SlideShare a Scribd company logo
Come è cambiata la gestione del
 diabete negli anni in relazione
     agli standard di cura

      L’esempio della Regione
            Lombardia
Standard di cura/Raccomandazioni/Linee
                 Guida
Documento dove si riporta come deve essere gestita una
   patologia per raggiungere la migliore efficacia
   terapeutica:
- diagnosi;
- obiettivi clinici che si devono raggiungere;
- terapie per trattare il disturbo e/o prevenire le
   complicanze



Tale documento viene scritto sulla base di studi clinici,
  evidenze di letteratura scientifica, opinioni di esperti
  autorevoli.
Linee Guida per il Diabete
Internazionali
 ADA (American Diabetes Association)
 Canadian Diabetes Association
 NICE (National Institute for Clinical Excellence)
 WHO (World Health Organization)

Nazionali
 Società Scientifiche di Diabetelogia (AMD, SID)
(in collaborazione con SIMG e FIMMG)
Cosa dicono le Linee Guida sul Diabete
 La Diagnosi

Diagnosi di      Glicemia a       Glicemia dopo una      Poliuria, polidipsia,
Diabete           digiuno:         dose da carico:       perdita di peso con
                ≥ 126 mg/dl*          ≥200 mg/dl          valore di glicemia
                                                               casuale:
                                                             ≥200 mg/dl


Condizione    Alterata glicemia   Alterata tolleranza
di                a digiuno:          al glucosio:
Prediabete     100-125 mg/dl        140-200 mg/dl


* Dal 1999 l’OMS abbassa la soglia glicemica per la diagnosi del diabete da 140 mg/dl a
126 mg/dl e poi adottati dalla SID nel 2000
Cosa dicono le Linee Guida sul Diabete
La cura

-  Stili di vita corretti (attività fisica, alimentazione)
-  Farmaci (ipoglicemizzanti)

Con l’obiettivo di raggiungere e mantenere nel tempo i valori:
 HbA1c <7% (emoglobina glicata)

 Glicemia a digiuno 90-130 mg/dl


 Glicemia post-prandiale < 180 mg/dl



Per evitare le complicanze (micro e macrovascolari)
Cosa dicono le Linee Guida sul Diabete

I Farmaci

Diabete mellito di tipo I (insulino dipendente)
   Insulina
via di somministrazione = IM/SC, per inalazione



Diabete mellito di tipo II (non-insulino dipendente)
   Antidiabetici orali
via di somministrazione = orale
Cosa dicono le Linee Guida sul Diabete
I Farmaci per il Diabete mellito di tipo II (non-insulino dipendente)


                     Stili di vita (SV)+ Metformina
                                                        SV+ Metformina
                                                         + Sulfaniluree
                     No        HbA1c ≥7%           Si
 SV + Metformina
  + Sulfaniluree/
                                                        SV+ Metformina
     Glitazoni
                            SV + Metformina               + Glitazoni
  + intensificare
              Si
     Insulina                 + Sulfaniluree
                           + Glitazoni/Insulina
        HbA1c ≥7%                                       Si     HbA1c ≥7%
                            SV+Metformina
                               + Glitazoni
            No            +Sulfaniluree/Insulina                  No
Le Banche-dati “sanitarie” un’utile fonte
   di informazioni per comprendere
 e migliorare l’assistenza dei pazienti

  L’esempio della banca-dati sul diabete
        della Regione Lombardia
Le informazioni contenute nella banca-dati dei pazienti
           diabetici (Regione Lombardia)


         Dati                     Prescrizioni
       Demografi                 farmaceutich
          ci                           e



                   Banca Dati
                    Diabetici




                      Ricoveri
 Quanti sono i pazienti diabetici?


  Cosa è cambiato dal 2000 al
            2007?


       Regione Lombardia
I Diabetici dal 2000 al 2007

                                                             Diabetici
               500.000

                                                                                                                     424.331
                                                                                            385.388      404.545
               400.000
                                                                           366.228
                                                              345.599
                                                 329.437
                                    312.641
                         291.792
N. Diabetici




               300.000



               200.000



               100.000



                    0
 Anni                     2000       2001          2002        2003            2004         2005         2006         2007




          Residenti           9.016.712    9.084.569   9.143.315   9.129.974    9.264.910    9.317.940   9.343.715    9.610.581
          Regione
          Lombardia
 Come è cambiata la prescrizione
dei farmaci antidiabetici dal 2000 al
               2007?


