SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
Download to read offline
OPERA ARMIDA BARELLI PROVINCIA AUTONOMA
DI TRENTO
CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO
SEDE DI LEVICO TERME
RILEVAZIONE DELLA GLICEMIA
– DEFINIZIONE E TECNICA OPERATIVA -
(Modulo Generale 2 – Unità Didattica n° 1)
A cura di: Yuri Bini
Docente: Yuri Bini
DATA DI PUBBLICAZIONE: 09 dicembre 2014
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio sanitario
Sede di Levico Terme
2
GLICEMIA……...………………………………………………………………….…2
CENNI DI FISIOLOGIA E DEL METABOLISMO………..………………………..3
CHE COS’É IL DIABETE…………. ………………………………………………..4
IPOGLICEMIA E IPERGLICEMIA……..…………………………………………...4
IL GLUCOMETRO………………………………………………..………………….7
PROCEDURA DELLA RILEVAZIONE DELLA GLICEMIA CAPILLARE .……...7
BIBLIOGRAFIA…………………………………………………………………...…9
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio sanitario
Sede di Levico Terme
3
1.0 GLICEMIA
La glicemia è il valore della concentrazione di glucosio nel sangue; uno dei carboidrati più
importanti ed è usato come fonte di energia sia dagli animali che dalle piante.
Il glucosio è assorbito nel sangue attraverso le pareti intestinali. Parte di esso viene indirizzato
direttamente alle cellule cerebrali, mentre il rimanente si accumula nei tessuti del fegato e
dei muscoli in una forma polimerica affine all'amido, il glicogeno. Quest'ultimo è una fonte di
energia ausiliaria per il corpo e funge da riserva che viene consumata quando è necessario.
Il valore del glucosio può essere espresso con diverse unità di misura in mg/dl o in mmol/l: vengono
considerati normali valori a digiuno compresi tra 60 mg/dl e 99 mg/dl (questi valori debbono essere
controllati da un esperto, 60 potrebbe essere troppo basso); valori compresi tra 100 mg/dl e 125
mg/dl possono indicare un’intolleranza glucidica mentre valori superiori 126 mg/dl a digiuno
potrebbe essere sintomo di diabete. Questi valori non sono costanti nel tempo, perché dipendono
dall'assunzione di cibi, specialmente se il pasto è ricco di carboidrati (pasta, farine, frutta..): nel post
prandiale si considerano valori normali anche fino a 150 mg/dl, l’importante è che dopo due ore dal
pasto si ritorni nel range di normalità.
La determinazione della glicemia si effettua sul sangue venoso (attraverso un prelievo ematico), ma
negli ultimi anni sono stati sviluppati apparecchi portatili (cosiddetti glucometri) che eseguono il
controllo, in pochi secondi, su una goccia di sangue capillare prelevato dal polpastrello: questo
permette ai diabetici un migliore controllo della patologia con una minore insorgenza di
complicanze.
La glicemia è regolata dal fegato, da alcuni tessuti e ormoni. Negli epatociti il glucosio entra
liberamente, mentre nelle cellule somatiche entra su controllo di alcuni fattori ormonali. A
concentrazioni glicemiche normali il fegato è un produttore di glucosio, quando la glicemia
aumenta l'immissione di glucosio cessa e ad alti livelli glicemici si ha una captazione (e
conservazione) di glucosio nel fegato e nei tessuti periferici.
L'insulina svolge un ruolo centrale nella regolazione del tasso di glucosio ematico. L'insulina,
ormone prodotto dalle cellule β del pancreas, è secreta nel sangue in risposta diretta
(all'iperglicemia) e la sua concentrazione ematica varia parallelamente alla variazione della
glicemia. Il suo effetto è di abbassare la glicemia (azione ipoglicemizzante). La liberazione di
insulina nel sangue è stimolata da amminoacidi, acidi grassi liberi e corpi chetonici; è invece
repressa da adrenalina e noradrenalina, neurormoni secreti dalla parte midollare delle ghiandole
surrenali, con effetto quindi iperglicemizzante.
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio sanitario
Sede di Levico Terme
4
2.0 CENNI DI FISIOLOGIA E DEL METABOLISMO
La concentrazione di glucosio nel sangue (glicemia) non è solo influenzata dalla nostra
alimentazione ma anche da numerosi e complessi processi metabolici.
L’organo che influenza maggiormente questo metabolismo è sicuramente il pancreas. Il pancreas è
una voluminosa ghiandola annessa all'apparato digerente. Esso è formato da una parte esocrina e
una endocrina. La sua principale funzione è quella di produrre succo pancreatico (prodotto dalla
parte esocrina), insulina e glucagone (entrambi prodotti dalla parte endocrina).
Il succo pancreatico ha la funzione di digerire alcune sostanze nell'intestino tenue, mentre l'insulina
ed il glucagone hanno come principale funzione quella di controllare la concentrazione
di glucosio nel sangue. Il glucagone, è appunto un ormone prodotto dalle cellule α del pancreas e la
sua secrezione è stimolata dall'ipoglicemia. Il suo effetto è di innalzare la glicemia (azione
iperglicemizzante) tramite la demolizione del glicogeno presente nei muscoli e nel fegato e la
neoglucogenesi (trasformazione di alcuni amminoacidi in glucosio).
L'insulina invece è un ormone dalle proprietà anaboliche, prodotto dalle cellule beta delle isole di
Langerhans all'interno del pancreas. La sua funzione più nota è quella di regolatore dei livelli
di glucosio ematico riducendo la glicemia mediante l'attivazione di diversi processi metabolici e
cellulari. L 'insulina stimola l´ingresso di glucosio nel citosol delle cellule di organi insulino-
dipendenti legandosi ad un recettore esterno della membrana cellulare. La normale concentrazione
di zuccheri nel sangue di una persona adulta è complessivamente di 5 grammi. Per avere un termine
di paragone, un cucchiaino di zucchero contiene 8 gr di glucosio, e quindi un semplice caffè o
l'assunzione di dolci, specialmente fuori pasto, rappresentano per il corpo un'overdose di zuccheri.
Per mantenere la glicemia entro livelli non letali, il pancreas produce insulina.
Nel tempo il pancreas si "affatica" e le cellule diventano meno sensibili all'insulina, per cui ne
occorrono quantitativi maggiori per ottenere i soliti effetti.
L'ipofisi anteriore (ghiandola endocrina situata alla base del cranio), produce ormoni che tendono
ad aumentare la glicemia agendo come antagonisti dell'insulina: l'ormone somatotropo (ormone
della crescita o somatotropina, in sigla GH) e l'ormone adrenocorticotropo o corticotropina
(ACTH).
L'effetto principale dell'ACTH sul metabolismo carboidratico è dovuto alla stimolazione della
secrezione di ormoni della corteccia surrenale, che produce vari ormoni steroidi, tra cui i
glicocorticoidi, che inibiscono l'utilizzazione di glucosio nei tessuti extraepatici ed agiscono come
antagonisti dell'insulina. Anche la tiroide agisce sulla glicemia: l'ipertiroidismo causa ipoglicemia;
l'ipotiroidismo invece iperglicemia.
Ulteriore regolazione della glicemia viene svolta dai reni, che eliminano glucosio (glicosuria)
