SlideShare a Scribd company logo
1 of 11
PROGETTO GLOBALE
E PROGETTO DI VITA
Luciano Pasqualotto
luciano.pasqualotto@univr.it
:| formazione
:| consulenza
:| editoria
:| ricerche
:| servizi
IL MODELLO BIO PSICOIL MODELLO BIO PSICO
SOCIALE DELL’ICFSOCIALE DELL’ICF
2
Capacità Performance
Funzioni
Strutture
Fattori
Ambientali
Fattori
PersonaliFunctioning
Modello concettuale ICF
CONDIZIONI DI SALUTE
FATTORI
AMBIENTALI
(es. rete sociale,
mobilità, barriere...)
FATTORI
PERSONALI
(es. autostima,
vita affettiva ...)
FATTORI CONTESTUALI
STRUTTURE
e FUNZIONI
CORPOREE
ATTIVITA’
(capacità)
PARTECIPA-
ZIONE
«L’attività è l’esecuzione di un
compito o di un’azione da parte di un
individuo. La partecipazione è il
coinvolgimento in una situazione di
vita» (OMS, 2001, p. 105)
Partecipazione = logica inclusiva
Attività e Partecipazione:
DEFINIZIONI
Funzionamento e
Partecipazione
La “chiave” del funzionamento
secondo ICF permette di identificare i
bisogni della persona
il funzionamento è il contrario della
disabilità: più una persona “funziona”
meno è disabile
Funzionamento e
Partecipazione
Nell’ICF «l’handicap è visto come
un’alterazione, uno squilibrio; come la
conseguenza di una relazione
disarmonica, perturbata, sregolata tra la
persona e il suo ambiente. Il processo
di miglioramento passa attraverso un
riequilibrio relazionale» (Gardou, 1999,
p. 11).
Funzionamento e
Partecipazione
la condizione di salute della persona
diventa socialmente rilevante nella
misura in cui crea discriminazione e
non consente l’espressione piena delle
proprie capacità e abilità (Progetto
Ministero della Salute – CCM, 2006;
Franscescutti et al., 2011)
Il capability approach – Sen (1)
Il functioning non è solo ciò che un
individuo fa, ma anche quello che egli è.
«I funzionamenti rilevanti per il benessere
variano da quelli più elementari, quali l’evitare
gli stati di morbilità e di mortalità, l’essere
adeguatamente nutriti, l’avere mobilità e così
via, a numerosi altri funzionamenti più
complessi, quali l’essere felici, il raggiungere
il rispetto di sé, il prendere parte alla vita della
comunità, l’apparire in pubblico senza
provare un senso di vergogna» (Sen, 1993, p. 106).
Considerati nella loro totalità, i funzionamenti
rappresentano l’insieme delle “realizzazioni
effettive” di un individuo, cioè quello che egli
ritiene degno di fare o di essere per star
bene.
«Si può sostenere – aggiunge Sen - che i
funzionamenti costituiscono la condizione di
esistere di una persona, e la valutazione del
suo benessere deve assumere la forma di
una valutazione di questi elementi costitutivi»
(1993, p. 106).
Il capability approach – Sen (2)
Le possibilità di funzionamento devono essere
congiunte con la capacità di funzionare.
Ciascun individuo ha il diritto essenziale di
accedere ad una molteplicità di combinazioni
di funzionamenti, che possiamo intendere
come stili di vita che dovrebbe poter scegliere;
in relazione a ciascuno dei funzionamenti in
questione – ed alla combinazione nel suo
insieme – il singolo soggetto può misurare le
sue capacità (capabilities), cioè le possibilità di
cui in concreto dispone di conseguire quel
dato funzionamento.
Il capability approach – Sen (3)
Le capabilities variano a seconda degli
individui ma anche dai contesti e dipendono
da fattori ecologici, biologici, psicologici,
sociali.
Le capabilities riguardano le «opportunità
reali che si hanno per quanto riguarda la vita
che si può condurre»
Questo non dipende direttamente dalla
quantità di risorse a disposizione, perché le
persone hanno diverse esigenze sul piano
materiale
Il capability approach – Sen (4)

