SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
Il ruolo della
donna
La Venere di Willendorf
Da come si è ben capito, i canoni di bellezza ai tempi
erano ben diversi dai nostri, la ragazza magra, slanciata
e alta che per noi è la bellezza fatta persona, veniva
considerata brutta, e di certo non aveva un aspetto di
fertilità. Quella che viene rappresentata nella statuetta
della Venere di Willendorf è una donna bassa, molto
formosa che a quel tempo era la perfezione. È evidente
che simboleggia in modo astratto una donna in attesa,
aspetto principale di una civiltà che basava il proprio
rango sociale sulle nascite. Per questo manca la faccia,
perché non è chiara la fisionomia, si riferisce a una
donna, anche generica, ma vuole essere un’immagine
concettualizzata della fecondità, intesa come capacità
procreativa, e vigoria fisica. Queste caratteristiche
rappresentano i valori più importanti delle civiltà del
Paleolitico, in cui la capacità di procreare era ritenuto un
valore sacro, come possibilità di immortalità attraverso i
figli che portano avanti la stirpe.
Nella Nascita di Venere (dipinto a tempera su tela
realizzato tra iil 1482 ed il 1485 su commissione dei
Medici) il tema mitologico ovidiano cela un’allegoria
neoplatonica fondata sul concetto dell’amore come forza
motrice della natura. Il nudo della Dea è statuario, e le
qualità morali e spirituali coincidono con la bellezza
fisica.Venere, nuda in piedi su una conchiglia, riceve il
soffio tiepido di Zefiro.Una delle Ore, simbolo dei bei
giorni di Primavera, le dona un manto ricamato.La figura
della Dea e la sua posa pudica (copre con le mani e la
bionda chioma fluente le nudità) si riferiscono alla
Venere celeste, rappresentazione della purezza, della
semplicità, della disadorna bellezza dell’anima. E’ noto
il parallelismo tra Venere e l’Anima cristiana, che
emerge pura dalle acque dopo aver ricevuto il
Battesimo. Le figure delineate nel dipinto sono leggiadre
ed armoniche e tutto nell’opera pare corrispondere ad un
ideale di bellezza assoluta della natura che si sublima
nella donna.
Nascita di Venere
La Venere dormiente, la dea dell’amore, vive un
momento di dolce abbandono, morbidamente adagiata
su soffici vesti in mezzo a un prato. Il volto è innocente,
ruotato verso lo spettatore; il corpo è rilassato e
parallelo alla diagonale del dipinto: Giorgione non ha
ritratto una dea, ma una donna, con il suo fascino
umano e la serena inconsapevolezza della propria
innocente nudità. E alla bellezza umana corrisponde
quella della natura e del paesaggio: il prato fiorito e il
cespuglio dietro Venere sembrano volerle rendere più
tranquillo il riposo e anche il villaggio deserto sulla
destra contro le nuvole bianche in cielo sottolinea la
dolce immobilità del pomeriggio estivo. Più sullo
sfondo, a sinistra, osserviamo una campagna con molti
alberi e poi un borgo, o un cstello e ancora più in fondo
sull’orizzonte emergono delle montagne avvolte dalla
nebbia grigio-azzurra. La luce dorata modella il
paesaggio come il corpo di Venere evidenziando il
realistico panneggio del candido lenzuolo.
Venere
dormiente
Paolina Borghese
Paolina Borghese è una scultura eseguita per Napoleone.
Paolina è raffigurata come Venere vincitrice: con grazia,
tiene in mano il pomo della vittoria offerto da Paride alla
dea giudicata da lui la più bella. È rappresentata adagiata
su un divano con una sponda rialzata. Il busto è
appoggiato a due cuscini ed è nudo fin quasi all’inguine.
La parte inferiore del corpo è ammantata da un drappo
che segue le curve inguinali e sottolinea l’attacco dei
glutei, generando un forte senso di erotismo. Le
sembianze sono divine e Paolina è fuori della realtà
terrena, anche se la cera rosata spalmata da Canova
sulle parti nude della statua la riporta al mondo umano.Il
soggetto possiede un drappo che la copre esattamente in
cui deve essere coperta, ma Paolina risulta comunque
essere molto sensuale, per esempio per la sensualità
della schiena e l’incarnato molto morbido. Il letto di legno
nascondeva un ingranaggio che consentiva alla scultura
di ruotare: con la luce generava effetti visivi che
rendevano l’opera sempre inedita.
Goya ha disegnato il corpo femminile con verità, senza
alcuna volontà di idealizzazione, e, contrariamente ai suoi
più celebri precedenti non avvolse il nudo nell’aurea del
mito. Questo comportava una notevole sfida alla censura e
solo un uomo potente come Godoy riuscì a tenere l'opera
nella sua casa senza subire pressioni, almeno finchè era