        Regione Lombardia
La prescrizione di farmaci antidiabetici


                        Sulfaniluree     Biguanidi   Insuline umane          Analoghi      Glinidi          Glitazoni
                100

                 90

                 80
                         78.6
                 70                                                                                               64.2
Diabetici (%)




                 60
                                                                                                                64.6
                 50   53.5
                 40

                 30   23.8
                 20                                                                                               13.2
                 10                                                                                                     14.3
                       2.8
                  0
          Anni        2000        2001        2002     2003           2004          2005             2006         2007
 Come sono trattate le
complicanze cardiovascolari?

  Cosa è cambiato dal 2000 al
            2007?


     Regione Lombardia
La prescrizione di farmaci cardiovascolari (CV) nei
                              diabetici
               in regione Lombardia dal 2000 al 2007
Anni                 2000   2001   2002   2003   2004   2005   2006   2007

Classi di farmaci
CV, %
0                    27.5   24.3   21.6   20.7   19.0   17.8   17.1   16.1
1                    20.3   19.3   18.7   18.6   17.7   17.2   17.0   16.8
2                    17.3   17.2   17.3   17.5   17.2   17.0   17.0   17.1
3                    12.3   13.0   13.4   13.9   14.1   14.3   14.6   14.8
4                     8.5    9.2   10.0   10.2   10.7   11.0   11.3   11.8
≥5                   14.1   17.0   19.0   19.1   21.3   22.7   23.0   23.4

Antiipertensivi, %
1                    25.8   25.3   25.1   25.8   25.4   25.0   25.3   25.7
2                    20.8   21.4   21.7   22.1   22.3   22.3   22.8   22.9
≥3                   19.3   21.6   23.6   23.0   24.7   26.4   25.9   25.8

Ipolipemizzanti, %   13.6   18.4   22.5   26.2   30.5   33.3   36.0   39.5

Antiaggreganti, %    21.5   26.1   29.4   31.3   33.9   35.8   37.1   39.0
Cosa dicono le Linee Guida sul Diabete
Trattamento delle complicanze (micro e macro-vascolari)

  Per raggiungere e mantenere nel tempo i valori:
- Pressione Sistolica < 130                        -  Modificare gli stili di vita
mmHg                                               -  Antiipertensivi (anche in
- Pressione Diastolica < 80                        associazione)
- LDL < 100 mg/dl
mmHg                                               -  Modificare gli stili di vita
- HDL > 40 mg/dl uomini                            -  Statina
- HDL > 50 mg/dl donne
                                                   -  Modificare gli stili di vita
Trigliceridi < 150 mg/dl
                                                   -  Fibrati
                                                   -  Statina + Fibrati (studi?)

Terapia antiaggregante (ac. acetilsalicilico, clopidogrel):
- nei diabetici con pregresso evento CV, cerebrovascolare;
-  nei diabetici con età > 40 anni o con almeno un fattore di rischio CV (es. ipertensione,
fumo, dislipidemia etc…)

N.B.= mancano evidenze scientifiche sull’efficacia degli antiaggreganti nei diabetici di
tipo I o di età < 30 anni

More Related Content

Similar to Baviera M. Come è cambiata la gestione del diabete negli anni in relazione agli standard di cura

La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II
La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo IILa chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II
La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II
Salvatore Cuccomarino
 
il Diabete
il Diabete	il Diabete
il Diabete DrSAX
 
Diabete
DiabeteDiabete
DiabeteDrSAX
 
Stili di vita mediterraneo e sindrome metabolica - di Michele Zonno
Stili di vita mediterraneo e sindrome metabolica - di Michele ZonnoStili di vita mediterraneo e sindrome metabolica - di Michele Zonno
Stili di vita mediterraneo e sindrome metabolica - di Michele Zonno
MedOliveOil
 
Casi clinici 2 - Prof. Sasso
Casi clinici 2 - Prof. SassoCasi clinici 2 - Prof. Sasso
Casi clinici 2 - Prof. Sasso
MedOliveOil
 
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-WilliAntonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
claudiopagano
 
Thesis on Service Design
Thesis on Service Design Thesis on Service Design
Thesis on Service Design
Anna De Leonardis
 

Similar to Baviera M. Come è cambiata la gestione del diabete negli anni in relazione agli standard di cura (7)

