SlideShare a Scribd company logo
1 of 8
IL PAESAGGIO
Analisi e interpretazioni
Un paesaggio di sentimenti…
I teorici accademici erano convinti che la pittura di paesaggio fosse solo una fonte di svago. Nel
XIX secolo diviene finalmente un genere indipendente e acquista la stessa dignità della pittura
storica.
Nel corso dell’Ottocento i paesaggi conquistano nell’affetto popolare un posto più sicuro di ogni
altra forma d’arte. Ora si era d’accordo nel giudicare bella una tranquilla veduta, che trasmettesse
pace e serenità. Un bel panorama era un piacere che accomunava uomini di ogni estrazione
sociale.
Ma come nasce nell’artista questa nuova sensibilità?
Le radici del cambiamento sono rintracciabili già nelle correnti che si diffondono nel Settecento:
sette filosofiche parlano di una rivelazione interiore, di un misterioso legame di tutte le cose, di un
intimo rapporto fra la vita dello spirito e quella della natura.
Rousseau, come gli altri illuministi, esalta la natura e pone l’Io umano al centro dell’universo. Per
lo scrittore francese natura significa sentimento, e il suo Io non è intelletto riflettente ma un grumo
di sensibilità.
Dal movimento dello Sturm und Drang, sorto in Germania intorno al 1770, avrà origine il
Romanticismo nordeuropeo, la prima corrente artistica che vedrà nel paesaggio il veicolo
preferenziale per l’espressione del proprio Io.
Giorgione
■ Giorgione apprese l’attento uso
dei colori e della fusione dei
toni, che nelle sue opere
assumono un ruolo chiave,
grazie all’uso che l’artista fa
dello sfumato. Questa tecnica
gli permetteva di dipingere
contorni soffusi attorno alle
figure, col risultato di ottenere
un armonico equilibrio tra i
diversi elementi presenti sulla
tela.
■ L’attenzione ai
paesaggi è uno degli elementi
più riusciti dei suoi dipinti. In
Giorgione questi giocano un
ruolo chiave nel definire
atmosfere e aiutare
l’osservatore
nell’interpretazione dell’opera.
Questo dettaglio è evidente in
Vedutismo – confronto tra due maggiori esponenti
A Venezia, nel XVIII secolo, si affermò il genere pittorico del vedutismo, nato già nel corso del Seicento, quando si
iniziarono a realizzare dipinti, disegni o incisioni capaci di rappresentare con fedeltà, in forma prospettica, luoghi, edifici,
scorci di città. Fu nel Settecento, tuttavia, che questo cosiddetto vedutismo si trasformò in un filone molto fortunato; per
il loro carattere documentario, infatti, le vedute furono grandemente richieste dai viaggiatori stranieri che giungevano in
Italia per il cosiddetto grand tour , il viaggio compiuto da giovani aristocratici per le principali città d’Italia allo scopo di
completare la propria formazione culturale. Questi, richiedevano rappresentazioni dei monumenti antichi e moderni,
nonché scorci di luoghi significativi
Canaletto
■ rifiuto per la prospettiva scenografica
teatrale, basata unicamente
sull’illusionismo;
■ riproduzione fedele del paesaggio
naturale e urbano;
■ predilezione di colori luminosi, atmosfere
mattutine;
■ Linea d’orizzonte bassa;
■ Minuziosità dei particolari (architetture,
macchiette)
Guardi
■ Prospettiva interpretata dai
sentimenti;
■ Soggettività;
■ Colori cupi, spenti;
■ Personaggi caricaturali.
Friedrich
■ La grande intensità di Friedrich consiste nella capacità di
trascendere il dato naturalistico con le convenzioni
simboliche, sollecitando nell’osservatore identificazione e