More Related Content

Similar to Ulss6_educatori-distretti2013

La classificazione ICF: principi generali e procedure di profiling
La classificazione ICF: principi generali e procedure di profilingLa classificazione ICF: principi generali e procedure di profiling
La classificazione ICF: principi generali e procedure di profilingJancarlo Suarez
 
From Environmental Education to Sustainability
From Environmental Education to SustainabilityFrom Environmental Education to Sustainability
From Environmental Education to Sustainabilitymarco malagoli
 
Modulo 1. i bisogni educativi speciali bes
Modulo 1. i bisogni educativi speciali besModulo 1. i bisogni educativi speciali bes
Modulo 1. i bisogni educativi speciali besSanGiovanniDiDioWEB
 
5 Personalismo
5 Personalismo5 Personalismo
5 PersonalismoAle
 
Il contributo delle scienze cognitive alla media education
Il contributo delle scienze cognitive alla media educationIl contributo delle scienze cognitive alla media education
Il contributo delle scienze cognitive alla media educationRiva Giuseppe
 
Pagine da Ergonomia, postura, movimento nell'uomo
Pagine da Ergonomia, postura, movimento nell'uomoPagine da Ergonomia, postura, movimento nell'uomo
Pagine da Ergonomia, postura, movimento nell'uomoCalzetti & Mariucci Editori
 
Ergonomia costruttiva - Bisio Fiera Ambiente Lavoro Bologna 211016
Ergonomia costruttiva - Bisio Fiera Ambiente Lavoro Bologna 211016Ergonomia costruttiva - Bisio Fiera Ambiente Lavoro Bologna 211016
Ergonomia costruttiva - Bisio Fiera Ambiente Lavoro Bologna 211016Carlo Bisio (1000 +)
 
Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunità
Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunitàQualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunità
Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunitàUneba
 
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)laboratoridalbasso
 
L'analisi dei fabbisogni formativi
L'analisi dei fabbisogni formativiL'analisi dei fabbisogni formativi
L'analisi dei fabbisogni formativiStefano Fiaschi
 
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...Raffaele Barone
 
Ricerca azione partecipativa e teoria della conoscenza
Ricerca azione partecipativa e teoria della conoscenzaRicerca azione partecipativa e teoria della conoscenza
Ricerca azione partecipativa e teoria della conoscenzaAngela Iaciofano
 
didatticaspeciale[1]
 didatticaspeciale[1] didatticaspeciale[1]
didatticaspeciale[1]imartini
 
didatticaspeciale
 didatticaspeciale didatticaspeciale
didatticaspecialeimartini
 
Lo sviluppo psicomotorio del bambino
Lo sviluppo psicomotorio del bambinoLo sviluppo psicomotorio del bambino
Lo sviluppo psicomotorio del bambinoimartini
 

Similar to Ulss6_educatori-distretti2013 (20)

La classificazione ICF: principi generali e procedure di profiling
La classificazione ICF: principi generali e procedure di profilingLa classificazione ICF: principi generali e procedure di profiling
La classificazione ICF: principi generali e procedure di profiling
 
Problem solving arco
Problem solving   arcoProblem solving   arco
Problem solving arco
 
Educatori e icf articolo
Educatori e icf  articoloEducatori e icf  articolo
Educatori e icf articolo
 
From Environmental Education to Sustainability
From Environmental Education to SustainabilityFrom Environmental Education to Sustainability
From Environmental Education to Sustainability
 
Empowerment
EmpowermentEmpowerment
Empowerment
 
Modulo 1. i bisogni educativi speciali bes
Modulo 1. i bisogni educativi speciali besModulo 1. i bisogni educativi speciali bes
Modulo 1. i bisogni educativi speciali bes
 
