SlideShare a Scribd company logo
Milano, Fondazione Mario Negri, 18 novembre 2008 A cura di  Antonio Nizzoli LE STRATEGIE  DELL’INFORMAZIONE SULLA SALUTE Un case study: la comunicazione sugli Ogm in Tv
La percezione del rischio Il ruolo della comunicazione nel determinare la percezione degli OGM “ La comunicazione degli Ogm in Tv”
LA FORMA DELLA COMUNICAZIONE:  I DATI D’ASCOLTO I GENERI TELEVISIVI I FORMAT “ La comunicazione degli Ogm in Tv”
I TELEGIORNALI “ La comunicazione degli Ogm in Tv” LA NOTIZIABILITA’ COME CRITERIO DI SELEZIONE  DELLE COSE “ DEGNE DI NOTA” EUFORIA VS DISFORIA PERICOLOSITA’ VS SPERANZA OPINIONI CONTRAPPOSTE CONTROVERSIALITA’ POCO APPROFONDIMENTO
LE RUBRICHE DELLE TESTATE GIORNALISTICHE “ La comunicazione degli Ogm in Tv” L’APPROFONDIMENTO SECONDO IL TEMA (AMBIENTE, AGRICOLTURA, SALUTE, MEDICINA, SCIENZA, ECC.) MAGGIORE APPROFONDIMENTO CONTESTUALIZZAZIONE TEMATICA OSPITI SPECIALISTI
I PROGRAMMI DI INFORMAZIONE APPROFONDIMENTO SECONDO L’ATTUALITA’ (EVENTO NEGATIVO, SCOPERTA SCIENTIFICA, INIZIATIVA DI VARI SOGGETTI, ECC.) SPAZIO ALLE DIVERSE VOCI APPROFONDIMENTO DELLE POSIZIONI CONTROVERSIALITA’ ELEMENTI DI COSTUME “ La comunicazione degli Ogm in Tv”
PROGRAMMI DI INTRATTENIMENTO-SATIRA “ La comunicazione degli Ogm in Tv” OGM COME SPUNTO- PRETESTO PER LA COMUNICAZIONE POCHISSIMO APPROFONDIMENTO CENTRALITA’ DEGLI ASPETTI MARGINALI
SPOT PUBBLICITARI “ La comunicazione degli Ogm in Tv” OGM FREE COME VALOREI IN SE’ MESSAGGIO FINALIZZATO ALLA VALORIZZAZIONE DEL “PRODOTTO DI QUALITA’”

More Related Content

Viewers also liked

Nonino - Le incertezze in medicina
Nonino - Le incertezze in medicinaNonino - Le incertezze in medicina
Nonino - Le incertezze in medicina
redazione Partecipasalute
 
Baviera M. Come è cambiata la gestione del diabete negli anni in relazione ag...
Baviera M. Come è cambiata la gestione del diabete negli anni in relazione ag...Baviera M. Come è cambiata la gestione del diabete negli anni in relazione ag...
Baviera M. Come è cambiata la gestione del diabete negli anni in relazione ag...redazione Partecipasalute
 
Presentazione attenzione
Presentazione attenzionePresentazione attenzione
Presentazione attenzioneimartini
 
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella ToscanaMenchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscanaredazione Partecipasalute
 
Tutorial Attenzione E Concentrazione
Tutorial Attenzione E ConcentrazioneTutorial Attenzione E Concentrazione
Tutorial Attenzione E Concentrazione
marie98
 
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàPistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàredazione Partecipasalute
 
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologiaiva martini
 
Tmd112508update
Tmd112508updateTmd112508update
Tmd112508update
guest20ee0
 
Mcd
McdMcd
Mcd
Mi Shpo
 
Israel Plus Highlights of Turkey, Patmos & Athens Tour in 2014
Israel Plus Highlights of Turkey, Patmos & Athens Tour in 2014Israel Plus Highlights of Turkey, Patmos & Athens Tour in 2014
Israel Plus Highlights of Turkey, Patmos & Athens Tour in 2014
InnerFaith Travel
 