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio sanitario
Sede di Levico Terme
5
quando la glicemia venosa supera i 170-180 mg/ dl (valore detto soglia renale per il glucosio). Sotto
tale soglia i glomeruli renali riassorbono il glucosio reimmettendolo nel circolo ematico.
3.0 CHE COS'E' IL DIABETE?
Il termine diabete mellito descrive un disordine metabolico ad eziologia multipla, caratterizzato da
iperglicemia cronica con alterazioni del metabolismo di carboidrati, grassi e proteine, risultanti da
difetti della secrezione insulinica, della azione insulinica o di entrambe.
Le conseguenze del diabete mellito comprendono i danni a lungo termine, la disfunzione e
l’insufficienza di vari organi.
Il diabete mellito si può presentare con sintomi specifici come polidipsia, poliuria, annebbiamento
della visione e perdita di peso. Nelle sue forme più severe, possono svilupparsi la chetoacidosi e
uno stato iperosmolare non chetosico che conducono all’obnubilamento del sensorio, al coma e, in
assenza di una terapia efficace, alla morte. Spesso i sintomi non sono marcati o possono essere
assenti e, di conseguenza, l’iperglicemia può causare modificazioni patologiche e funzionali, che
possono essere presenti molto tempo prima che venga fatta la diagnosi.
Gli effetti a lungo termine del diabete consistono nello sviluppo progressivo di complicanze
specifiche, rappresentante da danno al circolo capillare che causa: retinopatia con cecità potenziale,
nefropatia che può condurre all’insufficienza renale e/o neuropatia con il rischio di ulcerazioni ai
piedi, amputazioni, piede di Charcot e segni di disfunzione autonomia, inclusa la disfunzione
sessuale. Le persone affette da diabete hanno un rischio aumentato di malattia vascolare, cerebrale e
periferica.
Diversi meccanismi patogenetici sono coinvolti nello sviluppo del diabete. Essi comprendono sia i
processi che distruggono le cellule beta del pancreas, con conseguente deficit insulinico, ed eventi
che comportano una resistenza all’azione insulinica. Le anomalie del metabolismo di carboidrati,
grassi e proteine sono dovute al difetto dell’azione insulinica sui tessuti bersaglio, conseguenza
della insensibilità o della mancanza di insulina.
4.0 IPOGLICEMIA E IPERGLICEMIA
Ipoglicemia è un termine medico che indica uno stato patologico causato da, e definito come, un
basso livello di zuccheri (glucosio) nel sangue. L'ipoglicemia provoca una nutrita serie di effetti e di
sintomi, la maggior parte dei quali originata da uno scarso afflusso di glucosio al cervello, che ne
riduce le funzioni (neuroglicopenia): questa diminuzione della funzione cerebrale può andare da un
vago senso di malessere al coma e in casi rari alla morte.
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio sanitario
Sede di Levico Terme
6
Una condizione di ipoglicemia può avere origine da molte cause diverse, e può accadere a
qualunque età. In termine oggettivi viene considerata ipoglicemia una concentrazione di glucosio
nel sangue inferiore a 60 mg/dl.
I sintomi e gli effetti dell'ipoglicemia possono essere divisi in quelli prodotti dai sistemi di
regolazione ormonali (adrenalina e glucagone) che si innescano al diminuire della glicemia, e in
quelli neuroglicopenici prodotti dall'insufficiente apporto di glucosio al cervello:
EFFETTI ADRENERGICI:
 Tremito,ansia, nervosismo
 Palpitazioni,tachicardia
 Sudorazione, sensazione di calore
 Pallore, sudore freddo
 Pupille dilatate
EEFETTI GLUCAGONICI:
 Fame
 Nausea, vomito, malessere addominale
EFFETTI NEUROGLICOPENICI
 Stato mentale alterato
 Pessimismo, paura di morire, irritabilità
 Fatica, debolezza, letargia, astenia
 Confusione, difficoltà a parlare
Non tutti i sintomi elencati compaiono in una crisi ipoglicemica, e non c'è un ordine preciso fra essi.
I sintomi di un particolare caso di ipoglicemia dipendono dall'età della vittima e dalla gravità
dell'ipoglicemia.
La causa più comune di ipoglicemia moderata è la mancata assunzione di nutrienti per un
prolungato periodo di tempo (16-24 ore), tempo occorrente per esaurire le riserve di glicogeno
epatico. Una causa di ipoglicemia iatrogena frequente nei diabetici è l'accidentale (o intenzionale)
sovradosaggio di farmaci antidiabetici o di insulina, oppure il non mangiare quando necessario dopo
aver preso questi medicinali.
Per un singolo episodio ipoglicemico, se il paziente è cosciente, può bastare l'assunzione di alimenti
ricchi di carboidrati); se ha perso conoscenza è necessario fornire glucosio per endovena e/o
glucagone, un ormone con azione antagonista che contrasta lo stato ipoglicemico.
Secondo le linee guida il miglior alimento per poter innalzare velocemente i livelli di glucosio nel
sangue è la Coca Cola; per trattare però un’ipoglicemia moderata viene raccomandata l’assunzione
di zuccheri semplici associati a zuccheri complessi in quanto quelli semplici hanno un rapido effetto
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio sanitario
Sede di Levico Terme
7
iperglicemizzante ma di poca durata, mentre quelli complessi mantengono i livelli di glucosio
elevanti nel tempo (es: un panino con la marmellata + un bicchiere di Coca Cola).
Se il paziente è diabetico, il soccorritore deve stare molto attento, nella confusione dei soccorsi, a
non somministrare una quantità eccessiva di glucosio e non iniettargli insulina, in entrambi i casi
l'iper o ipoglicemia evocata potrebbe portare conseguenze più gravi della crisi.
L'iperglicemia è invece definita come un'eccessiva quantità di glucosio nel sangue. Il valore di
soglia oltre il quale si può parlare di iperglicemia è di 100 milligrammi su decilitro (mg / dl) di
sangue a digiuno o 140 milligrammi su decilitro dopo due ore da un carico di glucosio. Questo
valore convenzionale è basato sulla tendenza del corpo a filtrare il glucosio presente nel sangue
tramite i reni quando è presente una tale concentrazione (Glicosuria).
La condizione di iperglicemia è presente in caso di pazienti affetti da diabete, i quali devono
sottoporsi ad una terapia insulinica specifica in modo da abbassare a livelli normali la quantità di
glucosio circolante.
Le cause principali dell'iperglicemia sono:
 DIABETE MELLITO: L'iperglicemia cronica che permane anche in condizioni di digiuno, è
comunemente causata dal diabete mellito, il cui indicatore caratteristico è infatti proprio la
iperglicemia cronica, mentre negli stati prediabetici può esservi iperglicemia intermittente.
Episodi acuti di iperglicemia in assenza di una causa evidente possono indicare un diabete in
fase di sviluppo o una predisposizione alla malattia.
 FARMACI: Alcuni farmaci aumentano il rischio di iperglicemia (steroidi e cortisonici)
 STRESS CRITICI: un'alta percentuale di pazienti che subiscono uno stress acuto come un
