SlideShare a Scribd company logo
1 of 45
Download to read offline
Il verde urbano
è un elemento dell'ambiente costruito
in fondamentale relazione
con il paesaggio.
I S E A O N L U S 2
L’auspicabile diffusione del verde
urbano è un elemento di grande
importanza ai fini del miglioramento
della qualità della vita nelle città.
I S E A O N L U S 3
L'evapotraspirazione prodotta dalle
piante può contribuire ad una sensibile
mitigazione della temperatura estiva
nelle aree urbane.
I S E A O N L U S 4
I criteri utilizzati per valutare il grado di vivibilità
degli ambienti urbani sono rappresentati da:
 presenza di spazi verdi urbani e periurbani
 presenza di aree attrezzate polifunzionali per il
tempo libero
 arredo urbano di qualità
I S E A O N L U S 5
Gli spazi naturali all’interno del contesto
urbano migliorano la qualità della vita e
rendono possibile la sopravvivenza
dell’uomo nell’ambiente artificiale della
città.
I S E A O N L U S 6
E’ necessario istituire numerose aree pubbliche,
attrezzate e mantenute secondo un livello di
organizzazione e decoro tale da permetterne la
fruizione.
I S E A O N L U S 7
Ogni spazio verde deve essere considerato parte
integrante di tutto il verde cittadino e come tale
inserito in un piano urbanistico generale, superando
il concetto di parco e giardino pubblico realtà
individuale.
Cortili, spazi interni, giardini, concorrono ad una
omogenea connessione fra gli edifici e gli spazi
esterni.
I S E A O N L U S 8
I S E A O N L U S 9
I S E A O N L U S 10
Funzione ecologico-ambientale: il verde, anche all’interno delle
aree urbane, costituisce un fondamentale elemento di presenza
ecologica ed ambientale, che contribuisce in modo sostanziale a
mitigare gli effetti di degrado e gli impatti prodotti dalla presenza
delle edificazioni e dalle attività dell’uomo.
Fra l’altro la presenza del verde contribuisce a regolare gli effetti
del microclima cittadino attraverso l’aumento
dell’evapotraspirazione, regimando così i picchi termici estivi con
una sorta di effetto di “condizionamento” naturale dell’aria.
I S E A O N L U S 11
Funzione sanitaria: in certe aree urbane, in particolare vicino agli
ospedali, la presenza del verde contribuisce alla creazione di un
ambiente che può favorire la convalescenza dei degenti, sia per la
presenza di essenze aromatiche e balsamiche, sia per l’effetto di
mitigazione del microclima, sia anche per l’effetto psicologico
prodotto dalla vista riposante di un’area verde ben curata.
I S E A O N L U S 12
Funzione protettiva: il verde può fornire un importante effetto di
protezione e di tutela del territorio in aree degradate o sensibili
(argini di fiumi, scarpate, zone con pericolo di frana, etc), e
viceversa la sua rimozione può in certi casi produrre effetti sensibili
di degrado e dissesto territoriale.
I S E A O N L U S 13
Funzione sociale e ricreativa: la presenza di parchi, giardini, viali e
piazze alberate o comunque dotate di arredo verde consente di
soddisfare un’importante esigenza ricreativa e sociale e di fornire
un fondamentale servizio alla collettività, rendendo più vivibile e a
dimensione degli uomini e delle famiglie una città.
La gestione del verde può consentire la formazione di
professionalità specifiche e favorire la formazione di posti di lavoro.
I S E A O N L U S 14
Funzione igienica: le aree verdi svolgono una importante funzione
psicologica ed umorale per le persone che ne fruiscono,
contribuendo al benessere psicologico ed all'equilibrio mentale.
I S E A O N L U S 15
Funzione culturale e didattica: la presenza del verde costituisce un
elemento di grande importanza dal punto di vista culturale, sia
perché può favorire la conoscenza della botanica e più in generale
delle scienze naturali e dell’ambiente presso i cittadini, sia anche
per l’importante funzione didattica (in particolare del verde
scolastico) per le nuove generazioni.
I parchi e i giardini storici, così come gli esemplari vegetali di
maggiore età o dimensione, costituiscono dei veri e propri
monumenti naturali, la cui conservazione e tutela rientrano fra gli
obiettivi culturali del nostro consesso sociale.
I S E A O N L U S 16
Funzione estetico-architettonica: anche la funzione estetico-
architettonica è rilevante, considerato che la presenza del verde
migliora decisamente il paesaggio urbano e rende più gradevole la
permanenza in città, per cui diventa fondamentale un’integrazione
fra elementi architettonici e verde nell’ambito della progettazione
dell’arredo urbano.
I S E A O N L U S 17
DI ARREDO
GIARDINI STORICI
PARCHI URBANI
SPAZI VERDI DI
QUARTIERE
VERDE STRADALE
VIALI ALBERATI
PIAZZALI ALBERATI
AIUOLE
SPARTITRAFFICO
FUNZIONALE
SPORTIVO
SCOLASTICO
SPAZI VERDI DI
QUARTIERE
SANITARIO
CIMITERIALE
RESIDENZIALE DI
QUARTIERE
RESIDENZIALE
SUBURBANO
VERDE PRIVATO
I S E A O N L U S 18
Il termine ”verde di arredo” indica in genere la
parte di verde presente nelle città che deve
assolvere prioritariamente ad una funzione
igienico-sanitaria, sociale sanitaria, sociale e
ricreativa, protettiva, estetico architettonica,
culturale etc. allo scopo di migliorare le condizioni
insediative e residenziali delle popolazioni nelle
aree urbane.
I S E A O N L U S 19
Si tratta di aree verdi di impianto generalmente non
recente, culturalmente connesse con lo sviluppo delle
città, talvolta testimoni di importanti vicende storiche.
Obiettivo è la conservazione dell’impianto originario e
nel contempo una fruizione sicura e non degradativa.
La presenza di alberi maturi o addirittura secolari
comporta la necessità valutazioni attente delle
condizioni fitosanitarie e in particolare delle condizioni
di stabilità degli esemplari presenti, anche per garantire
l’incolumità dei fruitori e l’integrità del giardino stesso.
GIARDINI STORICI
I S E A O N L U S 20
Si tratta di aree verdi più o meno estese, presenti nelle aree urbane o ai
loro margini, che svolgono una importante funzione ricreativa, igienica,
