SlideShare a Scribd company logo
1 of 2
1
La pedagogia dell’handicap. La famiglia
Le “buone prassi” ci aiutano.
Afferma IANES: «In genere siamo più carenti a livello empirico sperimentale, ma
soprattutto a livello applicativo-sociale. Le cose pensatee sentite facciamo fatica a
dimostrarle e a utilizzarle su larga scala, a costruire una forte comunità di prassi
sufficientemente buone, un sistema coeso e coerente di integrazione inclusione».
La scoperta del deficit e l’impatto psicologico sulla famiglia.
La famiglia è una componente essenziale e insostituibile dell’educazione. La
famiglia possiede una scienza (Pedagogia dei Genitori) e una competenza che
devono essere riconosciute dalle altre agenzie educative.
Quando un figlio è “diverso.
Il problema fondamentale è rivedere le “aspettative” e i progetti di vita immaginati:
• il bambino reale non corrispondeal bambino fantasticato• crollo delle aspettative
• come investire nuovamente
Fondamentale è l’accettazione della diversità. Dall’accettazione riparte tutto il processo
di reinvestimento sul bambino reale:
•a partire dalla sua diversità
• dalla comprensione dei limiti reali del deficit
• senza volere trasformare il bambinoin “normale”
• rispettando la sua vera identità.
La raccolta delle testimonianza è strumento di valorizzazione degli apporti
educativi e della funzione insostituibile dei genitori:
• sollecitati ad analizzare le difficoltà affrontate e le scelte compiute,
• si riappropriano di competenze non “sempre” riconosciute a livello
sociale
• arricchiscono la loro soggettività e scoprono risorse di cui non erano
consapevoli.
2
Margherita, figlia con disabilità, sostiene questa ipotesi:“ I miei genitori sia con i loro
atteggiamenti, sia attraverso le parole, mi hanno sempre dato una forte fiducia in me
stessa, poiché hanno saputo della mia minorazione vedere soprattutto gli aspetti
positivi”.

More Related Content

What's hot

Libro inclusion educativa
Libro inclusion educativaLibro inclusion educativa
Libro inclusion educativa
Marta Montoro
 
Guida autismo
Guida  autismo Guida  autismo
Guida autismo
imartini
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13
imartini
 
Peer education c
Peer education cPeer education c
Peer education c
imartini
 
Il pei e il progetto di vita
Il pei e il progetto di vitaIl pei e il progetto di vita
Il pei e il progetto di vita
Francesca Cuculo
 

What's hot (20)

Educatori e icf articolo
Educatori e icf  articoloEducatori e icf  articolo
Educatori e icf articolo
 
La parola che genera
La parola che genera La parola che genera
La parola che genera
 
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
 
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 3MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 3
 
Service Learning - Rita Garlaschelli – Brescia, 22 marzo 2018
Service Learning - Rita Garlaschelli – Brescia, 22 marzo 2018Service Learning - Rita Garlaschelli – Brescia, 22 marzo 2018
Service Learning - Rita Garlaschelli – Brescia, 22 marzo 2018
 
Libro inclusion educativa
Libro inclusion educativaLibro inclusion educativa
Libro inclusion educativa
 
Guida autismo
Guida  autismo Guida  autismo
Guida autismo
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13
 
L’itinerario progettuale del Service Learning - Enrica Massetti - Brescia, 22...
L’itinerario progettuale del Service Learning - Enrica Massetti - Brescia, 22...L’itinerario progettuale del Service Learning - Enrica Massetti - Brescia, 22...
L’itinerario progettuale del Service Learning - Enrica Massetti - Brescia, 22...
 
Peer education c
Peer education cPeer education c
Peer education c
 
Apprendimento collaborativo: la peer education
Apprendimento collaborativo: la peer educationApprendimento collaborativo: la peer education
Apprendimento collaborativo: la peer education
 
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 3MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 3
 
Peer education - La formazione dei peer educator - prima parte
Peer education - La formazione dei peer educator - prima partePeer education - La formazione dei peer educator - prima parte
Peer education - La formazione dei peer educator - prima parte
 
MIILIV_M4C5 Appendice 1
MIILIV_M4C5 Appendice 1MIILIV_M4C5 Appendice 1
MIILIV_M4C5 Appendice 1
 
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 2MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 2
 
Comunità slide
Comunità slide  Comunità slide
Comunità slide
 
Ulss9 Progetto Peer Education 1617
Ulss9 Progetto Peer Education 1617Ulss9 Progetto Peer Education 1617
Ulss9 Progetto Peer Education 1617
 
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 1MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 1
 
Il pei e il progetto di vita
Il pei e il progetto di vitaIl pei e il progetto di vita
Il pei e il progetto di vita
 
67+68 M5C3 Lezione 10. l influenza della logica bio-medica_
67+68 M5C3 Lezione 10. l influenza della  logica bio-medica_67+68 M5C3 Lezione 10. l influenza della  logica bio-medica_
67+68 M5C3 Lezione 10. l influenza della logica bio-medica_
 

More from SanGiovanniDiDioWEB

More from SanGiovanniDiDioWEB (19)

Modulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusioneModulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusione
 
Modulo 3. c lo svantaggio gli alunni stranieri
Modulo 3. c lo svantaggio   gli alunni stranieriModulo 3. c lo svantaggio   gli alunni stranieri
Modulo 3. c lo svantaggio gli alunni stranieri
 