E L C U E R P O Art6
E L   C U E R P O Art6E L   C U E R P O Art6
E L C U E R P O Art6
claudia gonzalez
 
I Congrés Programari Lliure
I Congrés Programari LliureI Congrés Programari Lliure
I Congrés Programari Lliure
Raül V. Lerma-Blasco
 
Gervasio Sánchez
Gervasio SánchezGervasio Sánchez
Gervasio Sánchez
Pepe Aranda
 
Segunda Entrevista
Segunda EntrevistaSegunda Entrevista
Segunda Entrevista
guest976ebc
 
Tmdupdate120208
Tmdupdate120208Tmdupdate120208
Tmdupdate120208
guest20ee0
 
Notiziario Fiscab Novembre Dicembre 2008
Notiziario Fiscab Novembre Dicembre 2008Notiziario Fiscab Novembre Dicembre 2008
Notiziario Fiscab Novembre Dicembre 2008
Antonio Conte
 

Viewers also liked (17)

Nonino - Le incertezze in medicina
Nonino - Le incertezze in medicinaNonino - Le incertezze in medicina
Nonino - Le incertezze in medicina
 
Baviera M. Come è cambiata la gestione del diabete negli anni in relazione ag...
Baviera M. Come è cambiata la gestione del diabete negli anni in relazione ag...Baviera M. Come è cambiata la gestione del diabete negli anni in relazione ag...
Baviera M. Come è cambiata la gestione del diabete negli anni in relazione ag...
 
Presentazione attenzione
Presentazione attenzionePresentazione attenzione
Presentazione attenzione
 
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella ToscanaMenchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscana
 
Tutorial Attenzione E Concentrazione
Tutorial Attenzione E ConcentrazioneTutorial Attenzione E Concentrazione
Tutorial Attenzione E Concentrazione
 
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàPistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
 
Attenzione
AttenzioneAttenzione
Attenzione
 
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologia
 
Tmd112508update
Tmd112508updateTmd112508update
Tmd112508update
 
Mcd
McdMcd
Mcd
 
Israel Plus Highlights of Turkey, Patmos & Athens Tour in 2014
Israel Plus Highlights of Turkey, Patmos & Athens Tour in 2014Israel Plus Highlights of Turkey, Patmos & Athens Tour in 2014
Israel Plus Highlights of Turkey, Patmos & Athens Tour in 2014
 
E L C U E R P O Art6
E L   C U E R P O Art6E L   C U E R P O Art6
E L C U E R P O Art6
 
I Congrés Programari Lliure
I Congrés Programari LliureI Congrés Programari Lliure
I Congrés Programari Lliure
 
Gervasio Sánchez
Gervasio SánchezGervasio Sánchez
Gervasio Sánchez
 
Segunda Entrevista
Segunda EntrevistaSegunda Entrevista
Segunda Entrevista
 
Tmdupdate120208
Tmdupdate120208Tmdupdate120208
Tmdupdate120208
 
Notiziario Fiscab Novembre Dicembre 2008
Notiziario Fiscab Novembre Dicembre 2008Notiziario Fiscab Novembre Dicembre 2008
Notiziario Fiscab Novembre Dicembre 2008
 

Similar to Le strategie dell'informazione sulla salute

La percezione del rischio ambientale, i comportamenti dei cittadini e la sind...
La percezione del rischio ambientale, i comportamenti dei cittadini e la sind...La percezione del rischio ambientale, i comportamenti dei cittadini e la sind...
La percezione del rischio ambientale, i comportamenti dei cittadini e la sind...
OdgToscana
 
Inceneritore: appello dei medici della Piana
Inceneritore: appello dei medici della PianaInceneritore: appello dei medici della Piana
Inceneritore: appello dei medici della Piana
Presidio "San Ferdinando in Movimento"
 
