SlideShare a Scribd company logo
1 of 40
Download to read offline
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 1
L’ALBERO DI QUERCIA
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 2
Maestosa, solida, forte e resistente, la Quercia è
stata considerata dalle antiche culture europee
la regina degli alberi.
L’ALBERO DI QUERCIA
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 3
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 4
Alte e dal portamento vigoroso, le querce
presentano una chioma ampia, che si sviluppa
assumendo una forma tondeggiante, o ovale
oppure a guisa di ombrello.
La sua corteccia è di colore grigio e se nei primi
anni di vita ha superficie liscia, col trascorrere
del tempo presenta sempre più fessure che
compaiono longitudinalmente.
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 5
Quercus un genere di piante apparte
nente alla famiglia delle Fagaceae,
comprendente alberi comunemente
chiamati querce.
Le querce sono specie chiave in un'ampia gamma
di habitat, dal mediterraneo alla foresta pluviale
subtropicale.
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 6
La parola latina quercus, da cui
l'omologa italiana quercia (toscano querce), risale a una
forma aggettivale (arbor) quercea, mentre molti dialetti
italiani hanno una forma *cerqua (presente anche in vari
toponimi toscani).
Il francese chêne risale invece al gallico cassǎnus, l'italiano
meridionale ha il tipo carrillo.
Il greco presenta invece δρῦς drŷs "albero" e
φήγος phḗgos "tipo di quercia", applicati anche ad altre
specie botaniche.
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 7
Il genere Quercus comprende molte specie di
alberi spontanei in Italia.
In molti casi il portamento è imponente anche se
ci sono specie arbustive-arboree (es. quercus
coccifera).
Le foglie, alterne, sono talvolta lobate, talvolta
dentate e sulla stessa pianta possono avere
forme differenti, per la differenza del fogliame
giovanile rispetto a quello adulto.
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 8
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 9
Le querce hanno fiori unisessuali e sono
piante monoiche, ovvero la stessa pianta porta
sia i fiori maschili che quelli femminili.
I fiori maschili sono riuniti in amenti di colore
giallo, quelli femminili sono di colore verde.
Il frutto è la ghianda.
Una delle caratteristiche di alcune specie di
querce decidue è che le foglie secche cadono alla
fine dell'inverno e non in autunno.
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 10
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 11
La classificazione più recente di Quercus divide il
genere in due sottogeneri e otto sezioni.
Queste divisioni sono basate sulla
diversificazione evolutiva delle querce in due
distinti gruppi (cladi): il clade "del Vecchio
Mondo", che include le querce che si sono
diversificate principalmente in Eurasia; e il clade
"Nuovo Mondo", per le querce che si
diversificarono principalmente nelle Americhe.
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 12
Sono state riportate evidenze fossili di Quercus da depositi
del tardo Cretaceo in Nord America e in Asia orientale,
tuttavia questi non sono considerati definitivi.
In un'indagine sulla documentazione fossile di Quercus
infatti si è concluso che "le occorrenze pre - Paleogene e
forse pre - Eocene di macroresti di Quercus sono
generalmente rappresentate da fossili scarsamente
conservati che mancano delle caratteristiche identificative
necessarie per una certa identificazione e devono essere
trattati con cautela».
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 13
Le più antiche testimonianze inequivocabili di
Quercus sono il polline proveniente dell'Austria,
risalente al confine Paleocene-Eocene, circa 55
milioni di anni fa.
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 14
L'inquadramento tassonomico delle specie del
genere Quercus era assai difficoltoso, in quanto
sono frequenti i fenomeni di ibridazione tra specie
che condividono lo stesso territorio, dando luogo
ad individui dalle caratteristiche intermedie (ma
talvolta anche molto diverse), che alcuni studiosi
tendono a considerare nuove specie, mentre altri
li ascrivono come sottospecie o varietà di specie
già esistenti.
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 15
L'avvento delle tecniche molecolari per l'analisi
filogenetica ha trasformato la comprensione delle
relazioni tra le querce, inizialmente supportando
a livello molecolare la divisione nei cladi del
Vecchio e del Nuovo Mondo.
Queste tecniche si sono rivelate molto utili nella
risoluzione delle relazioni su scala fine tra le
specie di querce, in particolare per i gruppi che
ibridano facilmente.
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 16
Il genere Quercus è originario dell'emisfero
settentrionale e comprende specie decidue e
sempreverdi che si estendono dalle latitudini
temperate fredde a quelle tropicali.
L'areale del genere Quercus comprende buona parte dell'emisfero
settentrionale, estendendosi dalla zona temperata a
quella tropicale d'America, Europa, Nord Africa e Asia.
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 17
L'America ha il maggior numero di specie di
querce, con circa 160 specie in Messico, di cui
109 endemiche, e circa 90 negli Stati Uniti.
La seconda più grande area di diversità delle
querce è la Cina, con circa 100 specie.
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 18
In Europa durante l'ultima era glaciale le popolazioni di Quercus sono state confinate in tre
zone rifugio situate in Spagna, in Italia e nei Balcani per poi ricolonizzare il territorio del
continente europeo.
Lo scienziato francese Antoine Kremer ha studiato, tramite il confronto dei dati genetici e dei
dati palinologici dei pollini fossili delle due querce più diffuse in Europa, Quercus
robur e Quercus petraea, le vie di colonizzazione intraprese dai vari lignaggi.
I rilievi ed in particolare le Alpi hanno a volte rallentato o deviato l'avanzata ma la traiettoria
sud-nord è resa costantemente visibile. In questo modo le querce rifugiatesi nella penisola
