SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
CORSO DI FORMAZIONE “EDUCATORE, CONTESTO
SCUOLA E FAMIGLIE – NORMATIVE, RELAZIONI E
ATTIVITA’ (maggio 2020)
1/28/2021 1
Antonio d'Itollo - Corso Coop. S.
Giovanni di Dio
DSA: che cosa sono
Disturbi specifici
dell’apprendimento
in un contesto in cui
il livello scolastico globale
e lo sviluppo intellettivo del soggetto
sono nella norma
1/28/2021 2
Antonio d'Itollo - Corso Coop. S.
Giovanni di Dio
DSA: le cause
DISFUNZIONE DI ALCUNE ZONE
DELLA CORTECCIA CEREBRALE
• natura neurobiologica del disturbo
• trasmissione genetica
• localizzazione precisa delle sedi e delle
funzioni responsabili del deficit?
quattro principali ipotesi
1/28/2021 3
:
deficit di rappresentazione, immagazzinamento
e recupero dei suoni linguistici, che
impedirebbe o rallenterebbe l’apprendimento
delle corrispondenze grafema-fonema.
lieve
disfunzione dei neuroni specializzati nel
controllo del movimento oculare nella
rilevazione degli stimoli visivi (ma ance uditivi) e
dei suoi cambiamenti.
DSA: le cause
1/28/2021 4
Antonio d'Itollo - Corso Coop. S.
Giovanni di Dio
deficit nell’automatizzazione di attività
«sovrapprese», come ad esempio la lettura.
carenti sia le
capacità di riconoscimento di parole (deficit
nella denominazione rapida), sia le capacità
fonologiche (difficoltà di decodifica). Il doppio
deficit interferendo con questi due fondamentali
aspetti della lettura preclude in modo
significativo la possibilità di un recupero
DSA: le cause
1/28/2021 5
Antonio d'Itollo - Corso Coop. S.
Giovanni di Dio
DSA: tipologie
DISGRAFIA:
disturbo specifico
della scrittura nella
riproduzione di segni
alfabetici e numerici
(deficit grafo-motorio)
DISORTOGRAFIA:
disturbo specifico
della scrittura
nel rispetto delle
regole ortografiche
DISCALCULIA:
disturbo specifico
del calcolo
DISLESSIA:
disturbo specifico
della lettura
DISLESSIA:
disturbo specifico
della lettura
1/28/2021 6
Antonio d'Itollo - Corso Coop. S.
Giovanni di Dio
LA DISLESSIA
È una disfunzione neurologica che
Presenta diverse cause sottostanti, che si esprimono
singolarmente o in interazione e dipendono dal
(motivo per cui non esiste un dislessico uguale ad un altro!).
Si manifesta attraverso:
• Livello di lettura inferiore alla media
(di 2 deviazioni standard)
per velocità e/o accuratezza;
• Persistenza del disturbo nel tempo;
• QI nella norma (o superiore alla norma!)
1/28/2021 7
Sistema Attentivo Supervisore (SAS)
Il SAS fornisce le “ ” per
lo svolgimento dei compiti quotidiani, in
quanto è in grado di supervisionare il
flusso delle operazioni automatizzate e di
attuare la soluzione più appropriata al
contesto del momento.
1/28/2021 8
IL MODULO LETTURA
Il “modulo” è un sistema cognitivo automatizzato che
compie un lavoro specifico:
Moduli di 1° tipo: la percezione delle caratteristiche
(colore, forma, suono);
Moduli di 2° tipo: - le abilità linguistiche;
-il riconoscimento degli oggetti;
Moduli di 3° tipo: - le abilità motorie complesse (attività
sportive, esecuzioni musicali);
-
1/28/2021 9
Antonio d'Itollo - Corso Coop. S.
Giovanni di Dio
1/28/2021 10
Antonio d'Itollo - Corso Coop. S.
Giovanni di Dio
DISLESSIA E LETTURA
1/28/2021 11
Antonio d'Itollo - Corso Coop. S.
Giovanni di Dio
FUNZIONI DEL SAS
• Fornire le "risorse attentive“ e sostenere l’attenzione;
• Controllare pensiero, azione ed emozioni;
• Gestire i distrattori e mantenere la concentrazione sullo scopo;
• Organizzare e pianificare;
• Sostenere i processi delle memorie e degli apprendimenti
(problem solving);
• Passare velocemente da un compito all'altro.
1/28/2021 12
DSA nella scuola:
la Legge 8 ottobre 2010, nº 170, art.1
Riconosce la dislessia, la disgrafia, la
disortografia e la discalculia quali disturbi
specifici di apprendimento, denominati
"DSA“, che si manifestano in presenza di
capacità cognitive adeguate, in assenza di
patologie neurologiche e di deficit sensoriali,
ma possono costituire una limitazione
importante per alcune attività della vita
quotidiana (art.1)
1/28/2021 13
Antonio d'Itollo - Corso Coop. S.
Giovanni di Dio
DSA nella scuola:
la Legge 8 ottobre 2010, nº 170, art.2
persegue, per le persone con DSA, le seguenti finalità:
a) garantire il ;
b) favorire il , anche attraverso
, garantire una
formazione adeguata e promuovere lo sviluppo delle
potenzialità;
c) ridurre i relazionali ed emozionali;
d) adottare
alle necessità formative degli studenti;
DSA nella scuola:
la Legge 8 ottobre 2010, nº 170, art.2
e)
nei confronti delle problematiche legate
ai DSA;
f)
g)
tra famiglia, scuola e servizi
sanitari durante il percorso di istruzione e di
formazione;
h) di sviluppo delle
capacità in ambito sociale e professionale.
1/28/2021 15
Antonio d'Itollo - Corso Coop. S.
Giovanni di Dio
DSA nella scuola:
la Legge 8 ottobre 2010, nº 170, art.3
• Per gli studenti che, nonostante adeguate
,
presentino persistenti difficoltà, la scuola
trasmette apposita
dei DSA e' effettuata nell'ambito
dei trattamenti specialistici già assicurati dal
Servizio sanitario nazionale … ed e'
comunicata dalla famiglia alla scuola … .
1/28/2021 16
Antonio d'Itollo - Corso Coop. S.
Giovanni di Dio
• Gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto
a fruire di appositi
• L’ efficacia didattica e il raggiungimento degli
obiettivi devono essere sottoposti a
•Agli studenti con DSA sono garantite,
DSA nella scuola:
la Legge 8 ottobre 2010, nº 170, art.5
1/28/2021 17
STRUMENTI DISPENSATIVI
• lettura a voce alta,
• scrittura veloce sotto dettatura,
• uso del vocabolario;
• ove necessario, dallo studio della lingua straniera
scritta;
• Tempi più lunghi per prove scritte e per studio a casa
• Interrogazioni programmate;
• Valutazione delle prove scritte e orali tenendo conto
del contenuto e non della forma.
1/28/2021 18
STRUMENTI COMPENSATIVI
• Tabella dei mesi, dell’alfabeto e dei vari caratteri;
• Tavola pitagorica;
• Tabella delle misure e delle formule geometriche;
• Calcolatrice;
• Registratore;
• Computer con programmi di video-scrittura,
correttore ortografico e sintesi vocale.”
1/28/2021 19

