SlideShare a Scribd company logo
1 of 11
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
16° Meeting	Nazionale	ACEF	- Bologna
CRISI D’IMPRESA TRA BEST PRACTICE E CRITICITÀ
PROF.	ALBERTO TRON
Tavola	Rotonda
“L’importanza	del	fattore	tempo	nella	conservazione	del	
valore	dell’impresa	in	crisi	e	strumenti	idonei
14	OTTOBRE 2016
16° MEETING NAZIONALE ACEF
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
16° Meeting	Nazionale	ACEF	- Bologna
valore	del	capitale	economico	
debito	
valore	di	liquidazione	
flusso	di	cassa	operativo	
Timing	nella	percezione	della	crisi	è	fondamentale	per	intervenire	
efficacemente	(earlywarnings/weaksignals)	
IL PERCORSO VERSO LA CRISI
crisi	potenziale crisi	“governabile” crisi	irreversibile
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
16° Meeting	Nazionale	ACEF	- Bologna
LA RICERCA EMPIRICA DELL’UNIVERSITÀ DI PISA/ANDAF 2013
CORRELAZIONI TRA FLUSSI FINANZIARI E PERFORMANCE ECONOMICHE
• I valori di performance (ROI, ROS, ROE) e market value sono stati posti in relazione con
i valori del rendiconto finanziario.
• Sono stati presi in considerazione: a) il flusso di capitale di circolante (FCC); b) il flusso
di cassa della gestione caratteristica (cash flow from operations); c) la variazione del
capitale circolante netto (VCCN).
Flussi finanziari–
2004-2007
Indici di performance e
market value – 2008-
2011
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
16° Meeting	Nazionale	ACEF	- Bologna
1. Flusso di capitale circolante (media delle variazioni 2004-2007)
2. Andamenti positivi del flusso di capitale circolante sono positivamente associati con
i ROS, ROA e ROE medi del biennio 2010-2011 e con il market value.
Variabile Coefficiente di
correlazione
Significatività
(p-value)
ROS (media 10-11) 0,438 0,00
ROA (media 10-11) 0,387 0,00
ROE (media 10-11) 0,400 0,00
Market Value 2010 0,298 0,03
Market Value 2011 0,293 0,03
LA RICERCA EMPIRICA DELL’UNIVERSITÀ DI PISA/ANDAF 2013
ANALISI DI CORRELAZIONE DI SPEARMAN
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
16° Meeting	Nazionale	ACEF	- Bologna
LA RICERCA EMPIRICA DELL’UNIVERSITÀ DI PISA/ANDAF 2013
CONCLUSIONI
• Dal lavoro è emerso che il trend del flusso di capitale di circolante dal 2004 al 2007 è
correlato con indicatori di performance e con il market value degli anni 2008 e 2009
delle società quotate worst performing.
• Le società quotate che nel passato hanno avuto trend negativi del FCC hanno avuto
successivamente risultati peggiori rispetto alle altre società quotate.
• Andamenti positivi del flusso di capitale circolante sono positivamente associati con i
ROS, ROA e ROE medi del biennio 2008-2009 e con il market value.
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
16° Meeting	Nazionale	ACEF	- Bologna
L’ANALISI EMPIRICA SVOLTA DA OCI SUI CONCORDATI PREVENTIVI E CON CONTINUITÀ.
UNA SINTESI
• Nei 5 anni precedenti al fallimento la maggior parte delle imprese avevano uno Z-
Score che indicava la probabilità di fallimento alta
• Il numero delle imprese con questo rating è aumentato nel terzo anno precedente
fino ad arrivare ad un numero alto del campione nell’anno precedente l’entrata in
concordato preventivo
• Nell’ultimo anno precedente il concordato preventivo la situazione mostra un
diffuso stato di crisi delle imprese esaminate: il 94% delle imprese fa registrare
uno Z-Score che indica una probabilità di fallimento alta e il 4% una probabilità
di fallimento medio/alta. Soltanto il 2% delle imprese sembra essere al riparo da un
rischio fallimento.
• Una situazione analoga si riscontra con riguardo alle imprese che dichiarano di
avere avere presentato un concordato di liquidazione dove un anno prima il 97%
delle imprese è a rischio di fallimento alto
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
16° Meeting	Nazionale	ACEF	- Bologna
LA CRISI DI IMPRESA DELLE PMI: QUALI LE CAUSE
ALCUNE CONSIDERAZIONI IN ESITO ALLE ANALISI EMPIRICHE
• Inadeguata gestione a livello finanziario