EPI.CA Casoria per le scuole
EPI.CA Casoria per le scuoleEPI.CA Casoria per le scuole
EPI.CA Casoria per le scuole
Mariano Marino
 
epi.ca fase 3 Cassiamo il Cancro
epi.ca fase 3 Cassiamo il Cancroepi.ca fase 3 Cassiamo il Cancro
epi.ca fase 3 Cassiamo il Cancro
Daniela Marchesini
 
Il rischio, l'ambiente, la salute e i casi di studio del giornalismo scientifico
Il rischio, l'ambiente, la salute e i casi di studio del giornalismo scientificoIl rischio, l'ambiente, la salute e i casi di studio del giornalismo scientifico
Il rischio, l'ambiente, la salute e i casi di studio del giornalismo scientifico
Nico Pitrelli, Ph.D
 
Il lato controverso della tecnoscienza
Il lato controverso della tecnoscienzaIl lato controverso della tecnoscienza
Il lato controverso della tecnoscienza
Andrea Lorenzet
 
Medicina e Pseudoscienza
Medicina e Pseudoscienza Medicina e Pseudoscienza
Medicina e Pseudoscienza
Gravità Zero
 

Similar to Le strategie dell'informazione sulla salute (9)

Carra L. Media e ambiente
Carra L. Media e ambienteCarra L. Media e ambiente
Carra L. Media e ambiente
 
La percezione del rischio ambientale, i comportamenti dei cittadini e la sind...
La percezione del rischio ambientale, i comportamenti dei cittadini e la sind...La percezione del rischio ambientale, i comportamenti dei cittadini e la sind...
La percezione del rischio ambientale, i comportamenti dei cittadini e la sind...
 
L'errore in sanita
L'errore in sanitaL'errore in sanita
L'errore in sanita
 
Inceneritore: appello dei medici della Piana
Inceneritore: appello dei medici della PianaInceneritore: appello dei medici della Piana
Inceneritore: appello dei medici della Piana
 
EPI.CA Casoria per le scuole
EPI.CA Casoria per le scuoleEPI.CA Casoria per le scuole
EPI.CA Casoria per le scuole
 
epi.ca fase 3 Cassiamo il Cancro
epi.ca fase 3 Cassiamo il Cancroepi.ca fase 3 Cassiamo il Cancro
epi.ca fase 3 Cassiamo il Cancro
 
Il rischio, l'ambiente, la salute e i casi di studio del giornalismo scientifico
Il rischio, l'ambiente, la salute e i casi di studio del giornalismo scientificoIl rischio, l'ambiente, la salute e i casi di studio del giornalismo scientifico
Il rischio, l'ambiente, la salute e i casi di studio del giornalismo scientifico
 
Il lato controverso della tecnoscienza
Il lato controverso della tecnoscienzaIl lato controverso della tecnoscienza
Il lato controverso della tecnoscienza
 
Medicina e Pseudoscienza
Medicina e Pseudoscienza Medicina e Pseudoscienza
Medicina e Pseudoscienza
 

More from redazione Partecipasalute

Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriScreening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
redazione Partecipasalute
 
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniScreening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
redazione Partecipasalute
 
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...redazione Partecipasalute
 
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009redazione Partecipasalute
 
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleBottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleredazione Partecipasalute
 
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...redazione Partecipasalute
 
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...redazione Partecipasalute
 
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti redazione Partecipasalute
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...redazione Partecipasalute
 
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...redazione Partecipasalute
 
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti redazione Partecipasalute
 
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...redazione Partecipasalute
 
Bellonzi M. Le esperienze di gestione del conflitto tra cittadini e strutture...
Bellonzi M. Le esperienze di gestione del conflitto tra cittadini e strutture...Bellonzi M. Le esperienze di gestione del conflitto tra cittadini e strutture...
Bellonzi M. Le esperienze di gestione del conflitto tra cittadini e strutture...redazione Partecipasalute
 
Amunni G. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Amunni G. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...Amunni G. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Amunni G. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...redazione Partecipasalute
 

