SlideShare a Scribd company logo
1 of 12
Download to read offline
Famiglie e tribù
Modelli di incubazione
6 giugno 2016
Cosa abbiamo cercato: una narrazione dominante
Il marketing strategico è fatto di narrazioni dominanti.
Una narrazione dominante è una storia “astratta” e generale, che chiama in
causa determinati valori.
Un esempio di narrazione dominante: il mito. È generale e peculiare
contemporaneamente, ci si riconosce in esso eppure è “ecumenico”.
Il mito, così come tutte le narrazioni dominanti, funziona perché attiva valori
molto radicati nella società. I miti sono semplificazioni, ma ricche di significato.
Come l’abbiamo rappresentata: il quadrato semiotico
Un valore si rappresenta in una storia, ma anche in una mappa.
In questa mappa, che si chiama quadrato semiotico, ogni valore è inserito nella
sua “costellazione semantica”, cioè nel sistema di differenze che lo fa
“funzionare” dentro racconti specifici.
Da qui si parte per fare un posizionamento. “posizionare” una strategia, un
prodotto, una vision significa “prendere posto” in una mappa valoriale.
Un esempio molto famoso
Come funziona e come “matura” un quadrato
Ci sono relazioni di contrarietà ma anche partitive.
L’asse superiore garantisce generalmente un posizionamento più forte.
È possibile immaginare un percorso interno al quadrato. Si parte dalla parte
sinistra dell’asse superiore, per poi scendere e risalire nella parte destra in alto: il
punto più “maturo” di un quadrato.
Verso il quadrato semiotico dell’incubazione
Per “valorizzare” l’incubazione e il mondo semantico dei competitor che
lavorano su questo concetto e su progetti di questo tipo, siamo partiti dalla
metafora di base: l’incubazione, appunto.
È una dinamica “genitoriale”, familiare.
Il quadrato semiotico dell’incubazione
Qual è il soggetto del quadrato dell’incubazione
È un soggetto “genitoriale” che elargisce servizi uno-a-uno, che mira al successo
dell’impresa singola, in prima istanza.
Il passaggio al quadrato semiotico dell’open innovation
Nel mondo dell’open innovation, è possibile esplorare una narrazione
maggiormente “collaborativa”, aperta.
Per fare questo, serve una nuova narrazione dominante, che non sia ancora una
volta “genitoriale”. Dentro la narrazione dominante dell’incubazione, infatti, la
logica collaborativa porta a “competizione” non produttiva (come tra fratelli).
Stiamo cercando una logica diversa, che abbiamo trovato studiando le comunità
scientifiche, dove sono in atto piattaforme collaborative per fare innovazione
aperta (nella ricerca). Lì abbiamo notato una logica diversa: più “tribale”.
Il quadrato semiotico dell’open innovation
Qual è il soggetto del quadrato dell’open innovation
È un capo-tribù, basato su soft skill e forti competenze relazionali e di
community organising.
È per certi versi sciamanico: basa la propria relazione su un canale di fiducia,
deve saper leggere la “salute” di un’intera comunità, ha bisogno di sapere come
gestire dinamiche community-driven.
Perchè ci interessa questo quadrato
1. Per la dimensione collaborativa che può rendere operativa (vedi Slowd,
Lowaste)
2. Perchè il quadrato dell’incubazione è molto “affollato”, dunque è difficile
posizionarvici
3. Per esplorare un modello di accompagnamento alla nascita d’impresa che
nasca da istanze europee, non americane
4. Perchè il tipo di soggetto del quadrato dell’open innovation è come noi!

More Related Content

Similar to Modelli di incubazione famiglie e tribù [G.Caliri, Kilowatt]

Sinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategie
Sinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategieSinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategie
Sinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategieSAPIENZA, University of Rome
 
Storytelling
StorytellingStorytelling
StorytellingPAVILAB
 
Storytelling e comunicazione tecnica
Storytelling e comunicazione tecnicaStorytelling e comunicazione tecnica
Storytelling e comunicazione tecnicaKEA s.r.l.
 