• Non corretta politica del capitale circolante
• Non costante monitoraggio dei flussi di cassa aziendali
• Mancata predisposizione di un business plan di breve periodo
• Mancato utilizzo di validi strumenti e modelli di reporting
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
16° Meeting	Nazionale	ACEF	- Bologna
IL RUOLO DEL MANAGEMENT
• Il management, di fronte ad una situazione di crisi di impresa, deve saper agire con
grande tempestività e risolutezza.
• Vi è un rapporto direttamente proporzionale tra tempestività e risolutezza del
management di fronte ad una situazione di crisi aziendale ed il successo del tentativo
di risanamento.
• Dopo i primi segnali di sintomatologia di crisi ogni minuto che passa diminuisce le
possibilità di successo; pertanto, solo un management deciso, professionalmente
competente e che ha esperienza di situazioni di crisi può permettere che la crisi
aziendale non sfoci in crisi irreversibile. In linea di principio, un elemento vincente
nel superamento della crisi di impresa è il CHANGE MANAGEMENT
• È opportuno sottolineare, per quanto serva, l’indispensabilità di uno strumento di
pianificazione quale il business plan per la scelta (consapevole) della migliore
azione da svolgere (cedere rami, crediti, ecc.) e la necessità della scelta dello
strumento giuridico migliore
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
16° Meeting	Nazionale	ACEF	- Bologna
QUALCHE CONSIDERAZIONE GENERALE SUL WORKING CAPITAL MANAGEMENT
• La capacità di generare cassa è diventata la priorità.
• Per molte aziende si tratta di uno snodo cruciale per la loro stessa sopravvivenza.
• Per rispondere a questa necessità, serve spesso un cambio di mentalità.
• Significa passare da una logica focalizzata solo sulla crescita del fatturato, ad una
vera e propria cultura del cash management.
• Servono sistemi di pianificazione dei flussi di cassa a livello settimanale o
addirittura giornaliero.
• Occorre avere una situazione chiara e tempestiva dei dati a disposizione.
• È essenziale agire su aspetti quali la gestione proattiva dei crediti o la definizione di
accordi con i fornitori strategici.
• In molti casi è necessario riconfigurare l’intera filiera passando da una produzione
per magazzino ad una esclusivamente su ordine al fine di minimizzare i volumi
d’acquisto
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
16° Meeting	Nazionale	ACEF	- Bologna
COME INTERVENIRE SUL MANAGEMENT
Per guidare un cambiamento aziendale sostenibile ci sono diversi fattori chiave che
devono essere considerati
• i ruoli e le responsabilità per la gestione del ciclo di cassa devono essere definiti
chiaramente e l’ownership della cassa e del capitale circolante deve essere assegnata
in ogni fase del processo;
• il reporting e i KPI devono essere coerenti in tutta l’azienda e fornire chiara
visibilità della performance e comprensione profonda dei cambiamenti;
• gli obiettivi devono essere incorporati nella definizione dei target individuali, non
solo al top dell’organizzazione ma anche giù fino all’ultimo livello dell’azienda;
• i controlli e le policy devono essere stabilite in modo da controllare i comportamenti
e fissare parametri per l’assunzione delle decisioni;
• la cassa deve essere un tema costante nell’agenda del management;
• le idee e i successi devono essere condivisi.
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
16° Meeting	Nazionale	ACEF	- Bologna
CRITICITÀ E PUNTI DI ATTENZIONE DEI PIANI INDUSTRIALI
NELLE AZIENDE IN CRISI
• Nella pratica si vedono spesso dei Piani che già ad un primo esame si mostrano fragili
e non risolutivi della crisi che cercano di fronteggiare
• L’uscita dalla crisi, invece, richiede:
• un radicale ripensamento dell’impresa e del suo modo di stare sul mercato che
porti ad un Piano che dia un’ampia rassicurazione sulla propria fattibilità
• (spesso) la modifica del vertice organizzativo dell’impresa (change management)
• intervenire tempestivamente
• condizioni al Piano
Prof. Dott. Alberto Tron