ictus o un infarto miocardico acuto possono sviluppare l'iperglicemia, anche in assenza di
una diagnosi che riveli la presenza del diabete. Studi effettuati su esseri umani e su animali
sembrano indicare come questa malattia non sia benigna e che l'iperglicemia indotta da
questi stress sia associata ad un alto tasso di mortalità dopo l'ictus e l'infarto miocardico.
Traumi fisici, interventi chirurgici e molti tipi di forte stress fisico possono
temporaneamente aumentare i livelli di glucosio nel sangue. È naturale avere iperglicemia
quando si hanno infezioni o infiammazioni. Infatti, in risposta a questi tipi di stress, il corpo
rilascia catecolamine, che, tra l'altro, servono ad alzare i livelli di glucosio nel sangue.
L'incremento preciso varia a seconda della persona e della risposta infiammatoria.
Il trattamento dell'iperglicemia richiede che venga eliminata la causa originaria (ad esempio, se la
causa è il diabete, va curato il diabete). Nella maggior parte dei casi, l'iperglicemia acuta può essere
trattata tramite somministrazione diretta di insulina. Iperglicemia grave può essere trattata con la
terapia orale ipoglicemica e modificando il proprio stile di vita.
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio sanitario
Sede di Levico Terme
8
5.0 IL GLUCOMETRO
Il glucometro (o reflettometro) è uno strumento portatile per la misurazione del tasso di glicemia nel
sangue, che viene prelevato dal capillare. Esistono diverse tipologie di glucometri: sia con le strisce
ad inserimento manuale che automatico. In questi ultimi è sufficiente inserire un rullino o un
dischetto, accendere l'apparecchio e attendere che la striscia esca.
Il glucometro misura il livello di glucosio che si riscontra nel corpo umano, per comprendere la
presenza di anomalie e di possibili patologie, viene utilizzato come mezzo diagnostico, l'esame
avviene quando la persona si ritrova ancora a letto.
Utilizzo: inserire la striscetta dal lato senza le due gocce nell'apparecchio che si accende e rimane in
attesa, in seguito mettere una goccia di sangue dove ci sono i simboli e l'apparecchio vi darà la
misurazione esatta.
Mediamente i glucometri moderni impiegano tra i 5 e i 10 secondi ad analizzare il campione di
sangue prelevato, mentre i primi modelli impiegavano circa 30 secondi, l'operazione in totale
impiega meno di 5 minuti. Sono possibili diversi codici di errore: uno di poco sangue aspirato dalla
striscia e un altro del rullino o della striscia scaduti.
6.0 PROCEDURA DELLA RILEVAZIONE DELLA GLICEMIA CAPILLARE
Si tratta di una misurazione attraverso un apparecchio elettronico (glucometro) che fornisce una
lettura digitale della concentrazione del glucosio ematico, attraverso una goccia di sangue prelevata
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio sanitario
Sede di Levico Terme
9
dal polpastrello della mano del paziente.
Il principale obiettivo della cura del diabete consiste nell’ottenere valori di glicemia (durante le 24
ore) il più vicino possibile a quelli del soggetto non diabetico; la quotidiana attuazione di una
idonea alimentazione (dieta) ne costituisce il mezzo principale, se affiancati da un controllo costante
della glicemia.
Il monitoraggio della glicemia gioca infatti un ruolo assai importante nel programma terapeutico.
I risultati che si ottengono con la misurazione della glicemia capillare con gli strumenti attualmente
in commercio sono correttamente sovrapponibili a quelli ottenuti in laboratorio.
Scopo:
Controllo della concentrazione del sangue in modo rapido.
Materiale occorrente:
 Macchinetta di rilevazione della glicemia (glucometro).
 Strisce reattive per apposito modello di glucometro con codice di identificazione strisce.
 Penna pungidito con ago monouso o pungidito standard.
 Un batuffolo di cotone senza disinfettante ed uno imbevuto di disinfettante.
 Guanti monouso in lattice.
 Contenitore per smaltimento rifiuti (CSAT + PRI + URBANI)
Tecnica di esecuzione:
a) Verificare che il numero di codice che appare sullo schermo del glucometro sia uguale a
quello riportato sul flacone delle strisce e introdurre la striscia nel glucometro.
b) Lavarsi le mani ed indossare i guanti.
c) Informare il paziente sulla procedura da eseguire.
d) Far lavare ed asciugare le mani al paziente con acqua e detergente; il disinfettante,
specialmente quello a base alcolica non dovrebbe essere utilizzato in quanto i residui sul dito
potrebbero alterare i valori di glicemia. Invitare il paziente a lavare le mani con acqua calda
per stimolare il flusso sanguineo , o mantenere le braccia stese lungo il corpo per alcuni
secondi prima di effettuare la puntura, per rendere più facile il prelievo della goccia di
sangue.
e) Asciugare con cotone la parte inumidita.
f) Fargli appoggiare la mano prescelta su una superficie rigida.
g) Pungere la parte laterale del polpastrello con apposito pungi dito (no pollice)
h) Rimuovere la prima goccia di sangue ed utilizzare la seconda.
i) Posizionare la goccia sulla striscia e rilevare il valore della glicemia, dopo il tempo previsto.
j) Asciugare il dito del paziente con batuffolo di cotone o garza imbevuta di disinfettante
garantendo l’emostasi (se necessario applicare un cerotto).
Opera Armida Barelli
Corso per Operatore Socio sanitario
Sede di Levico Terme
10
k) Informare l’infermiere e il personale medico dell’avvenuto controllo e del valore riscontrato,
o se vi è stato un anomalia nel funzionamento della macchinetta o altri problemi.
Se la misurazione della glicemia è eseguita in modo scorretto i valori ottenuti possono non essere
attendibili, gli errori più comuni sono:
 Scorretta applicazione di sangue, es. poco sangue.
 Scorretta pulizia del reflettometro, soprattutto sulle componenti ottiche.
 Danneggiamento delle strisce a causa del calore, umidità o perché scadute.
 Codice della macchinetta diverso da quello delle strisce.
 Controllare ogni volta che il numero del codice delle strisce sia uguale a quello impostato nella
macchinetta , e la data di scadenza.
 Se si utilizza l’alcool per la disinfezione, assicurarsi di rimuoverlo completamente prima di
pungere.
 Cambiare dito ogni volta che si effettua un nuovo controllo , poiché punture ripetute sullo stesso
dito forma delle callosità fastidiose.
 Non utilizzare mai una lancetta già usata, gettarla negli appositi contenitori e provvedere alla
sostituzione.
7.0 BIBLIOGRAFIA:
1. (1994). Hyperglycemia, ketoacidosis and other complications of L-asparaginase in children
with acute lymphoblastic leukemia
2. (2009) Ron Walls MD; John J. Ratey MD; Robert I. Simon MD, Rosen's Emergency
Medicine: Expert Consult Premium Edition - Enhanced Online Features and Print (Rosen's
Emergency Medicine: Concepts & Clinical Practice