iberica e in Italia hanno colonizzato tutta la zona situata ad ovest lungo l'asse Tolosa-
Colonia-Amsterdam, ed in maniera esclusiva le isole britanniche.
Le querce rifugiatesi nei Balcani sono progredite verso l'Europa orientale e la Russia.
Dall'analisi palinologica è emerso un dato sorprendente che riguarda la velocità di questa
progressione: in media le querce sono avanzate di 380 m all'anno, con delle punte massime
di 500 m all'anno in certi periodi.
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 19
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 20
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 21
Quercus ilex (leccio o elce) albero sempreverde maestoso, tipico delle zone submediterranee
o mediterranee meno torride. Può raggiungere in condizioni ottimali i 20–30 m di altezza e si può
trovare dalle macchie costiere fino in montagna (sull'Etna fino a 1800 m).
Quercus petraea (rovere) grande specie decidua, dal portamento regolare e chioma assai folta.
Comune in tutte le regioni d'Italia (eccetto in Sardegna).
Quercus pubescens (roverella) molto diffusa in Italia. Specie molto rustica, nelle zone
settentrionali preferisce comunque zone protette dal freddo. Quercia decidua (ma spesso
mantiene le foglie marroni anche d'inverno) di medie dimensioni a crescita molto lenta, vive in
genere 200-300 anni ed è tipica dell'Europa centroccidentale. Alcuni esemplari possono
raggiungere età molto più avanzate: la roverella che vegeta a Tricarico, in località Grottone, ha
un'età stimata di 614 anni, un tronco di 6,43 metri di circonferenza ed un'altezza di circa 20 metri; è
inserita nell'elenco dei monumenti naturali (alberi padri) della regione Basilicata.
Quercus robur (farnia) grande quercia decidua, più frequente nelle zone settentrionali e più rara
nel Sud, si differenzia dalla rovere soprattutto per i lunghi peduncoli delle ghiande, le foglie sessili
e il portamento più irregolare. Alcuni autori consideravano Q. petraea, Q robur e Q.
pubescens come tre sottospecie o varietà di un'unica specie.
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 22
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 23
Quercus frainetto (italiano: farnetto) specie decidua a rapido
accrescimento, comune al Centro-Sud, ha foglie più grandi delle altre
querce italiane, lobi più profondi e margini paralleli.
Quercus pyrenaica (italiano: quercia dei Pirenei) specie decidua con
foglie dal colore verde intenso e lobi profondi e stretti; si trova nelle
zone più miti del Piemonte.
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 24
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 25
Quercus cerris (cerro) specie decidua a rapida crescita, originaria delle regioni sudorientali
dell'Europa ma molto presente anche in Italia, grazie soprattutto alle estese foreste presenti in
Appennino; è una pianta maestosa dalla chioma ovoidale, molto decorativa; il legname non è
particolarmente pregiato rispetto alle altre querce nostrane, per via della mancata presenza di
tannini che ne determinano una scarsa resistenza alle avversità.
Quercus coccifera (quercia spinosa) diffusa solo in Liguria occidentale, in Sicilia e Sardegna,
sempreverde, a portamento arbustivo (non supera i 2 m d'altezza).
Quercus gussonei (cerro di Gussone) endemico della Sicilia, diffuso sul versante tirrenico
dei Nebrodi e nel bosco della Ficuzza.
Quercus suber (sughera) specie sempreverde dall'aspetto simile al leccio, è invece botanicamente
più vicina al cerro. Poco tollerante verso il freddo preferisce le coste tirreniche e soprattutto
la Sardegna; la corteccia è caratteristica e ricopre sia il tronco sia le maggiori ramificazioni;
scortecciando periodicamente il tronco, si ricava il sughero che si riforma dopo qualche tempo.
Quercus trojana (fragno) specie semi-sempreverde e arbustiva diffusa solo nella Murgia barese,
nel Salento e in Basilicata.
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 26
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 27
La quercia a un'ottima adattabilità in diverse situazioni.
La sua preferenza va tuttavia a terreni profondi, che siano drenati
bene e abbiano una media-buona fertilità, oltre a una buona umidità
atmosferica.
La sua resistenza si estende inoltre anche alle condizioni
climatiche, dal momento che cresce con facilità sia in climi freddi
che in temperature elevate come quelle padane o urbane durante la
stagione estiva.
L'albero di quercia predilige posizioni soleggiate ma si adatta bene
anche alle zone di mezzombra possibilmente quelle con il sole
pomeridiano.
Il Quercus ama le zone ventilate e si adatta facilmente anche alle
basse temperature, può essere piantato fino ai 1200 metri di
altitudine.
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 28
Parassiti
Un pericolo assai diffuso per questo albero è
l'attacco della cosiddetta “processionaria della
quercia”, che si insedia sulle foglie causandone
una repentina caduta.
Altri fastidi possono arrivare dai “cipinidi” la cui
sgradita presenza può portare allo sviluppo di galle
sia sulle radici che sul fusto e le foglie.
Un terzo pericolo è rappresentato dall' “oidio delle
querce”, che porta danni a germogli e foglie
ricoprendole di macchie bianche.
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 29
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 30
Sughero
La quercia da sughero è comunemente coltivata
in Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Marocco, Alg
eria e Tunisia per la decorticazione e la produzione
di sughero.
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 31
Legname
Il legno di Quercia è considerato particolarmente pregiato: è fra i più usati per la costruzione di
mobili e pavimenti in legno, ma trova impiego anche in altre applicazioni di falegnameria e
nell’edilizia. La varietà più pregiata è il rovere, particolarmente adatto alla realizzazione di raffinati
elementi d’arredo. Viene anche utilizzato per la realizzazione di botti per l’invecchiamento del vino
ma anche grappa, rhum, cognac o altri distillati. Il legno di Quercia, infatti, è particolarmente ricco