More Related Content

Similar to Alberto Tron - Meeting Nazionale ACEF 2016

La regola fondamentale e 5 strategie per superare la crisi con successo e sen...
La regola fondamentale e 5 strategie per superare la crisi con successo e sen...La regola fondamentale e 5 strategie per superare la crisi con successo e sen...
La regola fondamentale e 5 strategie per superare la crisi con successo e sen...
Upgrade Corporate
 
Business Plan, Tipologie e adempimenti societari
Business Plan, Tipologie e adempimenti societariBusiness Plan, Tipologie e adempimenti societari
Business Plan, Tipologie e adempimenti societari
Ing. Marco Calì
 
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spuntiCrisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
Salvatore Vescina
 
IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017
IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017
IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017
IPE Business School
 
Aerospace_PFD1100 per l'attacco alle fusoliere
Aerospace_PFD1100 per l'attacco alle fusoliereAerospace_PFD1100 per l'attacco alle fusoliere
Aerospace_PFD1100 per l'attacco alle fusoliere
Ivano Nastasi
 

Similar to Alberto Tron - Meeting Nazionale ACEF 2016 (20)

Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
 
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metricheIl piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
 
KPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'ImpresaKPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'Impresa
 
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessitàIl Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
 
Finanza aziendale
Finanza aziendaleFinanza aziendale
Finanza aziendale
 
Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19
Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19
Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19
 
Ims proposta a valore
Ims proposta a valoreIms proposta a valore
Ims proposta a valore
 
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
 
Presentazione Emil Banca CoopUPBo 2016
Presentazione Emil Banca CoopUPBo 2016Presentazione Emil Banca CoopUPBo 2016
Presentazione Emil Banca CoopUPBo 2016
 
La regola fondamentale e 5 strategie per superare la crisi con successo e sen...
La regola fondamentale e 5 strategie per superare la crisi con successo e sen...La regola fondamentale e 5 strategie per superare la crisi con successo e sen...
La regola fondamentale e 5 strategie per superare la crisi con successo e sen...
 
Business Plan, Tipologie e adempimenti societari
Business Plan, Tipologie e adempimenti societariBusiness Plan, Tipologie e adempimenti societari
Business Plan, Tipologie e adempimenti societari
 
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spuntiCrisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
 
IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017
IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017
IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017
 
Come fare a meno del budget e vivere felici
Come fare a meno del budget e vivere feliciCome fare a meno del budget e vivere felici
Come fare a meno del budget e vivere felici
 
Aerospace_PFD1100 per l'attacco alle fusoliere
Aerospace_PFD1100 per l'attacco alle fusoliereAerospace_PFD1100 per l'attacco alle fusoliere
Aerospace_PFD1100 per l'attacco alle fusoliere
 
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioniLa Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
 
Hair Salon - Liv.Base: Finanziario
Hair Salon - Liv.Base: FinanziarioHair Salon - Liv.Base: Finanziario
Hair Salon - Liv.Base: Finanziario
 
Relazione Caffarel
Relazione CaffarelRelazione Caffarel
Relazione Caffarel
 
La governance del processo commerciale
La governance del processo commercialeLa governance del processo commerciale
La governance del processo commerciale
 
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua aziendaCome leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
 

More from Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna

More from Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna (20)

Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-RomagnaCommento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
 
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice IngenitoIl processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
 
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
 
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena DiazziL'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
 
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
 
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
 
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
 
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio PalmieriLe novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
 
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo GraciottiCambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
 
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea GnudiL'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
 
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
 
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
 
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico LisaIncentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
 
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea AmaduzziProblematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
 
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea BignamiMarchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
 
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary TicjketingAgenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
 