More Related Content

What's hot (20)

6 metabolismo snc
6 metabolismo snc6 metabolismo snc
6 metabolismo snc
 
diabete
diabetediabete
diabete
 
9 fegato
9 fegato9 fegato
9 fegato
 
2 glicemia
2 glicemia2 glicemia
2 glicemia
 
8 colesterolo
8 colesterolo8 colesterolo
8 colesterolo
 
Glicemia
GlicemiaGlicemia
Glicemia
 
5 collagene 2016
5 collagene 20165 collagene 2016
5 collagene 2016
 
4colesterolo tg
4colesterolo tg4colesterolo tg
4colesterolo tg
 
10 rene
10 rene10 rene
10 rene
 
8 colesterolo
8 colesterolo8 colesterolo
8 colesterolo
 
Med lez 39 correlazioni metaboliche digiuno
Med lez 39 correlazioni metaboliche digiunoMed lez 39 correlazioni metaboliche digiuno
Med lez 39 correlazioni metaboliche digiuno
 
Med lez 41 bioenergetica muscolare
Med lez 41  bioenergetica muscolareMed lez 41  bioenergetica muscolare
Med lez 41 bioenergetica muscolare
 
9 fegato
9 fegato9 fegato
9 fegato
 
tolleranza al glucosio ed azione dell'insulina
tolleranza al glucosio ed azione dell'insulinatolleranza al glucosio ed azione dell'insulina
tolleranza al glucosio ed azione dell'insulina
 
Med lez 42 nutrizione e sport
Med lez 42  nutrizione e sportMed lez 42  nutrizione e sport
Med lez 42 nutrizione e sport
 
4 calcio
4 calcio4 calcio
4 calcio
 
Calcio
CalcioCalcio
Calcio
 
8sist nervoso
8sist nervoso8sist nervoso
8sist nervoso
 
Ros
RosRos
Ros
 
Esercitazione del 26.10.2016
Esercitazione del 26.10.2016Esercitazione del 26.10.2016
Esercitazione del 26.10.2016
 

Similar to Dispensa bini mg2 ud1 rilev. della glicemia, defin. e tecnica operat. 14 15

Generalità endo
Generalità endoGeneralità endo
Generalità endo
tanny88
 
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdfGreen and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Emanuele915564
 
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdfGreen and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Emanuele915564
 
P point insulina gla e soma animato
P point insulina gla e soma animatoP point insulina gla e soma animato
P point insulina gla e soma animato
annamerisss
 
Enzimi in biochimica clinica
Enzimi in biochimica clinicaEnzimi in biochimica clinica
Enzimi in biochimica clinica
Davide Pepe
 
Nobili A. Orientarsi in salute & sanità per fare scelte consapevoli
Nobili A. Orientarsi in salute & sanità per fare scelte consapevoliNobili A. Orientarsi in salute & sanità per fare scelte consapevoli
Nobili A. Orientarsi in salute & sanità per fare scelte consapevoli
redazione Partecipasalute
 

Similar to Dispensa bini mg2 ud1 rilev. della glicemia, defin. e tecnica operat. 14 15 (20)

diabete
 diabete diabete
diabete
 
2b diabete
2b diabete2b diabete
2b diabete
 
Generalità endo
Generalità endoGeneralità endo
Generalità endo
 
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdfGreen and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
 
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdfGreen and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
 
P point insulina gla e soma animato
P point insulina gla e soma animatoP point insulina gla e soma animato
P point insulina gla e soma animato
 
Evidenze sul possibile uso delle piante officinali nella terapia ipoglicemizz...
Evidenze sul possibile uso delle piante officinali nella terapia ipoglicemizz...Evidenze sul possibile uso delle piante officinali nella terapia ipoglicemizz...
Evidenze sul possibile uso delle piante officinali nella terapia ipoglicemizz...
 
