SlideShare a Scribd company logo
1 of 35
CORSO DI FORMAZIONE
“ACCOGLIERE CLIENTI CON DISABILITÀ”
Buone prassi e strumenti
professionali
SERVIZI PER L’ACCESSIBILITA’ E
L’INCLUSIONE
ACCOGLIERE TURISTI CON
DISABILITÀ MOTORIA
LA DISABILITÀ MOTORIA IN CIFRE:
• 2.2% delle persone di sei anni o più ha
difficoltà nel movimento. Tra chi ha tra i 75
e i 79 anni questa percentuale sfiora il 10%,
mentre per gli over 80 è al 22%.
• 1% della popolazione utilizza una sedia a
ruote
DIVERSI TIPI DI DISABILITÀ FISICA
Disabilità permanente
Disabilità temporanea:
(Dati Università di
Bologna) Nel 2015 circa
80.000 casi di frattura
femorale in Italia
*Natura del danno:
- danno periferico
- danno centrale
Nanismo
CLASSIFICAZIONE ICF
FUNZIONI
Funzioni delle articolazioni e delle ossa (b710-b729)
• Funzioni della mobilità e stabilità
dell’articolazione
• Funzioni della mobilità dell’osso
• Funzioni delle articolazioni e delle ossa
Funzioni muscolari
• Funzioni della forza, tono e resistenza
muscolare
Funzioni del movimento
• Funzioni del riflesso motorio
• Funzioni della reazione di movimento
involontario
• Funzioni di controllo del movimento volontario
• Funzioni del movimento involontario
• Funzioni del pattern dell’andatura
• Sensazioni correlate alle funzioni muscolari e del
movimento
• Funzioni del movimento
• Funzioni neuro-muscoloscheletriche e correlate
al movimento.
STRUTTURE
• Struttura della regione del capo e del collo
• Struttura della regione della spalla
• Struttura dell’arto superiore
Struttura della regione pelvica
• Struttura dell’arto inferiore
• Struttura del tronco
Ulteriori strutture muscoloscheletriche correlate
al movimento
• Strutture correlate al movimento, altro
specificato
• Strutture correlate al movimento, non
specificato
ALCUNE TIPOLOGIE DI DISABILITÀ FISICA
Paraplegici:
Parte inferiore
lesionata
(flaccida o spastica)
Displegici:
Aree simmetriche del
corpo danneggiate
Tetraplegici:
Entrambi gli arti
superiori ed
entrambi gli arti
inferiori danneggiati
Emiplegici:
solo un lato
è lesionato
EMIPLEGIA
Emiplegìa s. f. [comp. di emi- e -plegia]. – Nel linguaggio medico, la perdita
della motilità volontaria in una metà laterale del corpo, dovuta a qualsiasi tipo di
lesione (emorragia, trombosi, embolia) del sistema piramidale (emiplegìa
organica), o in rapporto con fatti psichici (emiplegìa funzionale).
Fonte: Treccani
Hemiplegia, paralysis of the muscles of the lower face, arm, and leg on one
side of the body. The most common cause of hemiplegia is stroke, which
damages the corticospinal tracts in one hemisphere of the brain. The
corticospinal tracts extend from the lower spinal cord to the cerebral cortex.
They decussate, or cross, in the brainstem; therefore, damage to the right
cerebral hemisphere results in paralysis of the left side of the body. Damage to
the left hemisphere of a right-handed person may also result in aphasia. Other
causes of hemiplegia include trauma, such as spinal cord injury; brain tumours;
and brain infections.
Fonte: Enciclopedia Britannica
DIPLEGIA
Diplegìa s. f. [comp. di di-2 e -plegia]. – In medicina, paralisi bilaterale, che colpisce cioè due arti o due settori muscolari in
entrambe le parti del corpo, dovuta a una lesione cerebrale bilaterale; è frequente nelle cerebropatie infantili.
Fonte: Treccani
Paralisi che colpisce due parti simmetriche del corpo, per esempio gli arti inferiori. Essa è determinata da lesioni bilaterali della via
nervosa motoria piramidale, che possono essere indotte da processi patologici di diversa natura (per es. disturbi vascolari, tumori
o traumi).
Fonte: Dizionario della Salute / Corriere della Sera
In senso lato il termine dispregia viene usato per indicare qualsiasi paresi che interessi due parti del corpo più o meno
rigorosamente simmetriche; in tal senso il concetto viene limitato a tutte le paresi bilaterali (si parla diplegia facciale, brachiale
etc).
Nel caso particolare dei segmenti inferiori è però più generalizzato l’uso del termine paraplegia.
Diplegia cerebrale
Si designano con tale nome i disturbi di deficit motorio determinati da lesioni bilaterali del sistema piramidale del cervello che
siano insorte contemporaneamente o successivamente. Così definita, da diplegia equivale alla somma di due emiplegie, e può
presentare le varie modalità semeiologiche che si descrivono nella semplice emiplegia, e che derivano dalla sede dei focolai. Ma
nella emiplegia alcune funzioni (respiratorie, fonazione, deglutizione, articolazione della parola) sono risparmiate o quasi, in
quanto i muscoli adibiti a tali funzioni ricevono l’innervazione da entrambi gli emisferi cerebrali. Nella diplegia invece, essendo
interrotte o danneggiate le vie motrici corticonuclerari di entrambi i lati, le suddette funzioni risultano più o meno disturbate,
realizzandosi la cosiddetta sindrome pseudobulbare. E pertanto la diplegia dal punto di vista fenomenologico, costa di due
emiplegie con l’aggiunta di sintomi pseudobulbari.
Negli adulti, specie di età avanzata, l’eventualità più comune è che il soggetto presenti un ictus emiplegico (o più ictus) in un lato,