di tannino, che nel tempo viene rilasciato nel vino e contribuisce a definirne il gusto e il
“carattere”.
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 32
Legname
Il tannino di Quercia può anche essere aggiunto al vino tal quale per esaltarne le naturali qualità,
apportando al palato un sentore di vaniglia e liquirizia, oltre che di morbidezza e di “volume” in
bocca. Aggiunto durante la fase di affinamento contribuisce a regolare il potenziale ossido
riduttivo nello scambio ossigeno-vino. Inoltre svolge un’azione equilibrante nei confronti dei
composti erbacei ed amari.
L’estrazione di tannino dal legno di Quercia avveniva già nel Medioevo: il tannino di quercia veniva
utilizzato per conciare le pelli e ancora oggi trova un impiego efficace nel processo di concia la
vegetale con tannini.
Il legame tra la Quercia e il tannino è duplice: infatti, è possibile estrarre tannino sia dal legno di
Quercia sia dalle Galle di Quercia, escrescenze di forma tondeggiante che si formano sulla pianta
come reazione all’attacco di funghi, batteri o insetti.
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 33
Usi terapeutici ed altri
La quercia possiede proprietà astringenti, emostatiche, antinfiammatorie, analgesiche del cavo
orale. Utilizzato come decotto o infuso per lavarsi, diminuisce la sudorazione.
Sono piante visitate dalle api per la produzione di miele di melata. Nel medioevo i boschi di
quercia erano sfruttati anche per l'allevamento brado dei maiali, che, riuniti in branchi, si
cibavano delle ghiande cadute dagli alberi.
Oltre al legname di qualità di cui si è detto prima, per cui molte sono utilizzate in silvicoltura, le
querce sono anche coltivate allo scopo di fornire splendidi esemplari arborei, portatori di
bellezza, zone d'ombra e ripari dal vento. Sono quindi indicate, a livello ornamentale, per parchi,
giardini, oppure per viali alberati.
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 34
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 35
La quercia in letteratura
È celebre la quercia sotto cui Torquato Tasso si riposava e leggeva durante il suo soggiorno
a Roma. A questo proposito l'umorista Achille Campanile scrisse un racconto La quercia del
Tasso, nella raccolta Manuale di conversazione.
Giovanni Pascoli scrisse il poemetto La quercia caduta, dove la morte della quercia è pretesto
per un'allegoria dell'egoismo umano.
In Lo Hobbit di J. R. R. Tolkien il personaggio Thorin Scudodiquercia deve il suo soprannome al
fatto che durante una battaglia passata, lo scudo di Thorin viene infranto e lui usa la sua ascia
per tagliare il ramo di una quercia, usandolo poi per parare i colpi, guadagnando così
l'appellativo di Scudodiquercia.
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 36
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 37
La Quercia, simbolo di forza e giustizia.
Nell’antica Grecia la Quercia era considerata un albero sacro a
Zeus, e in quanto tale simbolo di giustizia e rettitudine morale.
Una simbologia che ha attraversato i secoli: in molti stemmi
araldici si ritrovano ghiande e rami di quercia intrecciati.
La Quercia torna anche in molti miti: il vello d’oro al centro
delle vicende degli Argonauti fu rubato da Giasone proprio
dai rami di una Quercia, mentre il drago posto a guardia era
distratto. La clava di Ercole era fatta di legno di Quercia.
Nell’Odissea si narra che Ulisse per ben due volte interrogò il
fogliame della Quercia per divinare il proprio futuro.
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 38
Nella cultura celtica la Quercia assume una valenza ancora più mistica. La
figura del Druido, di cui per la prima volta si narra nel De Bello Gallico di
Giulio Cesare, ha infatti un ruolo fondamentale in relazione a questa pianta
sacra.
I Druidi erano sacerdoti ma anche giudici e maestri e il loro rapporto con la
Natura era al centro di riti propiziatori e magici. Si tramanda che i Druidi e
le sacerdotesse ascoltassero proprio il fruscio delle foglie di
Quercia mosse dal vento per interpretare i messaggi divinatori e indicare le
azioni da intraprendere.
Il legame con la magia non termina qui: le foglie di Quercia erano utilizzate
come ingredienti per pozioni, rituali di protezione e di purificazione.
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 39
Maestosa, solida, forte e resistente, la Quercia è stata considerata dalle antiche culture europee la regina
degli alberi. La giovane Quercia che nell’arco della sua vita diviene forte e maestosa, si accresce con calma e
non in modo impetuoso, con quella lentezza tipica degli spiriti virtuosi e saggi. La Quercia non ostenta, ma
nemmeno cela. Il suo intento è uno: concretizzare appieno il suo progetto, cioè esserci. Le sue potenti
energie vitali ne fanno una specie ricca di esemplari molto longevi, giganteschi e molte volte monumentali.
Nella mente e nel cuore di tante persone troviamo impressi molto chiaramente ricordi di Querce
indimenticabili! Sono gli alberi che suscitano più colpi di fulmine, per dirla non solo nel senso figurato del
termine. Pare infatti essere davvero l’albero più colpito in assoluto dalla folgore che scende dal cielo.
Nel suo essere maestoso la Quercia si dona fondendo e alternando armoniosamente caratteri e attitudini sia
maschili che femminili. È curioso che in varie lingue questo albero abbia un nome femminile, nonostante
l’immaginario collettivo lo percepisca più come un albero maschile per via della sua forza, resistenza e
solidità. In realtà queste sono caratteristiche di chi vive la vita in pieno e la difende, maschio o femmina che
sia. Un magico dono, di spontanea ambivalenza, che molti alberi incarnano in modo naturale, mostrandoci
con grazia e coerenza, l’audace e ammirevole danza degli opposti che danno vita all’UNO, senza
polarizzazione alcuna.
[Fonte: Remedia]
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
I S E A O D V
V O L O N T A R I P E R P A S S I O N E I Q U A D E R N I D E L L ’ I S E A
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 40