Magno ott 13 pulsano
Magno ott 13 pulsanoMagno ott 13 pulsano
Magno ott 13 pulsano
 
alimentazionedigiuno
alimentazionedigiunoalimentazionedigiuno
alimentazionedigiuno
 
2 diabete
2 diabete2 diabete
2 diabete
 
Istruttore fitness metabolico
Istruttore fitness metabolicoIstruttore fitness metabolico
Istruttore fitness metabolico
 
Enzimi in biochimica clinica
Enzimi in biochimica clinicaEnzimi in biochimica clinica
Enzimi in biochimica clinica
 
4colesterolo tg
4colesterolo tg4colesterolo tg
4colesterolo tg
 
4colesterolo tg
4colesterolo tg4colesterolo tg
4colesterolo tg
 
Diabete
Diabete Diabete
Diabete
 
Nobili A. Orientarsi in salute & sanità per fare scelte consapevoli
Nobili A. Orientarsi in salute & sanità per fare scelte consapevoliNobili A. Orientarsi in salute & sanità per fare scelte consapevoli
Nobili A. Orientarsi in salute & sanità per fare scelte consapevoli
 
Sindrome di Alström - Relazione Gasparetti
Sindrome di Alström - Relazione Gasparetti Sindrome di Alström - Relazione Gasparetti
Sindrome di Alström - Relazione Gasparetti
 
Med lez 24 ormoni
Med lez 24  ormoniMed lez 24  ormoni
Med lez 24 ormoni
 
Il sistema endocrino
Il sistema endocrinoIl sistema endocrino
Il sistema endocrino
 
Med lez 11 dig e trasp lipidi
Med lez 11 dig  e trasp lipidiMed lez 11 dig  e trasp lipidi
Med lez 11 dig e trasp lipidi
 

More from RosaDelDeserto

Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15
RosaDelDeserto
 
Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15
Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15
Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15
RosaDelDeserto
 
Slide ruocco mg5 ud2 primo approccio alla materia patto form. - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2  primo approccio alla materia patto form. - 14-15Slide ruocco mg5 ud2  primo approccio alla materia patto form. - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 primo approccio alla materia patto form. - 14-15
RosaDelDeserto
 
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15Slide ruocco mg5 ud2   evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15
RosaDelDeserto
 
Slide linardi mg5 ud1 rapp. di lavoro - 14-15
Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15
Slide linardi mg5 ud1 rapp. di lavoro - 14-15
RosaDelDeserto
 

More from RosaDelDeserto (20)

Slide zadra sarpedone mg5 ud2 welfare s. 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 welfare s. 14-15Slide zadra sarpedone mg5 ud2 welfare s. 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 welfare s. 14-15
 
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15
 
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15
 
Slide vesco mg1 ud6 disfagia 14-15
Slide vesco mg1 ud6   disfagia 14-15Slide vesco mg1 ud6   disfagia 14-15
Slide vesco mg1 ud6 disfagia 14-15
 
Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15
Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15
Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15
 
Slide ruocco mg5 ud2 primo approccio alla materia patto form. - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2  primo approccio alla materia patto form. - 14-15Slide ruocco mg5 ud2  primo approccio alla materia patto form. - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 primo approccio alla materia patto form. - 14-15
 
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15Slide ruocco mg5 ud2   evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15
 
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz norme da cost a lp16- 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   evoluz norme da cost a lp16- 14-15Slide ruocco mg5 ud2   evoluz norme da cost a lp16- 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz norme da cost a lp16- 14-15
 
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15
 
Slide linardi mg5 ud1 rapporto di lavoro 2 14-15
Slide linardi mg5 ud1   rapporto di lavoro 2 14-15Slide linardi mg5 ud1   rapporto di lavoro 2 14-15
Slide linardi mg5 ud1 rapporto di lavoro 2 14-15
 
Slide linardi mg5 ud1 rapp. di lavoro - 14-15
Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15
Slide linardi mg5 ud1 rapp. di lavoro - 14-15
 
Slide linardi mg5 ud1 orientamenti deontologici - 14-15
Slide linardi mg5 ud1   orientamenti deontologici - 14-15Slide linardi mg5 ud1   orientamenti deontologici - 14-15
Slide linardi mg5 ud1 orientamenti deontologici - 14-15
 
Slide linardi mg5 ud1 le dipendenze gerarchiche e funzionali 14-15
Slide linardi mg5 ud1   le dipendenze gerarchiche e funzionali 14-15Slide linardi mg5 ud1   le dipendenze gerarchiche e funzionali 14-15
Slide linardi mg5 ud1 le dipendenze gerarchiche e funzionali 14-15
 
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
 
Slide linardi mg5 ud1 fig profess con cui opera 14-15
Slide linardi mg5 ud1   fig profess con cui opera 14-15Slide linardi mg5 ud1   fig profess con cui opera 14-15
Slide linardi mg5 ud1 fig profess con cui opera 14-15
 
Slide linardi mg5 ud1 privacy segreto professionale 14-15
Slide linardi mg5 ud1    privacy segreto professionale 14-15Slide linardi mg5 ud1    privacy segreto professionale 14-15
Slide linardi mg5 ud1 privacy segreto professionale 14-15
 
Slide donati mg4 ud1 14 15
Slide donati mg4 ud1 14 15Slide donati mg4 ud1 14 15
Slide donati mg4 ud1 14 15
 
Domande guida allo studio linardi mg5 ud1 14 15
Domande guida allo studio linardi mg5 ud1 14 15Domande guida allo studio linardi mg5 ud1 14 15
Domande guida allo studio linardi mg5 ud1 14 15
 
Dispensa zampedri mg4 ud2 14 15
Dispensa zampedri mg4 ud2 14 15Dispensa zampedri mg4 ud2 14 15
Dispensa zampedri mg4 ud2 14 15
 
Dispensa zampedri mg4 ud1 14 15
Dispensa zampedri mg4 ud1 14 15Dispensa zampedri mg4 ud1 14 15
Dispensa zampedri mg4 ud1 14 15
 