e successivamente un ictus dal lato opposto, in seguito al quale i sintomi paretici diventano bilaterali e si manifesta
contemporaneamente la sindrome pseudobulbare (disartria, facies inespressiva, disfagia, difficoltà nel tossire, scolo di saliva dalle
commessure labiali, incontinenza emozionale, riso e pianto spastici, lieve deficienza mentale).
Fonte: Enciclopedia Medica Italiana, 1976, USES Edizioni Scientifiche S.p.a., Firenze
PARAPLEGIA
Paraplegìa s. f. Nel linguaggio medico, la paralisi spastica o flaccida dei due arti inferiori e, per estensione, anche quella dei due arti superiori, causata, tra
l’altro, da traumi, fratture vertebrali, tumori.
Fonte: Treccani
Paralisi che interessa entrambi gli arti inferiori. Nella maggior parte dei casi essa è dovuta a lesioni o processi patologici a carico del midollo spinale molto più
rare sono invece le forme dovute a lesioni encefaliche (da lesioni bilaterali e simmetriche della corteccia cerebrale o del centro semiovale) o dei nervi periferici
(da radicolonevriti o da polinevriti).
Cause
La causa più comune dipende dai traumi della colonna vertebrale meno frequentemente sono invece in gioco malattie della colonna quali tubercolosi
vertebrale (morbo di Pott), infezioni delle vertebre da germi piogeni, tumori primitivi o metastasi vertebrali da tumori insorti in altre sedi.Altre possibili cause
sono le mieliti, le infezioni da virus (per es. poliomielite), la sclerosi multipla, le malformazioni congenite quali la spina bifida. In conseguenza delle lesioni
midollari, oltre ai disturbi della motilità nel soggetto paraplegico si aggiungono anche disturbi della sensibilità e della funzione vescicale, che richiedono cure
particolari in centri specializzati.
Fonte: Dizionario della Salute / Corriere della Sera
Paraplegia, paralysis of the legs and lower part of the body. Paraplegia often involves loss of sensation (of pain, temperature, vibration, and position) as well
as loss of motion. It may also include paralysis of the bladder and bowel. Paraplegia may be caused by injury to or disease of the lower spinal cord or
peripheral nerves or by such brain disorders as cerebral palsy. Some paraplegics are able to walk with the aid of braces and crutches. Quadriplegia involves
paralysis of both arms and both legs. Respiration may also be affected if the upper cervical region of the spinal cord is damaged.
Fonte: Enciclopedia Britannica
TETRAPLEGIA
Tetraplegìa s. f. [comp. di tetra- e -plegia] – In medicina,
paralisi che coinvolge tutti e quattro gli arti.
Fonte: Treccani
Paralisi completa della muscolatura volontaria di tutti e quattro gli arti e
di quella del tronco. Questa grave condizione patologica, che si
accompagna spesso a deficit più o meno estesi e globali della
sensibilità, può essere provocata da lesioni a carico del tratto cervicale
del midollo spinale (per es. traumi, tumori endorachidei, emorragie
midollari), o anche da lesioni localizzate più in alto, a livello del tronco
cerebrale, quando vengano interessati contemporaneamente i due
fasci corticospinali della motilità volontaria.
Fonte: Dizionario della Salute / Corriere della Sera
COSA PUÒ COMPORTARE IL
DANNO FISICO?
• Difficoltà nella deambulazione
• Difficoltà nel compiere movimenti in sequenza più o
meno complessi
• Difficoltà nel compiere operazioni “fini” con la mano
• Difficoltà nel mantenere o cambiare postura (alzarsi,
sedersi ecc.)
• Deficit di forza
• Assenza di sensibilità (arti, ad esempio)
AUSILI PER SPOSTAMENTO E MOTRICITÀ
• Protesi e ortesi di mano, di arto, per la colonna e il
torace;
• Ausili per la deambulazione utilizzati con due braccia:
deambulatore (girello);
• Ausili per la deambulazione utilizzati con un braccio:
bastone, stampella, canadese, gruccia, tripode e
quadripode;
• Sedie a ruote: a telaio rigido manovrabile
dall’accompagnatore; a telaio rigido ed autospinta;
superleggero per attività sportive; pieghevole ad
autospinta;
• Sedia a ruote elettrica o scooter elettrico.
CARATTERISTICHE DELLE SEDIE A ROTELLE
MANUALI (A PROPULSIONE MUSCOLARE )
• Può essere spinta per mezzo di appositi
anelli di spinta (o corrimano) applicati alle
ruote posteriori dalla persona con
disabilità oppure da un accompagnatore
per mezzo di maniglie (o manopole)
posizionate sullo schienale.
• Massa a vuoto: tra 10 e 20 kg;
• Lunghezza: 1,0 - 1,2 m (con poggiagambe),
larghezza 0,6 - 0,7 m, altezza 0,9 - 1,1 m;
• 2 piccole ruote anteriori e 2 ruote
posteriori con diametro maggiore; gomme
ad aria compressa oppure gomme piene;
• è munita di freno di stazionamento che
agisce sul battistrada delle ruote per
mezzo di apposite leve, bloccando la
sedia.
• può essere equipaggiata di poggiatesta,
cintura di sicurezza stabilizzatore
antiribaltamento montato, di norma, nella
parte posteriore.
• può essere ripiegata .
CARATTERISTICHE DELLE SEDIE A ROTELLE
ELETTRICHE
• Motore elettrico alimentato da
batterie ricaricabili alloggiate sotto il
sedile che consente alla sedia di
raggiungere una velocità di circa 6
km/h o anche superiore
• joystick su un bracciolo, che consente
