SlideShare a Scribd company logo
1 of 20
Download to read offline
1.
L’IDENTITA’ DEL GRUPPO
di Mariangela Raffaglio
OBIETTIVI
Dalle linee guida per la formazione generale dei giovani in servizio civile nazionale.
“Si tratta di un modulo/laboratorio nel quale il formatore, utilizzando tecniche formative, lavorerà
alla definizione di un’identità di gruppo dei volontari che esprimono le loro idee sul servizio civile,
le proprie aspettative, le motivazioni e gli obiettivi individuali … Questo modulo, dato il suo
contenuto, dovrebbe essere propedeutico a tutti gli altri moduli” (in neretto nel testo).
La sottolineatura delle linee guida, tra l’altro l’unica di tutto il testo che riguarda i moduli, evidenzia
come l’obiettivo di questo spazio formativo non sia solo quello di costituire il gruppo, ma soprattutto
di costituirlo in funzione del successivo percorso.
L’obiettivo generale è quindi: creare le premesse perché il corso di formazione generale risulti
efficace ai fini della realizzazione del progetto e della crescita personale dei volontari.
Nella convinzione condivisa che gli atteggiamenti non s’insegnano, questo modulo è propedeutico a
che il volontario apprenda le conoscenze, le capacità e i comportamenti atti alla costruzione e allo
sviluppo di atteggiamenti “utili” alle finalità del servizio civile e del progetto.
Con la selezione abbiamo individuato il gruppo di giovani, tra quelli che hanno presentato domanda,
più idoneo a ricoprire il ruolo di volontario del servizio civile nazionale in quel preciso progetto e in
una ben determinata sede di attuazione, con la formazione miglioriamo e affiniamo questo lavoro di
compenetrazione fra le aspettative del giovane e quelle dell’ente; questo modulo fornisce al formatore
gli strumenti con i quali è più opportuno operare e consente di scegliere fra la gamma di possibilità
che possono essere sviluppate a partire dagli indirizzi delle linee guida, quelle che meglio si adattano
all’identità del gruppo.
L’ultima cosa che vale la pena di chiederci prima di proseguire è: perché è così importante definire il
gruppo?
Per diversi motivi, molti dei quali tracciano una linea di demarcazione netta tra gli obiettivi
perseguibili con la formazione a distanza e quelli con la formazione in aula.
La dimensione collettiva svolge, infatti, una funzione indispensabile per l’apprendimento, il gruppo
con la sua molteplicità di prospettive, di punti di vista, di emozioni, di energie, di conoscenze, diventa
una sorta di laboratorio in cui si sviluppano le differenti dialettiche e un luogo in cui ricerca e verifica
avvengono e si sviluppano con la dinamica di processo spontaneo e naturale.
La presenza del gruppo facilita il lavoro del formatore ma soprattutto quello di apprendimento dei
singoli corsisti perché esiste una stretta interrelazione tra il settore cognitivo e quello
affettivo/emotivo, creare uno spazio di “benessere” rappresentato dal gruppo e dalle sue relazioni
sicure, favorisce l’apprendimento.
CONTENUTI
I contenuti di questo modulo devono essere definiti in funzione dei successivi, cioè nel lavoro della
costituzione del gruppo occorre mettere le basi delle riflessioni successive e degli apprendimenti
futuri; per questo la scelta, di quelli che chiameremo genericamente giochi d’aula, può essere
1. L’IDENTITA’ DEL GRUPPO
2
effettuata tra la vastissima gamma di possibilità, optando per quelli che permetteranno
successivamente, al formatore di riprendere l’esperienza del gioco per commentarlo di nuovo
aggiungendovi riflessioni in funzione dell’argomento che si sta trattando o delle conoscenze che il
gruppo deve acquisire.
Un esempio per tutti, molti giochi d’aula consentono di sperimentare il significato e l’importanza
dell’esistenza e del rispetto delle regole, in altri è possibile misurare la propria aggressività o
sperimentare la forza della mediazione e il ruolo della comunicazione, il percorso formativo
contempla moduli in cui si parlerà di doveri, di regole da rispettare e moduli sulla difesa non violenta,
la gestione dei conflitti, il problem solving; saranno le occasioni in cui riprendere il debriefing di
alcuni giochi fatti in precedenza.
In questo modulo formativo non è necessario che il formatore enfatizzi questi aspetti, in questo
momento le situazioni create dai giochi hanno un’altra funzione, quella di aiutare il gruppo ad
amalgamarsi, ma successivamente lo stesso formatore o un altro facente parte del team, potrà tornare
sull’esperienza invogliando i volontari a riflettere e confrontarsi su aspetti, sensazioni, stati d’animo
che non erano stati approfonditi prima o magari neppure presi in considerazione perché non funzionali
all’attività di quel momento.
Primo incontro – dove sono capitato e con chi sono capitato?
- Conoscere il formatore e i membri del gruppo.
- Conoscere le regole
- Il contratto formativo
- Le attese
a) Si parte con un saluto e con l’auto presentazione, il nome, non serve il cognome, e pochi altri
elementi: da dove vengo, quel è il progetto di servizio civile ho scelto e la sede, perché ho scelto di
aderire al servizio civile, qual è la colonna sonora di questo momento (quale musica sto ascoltando.)
Le presentazioni partono o si chiudono con il formatore che dirà come vuole essere chiamato e perché
ha scelto di fare il formatore di volontari del SCN, qual è il suo rapporto con l’ente presso cui i
volontari svolgeranno il loro servizio.