La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II
La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo IILa chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II
La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II
 
il Diabete
il Diabete	il Diabete
il Diabete
 
Diabete
DiabeteDiabete
Diabete
 
Stili di vita mediterraneo e sindrome metabolica - di Michele Zonno
Stili di vita mediterraneo e sindrome metabolica - di Michele ZonnoStili di vita mediterraneo e sindrome metabolica - di Michele Zonno
Stili di vita mediterraneo e sindrome metabolica - di Michele Zonno
 
Casi clinici 2 - Prof. Sasso
Casi clinici 2 - Prof. SassoCasi clinici 2 - Prof. Sasso
Casi clinici 2 - Prof. Sasso
 
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-WilliAntonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
 
Thesis on Service Design
Thesis on Service Design Thesis on Service Design
Thesis on Service Design
 

More from redazione Partecipasalute

Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriScreening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
redazione Partecipasalute
 
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniScreening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
redazione Partecipasalute
 
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...redazione Partecipasalute
 
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella ToscanaMenchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscanaredazione Partecipasalute
 
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009redazione Partecipasalute
 
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleBottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleredazione Partecipasalute
 
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...redazione Partecipasalute
 
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...redazione Partecipasalute
 
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàPistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàredazione Partecipasalute
 
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti redazione Partecipasalute
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...redazione Partecipasalute
 
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...redazione Partecipasalute
 
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...redazione Partecipasalute
 
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti redazione Partecipasalute
 
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...redazione Partecipasalute
 

More from redazione Partecipasalute (20)

Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriScreening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
 
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniScreening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
 
Giuria fc materiale-informativo
Giuria fc materiale-informativoGiuria fc materiale-informativo
Giuria fc materiale-informativo
 
satolli
satollisatolli
satolli
 
5 1 giordano
5 1 giordano5 1 giordano
5 1 giordano
 
Fahrlander
FahrlanderFahrlander
Fahrlander
 
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
 
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella ToscanaMenchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscana
 
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
 
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleBottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
 
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
 
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
 
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàPistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
 
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
 
Mosconi P. Lo spazio PARITA
Mosconi P. Lo spazio PARITA Mosconi P. Lo spazio PARITA
Mosconi P. Lo spazio PARITA
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
 
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
 
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
 
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
 
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
 

Baviera M. Come è cambiata la gestione del diabete negli anni in relazione agli standard di cura