di spostarsi avanti, indietro, a destra,
a sinistra e di frenare.
• lunghezza di 1,1 m (con
poggiagambe), una larghezza circa
0,60 m, altezza di circa 1,0 m;
• ruote ad aria compressa, più larghe e
con diametro inferiore rispetto a
quelle della sedia manuale; le ruote
anteriori sono direttrici mentre quelle
posteriori sono motrici;
• 80 – 90 kg peso: può essere
trasportata ma con difficoltà
COME SCENDERE
UNO SCALINO
• Supera lo scalino
facendo leva sulle
manopole
• Non far impiantare le rotelle
anteriori
SITUAZIONI DI PERICOLO
• scendere da sola/o dalla sedia appoggiando i
piedi sulle pedane col rischio di ribaltarsi in
avanti;
• superare da sola/o gradini troppo alti oppure
salite a forte pendenza (superiore al 8%) col
rischio di ribaltarsi;
• Affrontare terreni sabbiosi, dissestati ecc.
VIDEO VORREI MA NON POSSO
Inchiesta giornalistica sulla presenza di
barriere in città (VERONA)
OSTACOLI IN SPAZI ESTERNI
• Gradini più alti di 2,5
cm;
• Pendenze superiori a
8%
• Terreno sconnesso,
erba, ghiaia, ciottoli,
neve
- Spazi stretti o affollati
- Mezzi di trasporto non
attrezzati
PROBLEMATICHE ALL'ESTERNO
• Marciapiedi senza scivoli
• Marciapiedi troppo stretti
• Strade con pendenza eccessiva
• Pavimentazione non scorrevole
(sampietrini, ghiaia, erba, sabbia,
asfalto dissestato...)
PROBLEMATICHE ALL'INGRESSO
• Scale
• Gradino più alti di 2,5 cm
• Gradino doppio
• Gradino alto + porta pesante
• Gradino + tappeto
LE PORTE
• Porte pesanti e difficili da manovrare
• Porte con maniglie o campanelli alti
• Porte girevoli e tornelli
 Privilegiare le porte automatiche
 Meglio porte leggere, che si aprono a spinta
 Maniglioni verticali
OSTACOLI IN SPAZI CHIUSI:
 Porte pesanti
 Scale
 Gradini
 Spazi stretti (corridoi)
 Vani (porte, ascensore)
 Tappeti
 Copri tavola
 Ripiani alti
 Armadi (ante)
 Oggetti pesanti
 Cucine, lavatrici, forni,
frigoriferi non modificati
“ALTO O BASSO”
• “banconi e i piani di
appoggio devono essere
predisposti in modo che
almeno una parte di
essi sia utilizzabile da
persona su sedia a
ruote” (DM 236/1989)
• Scaffali (supermercati)
• Parapetti chiusi che non
consentono di guardare
oltre
TUTTO TROPPO ALTO
• Banconi dei bar
• Locali (es. pizzerie al taglio, bar
piccoli, stazioni di servizio…) che
hanno solo tavoli alti con sgabelli
alti
 Prevedere piani d'appoggio bassi
 Tavoli con sedute non fisse
 Utile servizio al tavolo, anche per
pagare
D.M.N. 236/1989
• Accessibilità: possibilità per persone con ridotta o impedita capacità
motoria o sensoriale di raggiungere l'edificio e le sue singole unità
immobiliari e ambientali, di entrarvi agevolmente e di fruire di spazi
e attrezzature in condizioni di adeguata sicurezza e autonomia.
• Visitabilità: possibilità per persone con ridotta o impedita capacità
motoria o sensoriale di accedere agli spazi di relazione e ad almeno
un servizio igienico di ogni unità immobiliare. Vengono considerati
spazi di relazione gli spazi di soggiorno dell'alloggio e quelli dei
luoghi di lavoro, servizio e incontro, nei quali il cittadino entra in
rapporto con la funzione ivi svolta.
• Adattabilità: possibilità di modificare nel tempo lo spazio costruito a
costi limitati, allo scopo di renderlo completamente e agevolmente
fruibile anche da parte di persone con ridotta o impedita capacità
motoria o sensoriale.
TESTO UNICO EDILIZIA
D.P.R. 380/2001
• ART 82, comma 6. Tutte le opere realizzate
negli edifici pubblici e privati aperti al pubblico
in difformità dalle disposizioni vigenti in
materia di accessibilità e di eliminazione delle
barriere architettoniche, nelle quali le
difformità siano tali da rendere impossibile
l’utilizzazione dell’opera da parte delle
persone handicappate, sono dichiarate
inagibili.
IL MISTERO DEL TERZO BAGNO
SERVIZI IGIENICI
Devono essere garantite le
manovre di una sedia a
ruote
• Accostamento laterale a
tazza, doccia, vasca
• Accostamento frontale al
lavabo che deve essere a
mensola
• Corrimano
• Campanello di emergenza
presso tazza e vasca
P.E.B.A.
I P.E.B.A. o Piani per l'Eliminazione delle Barriere
Architettoniche (art. 32, comma 21 della legge n.
41/1986 e art. 24, comma 9 della legge n.
104/1992) sono uno strumento che ha la finalità
di conoscenza delle situazioni di impedimento,
rischio e ostacolo per la fruizione di edifici e
spazi pubblici. Questi piani rappresentano il
punto di partenza per la redazione di Piani
Pluriennali di Abbattimento delle barriere
architettoniche.
NORMATIVA REGIONE VENETO
La Giunta regionale:
1. adotta il piano annuale di intervento per l’eliminazione
delle barriere architettoniche
2. assegna alle province ed ai comuni i fondi disponibili;
3. provvede al funzionamento del centro regionale di
documentazione sulle barriere architettoniche
4. assegna ai comuni contributi per la redazione o revisione
dei piani comunali di eliminazione delle barriere
architettoniche fino al 50%
5. promuove corsi di formazione per tecnici
6. 10% contributo di costruzione dei Comuni dovrebbe
essere utilizzata per fondo abbattimento barriere
architettoniche
www.progettoyeah.it
info@progettoyeah.it
Progetto Yeah