5 Personalismo
5 Personalismo5 Personalismo
5 Personalismo
 
Il contributo delle scienze cognitive alla media education
Il contributo delle scienze cognitive alla media educationIl contributo delle scienze cognitive alla media education
Il contributo delle scienze cognitive alla media education
 
Pagine da Ergonomia, postura, movimento nell'uomo
Pagine da Ergonomia, postura, movimento nell'uomoPagine da Ergonomia, postura, movimento nell'uomo
Pagine da Ergonomia, postura, movimento nell'uomo
 
Ergonomia costruttiva - Bisio Fiera Ambiente Lavoro Bologna 211016
Ergonomia costruttiva - Bisio Fiera Ambiente Lavoro Bologna 211016Ergonomia costruttiva - Bisio Fiera Ambiente Lavoro Bologna 211016
Ergonomia costruttiva - Bisio Fiera Ambiente Lavoro Bologna 211016
 
Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunità
Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunitàQualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunità
Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunità
 
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)
 
L'analisi dei fabbisogni formativi
L'analisi dei fabbisogni formativiL'analisi dei fabbisogni formativi
L'analisi dei fabbisogni formativi
 
Social innovation workshop rapporto finale
Social innovation workshop rapporto finaleSocial innovation workshop rapporto finale
Social innovation workshop rapporto finale
 
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
 
Vite in comune come valore pubblico
Vite in comune come valore pubblicoVite in comune come valore pubblico
Vite in comune come valore pubblico
 
Ricerca azione partecipativa e teoria della conoscenza
Ricerca azione partecipativa e teoria della conoscenzaRicerca azione partecipativa e teoria della conoscenza
Ricerca azione partecipativa e teoria della conoscenza
 
didatticaspeciale[1]
 didatticaspeciale[1] didatticaspeciale[1]
didatticaspeciale[1]
 
didatticaspeciale
 didatticaspeciale didatticaspeciale
didatticaspeciale
 
Lo sviluppo psicomotorio del bambino
Lo sviluppo psicomotorio del bambinoLo sviluppo psicomotorio del bambino
Lo sviluppo psicomotorio del bambino
 

More from autoformazione

La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...
La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...
La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...autoformazione
 
ICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzioneICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzioneautoformazione
 
Quaderno13 linee indirizzo-consenso
Quaderno13 linee indirizzo-consensoQuaderno13 linee indirizzo-consenso
Quaderno13 linee indirizzo-consensoautoformazione
 
Informazione e-consenso
Informazione e-consensoInformazione e-consenso
Informazione e-consensoautoformazione
 
Fasi della-documentazione
Fasi della-documentazioneFasi della-documentazione
Fasi della-documentazioneautoformazione
 
Consenso informato slide-introduttive
Consenso informato slide-introduttiveConsenso informato slide-introduttive
Consenso informato slide-introduttiveautoformazione
 
Consenso informato paziente pediatrico
Consenso informato paziente pediatricoConsenso informato paziente pediatrico
Consenso informato paziente pediatricoautoformazione
 
Consenso informato: sentenze - Sole24ore
Consenso informato: sentenze - Sole24oreConsenso informato: sentenze - Sole24ore
Consenso informato: sentenze - Sole24oreautoformazione
 
Il consenso informato - profili di responsabilità penale
Il consenso informato - profili di responsabilità penaleIl consenso informato - profili di responsabilità penale
Il consenso informato - profili di responsabilità penaleautoformazione
 
Consenso informato - Ordine dei Medici di Roma
Consenso informato - Ordine dei Medici di RomaConsenso informato - Ordine dei Medici di Roma
Consenso informato - Ordine dei Medici di Romaautoformazione
 
Consenso informato slide-sintetiche
Consenso informato slide-sinteticheConsenso informato slide-sintetiche
Consenso informato slide-sinteticheautoformazione
 