Dispensa bini mg2 ud1 rilev. della glicemia, defin. e tecnica operat. 14 15

  • 1. OPERA ARMIDA BARELLI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO SEDE DI LEVICO TERME RILEVAZIONE DELLA GLICEMIA – DEFINIZIONE E TECNICA OPERATIVA - (Modulo Generale 2 – Unità Didattica n° 1) A cura di: Yuri Bini Docente: Yuri Bini DATA DI PUBBLICAZIONE: 09 dicembre 2014
  • 2. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio sanitario Sede di Levico Terme 2 GLICEMIA……...………………………………………………………………….…2 CENNI DI FISIOLOGIA E DEL METABOLISMO………..………………………..3 CHE COS’É IL DIABETE…………. ………………………………………………..4 IPOGLICEMIA E IPERGLICEMIA……..…………………………………………...4 IL GLUCOMETRO………………………………………………..………………….7 PROCEDURA DELLA RILEVAZIONE DELLA GLICEMIA CAPILLARE .……...7 BIBLIOGRAFIA…………………………………………………………………...…9
  • 3. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio sanitario Sede di Levico Terme 3 1.0 GLICEMIA La glicemia è il valore della concentrazione di glucosio nel sangue; uno dei carboidrati più importanti ed è usato come fonte di energia sia dagli animali che dalle piante. Il glucosio è assorbito nel sangue attraverso le pareti intestinali. Parte di esso viene indirizzato direttamente alle cellule cerebrali, mentre il rimanente si accumula nei tessuti del fegato e dei muscoli in una forma polimerica affine all'amido, il glicogeno. Quest'ultimo è una fonte di energia ausiliaria per il corpo e funge da riserva che viene consumata quando è necessario. Il valore del glucosio può essere espresso con diverse unità di misura in mg/dl o in mmol/l: vengono considerati normali valori a digiuno compresi tra 60 mg/dl e 99 mg/dl (questi valori debbono essere controllati da un esperto, 60 potrebbe essere troppo basso); valori compresi tra 100 mg/dl e 125 mg/dl possono indicare un’intolleranza glucidica mentre valori superiori 126 mg/dl a digiuno potrebbe essere sintomo di diabete. Questi valori non sono costanti nel tempo, perché dipendono dall'assunzione di cibi, specialmente se il pasto è ricco di carboidrati (pasta, farine, frutta..): nel post prandiale si considerano valori normali anche fino a 150 mg/dl, l’importante è che dopo due ore dal pasto si ritorni nel range di normalità. La determinazione della glicemia si effettua sul sangue venoso (attraverso un prelievo ematico), ma negli ultimi anni sono stati sviluppati apparecchi portatili (cosiddetti glucometri) che eseguono il controllo, in pochi secondi, su una goccia di sangue capillare prelevato dal polpastrello: questo permette ai diabetici un migliore controllo della patologia con una minore insorgenza di complicanze. La glicemia è regolata dal fegato, da alcuni tessuti e ormoni. Negli epatociti il glucosio entra liberamente, mentre nelle cellule somatiche entra su controllo di alcuni fattori ormonali. A concentrazioni glicemiche normali il fegato è un produttore di glucosio, quando la glicemia aumenta l'immissione di glucosio cessa e ad alti livelli glicemici si ha una captazione (e conservazione) di glucosio nel fegato e nei tessuti periferici. L'insulina svolge un ruolo centrale nella regolazione del tasso di glucosio ematico. L'insulina, ormone prodotto dalle cellule β del pancreas, è secreta nel sangue in risposta diretta (all'iperglicemia) e la sua concentrazione ematica varia parallelamente alla variazione della glicemia. Il suo effetto è di abbassare la glicemia (azione ipoglicemizzante). La liberazione di insulina nel sangue è stimolata da amminoacidi, acidi grassi liberi e corpi chetonici; è invece repressa da adrenalina e noradrenalina, neurormoni secreti dalla parte midollare delle ghiandole surrenali, con effetto quindi iperglicemizzante.
  • 4. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio sanitario Sede di Levico Terme 4 2.0 CENNI DI FISIOLOGIA E DEL METABOLISMO La concentrazione di glucosio nel sangue (glicemia) non è solo influenzata dalla nostra alimentazione ma anche da numerosi e complessi processi metabolici. L’organo che influenza maggiormente questo metabolismo è sicuramente il pancreas. Il pancreas è una voluminosa ghiandola annessa all'apparato digerente. Esso è formato da una parte esocrina e una endocrina. La sua principale funzione è quella di produrre succo pancreatico (prodotto dalla parte esocrina), insulina e glucagone (entrambi prodotti dalla parte endocrina). Il succo pancreatico ha la funzione di digerire alcune sostanze nell'intestino tenue, mentre l'insulina ed il glucagone hanno come principale funzione quella di controllare la concentrazione di glucosio nel sangue. Il glucagone, è appunto un ormone prodotto dalle cellule α del pancreas e la sua secrezione è stimolata dall'ipoglicemia. Il suo effetto è di innalzare la glicemia (azione iperglicemizzante) tramite la demolizione del glicogeno presente nei muscoli e nel fegato e la neoglucogenesi (trasformazione di alcuni amminoacidi in glucosio). L'insulina invece è un ormone dalle proprietà anaboliche, prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans all'interno del pancreas. La sua funzione più nota è quella di regolatore dei livelli di glucosio ematico riducendo la glicemia mediante l'attivazione di diversi processi metabolici e cellulari. L 'insulina stimola l´ingresso di glucosio nel citosol delle cellule di organi insulino- dipendenti legandosi ad un recettore esterno della membrana cellulare. La normale concentrazione di zuccheri nel sangue di una persona adulta è complessivamente di 5 grammi. Per avere un termine di paragone, un cucchiaino di zucchero contiene 8 gr di glucosio, e quindi un semplice caffè o l'assunzione di dolci, specialmente fuori pasto, rappresentano per il corpo un'overdose di zuccheri. Per mantenere la glicemia entro livelli non letali, il pancreas produce insulina. Nel tempo il pancreas si "affatica" e le cellule diventano meno sensibili all'insulina, per cui ne occorrono quantitativi maggiori per ottenere i soliti effetti. L'ipofisi anteriore (ghiandola endocrina situata alla base del cranio), produce ormoni che tendono ad aumentare la glicemia agendo come antagonisti dell'insulina: l'ormone somatotropo (ormone della crescita o somatotropina, in sigla GH) e l'ormone adrenocorticotropo o corticotropina (ACTH). L'effetto principale dell'ACTH sul metabolismo carboidratico è dovuto alla stimolazione della secrezione di ormoni della corteccia surrenale, che produce vari ormoni steroidi, tra cui i glicocorticoidi, che inibiscono l'utilizzazione di glucosio nei tessuti extraepatici ed agiscono come antagonisti dell'insulina. Anche la tiroide agisce sulla glicemia: l'ipertiroidismo causa ipoglicemia; l'ipotiroidismo invece iperglicemia. Ulteriore regolazione della glicemia viene svolta dai reni, che eliminano glucosio (glicosuria)