More Related Content

What's hot

La relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoLa relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoStefano Marconcini
 
Viii modulo la costruzione del
Viii modulo la costruzione del Viii modulo la costruzione del
Viii modulo la costruzione del imartini
 
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici bimartini
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15RosaDelDeserto
 
sviluppo motorio
 sviluppo motorio sviluppo motorio
sviluppo motorioimartini
 
Disturbi e patologie
Disturbi e patologieDisturbi e patologie
Disturbi e patologieimartini
 
La relazione educativa
La relazione educativaLa relazione educativa
La relazione educativaSilvia Fabbi
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoObiettivo Psicologia Srl
 
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezzaPsicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezzaAda Moscarella
 
Conversazione sulla creatività
Conversazione sulla creativitàConversazione sulla creatività
Conversazione sulla creativitàStefano Viaggi
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011Helga Sanna
 
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15RosaDelDeserto
 
67+68 M5C2 Lezione 4. dalla scuola del programma alla scuola del curricolo
67+68 M5C2 Lezione 4. dalla scuola del programma alla scuola del curricolo67+68 M5C2 Lezione 4. dalla scuola del programma alla scuola del curricolo
67+68 M5C2 Lezione 4. dalla scuola del programma alla scuola del curricoloraffaelebruno1
 
Costruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per Lapprendimento
Costruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per LapprendimentoCostruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per Lapprendimento
Costruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per LapprendimentoCaterina Viotto
 

What's hot (20)

La relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoLa relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichico
 
Viii modulo la costruzione del
Viii modulo la costruzione del Viii modulo la costruzione del
Viii modulo la costruzione del
 
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
 
Mindfulness e coaching
Mindfulness e coachingMindfulness e coaching
Mindfulness e coaching
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
 
sviluppo motorio
 sviluppo motorio sviluppo motorio
sviluppo motorio
 
Fedeli 13.12.11
Fedeli   13.12.11Fedeli   13.12.11
Fedeli 13.12.11
 
Disturbi e patologie
Disturbi e patologieDisturbi e patologie
Disturbi e patologie
 
La relazione educativa
La relazione educativaLa relazione educativa
La relazione educativa
 
L'eta' anziana
L'eta' anzianaL'eta' anziana
L'eta' anziana
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
 
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezzaPsicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
 
Conversazione sulla creatività
Conversazione sulla creativitàConversazione sulla creatività
Conversazione sulla creatività
 
Salute mentale
Salute mentaleSalute mentale
Salute mentale
 
Icf cy presentazione ianes
Icf cy presentazione ianesIcf cy presentazione ianes
Icf cy presentazione ianes
 
Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
 
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
 
67+68 M5C2 Lezione 4. dalla scuola del programma alla scuola del curricolo
67+68 M5C2 Lezione 4. dalla scuola del programma alla scuola del curricolo67+68 M5C2 Lezione 4. dalla scuola del programma alla scuola del curricolo
67+68 M5C2 Lezione 4. dalla scuola del programma alla scuola del curricolo
 
Costruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per Lapprendimento
Costruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per LapprendimentoCostruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per Lapprendimento
Costruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per Lapprendimento
 

Similar to Modulo 2 Accogliere clienti con disabilità motoria

Similar to Modulo 2 Accogliere clienti con disabilità motoria (20)

Pc iintro
Pc iintroPc iintro
Pc iintro
 
Rachide
RachideRachide
Rachide
 
Rachide
RachideRachide
Rachide
 
Casi clinici nello spinning
Casi clinici nello spinningCasi clinici nello spinning
Casi clinici nello spinning
 
Pagine da bisciotti ginocchio
Pagine da bisciotti ginocchioPagine da bisciotti ginocchio
Pagine da bisciotti ginocchio
 
Osteoporosi cause conseguenze e trattamenti
Osteoporosi cause conseguenze e trattamentiOsteoporosi cause conseguenze e trattamenti
Osteoporosi cause conseguenze e trattamenti
 
Sindrome di down m
Sindrome di down mSindrome di down m
Sindrome di down m
 
Neuroconnettivale
NeuroconnettivaleNeuroconnettivale
Neuroconnettivale
 
Vertigine. Dott. Mauro Zanocchi
Vertigine. Dott. Mauro ZanocchiVertigine. Dott. Mauro Zanocchi
Vertigine. Dott. Mauro Zanocchi
 