ambientale e culturale. I parchi urbani possono essere caratterizzati
dalla suddivisione in zone con diverse funzioni (riposo, gioco, attività
sportive, servizi, centri culturali e ricreativi).
Generalmente i parchi urbani sono progettati utilizzando specie
autoctone e facendo un notevole impiego del prato e di alcune specie
arbustive ed arboree acclimatate per l’area di insediamento.
Le aree interessate in generale possono andare da medio piccole ad
estese, e in quest’ultimo caso diventano dei veri e propri “polmoni verdi”
della città.
PARCHI URBANI
I S E A O N L U S 21
Si tratta in genere di piccole aree verdi presenti in diversi punti del
tessuto urbano. Gli spazi verdi di quartiere sono utilizzati
prevalentemente dagli abitanti della zona, che utilizzano queste aree
con funzione ricreativa, di svago e di incontro. I criteri di progettazione
di questi spazi verdi, considerato l’utilizzo generalmente intensivo, a
fronte di una modesta estensione, devono essere semplici: alberi, arbusti
e zone a prato vanno ubicati in modo da alternare zone d’ombra a zone
al sole; devono essere previste aree pavimentate attrezzate per il gioco e
la sosta, anche per limitare un eccessivo utilizzo dei prati; le specie da
utilizzare devono essere rustiche e non particolarmente vigorose, per
consentire una manutenzione ridotta; le barriere architettoniche devono
essere eliminate, per consentire il libero movimento anche ai portatori di
handicap.
SPAZI VERDI DI QUARTIERE
I S E A O N L U S 22
Il verde stradale permette l’ arredo di vie, viali, piazze e parcheggi.
Rappresenta una tipologia di verde estremamente importante, che
condiziona in modo sostanziale il paesaggio e l’ ’ambiente urbano e la
grande viabilità ed è composto in prevalenza da alberi e arbusti.
I viali alberati (detti anche alberate) di frequente sono intimamente
connessi alla storia delle città e costituiscono, dunque, un patrimonio da
salvaguardare. Spesso si rende necessaria la sostituzione degli individui
presenti, per ragioni derivanti da cattive condizioni fitosanitarie delle
piante e perla sicurezza pubblica.
VERDE STRADALE VIALI ALBERATI
1
I S E A O N L U S 23
Non solo a volte le strade mostrano brutti esempi di alberate, realizzate
senza tenere conto di criteri razionali di progettazione del verde, ma
spesso le alberature stradali sono sottoposte ad offese diverse, derivanti
dall’inquinamento, dagli scavi effettuati senza considerare la presenza
e la funzione dell’apparato radicale della pianta, dalla presenza
invadente delle auto che possono determinare costipamento del terreno
e urti meccanici, etc.
Risulta quindi necessario orientare le scelte su specie che presentano
determinati requisiti.
VERDE STRADALE VIALI ALBERATI
2
I S E A O N L U S 24
VERDE STRADALE VIALI ALBERATI
 Resistenza ai diversi inquinanti atmosferici
 Resistenza alle malattie e rusticita’
 Capacita’ di ridurre la carica batterica dell’aria
 Ridotte esigenze di manutenzione
 Resistenza meccanica agli agenti atmosferici avversi
 Resistenza alla siccita’
 Nessun pericolo per la cittadinanza
 Elevato valore decorativo
3
I S E A O N L U S 25
Aiuole spartitraffico
La striscia verde che divide i due sensi di marcia e senz’altro molto utile
per le funzioni che esercita a favore degli automobilisti: riposa la vista e,
qualora vi siano siepi o arbusti, diminuisce l’impatto dei fari nelle ore
notturne.
La copertura permanente ad opera delle tappezzanti assicura un
aspetto paesaggistico valido, nonché facilmente ed economicamente
mantenibile nel tempo.
Questo giustifica ampiamente il loro impiego e la loro diffusione. Nelle
aiuole spartitraffico, una soluzione valida è rappresentata da macchie
di arbusti e piccoli alberi dislocati lungo I 'aiuola stessa, in modo da
rompere la monotonia del ”nastro verde piatto” e creare piani
vegetazionali di diverse altezze, con ottimi risultati estetici e funzionali.
I S E A O N L U S 26
Come dice il termine stesso, si tratta di
verde pubblico realizzato in funzione di
determinate e particolari esigenze.
Verde funzionale
I S E A O N L U S 27
Costituisce il completamento di un impianto sportivo in quanto lo
abbellisce o lo isola dall’ambiente esterno per assicurare una certa
tranquillità. In ogni caso, è necessario scegliere alberi particolarmente
resistenti alle varie cause avverse, onde assicurare la pubblica
incolumità.
L’aspetto più importante del verde legato agli impianti sportivi e
senz’altro il tappeto erboso dei campi di gioco.
In questi casi, la scelta del miscuglio di semi, le lavorazioni del terreno e
la futura manutenzione dei campi realizzati hanno un’importanza
fondamentale.
Verde sportivo
I S E A O N L U S 28
Il verde scolastico deve assolvere alla duplice
funzione di ”polmone verde” della scuola di cui è
parte integrante e di ”polo di osservazione
naturalistica” per consentire agli alunni di conoscere
il mondo vegetale (e il mondo animale che su di esso
vive) a partire dalla propria scuola.
Verde scolastico
I S E A O N L U S 29
Questo verde è strettamente legato a strutture ospedaliere o a
case di cura, dove la funzione igienica è predominante su tutte
le altre.
Tutto il verde è utile e salutare, ma in determinate situazioni
può essere più utile un particolare tipo di piante: ad esempio
nei centri di cura delle malattie polmonari, le essenze resinose,
che liberano aromi naturali utili per le vie respiratorie,
potranno essere percentualmente maggiori delle latifoglie.
Anche a riguardo del verde sanitario, la scelta di specie rustiche
e robuste, può evitare, in generale, seri problemi per la
pubblica incolumità.
Verde sanitario
I S E A O N L U S 30
Il verde cimiteriale svolge anch’esso un
un’importante funzione culturale e ambientale,
consentendo di rendere più gradevole un ambiente
generalmente triste e contribuendo anche ad una
conservazione dell’equilibrio ambientale e sanitario.
Verde cimiteriale
I S E A O N L U S 31
Il diffondersi dell’attività edilizia crea una serie di problemi legati alle nuove
