SlideShare a Scribd company logo
1 of 12
Download to read offline
QUALITÀ DI VITA E BENESSERE
TRA AUTODETERMINAZIONE
E PROMOZIONE DEL SENSO DI COMUNITÀ
prof.ssa Susanna Falchero
Università degli Studi di Padova
susanna.falchero@unipd.it
Quality of Life = individual's perception of their position in life in the
context of the culture and value systems in which they live and in
relation to their goals, expectations, standards and concerns. It is a
broad ranging concept affected in a complex way by the person's
physical health, psychological state, personal beliefs, social
relationships and their relationship to salient features of their
environment. (WHO)
Health-Related Quality of Life = assessment of how the individual's
well-being may be affected over time by a disease, disability or
disorder.
Come definire la QoL?
 Permette di individuare priorità nella vita dell’individuo
 Facilita la comunicazione con lui
 Mette in luce eventuali problemi sociali o psicologici
 Identifica le sue «preferenze» (e facilita l’aderenza)
 Offre un monitoraggio nei cambiamenti
Quali vantaggi nell’inserire (HR)QoL nelle
valutazioni di routine?
Salute come
Benessere soggettivo e psicologico
Benessere soggettivo (subjective wellbeing)
= vissuto di stare bene, soddisfazione di vita
“il benessere riguarda, allo stesso tempo,
la mente, il corpo e le loro interconnessioni”
“è sostanzialmente una questione di impegno nel vivere, che coinvolge
l’espressione di una vasta gamma di potenzialità umane: intellettuali,
sociali, emotive e fisiche” (Ryff e Singer, 1998)
È un processo più che uno stato
Commissione EU
numerosi fattori concorrono alla salute e alla sua qualità, tra di essi:
fattori individuali, stili di vita, contesti socio-economici e culturali in cui si vive
 Aspetti soggettivi: percezione e valutazione di salute
La salute autoriferita è uno degli indicatori di mortalità e morbilità (OMS)
Min. Salute (2010) riconosce che il bisogno informativo dell’individuo è
mosso più dalla componente soggettiva che da quella oggettiva
 Percezione di salute
 indicatore utilizzato dagli anni Cinquanta nelle scienze sociali
 in tempi recenti è stata inserita dall’Istat nel BES in una delle 12
dimensioni del benessere ed è utilizzata come indicatore anche dall’ISS
Relazioni significative tra salute soggettiva e
oggettiva: quale quadro di riferimento? (Jylha, 2009)
Informazioni e conoscenze, età, aspetti socioculturali, sensazioni
corporee, percezioni, valutazioni e atteggiamenti...
confronto sociale e pregresso
aspetti non volontari quali aspetti affettivo-emotivi, stati d’animo e
disposizioni, momento della valutazione, response shift (es. «paradosso
della disabilità», Post Traumatic Growth, dissonanza cognitiva...)
«Per garantire [...] qualità di vita è indispensabile una serie di condizioni
oggettive, come la salute fisica, l’indipendenza, il coinvolgimento sociale,
un’organizzazione sensata della giornata, sentimenti di rispetto e stima, la
possibilità di svolgere attività della vita quotidiana nonché buone condizioni
abitative. In ultima analisi, però, la qualità della vita non dipende tanto da
queste circostanze oggettive quanto dalla valutazione soggettiva del paziente»
(FMH, 2017, p. 12)
Possiamo dire che
una valutazione positiva della propria salute
non dà garanzia di buona salute,
ma una valutazione negativa
è un segnale da prendere in considerazione
(Jylha, 2009)
Che cosa mantiene le persone in buona salute,
nonostante eventi di vita?
salute come interazione tra fattori di protezione e di aggravio
Sense of Coherence (SOC)
comprensibilità, gestibilità, significato (Antonovsky, 1979)
Indici di buon funzionamento psichico (Ryff e Singer, 1998)
Avere scopi e senso di autodeterminazione
Sviluppo personale
Avere buone relazioni con altri
Capacità di controllo e senso di efficacia personale
Accettazione, rispetto di sé e autostima
Autonomia
 Teoria dell’autodeterminazione (Deci e Ryan, 1985)
Bisogno di autonomia, Bisogno di competenza, Bisogno di relazioni
 Regolazione autonoma e Motivazione intrinseca
«people who are suffering [...] have to fight continually
for their own identity [...]. The promotion of autonomy is
not in contraddiction with the dependency caused by
chronic disease [...]. [...] in those circumstances, they
need to recognize themselves the choices they make.
[...] Autonomy, conceived as development of one’s
identity, is a relational process» (ter Meulen, 2010, 136)
La salute è vista anche come la libertà di scegliere che
cosa mangiare, cioccolato o vino compresi, se capita
l’essere circondati da una famiglia e/o da amici che
possano offrire gioia e sicurezza partecipare alla vita
sociale, offrendo il proprio contributo agli altri, malgrado la
propria disabilità (Majani, 2015)
«[...] la disabilità non è una condizione propria della persona,
quanto piuttosto scaturisce dall’interazione del singolo individuo
con l’ambiente circostante» (Antonaglia et al., 2015)
«Ciò che identifica l’uomo autonomo è la capacità di adattarsi
all’ambiente e di poter utilizzare le possibilità offerte. [...] anche per
l’anziano emerge il bisogno di iniziare un percorso di consapevolezza di
sé e di autodeterminazione il più precocemente possibile...» (Pinnelli,
2014, p. 8)
«Il presupposto etico [...] è un dovere di cura dell’alterità che si esplica
in uno spazio di reciprocità per promuovere la capacità di scelta e
autoregolazione comportamentale della persona senza perdere di vista
il significato dell’azione sui contesti di appartenenza e, pertanto,
sull’inclusione» (ivi, p. 5)
Inclusione, appartenenza, senso di comunità
(Saranson, 1974; McMillan e Chavis, 1986)
 percezione di similarità, interdipendenza reciproca, affidabilità e
disponibilità
 sentimento di appartenenza, coesione e condivisione, sicurezza emotiva,
legami significativi, investimento attivo, partecipazione, avere una storia
comune, motivazione, soddisfazione e interesse
 vissuto psicologico indipendente dalla comunità in cui è esperito
 sensazione di sicurezza e benessere