risonanza. Ciò che rende le sue opere incredibilmente
moderne è la loro capacità di rispecchiare le tensioni del
soggetto nel mondo, e sottomettere proporzioni e
gerarchie solo a criteri espressivi, nonché quella singolare
luminescenza che dilata il dilemma esistenziale del
Romanticismo nella nuova e tragica aura dell’esperienza
moderna post-cristiana, sospesa tra l’Essere e il Nulla.
■ Mentre l’arte di Friedrich non avrà molti seguaci
nell’Ottocento, venendo poi riscoperta dalle avanguardie
del secolo successivo, nello stesso periodo in Inghilterra si
fanno strada paesaggisti che avranno un impatto profondo
su tutta l’arte europea.
Constable
■ È un importante esponente della pittura di paesaggio inglese;
grazie alle atmosfere serene ed equilibrate dei suoi dipinti si
può considerare un artista romantico. Le sue opere
rappresentano quasi esclusivamente paesaggi. I dipinti sono
caratterizzati da alberi con grandi e ombrose fronde, ampi
cieli nuvolosi e corsi d’acqua. Diversamente dal suo
contemporaneo W. Turner le composizioni sono più pacate e
serene.
■ Constable affrontò lo studio e la rappresentazione del
paesaggio con metodo scientifico. Nonostante ciò non si
limitò a copiare semplicemente dal vero la natura. Tentò,
infatti, di cogliere e rappresentare l’essenza del paesaggio.
■ La sua indagine si concentrò particolarmente nello studio
delle nuvole. Furono soprattutto gli ampi cieli nuvolosi a
determinare la natura romantica dei suoi dipinti.
■ I suoi paesaggi sono spesso attraversati da corsi d’acqua.
Questi particolari, insieme al terreno bagnato, permettevano
a Constable di ottenere interessanti riflessi luminosi. L’artista
creò il termine di “chiaroscuro naturale” per indicare l’uso di
forti contrasti fra luce ed ombra nei suoi paesaggi.
Turner
■ Pur essendo principalmente un pittore del
Nord Europa, del sole di mezzanotte e
dell’aurora boreale, Turner è fortemente
influenzato dai paesaggi meridionali, perché
solo lì riesce a trovare quel delirio di luce che
scatena i suoi sentimenti.
■ Turner esalta tutte le possibilità del colore, così
le sue opere non solo rappresentano la luce,
ma ne simboleggiano la natura.
Straordinariamente precoce, si fa un nome
adattando lo stile di altri famosi paesaggisti al
nuovo gusto romantico. Questa aperta
emulazione lo contraddistingue dalla pacata
assimilazione che caratterizza il suo
conterraneo John Constable. L’artista è anche
molto apprezzato dai suoi contemporanei per
le opere di carattere classico, che in realtà
appaiono artificiali, rispetto ai risultati che
otterrà successivamente.
MONET
■ L’opera raffigura uno scorcio del porto di Le Havre in Normandia, dove Monet ha
trascorso la sua infanzia.
■ Lontano dai dettami della rappresentazione – che avrebbe imposto una restituzione
fedele e naturalistica della realtà – Monet proietta sulla tela le impressioni da lui
suscitate dalla vista mattutina del porto, mettendo in risalto l’impalpabilità della
nebbia che avvolge e rende sfocate le figure e le imbarcazioni presenti nella scena.
■ MANIFESTO IMPRESSIONISMO
- la luce che svolge un ruolo predominante;
- l’uso del colore steso a tocchi e macchie e la
sensazione visiva che regala una nuova idea di
definizione degli oggetti e delle forme.
- da un lato i colori caldi come rosso-arancio e
dall’altro quelli denominati più freddi come verde-
azzurro