urbanizzazioni. In tali aree il verde deve trovare il suo posto dignitoso, e
soprattutto nei nuovi interventi residenziali deve essere prevista la
realizzazione di un adeguato arredo. E’ importante inoltre e che le
Amministrazioni ”esigano” che il verde venga realizzato sulla base di un
progetto approvato dall’Ufficio comunale preposto, senza stravolgimenti in
fase di esecuzione delle opere. In Italia, analogamente a ciò che da tempo si
verifica all’estero, sta prendendo piede presso sempre più numerosi Comuni
la previsione di un regolamento del verde, che suggerisca al privato
cittadino i criteri per la realizzazione del verde ornamentale.
Verde residenziale e verde privato
I S E A O N L U S 32
I passi verso una gestione sostenibile
del verde urbano
Quando nella progettazione sono
chiari gli interessi strategici da
raggiungere, diventa più facile
realizzare un intervento gestibile
sotto diversi aspetti
I S E A O N L U S 33
Il concetto di sostenibilità applicato al verde
urbano assume diverse connotazioni: la
gestione sostenibile del verde urbano è quella
che è contemporaneamente
 valida dal punto di vista ambientale
 economicamente attuabile
 socialmente responsabile
I S E A O N L U S 34
Nelle aree urbane, sosteniamo i benefici netti delle
piante al livello più ampio.
Sosteniamo la qualità ambientale, la conservazione
delle risorse, lo sviluppo economico, la salute
psicologica, l’habitat naturale e il benessere sociale.
È fondamentale comprendere nella progettazione e
gestione del verde quali siano gli interessi strategici a
livello programmatico di piano, le esigenze effettive a
livello locale, per arrivare a un intervento consapevole
che tenga altresì conto delle risorse disponibili.
I S E A O N L U S 35
Il progettista e, successivamente, il gestore,
devono tenere costantemente presente che le
scelte effettuate hanno spesso ricadute
fondamentali sui costi finali di realizzazione e
di gestione dell’area verde.
Essi sono chiamati a ricercare, sin dalle prime
fasi di lavoro, il raggiungimento di un
equilibrio efficace tra qualità, tutela
ambientale ed economicità.
I S E A O N L U S 36
La sostenibilità economica acquisisce un valore aggiunto quando si
coniuga alla sostenibilità ambientale e sociale.
È così che l’assecondamento delle dinamiche della natura consente
di coniugare la tutela dell’ambiente al contenimento dei costi di
realizzazione e gestione; il coinvolgimento nel percorso di
progettazione dei soggetti “portatori di interessi”, quali cittadini,
associazioni o imprese, consente di accogliere le esigenze locali e,
nel contempo, di dare avvio a sinergie in grado di garantire
l’economicità all’intervento attraverso, ad esempio, esperienze di
volontariato e sponsorizzazioni.
I S E A O N L U S 37
L’arboricoltura e la selvicoltura urbana dovranno
affrontare, nei prossimi anni, molte sfide derivanti
dall’incremento demografico, dalla globalizzazione,
dalla degradazione dei suoli e dagli ormai certi
cambiamenti climatici.
In molte aree verdi, l’inadeguatezza qualitativa delle
operazioni di impianto e della mancanza di cura sono
spesso causa di una mortalità eccessiva dei soggetti
arborei e, di conseguenza, di un abbassamento dei
benefici forniti dall’area verde stessa.
I S E A O N L U S 38
Da ciò deriva la necessità di diffondere e utilizzare, nella pratica,
alcune tecniche colturali e accorgimenti economicamente ed
ecologicamente sostenibili, in grado di migliorare in modo
determinante la qualità del verde.
Appare utile analizzare alcune metodiche e specifiche tecniche che
rispondano ai requisiti di sostenibilità ambientale, fattibilità
economica e responsabilità sociale.
Per sviluppare un’arboricoltura urbana in grado di rispondere a
tali requisiti è fondamentale lavorare sul concetto di filiera di
qualità, in grado di rispondere alle esigenze delle specie vegetali
dall’impianto fino alla senescenza:
I S E A O N L U S 39
 Progetto basato sull’analisi preliminare delle potenzialità del sito e sulle necessità delle
specie vegetali.
 Capitolato che indichi nel dettaglio, anche qualitativo, tutte le operazioni necessarie per
valorizzare il materiale vegetale.
 Preparazione del sito d’impianto al fine di renderlo idoneo alla vita delle piante.
 Selezione di specie e individui idonei per la messa a dimora. A tal fine, è necessario
valutarne le caratteristiche morfologiche, fisiologiche e fitosanitarie e la fitness, ovvero la
capacità di una specie/individuo vegetale di fornire benefici nel sito in cui sarà messo a
dimora.
 Messa a dimora delle piante utilizzando criteri non esclusivamente basati sul ribasso dei
costi.
 Cure durante la fase di attecchimento, ovvero quella in cui i nuovi impianti sono
particolarmente suscettibili a stress biotici e abiotici, volte a prevedere e anticipare i
problemi tipici dell’ambiente urbano quali stress idrico, compattazione del suolo,
competizione con le infestanti e vandalismo.
 Gestione della componente vegetale volta a valorizzare la multifunzionalità delle specie
vegetali anziché a ridurla drasticamente a causa di interventi giustificabili esclusivamente
da scarsa competenza (es. capitozzatura).
 Monitoraggio delle aree verdi al fine di identificare precocemente eventuali problemi
imputabili a stress biotici e abiotici.
I S E A O N L U S 40
I S E A O N L U S 41
Ciò che deve essere sottolineato è che non sempre a
interventi di maggiore qualità corrisponde un maggior
costo e che, spesso, mediante una progettazione
oculata è possibile risparmiare, in seguito, ingenti
somme di denaro per quanto riguarda la gestione della
componente vegetale e la manutenzione degli arredi,
pavimentazioni, ecc. La selezione del materiale
vegetale in vivaio, l’uso di tecniche opportune per
l’impianto e la gestione dell’acqua irrigua sono tra le
principali tematiche che vanno affrontate per una
progettazione sostenibile ed efficace.
I S E A O N L U S 42
I S E A O N L U S 43
I S E A O N L U S 44
per l’attenzione