  • 5. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio sanitario Sede di Levico Terme 5 quando la glicemia venosa supera i 170-180 mg/ dl (valore detto soglia renale per il glucosio). Sotto tale soglia i glomeruli renali riassorbono il glucosio reimmettendolo nel circolo ematico. 3.0 CHE COS'E' IL DIABETE? Il termine diabete mellito descrive un disordine metabolico ad eziologia multipla, caratterizzato da iperglicemia cronica con alterazioni del metabolismo di carboidrati, grassi e proteine, risultanti da difetti della secrezione insulinica, della azione insulinica o di entrambe. Le conseguenze del diabete mellito comprendono i danni a lungo termine, la disfunzione e l’insufficienza di vari organi. Il diabete mellito si può presentare con sintomi specifici come polidipsia, poliuria, annebbiamento della visione e perdita di peso. Nelle sue forme più severe, possono svilupparsi la chetoacidosi e uno stato iperosmolare non chetosico che conducono all’obnubilamento del sensorio, al coma e, in assenza di una terapia efficace, alla morte. Spesso i sintomi non sono marcati o possono essere assenti e, di conseguenza, l’iperglicemia può causare modificazioni patologiche e funzionali, che possono essere presenti molto tempo prima che venga fatta la diagnosi. Gli effetti a lungo termine del diabete consistono nello sviluppo progressivo di complicanze specifiche, rappresentante da danno al circolo capillare che causa: retinopatia con cecità potenziale, nefropatia che può condurre all’insufficienza renale e/o neuropatia con il rischio di ulcerazioni ai piedi, amputazioni, piede di Charcot e segni di disfunzione autonomia, inclusa la disfunzione sessuale. Le persone affette da diabete hanno un rischio aumentato di malattia vascolare, cerebrale e periferica. Diversi meccanismi patogenetici sono coinvolti nello sviluppo del diabete. Essi comprendono sia i processi che distruggono le cellule beta del pancreas, con conseguente deficit insulinico, ed eventi che comportano una resistenza all’azione insulinica. Le anomalie del metabolismo di carboidrati, grassi e proteine sono dovute al difetto dell’azione insulinica sui tessuti bersaglio, conseguenza della insensibilità o della mancanza di insulina. 4.0 IPOGLICEMIA E IPERGLICEMIA Ipoglicemia è un termine medico che indica uno stato patologico causato da, e definito come, un basso livello di zuccheri (glucosio) nel sangue. L'ipoglicemia provoca una nutrita serie di effetti e di sintomi, la maggior parte dei quali originata da uno scarso afflusso di glucosio al cervello, che ne riduce le funzioni (neuroglicopenia): questa diminuzione della funzione cerebrale può andare da un vago senso di malessere al coma e in casi rari alla morte.
  • 6. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio sanitario Sede di Levico Terme 6 Una condizione di ipoglicemia può avere origine da molte cause diverse, e può accadere a qualunque età. In termine oggettivi viene considerata ipoglicemia una concentrazione di glucosio nel sangue inferiore a 60 mg/dl. I sintomi e gli effetti dell'ipoglicemia possono essere divisi in quelli prodotti dai sistemi di regolazione ormonali (adrenalina e glucagone) che si innescano al diminuire della glicemia, e in quelli neuroglicopenici prodotti dall'insufficiente apporto di glucosio al cervello: EFFETTI ADRENERGICI:  Tremito,ansia, nervosismo  Palpitazioni,tachicardia  Sudorazione, sensazione di calore  Pallore, sudore freddo  Pupille dilatate EEFETTI GLUCAGONICI:  Fame  Nausea, vomito, malessere addominale EFFETTI NEUROGLICOPENICI  Stato mentale alterato  Pessimismo, paura di morire, irritabilità  Fatica, debolezza, letargia, astenia  Confusione, difficoltà a parlare Non tutti i sintomi elencati compaiono in una crisi ipoglicemica, e non c'è un ordine preciso fra essi. I sintomi di un particolare caso di ipoglicemia dipendono dall'età della vittima e dalla gravità dell'ipoglicemia. La causa più comune di ipoglicemia moderata è la mancata assunzione di nutrienti per un prolungato periodo di tempo (16-24 ore), tempo occorrente per esaurire le riserve di glicogeno epatico. Una causa di ipoglicemia iatrogena frequente nei diabetici è l'accidentale (o intenzionale) sovradosaggio di farmaci antidiabetici o di insulina, oppure il non mangiare quando necessario dopo aver preso questi medicinali. Per un singolo episodio ipoglicemico, se il paziente è cosciente, può bastare l'assunzione di alimenti ricchi di carboidrati); se ha perso conoscenza è necessario fornire glucosio per endovena e/o glucagone, un ormone con azione antagonista che contrasta lo stato ipoglicemico. Secondo le linee guida il miglior alimento per poter innalzare velocemente i livelli di glucosio nel sangue è la Coca Cola; per trattare però un’ipoglicemia moderata viene raccomandata l’assunzione di zuccheri semplici associati a zuccheri complessi in quanto quelli semplici hanno un rapido effetto
  • 7. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio sanitario Sede di Levico Terme 7 iperglicemizzante ma di poca durata, mentre quelli complessi mantengono i livelli di glucosio elevanti nel tempo (es: un panino con la marmellata + un bicchiere di Coca Cola). Se il paziente è diabetico, il soccorritore deve stare molto attento, nella confusione dei soccorsi, a non somministrare una quantità eccessiva di glucosio e non iniettargli insulina, in entrambi i casi l'iper o ipoglicemia evocata potrebbe portare conseguenze più gravi della crisi. L'iperglicemia è invece definita come un'eccessiva quantità di glucosio nel sangue. Il valore di soglia oltre il quale si può parlare di iperglicemia è di 100 milligrammi su decilitro (mg / dl) di sangue a digiuno o 140 milligrammi su decilitro dopo due ore da un carico di glucosio. Questo valore convenzionale è basato sulla tendenza del corpo a filtrare il glucosio presente nel sangue tramite i reni quando è presente una tale concentrazione (Glicosuria). La condizione di iperglicemia è presente in caso di pazienti affetti da diabete, i quali devono sottoporsi ad una terapia insulinica specifica in modo da abbassare a livelli normali la quantità di glucosio circolante. Le cause principali dell'iperglicemia sono:  DIABETE MELLITO: L'iperglicemia cronica che permane anche in condizioni di digiuno, è comunemente causata dal diabete mellito, il cui indicatore caratteristico è infatti proprio la iperglicemia cronica, mentre negli stati prediabetici può esservi iperglicemia intermittente. Episodi acuti di iperglicemia in assenza di una causa evidente possono indicare un diabete in fase di sviluppo o una predisposizione alla malattia.  