More Related Content

Similar to 05 antonio d'itollo dsa

Corso IDA Inclusione disabilità accessibilita
Corso IDA Inclusione disabilità accessibilitaCorso IDA Inclusione disabilità accessibilita
Corso IDA Inclusione disabilità accessibilitaLuca Salvini - MI
 
Integrazione tra servizi sanitari e scuola lingua toscana
Integrazione tra servizi sanitari e scuola lingua toscanaIntegrazione tra servizi sanitari e scuola lingua toscana
Integrazione tra servizi sanitari e scuola lingua toscanaAssociazione Italiana Dislessia
 
Progetto R.A. AID - Classi PRIME di Scuola Primaria
Progetto R.A. AID - Classi PRIME di Scuola Primaria Progetto R.A. AID - Classi PRIME di Scuola Primaria
Progetto R.A. AID - Classi PRIME di Scuola Primaria Liviana Da Re
 
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primaria
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primariaIDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primaria
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primariaAda Moscarella
 
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilità
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilitàTfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilità
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilitàiva martini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Linee guida infanzia l 170 v
Linee guida infanzia l 170 vLinee guida infanzia l 170 v
Linee guida infanzia l 170 vimartini
 

Similar to 05 antonio d'itollo dsa (20)

Corso IDA Inclusione disabilità accessibilita
Corso IDA Inclusione disabilità accessibilitaCorso IDA Inclusione disabilità accessibilita
Corso IDA Inclusione disabilità accessibilita
 