Modulo 3. b dsa
Modulo 3. b  dsaModulo 3. b  dsa
Modulo 3. b dsa
 
Modulo 3. a disabilita' e adhd
Modulo 3. a  disabilita'  e adhdModulo 3. a  disabilita'  e adhd
Modulo 3. a disabilita' e adhd
 
Modulo 1. i bisogni educativi speciali bes
Modulo 1. i bisogni educativi speciali besModulo 1. i bisogni educativi speciali bes
Modulo 1. i bisogni educativi speciali bes
 
Linee guida integrazione_alunni_stranieri
Linee guida integrazione_alunni_stranieriLinee guida integrazione_alunni_stranieri
Linee guida integrazione_alunni_stranieri
 
Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con dsa
Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con dsaLinee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con dsa
Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con dsa
 
Legge170 10
Legge170 10Legge170 10
Legge170 10
 
Format pdp secondaria dsa
Format pdp secondaria dsaFormat pdp secondaria dsa
Format pdp secondaria dsa
 
Format pdp primaria dsa
Format pdp primaria dsaFormat pdp primaria dsa
Format pdp primaria dsa
 
Documento di indirizzo del 2007
Documento di indirizzo del 2007Documento di indirizzo del 2007
Documento di indirizzo del 2007
 
Cm24 06 linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri
Cm24 06 linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieriCm24 06 linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri
Cm24 06 linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri
 
Circolare ministeriale-2-dell-8-gennaio-2010-integrazione-alunni-con-cittadin...
Circolare ministeriale-2-dell-8-gennaio-2010-integrazione-alunni-con-cittadin...Circolare ministeriale-2-dell-8-gennaio-2010-integrazione-alunni-con-cittadin...
Circolare ministeriale-2-dell-8-gennaio-2010-integrazione-alunni-con-cittadin...
 
Circolare miur adhd
Circolare miur adhdCircolare miur adhd
Circolare miur adhd
 
08. raccomandazione del parlamento e del consiglio europeo 2009
08. raccomandazione del parlamento e del consiglio europeo 200908. raccomandazione del parlamento e del consiglio europeo 2009
08. raccomandazione del parlamento e del consiglio europeo 2009
 
07. raccomandazione del parlamento e del consiglio europeo del 2009
07. raccomandazione del parlamento e del consiglio europeo del 200907. raccomandazione del parlamento e del consiglio europeo del 2009
07. raccomandazione del parlamento e del consiglio europeo del 2009
 
06. decreto legislativo-66-del-13-aprile-2017-inclusione-scolastica-studenti-...
06. decreto legislativo-66-del-13-aprile-2017-inclusione-scolastica-studenti-...06. decreto legislativo-66-del-13-aprile-2017-inclusione-scolastica-studenti-...
06. decreto legislativo-66-del-13-aprile-2017-inclusione-scolastica-studenti-...
 
05. decreto legislativo 62 del 2017
05. decreto legislativo 62 del 201705. decreto legislativo 62 del 2017
05. decreto legislativo 62 del 2017
 
04. legge 107-del-13-luglio-2015-riforma-della-scuola-con-note
04. legge 107-del-13-luglio-2015-riforma-della-scuola-con-note04. legge 107-del-13-luglio-2015-riforma-della-scuola-con-note
04. legge 107-del-13-luglio-2015-riforma-della-scuola-con-note
 

3. pedagogia della famiglia

  • 1. 1 La pedagogia dell’handicap. La famiglia Le “buone prassi” ci aiutano. Afferma IANES: «In genere siamo più carenti a livello empirico sperimentale, ma soprattutto a livello applicativo-sociale. Le cose pensatee sentite facciamo fatica a dimostrarle e a utilizzarle su larga scala, a costruire una forte comunità di prassi sufficientemente buone, un sistema coeso e coerente di integrazione inclusione». La scoperta del deficit e l’impatto psicologico sulla famiglia. La famiglia è una componente essenziale e insostituibile dell’educazione. La famiglia possiede una scienza (Pedagogia dei Genitori) e una competenza che devono essere riconosciute dalle altre agenzie educative. Quando un figlio è “diverso. Il problema fondamentale è rivedere le “aspettative” e i progetti di vita immaginati: • il bambino reale non corrispondeal bambino fantasticato• crollo delle aspettative • come investire nuovamente Fondamentale è l’accettazione della diversità. Dall’accettazione riparte tutto il processo di reinvestimento sul bambino reale: •a partire dalla sua diversità • dalla comprensione dei limiti reali del deficit • senza volere trasformare il bambinoin “normale” • rispettando la sua vera identità. La raccolta delle testimonianza è strumento di valorizzazione degli apporti educativi e della funzione insostituibile dei genitori: • sollecitati ad analizzare le difficoltà affrontate e le scelte compiute, • si riappropriano di competenze non “sempre” riconosciute a livello sociale • arricchiscono la loro soggettività e scoprono risorse di cui non erano consapevoli.
  • 2. 2 Margherita, figlia con disabilità, sostiene questa ipotesi:“ I miei genitori sia con i loro atteggiamenti, sia attraverso le parole, mi hanno sempre dato una forte fiducia in me stessa, poiché hanno saputo della mia minorazione vedere soprattutto gli aspetti positivi”.