FARMACI: Alcuni farmaci aumentano il rischio di iperglicemia (steroidi e cortisonici)  STRESS CRITICI: un'alta percentuale di pazienti che subiscono uno stress acuto come un ictus o un infarto miocardico acuto possono sviluppare l'iperglicemia, anche in assenza di una diagnosi che riveli la presenza del diabete. Studi effettuati su esseri umani e su animali sembrano indicare come questa malattia non sia benigna e che l'iperglicemia indotta da questi stress sia associata ad un alto tasso di mortalità dopo l'ictus e l'infarto miocardico. Traumi fisici, interventi chirurgici e molti tipi di forte stress fisico possono temporaneamente aumentare i livelli di glucosio nel sangue. È naturale avere iperglicemia quando si hanno infezioni o infiammazioni. Infatti, in risposta a questi tipi di stress, il corpo rilascia catecolamine, che, tra l'altro, servono ad alzare i livelli di glucosio nel sangue. L'incremento preciso varia a seconda della persona e della risposta infiammatoria. Il trattamento dell'iperglicemia richiede che venga eliminata la causa originaria (ad esempio, se la causa è il diabete, va curato il diabete). Nella maggior parte dei casi, l'iperglicemia acuta può essere trattata tramite somministrazione diretta di insulina. Iperglicemia grave può essere trattata con la terapia orale ipoglicemica e modificando il proprio stile di vita.
  • 8. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio sanitario Sede di Levico Terme 8 5.0 IL GLUCOMETRO Il glucometro (o reflettometro) è uno strumento portatile per la misurazione del tasso di glicemia nel sangue, che viene prelevato dal capillare. Esistono diverse tipologie di glucometri: sia con le strisce ad inserimento manuale che automatico. In questi ultimi è sufficiente inserire un rullino o un dischetto, accendere l'apparecchio e attendere che la striscia esca. Il glucometro misura il livello di glucosio che si riscontra nel corpo umano, per comprendere la presenza di anomalie e di possibili patologie, viene utilizzato come mezzo diagnostico, l'esame avviene quando la persona si ritrova ancora a letto. Utilizzo: inserire la striscetta dal lato senza le due gocce nell'apparecchio che si accende e rimane in attesa, in seguito mettere una goccia di sangue dove ci sono i simboli e l'apparecchio vi darà la misurazione esatta. Mediamente i glucometri moderni impiegano tra i 5 e i 10 secondi ad analizzare il campione di sangue prelevato, mentre i primi modelli impiegavano circa 30 secondi, l'operazione in totale impiega meno di 5 minuti. Sono possibili diversi codici di errore: uno di poco sangue aspirato dalla striscia e un altro del rullino o della striscia scaduti. 6.0 PROCEDURA DELLA RILEVAZIONE DELLA GLICEMIA CAPILLARE Si tratta di una misurazione attraverso un apparecchio elettronico (glucometro) che fornisce una lettura digitale della concentrazione del glucosio ematico, attraverso una goccia di sangue prelevata
  • 9. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio sanitario Sede di Levico Terme 9 dal polpastrello della mano del paziente. Il principale obiettivo della cura del diabete consiste nell’ottenere valori di glicemia (durante le 24 ore) il più vicino possibile a quelli del soggetto non diabetico; la quotidiana attuazione di una idonea alimentazione (dieta) ne costituisce il mezzo principale, se affiancati da un controllo costante della glicemia. Il monitoraggio della glicemia gioca infatti un ruolo assai importante nel programma terapeutico. I risultati che si ottengono con la misurazione della glicemia capillare con gli strumenti attualmente in commercio sono correttamente sovrapponibili a quelli ottenuti in laboratorio. Scopo: Controllo della concentrazione del sangue in modo rapido. Materiale occorrente:  Macchinetta di rilevazione della glicemia (glucometro).  Strisce reattive per apposito modello di glucometro con codice di identificazione strisce.  Penna pungidito con ago monouso o pungidito standard.  Un batuffolo di cotone senza disinfettante ed uno imbevuto di disinfettante.  Guanti monouso in lattice.  Contenitore per smaltimento rifiuti (CSAT + PRI + URBANI) Tecnica di esecuzione: a) Verificare che il numero di codice che appare sullo schermo del glucometro sia uguale a quello riportato sul flacone delle strisce e introdurre la striscia nel glucometro. b) Lavarsi le mani ed indossare i guanti. c) Informare il paziente sulla procedura da eseguire. d) Far lavare ed asciugare le mani al paziente con acqua e detergente; il disinfettante, specialmente quello a base alcolica non dovrebbe essere utilizzato in quanto i residui sul dito potrebbero alterare i valori di glicemia. Invitare il paziente a lavare le mani con acqua calda per stimolare il flusso sanguineo , o mantenere le braccia stese lungo il corpo per alcuni secondi prima di effettuare la puntura, per rendere più facile il prelievo della goccia di sangue. e) Asciugare con cotone la parte inumidita. f) Fargli appoggiare la mano prescelta su una superficie rigida. g) Pungere la parte laterale del polpastrello con apposito pungi dito (no pollice) h) Rimuovere la prima goccia di sangue ed utilizzare la seconda. i) Posizionare la goccia sulla striscia e rilevare il valore della glicemia, dopo il tempo previsto. j) Asciugare il dito del paziente con batuffolo di cotone o garza imbevuta di disinfettante garantendo l’emostasi (se necessario applicare un cerotto).
  • 10. Opera Armida Barelli Corso per Operatore Socio sanitario Sede di Levico Terme 10 k) Informare l’infermiere e il personale medico dell’avvenuto controllo e del valore riscontrato, o se vi è stato un anomalia nel funzionamento della macchinetta o altri problemi. Se la misurazione della glicemia è eseguita in modo scorretto i valori ottenuti possono non essere attendibili, gli errori più comuni sono:  Scorretta applicazione di sangue, es. poco sangue.  Scorretta pulizia del reflettometro, soprattutto sulle componenti ottiche.  Danneggiamento delle strisce a causa del calore, umidità o perché scadute.  Codice della macchinetta diverso da quello delle strisce.  Controllare ogni volta che il numero del codice delle strisce sia uguale a quello impostato nella macchinetta , e la data di scadenza.  Se si utilizza l’alcool per la disinfezione, assicurarsi di rimuoverlo completamente prima di pungere.  Cambiare dito ogni volta che si effettua un nuovo controllo , poiché punture ripetute sullo stesso dito forma delle callosità fastidiose.  Non utilizzare mai una lancetta già usata, gettarla negli appositi contenitori e provvedere alla sostituzione. 7.0 BIBLIOGRAFIA: 1. (1994). Hyperglycemia, ketoacidosis and other complications of L-asparaginase in children with acute lymphoblastic leukemia 2. (2009) Ron Walls MD; John J. Ratey MD; Robert I. Simon MD, Rosen's Emergency Medicine: Expert Consult Premium Edition - Enhanced Online Features and Print (Rosen's Emergency Medicine: Concepts & Clinical Practice