Si può chiedere ai partecipanti di scrivere il nome con cui vogliono essere chiamati su un tesserino
distribuito in precedenza e di appuntarselo così da favorire la conoscenza reciproca.
b) Vengono presentate le regole che devono essere rispettate da tutti e vengono scritte su di un
cartellone appeso alle pareti, se il gruppo è pronto può collaborare al perfezionamento di questo
decalogo comportamentale o si può scegliere di completarlo successivamente ogni volta che qualcuno
individua una regola nuova che sarebbe bene osservare.
Con l’occasione possono essere presentati anche altri cartelloni bianchi in attesa di essere riempiti.
c) Il contratto formativo può essere presentato anche attraverso un power point e ai ragazzi deve
essere dato un riassunto, in particolare, richiamandosi alle linee guida, è bene spiegare anche qual è
il ruolo della formazione all’interno del percorso di servizio civile.
Di solito a questo punto sono pochissimi i commenti e più facile che il tema venga ripreso nelle
lezioni successive.
d) Infine si conclude con le aspettative del gruppo, queste, insieme alle preoccupazioni, possono esser
attaccate con dei post it, distribuiti ai volontari, a due cartelloni, però è bene, soprattutto per il lavoro
1. L’IDENTITA’ DEL GRUPPO
3
di valutazione del formatore, somministrare un questionario d’ingresso, anonimo così non crea
tensione, che contenga anche la richiesta di esplicitare le aspettative e le ansie.
I post it appesi, una volta diventati anonimi, possono essere commentati e condivisi dal gruppo,
qualche volontario può essere incaricato di riunire le frasi simili trascrivendole con dei colori
direttamente sui cartelloni così da averle ben visibili durante tutto il percorso.
Secondo incontro – provo a capire chi sei
- Costruire un contatto con gli altri
- Raccontare se stessi
- Esprimere un giudizio
a) Adesso non sono più i volontari che si presentano, ma è il gruppo che fa le domande e intervista,
di seguito, tra i suggerimenti pratici vengono spiegati brevemente alcuni giochi d’aula che si prestano
a questo passaggio.
b) Ogni volontario prova a dire di sé qualcosa in più che riguarda una sfera più intima e la percezione
che ha di se stesso, per esempio attraverso la costruzione del poster personale che andrà ad arricchire
le pareti dell’aula. (vedi consigli pratici).
c) Gioco del ti dico cosa penso di te. (vedi consigli pratici).
Terzo incontro – proviamo a lavorare insieme.
Questo incontro vedrà calendarizzati una serie di giochi d’aula che sono funzionali a questo percorso
formativo, se il gruppo che va costituendosi avesse da seguire percorsi dai contenuti e dalle finalità
diverse i giochi andrebbero individuati seguendo criteri diversi.
Quando per ragioni di tempo e di distribuzione del calendario questo incontro non è possibile tenerlo
la costruzione del gruppo può continuare a svilupparsi anche durante le lezioni successive,
semplicemente il formatore o i formatori devono fare una valutazione a priori e utilizzare al meglio
il tempo disponibile, immaginando il percorso formativo come un tutt’uno che si sviluppa
armoniosamente integrando e sovrapponendo i diversi moduli quando è possibile.
Il gruppo stesso può determinare il ritmo, ci sono gruppi che a questo punto sono già in grado di
assumersi compiti rilevanti e consentono al formatore di andare oltre; altri , invece, che necessitano
ancora di qualche cura.
Nei consigli pratici non verranno presentati esempi di giochi d’aula da utilizzare in questa fase e in
quelle successive perché già presenti all’interno di altri moduli, ma è bene, visto che esistono manuali
che ne contengono diverse decine, che il formatore ne conosca qualcuno e che sia pronto ad utilizzarli
secondo il gruppo che ha di fronte, del clima dell’aula e delle necessità del calendario.
Quarto incontro – non lasciarmi!
- Ricordiamo tutte le belle cose che abbiamo fatto insieme
- Scambiamoci un regalo
- Il mio augurio per te
- Ci vediamo il….
1. L’IDENTITA’ DEL GRUPPO
4
Immaginiamo che la verifica generale venga fatta in un altro momento, riserviamo questo spazio alla
convivialità, anche se tutta l’ultima giornata formativa deve essere organizzata in funzione
dell’imminente separazione.
a) Proviamo a far dire ai ragazzi quali sono stati i momenti più belli, quelli vissuti più intensamente,
quelli in cui si sono sentiti meglio, ma anche quelli che vorrebbero dimenticare. Il gruppo è ormai
costituito e si parla anche di avvenimenti che qualche giorno prima si sarebbero taciuti.
b) I ragazzi, avvertiti, hanno portato un regalo, non deve essere un regalo comperato, né un oggetto
di valore, ma un oggetto simbolico, va bene anche una foglia, un sasso, un disegno, una fotografia,
importante è la motivazione con cui lo si dona e la persona individuata per ricevere quel particolare
dono; se il formatore partecipa, deve portare anche lui il suo dono, ovviamente uno solo, la regola
vale anche per lui, se non partecipa non può accettare quelli dei volontari.
c) Lo scambio di auguri per l’anno di servizio che inizia può essere fatto in diversi modi, dal più
classico per cui ogni volontario scrive il suo augurio a tutto il gruppo, a quello in cui ognuno prepara
diversi bigliettini per i compagni a cui tiene di più fino a un modo un po’ spiritoso che viene suggerito
nella parte pratica e che sdrammatizza il momento, ma verifica i rapporti e le percezioni del gruppo.