Provvedimento generale sulle modalità di consegna dei presidi sanitari
Provvedimento generale sulle modalità di consegna dei presidi sanitariProvvedimento generale sulle modalità di consegna dei presidi sanitari
Provvedimento generale sulle modalità di consegna dei presidi sanitariautoformazione
 
Privacy - refertazione on line
Privacy - refertazione on linePrivacy - refertazione on line
Privacy - refertazione on lineautoformazione
 
Privacy e accesso agli atti
Privacy e accesso agli attiPrivacy e accesso agli atti
Privacy e accesso agli attiautoformazione
 
Privacy - Diritti dell'interessato
Privacy - Diritti dell'interessatoPrivacy - Diritti dell'interessato
Privacy - Diritti dell'interessatoautoformazione
 
Privacy e segreto professionale
Privacy e segreto professionalePrivacy e segreto professionale
Privacy e segreto professionaleautoformazione
 
Privacy - principi generali per la raccolta dei dati
Privacy - principi generali per la raccolta dei datiPrivacy - principi generali per la raccolta dei dati
Privacy - principi generali per la raccolta dei datiautoformazione
 
Vademecum privacy pazienti
Vademecum privacy pazientiVademecum privacy pazienti
Vademecum privacy pazientiautoformazione
 
4. la protezione dei lavoratori
4. la protezione dei lavoratori4. la protezione dei lavoratori
4. la protezione dei lavoratoriautoformazione
 

More from autoformazione (20)

La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...
La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...
La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...
 
ICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzioneICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzione
 
Quaderno13 linee indirizzo-consenso
Quaderno13 linee indirizzo-consensoQuaderno13 linee indirizzo-consenso
Quaderno13 linee indirizzo-consenso
 
Informazione e-consenso
Informazione e-consensoInformazione e-consenso
Informazione e-consenso
 
Fasi della-documentazione
Fasi della-documentazioneFasi della-documentazione
Fasi della-documentazione
 
Consenso informato slide-introduttive
Consenso informato slide-introduttiveConsenso informato slide-introduttive
Consenso informato slide-introduttive
 
Consenso informato paziente pediatrico
Consenso informato paziente pediatricoConsenso informato paziente pediatrico
Consenso informato paziente pediatrico
 
Consenso informato: sentenze - Sole24ore
Consenso informato: sentenze - Sole24oreConsenso informato: sentenze - Sole24ore
Consenso informato: sentenze - Sole24ore
 
Il consenso informato - profili di responsabilità penale
Il consenso informato - profili di responsabilità penaleIl consenso informato - profili di responsabilità penale
Il consenso informato - profili di responsabilità penale
 
Consenso informato - Ordine dei Medici di Roma
Consenso informato - Ordine dei Medici di RomaConsenso informato - Ordine dei Medici di Roma
Consenso informato - Ordine dei Medici di Roma
 
Consenso informato slide-sintetiche
Consenso informato slide-sinteticheConsenso informato slide-sintetiche
Consenso informato slide-sintetiche
 
Provvedimento generale sulle modalità di consegna dei presidi sanitari
Provvedimento generale sulle modalità di consegna dei presidi sanitariProvvedimento generale sulle modalità di consegna dei presidi sanitari
Provvedimento generale sulle modalità di consegna dei presidi sanitari
 
Privacy - refertazione on line
Privacy - refertazione on linePrivacy - refertazione on line
Privacy - refertazione on line
 
Privacy e accesso agli atti
Privacy e accesso agli attiPrivacy e accesso agli atti
Privacy e accesso agli atti
 
Privacy - Diritti dell'interessato
Privacy - Diritti dell'interessatoPrivacy - Diritti dell'interessato
Privacy - Diritti dell'interessato
 
Privacy e segreto professionale
Privacy e segreto professionalePrivacy e segreto professionale
Privacy e segreto professionale
 