More Related Content

Similar to I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf

G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021Camera di Commercio di Pisa
 
I quaderni dell'ISEA - Agave
I quaderni dell'ISEA - AgaveI quaderni dell'ISEA - Agave
I quaderni dell'ISEA - AgaveISEA ODV
 
Notizie dalle Oasi WWF: luglio-settembre 2013
Notizie dalle Oasi WWF: luglio-settembre 2013  Notizie dalle Oasi WWF: luglio-settembre 2013
Notizie dalle Oasi WWF: luglio-settembre 2013 wwfturismo
 

Similar to I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf (8)

Uccelli monti della Tolfa
Uccelli monti della Tolfa Uccelli monti della Tolfa
Uccelli monti della Tolfa
 
Uccelli monti della tolfa
Uccelli monti della tolfaUccelli monti della tolfa
Uccelli monti della tolfa
 
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
 
Brabbia
BrabbiaBrabbia
Brabbia
 
I quaderni dell'ISEA - Agave
I quaderni dell'ISEA - AgaveI quaderni dell'ISEA - Agave
I quaderni dell'ISEA - Agave
 
Percorso Fauna
Percorso FaunaPercorso Fauna
Percorso Fauna
 
Cortecce
CortecceCortecce
Cortecce
 
Notizie dalle Oasi WWF: luglio-settembre 2013
Notizie dalle Oasi WWF: luglio-settembre 2013  Notizie dalle Oasi WWF: luglio-settembre 2013
Notizie dalle Oasi WWF: luglio-settembre 2013
 

More from ISEA ODV

I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptxISEA ODV
 
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptxI QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptxISEA ODV
 
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdfSegnalibro numero 3 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdfISEA ODV
 
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdfSegnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdfISEA ODV
 
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfISEA ODV
 
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdfISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdfISEA ODV
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfISEA ODV
 
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdfSegnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdfISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdfISEA ODV
 
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdfA - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdfISEA ODV
 