Integrazione tra servizi sanitari e scuola lingua toscana
Integrazione tra servizi sanitari e scuola lingua toscanaIntegrazione tra servizi sanitari e scuola lingua toscana
Integrazione tra servizi sanitari e scuola lingua toscana
 
DGR 16/2014 Regione Piemonte - CTS Novara
DGR 16/2014 Regione Piemonte - CTS NovaraDGR 16/2014 Regione Piemonte - CTS Novara
DGR 16/2014 Regione Piemonte - CTS Novara
 
Legge sui dsa, calabria, Rossi
Legge sui dsa, calabria, RossiLegge sui dsa, calabria, Rossi
Legge sui dsa, calabria, Rossi
 
Pc e-dsa
Pc e-dsaPc e-dsa
Pc e-dsa
 
Modulo dal df al pep
Modulo dal df al pepModulo dal df al pep
Modulo dal df al pep
 
Progetto R.A. AID - Classi PRIME di Scuola Primaria
Progetto R.A. AID - Classi PRIME di Scuola Primaria Progetto R.A. AID - Classi PRIME di Scuola Primaria
Progetto R.A. AID - Classi PRIME di Scuola Primaria
 
Sostegno formazione mod 2
Sostegno formazione mod 2Sostegno formazione mod 2
Sostegno formazione mod 2
 
BES
BESBES
BES
 
7 dislessia
7 dislessia7 dislessia
7 dislessia
 
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primaria
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primariaIDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primaria
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primaria
 
Compendio di DSA.pdf
Compendio di DSA.pdfCompendio di DSA.pdf
Compendio di DSA.pdf
 
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilità
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilitàTfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilità
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilità
 
Disabilità handicap e BES
Disabilità handicap e BESDisabilità handicap e BES
Disabilità handicap e BES
 
Bes
BesBes
Bes
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dispensa
Dispensa Dispensa
Dispensa
 
Dispensa
Dispensa Dispensa
Dispensa
 
Linee guida infanzia l 170 v
Linee guida infanzia l 170 vLinee guida infanzia l 170 v
Linee guida infanzia l 170 v
 
Collini sartor
Collini sartorCollini sartor
Collini sartor
 

More from SanGiovanniDiDioWEB

8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 oraSanGiovanniDiDioWEB
 
7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora
7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora
7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 oraSanGiovanniDiDioWEB
 
5. social network e reti sociali
5. social network e reti sociali5. social network e reti sociali
5. social network e reti socialiSanGiovanniDiDioWEB
 
1. l'educatore e il progetto educativo
1. l'educatore e il progetto educativo1. l'educatore e il progetto educativo
1. l'educatore e il progetto educativoSanGiovanniDiDioWEB
 
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusioneModulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusioneSanGiovanniDiDioWEB
 
Modulo 3. c lo svantaggio gli alunni stranieri
Modulo 3. c lo svantaggio   gli alunni stranieriModulo 3. c lo svantaggio   gli alunni stranieri
Modulo 3. c lo svantaggio gli alunni stranieriSanGiovanniDiDioWEB
 
Modulo 1. i bisogni educativi speciali bes
Modulo 1. i bisogni educativi speciali besModulo 1. i bisogni educativi speciali bes
Modulo 1. i bisogni educativi speciali besSanGiovanniDiDioWEB
 
Linee guida integrazione_alunni_stranieri
Linee guida integrazione_alunni_stranieriLinee guida integrazione_alunni_stranieri
Linee guida integrazione_alunni_stranieriSanGiovanniDiDioWEB
 
Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con dsa
Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con dsaLinee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con dsa
Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con dsaSanGiovanniDiDioWEB
 

More from SanGiovanniDiDioWEB (20)

La parola che genera
La parola che genera La parola che genera
La parola che genera
 
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
 
7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora
7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora
7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora
 
5. social network e reti sociali
5. social network e reti sociali5. social network e reti sociali
5. social network e reti sociali
 
4. famiglia e caa
4. famiglia e caa4. famiglia e caa
4. famiglia e caa
 
3. pedagogia della famiglia
3. pedagogia della famiglia3. pedagogia della famiglia
3. pedagogia della famiglia
 
3. pedagogia della famiglia
3. pedagogia della famiglia3. pedagogia della famiglia
3. pedagogia della famiglia
 