More Related Content

What's hot

importance of vegetables and spices
importance of vegetables and spices importance of vegetables and spices
importance of vegetables and spices upscaspirant5
 
Applying the Principles of Sustainable Farming
Applying the Principles of Sustainable FarmingApplying the Principles of Sustainable Farming
Applying the Principles of Sustainable FarmingElisaMendelsohn
 
1588295171-factors-affecting-grain-storage-pdf.pptx
1588295171-factors-affecting-grain-storage-pdf.pptx1588295171-factors-affecting-grain-storage-pdf.pptx
1588295171-factors-affecting-grain-storage-pdf.pptxdawitg2
 
Diseases in rice
Diseases in riceDiseases in rice
Diseases in riceLove Sharma
 
Crop residue management
Crop residue managementCrop residue management
Crop residue managementJack McHugh
 
Advanced Microbial Applications and Methods
Advanced Microbial Applications and Methods Advanced Microbial Applications and Methods
Advanced Microbial Applications and Methods Aloha House
 
Minerals and Microbes
Minerals and MicrobesMinerals and Microbes
Minerals and MicrobesAloha House
 
Organic farming for livelihood security of farmers in india
Organic farming for livelihood security of farmers  in indiaOrganic farming for livelihood security of farmers  in india
Organic farming for livelihood security of farmers in indiashivalika sood
 
Conservation Agriculture the base for a sustainable intensification of crop p...
Conservation Agriculture the base for a sustainable intensification of crop p...Conservation Agriculture the base for a sustainable intensification of crop p...
Conservation Agriculture the base for a sustainable intensification of crop p...FAO
 
Integrated weed Management in pulses and oilseeds
Integrated weed Management in pulses and oilseedsIntegrated weed Management in pulses and oilseeds
Integrated weed Management in pulses and oilseedsAbhishek Malpani
 
NUTRIENT MANAGEMENT PRACTICES IN ORGANIC FARMING
NUTRIENT MANAGEMENT PRACTICES IN  ORGANIC FARMINGNUTRIENT MANAGEMENT PRACTICES IN  ORGANIC FARMING
NUTRIENT MANAGEMENT PRACTICES IN ORGANIC FARMINGBishnu Prasad Ghimire
 
Pro-tray Seedling Production & Grow Bag Cultivation
Pro-tray Seedling Production &  Grow Bag CultivationPro-tray Seedling Production &  Grow Bag Cultivation
Pro-tray Seedling Production & Grow Bag CultivationHappy Mathew K
 
Biostimulants in Plant Science.pptx
Biostimulants in Plant Science.pptxBiostimulants in Plant Science.pptx
Biostimulants in Plant Science.pptxBionema
 
Zero budget natural farming
Zero budget natural farmingZero budget natural farming
Zero budget natural farmingdebaaaaaaaa
 
Evaluation of Cropping system
Evaluation of Cropping systemEvaluation of Cropping system
Evaluation of Cropping systemP RP
 
Pest of Pear
Pest of PearPest of Pear
Pest of PearMUGUNDHAH
 
Insect pests of pigeonpea, cajanus cajan
Insect pests of pigeonpea, cajanus cajanInsect pests of pigeonpea, cajanus cajan
Insect pests of pigeonpea, cajanus cajanICRISAT
 
Natural Farming: An introduction to the principles of natural farming and per...
Natural Farming: An introduction to the principles of natural farming and per...Natural Farming: An introduction to the principles of natural farming and per...
Natural Farming: An introduction to the principles of natural farming and per...Garden2bounty
 

What's hot (20)

importance of vegetables and spices
importance of vegetables and spices importance of vegetables and spices
importance of vegetables and spices
 
Applying the Principles of Sustainable Farming
Applying the Principles of Sustainable FarmingApplying the Principles of Sustainable Farming
Applying the Principles of Sustainable Farming
 
1588295171-factors-affecting-grain-storage-pdf.pptx
1588295171-factors-affecting-grain-storage-pdf.pptx1588295171-factors-affecting-grain-storage-pdf.pptx
1588295171-factors-affecting-grain-storage-pdf.pptx
 
Natural Farming
Natural FarmingNatural Farming
Natural Farming
 
Diseases in rice
Diseases in riceDiseases in rice
Diseases in rice
 
Suraj ELP PPT
Suraj ELP PPTSuraj ELP PPT
Suraj ELP PPT
 
Crop residue management
Crop residue managementCrop residue management
Crop residue management
 
Advanced Microbial Applications and Methods
Advanced Microbial Applications and Methods Advanced Microbial Applications and Methods
Advanced Microbial Applications and Methods
 
Minerals and Microbes
Minerals and MicrobesMinerals and Microbes
Minerals and Microbes
 
Organic farming for livelihood security of farmers in india
Organic farming for livelihood security of farmers  in indiaOrganic farming for livelihood security of farmers  in india
Organic farming for livelihood security of farmers in india
 
Conservation Agriculture the base for a sustainable intensification of crop p...
Conservation Agriculture the base for a sustainable intensification of crop p...Conservation Agriculture the base for a sustainable intensification of crop p...
Conservation Agriculture the base for a sustainable intensification of crop p...
 
