SlideShare a Scribd company logo
1 of 9
La figura femminile è sempre stata oggetto di
rappresentazione delle arti figurative con un specifico
significato simbolico. Il modo di rappresentare la donna, e il
suo ruolo simbolico, hanno subito numerose evoluzioni nel
corso dei secoli, di pari passo con: le tecniche stilistiche, il
variare del gusto estetico e il diverso modo di concepire il
ruolo della donna nella società. Presso molte antiche
civiltà, la donna, era la protagonista della storia umana
identificata come il perno della società (grazie alla sua
rappresentazione di principio della vita e, quindi, fecondità).
 La statuetta, raffigurante una
dea madre presso alcune
civiltà anatoliche (e risalente
al primo calcolitico, ossia il
periodo di passaggio tra
Neolitico ed Età del Bronzo),
ne è un chiaro esempio. La
tecnica esecutiva non è giunta
a perfezione: la figura si
presenta molto tozza e quasi
abbozzata, ma è evidente la
simbologia che riveste. Questa
sorta di Magna Mater ante
litteram, “morbidamente”
seduta, èpersonificazione di
fecondità, abbondanza,
fertilità.
 Altro esempio è la “Venere
di Willendorf” che, se pur
scolpita in un diverso
periodo rispetto alla
statuetta precedente, porta
lo stesso significato.
Proprio perché le donne
sono portatrici di fecondità
(rappresentavano un
elevato status sociale,
sicurezza e successo)
vennero identificate come
“Veneri”.

La mitologia greca concepiva alla donna/dea (dea
perché spesso era affiancata alle divinità) una
dimensione irraggiungibile, a differenza della
mitologia romana che in realtà la riteneva solo ed
esclusivamente umana (anche se comunque tendevano
ad esaltarla ).
 Dall’epoca romana al medioevo,
cambia il modo di rappresentare la
donna. L’arte medievale infatti,
presenta quasi sempre soggetti
sacri, tra i più importanti ci sono
le madonne, rappresentate in
modo dolce ed elegante (come nel
caso di Simone Martini).
Successivamente, nel periodo del
Neoclassicismo, divenne molto
importante l’opera di Delacroix “La
libertà che guida il popolo”, il
quale dipinto, raffigura una donna
giovane e forte che sta a
rappresentare una figura
idealizzata (la libertà incarnata
nella giovane donna).
Nell’impressionismo le donne raffigurate spesso
esprimono vitalità, gioia e giovinezza, rappresentate
realisticamente nelle loro condizioni lavorative e nel
tempo libero.
Con Manet, la donna viene vista come una madre,
un'amica, una confidente e come una figura
rassicurante. La donna è il suo pensiero fisso, la sua
ancora di salvezza che riporta la sua fantasia alla
realtà in modo da renderlo attratto non dal punto di
vista fisico ma psichico.
Egli, infatti, fu spesso contestato
poiché, in alcuni dei suoi dipinti,
raffigurò delle vere e proprie
prostitute nude (suscitò scandalo
poiché ad esempio con il dipinto
“Olympia” si allontanò dall’idea
della mitologia dove solo le divinità
potevano essere raffigurate con
scene di nudo senza far
scandalizzare i critici e osservatori).
(“Olympia” 1863, Manet)
La donna viene anche rappresentata
come una “strega” tra la fine
dell’Ottocento e gli inizi del Novecento,
durante l’Espressionismo, quando molti
artisti esprimono la loro inquietudine e
il loro disagio nei confronti della donna
che viene vista come femme fatale, colei
che divora e sottomette l’uomo e, come
tale, la rappresentano sulla tela. Ecco
come Munch, nel 1894-95, raffigurava
in modo del tutto nuovo e personale la
“Madonna”, comunicando la propria
sofferenza e il proprio terrore.
 (“Madonna” 1895, Munch)

More Related Content

What's hot

La venere di urbino tiziano
La venere di urbino tizianoLa venere di urbino tiziano
La venere di urbino tizianoistituto manzoni
 
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)26digitali
 
La scena di genere - Genre works
La scena di genere - Genre worksLa scena di genere - Genre works
La scena di genere - Genre worksLola32
 
Storia Dellarte Moderna 0909 Terza Il Ritratto Arnolfini
Storia Dellarte Moderna 0909 Terza Il Ritratto ArnolfiniStoria Dellarte Moderna 0909 Terza Il Ritratto Arnolfini
Storia Dellarte Moderna 0909 Terza Il Ritratto Arnolfiniunical
 
L'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporaneaL'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporaneaChiara Ponti
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoSimona Martini
 
