SlideShare a Scribd company logo
Il lato controverso
della tecnoscienza
ANDREA LORENZET
Il paradosso dell’autorità
scientifica (Bijker et al. 2009)
Scienza e tecnologia sono oggi molto importanti per la società.
Tuttavia esse sono sempre più messe in discussione da policy
makers, stakeholders, mass media e cittadini.
2
Il rischio di comunicare (Weingart
et al. 2000)
Interferenza di discorsi: non c’è un modo necessariamente
“giusto”, “razionale” o “certo” di comunicare scienza e
tecnologia, ma rappresentazioni plurali e talvolta ‘discordanti’
che si diffondono nella sfera pubblica.
3
L’expertise
Il concetto di expertise riguarda la ricerca scientifica, la
competenza e la professionalità nella progettazione e nell’
analisi, il know-how.
4
Le controversie tecnoscientifiche
Si dà controversia quando almeno una delle seguenti
situazioni si verifica:
- C’è una crisi di autorità dell’expertise
- L’expertise produce preoccupazioni e incertezza per il
futuro
- Si diffonde un allarme o c’è un problema sociale in cui
viene coinvolto l’expertise
- L’expertise provoca dubbi nella vita quotidiana delle
persone comuni
5
Perchè tecnoscientifiche?
Riguardano “oggetti ibridi”, in cui l’expertise si trova
‘imbrigliato’ in elementi sociali, culturali e politici.
Il termine tecnoscienza nel caso delle controversie sta ad
indicare la prossimità dell’expertise col policy making e con la
sfera pubblica.
Le controversie si possono risolvere se c’
6
Alcuni esempi
cambiamenti climatici
energia nucleare
organismi geneticamente modificati
7
La visibilità delle controversie
Le controversie si diffondono nella sfera pubblica.
Producono rappresentazioni e discorsi che ‘circolano’ sui
mass media.
Possiamo studiare le controversie con il Web.
8
La cartografia
delle controversie
9
Perchè una cartografia?
Le controversie rendono l’expertise estremamente visibile, ma
anche vulnerabile alle critiche dei non esperti.
Coinvolgendo i non esperti, le controversie producono una
valutazione sociale della tecnoscienza.
E’ necessario definire con precisione gli elementi di questa
valutazione sociale.
Realizzare una cartografia è un modo per gestire le
conseguenze sociali delle controversie.
10
Il Web come fonte di dati
Per realizzare una cartografia, utilizziamo il Web come fonte
di dati.
Usiamo tools web per visualizzare alcune informazioni
strategiche sulle controversie.
11
antibiotici
un ‘piccolo’ esempio di
applicazione a notizie e ricerche
correlate
12
Notizie online: gli antibiotici sono
utili/pericolosi?
A - Giornata Salute, Lorenzin: resistenza antibiotici problema serio (Sole 24 Ore,
Aprile 2015)
B - Bimba 'scienziata', dà l'idea al papà per gli antibiotici contro il cancro
(AdnKronos, Febbraio 2015)
C - Antibiotici contro i tumori (Corriere della Sera, Gennaio 2015)
D - Argento amplifica effetto antibiotici (Ansanews, Giugno 2013)
E - Malattie respiratorie, studio boccia antibiotici "Utili solo se c'è il rischio di
polmonite" (La Repubblica, Febbraio 2013)
F - Germania: pollo a rischio per i troppi antibiotici (Euronews, Gennaio 2012)
G - Batterio killer/ Esperti usa: Europa sbaglia a usare antibiotici (TM News, Giugno
2011)
H - Antibiotici: al via campagna contro uso eccessivo (La Repubblica, Novembre
2008)
13
Ricerche correlate
(google trends)
gravidanza
effetti
bambini
in gravidanza
cistite
amoxicillina
sole
effetti collaterali
14
text2mindmap.com/vZ21iBR
15
ricerca consigli pratici
utilizzo per malattia o emergenza
rischi potenziali associati all’uso
UTENTIMASSMEDIA UTILITA’ RISCHIO
16
Per saperne “di
più”…
Andrea Lorenzet, Il lato controverso della
tecnoscienza. Nanotecnologie,
biotecnologie e grandi opere nella sfera
pubblica, Bologna, Il Mulino 2013.
17

