto al pubblico transito nel 1570”. – Una Trazzera che unisce Castronovo al Ponte Vecchio, viene denominata “trazzera del Ponte NUOVO” come a voler alludere che, benchè venga considerato il primo ponte sul fiume platani, ci sia stato in questo tratto di fiume un altro ponte più antico. Ipotesi anche non esclusa da V.Giustolisi. Quindi tutti le citazioni sopra menzionate concordano sul fatto che nei pressi di San Pietro esisteva un guado che, anche se con pericoli di annuali naufragi, permetteva il transito anche d’inverno.
  • 27. Foto area del secolo scorso Trazzera Passo quadrivio Spina Santa Di Trazzera Torricella Trazzera dei Grotticelle Vitti
  • 30. Secondo tratto (Olificio Milazzo-SS78)
  • 31. Terzo tratto (quadrivio Spina Santa-S.Pietro)