Cadute ed equilibrio. Dott. Mauro Zanocchi
Cadute ed equilibrio. Dott. Mauro ZanocchiCadute ed equilibrio. Dott. Mauro Zanocchi
Cadute ed equilibrio. Dott. Mauro Zanocchi
 
L'epilessia
L'epilessiaL'epilessia
L'epilessia
 
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
 
La valutazione per l'idoneità sportiva
La valutazione per l'idoneità sportivaLa valutazione per l'idoneità sportiva
La valutazione per l'idoneità sportiva
 
Intervento Dott.ssa Chiara Prosperetti, Medico neurologo eoc lugano
Intervento Dott.ssa Chiara Prosperetti, Medico neurologo eoc luganoIntervento Dott.ssa Chiara Prosperetti, Medico neurologo eoc lugano
Intervento Dott.ssa Chiara Prosperetti, Medico neurologo eoc lugano
 
Disordini del movimento v
Disordini del movimento vDisordini del movimento v
Disordini del movimento v
 
Disordini del movimento
Disordini del movimentoDisordini del movimento
Disordini del movimento
 
Disordini del movimento
Disordini del movimentoDisordini del movimento
Disordini del movimento
 
ALGODISTROFIA
ALGODISTROFIAALGODISTROFIA
ALGODISTROFIA
 
amiloidosi - Guida utile neuropatie
amiloidosi - Guida utile neuropatie amiloidosi - Guida utile neuropatie
amiloidosi - Guida utile neuropatie
 
Shoulder syndrome
Shoulder syndromeShoulder syndrome
Shoulder syndrome
 

More from Marco Andreoli

Modulo 6: Accessibilità web e dei documenti
Modulo 6: Accessibilità web e dei documentiModulo 6: Accessibilità web e dei documenti
Modulo 6: Accessibilità web e dei documentiMarco Andreoli
 
Accogliere clienti con disabilità intellettive.
Accogliere clienti con disabilità intellettive.Accogliere clienti con disabilità intellettive.
Accogliere clienti con disabilità intellettive.Marco Andreoli
 
Approfondimento comprensibilità testi
Approfondimento comprensibilità testi Approfondimento comprensibilità testi
Approfondimento comprensibilità testi Marco Andreoli
 
Modulo 4 Accogliere clienti con disabilità uditiva
Modulo 4 Accogliere clienti con disabilità uditivaModulo 4 Accogliere clienti con disabilità uditiva
Modulo 4 Accogliere clienti con disabilità uditivaMarco Andreoli
 
Webinar "Il tuo sito web è accessibile alle persone con disabilità?" 20 11_20
Webinar "Il tuo sito web è accessibile alle persone con disabilità?" 20 11_20Webinar "Il tuo sito web è accessibile alle persone con disabilità?" 20 11_20
Webinar "Il tuo sito web è accessibile alle persone con disabilità?" 20 11_20Marco Andreoli
 
Modulo 3 Accogliere clienti con disabilità visiva
Modulo 3 Accogliere clienti con disabilità visivaModulo 3 Accogliere clienti con disabilità visiva
Modulo 3 Accogliere clienti con disabilità visivaMarco Andreoli
 
Barriere architettoniche
Barriere architettonicheBarriere architettoniche
Barriere architettonicheMarco Andreoli
 

More from Marco Andreoli (7)

Modulo 6: Accessibilità web e dei documenti
Modulo 6: Accessibilità web e dei documentiModulo 6: Accessibilità web e dei documenti
Modulo 6: Accessibilità web e dei documenti
 
Accogliere clienti con disabilità intellettive.
Accogliere clienti con disabilità intellettive.Accogliere clienti con disabilità intellettive.
Accogliere clienti con disabilità intellettive.
 
Approfondimento comprensibilità testi
Approfondimento comprensibilità testi Approfondimento comprensibilità testi
Approfondimento comprensibilità testi
 
Modulo 4 Accogliere clienti con disabilità uditiva
Modulo 4 Accogliere clienti con disabilità uditivaModulo 4 Accogliere clienti con disabilità uditiva
Modulo 4 Accogliere clienti con disabilità uditiva
 
Webinar "Il tuo sito web è accessibile alle persone con disabilità?" 20 11_20
Webinar "Il tuo sito web è accessibile alle persone con disabilità?" 20 11_20Webinar "Il tuo sito web è accessibile alle persone con disabilità?" 20 11_20
Webinar "Il tuo sito web è accessibile alle persone con disabilità?" 20 11_20
 
Modulo 3 Accogliere clienti con disabilità visiva
Modulo 3 Accogliere clienti con disabilità visivaModulo 3 Accogliere clienti con disabilità visiva
Modulo 3 Accogliere clienti con disabilità visiva
 
Barriere architettoniche
Barriere architettonicheBarriere architettoniche
Barriere architettoniche
 

Recently uploaded

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (18)