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara PappalardoInfluencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
 
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
 
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario PaccoiaOperazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
 
Brevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo MartucciBrevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo Martucci
 

Alberto Tron - Meeting Nazionale ACEF 2016

  • 1. ©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati 16° Meeting Nazionale ACEF - Bologna CRISI D’IMPRESA TRA BEST PRACTICE E CRITICITÀ PROF. ALBERTO TRON Tavola Rotonda “L’importanza del fattore tempo nella conservazione del valore dell’impresa in crisi e strumenti idonei 14 OTTOBRE 2016 16° MEETING NAZIONALE ACEF
  • 3. ©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati 16° Meeting Nazionale ACEF - Bologna LA RICERCA EMPIRICA DELL’UNIVERSITÀ DI PISA/ANDAF 2013 CORRELAZIONI TRA FLUSSI FINANZIARI E PERFORMANCE ECONOMICHE • I valori di performance (ROI, ROS, ROE) e market value sono stati posti in relazione con i valori del rendiconto finanziario. • Sono stati presi in considerazione: a) il flusso di capitale di circolante (FCC); b) il flusso di cassa della gestione caratteristica (cash flow from operations); c) la variazione del capitale circolante netto (VCCN). Flussi finanziari– 2004-2007 Indici di performance e market value – 2008- 2011
  • 4. ©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati 16° Meeting Nazionale ACEF - Bologna 1. Flusso di capitale circolante (media delle variazioni 2004-2007) 2. Andamenti positivi del flusso di capitale circolante sono positivamente associati con i ROS, ROA e ROE medi del biennio 2010-2011 e con il market value. Variabile Coefficiente di correlazione Significatività (p-value) ROS (media 10-11) 0,438 0,00 ROA (media 10-11) 0,387 0,00 ROE (media 10-11) 0,400 0,00 Market Value 2010 0,298 0,03 Market Value 2011 0,293 0,03 LA RICERCA EMPIRICA DELL’UNIVERSITÀ DI PISA/ANDAF 2013 ANALISI DI CORRELAZIONE DI SPEARMAN
  • 5. ©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati 16° Meeting Nazionale ACEF - Bologna LA RICERCA EMPIRICA DELL’UNIVERSITÀ DI PISA/ANDAF 2013 CONCLUSIONI • Dal lavoro è emerso che il trend del flusso di capitale di circolante dal 2004 al 2007 è correlato con indicatori di performance e con il market value degli anni 2008 e 2009 delle società quotate worst performing. • Le società quotate che nel passato hanno avuto trend negativi del FCC hanno avuto successivamente risultati peggiori rispetto alle altre società quotate. • Andamenti positivi del flusso di capitale circolante sono positivamente associati con i ROS, ROA e ROE medi del biennio 2008-2009 e con il market value.
  • 6. ©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati 16° Meeting Nazionale ACEF - Bologna L’ANALISI EMPIRICA SVOLTA DA OCI SUI CONCORDATI PREVENTIVI E CON CONTINUITÀ. UNA SINTESI • Nei 5 anni precedenti al fallimento la maggior parte delle imprese avevano uno Z- Score che indicava la probabilità di fallimento alta • Il numero delle imprese con questo rating è aumentato nel terzo anno precedente fino ad arrivare ad un numero alto del campione nell’anno precedente l’entrata in concordato preventivo • Nell’ultimo anno precedente il concordato preventivo la situazione mostra un diffuso stato di crisi delle imprese esaminate: il 94% delle imprese fa registrare uno Z-Score che indica una probabilità di fallimento alta e il 4% una probabilità di fallimento medio/alta. Soltanto il 2% delle imprese sembra essere al riparo da un rischio fallimento. • Una situazione analoga si riscontra con riguardo alle imprese che dichiarano di avere avere presentato un concordato di liquidazione dove un anno prima il 97% delle imprese è a rischio di fallimento alto