Integrated weed Management in pulses and oilseeds
Integrated weed Management in pulses and oilseedsIntegrated weed Management in pulses and oilseeds
Integrated weed Management in pulses and oilseeds
 
NUTRIENT MANAGEMENT PRACTICES IN ORGANIC FARMING
NUTRIENT MANAGEMENT PRACTICES IN  ORGANIC FARMINGNUTRIENT MANAGEMENT PRACTICES IN  ORGANIC FARMING
NUTRIENT MANAGEMENT PRACTICES IN ORGANIC FARMING
 
Pro-tray Seedling Production & Grow Bag Cultivation
Pro-tray Seedling Production &  Grow Bag CultivationPro-tray Seedling Production &  Grow Bag Cultivation
Pro-tray Seedling Production & Grow Bag Cultivation
 
Biostimulants in Plant Science.pptx
Biostimulants in Plant Science.pptxBiostimulants in Plant Science.pptx
Biostimulants in Plant Science.pptx
 
Zero budget natural farming
Zero budget natural farmingZero budget natural farming
Zero budget natural farming
 
Evaluation of Cropping system
Evaluation of Cropping systemEvaluation of Cropping system
Evaluation of Cropping system
 
Pest of Pear
Pest of PearPest of Pear
Pest of Pear
 
Insect pests of pigeonpea, cajanus cajan
Insect pests of pigeonpea, cajanus cajanInsect pests of pigeonpea, cajanus cajan
Insect pests of pigeonpea, cajanus cajan
 
Natural Farming: An introduction to the principles of natural farming and per...
Natural Farming: An introduction to the principles of natural farming and per...Natural Farming: An introduction to the principles of natural farming and per...
Natural Farming: An introduction to the principles of natural farming and per...
 

Similar to I quaderni dell'Isea - Il verde urbano

Presentazione cascina lattuada
Presentazione cascina lattuadaPresentazione cascina lattuada
Presentazione cascina lattuadaAngelo Sofo
 
Bisconti gini la carta_di_milano
Bisconti gini la carta_di_milanoBisconti gini la carta_di_milano
Bisconti gini la carta_di_milanoEmonfurProject
 
Sviluppo Verde pubblico anno 2013
Sviluppo Verde pubblico anno 2013Sviluppo Verde pubblico anno 2013
Sviluppo Verde pubblico anno 2013Giovanni Poletti
 
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...Luca Battista
 
Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l...
Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l...Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l...
Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l...Owner
 
A relazione luglio_2014
A relazione luglio_2014 A relazione luglio_2014
A relazione luglio_2014 Owner
 
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorioDalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorioGiuseppe Milano
 
ALBERI: UN BENE DA PRESERVARE
ALBERI: UN BENE DA PRESERVAREALBERI: UN BENE DA PRESERVARE
ALBERI: UN BENE DA PRESERVAREPASQUALEVITALE14
 
Michele Bux - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il contribut...
Michele Bux - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il contribut...Michele Bux - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il contribut...
Michele Bux - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il contribut...Planetek Italia Srl
 
bioarchitetturaputaturo.pptx
bioarchitetturaputaturo.pptxbioarchitetturaputaturo.pptx
bioarchitetturaputaturo.pptxalessiofagnani
 

Similar to I quaderni dell'Isea - Il verde urbano (20)

Presentazione cascina lattuada
Presentazione cascina lattuadaPresentazione cascina lattuada
Presentazione cascina lattuada
 
Verde
VerdeVerde
Verde
 
Bisconti gini la carta_di_milano
Bisconti gini la carta_di_milanoBisconti gini la carta_di_milano
Bisconti gini la carta_di_milano
 
Sviluppo Verde pubblico anno 2013
Sviluppo Verde pubblico anno 2013Sviluppo Verde pubblico anno 2013
Sviluppo Verde pubblico anno 2013
 
Tutela Ambiente & Territorio
Tutela Ambiente & TerritorioTutela Ambiente & Territorio
Tutela Ambiente & Territorio
 
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
 
LdB 112 20141118 Cigalotto
LdB 112 20141118 CigalottoLdB 112 20141118 Cigalotto
LdB 112 20141118 Cigalotto
 
Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l...
Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l...Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l...
Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l...
 
A relazione luglio_2014
A relazione luglio_2014 A relazione luglio_2014
A relazione luglio_2014
 
Il depliant della Corona Verde
Il depliant della Corona VerdeIl depliant della Corona Verde
Il depliant della Corona Verde
 
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorioDalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
 
I suoli in città
I suoli in cittàI suoli in città
I suoli in città
 
Shagree smart city a
Shagree smart city aShagree smart city a
Shagree smart city a
 
Alberi a Marghera
Alberi a MargheraAlberi a Marghera
Alberi a Marghera
 
ALBERI: UN BENE DA PRESERVARE
ALBERI: UN BENE DA PRESERVAREALBERI: UN BENE DA PRESERVARE
ALBERI: UN BENE DA PRESERVARE
 
Cintura Verde - Presentazione
Cintura Verde - PresentazioneCintura Verde - Presentazione
Cintura Verde - Presentazione
 
Michele Bux - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il contribut...
Michele Bux - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il contribut...Michele Bux - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il contribut...
Michele Bux - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il contribut...
 
Presentazione Permacultura Brave 31032024
Presentazione Permacultura Brave 31032024Presentazione Permacultura Brave 31032024
Presentazione Permacultura Brave 31032024
 
bioarchitetturaputaturo.pptx
bioarchitetturaputaturo.pptxbioarchitetturaputaturo.pptx
bioarchitetturaputaturo.pptx
 
ba
baba
ba
 

More from ISEA ODV

I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptxISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptxISEA ODV
 
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptxI QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptxISEA ODV
 
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdfSegnalibro numero 3 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdfISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdfISEA ODV
 
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdfSegnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdfISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdfISEA ODV
 
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfISEA ODV
 
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdfISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdfISEA ODV
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfISEA ODV
 
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdfSegnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdfISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdfISEA ODV
 
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdfA - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdfISEA ODV
 
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdfBROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdfISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...ISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdfISEA ODV
 
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdfSegnalibro numero 3 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdfISEA ODV
 
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdfSegnalibro numero 2 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdfISEA ODV
 
Segnalibro numero 1 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2022.pdfSegnalibro numero 1 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2022.pdfISEA ODV
 

More from ISEA ODV (20)

I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
 
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptxI QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
 
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdfSegnalibro numero 3 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
 
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdfSegnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
 
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
 
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
 
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdfSegnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
 
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdfA - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
 
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdfBROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
 
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
 
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdfSegnalibro numero 3 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdf
 
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdfSegnalibro numero 2 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdf
 
Segnalibro numero 1 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2022.pdfSegnalibro numero 1 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2022.pdf
 

Recently uploaded

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 

Recently uploaded (11)