More Related Content

Similar to Il lato controverso della tecnoscienza

Biblioverifica un vaccino contro l'infodemia
Biblioverifica un vaccino contro l'infodemiaBiblioverifica un vaccino contro l'infodemia
Biblioverifica un vaccino contro l'infodemia
Damiano Orru
 
Modelli di comunicazione e rapporti tra scienza società
Modelli di comunicazione e rapporti tra scienza societàModelli di comunicazione e rapporti tra scienza società
Modelli di comunicazione e rapporti tra scienza società
Nico Pitrelli, Ph.D
 
La “traduzione” giornalistica della ricerca medico-scientifica
La “traduzione” giornalistica della ricerca medico-scientificaLa “traduzione” giornalistica della ricerca medico-scientifica
La “traduzione” giornalistica della ricerca medico-scientifica
redazione Partecipasalute
 
Ostetrica 5a Lezione
Ostetrica 5a LezioneOstetrica 5a Lezione
Ostetrica 5a Lezioneguestb15fcf
 
Comunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social mediaComunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social media
Davide Bennato
 
blog - piattaforme - algoritmi per contrastare la disinformazione tramite il...
blog - piattaforme - algoritmi per  contrastare la disinformazione tramite il...blog - piattaforme - algoritmi per  contrastare la disinformazione tramite il...
blog - piattaforme - algoritmi per contrastare la disinformazione tramite il...
Damiano Orru
 
Future prospettive e direzioni per la cs
Future prospettive e direzioni per la csFuture prospettive e direzioni per la cs
Future prospettive e direzioni per la cs
Nico Pitrelli, Ph.D
 
Open Science - overview part 1: scholarly communication today
Open Science - overview part 1: scholarly communication todayOpen Science - overview part 1: scholarly communication today
Open Science - overview part 1: scholarly communication today
Elena Giglia
 
Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza
Introduzione ai modelli di comunicazione della scienzaIntroduzione ai modelli di comunicazione della scienza
Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza
Nico Pitrelli, Ph.D
 
Vaccini cattaneo in senato
Vaccini cattaneo in senatoVaccini cattaneo in senato
Vaccini cattaneo in senato
Carlo Favaretti
 
Comunicare la politica (settima edizione)
Comunicare la politica (settima edizione)Comunicare la politica (settima edizione)
Comunicare la politica (settima edizione)
Dino Amenduni
 
Presentazione biodigitalvalley
Presentazione biodigitalvalleyPresentazione biodigitalvalley
Presentazione biodigitalvalleyFabrizio Favre
 
Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC
Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC
Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC STUDIO BARONI
 
Complessità delle questioni ambientali e comunicazione giornalistica
Complessità delle questioni ambientali e comunicazione giornalistica  Complessità delle questioni ambientali e comunicazione giornalistica
Complessità delle questioni ambientali e comunicazione giornalistica
Rosy Battaglia
 
HIV INFORMA: Intervento Prof.ssa Raffaella De Franco
HIV INFORMA: Intervento Prof.ssa Raffaella De FrancoHIV INFORMA: Intervento Prof.ssa Raffaella De Franco
HIV INFORMA: Intervento Prof.ssa Raffaella De Franco
HIVINFORMA
 
LA BUSINESS INTELLIGENCE E L'ANALISI PREDITTIVA
LA  BUSINESS INTELLIGENCE E L'ANALISI PREDITTIVA LA  BUSINESS INTELLIGENCE E L'ANALISI PREDITTIVA
LA BUSINESS INTELLIGENCE E L'ANALISI PREDITTIVA
Gabriele Micozzi
 
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
Pierluigi De Rosa
 
INFORMATION MANIPULATION AND FAKE NEWS_ DISINFORMATION VULNERABILITIES ON SOC...
INFORMATION MANIPULATION AND FAKE NEWS_ DISINFORMATION VULNERABILITIES ON SOC...INFORMATION MANIPULATION AND FAKE NEWS_ DISINFORMATION VULNERABILITIES ON SOC...
INFORMATION MANIPULATION AND FAKE NEWS_ DISINFORMATION VULNERABILITIES ON SOC...
Maurizio De Filippis
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Il lato controverso della tecnoscienza (20)