More Related Content

What's hot

Psicologia dell'Invecchiamento
Psicologia dell'InvecchiamentoPsicologia dell'Invecchiamento
Psicologia dell'InvecchiamentoMonica Gigante
 
Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...
Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...
Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...Obiettivo Psicologia Srl
 
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con AlzheimerAscolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con AlzheimerUneba
 
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle DemenzeStrategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle DemenzeGabriele Carbone
 
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15RosaDelDeserto
 
Il racconto nell'animazione sociale per la terza e quarta età
Il racconto nell'animazione sociale per la terza e quarta etàIl racconto nell'animazione sociale per la terza e quarta età
Il racconto nell'animazione sociale per la terza e quarta etàSimone Terenziani
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15RosaDelDeserto
 
Demenze: prevenzione, riabilitazione. assistenza
Demenze: prevenzione, riabilitazione. assistenzaDemenze: prevenzione, riabilitazione. assistenza
Demenze: prevenzione, riabilitazione. assistenzatommaso bisagno
 
Assistenza al disabile
Assistenza al disabileAssistenza al disabile
Assistenza al disabilesilvioerriques
 
Lo psicologo e i laboratori di stimolazione cognitiva
Lo psicologo e i laboratori di stimolazione cognitivaLo psicologo e i laboratori di stimolazione cognitiva
Lo psicologo e i laboratori di stimolazione cognitivaFormazioneContinuaPsicologia
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011Helga Sanna
 