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 

I quaderni dell'Isea - Il verde urbano

  • 1.
  • 2. Il verde urbano è un elemento dell'ambiente costruito in fondamentale relazione con il paesaggio. I S E A O N L U S 2
  • 3. L’auspicabile diffusione del verde urbano è un elemento di grande importanza ai fini del miglioramento della qualità della vita nelle città. I S E A O N L U S 3
  • 4. L'evapotraspirazione prodotta dalle piante può contribuire ad una sensibile mitigazione della temperatura estiva nelle aree urbane. I S E A O N L U S 4
  • 5. I criteri utilizzati per valutare il grado di vivibilità degli ambienti urbani sono rappresentati da:  presenza di spazi verdi urbani e periurbani  presenza di aree attrezzate polifunzionali per il tempo libero  arredo urbano di qualità I S E A O N L U S 5
  • 6. Gli spazi naturali all’interno del contesto urbano migliorano la qualità della vita e rendono possibile la sopravvivenza dell’uomo nell’ambiente artificiale della città. I S E A O N L U S 6
  • 7. E’ necessario istituire numerose aree pubbliche, attrezzate e mantenute secondo un livello di organizzazione e decoro tale da permetterne la fruizione. I S E A O N L U S 7
  • 8. Ogni spazio verde deve essere considerato parte integrante di tutto il verde cittadino e come tale inserito in un piano urbanistico generale, superando il concetto di parco e giardino pubblico realtà individuale. Cortili, spazi interni, giardini, concorrono ad una omogenea connessione fra gli edifici e gli spazi esterni. I S E A O N L U S 8
  • 9. I S E A O N L U S 9
  • 10. I S E A O N L U S 10 Funzione ecologico-ambientale: il verde, anche all’interno delle aree urbane, costituisce un fondamentale elemento di presenza ecologica ed ambientale, che contribuisce in modo sostanziale a mitigare gli effetti di degrado e gli impatti prodotti dalla presenza delle edificazioni e dalle attività dell’uomo. Fra l’altro la presenza del verde contribuisce a regolare gli effetti del microclima cittadino attraverso l’aumento dell’evapotraspirazione, regimando così i picchi termici estivi con una sorta di effetto di “condizionamento” naturale dell’aria.
  • 11. I S E A O N L U S 11 Funzione sanitaria: in certe aree urbane, in particolare vicino agli ospedali, la presenza del verde contribuisce alla creazione di un ambiente che può favorire la convalescenza dei degenti, sia per la presenza di essenze aromatiche e balsamiche, sia per l’effetto di mitigazione del microclima, sia anche per l’effetto psicologico prodotto dalla vista riposante di un’area verde ben curata.
  • 12. I S E A O N L U S 12 Funzione protettiva: il verde può fornire un importante effetto di protezione e di tutela del territorio in aree degradate o sensibili (argini di fiumi, scarpate, zone con pericolo di frana, etc), e viceversa la sua rimozione può in certi casi produrre effetti sensibili di degrado e dissesto territoriale.
  • 13. I S E A O N L U S 13 Funzione sociale e ricreativa: la presenza di parchi, giardini, viali e piazze alberate o comunque dotate di arredo verde consente di soddisfare un’importante esigenza ricreativa e sociale e di fornire un fondamentale servizio alla collettività, rendendo più vivibile e a dimensione degli uomini e delle famiglie una città. La gestione del verde può consentire la formazione di professionalità specifiche e favorire la formazione di posti di lavoro.
  • 14. I S E A O N L U S 14 Funzione igienica: le aree verdi svolgono una importante funzione psicologica ed umorale per le persone che ne fruiscono, contribuendo al benessere psicologico ed all'equilibrio mentale.
  • 15. I S E A O N L U S 15 Funzione culturale e didattica: la presenza del verde costituisce un elemento di grande importanza dal punto di vista culturale, sia perché può favorire la conoscenza della botanica e più in generale delle scienze naturali e dell’ambiente presso i cittadini, sia anche per l’importante funzione didattica (in particolare del verde scolastico) per le nuove generazioni. I parchi e i giardini storici, così come gli esemplari vegetali di maggiore età o dimensione, costituiscono dei veri e propri monumenti naturali, la cui conservazione e tutela rientrano fra gli obiettivi culturali del nostro consesso sociale.
  • 16. I S E A O N L U S 16 Funzione estetico-architettonica: anche la funzione estetico- architettonica è rilevante, considerato che la presenza del verde migliora decisamente il paesaggio urbano e rende più gradevole la permanenza in città, per cui diventa fondamentale un’integrazione fra elementi architettonici e verde nell’ambito della progettazione dell’arredo urbano.
  • 17. I S E A O N L U S 17 DI ARREDO GIARDINI STORICI PARCHI URBANI SPAZI VERDI DI QUARTIERE VERDE STRADALE VIALI ALBERATI PIAZZALI ALBERATI AIUOLE SPARTITRAFFICO FUNZIONALE SPORTIVO SCOLASTICO SPAZI VERDI DI QUARTIERE SANITARIO CIMITERIALE RESIDENZIALE DI QUARTIERE RESIDENZIALE SUBURBANO VERDE PRIVATO
  • 18. I S E A O N L U S 18 Il termine ”verde di arredo” indica in genere la parte di verde presente nelle città che deve assolvere prioritariamente ad una funzione igienico-sanitaria, sociale sanitaria, sociale e ricreativa, protettiva, estetico architettonica, culturale etc. allo scopo di migliorare le condizioni insediative e residenziali delle popolazioni nelle aree urbane.
  • 19. I S E A O N L U S 19 Si tratta di aree verdi di impianto generalmente non recente, culturalmente connesse con lo sviluppo delle città, talvolta testimoni di importanti vicende storiche. Obiettivo è la conservazione dell’impianto originario e nel contempo una fruizione sicura e non degradativa. La presenza di alberi maturi o addirittura secolari comporta la necessità valutazioni attente delle condizioni fitosanitarie e in particolare delle condizioni di stabilità degli esemplari presenti, anche per garantire l’incolumità dei fruitori e l’integrità del giardino stesso. GIARDINI STORICI