Anche il formatore deve lasciare un augurio, può decidere come farlo, ma non deve sottrarsi.
A questo punto è molto divertente riprendere il gioco “la prima impressione”.
d) Bisogna assolutamente fissare una data per il prossimo incontro, non deve essere un addio, ma un
arrivederci, nei consigli pratici vengono dati dei suggerimenti, se non se ne può adottare nessuno, nè
inventarne altri basterà fissare la data del primo monitoraggio, saranno tutti più rassicurati
E infine, non è obbligatorio, ma ci sta molto bene un momento di festa.
METODOLOGIA
Quanto detto in precedenza è prescrittivo di un metodo di lavoro che deve distinguere il formatore
del servizio civile nazionale; in particolare a questa figura professionale è richiesta una maggiore
flessibilità e in questo modulo questa capacità di adattamento e d’improvvisazione è ancor più
evidente e necessaria.
Il gruppo dei volontari non viene quasi mai costituito a tavolino ma si auto-costruisce, i partecipanti
hanno in comune alcuni elementi come la giovane età, il desiderio di misurarsi su un progetto di
servizio civile, ma sono eterogenei rispetto a molti altri elementi determinati nella costruzione del
gruppo, per esempio il livello culturale.
Quindi la diversità deve essere assunta dal formatore e condivisa col gruppo come una ricchezza e
un’opportunità e non come una criticità o una limitazione.
Riferendosi a questo specifico modulo il metodo non può essere che quello del laboratorio in cui tutti
i partecipanti collaborano sulla base delle loro conoscenze, ma soprattutto della loro esperienza,
perché mentre le conoscenze sono un elemento di distinzione, l’esperienza amalgama e uniforma.
La capacità di adattare il ritmo formativo al gruppo è ancor più importante se si considera che il
gruppo una volta costituito si muove con una vita propria, i procedimenti innescati avanzano in
maniera automatica e al formatore spetta il compito di governarli e sfruttarli per le sue finalità.
L’agenda formativa complessiva, non può essere definita prima di aver sviluppato questo primo
modulo, si può scrivere un calendario, ma i contenuti e i metodi possono essere individuati solo in
linea di massima, sarà il gruppo man mano che si costituisce a dettare il resto.
1. L’IDENTITA’ DEL GRUPPO
5
Da ultimo questo modulo, valorizza e motiva l’impiego di tecniche che in alcune circostanze non
sono ben accolte da tutti i volontari, occorre tenere presente che si tratta di giovani che hanno appena
terminato l’esperienza scolastica o che ancora la stanno vivendo da studenti universitari e che sono
quindi abituati e predisposti a sequenze didattiche centrate sulla teoria e sulla lezione frontale, in una
fase iniziale in cui sono molto elevate le difese personali e l’atteggiamento è guardingo, modelli e
sequenze formative così diverse da quelle abituali possono disorientare.
Raramente, ma capita, ci sono ragazzi che non vogliono partecipare a qualche gioco, il formatore
deve assicurare da subito che chi vuole può astenersi, pur restando in aula, se non verranno espressi
giudizi e ci si asterrà dal fare commenti che scoraggino la partecipazione e siano discutibili dal punto
di vista relazionale, sarà il tempo a fare il suo lavoro.
L’importante è che tutti comprendano sempre il senso di quello che si sta facendo e che le regole
stabilite e illustrate diano a tutti un senso di sicurezza e di discrezione rispetto a quello che viene detto
e agito.
Un buonissimo strumento sono i cartelloni, le pareti dell’aula dovrebbero esserne ricoperte e questi
fogli che da bianchi diventano variopinti segnano il procedere dei lavori, ma non solo, il cartellone
bianco con semplicemente un titolo o neppure quello, può risultare utile per quei volontari che
faticano a esprimersi; su un cartello si può scrivere quello che non si ha il coraggio di dire, si può
scrivere senza essere visti, si può scrivere cose che appartengono ad altri, ma che in quel momento
sentiamo di condividere.
Indicativamente potrebbe esserci il cartellone delle attese, quello delle preoccupazioni, un paio di
cartelloni su cui chi vuole alla fine della giornata scrive “cosa mi porto via di bello oggi” e “cosa
butto nel cestino”; un cartellone con “consigli per il futuro” che sicuramente non verrà riempito i
primi giorni e altri cartelloni bianchi su cui i ragazzi e il formatore possono scrivere quello che
vogliono.
Di solito scrivono cose belle, in qualche caso anche bellissime, se l’aula è usata alternativamente da
più gruppi questi cartelloni diventano anche il luogo di battute goliardiche, anche se ogni gruppo deve
rigorosamente rispettare quelli degli altri.
Quasi mai capita di dover intervenire e richiamare ad un uso corretto e rispettoso.
Le scritte sui cartelloni sono uno strumento di osservazione delle dinamiche del gruppo, se si vuole
che i volontari li usino bene bisogna che il formatore sia un buon promotore dell’uso, condividendo
qualcosa di personale e commentando quello che viene scritto nei giorni successivi.
Io mi affeziono molto a questi cartelloni e non potendo conservarli tutti li fotografo, uno di cui sono
particolarmente orgogliosa da qualche anno mi fa compagnia nel mio studio.