Privacy - principi generali per la raccolta dei dati
Privacy - principi generali per la raccolta dei datiPrivacy - principi generali per la raccolta dei dati
Privacy - principi generali per la raccolta dei dati
 
Vademecum privacy pazienti
Vademecum privacy pazientiVademecum privacy pazienti
Vademecum privacy pazienti
 
4. la protezione dei lavoratori
4. la protezione dei lavoratori4. la protezione dei lavoratori
4. la protezione dei lavoratori
 
3. rischi e vdr
3. rischi e vdr3. rischi e vdr
3. rischi e vdr
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (7)

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

Ulss6_educatori-distretti2013

  • 1. PROGETTO GLOBALE E PROGETTO DI VITA Luciano Pasqualotto luciano.pasqualotto@univr.it :| formazione :| consulenza :| editoria :| ricerche :| servizi
  • 2. IL MODELLO BIO PSICOIL MODELLO BIO PSICO SOCIALE DELL’ICFSOCIALE DELL’ICF 2 Capacità Performance Funzioni Strutture Fattori Ambientali Fattori PersonaliFunctioning
  • 3. Modello concettuale ICF CONDIZIONI DI SALUTE FATTORI AMBIENTALI (es. rete sociale, mobilità, barriere...) FATTORI PERSONALI (es. autostima, vita affettiva ...) FATTORI CONTESTUALI STRUTTURE e FUNZIONI CORPOREE ATTIVITA’ (capacità) PARTECIPA- ZIONE
  • 4. «L’attività è l’esecuzione di un compito o di un’azione da parte di un individuo. La partecipazione è il coinvolgimento in una situazione di vita» (OMS, 2001, p. 105) Partecipazione = logica inclusiva Attività e Partecipazione: DEFINIZIONI
  • 5. Funzionamento e Partecipazione La “chiave” del funzionamento secondo ICF permette di identificare i bisogni della persona il funzionamento è il contrario della disabilità: più una persona “funziona” meno è disabile
  • 6. Funzionamento e Partecipazione Nell’ICF «l’handicap è visto come un’alterazione, uno squilibrio; come la conseguenza di una relazione disarmonica, perturbata, sregolata tra la persona e il suo ambiente. Il processo di miglioramento passa attraverso un riequilibrio relazionale» (Gardou, 1999, p. 11).
  • 7. Funzionamento e Partecipazione la condizione di salute della persona diventa socialmente rilevante nella misura in cui crea discriminazione e non consente l’espressione piena delle proprie capacità e abilità (Progetto Ministero della Salute – CCM, 2006; Franscescutti et al., 2011)
  • 8. Il capability approach – Sen (1) Il functioning non è solo ciò che un individuo fa, ma anche quello che egli è. «I funzionamenti rilevanti per il benessere variano da quelli più elementari, quali l’evitare gli stati di morbilità e di mortalità, l’essere adeguatamente nutriti, l’avere mobilità e così via, a numerosi altri funzionamenti più complessi, quali l’essere felici, il raggiungere il rispetto di sé, il prendere parte alla vita della comunità, l’apparire in pubblico senza provare un senso di vergogna» (Sen, 1993, p. 106).
  • 9. Considerati nella loro totalità, i funzionamenti rappresentano l’insieme delle “realizzazioni effettive” di un individuo, cioè quello che egli ritiene degno di fare o di essere per star bene. «Si può sostenere – aggiunge Sen - che i funzionamenti costituiscono la condizione di esistere di una persona, e la valutazione del suo benessere deve assumere la forma di una valutazione di questi elementi costitutivi» (1993, p. 106). Il capability approach – Sen (2)
  • 10. Le possibilità di funzionamento devono essere congiunte con la capacità di funzionare. Ciascun individuo ha il diritto essenziale di accedere ad una molteplicità di combinazioni di funzionamenti, che possiamo intendere come stili di vita che dovrebbe poter scegliere; in relazione a ciascuno dei funzionamenti in questione – ed alla combinazione nel suo insieme – il singolo soggetto può misurare le sue capacità (capabilities), cioè le possibilità di cui in concreto dispone di conseguire quel dato funzionamento. Il capability approach – Sen (3)
  • 11. Le capabilities variano a seconda degli individui ma anche dai contesti e dipendono da fattori ecologici, biologici, psicologici, sociali. Le capabilities riguardano le «opportunità reali che si hanno per quanto riguarda la vita che si può condurre» Questo non dipende direttamente dalla quantità di risorse a disposizione, perché le persone hanno diverse esigenze sul piano materiale Il capability approach – Sen (4)