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15RosaDelDeserto
 
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15RosaDelDeserto
 
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...Obiettivo Psicologia Srl
 
Relazione ed emozioni
Relazione ed emozioniRelazione ed emozioni
Relazione ed emozioniimartini
 
Il supporto psicologico al paziente ed alla sua famiglia
Il supporto psicologico al paziente ed alla sua famigliaIl supporto psicologico al paziente ed alla sua famiglia
Il supporto psicologico al paziente ed alla sua famigliaASMaD
 
La relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoLa relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoStefano Marconcini
 

What's hot (20)

Psicologia dell'Invecchiamento
Psicologia dell'InvecchiamentoPsicologia dell'Invecchiamento
Psicologia dell'Invecchiamento
 
Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...
Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...
Webinar | Gentlecare a domicilio per la gestione del malato di Alzheimer: str...
 
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con AlzheimerAscolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
 
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle DemenzeStrategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
 
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
 
Il racconto nell'animazione sociale per la terza e quarta età
Il racconto nell'animazione sociale per la terza e quarta etàIl racconto nell'animazione sociale per la terza e quarta età
Il racconto nell'animazione sociale per la terza e quarta età
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
 
Demenze: prevenzione, riabilitazione. assistenza
Demenze: prevenzione, riabilitazione. assistenzaDemenze: prevenzione, riabilitazione. assistenza
Demenze: prevenzione, riabilitazione. assistenza
 
Assistenza al disabile
Assistenza al disabileAssistenza al disabile
Assistenza al disabile
 
Lo psicologo e i laboratori di stimolazione cognitiva
Lo psicologo e i laboratori di stimolazione cognitivaLo psicologo e i laboratori di stimolazione cognitiva
Lo psicologo e i laboratori di stimolazione cognitiva
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
 
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15
 
Salute mentale giu
Salute mentale giuSalute mentale giu
Salute mentale giu
 
Competenze OSS
Competenze OSSCompetenze OSS
Competenze OSS
 
OSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezioneOSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezione
 
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
 
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
 
Relazione ed emozioni
Relazione ed emozioniRelazione ed emozioni
Relazione ed emozioni
 
Il supporto psicologico al paziente ed alla sua famiglia
Il supporto psicologico al paziente ed alla sua famigliaIl supporto psicologico al paziente ed alla sua famiglia
Il supporto psicologico al paziente ed alla sua famiglia
 
La relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoLa relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichico
 

Similar to Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunità

Pedagogia e Salute
Pedagogia e SalutePedagogia e Salute
Pedagogia e Saluteamandadrafe
 
Fragilità e vulnerabilità - Fabrizio Giunco, Don Gnocchi
Fragilità e vulnerabilità - Fabrizio Giunco, Don GnocchiFragilità e vulnerabilità - Fabrizio Giunco, Don Gnocchi
Fragilità e vulnerabilità - Fabrizio Giunco, Don GnocchiUneba
 
Salute, benessere, qualità della vita
Salute, benessere, qualità della vitaSalute, benessere, qualità della vita
Salute, benessere, qualità della vitaDario
 
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità localeGruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità localeRaffaele Barone
 
didatticaspeciale[1]
 didatticaspeciale[1] didatticaspeciale[1]
didatticaspeciale[1]imartini
 
didatticaspeciale
 didatticaspeciale didatticaspeciale
didatticaspecialeimartini
 
“Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione social...
“Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale,all’inclusione social...“Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale,all’inclusione social...
“Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione social...Raffaele Barone
 
ICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzioneICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzioneautoformazione
 
Health between Education and Social Marketing
Health between Education and Social MarketingHealth between Education and Social Marketing
Health between Education and Social MarketingGiuseppe Fattori
 
Riabilitazione psichiatrica e fattorie sociali
Riabilitazione psichiatrica e fattorie socialiRiabilitazione psichiatrica e fattorie sociali
Riabilitazione psichiatrica e fattorie socialiUneba
 