AGENDA
Prima di definire l’agenda parliamo di tempi, fughiamo l’idea che questo modulo “ruba” tempo utile
agli altri e in fondo non “insegna” niente, ma vediamolo come lo strumento d’ingresso, come tutte
quelle operazioni che compiamo da quando ci avviciniamo alla macchina con le chiavi fino a quando
uscita dal garage, la macchina, è in grado di muoversi sulla strada per portarci la dove noi sappiamo
di voler arrivare.
Quanto tempo?
Se il riferimento sono le 30 ore di formazione generale obbligatorie e si considerano tutti gli argomenti
che devono essere trattati, il tempo è poco.
1. L’IDENTITA’ DEL GRUPPO
6
Non è facile, se non impossibile scrivere un’agenda formativa contenuta nelle trenta ore, sarebbe bene
ragionare almeno su quaranta o qualcuna di più; certo il numero dei partecipanti al gruppo determina
in qualche modo anche la tempistica, ma preferisco non pensare a un gruppo costituito da meno di
12/15 persone e ovviamente non più delle venticinque prescritte, perché indipendentemente dalle
prescrizioni superare i 20/25 elementi significa mettersi in condizioni di lavoro difficili e poco
produttive, in particolare in un modulo come questo dove la struttura è “laboratoriale”.
Un accorgimento è di sfruttare i tempi vuoti, partendo dal dato che la formazione residenziale la fanno
in pochi, rimane, però, la possibilità di organizzarla su giornate intere e utilizzare il pranzo insieme,
il post pranzo, gli intervalli per lavorare sul gruppo, per consolidarlo e soprattutto per osservarlo.
L’ultima osservazione è di mantenere il ritmo formativo in sintonia con la crescita del gruppo, con il
suo sviluppo, con la sua vita; la vita di un gruppo assomiglia, infatti, al percorso di vita naturale, ci
sono delle fasi da rispettare a cui si possono far corrispondere, compiti, aspettative, prestazioni.
La non corrispondenza fra i compiti e lo sviluppo del gruppo genera una sua frantumazione se non
una morte precoce, perché anche il gruppo, vedremo poi, muore, ma deve morire di morte naturale
esauriti i suoi compiti.
Anticipare i tempi è come mettere su una bicicletta un bambino che non sa pedalare o reggersi in
equilibrio; tutti possono imparare ad andare in bicicletta a condizione che vengono rispettati i tempi.
Quali sono le fasi di sviluppo di un gruppo?
La tabella sottostante cerca di definirle e mette ognuna di queste in relazione al sentire dei singoli
partecipanti, alle tensioni e alle criticità a cui il formatore deve fare attenzione e ai compiti assegnabili,
l’equilibrio tra questi elementi è il segreto di un buon percorso; di seguito vedremo per ogni fase cosa
è possibile scrivere nell’agenda formativa.
Ovviamente una tabella semplifica, non banalizza il percorso che qui appare discontinuo e segnato
da momenti netti e differenti, nella realtà non è così, il percorso di crescita è armonioso e progressivo,
per tornare al bambino che va in bicicletta tra il momento in cui gira circospetto intorno a quello che
gli appare come un nemico da domare e quello in cui sa pedalare spedito ci sono una serie di tentativi
e di fasi intermedie, la tabella, nel caso dell’andare in bicicletta, si limita a osservare il prima e il
dopo, così con il nostro gruppo fissa l’attenzione e l’osservazione limitatamente ad alcuni punti di
partenza e arrivo.
Anche i componenti di un gruppo non seguono tutti lo stesso percorso maturando
contemporaneamente sentimenti e aspettative, anche in questo caso la tabella si limita a creare
corrispondenze di massima.
Tab.1.1 Fasi di sviluppo
Fasi di sviluppo Sentimenti dei
membri
Criticità Attività
Costituzione/identificazione Ansia, insicurezza,
timore a esprimersi.
Sovraesposizione
Elementi che si
isolano.
Eccessiva
appropriazione di
spazi e tempi.
Conoscenze e
competenze dei
componenti
Analisi delle
attese.
1. L’IDENTITA’ DEL GRUPPO
7
Sviluppo e
riconoscimento delle
leadership.
Appropriazione
degli spazi, tempi
e risorse.
Rafforzamento dei
legami/maturità
Ricerca del
confronto,
rilassatezza, senso di
appartenenza.
Gestione del potere.
Eccesso di
convivialità.
Sviluppo di
protagonismi.
Sviluppo dei temi
formativi.
Lavoro di analisi e
di sintesi.
Sviluppo di
progettualità
Separazione Delusione, senso
d’inutilità, angoscia.
Eccesso di razionalità
Mancanza di cura.
Sottostima
dell’emotività che
caratterizza questa
fase.
Analisi del
percorso.
Valutazione dei
risultati.
Trasferimento
dell’esperienza.
Simulazione del
“dopo”
Dalla tabella si evince subito la scansione temporale:
- la prima fase corrisponde al modulo in cui si cura la costituzione del gruppo e la sua identità;
- la seconda è quella in cui vengono sviluppati tutti gli altri moduli formativi previsti dal corso;
- la terza che, deve posta alla fine del percorso formativo, è quella in cui si verifica
l’apprendimento complessivo, si cura e arricchisce di significati il momento dell’addio, si da
“il mandato” ai giovani ormai investiti a pieno titolo del loro ruolo di volontari del servizio
civile nazionale.
Valutiamo adesso velocemente i diversi passaggi della crescita e proponiamo la scrittura di un’agenda
formativa articolata su sei/otto ore e in cui si sviluppano le fasi uno e tre; nella sezione esempi pratici
verranno suggeriti alcuni strumenti applicabili alle diverse situazioni.