2. progetto educativo
2. progetto educativo2. progetto educativo
2. progetto educativo
 
2. lo sviluppo delle autonomie
2.  lo sviluppo delle autonomie2.  lo sviluppo delle autonomie
2. lo sviluppo delle autonomie
 
1. ruolo dell'educatore
1. ruolo dell'educatore1. ruolo dell'educatore
1. ruolo dell'educatore
 
Educatori e icf articolo
Educatori e icf  articoloEducatori e icf  articolo
Educatori e icf articolo
 
1. l'educatore e il progetto educativo
1. l'educatore e il progetto educativo1. l'educatore e il progetto educativo
1. l'educatore e il progetto educativo
 
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusioneModulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusione
 
Modulo 3. c lo svantaggio gli alunni stranieri
Modulo 3. c lo svantaggio   gli alunni stranieriModulo 3. c lo svantaggio   gli alunni stranieri
Modulo 3. c lo svantaggio gli alunni stranieri
 
Modulo 3. b dsa
Modulo 3. b  dsaModulo 3. b  dsa
Modulo 3. b dsa
 
Modulo 3. a disabilita' e adhd
Modulo 3. a  disabilita'  e adhdModulo 3. a  disabilita'  e adhd
Modulo 3. a disabilita' e adhd
 
Modulo 1. i bisogni educativi speciali bes
Modulo 1. i bisogni educativi speciali besModulo 1. i bisogni educativi speciali bes
Modulo 1. i bisogni educativi speciali bes
 
Linee guida integrazione_alunni_stranieri
Linee guida integrazione_alunni_stranieriLinee guida integrazione_alunni_stranieri
Linee guida integrazione_alunni_stranieri
 
Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con dsa
Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con dsaLinee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con dsa
Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con dsa
 