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdfBROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdfISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...ISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdfISEA ODV
 
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdfSegnalibro numero 3 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdfISEA ODV
 
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdfSegnalibro numero 2 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdfISEA ODV
 
Segnalibro numero 1 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2022.pdfSegnalibro numero 1 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2022.pdfISEA ODV
 
La storia rivista con i nostri occhi - SALERNO - Il trasporto collettivo e il...
La storia rivista con i nostri occhi - SALERNO - Il trasporto collettivo e il...La storia rivista con i nostri occhi - SALERNO - Il trasporto collettivo e il...
La storia rivista con i nostri occhi - SALERNO - Il trasporto collettivo e il...ISEA ODV
 
FACILITAZIONE E TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI.pdf
FACILITAZIONE E TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI.pdfFACILITAZIONE E TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI.pdf
FACILITAZIONE E TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI.pdfISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - LA SOIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA SOIA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - LA SOIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA SOIA.pdfISEA ODV
 

More from ISEA ODV (20)

I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
 
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptxI QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
 
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdfSegnalibro numero 3 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdf
 
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdfSegnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdf
 
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
 
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
 
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdfSegnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
 
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdfA - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
 
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdfBROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
 
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
 
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdfSegnalibro numero 3 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdf
 
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdfSegnalibro numero 2 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdf
 
Segnalibro numero 1 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2022.pdfSegnalibro numero 1 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2022.pdf
 
La storia rivista con i nostri occhi - SALERNO - Il trasporto collettivo e il...
La storia rivista con i nostri occhi - SALERNO - Il trasporto collettivo e il...La storia rivista con i nostri occhi - SALERNO - Il trasporto collettivo e il...
La storia rivista con i nostri occhi - SALERNO - Il trasporto collettivo e il...
 
FACILITAZIONE E TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI.pdf
FACILITAZIONE E TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI.pdfFACILITAZIONE E TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI.pdf
FACILITAZIONE E TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - LA SOIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA SOIA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - LA SOIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA SOIA.pdf
 

Recently uploaded

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (9)