Nella prima fase, soprattutto all’inizio, ricordiamo che molto spesso i giovani s’incontrano per la
prima volta, il gruppo non c’è ancora, non si può ancora parlare di stato d’animo del gruppo, ma
prevalgono le emozioni soggettive e il formatore sente di aver e di fronte non un gruppo ma singole
persone.
In genere prevale un sentimento di attesa e di vigilanza, si percepisce nell’aria una tensione che va
progressivamente stemperandosi man mano che il gruppo si amalgama, nei primi momenti di questa
fase prevalgono due atteggiamenti che ogni ragazzo gioca in funzione delle sue esperienze precedenti
e che, quindi, non devono spingere il formatore a giudizi e valutazione affrettati: gli audaci e i
timorosi.
Gli uni sviluppano un eccesso di attivismo e i secondi tendono a rimanere passivi e a subire l’irruenza
dei primi; un buon gruppo però è costituito e si costituisce con entrambe le componenti. Gli “audaci”
tenderanno a monopolizzare e ad appropriarsi di tempo e spazio, del tempo con una loquacità non
1. L’IDENTITA’ DEL GRUPPO
8
richiesta, non indispensabile e non sempre costruttiva, dello spazio con un’invasione e un
superamento dei confini culturalmente accettati.
I “timorosi”, invece, giocando la strategia che ritengono vincente, perché sperimentata, manterranno
un atteggiamento di sospensione del giudizio, di attesa dell’evento, al contrario degli audaci
interverranno meno di quanto sia logico aspettarsi mantenendo uno spazio personale e un’intimità
non violabile dagli altri componenti del gruppo.
Visivamente questa fase si caratterizza con un’aula composta, ognuno tiene in ordine la sua roba,
borse, cappotti, sciarpe vengono tenuti vicino, i ragazzi siedono in maniera rigida, quasi nessuno si
siede in maniera “svaccata”, vengono rispettati gli spazi individuali, se inavvertitamente ci si tocca si
chiede scusa.
Anche il linguaggio in questo momento è ancora formale, sono pochi quelli che si rivolgono al
formatore in modo confidenziale, ovviamente gli “arditi” non corrispondono a questi canoni, ma nella
mia esperienza di formatrice di servizio civile e non, sono sempre stati prevalenti i “timorosi”, quelli
che con prudenza aspettano un momento prima di lanciarsi.
Il formatore deve fare in modo di traghettare il gruppo fuori da questo momento nel più breve tempo
possibile, cercando un equilibrio tra i diversi atteggiamenti, i compiti che possono essere assegnati
devono contenere bassa difficoltà e a bassa conflittualità per consentire a tutti di raggiungere gli
obiettivi, deve fornire indicazioni chiare che orientino e facciano comprendere il susseguirsi della
proposta formativa, deve dichiarare le aspettative minime che l’ente ha nei confronti dei giovani a lui
assegnati, deve illustrare il contratto formativo, deve fare proposte di laboratori e giochi d’aula che
favoriscano la conoscenza reciproca, l’auto presentazione, i resoconti esperienziali.
Particolare attenzione va posta all’opportunità di porre tutti i partecipanti in condizioni paritetiche
attraverso il racconto di esperienze personali, tutti ne hanno e tutti possono scegliere quali raccontare
tra quelle che ritengono di poter condividere indipendentemente dal loro livello culturale.
Quest’atteggiamento sicuro e pragmatico esorcizzerà eventuali fantasmi e darà l’avvio alla
costruzione del gruppo esercitando una sorta di freno nei confronti degli individui più arditi e una
funzione di stimolo nei confronti di quelli che tendono a porsi ai bordi.
Evitando tutte quelle dinamiche che creano conflittualità un po’ caratteristiche della formazione
sociale si fa in modo che gradatamente tutti entrino a far parte del gruppo trovando il loro posto.
Questa fase evoca un po’ l’immagine di un puzzle che si compone solo grazie al contributo di tutti i
pezzi e per ogni pezzo che resta fuori rimane un vuoto.
In un gruppo ben costituito la cui formazione è stata particolarmente curata si svilupperanno
facilmente competizioni, discussioni e battaglie, miranti a raggiungere i migliori risultati senza che
scattino schermaglie e sopraffazioni più da capo branco che da leadership positive e il lavoro fatto in
questa fase andrà a grande vantaggio delle successive, là dove alla lezione frontale sarà preferita la
compartecipazione e la condivisione dei saperi e delle esperienze; vale la pena ricordare che in molti
dei moduli successivi vengono aperte discussioni sui convincimenti valoriali ed etici per i quali gli
spazi rassicuranti del gruppo sono elementi indispensabili a garantire un lavoro produttivo.
Non è poi così vero che tutti i ragazzi che scelgono il servizio civile hanno chiaro il significato di
questa scelta è l’abilità del formatore, capace di sfruttare le esperienze di alcuni, che li porta alla
consapevolezza e alla profonda condivisione di un obiettivo comune.
Se questa fase viene posta, come dovrebbe, all’avvio della formazione nell’arco di mezza giornata la
tensione iniziale si è abbassata i sorrisi sono più frequenti i volontari incominciano a chiamarsi per
1. L’IDENTITA’ DEL GRUPPO
9
nome; dopo la prima pausa caffè/sigaretta qualcuno cambia posto in regione di un’improvvisa
necessità di rapporto.