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 

Modulo 2 Accogliere clienti con disabilità motoria

  • 1. CORSO DI FORMAZIONE “ACCOGLIERE CLIENTI CON DISABILITÀ” Buone prassi e strumenti professionali
  • 4. LA DISABILITÀ MOTORIA IN CIFRE: • 2.2% delle persone di sei anni o più ha difficoltà nel movimento. Tra chi ha tra i 75 e i 79 anni questa percentuale sfiora il 10%, mentre per gli over 80 è al 22%. • 1% della popolazione utilizza una sedia a ruote
  • 5. DIVERSI TIPI DI DISABILITÀ FISICA Disabilità permanente Disabilità temporanea: (Dati Università di Bologna) Nel 2015 circa 80.000 casi di frattura femorale in Italia *Natura del danno: - danno periferico - danno centrale Nanismo
  • 6. CLASSIFICAZIONE ICF FUNZIONI Funzioni delle articolazioni e delle ossa (b710-b729) • Funzioni della mobilità e stabilità dell’articolazione • Funzioni della mobilità dell’osso • Funzioni delle articolazioni e delle ossa Funzioni muscolari • Funzioni della forza, tono e resistenza muscolare Funzioni del movimento • Funzioni del riflesso motorio • Funzioni della reazione di movimento involontario • Funzioni di controllo del movimento volontario • Funzioni del movimento involontario • Funzioni del pattern dell’andatura • Sensazioni correlate alle funzioni muscolari e del movimento • Funzioni del movimento • Funzioni neuro-muscoloscheletriche e correlate al movimento. STRUTTURE • Struttura della regione del capo e del collo • Struttura della regione della spalla • Struttura dell’arto superiore Struttura della regione pelvica • Struttura dell’arto inferiore • Struttura del tronco Ulteriori strutture muscoloscheletriche correlate al movimento • Strutture correlate al movimento, altro specificato • Strutture correlate al movimento, non specificato
  • 7. ALCUNE TIPOLOGIE DI DISABILITÀ FISICA Paraplegici: Parte inferiore lesionata (flaccida o spastica) Displegici: Aree simmetriche del corpo danneggiate Tetraplegici: Entrambi gli arti superiori ed entrambi gli arti inferiori danneggiati Emiplegici: solo un lato è lesionato
  • 8. EMIPLEGIA Emiplegìa s. f. [comp. di emi- e -plegia]. – Nel linguaggio medico, la perdita della motilità volontaria in una metà laterale del corpo, dovuta a qualsiasi tipo di lesione (emorragia, trombosi, embolia) del sistema piramidale (emiplegìa organica), o in rapporto con fatti psichici (emiplegìa funzionale). Fonte: Treccani Hemiplegia, paralysis of the muscles of the lower face, arm, and leg on one side of the body. The most common cause of hemiplegia is stroke, which damages the corticospinal tracts in one hemisphere of the brain. The corticospinal tracts extend from the lower spinal cord to the cerebral cortex. They decussate, or cross, in the brainstem; therefore, damage to the right cerebral hemisphere results in paralysis of the left side of the body. Damage to the left hemisphere of a right-handed person may also result in aphasia. Other causes of hemiplegia include trauma, such as spinal cord injury; brain tumours; and brain infections. Fonte: Enciclopedia Britannica
  • 9. DIPLEGIA Diplegìa s. f. [comp. di di-2 e -plegia]. – In medicina, paralisi bilaterale, che colpisce cioè due arti o due settori muscolari in entrambe le parti del corpo, dovuta a una lesione cerebrale bilaterale; è frequente nelle cerebropatie infantili. Fonte: Treccani Paralisi che colpisce due parti simmetriche del corpo, per esempio gli arti inferiori. Essa è determinata da lesioni bilaterali della via nervosa motoria piramidale, che possono essere indotte da processi patologici di diversa natura (per es. disturbi vascolari, tumori o traumi). Fonte: Dizionario della Salute / Corriere della Sera In senso lato il termine dispregia viene usato per indicare qualsiasi paresi che interessi due parti del corpo più o meno rigorosamente simmetriche; in tal senso il concetto viene limitato a tutte le paresi bilaterali (si parla diplegia facciale, brachiale etc). Nel caso particolare dei segmenti inferiori è però più generalizzato l’uso del termine paraplegia. Diplegia cerebrale Si designano con tale nome i disturbi di deficit motorio determinati da lesioni bilaterali del sistema piramidale del cervello che siano insorte contemporaneamente o successivamente. Così definita, da diplegia equivale alla somma di due emiplegie, e può presentare le varie modalità semeiologiche che si descrivono nella semplice emiplegia, e che derivano dalla sede dei focolai. Ma nella emiplegia alcune funzioni (respiratorie, fonazione, deglutizione, articolazione della parola) sono risparmiate o quasi, in quanto i muscoli adibiti a tali funzioni ricevono l’innervazione da entrambi gli emisferi cerebrali. Nella diplegia invece, essendo interrotte o danneggiate le vie motrici corticonuclerari di entrambi i lati, le suddette funzioni risultano più o meno disturbate, realizzandosi la cosiddetta sindrome pseudobulbare. E pertanto la diplegia dal punto di vista fenomenologico, costa di due emiplegie con l’aggiunta di sintomi pseudobulbari. Negli adulti, specie di età avanzata, l’eventualità più comune è che il soggetto presenti un ictus emiplegico (o più ictus) in un lato, e successivamente un ictus dal lato opposto, in seguito al quale i sintomi paretici diventano bilaterali e si manifesta contemporaneamente la sindrome pseudobulbare (disartria, facies inespressiva, disfagia, difficoltà nel tossire, scolo di saliva dalle commessure labiali, incontinenza emozionale, riso e pianto spastici, lieve deficienza mentale). Fonte: Enciclopedia Medica Italiana, 1976, USES Edizioni Scientifiche S.p.a., Firenze