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 

I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf

  • 1. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 1
  • 2. L’ALBERO DI QUERCIA I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 2 Maestosa, solida, forte e resistente, la Quercia è stata considerata dalle antiche culture europee la regina degli alberi.
  • 3. L’ALBERO DI QUERCIA I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 3
  • 4. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 4 Alte e dal portamento vigoroso, le querce presentano una chioma ampia, che si sviluppa assumendo una forma tondeggiante, o ovale oppure a guisa di ombrello. La sua corteccia è di colore grigio e se nei primi anni di vita ha superficie liscia, col trascorrere del tempo presenta sempre più fessure che compaiono longitudinalmente.
  • 5. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 5 Quercus un genere di piante apparte nente alla famiglia delle Fagaceae, comprendente alberi comunemente chiamati querce. Le querce sono specie chiave in un'ampia gamma di habitat, dal mediterraneo alla foresta pluviale subtropicale.
  • 6. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 6 La parola latina quercus, da cui l'omologa italiana quercia (toscano querce), risale a una forma aggettivale (arbor) quercea, mentre molti dialetti italiani hanno una forma *cerqua (presente anche in vari toponimi toscani). Il francese chêne risale invece al gallico cassǎnus, l'italiano meridionale ha il tipo carrillo. Il greco presenta invece δρῦς drŷs "albero" e φήγος phḗgos "tipo di quercia", applicati anche ad altre specie botaniche.
  • 7. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 7 Il genere Quercus comprende molte specie di alberi spontanei in Italia. In molti casi il portamento è imponente anche se ci sono specie arbustive-arboree (es. quercus coccifera). Le foglie, alterne, sono talvolta lobate, talvolta dentate e sulla stessa pianta possono avere forme differenti, per la differenza del fogliame giovanile rispetto a quello adulto.
  • 8. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 8
  • 9. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 9 Le querce hanno fiori unisessuali e sono piante monoiche, ovvero la stessa pianta porta sia i fiori maschili che quelli femminili. I fiori maschili sono riuniti in amenti di colore giallo, quelli femminili sono di colore verde. Il frutto è la ghianda. Una delle caratteristiche di alcune specie di querce decidue è che le foglie secche cadono alla fine dell'inverno e non in autunno.
  • 10. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 10
  • 11. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 11 La classificazione più recente di Quercus divide il genere in due sottogeneri e otto sezioni. Queste divisioni sono basate sulla diversificazione evolutiva delle querce in due distinti gruppi (cladi): il clade "del Vecchio Mondo", che include le querce che si sono diversificate principalmente in Eurasia; e il clade "Nuovo Mondo", per le querce che si diversificarono principalmente nelle Americhe.
  • 12. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 12 Sono state riportate evidenze fossili di Quercus da depositi del tardo Cretaceo in Nord America e in Asia orientale, tuttavia questi non sono considerati definitivi. In un'indagine sulla documentazione fossile di Quercus infatti si è concluso che "le occorrenze pre - Paleogene e forse pre - Eocene di macroresti di Quercus sono generalmente rappresentate da fossili scarsamente conservati che mancano delle caratteristiche identificative necessarie per una certa identificazione e devono essere trattati con cautela».
  • 13. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 13 Le più antiche testimonianze inequivocabili di Quercus sono il polline proveniente dell'Austria, risalente al confine Paleocene-Eocene, circa 55 milioni di anni fa.
  • 14. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 14 L'inquadramento tassonomico delle specie del genere Quercus era assai difficoltoso, in quanto sono frequenti i fenomeni di ibridazione tra specie che condividono lo stesso territorio, dando luogo ad individui dalle caratteristiche intermedie (ma talvolta anche molto diverse), che alcuni studiosi tendono a considerare nuove specie, mentre altri li ascrivono come sottospecie o varietà di specie già esistenti.
  • 15. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 15 L'avvento delle tecniche molecolari per l'analisi filogenetica ha trasformato la comprensione delle relazioni tra le querce, inizialmente supportando a livello molecolare la divisione nei cladi del Vecchio e del Nuovo Mondo. Queste tecniche si sono rivelate molto utili nella risoluzione delle relazioni su scala fine tra le specie di querce, in particolare per i gruppi che ibridano facilmente.
  • 16. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 16 Il genere Quercus è originario dell'emisfero settentrionale e comprende specie decidue e sempreverdi che si estendono dalle latitudini temperate fredde a quelle tropicali. L'areale del genere Quercus comprende buona parte dell'emisfero settentrionale, estendendosi dalla zona temperata a quella tropicale d'America, Europa, Nord Africa e Asia.
  • 17. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 17 L'America ha il maggior numero di specie di querce, con circa 160 specie in Messico, di cui 109 endemiche, e circa 90 negli Stati Uniti. La seconda più grande area di diversità delle querce è la Cina, con circa 100 specie.
  • 18. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 18 In Europa durante l'ultima era glaciale le popolazioni di Quercus sono state confinate in tre zone rifugio situate in Spagna, in Italia e nei Balcani per poi ricolonizzare il territorio del continente europeo. Lo scienziato francese Antoine Kremer ha studiato, tramite il confronto dei dati genetici e dei dati palinologici dei pollini fossili delle due querce più diffuse in Europa, Quercus robur e Quercus petraea, le vie di colonizzazione intraprese dai vari lignaggi. I rilievi ed in particolare le Alpi hanno a volte rallentato o deviato l'avanzata ma la traiettoria sud-nord è resa costantemente visibile. In questo modo le querce rifugiatesi nella penisola iberica e in Italia hanno colonizzato tutta la zona situata ad ovest lungo l'asse Tolosa- Colonia-Amsterdam, ed in maniera esclusiva le isole britanniche. Le querce rifugiatesi nei Balcani sono progredite verso l'Europa orientale e la Russia. Dall'analisi palinologica è emerso un dato sorprendente che riguarda la velocità di questa progressione: in media le querce sono avanzate di 380 m all'anno, con delle punte massime di 500 m all'anno in certi periodi.