Carra L. Media e ambiente
Carra L. Media e ambienteCarra L. Media e ambiente
Carra L. Media e ambiente
 
Biblioverifica un vaccino contro l'infodemia
Biblioverifica un vaccino contro l'infodemiaBiblioverifica un vaccino contro l'infodemia
Biblioverifica un vaccino contro l'infodemia
 
Modelli di comunicazione e rapporti tra scienza società
Modelli di comunicazione e rapporti tra scienza societàModelli di comunicazione e rapporti tra scienza società
Modelli di comunicazione e rapporti tra scienza società
 
La “traduzione” giornalistica della ricerca medico-scientifica
La “traduzione” giornalistica della ricerca medico-scientificaLa “traduzione” giornalistica della ricerca medico-scientifica
La “traduzione” giornalistica della ricerca medico-scientifica
 
Ostetrica 5a Lezione
Ostetrica 5a LezioneOstetrica 5a Lezione
Ostetrica 5a Lezione
 
Comunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social mediaComunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social media
 
blog - piattaforme - algoritmi per contrastare la disinformazione tramite il...
blog - piattaforme - algoritmi per  contrastare la disinformazione tramite il...blog - piattaforme - algoritmi per  contrastare la disinformazione tramite il...
blog - piattaforme - algoritmi per contrastare la disinformazione tramite il...
 
Future prospettive e direzioni per la cs
Future prospettive e direzioni per la csFuture prospettive e direzioni per la cs
Future prospettive e direzioni per la cs
 
Open Science - overview part 1: scholarly communication today
Open Science - overview part 1: scholarly communication todayOpen Science - overview part 1: scholarly communication today
Open Science - overview part 1: scholarly communication today
 
Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza
Introduzione ai modelli di comunicazione della scienzaIntroduzione ai modelli di comunicazione della scienza
Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza
 
Vaccini cattaneo in senato
Vaccini cattaneo in senatoVaccini cattaneo in senato
Vaccini cattaneo in senato
 
Comunicare la politica (settima edizione)
Comunicare la politica (settima edizione)Comunicare la politica (settima edizione)
Comunicare la politica (settima edizione)
 
Presentazione biodigitalvalley
Presentazione biodigitalvalleyPresentazione biodigitalvalley
Presentazione biodigitalvalley
 
Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC
Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC
Rapporto 2010 sulla cultura dell'innovazione in Italia - WIRED COTEC
 
Complessità delle questioni ambientali e comunicazione giornalistica
Complessità delle questioni ambientali e comunicazione giornalistica  Complessità delle questioni ambientali e comunicazione giornalistica
Complessità delle questioni ambientali e comunicazione giornalistica
 
HIV INFORMA: Intervento Prof.ssa Raffaella De Franco
HIV INFORMA: Intervento Prof.ssa Raffaella De FrancoHIV INFORMA: Intervento Prof.ssa Raffaella De Franco
HIV INFORMA: Intervento Prof.ssa Raffaella De Franco
 
LA BUSINESS INTELLIGENCE E L'ANALISI PREDITTIVA
LA  BUSINESS INTELLIGENCE E L'ANALISI PREDITTIVA LA  BUSINESS INTELLIGENCE E L'ANALISI PREDITTIVA
LA BUSINESS INTELLIGENCE E L'ANALISI PREDITTIVA
 
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
 
INFORMATION MANIPULATION AND FAKE NEWS_ DISINFORMATION VULNERABILITIES ON SOC...
INFORMATION MANIPULATION AND FAKE NEWS_ DISINFORMATION VULNERABILITIES ON SOC...INFORMATION MANIPULATION AND FAKE NEWS_ DISINFORMATION VULNERABILITIES ON SOC...
INFORMATION MANIPULATION AND FAKE NEWS_ DISINFORMATION VULNERABILITIES ON SOC...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Il lato controverso della tecnoscienza