More Related Content

What's hot (20)

Astrattismo
AstrattismoAstrattismo
Astrattismo
 
Il Postimpressionismo
Il Postimpressionismo Il Postimpressionismo
Il Postimpressionismo
 
Botticelli
BotticelliBotticelli
Botticelli
 
Il Cinquecento Italiano in arte
Il Cinquecento Italiano in arteIl Cinquecento Italiano in arte
Il Cinquecento Italiano in arte
 
Fauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri Matisse
Fauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri MatisseFauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri Matisse
Fauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri Matisse
 
Arte picasso
Arte picassoArte picasso
Arte picasso
 
Matisse
MatisseMatisse
Matisse
 
Cezanne
CezanneCezanne
Cezanne
 
Il paesaggio
Il paesaggioIl paesaggio
Il paesaggio
 
Van gogh e_il_divisionismo
Van gogh e_il_divisionismoVan gogh e_il_divisionismo
Van gogh e_il_divisionismo
 
Paesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artePaesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'arte
 
2016 prof.ssa dindiani foto monet e fauves
2016 prof.ssa dindiani  foto monet e fauves2016 prof.ssa dindiani  foto monet e fauves
2016 prof.ssa dindiani foto monet e fauves
 
Canaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismoCanaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismo
 
Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1
 
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel Rinascimento
 
Paesaggio arte
Paesaggio artePaesaggio arte
Paesaggio arte
 
Vedutismo E Secolo Dei Lumi
Vedutismo E Secolo Dei LumiVedutismo E Secolo Dei Lumi
Vedutismo E Secolo Dei Lumi
 
Il rinascimento
Il rinascimentoIl rinascimento
Il rinascimento
 
Yan paesaggio
Yan paesaggioYan paesaggio
Yan paesaggio
 

Similar to Paesaggio (20)

L'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporaneaL'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporanea
 
storia del arte Contemporanea3
storia del arte Contemporanea3storia del arte Contemporanea3
storia del arte Contemporanea3
 
Impressionismo e fotografia
Impressionismo e fotografiaImpressionismo e fotografia
Impressionismo e fotografia
 
Colazione sull'erba di Manet
Colazione sull'erba di ManetColazione sull'erba di Manet
Colazione sull'erba di Manet
 
Longhi
LonghiLonghi
Longhi
 
Impressionismo rossella cerreto
Impressionismo rossella cerretoImpressionismo rossella cerreto
Impressionismo rossella cerreto
 
Arte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionistiArte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionisti
 
Munch
MunchMunch
Munch
 
Monet Livia
Monet LiviaMonet Livia
Monet Livia
 
monet e le inquadrature
monet e le inquadraturemonet e le inquadrature
monet e le inquadrature
 
Impressionismo
Impressionismo Impressionismo
Impressionismo
 
Observatory ok-4-3-1
Observatory ok-4-3-1Observatory ok-4-3-1
Observatory ok-4-3-1
 
Giuseppe De Nittis
Giuseppe De NittisGiuseppe De Nittis
Giuseppe De Nittis
 
Giuseppe De Nittis.pptx
Giuseppe De Nittis.pptxGiuseppe De Nittis.pptx
Giuseppe De Nittis.pptx
 
I Macchiaioli
I MacchiaioliI Macchiaioli
I Macchiaioli
 
Movimenti artistici del 900
Movimenti artistici del 900Movimenti artistici del 900
Movimenti artistici del 900
 
Progetto pluridisciplinare arte 2^p
Progetto pluridisciplinare arte 2^pProgetto pluridisciplinare arte 2^p
Progetto pluridisciplinare arte 2^p
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
L'impressionismo
L'impressionismoL'impressionismo
L'impressionismo
 
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazioIl Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
 

More from chesarmani

La guerra nell'arte
La guerra nell'arteLa guerra nell'arte
La guerra nell'artechesarmani
 
Sincronizziamo gli orologi
Sincronizziamo gli orologiSincronizziamo gli orologi
Sincronizziamo gli orologichesarmani
 
La donna nell'arte
La donna nell'arteLa donna nell'arte
La donna nell'artechesarmani
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismochesarmani
 
La guerra nell'arte
La guerra nell'arte  La guerra nell'arte
La guerra nell'arte chesarmani
 
La donna nell'arte
La donna nell'arte La donna nell'arte
La donna nell'arte chesarmani
 