  • 20. I S E A O N L U S 20 Si tratta di aree verdi più o meno estese, presenti nelle aree urbane o ai loro margini, che svolgono una importante funzione ricreativa, igienica, ambientale e culturale. I parchi urbani possono essere caratterizzati dalla suddivisione in zone con diverse funzioni (riposo, gioco, attività sportive, servizi, centri culturali e ricreativi). Generalmente i parchi urbani sono progettati utilizzando specie autoctone e facendo un notevole impiego del prato e di alcune specie arbustive ed arboree acclimatate per l’area di insediamento. Le aree interessate in generale possono andare da medio piccole ad estese, e in quest’ultimo caso diventano dei veri e propri “polmoni verdi” della città. PARCHI URBANI
  • 21. I S E A O N L U S 21 Si tratta in genere di piccole aree verdi presenti in diversi punti del tessuto urbano. Gli spazi verdi di quartiere sono utilizzati prevalentemente dagli abitanti della zona, che utilizzano queste aree con funzione ricreativa, di svago e di incontro. I criteri di progettazione di questi spazi verdi, considerato l’utilizzo generalmente intensivo, a fronte di una modesta estensione, devono essere semplici: alberi, arbusti e zone a prato vanno ubicati in modo da alternare zone d’ombra a zone al sole; devono essere previste aree pavimentate attrezzate per il gioco e la sosta, anche per limitare un eccessivo utilizzo dei prati; le specie da utilizzare devono essere rustiche e non particolarmente vigorose, per consentire una manutenzione ridotta; le barriere architettoniche devono essere eliminate, per consentire il libero movimento anche ai portatori di handicap. SPAZI VERDI DI QUARTIERE
  • 22. I S E A O N L U S 22 Il verde stradale permette l’ arredo di vie, viali, piazze e parcheggi. Rappresenta una tipologia di verde estremamente importante, che condiziona in modo sostanziale il paesaggio e l’ ’ambiente urbano e la grande viabilità ed è composto in prevalenza da alberi e arbusti. I viali alberati (detti anche alberate) di frequente sono intimamente connessi alla storia delle città e costituiscono, dunque, un patrimonio da salvaguardare. Spesso si rende necessaria la sostituzione degli individui presenti, per ragioni derivanti da cattive condizioni fitosanitarie delle piante e perla sicurezza pubblica. VERDE STRADALE VIALI ALBERATI 1
  • 23. I S E A O N L U S 23 Non solo a volte le strade mostrano brutti esempi di alberate, realizzate senza tenere conto di criteri razionali di progettazione del verde, ma spesso le alberature stradali sono sottoposte ad offese diverse, derivanti dall’inquinamento, dagli scavi effettuati senza considerare la presenza e la funzione dell’apparato radicale della pianta, dalla presenza invadente delle auto che possono determinare costipamento del terreno e urti meccanici, etc. Risulta quindi necessario orientare le scelte su specie che presentano determinati requisiti. VERDE STRADALE VIALI ALBERATI 2
  • 24. I S E A O N L U S 24 VERDE STRADALE VIALI ALBERATI  Resistenza ai diversi inquinanti atmosferici  Resistenza alle malattie e rusticita’  Capacita’ di ridurre la carica batterica dell’aria  Ridotte esigenze di manutenzione  Resistenza meccanica agli agenti atmosferici avversi  Resistenza alla siccita’  Nessun pericolo per la cittadinanza  Elevato valore decorativo 3
  • 25. I S E A O N L U S 25 Aiuole spartitraffico La striscia verde che divide i due sensi di marcia e senz’altro molto utile per le funzioni che esercita a favore degli automobilisti: riposa la vista e, qualora vi siano siepi o arbusti, diminuisce l’impatto dei fari nelle ore notturne. La copertura permanente ad opera delle tappezzanti assicura un aspetto paesaggistico valido, nonché facilmente ed economicamente mantenibile nel tempo. Questo giustifica ampiamente il loro impiego e la loro diffusione. Nelle aiuole spartitraffico, una soluzione valida è rappresentata da macchie di arbusti e piccoli alberi dislocati lungo I 'aiuola stessa, in modo da rompere la monotonia del ”nastro verde piatto” e creare piani vegetazionali di diverse altezze, con ottimi risultati estetici e funzionali.
  • 26. I S E A O N L U S 26 Come dice il termine stesso, si tratta di verde pubblico realizzato in funzione di determinate e particolari esigenze. Verde funzionale
  • 27. I S E A O N L U S 27 Costituisce il completamento di un impianto sportivo in quanto lo abbellisce o lo isola dall’ambiente esterno per assicurare una certa tranquillità. In ogni caso, è necessario scegliere alberi particolarmente resistenti alle varie cause avverse, onde assicurare la pubblica incolumità. L’aspetto più importante del verde legato agli impianti sportivi e senz’altro il tappeto erboso dei campi di gioco. In questi casi, la scelta del miscuglio di semi, le lavorazioni del terreno e la futura manutenzione dei campi realizzati hanno un’importanza fondamentale. Verde sportivo
  • 28. I S E A O N L U S 28 Il verde scolastico deve assolvere alla duplice funzione di ”polmone verde” della scuola di cui è parte integrante e di ”polo di osservazione naturalistica” per consentire agli alunni di conoscere il mondo vegetale (e il mondo animale che su di esso vive) a partire dalla propria scuola. Verde scolastico
  • 29. I S E A O N L U S 29 Questo verde è strettamente legato a strutture ospedaliere o a case di cura, dove la funzione igienica è predominante su tutte le altre. Tutto il verde è utile e salutare, ma in determinate situazioni può essere più utile un particolare tipo di piante: ad esempio nei centri di cura delle malattie polmonari, le essenze resinose, che liberano aromi naturali utili per le vie respiratorie, potranno essere percentualmente maggiori delle latifoglie. Anche a riguardo del verde sanitario, la scelta di specie rustiche e robuste, può evitare, in generale, seri problemi per la pubblica incolumità. Verde sanitario
  • 30. I S E A O N L U S 30 Il verde cimiteriale svolge anch’esso un un’importante funzione culturale e ambientale, consentendo di rendere più gradevole un ambiente generalmente triste e contribuendo anche ad una conservazione dell’equilibrio ambientale e sanitario. Verde cimiteriale