Prende l’avvio la costruzione dei rapporti interpersonali partendo da quelli che si ritengono più
affidabili, nascono le prime coppie, i primi gruppetti, le prime simpatie, il linguaggio si fa meno
formale, le sedute più morbide, qualcuno azzarda le battute.
Ancora un paio d’ore e il gioco è fatto, l’ideale a questo punto è andare a pranzo insieme.
Attenzione però, se il formatore si rilassa questo è il momento in cui qualcuno nella sfrenata ricerca
di rapporti potrebbe tentare la trasgressione, tentare di violare qualche regola spiegata giusto poco
prima, cercare di “pesare” il formatore.
Tutto fa parte di questo gioco e non diventa un problema nella misura in cui tutto viene tenuto sotto
controllo, il formatore deve consentire a tutti di esprimersi e di sentirsi a proprio agio, per farlo
occorre definire con chiarezza spazi e tempi e difenderli costantemente.
Il gruppo a questo punto vuole anche “pesare” se stesso e arriva allora il momento di aprire una
discussione, offrire un gioco d’aula, una simulata in acquario in cui creare l’occasione per prese di
posizione personali o di sotto gruppi.
Attenzione deve essere posta a dosare gli elementi che possono introdurre conflittualità, perché se è
vero che la conflittualità è una caratteristica dei gruppi è anche vero che se nasce in una fase di
costituzione non farà che agevolare le “vittorie” degli “arditi” che avanzano a testa bassa chiudendo
in un angolo quelli che sono già costituzionalmente tendenti all’auto esclusione.
Quest’aspetto va condiviso con gli altri formatori, se sono previsti, perché a questo punto è evidente
che siamo arrivati al momento in cui si avviano altri moduli formativi il cui contenuto principale non
è la formazione e l’identificazione del gruppo, ma che sul gruppo ugualmente agiscono.
Tutta la seconda fase illustrata nella tabella coincide, infatti, con la formazione vera e propria, la
stesura del calendario deve considerare le dinamiche che si sono sviluppate all’interno delle aule e
deve ordinare le lezioni sulla base dei loro contenuti in relazione al gruppo e non solo o
esclusivamente sulle disponibilità dei formatori, mantenendo sempre una’attenzione alla cura dei
rapporti personali tra i diversi componenti dl gruppo e alle dinamiche relazionali.
Un’ultima osservazione, non strettamente e unicamente legata a questo modulo, che rischia di
etichettare chi scrive come “vecchia bachettona”, riguarda la presenza di giovani maschi e femmine
all’interno del gruppo, lungi da me pensare di fare gruppi omogenei per sesso, l’apporto ne sarebbe
mortificato in modo irreparabile, ma l’atteggiamento degli “arieti arditi” e delle “pecorelle timide”,
che non necessariamente corrisponde al sesso, viene agito anche attraverso giochi di seduzione o
possono venir usati linguaggi o agiti comportamenti troppo disinibiti che risultano gravemente
insopportabili ai soggetti più timidi e che alimentano tensioni sotterranee destinate a sfociare in
un’eccessiva conflittualità appena se ne presta l’occasione.
Quindi, anche a questo e alle dinamiche che questo dato scatena, deve prestare attenzione il formatore
già impegnato a seguire mille altre sfumature.
Stiamo ora osservando lo scorrere della formazione che dura necessariamente qualche giorno e con
il passare del tempo il gruppo incomincia percepire la sua fine, molto spesso, infatti, anche se
l’apprendimento ha fatto leva sul gruppo, i ragazzi si ritroveranno a svolgere il servizio in piccolissimi
gruppi se non da soli, quanto maggiore sarà stata la funzione che il formatore ha attribuito allo
“strumento” gruppo, tanto più difficile sarà lasciarsi per i suoi elementi.
Un formatore che ha già avuto esperienza sa che anche visivamente si colgono gli effetti di questa
separazione e che sono tanto più forti quanto più il gruppo si è costituito, quindi, quanto più un gruppo
1. L’IDENTITA’ DEL GRUPPO
10
avrà “dato di sé” durante il percorso formativo tanto più il formatore dovrà sentirsi “moralmente”
impegnato a guidarne lo scioglimento.
I volontari prendono progressivamente coscienza della fine dell’esperienza formativa e del fatto che
non possono trasferirla integralmente nella quotidianità, sarà il formatore con la sua abilità che aiuterà
il gruppo a capire che se non può essere trasferita la dimensione del gruppo possono essere trasferite
le abilità e i saperi acquisiti ed è attraverso questi che il gruppo sopravvive e se ne esalta la funzione.
Il gruppo incomincia a presentare una progressiva difficoltà a impegnarsi in lavori razionali
preferendo la convivialità e il coinvolgimento emotivo, ma fortunatamente il percorso formativo
consente di trattare i diversi temi secondo un calendario che può tenere in considerazione questa
scansione.
Anche in questa fase sono agiti dai componenti il gruppo comportamenti diversi che vanno dai
“depressi” che pigolano ipotizzando situazioni di abbandono all’insegna del “non ci vedremo più” a
quelli che ostentano spavalderia e che con estrema razionalità valutano l’esperienza e ipotizzano il
futuro.
Un metodo che aiuta può essere quello di trascrivere su un cartellone tutto il calendario formativo
con tutte le lezioni e cancellare ogni volta quelle tenute; i volontari si abituano così a vedere il tempo
che passa e a stimare quello che resta.