More from chesarmani (7)

La guerra nell'arte
La guerra nell'arteLa guerra nell'arte
La guerra nell'arte
 
Sincronizziamo gli orologi
Sincronizziamo gli orologiSincronizziamo gli orologi
Sincronizziamo gli orologi
 
La donna nell'arte
La donna nell'arteLa donna nell'arte
La donna nell'arte
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
 
La guerra nell'arte
La guerra nell'arte  La guerra nell'arte
La guerra nell'arte
 
La donna nell'arte
La donna nell'arte La donna nell'arte
La donna nell'arte
 
Alan turing
Alan turingAlan turing
Alan turing
 

Paesaggio

  • 1. IL PAESAGGIO Analisi e interpretazioni
  • 2. Un paesaggio di sentimenti… I teorici accademici erano convinti che la pittura di paesaggio fosse solo una fonte di svago. Nel XIX secolo diviene finalmente un genere indipendente e acquista la stessa dignità della pittura storica. Nel corso dell’Ottocento i paesaggi conquistano nell’affetto popolare un posto più sicuro di ogni altra forma d’arte. Ora si era d’accordo nel giudicare bella una tranquilla veduta, che trasmettesse pace e serenità. Un bel panorama era un piacere che accomunava uomini di ogni estrazione sociale. Ma come nasce nell’artista questa nuova sensibilità? Le radici del cambiamento sono rintracciabili già nelle correnti che si diffondono nel Settecento: sette filosofiche parlano di una rivelazione interiore, di un misterioso legame di tutte le cose, di un intimo rapporto fra la vita dello spirito e quella della natura. Rousseau, come gli altri illuministi, esalta la natura e pone l’Io umano al centro dell’universo. Per lo scrittore francese natura significa sentimento, e il suo Io non è intelletto riflettente ma un grumo di sensibilità. Dal movimento dello Sturm und Drang, sorto in Germania intorno al 1770, avrà origine il Romanticismo nordeuropeo, la prima corrente artistica che vedrà nel paesaggio il veicolo preferenziale per l’espressione del proprio Io.
  • 3. Giorgione ■ Giorgione apprese l’attento uso dei colori e della fusione dei toni, che nelle sue opere assumono un ruolo chiave, grazie all’uso che l’artista fa dello sfumato. Questa tecnica gli permetteva di dipingere contorni soffusi attorno alle figure, col risultato di ottenere un armonico equilibrio tra i diversi elementi presenti sulla tela. ■ L’attenzione ai paesaggi è uno degli elementi più riusciti dei suoi dipinti. In Giorgione questi giocano un ruolo chiave nel definire atmosfere e aiutare l’osservatore nell’interpretazione dell’opera. Questo dettaglio è evidente in
  • 4. Vedutismo – confronto tra due maggiori esponenti A Venezia, nel XVIII secolo, si affermò il genere pittorico del vedutismo, nato già nel corso del Seicento, quando si iniziarono a realizzare dipinti, disegni o incisioni capaci di rappresentare con fedeltà, in forma prospettica, luoghi, edifici, scorci di città. Fu nel Settecento, tuttavia, che questo cosiddetto vedutismo si trasformò in un filone molto fortunato; per il loro carattere documentario, infatti, le vedute furono grandemente richieste dai viaggiatori stranieri che giungevano in Italia per il cosiddetto grand tour , il viaggio compiuto da giovani aristocratici per le principali città d’Italia allo scopo di completare la propria formazione culturale. Questi, richiedevano rappresentazioni dei monumenti antichi e moderni, nonché scorci di luoghi significativi Canaletto ■ rifiuto per la prospettiva scenografica teatrale, basata unicamente sull’illusionismo; ■ riproduzione fedele del paesaggio naturale e urbano; ■ predilezione di colori luminosi, atmosfere mattutine; ■ Linea d’orizzonte bassa; ■ Minuziosità dei particolari (architetture, macchiette) Guardi ■ Prospettiva interpretata dai sentimenti; ■ Soggettività; ■ Colori cupi, spenti; ■ Personaggi caricaturali.