Narrazione e mappatura dei bisogni di salute
Narrazione e mappatura dei bisogni di saluteNarrazione e mappatura dei bisogni di salute
Narrazione e mappatura dei bisogni di saluteamandadrafe
 
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contestiPsicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contestiRaffaele Barone
 
Determinanti Sociali della Salute Mentale
Determinanti Sociali della Salute MentaleDeterminanti Sociali della Salute Mentale
Determinanti Sociali della Salute MentaleMatteo Bessone
 
Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveRaffaele Barone
 
Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveRaffaele Barone
 
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.Raffaele Barone
 
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE Raffaele Barone
 
Health promotion. Are you ready for dance/change?
Health promotion. Are you ready for dance/change?Health promotion. Are you ready for dance/change?
Health promotion. Are you ready for dance/change?Giuseppe Fattori
 
Modulo 1. i bisogni educativi speciali bes
Modulo 1. i bisogni educativi speciali besModulo 1. i bisogni educativi speciali bes
Modulo 1. i bisogni educativi speciali besSanGiovanniDiDioWEB
 

Similar to Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunità (20)

Pedagogia e Salute
Pedagogia e SalutePedagogia e Salute
Pedagogia e Salute
 
Fragilità e vulnerabilità - Fabrizio Giunco, Don Gnocchi
Fragilità e vulnerabilità - Fabrizio Giunco, Don GnocchiFragilità e vulnerabilità - Fabrizio Giunco, Don Gnocchi
Fragilità e vulnerabilità - Fabrizio Giunco, Don Gnocchi
 
counseling e benessere
counseling e benesserecounseling e benessere
counseling e benessere
 
Salute, benessere, qualità della vita
Salute, benessere, qualità della vitaSalute, benessere, qualità della vita
Salute, benessere, qualità della vita
 
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità localeGruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
 
didatticaspeciale[1]
 didatticaspeciale[1] didatticaspeciale[1]
didatticaspeciale[1]
 
didatticaspeciale
 didatticaspeciale didatticaspeciale
didatticaspeciale
 
“Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione social...
“Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale,all’inclusione social...“Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale,all’inclusione social...
“Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione social...
 
ICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzioneICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzione
 
Health between Education and Social Marketing
Health between Education and Social MarketingHealth between Education and Social Marketing
Health between Education and Social Marketing
 
Riabilitazione psichiatrica e fattorie sociali
Riabilitazione psichiatrica e fattorie socialiRiabilitazione psichiatrica e fattorie sociali
Riabilitazione psichiatrica e fattorie sociali
 
Narrazione e mappatura dei bisogni di salute
Narrazione e mappatura dei bisogni di saluteNarrazione e mappatura dei bisogni di salute
Narrazione e mappatura dei bisogni di salute
 
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contestiPsicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
 
Determinanti Sociali della Salute Mentale
Determinanti Sociali della Salute MentaleDeterminanti Sociali della Salute Mentale
Determinanti Sociali della Salute Mentale
 
Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale grave
 
Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale grave
 
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
 
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
 
Health promotion. Are you ready for dance/change?
Health promotion. Are you ready for dance/change?Health promotion. Are you ready for dance/change?
Health promotion. Are you ready for dance/change?
 
Modulo 1. i bisogni educativi speciali bes
Modulo 1. i bisogni educativi speciali besModulo 1. i bisogni educativi speciali bes
Modulo 1. i bisogni educativi speciali bes
 

More from Uneba

Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunitàFondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunitàUneba
 
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profitIl PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profitUneba
 
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in ItaliaPosti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in ItaliaUneba
 
Fondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
Fondazione Santa Tecla con Fondazione AmplifonFondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
Fondazione Santa Tecla con Fondazione AmplifonUneba
 
Resilienza personale, professionale sociale
Resilienza personale, professionale socialeResilienza personale, professionale sociale
Resilienza personale, professionale socialeUneba
 
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposo
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposoArmadio farmaci robotizzato per casa di riposo
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposoUneba
 