  • 10. PARAPLEGIA Paraplegìa s. f. Nel linguaggio medico, la paralisi spastica o flaccida dei due arti inferiori e, per estensione, anche quella dei due arti superiori, causata, tra l’altro, da traumi, fratture vertebrali, tumori. Fonte: Treccani Paralisi che interessa entrambi gli arti inferiori. Nella maggior parte dei casi essa è dovuta a lesioni o processi patologici a carico del midollo spinale molto più rare sono invece le forme dovute a lesioni encefaliche (da lesioni bilaterali e simmetriche della corteccia cerebrale o del centro semiovale) o dei nervi periferici (da radicolonevriti o da polinevriti). Cause La causa più comune dipende dai traumi della colonna vertebrale meno frequentemente sono invece in gioco malattie della colonna quali tubercolosi vertebrale (morbo di Pott), infezioni delle vertebre da germi piogeni, tumori primitivi o metastasi vertebrali da tumori insorti in altre sedi.Altre possibili cause sono le mieliti, le infezioni da virus (per es. poliomielite), la sclerosi multipla, le malformazioni congenite quali la spina bifida. In conseguenza delle lesioni midollari, oltre ai disturbi della motilità nel soggetto paraplegico si aggiungono anche disturbi della sensibilità e della funzione vescicale, che richiedono cure particolari in centri specializzati. Fonte: Dizionario della Salute / Corriere della Sera Paraplegia, paralysis of the legs and lower part of the body. Paraplegia often involves loss of sensation (of pain, temperature, vibration, and position) as well as loss of motion. It may also include paralysis of the bladder and bowel. Paraplegia may be caused by injury to or disease of the lower spinal cord or peripheral nerves or by such brain disorders as cerebral palsy. Some paraplegics are able to walk with the aid of braces and crutches. Quadriplegia involves paralysis of both arms and both legs. Respiration may also be affected if the upper cervical region of the spinal cord is damaged. Fonte: Enciclopedia Britannica
  • 11. TETRAPLEGIA Tetraplegìa s. f. [comp. di tetra- e -plegia] – In medicina, paralisi che coinvolge tutti e quattro gli arti. Fonte: Treccani Paralisi completa della muscolatura volontaria di tutti e quattro gli arti e di quella del tronco. Questa grave condizione patologica, che si accompagna spesso a deficit più o meno estesi e globali della sensibilità, può essere provocata da lesioni a carico del tratto cervicale del midollo spinale (per es. traumi, tumori endorachidei, emorragie midollari), o anche da lesioni localizzate più in alto, a livello del tronco cerebrale, quando vengano interessati contemporaneamente i due fasci corticospinali della motilità volontaria. Fonte: Dizionario della Salute / Corriere della Sera
  • 12. COSA PUÒ COMPORTARE IL DANNO FISICO? • Difficoltà nella deambulazione • Difficoltà nel compiere movimenti in sequenza più o meno complessi • Difficoltà nel compiere operazioni “fini” con la mano • Difficoltà nel mantenere o cambiare postura (alzarsi, sedersi ecc.) • Deficit di forza • Assenza di sensibilità (arti, ad esempio)
  • 13. AUSILI PER SPOSTAMENTO E MOTRICITÀ • Protesi e ortesi di mano, di arto, per la colonna e il torace; • Ausili per la deambulazione utilizzati con due braccia: deambulatore (girello); • Ausili per la deambulazione utilizzati con un braccio: bastone, stampella, canadese, gruccia, tripode e quadripode; • Sedie a ruote: a telaio rigido manovrabile dall’accompagnatore; a telaio rigido ed autospinta; superleggero per attività sportive; pieghevole ad autospinta; • Sedia a ruote elettrica o scooter elettrico.
  • 14. CARATTERISTICHE DELLE SEDIE A ROTELLE MANUALI (A PROPULSIONE MUSCOLARE ) • Può essere spinta per mezzo di appositi anelli di spinta (o corrimano) applicati alle ruote posteriori dalla persona con disabilità oppure da un accompagnatore per mezzo di maniglie (o manopole) posizionate sullo schienale. • Massa a vuoto: tra 10 e 20 kg; • Lunghezza: 1,0 - 1,2 m (con poggiagambe), larghezza 0,6 - 0,7 m, altezza 0,9 - 1,1 m; • 2 piccole ruote anteriori e 2 ruote posteriori con diametro maggiore; gomme ad aria compressa oppure gomme piene; • è munita di freno di stazionamento che agisce sul battistrada delle ruote per mezzo di apposite leve, bloccando la sedia. • può essere equipaggiata di poggiatesta, cintura di sicurezza stabilizzatore antiribaltamento montato, di norma, nella parte posteriore. • può essere ripiegata .