  • 1. Il lato controverso della tecnoscienza ANDREA LORENZET
  • 2. Il paradosso dell’autorità scientifica (Bijker et al. 2009) Scienza e tecnologia sono oggi molto importanti per la società. Tuttavia esse sono sempre più messe in discussione da policy makers, stakeholders, mass media e cittadini. 2
  • 3. Il rischio di comunicare (Weingart et al. 2000) Interferenza di discorsi: non c’è un modo necessariamente “giusto”, “razionale” o “certo” di comunicare scienza e tecnologia, ma rappresentazioni plurali e talvolta ‘discordanti’ che si diffondono nella sfera pubblica. 3
  • 4. L’expertise Il concetto di expertise riguarda la ricerca scientifica, la competenza e la professionalità nella progettazione e nell’ analisi, il know-how. 4
  • 5. Le controversie tecnoscientifiche Si dà controversia quando almeno una delle seguenti situazioni si verifica: - C’è una crisi di autorità dell’expertise - L’expertise produce preoccupazioni e incertezza per il futuro - Si diffonde un allarme o c’è un problema sociale in cui viene coinvolto l’expertise - L’expertise provoca dubbi nella vita quotidiana delle persone comuni 5
  • 6. Perchè tecnoscientifiche? Riguardano “oggetti ibridi”, in cui l’expertise si trova ‘imbrigliato’ in elementi sociali, culturali e politici. Il termine tecnoscienza nel caso delle controversie sta ad indicare la prossimità dell’expertise col policy making e con la sfera pubblica. Le controversie si possono risolvere se c’ 6
  • 7. Alcuni esempi cambiamenti climatici energia nucleare organismi geneticamente modificati 7
  • 8. La visibilità delle controversie Le controversie si diffondono nella sfera pubblica. Producono rappresentazioni e discorsi che ‘circolano’ sui mass media. Possiamo studiare le controversie con il Web. 8
  • 10. Perchè una cartografia? Le controversie rendono l’expertise estremamente visibile, ma anche vulnerabile alle critiche dei non esperti. Coinvolgendo i non esperti, le controversie producono una valutazione sociale della tecnoscienza. E’ necessario definire con precisione gli elementi di questa valutazione sociale. Realizzare una cartografia è un modo per gestire le conseguenze sociali delle controversie. 10
  • 11. Il Web come fonte di dati Per realizzare una cartografia, utilizziamo il Web come fonte di dati. Usiamo tools web per visualizzare alcune informazioni strategiche sulle controversie. 11
  • 12. antibiotici un ‘piccolo’ esempio di applicazione a notizie e ricerche correlate 12
  • 13. Notizie online: gli antibiotici sono utili/pericolosi? A - Giornata Salute, Lorenzin: resistenza antibiotici problema serio (Sole 24 Ore, Aprile 2015) B - Bimba 'scienziata', dà l'idea al papà per gli antibiotici contro il cancro (AdnKronos, Febbraio 2015) C - Antibiotici contro i tumori (Corriere della Sera, Gennaio 2015) D - Argento amplifica effetto antibiotici (Ansanews, Giugno 2013) E - Malattie respiratorie, studio boccia antibiotici "Utili solo se c'è il rischio di polmonite" (La Repubblica, Febbraio 2013) F - Germania: pollo a rischio per i troppi antibiotici (Euronews, Gennaio 2012) G - Batterio killer/ Esperti usa: Europa sbaglia a usare antibiotici (TM News, Giugno 2011) H - Antibiotici: al via campagna contro uso eccessivo (La Repubblica, Novembre 2008) 13
  • 14. Ricerche correlate (google trends) gravidanza effetti bambini in gravidanza cistite amoxicillina sole effetti collaterali 14
  • 16. ricerca consigli pratici utilizzo per malattia o emergenza rischi potenziali associati all’uso UTENTIMASSMEDIA UTILITA’ RISCHIO 16
  • 17. Per saperne “di più”… Andrea Lorenzet, Il lato controverso della tecnoscienza. Nanotecnologie, biotecnologie e grandi opere nella sfera pubblica, Bologna, Il Mulino 2013. 17