  • 5. Friedrich ■ La grande intensità di Friedrich consiste nella capacità di trascendere il dato naturalistico con le convenzioni simboliche, sollecitando nell’osservatore identificazione e risonanza. Ciò che rende le sue opere incredibilmente moderne è la loro capacità di rispecchiare le tensioni del soggetto nel mondo, e sottomettere proporzioni e gerarchie solo a criteri espressivi, nonché quella singolare luminescenza che dilata il dilemma esistenziale del Romanticismo nella nuova e tragica aura dell’esperienza moderna post-cristiana, sospesa tra l’Essere e il Nulla. ■ Mentre l’arte di Friedrich non avrà molti seguaci nell’Ottocento, venendo poi riscoperta dalle avanguardie del secolo successivo, nello stesso periodo in Inghilterra si fanno strada paesaggisti che avranno un impatto profondo su tutta l’arte europea.
  • 6. Constable ■ È un importante esponente della pittura di paesaggio inglese; grazie alle atmosfere serene ed equilibrate dei suoi dipinti si può considerare un artista romantico. Le sue opere rappresentano quasi esclusivamente paesaggi. I dipinti sono caratterizzati da alberi con grandi e ombrose fronde, ampi cieli nuvolosi e corsi d’acqua. Diversamente dal suo contemporaneo W. Turner le composizioni sono più pacate e serene. ■ Constable affrontò lo studio e la rappresentazione del paesaggio con metodo scientifico. Nonostante ciò non si limitò a copiare semplicemente dal vero la natura. Tentò, infatti, di cogliere e rappresentare l’essenza del paesaggio. ■ La sua indagine si concentrò particolarmente nello studio delle nuvole. Furono soprattutto gli ampi cieli nuvolosi a determinare la natura romantica dei suoi dipinti. ■ I suoi paesaggi sono spesso attraversati da corsi d’acqua. Questi particolari, insieme al terreno bagnato, permettevano a Constable di ottenere interessanti riflessi luminosi. L’artista creò il termine di “chiaroscuro naturale” per indicare l’uso di forti contrasti fra luce ed ombra nei suoi paesaggi.
  • 7. Turner ■ Pur essendo principalmente un pittore del Nord Europa, del sole di mezzanotte e dell’aurora boreale, Turner è fortemente influenzato dai paesaggi meridionali, perché solo lì riesce a trovare quel delirio di luce che scatena i suoi sentimenti. ■ Turner esalta tutte le possibilità del colore, così le sue opere non solo rappresentano la luce, ma ne simboleggiano la natura. Straordinariamente precoce, si fa un nome adattando lo stile di altri famosi paesaggisti al nuovo gusto romantico. Questa aperta emulazione lo contraddistingue dalla pacata assimilazione che caratterizza il suo conterraneo John Constable. L’artista è anche molto apprezzato dai suoi contemporanei per le opere di carattere classico, che in realtà appaiono artificiali, rispetto ai risultati che otterrà successivamente.
  • 8. MONET ■ L’opera raffigura uno scorcio del porto di Le Havre in Normandia, dove Monet ha trascorso la sua infanzia. ■ Lontano dai dettami della rappresentazione – che avrebbe imposto una restituzione fedele e naturalistica della realtà – Monet proietta sulla tela le impressioni da lui suscitate dalla vista mattutina del porto, mettendo in risalto l’impalpabilità della nebbia che avvolge e rende sfocate le figure e le imbarcazioni presenti nella scena. ■ MANIFESTO IMPRESSIONISMO - la luce che svolge un ruolo predominante; - l’uso del colore steso a tocchi e macchie e la sensazione visiva che regala una nuova idea di definizione degli oggetti e delle forme. - da un lato i colori caldi come rosso-arancio e dall’altro quelli denominati più freddi come verde- azzurro