protetto dal re. La Maja Desnuda piacque al tal punto al
ministro che Godoy chiese al pittore di dipingerne una
versione identica, dove però la donna apparisse vestita. Le
due tele erano montate una sopra l’altra in una doppia
cornice, in modo che la Maja Vestida coprisse la Maja
desnuda. L’opera fu presto però giudicata oscena per il
realismo dei dettagli anatomici e subì la confisca dopo
l’esilio di Godoy. Il fascino del dipinto, al di là della
provocante bellezza della donna, è dato dalla luce
vibrante che scivola sulla pelle. Goya riuscì a dosare
velature liquide e pennellate più pastose, cosicchè tutta
l’immagine appare estremamente viva.
Maja desnuda
Lei è la liberta che guida il popolo.Sta spingendo le persone a
combattere per mettere fine al dominio del re.Da perfetta condottiera,
con una mano sventola l’asta della bandiera francese e con l’altra
impugna una baionetta (un fucile del periodo).Mentre avanza tra le
rovine, una spallina del vestito giallo della Libertà cade lasciandole il
seno scoperto .I parigini la seguono alla conquista della vittoria.Tutto
ruota attorno alla donna protagonista.Ci sono dei particolari che la fanno
assomigliare molto ad un’antica statua di una dea.Il vestito strappato che
mette in mostra il petto, la posa statuaria ed il fatto che sia scalza sono
dei collegamenti più che evidenti alle opere antiche. Questa donna non
ricalca però il modello di bellezza degli antichi. E' dimostrato da i peli che
ha sotto le ascelle, non è un dettaglio infatti da sottovalutare. Nel
momento in cui Delacroix ha realizzato questa tela, molti dei suoi
colleghi non avrebbero osato introdurre un particolare del genere.Ma lui
decide di andare controcorrente: vuole dimostrare che questa donna è
una figura simbolica che si trova in una battaglia vera e
propria.Guardando la Libertà è inevitabile non sentirsi dalla parte del
popolo che sta combattendo per i propri diritti.
Libertà che guida il
popolo
Olympia
Manet nel dipinto Olympia propose una nuova
interpretazione del nudo femminile. L’artista infatti
ricorse ad una rappresentazione diretta e priva di
compromessi con la morale borghese dell’epoca. La
prostituta è quindi rappresentata in modo prosaico
senza veli e con un linguaggio crudo. Manet propose
una immagine fredda e realista di una giovane
cortigiana. Non è rivisitata con filtri mitologici o
simbolici ma rappresenta solo una prostituta nuda.
Anzi, la posa che la tradizione classica assegna a
Venere viene qui destinata alla rappresentazione del
meretricio.
Il gatto nero poi era un simbolo erotico legato alla
sessualità femminile. Inoltre la serva che porge un
mazzo di fiori espone l’offerta di un cliente.
Le lenzuola sono sgualcite e indicano che la ragazza
passa molto tempo adagiata. L’orchidea rossa fra i
capelli è un segno di sensualità. Anche i gioielli
indossati senza troppa raffinatezza segnalano la vita
pubblica della giovane.
Il soggetto del dipinto è la Giuditta, la quale viene ripresa
dalla tradizione biblica. Ella, con la sua bellezza, riuscì a
stordire e ad uccidere, decapitandolo, il generale Oloferne
per liberare il suo popolo. La forza della donna deriva da
Dio.La donna è raffigurata in maniera realistica e con grande
attenzione ai particolari.Ella, tra le mani, tiene la testa di
Oloferne, che si intravede a malapena.Lo sfondo è composto
da lamelle d'oro. Con quest'opera emerge la figura
femminile, la quale, però, assume un duplice significato. Da
un lato, ella è vista come l'eroina che salva il proprio popolo
dalle sofferenze imposte dal generale Oloferne. Dall'altro,
ella è considerata una femme fatale, proprio in quanto con
la sua bellezza seduce l'uomo per poi portarlo alla
distruzione, alla morte. Tale tema è tanto amato, ad esempio,
dallo scrittore D'Annunzio e dal movimento decadente.
Giuditta
La Danza
Con il suo dipinto, La Danza, Henri Matisse
suscitò la riprovazione del pubblico a causa dei
colori forti e aggressivi. I Fauves iniziarono ad
azzannare la critica artistica francese. I corpi
sono sbilanciati e in torsione per assecondare il
movimento rotatorio. Quella che sembra essere
una ballerina, in primo piano di schiena si è
staccata dal gruppo e cerca di afferrare la mano
del compagno di sinistra. Simbolicamente questo
dipinto rappresenta la gioia di vivere e la felicità
di una danza musicale. I ballerini danzano
insieme, nudi, al ritmo di una musica felice. La
nudità rappresenta, probabilmente, il ritorno ad
una natura priva di sensi di colpa.