Sharing economy...e cioè?
Sharing economy...e cioè?Sharing economy...e cioè?
Sharing economy...e cioè?Manuela Ferrari
 
Zanini sistemi complessità autopoiesi
Zanini   sistemi complessità autopoiesiZanini   sistemi complessità autopoiesi
Zanini sistemi complessità autopoiesiGian Musaspace
 
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...Giovanni Campagnoli
 
Esperienze di leadership convocativa
Esperienze di leadership convocativaEsperienze di leadership convocativa
Esperienze di leadership convocativaMarco Minghetti
 
Dialogo di un palombaro e un surfista
Dialogo di un palombaro e un surfistaDialogo di un palombaro e un surfista
Dialogo di un palombaro e un surfistaSilvio Vitellaro
 
Laboratorio visual storytelling (Lezione 2di3)
Laboratorio visual storytelling (Lezione 2di3)Laboratorio visual storytelling (Lezione 2di3)
Laboratorio visual storytelling (Lezione 2di3)Giovanni Battista Saccone
 
Sociologia della comunicazione
Sociologia della comunicazione Sociologia della comunicazione
Sociologia della comunicazione Marino livolsi
 
Sistemica oggi. Storie, persone, idee.
Sistemica oggi. Storie, persone, idee.Sistemica oggi. Storie, persone, idee.
Sistemica oggi. Storie, persone, idee.Massimo Giuliani
 
Anarconomy
AnarconomyAnarconomy
Anarconomysfoglia
 

Similar to Modelli di incubazione famiglie e tribù [G.Caliri, Kilowatt] (20)

Sinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategie
Sinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategieSinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategie
Sinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategie
 
Storytelling
StorytellingStorytelling
Storytelling
 
Il mito del knowledge management
Il mito del knowledge managementIl mito del knowledge management
Il mito del knowledge management
 
Storytelling e comunicazione tecnica
Storytelling e comunicazione tecnicaStorytelling e comunicazione tecnica
Storytelling e comunicazione tecnica
 
Apprendere Meglio
Apprendere MeglioApprendere Meglio
Apprendere Meglio
 
Slide laboratorio vivarelli
Slide laboratorio vivarelliSlide laboratorio vivarelli
Slide laboratorio vivarelli
 
Sharing economy...e cioè?
Sharing economy...e cioè?Sharing economy...e cioè?
Sharing economy...e cioè?
 
Sharing_sintesi dei risultati qualitativi_FG
Sharing_sintesi dei risultati qualitativi_FGSharing_sintesi dei risultati qualitativi_FG
Sharing_sintesi dei risultati qualitativi_FG
 
Zanini sistemi complessità autopoiesi
Zanini   sistemi complessità autopoiesiZanini   sistemi complessità autopoiesi
Zanini sistemi complessità autopoiesi
 
Presentazione tutor gorini
Presentazione tutor goriniPresentazione tutor gorini
Presentazione tutor gorini
 
Presentazione tutor gorini
Presentazione tutor goriniPresentazione tutor gorini
Presentazione tutor gorini
 
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
 
Esperienze di leadership convocativa
Esperienze di leadership convocativaEsperienze di leadership convocativa
Esperienze di leadership convocativa
 
Dialogo di un palombaro e un surfista
Dialogo di un palombaro e un surfistaDialogo di un palombaro e un surfista
Dialogo di un palombaro e un surfista
 
Laboratorio visual storytelling (Lezione 2di3)
Laboratorio visual storytelling (Lezione 2di3)Laboratorio visual storytelling (Lezione 2di3)
Laboratorio visual storytelling (Lezione 2di3)
 
Storie e narrazione
Storie e narrazioneStorie e narrazione
Storie e narrazione
 
Sociologia della comunicazione
Sociologia della comunicazione Sociologia della comunicazione
Sociologia della comunicazione
 
Sistemica oggi. Storie, persone, idee.
Sistemica oggi. Storie, persone, idee.Sistemica oggi. Storie, persone, idee.
Sistemica oggi. Storie, persone, idee.
 
Reti4
Reti4Reti4
Reti4
 
Anarconomy
AnarconomyAnarconomy
Anarconomy
 

More from Kilowatt

Kilowatt Impact Report_2022
Kilowatt Impact Report_2022Kilowatt Impact Report_2022
Kilowatt Impact Report_2022Kilowatt
 
Kilowatt Impact Assessment_2022
Kilowatt Impact Assessment_2022Kilowatt Impact Assessment_2022
Kilowatt Impact Assessment_2022Kilowatt
 
Bilancio di Impatto Kilowatt_2021
Bilancio di Impatto Kilowatt_2021Bilancio di Impatto Kilowatt_2021
Bilancio di Impatto Kilowatt_2021Kilowatt
 
Bilancio di impatto Kilowatt_2022
Bilancio di impatto Kilowatt_2022Bilancio di impatto Kilowatt_2022
Bilancio di impatto Kilowatt_2022Kilowatt
 
Bilancio di Impatto Kilowatt_2018
Bilancio di Impatto Kilowatt_2018Bilancio di Impatto Kilowatt_2018
Bilancio di Impatto Kilowatt_2018Kilowatt
 
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business PlanCoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business PlanKilowatt
 
CoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazione
CoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazioneCoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazione
CoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazioneKilowatt
 
CoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmark
CoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmarkCoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmark
CoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmarkKilowatt
 
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...Kilowatt
 
CoopUPBo 2018: incotro 1 su value proposition
CoopUPBo 2018: incotro 1 su value propositionCoopUPBo 2018: incotro 1 su value proposition
CoopUPBo 2018: incotro 1 su value propositionKilowatt
 
Bilancio sociale 2015 Kilowatt
Bilancio sociale 2015 KilowattBilancio sociale 2015 Kilowatt
Bilancio sociale 2015 KilowattKilowatt
 
Bilancio di impatto Kilowatt 2017
Bilancio di impatto Kilowatt 2017Bilancio di impatto Kilowatt 2017
Bilancio di impatto Kilowatt 2017Kilowatt
 
DICO | Presentazione CoopUP Bologna
DICO | Presentazione CoopUP BolognaDICO | Presentazione CoopUP Bologna
DICO | Presentazione CoopUP BolognaKilowatt
 
IMA, cambiamenti adeguati al terzo settore | CoopUP Bologna
IMA, cambiamenti adeguati al terzo settore | CoopUP BolognaIMA, cambiamenti adeguati al terzo settore | CoopUP Bologna
IMA, cambiamenti adeguati al terzo settore | CoopUP BolognaKilowatt
 
CoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sè
CoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sèCoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sè
CoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sèKilowatt
 
CoopUP Bologna: l'evento conclusivo della III edizione
CoopUP Bologna: l'evento conclusivo della III edizioneCoopUP Bologna: l'evento conclusivo della III edizione
CoopUP Bologna: l'evento conclusivo della III edizioneKilowatt
 
CoopUP Bologna 2017: business plan e capacity building
CoopUP Bologna 2017: business plan e capacity buildingCoopUP Bologna 2017: business plan e capacity building
CoopUP Bologna 2017: business plan e capacity buildingKilowatt
 
CoopUPBo2017_richiedere un finanziamento
CoopUPBo2017_richiedere un finanziamentoCoopUPBo2017_richiedere un finanziamento
CoopUPBo2017_richiedere un finanziamentoKilowatt
 
la riforma del terzo settore e l'impresa sociale
la riforma del terzo settore e l'impresa socialela riforma del terzo settore e l'impresa sociale
la riforma del terzo settore e l'impresa socialeKilowatt
 

More from Kilowatt (20)

Kilowatt Impact Report_2022
Kilowatt Impact Report_2022Kilowatt Impact Report_2022
Kilowatt Impact Report_2022
 
Kilowatt Impact Assessment_2022
Kilowatt Impact Assessment_2022Kilowatt Impact Assessment_2022
Kilowatt Impact Assessment_2022
 
Bilancio di Impatto Kilowatt_2021
Bilancio di Impatto Kilowatt_2021Bilancio di Impatto Kilowatt_2021
Bilancio di Impatto Kilowatt_2021
 
Bilancio di impatto Kilowatt_2022
Bilancio di impatto Kilowatt_2022Bilancio di impatto Kilowatt_2022
Bilancio di impatto Kilowatt_2022
 
Bilancio di Impatto Kilowatt_2018
Bilancio di Impatto Kilowatt_2018Bilancio di Impatto Kilowatt_2018
Bilancio di Impatto Kilowatt_2018
 
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business PlanCoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan
 
CoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazione
CoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazioneCoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazione
CoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazione
 
CoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmark
CoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmarkCoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmark
CoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmark
 
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
 
CoopUPBo 2018: incotro 1 su value proposition
CoopUPBo 2018: incotro 1 su value propositionCoopUPBo 2018: incotro 1 su value proposition
CoopUPBo 2018: incotro 1 su value proposition
 
Bilancio sociale 2015 Kilowatt
Bilancio sociale 2015 KilowattBilancio sociale 2015 Kilowatt
Bilancio sociale 2015 Kilowatt
 
Bilancio di impatto Kilowatt 2017
Bilancio di impatto Kilowatt 2017Bilancio di impatto Kilowatt 2017
Bilancio di impatto Kilowatt 2017
 
Katriem
KatriemKatriem
Katriem
 
DICO | Presentazione CoopUP Bologna
DICO | Presentazione CoopUP BolognaDICO | Presentazione CoopUP Bologna
DICO | Presentazione CoopUP Bologna
 
IMA, cambiamenti adeguati al terzo settore | CoopUP Bologna
IMA, cambiamenti adeguati al terzo settore | CoopUP BolognaIMA, cambiamenti adeguati al terzo settore | CoopUP Bologna
IMA, cambiamenti adeguati al terzo settore | CoopUP Bologna
 
CoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sè
CoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sèCoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sè
CoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sè
 
CoopUP Bologna: l'evento conclusivo della III edizione
CoopUP Bologna: l'evento conclusivo della III edizioneCoopUP Bologna: l'evento conclusivo della III edizione
CoopUP Bologna: l'evento conclusivo della III edizione
 
CoopUP Bologna 2017: business plan e capacity building
CoopUP Bologna 2017: business plan e capacity buildingCoopUP Bologna 2017: business plan e capacity building
CoopUP Bologna 2017: business plan e capacity building
 
CoopUPBo2017_richiedere un finanziamento
CoopUPBo2017_richiedere un finanziamentoCoopUPBo2017_richiedere un finanziamento
CoopUPBo2017_richiedere un finanziamento
 
la riforma del terzo settore e l'impresa sociale
la riforma del terzo settore e l'impresa socialela riforma del terzo settore e l'impresa sociale
la riforma del terzo settore e l'impresa sociale
 

Modelli di incubazione famiglie e tribù [G.Caliri, Kilowatt]

  • 1. Famiglie e tribù Modelli di incubazione 6 giugno 2016
  • 2. Cosa abbiamo cercato: una narrazione dominante Il marketing strategico è fatto di narrazioni dominanti. Una narrazione dominante è una storia “astratta” e generale, che chiama in causa determinati valori. Un esempio di narrazione dominante: il mito. È generale e peculiare contemporaneamente, ci si riconosce in esso eppure è “ecumenico”. Il mito, così come tutte le narrazioni dominanti, funziona perché attiva valori molto radicati nella società. I miti sono semplificazioni, ma ricche di significato.
  • 3. Come l’abbiamo rappresentata: il quadrato semiotico Un valore si rappresenta in una storia, ma anche in una mappa. In questa mappa, che si chiama quadrato semiotico, ogni valore è inserito nella sua “costellazione semantica”, cioè nel sistema di differenze che lo fa “funzionare” dentro racconti specifici. Da qui si parte per fare un posizionamento. “posizionare” una strategia, un prodotto, una vision significa “prendere posto” in una mappa valoriale.
  • 5. Come funziona e come “matura” un quadrato Ci sono relazioni di contrarietà ma anche partitive. L’asse superiore garantisce generalmente un posizionamento più forte. È possibile immaginare un percorso interno al quadrato. Si parte dalla parte sinistra dell’asse superiore, per poi scendere e risalire nella parte destra in alto: il punto più “maturo” di un quadrato.
  • 6. Verso il quadrato semiotico dell’incubazione Per “valorizzare” l’incubazione e il mondo semantico dei competitor che lavorano su questo concetto e su progetti di questo tipo, siamo partiti dalla metafora di base: l’incubazione, appunto. È una dinamica “genitoriale”, familiare.
  • 7. Il quadrato semiotico dell’incubazione
  • 8. Qual è il soggetto del quadrato dell’incubazione È un soggetto “genitoriale” che elargisce servizi uno-a-uno, che mira al successo dell’impresa singola, in prima istanza.
  • 9. Il passaggio al quadrato semiotico dell’open innovation Nel mondo dell’open innovation, è possibile esplorare una narrazione maggiormente “collaborativa”, aperta. Per fare questo, serve una nuova narrazione dominante, che non sia ancora una volta “genitoriale”. Dentro la narrazione dominante dell’incubazione, infatti, la logica collaborativa porta a “competizione” non produttiva (come tra fratelli). Stiamo cercando una logica diversa, che abbiamo trovato studiando le comunità scientifiche, dove sono in atto piattaforme collaborative per fare innovazione aperta (nella ricerca). Lì abbiamo notato una logica diversa: più “tribale”.
  • 10. Il quadrato semiotico dell’open innovation
  • 11. Qual è il soggetto del quadrato dell’open innovation È un capo-tribù, basato su soft skill e forti competenze relazionali e di community organising. È per certi versi sciamanico: basa la propria relazione su un canale di fiducia, deve saper leggere la “salute” di un’intera comunità, ha bisogno di sapere come gestire dinamiche community-driven.
  • 12. Perchè ci interessa questo quadrato 1. Per la dimensione collaborativa che può rendere operativa (vedi Slowd, Lowaste) 2. Perchè il quadrato dell’incubazione è molto “affollato”, dunque è difficile posizionarvici 3. Per esplorare un modello di accompagnamento alla nascita d’impresa che nasca da istanze europee, non americane 4. Perchè il tipo di soggetto del quadrato dell’open innovation è come noi!