  • 7. ©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati 16° Meeting Nazionale ACEF - Bologna LA CRISI DI IMPRESA DELLE PMI: QUALI LE CAUSE ALCUNE CONSIDERAZIONI IN ESITO ALLE ANALISI EMPIRICHE • Inadeguata gestione a livello finanziario • Non corretta politica del capitale circolante • Non costante monitoraggio dei flussi di cassa aziendali • Mancata predisposizione di un business plan di breve periodo • Mancato utilizzo di validi strumenti e modelli di reporting
  • 8. ©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati 16° Meeting Nazionale ACEF - Bologna IL RUOLO DEL MANAGEMENT • Il management, di fronte ad una situazione di crisi di impresa, deve saper agire con grande tempestività e risolutezza. • Vi è un rapporto direttamente proporzionale tra tempestività e risolutezza del management di fronte ad una situazione di crisi aziendale ed il successo del tentativo di risanamento. • Dopo i primi segnali di sintomatologia di crisi ogni minuto che passa diminuisce le possibilità di successo; pertanto, solo un management deciso, professionalmente competente e che ha esperienza di situazioni di crisi può permettere che la crisi aziendale non sfoci in crisi irreversibile. In linea di principio, un elemento vincente nel superamento della crisi di impresa è il CHANGE MANAGEMENT • È opportuno sottolineare, per quanto serva, l’indispensabilità di uno strumento di pianificazione quale il business plan per la scelta (consapevole) della migliore azione da svolgere (cedere rami, crediti, ecc.) e la necessità della scelta dello strumento giuridico migliore
  • 9. ©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati 16° Meeting Nazionale ACEF - Bologna QUALCHE CONSIDERAZIONE GENERALE SUL WORKING CAPITAL MANAGEMENT • La capacità di generare cassa è diventata la priorità. • Per molte aziende si tratta di uno snodo cruciale per la loro stessa sopravvivenza. • Per rispondere a questa necessità, serve spesso un cambio di mentalità. • Significa passare da una logica focalizzata solo sulla crescita del fatturato, ad una vera e propria cultura del cash management. • Servono sistemi di pianificazione dei flussi di cassa a livello settimanale o addirittura giornaliero. • Occorre avere una situazione chiara e tempestiva dei dati a disposizione. • È essenziale agire su aspetti quali la gestione proattiva dei crediti o la definizione di accordi con i fornitori strategici. • In molti casi è necessario riconfigurare l’intera filiera passando da una produzione per magazzino ad una esclusivamente su ordine al fine di minimizzare i volumi d’acquisto
  • 10. ©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati 16° Meeting Nazionale ACEF - Bologna COME INTERVENIRE SUL MANAGEMENT Per guidare un cambiamento aziendale sostenibile ci sono diversi fattori chiave che devono essere considerati • i ruoli e le responsabilità per la gestione del ciclo di cassa devono essere definiti chiaramente e l’ownership della cassa e del capitale circolante deve essere assegnata in ogni fase del processo; • il reporting e i KPI devono essere coerenti in tutta l’azienda e fornire chiara visibilità della performance e comprensione profonda dei cambiamenti; • gli obiettivi devono essere incorporati nella definizione dei target individuali, non solo al top dell’organizzazione ma anche giù fino all’ultimo livello dell’azienda; • i controlli e le policy devono essere stabilite in modo da controllare i comportamenti e fissare parametri per l’assunzione delle decisioni; • la cassa deve essere un tema costante nell’agenda del management; • le idee e i successi devono essere condivisi.
  • 11. ©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati 16° Meeting Nazionale ACEF - Bologna CRITICITÀ E PUNTI DI ATTENZIONE DEI PIANI INDUSTRIALI NELLE AZIENDE IN CRISI • Nella pratica si vedono spesso dei Piani che già ad un primo esame si mostrano fragili e non risolutivi della crisi che cercano di fronteggiare • L’uscita dalla crisi, invece, richiede: • un radicale ripensamento dell’impresa e del suo modo di stare sul mercato che porti ad un Piano che dia un’ampia rassicurazione sulla propria fattibilità • (spesso) la modifica del vertice organizzativo dell’impresa (change management) • intervenire tempestivamente • condizioni al Piano Prof. Dott. Alberto Tron