More Related Content

What's hot (20)

Femminismo
FemminismoFemminismo
Femminismo
 
Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
Antonio Pisano
 
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
 
02. il primo nucleo degli stati europei
02. il primo nucleo degli stati europei02. il primo nucleo degli stati europei
02. il primo nucleo degli stati europei
 
Tesina 3a Media Sport Tennis Florida
Tesina 3a Media Sport Tennis FloridaTesina 3a Media Sport Tennis Florida
Tesina 3a Media Sport Tennis Florida
 
Ugo foscolo
Ugo foscoloUgo foscolo
Ugo foscolo
 
Capitolo 4 promessi sposi
Capitolo 4 promessi sposiCapitolo 4 promessi sposi
Capitolo 4 promessi sposi
 
Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
 
Doping nello sport
Doping nello sportDoping nello sport
Doping nello sport
 
David power point
David power pointDavid power point
David power point
 
I poeti crepuscolari
I poeti crepuscolariI poeti crepuscolari
I poeti crepuscolari
 
Si fa presto a dire Arte Romana: alle origini dell'arte romana
Si fa presto a dire Arte Romana: alle origini dell'arte romanaSi fa presto a dire Arte Romana: alle origini dell'arte romana
Si fa presto a dire Arte Romana: alle origini dell'arte romana
 
Praga
Praga Praga
Praga
 
Alberto Burri
Alberto BurriAlberto Burri
Alberto Burri
 
Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
 
Turner
TurnerTurner
Turner
 
Arte romana parte i
Arte romana parte iArte romana parte i
Arte romana parte i
 
Théodore Gericault
Théodore GericaultThéodore Gericault
Théodore Gericault
 
Miguel-de-Cervantes.pptx
Miguel-de-Cervantes.pptxMiguel-de-Cervantes.pptx
Miguel-de-Cervantes.pptx
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 

Similar to Donne nell'arte

La donna nell'arte
La donna nell'arte La donna nell'arte
La donna nell'arte Giulia_D
 
La donna nell'arte
La donna nell'arte La donna nell'arte
La donna nell'arte chesarmani
 
La donna nell'arte
La donna nell'arteLa donna nell'arte
La donna nell'artechesarmani
 
la donna attraverso l'arte
la donna attraverso l'artela donna attraverso l'arte
la donna attraverso l'artegabrielecarota
 
La donna attravrso l'arte
La donna attravrso l'arteLa donna attravrso l'arte
La donna attravrso l'arteGiuseppe02
 
La donna nel corso del tempo
La donna nel corso del tempoLa donna nel corso del tempo
La donna nel corso del tempochiaraspacone
 