More from redazione Partecipasalute (20)

Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriScreening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
 
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniScreening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
 
Giuria fc materiale-informativo
Giuria fc materiale-informativoGiuria fc materiale-informativo
Giuria fc materiale-informativo
 
satolli
satollisatolli
satolli
 
5 1 giordano
5 1 giordano5 1 giordano
5 1 giordano
 
Fahrlander
FahrlanderFahrlander
Fahrlander
 
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
 
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
 
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleBottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
 
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
 
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
 
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
 
Mosconi P. Lo spazio PARITA
Mosconi P. Lo spazio PARITA Mosconi P. Lo spazio PARITA
Mosconi P. Lo spazio PARITA
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
 
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
 
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
 
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
 
Carra L. Inquinamento e salute
Carra L. Inquinamento e saluteCarra L. Inquinamento e salute
Carra L. Inquinamento e salute
 
Bellonzi M. Le esperienze di gestione del conflitto tra cittadini e strutture...
Bellonzi M. Le esperienze di gestione del conflitto tra cittadini e strutture...Bellonzi M. Le esperienze di gestione del conflitto tra cittadini e strutture...
Bellonzi M. Le esperienze di gestione del conflitto tra cittadini e strutture...
 
Amunni G. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Amunni G. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...Amunni G. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Amunni G. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
 

Le strategie dell'informazione sulla salute

  • 1. Milano, Fondazione Mario Negri, 18 novembre 2008 A cura di Antonio Nizzoli LE STRATEGIE DELL’INFORMAZIONE SULLA SALUTE Un case study: la comunicazione sugli Ogm in Tv
  • 2. La percezione del rischio Il ruolo della comunicazione nel determinare la percezione degli OGM “ La comunicazione degli Ogm in Tv”
  • 3. LA FORMA DELLA COMUNICAZIONE: I DATI D’ASCOLTO I GENERI TELEVISIVI I FORMAT “ La comunicazione degli Ogm in Tv”
  • 4. I TELEGIORNALI “ La comunicazione degli Ogm in Tv” LA NOTIZIABILITA’ COME CRITERIO DI SELEZIONE DELLE COSE “ DEGNE DI NOTA” EUFORIA VS DISFORIA PERICOLOSITA’ VS SPERANZA OPINIONI CONTRAPPOSTE CONTROVERSIALITA’ POCO APPROFONDIMENTO
  • 5. LE RUBRICHE DELLE TESTATE GIORNALISTICHE “ La comunicazione degli Ogm in Tv” L’APPROFONDIMENTO SECONDO IL TEMA (AMBIENTE, AGRICOLTURA, SALUTE, MEDICINA, SCIENZA, ECC.) MAGGIORE APPROFONDIMENTO CONTESTUALIZZAZIONE TEMATICA OSPITI SPECIALISTI
  • 6. I PROGRAMMI DI INFORMAZIONE APPROFONDIMENTO SECONDO L’ATTUALITA’ (EVENTO NEGATIVO, SCOPERTA SCIENTIFICA, INIZIATIVA DI VARI SOGGETTI, ECC.) SPAZIO ALLE DIVERSE VOCI APPROFONDIMENTO DELLE POSIZIONI CONTROVERSIALITA’ ELEMENTI DI COSTUME “ La comunicazione degli Ogm in Tv”
  • 7. PROGRAMMI DI INTRATTENIMENTO-SATIRA “ La comunicazione degli Ogm in Tv” OGM COME SPUNTO- PRETESTO PER LA COMUNICAZIONE POCHISSIMO APPROFONDIMENTO CENTRALITA’ DEGLI ASPETTI MARGINALI
  • 8. SPOT PUBBLICITARI “ La comunicazione degli Ogm in Tv” OGM FREE COME VALOREI IN SE’ MESSAGGIO FINALIZZATO ALLA VALORIZZAZIONE DEL “PRODOTTO DI QUALITA’”