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa TeclaPreparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa TeclaUneba
 
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato beneRegistro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato beneUneba
 
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega UnebaRegistro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega UnebaUneba
 
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche AmministrazioniI rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche AmministrazioniUneba
 
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa TeclaLa telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa TeclaUneba
 
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anzianiLombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anzianiUneba
 
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3Uneba
 
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spuntiIl lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spuntiUneba
 
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...Uneba
 
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoroDecreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoroUneba
 
8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in ItaliaUneba
 
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitariL'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitariUneba
 
Assistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in LombardiaAssistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in LombardiaUneba
 
Nipoti di Babbo Natale
Nipoti di Babbo NataleNipoti di Babbo Natale
Nipoti di Babbo NataleUneba
 

More from Uneba (20)

Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunitàFondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
 
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profitIl PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
 
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in ItaliaPosti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
 
Fondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
Fondazione Santa Tecla con Fondazione AmplifonFondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
Fondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
 
Resilienza personale, professionale sociale
Resilienza personale, professionale socialeResilienza personale, professionale sociale
Resilienza personale, professionale sociale
 
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposo
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposoArmadio farmaci robotizzato per casa di riposo
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposo
 
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa TeclaPreparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
 
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato beneRegistro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
 
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega UnebaRegistro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
 
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche AmministrazioniI rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
 
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa TeclaLa telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
 
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anzianiLombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
 
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
 
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spuntiIl lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
 
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
 
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoroDecreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
 
8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia
 
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitariL'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
 
Assistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in LombardiaAssistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in Lombardia
 
Nipoti di Babbo Natale
Nipoti di Babbo NataleNipoti di Babbo Natale
Nipoti di Babbo Natale
 

Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunità

  • 1. QUALITÀ DI VITA E BENESSERE TRA AUTODETERMINAZIONE E PROMOZIONE DEL SENSO DI COMUNITÀ prof.ssa Susanna Falchero Università degli Studi di Padova susanna.falchero@unipd.it
  • 2. Quality of Life = individual's perception of their position in life in the context of the culture and value systems in which they live and in relation to their goals, expectations, standards and concerns. It is a broad ranging concept affected in a complex way by the person's physical health, psychological state, personal beliefs, social relationships and their relationship to salient features of their environment. (WHO) Health-Related Quality of Life = assessment of how the individual's well-being may be affected over time by a disease, disability or disorder. Come definire la QoL?
  • 3.  Permette di individuare priorità nella vita dell’individuo  Facilita la comunicazione con lui  Mette in luce eventuali problemi sociali o psicologici  Identifica le sue «preferenze» (e facilita l’aderenza)  Offre un monitoraggio nei cambiamenti Quali vantaggi nell’inserire (HR)QoL nelle valutazioni di routine?
  • 4. Salute come Benessere soggettivo e psicologico Benessere soggettivo (subjective wellbeing) = vissuto di stare bene, soddisfazione di vita “il benessere riguarda, allo stesso tempo, la mente, il corpo e le loro interconnessioni” “è sostanzialmente una questione di impegno nel vivere, che coinvolge l’espressione di una vasta gamma di potenzialità umane: intellettuali, sociali, emotive e fisiche” (Ryff e Singer, 1998) È un processo più che uno stato
  • 5. Commissione EU numerosi fattori concorrono alla salute e alla sua qualità, tra di essi: fattori individuali, stili di vita, contesti socio-economici e culturali in cui si vive  Aspetti soggettivi: percezione e valutazione di salute La salute autoriferita è uno degli indicatori di mortalità e morbilità (OMS) Min. Salute (2010) riconosce che il bisogno informativo dell’individuo è mosso più dalla componente soggettiva che da quella oggettiva  Percezione di salute  indicatore utilizzato dagli anni Cinquanta nelle scienze sociali  in tempi recenti è stata inserita dall’Istat nel BES in una delle 12 dimensioni del benessere ed è utilizzata come indicatore anche dall’ISS
  • 6. Relazioni significative tra salute soggettiva e oggettiva: quale quadro di riferimento? (Jylha, 2009) Informazioni e conoscenze, età, aspetti socioculturali, sensazioni corporee, percezioni, valutazioni e atteggiamenti... confronto sociale e pregresso aspetti non volontari quali aspetti affettivo-emotivi, stati d’animo e disposizioni, momento della valutazione, response shift (es. «paradosso della disabilità», Post Traumatic Growth, dissonanza cognitiva...) «Per garantire [...] qualità di vita è indispensabile una serie di condizioni oggettive, come la salute fisica, l’indipendenza, il coinvolgimento sociale, un’organizzazione sensata della giornata, sentimenti di rispetto e stima, la possibilità di svolgere attività della vita quotidiana nonché buone condizioni abitative. In ultima analisi, però, la qualità della vita non dipende tanto da queste circostanze oggettive quanto dalla valutazione soggettiva del paziente» (FMH, 2017, p. 12)
  • 7. Possiamo dire che una valutazione positiva della propria salute non dà garanzia di buona salute, ma una valutazione negativa è un segnale da prendere in considerazione (Jylha, 2009)
  • 8. Che cosa mantiene le persone in buona salute, nonostante eventi di vita? salute come interazione tra fattori di protezione e di aggravio Sense of Coherence (SOC) comprensibilità, gestibilità, significato (Antonovsky, 1979) Indici di buon funzionamento psichico (Ryff e Singer, 1998) Avere scopi e senso di autodeterminazione Sviluppo personale Avere buone relazioni con altri Capacità di controllo e senso di efficacia personale Accettazione, rispetto di sé e autostima Autonomia
  • 9.  Teoria dell’autodeterminazione (Deci e Ryan, 1985) Bisogno di autonomia, Bisogno di competenza, Bisogno di relazioni  Regolazione autonoma e Motivazione intrinseca
  • 10. «people who are suffering [...] have to fight continually for their own identity [...]. The promotion of autonomy is not in contraddiction with the dependency caused by chronic disease [...]. [...] in those circumstances, they need to recognize themselves the choices they make. [...] Autonomy, conceived as development of one’s identity, is a relational process» (ter Meulen, 2010, 136) La salute è vista anche come la libertà di scegliere che cosa mangiare, cioccolato o vino compresi, se capita l’essere circondati da una famiglia e/o da amici che possano offrire gioia e sicurezza partecipare alla vita sociale, offrendo il proprio contributo agli altri, malgrado la propria disabilità (Majani, 2015)
  • 11. «[...] la disabilità non è una condizione propria della persona, quanto piuttosto scaturisce dall’interazione del singolo individuo con l’ambiente circostante» (Antonaglia et al., 2015) «Ciò che identifica l’uomo autonomo è la capacità di adattarsi all’ambiente e di poter utilizzare le possibilità offerte. [...] anche per l’anziano emerge il bisogno di iniziare un percorso di consapevolezza di sé e di autodeterminazione il più precocemente possibile...» (Pinnelli, 2014, p. 8) «Il presupposto etico [...] è un dovere di cura dell’alterità che si esplica in uno spazio di reciprocità per promuovere la capacità di scelta e autoregolazione comportamentale della persona senza perdere di vista il significato dell’azione sui contesti di appartenenza e, pertanto, sull’inclusione» (ivi, p. 5) Inclusione, appartenenza, senso di comunità (Saranson, 1974; McMillan e Chavis, 1986)
  • 12.  percezione di similarità, interdipendenza reciproca, affidabilità e disponibilità  sentimento di appartenenza, coesione e condivisione, sicurezza emotiva, legami significativi, investimento attivo, partecipazione, avere una storia comune, motivazione, soddisfazione e interesse  vissuto psicologico indipendente dalla comunità in cui è esperito  sensazione di sicurezza e benessere