Vedutismo E Secolo Dei Lumi
Vedutismo E Secolo Dei LumiVedutismo E Secolo Dei Lumi
Vedutismo E Secolo Dei LumiValentina Meli
 
Elaborato finale estratto
Elaborato finale estrattoElaborato finale estratto
Elaborato finale estrattoMaria Glorioso
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoGiorgio Scudeletti
 
Neoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - RomanticismoNeoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - RomanticismoChiara Di Stefano
 
Canaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismoCanaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismoGabriele Conni
 
Rapporto botticellidemedici
Rapporto botticellidemediciRapporto botticellidemedici
Rapporto botticellidemediciErikaDiZio
 
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazioIl Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazioMaurizio Chatel
 

What's hot (20)

La venere di urbino tiziano
La venere di urbino tizianoLa venere di urbino tiziano
La venere di urbino tiziano
 
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
 
La scena di genere - Genre works
La scena di genere - Genre worksLa scena di genere - Genre works
La scena di genere - Genre works
 
Storia Dellarte Moderna 0909 Terza Il Ritratto Arnolfini
Storia Dellarte Moderna 0909 Terza Il Ritratto ArnolfiniStoria Dellarte Moderna 0909 Terza Il Ritratto Arnolfini
Storia Dellarte Moderna 0909 Terza Il Ritratto Arnolfini
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Rinascimento 1
Rinascimento 1Rinascimento 1
Rinascimento 1
 
L'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporaneaL'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporanea
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
 
Vedutismo E Secolo Dei Lumi
Vedutismo E Secolo Dei LumiVedutismo E Secolo Dei Lumi
Vedutismo E Secolo Dei Lumi
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Elaborato finale estratto
Elaborato finale estrattoElaborato finale estratto
Elaborato finale estratto
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Yan donna
Yan donnaYan donna
Yan donna
 
Neoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - RomanticismoNeoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - Romanticismo
 
Canaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismoCanaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismo
 
Rapporto botticellidemedici
Rapporto botticellidemediciRapporto botticellidemedici
Rapporto botticellidemedici
 
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazioIl Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
 

Similar to L

La donna attravrso l'arte
La donna attravrso l'arteLa donna attravrso l'arte
La donna attravrso l'arteGiuseppe02
 
La donna nell'arte
La donna nell'arte La donna nell'arte
La donna nell'arte Giulia_D
 
La donna nel corso del tempo
La donna nel corso del tempoLa donna nel corso del tempo
La donna nel corso del tempochiaraspacone
 
La donna nell'arte
La donna nell'arte La donna nell'arte
La donna nell'arte chesarmani
 
5L-IART-REICHFOBIA-ALESSANDRO PASQUALI.docx
5L-IART-REICHFOBIA-ALESSANDRO PASQUALI.docx5L-IART-REICHFOBIA-ALESSANDRO PASQUALI.docx
5L-IART-REICHFOBIA-ALESSANDRO PASQUALI.docxVvvvidlorenzoAltobel
 
La donna nell'arte
La donna nell'arteLa donna nell'arte
La donna nell'artechesarmani
 
la figura femminile nell'arte tra '800 e '900
la figura femminile nell'arte tra '800 e '900la figura femminile nell'arte tra '800 e '900
la figura femminile nell'arte tra '800 e '900alessandra cocchi
 
imperfection
imperfectionimperfection
imperfectionxoplo
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-ioBruno Matano
 
Martina Rotini
Martina RotiniMartina Rotini
Martina RotiniLilllly
 
Martina Rotini
Martina RotiniMartina Rotini
Martina RotiniLilllly
 
Martina rotini
Martina rotiniMartina rotini
Martina rotiniLilllly
 
Martina rotini
Martina rotiniMartina rotini
Martina rotiniLilllly
 

Similar to L (20)

La donna attravrso l'arte
La donna attravrso l'arteLa donna attravrso l'arte
La donna attravrso l'arte
 
La donna nell'arte
La donna nell'arte La donna nell'arte
La donna nell'arte
 
La donna nel corso del tempo
La donna nel corso del tempoLa donna nel corso del tempo
La donna nel corso del tempo
 
La donna nell'arte
La donna nell'arte La donna nell'arte
La donna nell'arte
 
Arte.docx
Arte.docxArte.docx
Arte.docx
 
5L-IART-REICHFOBIA-ALESSANDRO PASQUALI.docx
5L-IART-REICHFOBIA-ALESSANDRO PASQUALI.docx5L-IART-REICHFOBIA-ALESSANDRO PASQUALI.docx
5L-IART-REICHFOBIA-ALESSANDRO PASQUALI.docx
 