  • 19. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 19
  • 20. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 20
  • 21. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 21 Quercus ilex (leccio o elce) albero sempreverde maestoso, tipico delle zone submediterranee o mediterranee meno torride. Può raggiungere in condizioni ottimali i 20–30 m di altezza e si può trovare dalle macchie costiere fino in montagna (sull'Etna fino a 1800 m). Quercus petraea (rovere) grande specie decidua, dal portamento regolare e chioma assai folta. Comune in tutte le regioni d'Italia (eccetto in Sardegna). Quercus pubescens (roverella) molto diffusa in Italia. Specie molto rustica, nelle zone settentrionali preferisce comunque zone protette dal freddo. Quercia decidua (ma spesso mantiene le foglie marroni anche d'inverno) di medie dimensioni a crescita molto lenta, vive in genere 200-300 anni ed è tipica dell'Europa centroccidentale. Alcuni esemplari possono raggiungere età molto più avanzate: la roverella che vegeta a Tricarico, in località Grottone, ha un'età stimata di 614 anni, un tronco di 6,43 metri di circonferenza ed un'altezza di circa 20 metri; è inserita nell'elenco dei monumenti naturali (alberi padri) della regione Basilicata. Quercus robur (farnia) grande quercia decidua, più frequente nelle zone settentrionali e più rara nel Sud, si differenzia dalla rovere soprattutto per i lunghi peduncoli delle ghiande, le foglie sessili e il portamento più irregolare. Alcuni autori consideravano Q. petraea, Q robur e Q. pubescens come tre sottospecie o varietà di un'unica specie.
  • 22. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 22
  • 23. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 23 Quercus frainetto (italiano: farnetto) specie decidua a rapido accrescimento, comune al Centro-Sud, ha foglie più grandi delle altre querce italiane, lobi più profondi e margini paralleli. Quercus pyrenaica (italiano: quercia dei Pirenei) specie decidua con foglie dal colore verde intenso e lobi profondi e stretti; si trova nelle zone più miti del Piemonte.
  • 24. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 24
  • 25. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 25 Quercus cerris (cerro) specie decidua a rapida crescita, originaria delle regioni sudorientali dell'Europa ma molto presente anche in Italia, grazie soprattutto alle estese foreste presenti in Appennino; è una pianta maestosa dalla chioma ovoidale, molto decorativa; il legname non è particolarmente pregiato rispetto alle altre querce nostrane, per via della mancata presenza di tannini che ne determinano una scarsa resistenza alle avversità. Quercus coccifera (quercia spinosa) diffusa solo in Liguria occidentale, in Sicilia e Sardegna, sempreverde, a portamento arbustivo (non supera i 2 m d'altezza). Quercus gussonei (cerro di Gussone) endemico della Sicilia, diffuso sul versante tirrenico dei Nebrodi e nel bosco della Ficuzza. Quercus suber (sughera) specie sempreverde dall'aspetto simile al leccio, è invece botanicamente più vicina al cerro. Poco tollerante verso il freddo preferisce le coste tirreniche e soprattutto la Sardegna; la corteccia è caratteristica e ricopre sia il tronco sia le maggiori ramificazioni; scortecciando periodicamente il tronco, si ricava il sughero che si riforma dopo qualche tempo. Quercus trojana (fragno) specie semi-sempreverde e arbustiva diffusa solo nella Murgia barese, nel Salento e in Basilicata.
  • 26. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 26
  • 27. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 27 La quercia a un'ottima adattabilità in diverse situazioni. La sua preferenza va tuttavia a terreni profondi, che siano drenati bene e abbiano una media-buona fertilità, oltre a una buona umidità atmosferica. La sua resistenza si estende inoltre anche alle condizioni climatiche, dal momento che cresce con facilità sia in climi freddi che in temperature elevate come quelle padane o urbane durante la stagione estiva. L'albero di quercia predilige posizioni soleggiate ma si adatta bene anche alle zone di mezzombra possibilmente quelle con il sole pomeridiano. Il Quercus ama le zone ventilate e si adatta facilmente anche alle basse temperature, può essere piantato fino ai 1200 metri di altitudine.
  • 28. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 28 Parassiti Un pericolo assai diffuso per questo albero è l'attacco della cosiddetta “processionaria della quercia”, che si insedia sulle foglie causandone una repentina caduta. Altri fastidi possono arrivare dai “cipinidi” la cui sgradita presenza può portare allo sviluppo di galle sia sulle radici che sul fusto e le foglie. Un terzo pericolo è rappresentato dall' “oidio delle querce”, che porta danni a germogli e foglie ricoprendole di macchie bianche.
  • 29. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 29
  • 30. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 30 Sughero La quercia da sughero è comunemente coltivata in Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Marocco, Alg eria e Tunisia per la decorticazione e la produzione di sughero.
  • 31. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 31 Legname Il legno di Quercia è considerato particolarmente pregiato: è fra i più usati per la costruzione di mobili e pavimenti in legno, ma trova impiego anche in altre applicazioni di falegnameria e nell’edilizia. La varietà più pregiata è il rovere, particolarmente adatto alla realizzazione di raffinati elementi d’arredo. Viene anche utilizzato per la realizzazione di botti per l’invecchiamento del vino ma anche grappa, rhum, cognac o altri distillati. Il legno di Quercia, infatti, è particolarmente ricco di tannino, che nel tempo viene rilasciato nel vino e contribuisce a definirne il gusto e il “carattere”.