La donna attravrso l'arte
La donna attravrso l'arteLa donna attravrso l'arte
La donna attravrso l'arteGiuseppe02
 
1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismoandrea vecoli
 
LA DONNA NELL'ARTE
LA DONNA NELL'ARTELA DONNA NELL'ARTE
LA DONNA NELL'ARTELuca Farnese
 
La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia lorenzomarcolongo
 
Donna angelo diavolo
Donna angelo diavolo Donna angelo diavolo
Donna angelo diavolo anfrigio
 
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800maestrogiu
 
imperfection
imperfectionimperfection
imperfectionxoplo
 
Come bocca di pesce i pensieri | Jara marzulli | Le Muse Giovani
Come bocca di pesce i pensieri | Jara marzulli | Le Muse GiovaniCome bocca di pesce i pensieri | Jara marzulli | Le Muse Giovani
Come bocca di pesce i pensieri | Jara marzulli | Le Muse GiovaniDaria Toriello
 
Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1guest0c91fb
 

Similar to Donne nell'arte (20)

La donna nell'arte
La donna nell'arte La donna nell'arte
La donna nell'arte
 
La donna nell'arte
La donna nell'arte La donna nell'arte
La donna nell'arte
 
La donna nell'arte
La donna nell'arteLa donna nell'arte
La donna nell'arte
 
la donna attraverso l'arte
la donna attraverso l'artela donna attraverso l'arte
la donna attraverso l'arte
 
La donna attravrso l'arte
La donna attravrso l'arteLa donna attravrso l'arte
La donna attravrso l'arte
 
La donna nel corso del tempo
La donna nel corso del tempoLa donna nel corso del tempo
La donna nel corso del tempo
 
La donna attravrso l'arte
La donna attravrso l'arteLa donna attravrso l'arte
La donna attravrso l'arte
 
Yan donna
Yan donnaYan donna
Yan donna
 
1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo
 
LA DONNA NELL'ARTE
LA DONNA NELL'ARTELA DONNA NELL'ARTE
LA DONNA NELL'ARTE
 
L
LL
L
 
La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia
 
Donna angelo diavolo
Donna angelo diavolo Donna angelo diavolo
Donna angelo diavolo
 
La tempesta
La tempestaLa tempesta
La tempesta
 
Italiano
ItalianoItaliano
Italiano
 
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
 
imperfection
imperfectionimperfection
imperfection
 
Come bocca di pesce i pensieri | Jara marzulli | Le Muse Giovani
Come bocca di pesce i pensieri | Jara marzulli | Le Muse GiovaniCome bocca di pesce i pensieri | Jara marzulli | Le Muse Giovani
Come bocca di pesce i pensieri | Jara marzulli | Le Muse Giovani
 
Il corpo-imprendibile
Il corpo-imprendibileIl corpo-imprendibile
Il corpo-imprendibile
 
Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1
 

Donne nell'arte

  • 2. La Venere di Willendorf Da come si è ben capito, i canoni di bellezza ai tempi erano ben diversi dai nostri, la ragazza magra, slanciata e alta che per noi è la bellezza fatta persona, veniva considerata brutta, e di certo non aveva un aspetto di fertilità. Quella che viene rappresentata nella statuetta della Venere di Willendorf è una donna bassa, molto formosa che a quel tempo era la perfezione. È evidente che simboleggia in modo astratto una donna in attesa, aspetto principale di una civiltà che basava il proprio rango sociale sulle nascite. Per questo manca la faccia, perché non è chiara la fisionomia, si riferisce a una donna, anche generica, ma vuole essere un’immagine concettualizzata della fecondità, intesa come capacità procreativa, e vigoria fisica. Queste caratteristiche rappresentano i valori più importanti delle civiltà del Paleolitico, in cui la capacità di procreare era ritenuto un valore sacro, come possibilità di immortalità attraverso i figli che portano avanti la stirpe.
  • 3. Nella Nascita di Venere (dipinto a tempera su tela realizzato tra iil 1482 ed il 1485 su commissione dei Medici) il tema mitologico ovidiano cela un’allegoria neoplatonica fondata sul concetto dell’amore come forza motrice della natura. Il nudo della Dea è statuario, e le qualità morali e spirituali coincidono con la bellezza fisica.Venere, nuda in piedi su una conchiglia, riceve il soffio tiepido di Zefiro.Una delle Ore, simbolo dei bei giorni di Primavera, le dona un manto ricamato.La figura della Dea e la sua posa pudica (copre con le mani e la bionda chioma fluente le nudità) si riferiscono alla Venere celeste, rappresentazione della purezza, della semplicità, della disadorna bellezza dell’anima. E’ noto il parallelismo tra Venere e l’Anima cristiana, che emerge pura dalle acque dopo aver ricevuto il Battesimo. Le figure delineate nel dipinto sono leggiadre ed armoniche e tutto nell’opera pare corrispondere ad un ideale di bellezza assoluta della natura che si sublima nella donna. Nascita di Venere
  • 4. La Venere dormiente, la dea dell’amore, vive un momento di dolce abbandono, morbidamente adagiata su soffici vesti in mezzo a un prato. Il volto è innocente, ruotato verso lo spettatore; il corpo è rilassato e parallelo alla diagonale del dipinto: Giorgione non ha ritratto una dea, ma una donna, con il suo fascino umano e la serena inconsapevolezza della propria innocente nudità. E alla bellezza umana corrisponde quella della natura e del paesaggio: il prato fiorito e il cespuglio dietro Venere sembrano volerle rendere più tranquillo il riposo e anche il villaggio deserto sulla destra contro le nuvole bianche in cielo sottolinea la dolce immobilità del pomeriggio estivo. Più sullo sfondo, a sinistra, osserviamo una campagna con molti alberi e poi un borgo, o un cstello e ancora più in fondo sull’orizzonte emergono delle montagne avvolte dalla nebbia grigio-azzurra. La luce dorata modella il paesaggio come il corpo di Venere evidenziando il realistico panneggio del candido lenzuolo. Venere dormiente
  • 5. Paolina Borghese Paolina Borghese è una scultura eseguita per Napoleone. Paolina è raffigurata come Venere vincitrice: con grazia, tiene in mano il pomo della vittoria offerto da Paride alla dea giudicata da lui la più bella. È rappresentata adagiata su un divano con una sponda rialzata. Il busto è appoggiato a due cuscini ed è nudo fin quasi all’inguine. La parte inferiore del corpo è ammantata da un drappo che segue le curve inguinali e sottolinea l’attacco dei glutei, generando un forte senso di erotismo. Le sembianze sono divine e Paolina è fuori della realtà terrena, anche se la cera rosata spalmata da Canova sulle parti nude della statua la riporta al mondo umano.Il soggetto possiede un drappo che la copre esattamente in cui deve essere coperta, ma Paolina risulta comunque essere molto sensuale, per esempio per la sensualità della schiena e l’incarnato molto morbido. Il letto di legno nascondeva un ingranaggio che consentiva alla scultura di ruotare: con la luce generava effetti visivi che rendevano l’opera sempre inedita.