  • 15. CARATTERISTICHE DELLE SEDIE A ROTELLE ELETTRICHE • Motore elettrico alimentato da batterie ricaricabili alloggiate sotto il sedile che consente alla sedia di raggiungere una velocità di circa 6 km/h o anche superiore • joystick su un bracciolo, che consente di spostarsi avanti, indietro, a destra, a sinistra e di frenare. • lunghezza di 1,1 m (con poggiagambe), una larghezza circa 0,60 m, altezza di circa 1,0 m; • ruote ad aria compressa, più larghe e con diametro inferiore rispetto a quelle della sedia manuale; le ruote anteriori sono direttrici mentre quelle posteriori sono motrici; • 80 – 90 kg peso: può essere trasportata ma con difficoltà
  • 16. COME SCENDERE UNO SCALINO • Supera lo scalino facendo leva sulle manopole • Non far impiantare le rotelle anteriori
  • 17. SITUAZIONI DI PERICOLO • scendere da sola/o dalla sedia appoggiando i piedi sulle pedane col rischio di ribaltarsi in avanti; • superare da sola/o gradini troppo alti oppure salite a forte pendenza (superiore al 8%) col rischio di ribaltarsi; • Affrontare terreni sabbiosi, dissestati ecc.
  • 18. VIDEO VORREI MA NON POSSO Inchiesta giornalistica sulla presenza di barriere in città (VERONA)
  • 19. OSTACOLI IN SPAZI ESTERNI • Gradini più alti di 2,5 cm; • Pendenze superiori a 8% • Terreno sconnesso, erba, ghiaia, ciottoli, neve - Spazi stretti o affollati - Mezzi di trasporto non attrezzati
  • 20. PROBLEMATICHE ALL'ESTERNO • Marciapiedi senza scivoli • Marciapiedi troppo stretti • Strade con pendenza eccessiva • Pavimentazione non scorrevole (sampietrini, ghiaia, erba, sabbia, asfalto dissestato...)
  • 21. PROBLEMATICHE ALL'INGRESSO • Scale • Gradino più alti di 2,5 cm • Gradino doppio • Gradino alto + porta pesante • Gradino + tappeto
  • 22. LE PORTE • Porte pesanti e difficili da manovrare • Porte con maniglie o campanelli alti • Porte girevoli e tornelli  Privilegiare le porte automatiche  Meglio porte leggere, che si aprono a spinta  Maniglioni verticali
  • 23. OSTACOLI IN SPAZI CHIUSI:  Porte pesanti  Scale  Gradini  Spazi stretti (corridoi)  Vani (porte, ascensore)  Tappeti  Copri tavola  Ripiani alti  Armadi (ante)  Oggetti pesanti  Cucine, lavatrici, forni, frigoriferi non modificati
  • 24. “ALTO O BASSO” • “banconi e i piani di appoggio devono essere predisposti in modo che almeno una parte di essi sia utilizzabile da persona su sedia a ruote” (DM 236/1989) • Scaffali (supermercati) • Parapetti chiusi che non consentono di guardare oltre
  • 25. TUTTO TROPPO ALTO • Banconi dei bar • Locali (es. pizzerie al taglio, bar piccoli, stazioni di servizio…) che hanno solo tavoli alti con sgabelli alti  Prevedere piani d'appoggio bassi  Tavoli con sedute non fisse  Utile servizio al tavolo, anche per pagare
  • 26. D.M.N. 236/1989 • Accessibilità: possibilità per persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale di raggiungere l'edificio e le sue singole unità immobiliari e ambientali, di entrarvi agevolmente e di fruire di spazi e attrezzature in condizioni di adeguata sicurezza e autonomia. • Visitabilità: possibilità per persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale di accedere agli spazi di relazione e ad almeno un servizio igienico di ogni unità immobiliare. Vengono considerati spazi di relazione gli spazi di soggiorno dell'alloggio e quelli dei luoghi di lavoro, servizio e incontro, nei quali il cittadino entra in rapporto con la funzione ivi svolta. • Adattabilità: possibilità di modificare nel tempo lo spazio costruito a costi limitati, allo scopo di renderlo completamente e agevolmente fruibile anche da parte di persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale.
  • 27. TESTO UNICO EDILIZIA D.P.R. 380/2001 • ART 82, comma 6. Tutte le opere realizzate negli edifici pubblici e privati aperti al pubblico in difformità dalle disposizioni vigenti in materia di accessibilità e di eliminazione delle barriere architettoniche, nelle quali le difformità siano tali da rendere impossibile l’utilizzazione dell’opera da parte delle persone handicappate, sono dichiarate inagibili.
  • 28. IL MISTERO DEL TERZO BAGNO
  • 29. SERVIZI IGIENICI Devono essere garantite le manovre di una sedia a ruote • Accostamento laterale a tazza, doccia, vasca • Accostamento frontale al lavabo che deve essere a mensola • Corrimano • Campanello di emergenza presso tazza e vasca
  • 30. P.E.B.A. I P.E.B.A. o Piani per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche (art. 32, comma 21 della legge n. 41/1986 e art. 24, comma 9 della legge n. 104/1992) sono uno strumento che ha la finalità di conoscenza delle situazioni di impedimento, rischio e ostacolo per la fruizione di edifici e spazi pubblici. Questi piani rappresentano il punto di partenza per la redazione di Piani Pluriennali di Abbattimento delle barriere architettoniche.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34. NORMATIVA REGIONE VENETO La Giunta regionale: 1. adotta il piano annuale di intervento per l’eliminazione delle barriere architettoniche 2. assegna alle province ed ai comuni i fondi disponibili; 3. provvede al funzionamento del centro regionale di documentazione sulle barriere architettoniche 4. assegna ai comuni contributi per la redazione o revisione dei piani comunali di eliminazione delle barriere architettoniche fino al 50% 5. promuove corsi di formazione per tecnici 6. 10% contributo di costruzione dei Comuni dovrebbe essere utilizzata per fondo abbattimento barriere architettoniche