Editor's Notes

  1. Formazione Educatori ed Operatori ULSS 6 a cura di Luciano Pasqualotto (lpasqualotto@gmail.com) 28 agosto 2012
  2. Corso "Metodi e didattiche dei sussidi per disabili" Corso "Metodi e didattiche dei sussidi per disabili" Università Cattolica di Milano a cura di Luciano Pasqualotto (lpasqualotto@gmail.com)
  3. Corso "Metodi e didattiche dei sussidi per disabili" Corso "Metodi e didattiche dei sussidi per disabili" Università Cattolica di Milano a cura di Luciano Pasqualotto (lpasqualotto@gmail.com)
  4. Corso "Metodi e didattiche dei sussidi per disabili" Corso "Metodi e didattiche dei sussidi per disabili" Università Cattolica di Milano a cura di Luciano Pasqualotto (lpasqualotto@gmail.com)
  5. Corso "Metodi e didattiche dei sussidi per disabili" Corso "Metodi e didattiche dei sussidi per disabili" Università Cattolica di Milano a cura di Luciano Pasqualotto (lpasqualotto@gmail.com)
  6. Corso "Metodi e didattiche dei sussidi per disabili" Corso "Metodi e didattiche dei sussidi per disabili" Università Cattolica di Milano a cura di Luciano Pasqualotto (lpasqualotto@gmail.com)
  7. Corso "Metodi e didattiche dei sussidi per disabili" Corso "Metodi e didattiche dei sussidi per disabili" Università Cattolica di Milano a cura di Luciano Pasqualotto (lpasqualotto@gmail.com)
  8. Corso "Metodi e didattiche dei sussidi per disabili" Corso "Metodi e didattiche dei sussidi per disabili" Università Cattolica di Milano a cura di Luciano Pasqualotto (lpasqualotto@gmail.com)
  9. Corso "Metodi e didattiche dei sussidi per disabili" Corso "Metodi e didattiche dei sussidi per disabili" Università Cattolica di Milano a cura di Luciano Pasqualotto (lpasqualotto@gmail.com) Per chiarire questo concetto, Sen (2000, p. 78-79) porta alcuni esempi. «Un disabile […] può possedere un paniere di beni principali più abbondante e ciononostante avere una probabilità di vivere un’esistenza normale (o di raggiungere i propri obiettivi) inferiore rispetto a quella di una persona fisicamente valida e con un paniere di beni principali più ridotto. In maniera analoga, una persona più anziana o cagionevole di salute può essere svantaggiata (nel senso corrente del termine) anche con un pacchetto di beni più consistente... La “capacitazione” di una persona non è che l’insieme delle combinazioni alternative di funzionamenti che essa è in grado di realizzare. È dunque una sorta di libertà: la libertà sostanziale di realizzare più combinazioni alternative di funzionamenti (o, detto in modo meno formale, di mettere in atto più stili di vita alternativi). Un benestante che digiuni, per esempio, può anche funzionare, sul piano dell’alimentazione, allo stesso modo di un indigente costretto a fare la fame, ma il primo ha un “insieme di capacitazioni” diverso da quello del secondo (l’uno può decidere di mangiare bene e nutrirsi adeguatamente, l’altro non può)».