  • 32. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 32 Legname Il tannino di Quercia può anche essere aggiunto al vino tal quale per esaltarne le naturali qualità, apportando al palato un sentore di vaniglia e liquirizia, oltre che di morbidezza e di “volume” in bocca. Aggiunto durante la fase di affinamento contribuisce a regolare il potenziale ossido riduttivo nello scambio ossigeno-vino. Inoltre svolge un’azione equilibrante nei confronti dei composti erbacei ed amari. L’estrazione di tannino dal legno di Quercia avveniva già nel Medioevo: il tannino di quercia veniva utilizzato per conciare le pelli e ancora oggi trova un impiego efficace nel processo di concia la vegetale con tannini. Il legame tra la Quercia e il tannino è duplice: infatti, è possibile estrarre tannino sia dal legno di Quercia sia dalle Galle di Quercia, escrescenze di forma tondeggiante che si formano sulla pianta come reazione all’attacco di funghi, batteri o insetti.
  • 33. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 33 Usi terapeutici ed altri La quercia possiede proprietà astringenti, emostatiche, antinfiammatorie, analgesiche del cavo orale. Utilizzato come decotto o infuso per lavarsi, diminuisce la sudorazione. Sono piante visitate dalle api per la produzione di miele di melata. Nel medioevo i boschi di quercia erano sfruttati anche per l'allevamento brado dei maiali, che, riuniti in branchi, si cibavano delle ghiande cadute dagli alberi. Oltre al legname di qualità di cui si è detto prima, per cui molte sono utilizzate in silvicoltura, le querce sono anche coltivate allo scopo di fornire splendidi esemplari arborei, portatori di bellezza, zone d'ombra e ripari dal vento. Sono quindi indicate, a livello ornamentale, per parchi, giardini, oppure per viali alberati.
  • 34. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 34
  • 35. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 35 La quercia in letteratura È celebre la quercia sotto cui Torquato Tasso si riposava e leggeva durante il suo soggiorno a Roma. A questo proposito l'umorista Achille Campanile scrisse un racconto La quercia del Tasso, nella raccolta Manuale di conversazione. Giovanni Pascoli scrisse il poemetto La quercia caduta, dove la morte della quercia è pretesto per un'allegoria dell'egoismo umano. In Lo Hobbit di J. R. R. Tolkien il personaggio Thorin Scudodiquercia deve il suo soprannome al fatto che durante una battaglia passata, lo scudo di Thorin viene infranto e lui usa la sua ascia per tagliare il ramo di una quercia, usandolo poi per parare i colpi, guadagnando così l'appellativo di Scudodiquercia.
  • 36. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 36
  • 37. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 37 La Quercia, simbolo di forza e giustizia. Nell’antica Grecia la Quercia era considerata un albero sacro a Zeus, e in quanto tale simbolo di giustizia e rettitudine morale. Una simbologia che ha attraversato i secoli: in molti stemmi araldici si ritrovano ghiande e rami di quercia intrecciati. La Quercia torna anche in molti miti: il vello d’oro al centro delle vicende degli Argonauti fu rubato da Giasone proprio dai rami di una Quercia, mentre il drago posto a guardia era distratto. La clava di Ercole era fatta di legno di Quercia. Nell’Odissea si narra che Ulisse per ben due volte interrogò il fogliame della Quercia per divinare il proprio futuro.
  • 38. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 38 Nella cultura celtica la Quercia assume una valenza ancora più mistica. La figura del Druido, di cui per la prima volta si narra nel De Bello Gallico di Giulio Cesare, ha infatti un ruolo fondamentale in relazione a questa pianta sacra. I Druidi erano sacerdoti ma anche giudici e maestri e il loro rapporto con la Natura era al centro di riti propiziatori e magici. Si tramanda che i Druidi e le sacerdotesse ascoltassero proprio il fruscio delle foglie di Quercia mosse dal vento per interpretare i messaggi divinatori e indicare le azioni da intraprendere. Il legame con la magia non termina qui: le foglie di Quercia erano utilizzate come ingredienti per pozioni, rituali di protezione e di purificazione.
  • 39. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 39 Maestosa, solida, forte e resistente, la Quercia è stata considerata dalle antiche culture europee la regina degli alberi. La giovane Quercia che nell’arco della sua vita diviene forte e maestosa, si accresce con calma e non in modo impetuoso, con quella lentezza tipica degli spiriti virtuosi e saggi. La Quercia non ostenta, ma nemmeno cela. Il suo intento è uno: concretizzare appieno il suo progetto, cioè esserci. Le sue potenti energie vitali ne fanno una specie ricca di esemplari molto longevi, giganteschi e molte volte monumentali. Nella mente e nel cuore di tante persone troviamo impressi molto chiaramente ricordi di Querce indimenticabili! Sono gli alberi che suscitano più colpi di fulmine, per dirla non solo nel senso figurato del termine. Pare infatti essere davvero l’albero più colpito in assoluto dalla folgore che scende dal cielo. Nel suo essere maestoso la Quercia si dona fondendo e alternando armoniosamente caratteri e attitudini sia maschili che femminili. È curioso che in varie lingue questo albero abbia un nome femminile, nonostante l’immaginario collettivo lo percepisca più come un albero maschile per via della sua forza, resistenza e solidità. In realtà queste sono caratteristiche di chi vive la vita in pieno e la difende, maschio o femmina che sia. Un magico dono, di spontanea ambivalenza, che molti alberi incarnano in modo naturale, mostrandoci con grazia e coerenza, l’audace e ammirevole danza degli opposti che danno vita all’UNO, senza polarizzazione alcuna. [Fonte: Remedia]
  • 40. GRAZIE PER L’ATTENZIONE I S E A O D V V O L O N T A R I P E R P A S S I O N E I Q U A D E R N I D E L L ’ I S E A I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 40