L’ultima fase di questo modulo, collocata nell’ultima giornata e che può prevedere un appuntamento
successivo, vedi nella parte “esempi pratici”, deve evitare di assegnare ai corsisti compiti troppo
impegnativi e concentrarsi, invece, sulla conclusione, senza fratture, dell’esperienza formativa, gli
altri moduli presenti in quest’ultima giornata devono tener conto di quest’aspetto e devono avere già
esaurito quei compiti che richiedono un forte impegno razionale e cognitivo.
CRITICITA’
Per ragioni di spazio potrà risultare una semplice elencazione di errori che potrebbero essere meglio
verificati con chi ha già avuto esperienza di formazione.
Premessa.
Sbagliare, con tutte le accezioni che questo termine può avere, questo modulo significa
compromettere tutta la formazione dei volontari e rendere difficile il compito dei formatori che si
cimenteranno sugli altri moduli.
Il gruppo
La dimensione collettiva non sempre è desiderata da tutti gli elementi del gruppo, molte persone
legano la dimensione del gruppo ai momenti ludici e di convivialità e preferiscono immaginarsi o
proiettarsi in solitudine quando devono riflettere intorno a temi valoriali o apprendere e approfondire
conoscenze importanti.
Riassumendo, ci sono volontari che farebbero volentieri a meno del gruppo e, d’altro canto, formatori
che del gruppo colgono solo l’aspetto economico o di efficienza, cioè si risparmia in termini
d’impegno, tempo, fatica e danaro se si parla a un gruppo invece che a una o pochissime persone.
Partendo dalle due situazioni illustrate, cioè da un contesto in cui non è ben compresa e ben condivisa
la funzione del gruppo con le sue potenzialità, l’intero percorso formativo rischia di trasformarsi in
un grande rito conviviale all’insegna del “dobbiamo diventare tutti amici”.
Eterogeneità del gruppo
1. L’IDENTITA’ DEL GRUPPO
11
Il gruppo in questo caso non è “naturale”, se non per il fatto che tutti i partecipanti hanno presentato
domanda di adesione al servizio civile, ma il formatore si accorgerà presto che le motivazioni e le
aspettative personali sono diverse, molti giovani s’incontrano per la prima volta e per la prima volta
s’impegna a capire qual è la motivazione più profonda che li ha portati fino lì; come già detto questa
è una ricchezza, ma anche una criticità.
Quest’aspetto non va mai banalizzato, né il formatore deve sottovalutarlo all’insegna del “basta la
mia esperienza”.
Le fantasie sul gruppo
Tutti i formatori preparando la formazione fanno un lavoro di fantasia sul gruppo che dovranno
formare e spesso proiettano sul gruppo le loro aspettative, questo va bene per trovare lo sprint d’avvio,
ma non deve diventare una cornice o una gabbia troppo stretta in cui il formatore cerca di far entrare
a forza le persone che ha di fronte.
Spazi disponibili
I formatori fortunati possono scegliersi l’aula, tutti gli altri si adattano agli spazi disponibili, ma il
gruppo per costituirsi ha necessità di colonizzare e appropriarsi dello spazio e per farlo ha bisogno di
uno spazio che si adatti a quest’operazione. Ho fatto esperienza di formazione dei volontari in diversi
luoghi e sempre di più mi sono convinta dell’importanza dell’aula e dello spazio circostante, di come
sia importante visitarli prima e prepararli ad accogliere il gruppo; se oltre alle fantasie sul gruppo il
formatore fa anche le fantasie sull’aula, rischia di scrivere un percorso formativo che funziona solo
nella sua testa.
ESEMPI /CONSIGLI PRATICI
Premessa
Scelta dell’aula sufficientemente spaziosa, con pochi arredi, isolata dove si possa anche fare un po’
di rumore, quando serve, con la possibilità di colonizzarla a mano a mano che passa il tempo con i
segni tangibili della propria presenza.
Possibilità di spostare gli arredi, la cattedra in questa fase non deve essere frapposta tra formatore e
giovani, per la verità non è nemmeno necessaria, le sedie devono poter essere spostate così che quando
serve tutti possono guardarsi in faccia o in altre circostanze formare gruppi di lavoro.
Può essere utile avere qualche tavolo non grande, posto ai bordi dell’aula e la possibilità di proiettare
su un telo o su un muro bianco.
Mettere a diposizione dei volontari: carta, pennarelli e tutti i materiali che servono per le esercitazioni.
Far trovare l’aula accogliente, con le sedie disposte in cerchio, magari con una bella immagine
proiettata, con i cartelloni già appesi al muro pronti ad accogliere i pensieri, sulle sedie può essere
messo un messaggio di benvenuto, magari fatto scrivere dai volontari che sono stati in servizio nello
stesso ente.
Organizzarsi in modo da entrare, la prima volta, tutti insieme nell’aula.
Macchina fotografica: strumento indispensabile da usare con discrezione nei primi momenti per non
imbarazzare, ma senza ritegno nei giorni successivi, sicuramente qualche ragazzo porterà la sua e alla
fine le fotografie o i filmini montati, diventeranno uno dei più bei ricordi di questa esperienza. Le
frasi scritte sui cartelloni e opportunamente fotografate possono diventare il commento.
1. L’IDENTITA’ DEL GRUPPO
12
Esempio di test d’ingresso
- Una cosa che so fare bene …………………………………………………………………
- Un valore che m’interessa promuovere in quest’anno di servizio civile…………………..