  • 1. Come è cambiata la gestione del diabete negli anni in relazione agli standard di cura L’esempio della Regione Lombardia
  • 2. Standard di cura/Raccomandazioni/Linee Guida Documento dove si riporta come deve essere gestita una patologia per raggiungere la migliore efficacia terapeutica: - diagnosi; - obiettivi clinici che si devono raggiungere; - terapie per trattare il disturbo e/o prevenire le complicanze Tale documento viene scritto sulla base di studi clinici, evidenze di letteratura scientifica, opinioni di esperti autorevoli.
  • 3. Linee Guida per il Diabete Internazionali  ADA (American Diabetes Association)  Canadian Diabetes Association  NICE (National Institute for Clinical Excellence)  WHO (World Health Organization) Nazionali  Società Scientifiche di Diabetelogia (AMD, SID) (in collaborazione con SIMG e FIMMG)
  • 4. Cosa dicono le Linee Guida sul Diabete La Diagnosi Diagnosi di Glicemia a Glicemia dopo una Poliuria, polidipsia, Diabete digiuno: dose da carico: perdita di peso con ≥ 126 mg/dl* ≥200 mg/dl valore di glicemia casuale: ≥200 mg/dl Condizione Alterata glicemia Alterata tolleranza di a digiuno: al glucosio: Prediabete 100-125 mg/dl 140-200 mg/dl * Dal 1999 l’OMS abbassa la soglia glicemica per la diagnosi del diabete da 140 mg/dl a 126 mg/dl e poi adottati dalla SID nel 2000
  • 5. Cosa dicono le Linee Guida sul Diabete La cura -  Stili di vita corretti (attività fisica, alimentazione) -  Farmaci (ipoglicemizzanti) Con l’obiettivo di raggiungere e mantenere nel tempo i valori: HbA1c <7% (emoglobina glicata) Glicemia a digiuno 90-130 mg/dl Glicemia post-prandiale < 180 mg/dl Per evitare le complicanze (micro e macrovascolari)
  • 6. Cosa dicono le Linee Guida sul Diabete I Farmaci Diabete mellito di tipo I (insulino dipendente) Insulina via di somministrazione = IM/SC, per inalazione Diabete mellito di tipo II (non-insulino dipendente) Antidiabetici orali via di somministrazione = orale
  • 7. Cosa dicono le Linee Guida sul Diabete I Farmaci per il Diabete mellito di tipo II (non-insulino dipendente) Stili di vita (SV)+ Metformina SV+ Metformina + Sulfaniluree No HbA1c ≥7% Si SV + Metformina + Sulfaniluree/ SV+ Metformina Glitazoni SV + Metformina + Glitazoni + intensificare Si Insulina + Sulfaniluree + Glitazoni/Insulina HbA1c ≥7% Si HbA1c ≥7% SV+Metformina + Glitazoni No +Sulfaniluree/Insulina No
  • 8. Le Banche-dati “sanitarie” un’utile fonte di informazioni per comprendere e migliorare l’assistenza dei pazienti L’esempio della banca-dati sul diabete della Regione Lombardia
  • 9. Le informazioni contenute nella banca-dati dei pazienti diabetici (Regione Lombardia) Dati Prescrizioni Demografi farmaceutich ci e Banca Dati Diabetici Ricoveri
  • 10.  Quanti sono i pazienti diabetici?  Cosa è cambiato dal 2000 al 2007? Regione Lombardia
  • 11. I Diabetici dal 2000 al 2007 Diabetici 500.000 424.331 385.388 404.545 400.000 366.228 345.599 329.437 312.641 291.792 N. Diabetici 300.000 200.000 100.000 0 Anni 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Residenti 9.016.712 9.084.569 9.143.315 9.129.974 9.264.910 9.317.940 9.343.715 9.610.581 Regione Lombardia
  • 12.  Come è cambiata la prescrizione dei farmaci antidiabetici dal 2000 al 2007? Regione Lombardia
  • 13. La prescrizione di farmaci antidiabetici Sulfaniluree Biguanidi Insuline umane Analoghi Glinidi Glitazoni 100 90 80 78.6 70 64.2 Diabetici (%) 60 64.6 50 53.5 40 30 23.8 20 13.2 10 14.3 2.8 0 Anni 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
  • 14.  Come sono trattate le complicanze cardiovascolari?   Cosa è cambiato dal 2000 al 2007? Regione Lombardia
  • 15. La prescrizione di farmaci cardiovascolari (CV) nei diabetici in regione Lombardia dal 2000 al 2007 Anni 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Classi di farmaci CV, % 0 27.5 24.3 21.6 20.7 19.0 17.8 17.1 16.1 1 20.3 19.3 18.7 18.6 17.7 17.2 17.0 16.8 2 17.3 17.2 17.3 17.5 17.2 17.0 17.0 17.1 3 12.3 13.0 13.4 13.9 14.1 14.3 14.6 14.8 4 8.5 9.2 10.0 10.2 10.7 11.0 11.3 11.8 ≥5 14.1 17.0 19.0 19.1 21.3 22.7 23.0 23.4 Antiipertensivi, % 1 25.8 25.3 25.1 25.8 25.4 25.0 25.3 25.7 2 20.8 21.4 21.7 22.1 22.3 22.3 22.8 22.9 ≥3 19.3 21.6 23.6 23.0 24.7 26.4 25.9 25.8 Ipolipemizzanti, % 13.6 18.4 22.5 26.2 30.5 33.3 36.0 39.5 Antiaggreganti, % 21.5 26.1 29.4 31.3 33.9 35.8 37.1 39.0
  • 16. Cosa dicono le Linee Guida sul Diabete Trattamento delle complicanze (micro e macro-vascolari)   Per raggiungere e mantenere nel tempo i valori: - Pressione Sistolica < 130 -  Modificare gli stili di vita mmHg -  Antiipertensivi (anche in - Pressione Diastolica < 80 associazione) - LDL < 100 mg/dl mmHg -  Modificare gli stili di vita - HDL > 40 mg/dl uomini -  Statina - HDL > 50 mg/dl donne -  Modificare gli stili di vita Trigliceridi < 150 mg/dl -  Fibrati -  Statina + Fibrati (studi?) Terapia antiaggregante (ac. acetilsalicilico, clopidogrel): - nei diabetici con pregresso evento CV, cerebrovascolare; -  nei diabetici con età > 40 anni o con almeno un fattore di rischio CV (es. ipertensione, fumo, dislipidemia etc…) N.B.= mancano evidenze scientifiche sull’efficacia degli antiaggreganti nei diabetici di tipo I o di età < 30 anni