  • 6. Goya ha disegnato il corpo femminile con verità, senza alcuna volontà di idealizzazione, e, contrariamente ai suoi più celebri precedenti non avvolse il nudo nell’aurea del mito. Questo comportava una notevole sfida alla censura e solo un uomo potente come Godoy riuscì a tenere l'opera nella sua casa senza subire pressioni, almeno finchè era protetto dal re. La Maja Desnuda piacque al tal punto al ministro che Godoy chiese al pittore di dipingerne una versione identica, dove però la donna apparisse vestita. Le due tele erano montate una sopra l’altra in una doppia cornice, in modo che la Maja Vestida coprisse la Maja desnuda. L’opera fu presto però giudicata oscena per il realismo dei dettagli anatomici e subì la confisca dopo l’esilio di Godoy. Il fascino del dipinto, al di là della provocante bellezza della donna, è dato dalla luce vibrante che scivola sulla pelle. Goya riuscì a dosare velature liquide e pennellate più pastose, cosicchè tutta l’immagine appare estremamente viva. Maja desnuda
  • 7. Lei è la liberta che guida il popolo.Sta spingendo le persone a combattere per mettere fine al dominio del re.Da perfetta condottiera, con una mano sventola l’asta della bandiera francese e con l’altra impugna una baionetta (un fucile del periodo).Mentre avanza tra le rovine, una spallina del vestito giallo della Libertà cade lasciandole il seno scoperto .I parigini la seguono alla conquista della vittoria.Tutto ruota attorno alla donna protagonista.Ci sono dei particolari che la fanno assomigliare molto ad un’antica statua di una dea.Il vestito strappato che mette in mostra il petto, la posa statuaria ed il fatto che sia scalza sono dei collegamenti più che evidenti alle opere antiche. Questa donna non ricalca però il modello di bellezza degli antichi. E' dimostrato da i peli che ha sotto le ascelle, non è un dettaglio infatti da sottovalutare. Nel momento in cui Delacroix ha realizzato questa tela, molti dei suoi colleghi non avrebbero osato introdurre un particolare del genere.Ma lui decide di andare controcorrente: vuole dimostrare che questa donna è una figura simbolica che si trova in una battaglia vera e propria.Guardando la Libertà è inevitabile non sentirsi dalla parte del popolo che sta combattendo per i propri diritti. Libertà che guida il popolo
  • 8. Olympia Manet nel dipinto Olympia propose una nuova interpretazione del nudo femminile. L’artista infatti ricorse ad una rappresentazione diretta e priva di compromessi con la morale borghese dell’epoca. La prostituta è quindi rappresentata in modo prosaico senza veli e con un linguaggio crudo. Manet propose una immagine fredda e realista di una giovane cortigiana. Non è rivisitata con filtri mitologici o simbolici ma rappresenta solo una prostituta nuda. Anzi, la posa che la tradizione classica assegna a Venere viene qui destinata alla rappresentazione del meretricio. Il gatto nero poi era un simbolo erotico legato alla sessualità femminile. Inoltre la serva che porge un mazzo di fiori espone l’offerta di un cliente. Le lenzuola sono sgualcite e indicano che la ragazza passa molto tempo adagiata. L’orchidea rossa fra i capelli è un segno di sensualità. Anche i gioielli indossati senza troppa raffinatezza segnalano la vita pubblica della giovane.
  • 9. Il soggetto del dipinto è la Giuditta, la quale viene ripresa dalla tradizione biblica. Ella, con la sua bellezza, riuscì a stordire e ad uccidere, decapitandolo, il generale Oloferne per liberare il suo popolo. La forza della donna deriva da Dio.La donna è raffigurata in maniera realistica e con grande attenzione ai particolari.Ella, tra le mani, tiene la testa di Oloferne, che si intravede a malapena.Lo sfondo è composto da lamelle d'oro. Con quest'opera emerge la figura femminile, la quale, però, assume un duplice significato. Da un lato, ella è vista come l'eroina che salva il proprio popolo dalle sofferenze imposte dal generale Oloferne. Dall'altro, ella è considerata una femme fatale, proprio in quanto con la sua bellezza seduce l'uomo per poi portarlo alla distruzione, alla morte. Tale tema è tanto amato, ad esempio, dallo scrittore D'Annunzio e dal movimento decadente. Giuditta
  • 10. La Danza Con il suo dipinto, La Danza, Henri Matisse suscitò la riprovazione del pubblico a causa dei colori forti e aggressivi. I Fauves iniziarono ad azzannare la critica artistica francese. I corpi sono sbilanciati e in torsione per assecondare il movimento rotatorio. Quella che sembra essere una ballerina, in primo piano di schiena si è staccata dal gruppo e cerca di afferrare la mano del compagno di sinistra. Simbolicamente questo dipinto rappresenta la gioia di vivere e la felicità di una danza musicale. I ballerini danzano insieme, nudi, al ritmo di una musica felice. La nudità rappresenta, probabilmente, il ritorno ad una natura priva di sensi di colpa.