La donna nell'arte
La donna nell'arteLa donna nell'arte
La donna nell'arte
 
Il corpo-imprendibile
Il corpo-imprendibileIl corpo-imprendibile
Il corpo-imprendibile
 
Italiano
ItalianoItaliano
Italiano
 
la figura femminile nell'arte tra '800 e '900
la figura femminile nell'arte tra '800 e '900la figura femminile nell'arte tra '800 e '900
la figura femminile nell'arte tra '800 e '900
 
imperfection
imperfectionimperfection
imperfection
 
Canova
CanovaCanova
Canova
 
Il Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdfIl Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdf
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
 
Martina Rotini
Martina RotiniMartina Rotini
Martina Rotini
 
Martina Rotini
Martina RotiniMartina Rotini
Martina Rotini
 
Martina rotini
Martina rotiniMartina rotini
Martina rotini
 
Martina rotini
Martina rotiniMartina rotini
Martina rotini
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
 
Donne nell'arte
Donne nell'arteDonne nell'arte
Donne nell'arte
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (6)

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

L

  • 1. La figura femminile è sempre stata oggetto di rappresentazione delle arti figurative con un specifico significato simbolico. Il modo di rappresentare la donna, e il suo ruolo simbolico, hanno subito numerose evoluzioni nel corso dei secoli, di pari passo con: le tecniche stilistiche, il variare del gusto estetico e il diverso modo di concepire il ruolo della donna nella società. Presso molte antiche civiltà, la donna, era la protagonista della storia umana identificata come il perno della società (grazie alla sua rappresentazione di principio della vita e, quindi, fecondità).
  • 2.  La statuetta, raffigurante una dea madre presso alcune civiltà anatoliche (e risalente al primo calcolitico, ossia il periodo di passaggio tra Neolitico ed Età del Bronzo), ne è un chiaro esempio. La tecnica esecutiva non è giunta a perfezione: la figura si presenta molto tozza e quasi abbozzata, ma è evidente la simbologia che riveste. Questa sorta di Magna Mater ante litteram, “morbidamente” seduta, èpersonificazione di fecondità, abbondanza, fertilità.
  • 3.  Altro esempio è la “Venere di Willendorf” che, se pur scolpita in un diverso periodo rispetto alla statuetta precedente, porta lo stesso significato. Proprio perché le donne sono portatrici di fecondità (rappresentavano un elevato status sociale, sicurezza e successo) vennero identificate come “Veneri”. 
  • 4. La mitologia greca concepiva alla donna/dea (dea perché spesso era affiancata alle divinità) una dimensione irraggiungibile, a differenza della mitologia romana che in realtà la riteneva solo ed esclusivamente umana (anche se comunque tendevano ad esaltarla ).
  • 5.  Dall’epoca romana al medioevo, cambia il modo di rappresentare la donna. L’arte medievale infatti, presenta quasi sempre soggetti sacri, tra i più importanti ci sono le madonne, rappresentate in modo dolce ed elegante (come nel caso di Simone Martini).
  • 6. Successivamente, nel periodo del Neoclassicismo, divenne molto importante l’opera di Delacroix “La libertà che guida il popolo”, il quale dipinto, raffigura una donna giovane e forte che sta a rappresentare una figura idealizzata (la libertà incarnata nella giovane donna).
  • 7. Nell’impressionismo le donne raffigurate spesso esprimono vitalità, gioia e giovinezza, rappresentate realisticamente nelle loro condizioni lavorative e nel tempo libero. Con Manet, la donna viene vista come una madre, un'amica, una confidente e come una figura rassicurante. La donna è il suo pensiero fisso, la sua ancora di salvezza che riporta la sua fantasia alla realtà in modo da renderlo attratto non dal punto di vista fisico ma psichico.
  • 8. Egli, infatti, fu spesso contestato poiché, in alcuni dei suoi dipinti, raffigurò delle vere e proprie prostitute nude (suscitò scandalo poiché ad esempio con il dipinto “Olympia” si allontanò dall’idea della mitologia dove solo le divinità potevano essere raffigurate con scene di nudo senza far scandalizzare i critici e osservatori). (“Olympia” 1863, Manet)
  • 9. La donna viene anche rappresentata come una “strega” tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, durante l’Espressionismo, quando molti artisti esprimono la loro inquietudine e il loro disagio nei confronti della donna che viene vista come femme fatale, colei che divora e sottomette l’uomo e, come tale, la rappresentano sulla tela. Ecco come Munch, nel 1894-95, raffigurava in modo del tutto nuovo e personale la “Madonna”, comunicando la propria sofferenza e il proprio terrore.  (“Madonna” 1895, Munch)