  • 31. I S E A O N L U S 31 Il diffondersi dell’attività edilizia crea una serie di problemi legati alle nuove urbanizzazioni. In tali aree il verde deve trovare il suo posto dignitoso, e soprattutto nei nuovi interventi residenziali deve essere prevista la realizzazione di un adeguato arredo. E’ importante inoltre e che le Amministrazioni ”esigano” che il verde venga realizzato sulla base di un progetto approvato dall’Ufficio comunale preposto, senza stravolgimenti in fase di esecuzione delle opere. In Italia, analogamente a ciò che da tempo si verifica all’estero, sta prendendo piede presso sempre più numerosi Comuni la previsione di un regolamento del verde, che suggerisca al privato cittadino i criteri per la realizzazione del verde ornamentale. Verde residenziale e verde privato
  • 32. I S E A O N L U S 32 I passi verso una gestione sostenibile del verde urbano Quando nella progettazione sono chiari gli interessi strategici da raggiungere, diventa più facile realizzare un intervento gestibile sotto diversi aspetti
  • 33. I S E A O N L U S 33 Il concetto di sostenibilità applicato al verde urbano assume diverse connotazioni: la gestione sostenibile del verde urbano è quella che è contemporaneamente  valida dal punto di vista ambientale  economicamente attuabile  socialmente responsabile
  • 34. I S E A O N L U S 34 Nelle aree urbane, sosteniamo i benefici netti delle piante al livello più ampio. Sosteniamo la qualità ambientale, la conservazione delle risorse, lo sviluppo economico, la salute psicologica, l’habitat naturale e il benessere sociale. È fondamentale comprendere nella progettazione e gestione del verde quali siano gli interessi strategici a livello programmatico di piano, le esigenze effettive a livello locale, per arrivare a un intervento consapevole che tenga altresì conto delle risorse disponibili.
  • 35. I S E A O N L U S 35 Il progettista e, successivamente, il gestore, devono tenere costantemente presente che le scelte effettuate hanno spesso ricadute fondamentali sui costi finali di realizzazione e di gestione dell’area verde. Essi sono chiamati a ricercare, sin dalle prime fasi di lavoro, il raggiungimento di un equilibrio efficace tra qualità, tutela ambientale ed economicità.
  • 36. I S E A O N L U S 36 La sostenibilità economica acquisisce un valore aggiunto quando si coniuga alla sostenibilità ambientale e sociale. È così che l’assecondamento delle dinamiche della natura consente di coniugare la tutela dell’ambiente al contenimento dei costi di realizzazione e gestione; il coinvolgimento nel percorso di progettazione dei soggetti “portatori di interessi”, quali cittadini, associazioni o imprese, consente di accogliere le esigenze locali e, nel contempo, di dare avvio a sinergie in grado di garantire l’economicità all’intervento attraverso, ad esempio, esperienze di volontariato e sponsorizzazioni.
  • 37. I S E A O N L U S 37 L’arboricoltura e la selvicoltura urbana dovranno affrontare, nei prossimi anni, molte sfide derivanti dall’incremento demografico, dalla globalizzazione, dalla degradazione dei suoli e dagli ormai certi cambiamenti climatici. In molte aree verdi, l’inadeguatezza qualitativa delle operazioni di impianto e della mancanza di cura sono spesso causa di una mortalità eccessiva dei soggetti arborei e, di conseguenza, di un abbassamento dei benefici forniti dall’area verde stessa.
  • 38. I S E A O N L U S 38 Da ciò deriva la necessità di diffondere e utilizzare, nella pratica, alcune tecniche colturali e accorgimenti economicamente ed ecologicamente sostenibili, in grado di migliorare in modo determinante la qualità del verde. Appare utile analizzare alcune metodiche e specifiche tecniche che rispondano ai requisiti di sostenibilità ambientale, fattibilità economica e responsabilità sociale. Per sviluppare un’arboricoltura urbana in grado di rispondere a tali requisiti è fondamentale lavorare sul concetto di filiera di qualità, in grado di rispondere alle esigenze delle specie vegetali dall’impianto fino alla senescenza:
  • 39. I S E A O N L U S 39  Progetto basato sull’analisi preliminare delle potenzialità del sito e sulle necessità delle specie vegetali.  Capitolato che indichi nel dettaglio, anche qualitativo, tutte le operazioni necessarie per valorizzare il materiale vegetale.  Preparazione del sito d’impianto al fine di renderlo idoneo alla vita delle piante.  Selezione di specie e individui idonei per la messa a dimora. A tal fine, è necessario valutarne le caratteristiche morfologiche, fisiologiche e fitosanitarie e la fitness, ovvero la capacità di una specie/individuo vegetale di fornire benefici nel sito in cui sarà messo a dimora.  Messa a dimora delle piante utilizzando criteri non esclusivamente basati sul ribasso dei costi.  Cure durante la fase di attecchimento, ovvero quella in cui i nuovi impianti sono particolarmente suscettibili a stress biotici e abiotici, volte a prevedere e anticipare i problemi tipici dell’ambiente urbano quali stress idrico, compattazione del suolo, competizione con le infestanti e vandalismo.  Gestione della componente vegetale volta a valorizzare la multifunzionalità delle specie vegetali anziché a ridurla drasticamente a causa di interventi giustificabili esclusivamente da scarsa competenza (es. capitozzatura).  Monitoraggio delle aree verdi al fine di identificare precocemente eventuali problemi imputabili a stress biotici e abiotici.
  • 40. I S E A O N L U S 40
  • 41. I S E A O N L U S 41 Ciò che deve essere sottolineato è che non sempre a interventi di maggiore qualità corrisponde un maggior costo e che, spesso, mediante una progettazione oculata è possibile risparmiare, in seguito, ingenti somme di denaro per quanto riguarda la gestione della componente vegetale e la manutenzione degli arredi, pavimentazioni, ecc. La selezione del materiale vegetale in vivaio, l’uso di tecniche opportune per l’impianto e la gestione dell’acqua irrigua sono tra le principali tematiche che vanno affrontate per una progettazione sostenibile ed efficace.
  • 42. I S E A O N L U S 42
  • 43. I S E A O N L U S 43
  • 44. I S E A O N L U S 44