Legge170 10
Legge170 10Legge170 10
Legge170 10
 

05 antonio d'itollo dsa

  • 1. CORSO DI FORMAZIONE “EDUCATORE, CONTESTO SCUOLA E FAMIGLIE – NORMATIVE, RELAZIONI E ATTIVITA’ (maggio 2020) 1/28/2021 1 Antonio d'Itollo - Corso Coop. S. Giovanni di Dio
  • 2. DSA: che cosa sono Disturbi specifici dell’apprendimento in un contesto in cui il livello scolastico globale e lo sviluppo intellettivo del soggetto sono nella norma 1/28/2021 2 Antonio d'Itollo - Corso Coop. S. Giovanni di Dio
  • 3. DSA: le cause DISFUNZIONE DI ALCUNE ZONE DELLA CORTECCIA CEREBRALE • natura neurobiologica del disturbo • trasmissione genetica • localizzazione precisa delle sedi e delle funzioni responsabili del deficit? quattro principali ipotesi 1/28/2021 3
  • 4. : deficit di rappresentazione, immagazzinamento e recupero dei suoni linguistici, che impedirebbe o rallenterebbe l’apprendimento delle corrispondenze grafema-fonema. lieve disfunzione dei neuroni specializzati nel controllo del movimento oculare nella rilevazione degli stimoli visivi (ma ance uditivi) e dei suoi cambiamenti. DSA: le cause 1/28/2021 4 Antonio d'Itollo - Corso Coop. S. Giovanni di Dio
  • 5. deficit nell’automatizzazione di attività «sovrapprese», come ad esempio la lettura. carenti sia le capacità di riconoscimento di parole (deficit nella denominazione rapida), sia le capacità fonologiche (difficoltà di decodifica). Il doppio deficit interferendo con questi due fondamentali aspetti della lettura preclude in modo significativo la possibilità di un recupero DSA: le cause 1/28/2021 5 Antonio d'Itollo - Corso Coop. S. Giovanni di Dio
  • 6. DSA: tipologie DISGRAFIA: disturbo specifico della scrittura nella riproduzione di segni alfabetici e numerici (deficit grafo-motorio) DISORTOGRAFIA: disturbo specifico della scrittura nel rispetto delle regole ortografiche DISCALCULIA: disturbo specifico del calcolo DISLESSIA: disturbo specifico della lettura DISLESSIA: disturbo specifico della lettura 1/28/2021 6 Antonio d'Itollo - Corso Coop. S. Giovanni di Dio
  • 7. LA DISLESSIA È una disfunzione neurologica che Presenta diverse cause sottostanti, che si esprimono singolarmente o in interazione e dipendono dal (motivo per cui non esiste un dislessico uguale ad un altro!). Si manifesta attraverso: • Livello di lettura inferiore alla media (di 2 deviazioni standard) per velocità e/o accuratezza; • Persistenza del disturbo nel tempo; • QI nella norma (o superiore alla norma!) 1/28/2021 7
  • 8. Sistema Attentivo Supervisore (SAS) Il SAS fornisce le “ ” per lo svolgimento dei compiti quotidiani, in quanto è in grado di supervisionare il flusso delle operazioni automatizzate e di attuare la soluzione più appropriata al contesto del momento. 1/28/2021 8
  • 9. IL MODULO LETTURA Il “modulo” è un sistema cognitivo automatizzato che compie un lavoro specifico: Moduli di 1° tipo: la percezione delle caratteristiche (colore, forma, suono); Moduli di 2° tipo: - le abilità linguistiche; -il riconoscimento degli oggetti; Moduli di 3° tipo: - le abilità motorie complesse (attività sportive, esecuzioni musicali); - 1/28/2021 9 Antonio d'Itollo - Corso Coop. S. Giovanni di Dio
  • 10. 1/28/2021 10 Antonio d'Itollo - Corso Coop. S. Giovanni di Dio
  • 11. DISLESSIA E LETTURA 1/28/2021 11 Antonio d'Itollo - Corso Coop. S. Giovanni di Dio
  • 12. FUNZIONI DEL SAS • Fornire le "risorse attentive“ e sostenere l’attenzione; • Controllare pensiero, azione ed emozioni; • Gestire i distrattori e mantenere la concentrazione sullo scopo; • Organizzare e pianificare; • Sostenere i processi delle memorie e degli apprendimenti (problem solving); • Passare velocemente da un compito all'altro. 1/28/2021 12
  • 13. DSA nella scuola: la Legge 8 ottobre 2010, nº 170, art.1 Riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati "DSA“, che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana (art.1) 1/28/2021 13 Antonio d'Itollo - Corso Coop. S. Giovanni di Dio
  • 14. DSA nella scuola: la Legge 8 ottobre 2010, nº 170, art.2 persegue, per le persone con DSA, le seguenti finalità: a) garantire il ; b) favorire il , anche attraverso , garantire una formazione adeguata e promuovere lo sviluppo delle potenzialità; c) ridurre i relazionali ed emozionali; d) adottare alle necessità formative degli studenti;
  • 15. DSA nella scuola: la Legge 8 ottobre 2010, nº 170, art.2 e) nei confronti delle problematiche legate ai DSA; f) g) tra famiglia, scuola e servizi sanitari durante il percorso di istruzione e di formazione; h) di sviluppo delle capacità in ambito sociale e professionale. 1/28/2021 15 Antonio d'Itollo - Corso Coop. S. Giovanni di Dio
  • 16. DSA nella scuola: la Legge 8 ottobre 2010, nº 170, art.3 • Per gli studenti che, nonostante adeguate , presentino persistenti difficoltà, la scuola trasmette apposita dei DSA e' effettuata nell'ambito dei trattamenti specialistici già assicurati dal Servizio sanitario nazionale … ed e' comunicata dalla famiglia alla scuola … . 1/28/2021 16 Antonio d'Itollo - Corso Coop. S. Giovanni di Dio
  • 17. • Gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto a fruire di appositi • L’ efficacia didattica e il raggiungimento degli obiettivi devono essere sottoposti a •Agli studenti con DSA sono garantite, DSA nella scuola: la Legge 8 ottobre 2010, nº 170, art.5 1/28/2021 17
  • 18. STRUMENTI DISPENSATIVI • lettura a voce alta, • scrittura veloce sotto dettatura, • uso del vocabolario; • ove necessario, dallo studio della lingua straniera scritta; • Tempi più lunghi per prove scritte e per studio a casa • Interrogazioni programmate; • Valutazione delle prove scritte e orali tenendo conto del contenuto e non della forma. 1/28/2021 18
  • 19. STRUMENTI COMPENSATIVI • Tabella dei mesi, dell’alfabeto e dei vari caratteri; • Tavola pitagorica; • Tabella delle misure e delle formule geometriche; • Calcolatrice; • Registratore; • Computer con programmi di video-scrittura, correttore ortografico e sintesi vocale.” 1/28/2021 19