- Un’abilità professionale che penso di acquisire……………………………………………
- Tre capacità che so di avere nella gestione delle relazioni…………………………………
- Tre difficoltà che so di avere nella gestione delle relazioni………………………………..
- Una cosa in cui vorrei migliorare ………………………………………………………….
- Come m’immagino tra un anno ………………………...…………………………………
- Descrivi in sette parole un volontario del servizio civile senza usare la parola: volontario.
Vengono suggerite alcune proposte di giochi d’aula che possono essere realizzati in un’aula qualsiasi,
a condizione che i ragazzi possano spostare le sedie, se la stagione lo permette, il gruppo è pronto e
si dispone di uno spazio all’aperto, i giochi possono essere diversi e per alcuni versi più coinvolgenti,
non sono descritti qui ma facilmente reperibili nei manuali specialistici.
La scelta è caduta su giochi che non richiedono materiali o preparazioni particolari così che tutti
possano utilizzarli, si può fare di meglio avendo a disposizione tempo e materiali; ovviamente ogni
formatore dalla traccia trova poi il modo migliore per adattare il gioco al suo gruppo. Esistono anche,
giochi molto veloci che possono risultare riempitivi di tempi morti o strumenti per ritrovare il giusto
clima di lavoro e sono giochi che non hanno bisogno di discussione, ma che sviluppano solo l’aspetto
ludico; altri che invece, come già detto in precedenza possono essere ripresi in funzione di argomenti
trattati successivamente.
Poster personale
- Obiettivo: Parlare di sè
- Materiali: Fogli bianchi A4- post it – nastro adesivo
- Tempo: dipende dal numero dei partecipanti, non meno di un’ora.
- Svolgimento: per velocizzare le operazioni ai partecipanti viene distribuito in foglio già
suddiviso come nell’immagine, oppure il formatore lo disegna su una lavagna e i partecipanti lo
riportano sul loro foglio.
Scrivi il tuo nome
Disegna il tuo avatar
Cinque aspetti del mio carattere che penso mi
torneranno utili in quest’anno di SCN.
1. L’IDENTITA’ DEL GRUPPO
13
Acquista dagli altri partecipanti tre aspetti che
non possiedi, scrivi anche da chi li hai
acquistati.
La tua musa ispiratrice rispetto al SCN Scegliti un nome di battaglia
- I partecipanti devono riempire tutti i riquadri tranne quello a fondo azzurro, quando hanno finito,
appendono il foglio alla parete e quando tutti i fogli sono appesi in una specie di “mercante in
fiera” i partecipanti girano leggendo cosa hanno scritto gli altri e decidono cosa comprare
indicando da chi l’hanno comprato, si possono distribuire tre post it così è più facile scrivere.
- Conclusione: i poster vengono commentati, tutti, qualcuno, in parte o per intero, dipende dal
numero dei partecipanti e dal tempo, è importante commentare qualcosa per ognuno dei
partecipanti senza però esprimere giudizi.
- In aspetto che evidenzia il sorgere dei primi leader, è l’emergere di soggetti che hanno
“venduto di più”; importante è anche osservare quali sono i “talenti” acquistati più
frequentemente.
Il mio nome
Obiettivo: Migliorare la conoscenza dei componenti il gruppo.
Materiali: Nessuno
Tempo: dipende dal numero dei partecipanti.
Svolgimento: A turno seduti in cerchio ognuno dice il suo nome, perché i suoi genitori l’hanno
chiamato così, se lo sa, e come si trova a vivere con quel nome, nel caso non fosse contento, può dire
come vorrebbe chiamarsi.
Debriefing: Non è necessario
Intervista
Obiettivo: Migliorare la conoscenza del gruppo, imparare a rispondere a domande che riguardano se
stessi.
Materiali: Nessuno
Tempo: dipende dal numero dei partecipanti, non meno di un’ora.
Svolgimento: Dividere il gruppo in due parti e disporre le sedie in due file, una di fronte all’altra, su
una siederanno i giornalisti, sull’altra gli intervistati. Al via del formatore i giornalisti potranno
rivolgere delle domande alla persona che hanno davanti, dopo 5/7 minuti il formatore ferma il gioco,
i giornalisti scalano di un posto e intervitano per altri 5/7 muniti la nuova persona che hanno davanti.
L’operazione si ripete ancora una volta, i giornalisti possono prendere appunti durante le interviste.
1. L’IDENTITA’ DEL GRUPPO
14
Alla fine ogni giornalista ha intervistato tre persone diverse e ogni persona è stata intervistata da tre
giornalisti diversi.
Ognuna delle persone intervistate a turno si pone al centro del cerchio che si sarà formato spostando
le sedie e i tre giornalisti che l’hanno intervistato parlano di lei per un tempo concordato di cinque
minuti al massimo.
Se c’è tempo sufficiente, si ripete questo passaggio invertendo i ruoli.
Debriefing: Gli intervistati raccontano i lori stati d’animo, come si sono visti rappresentai, quali sono
le domande che non avrebbero voluto e che temevano potessero essere poste, quali sono le domande
che avrebbero desiderato. Anche i giornalisti possono fare lo stesso lavoro rispetto a se stessi.
Intervista (versione più breve)
Quando il gruppo è molto numeroso o quando il tempo è poco, il gioco può essere trasformato in
un’intervista a due. Si formano coppie, meglio tra due persone che non si conoscono, e
alternativamente per 5/7 minuti vengono giocati i due ruoli d’intervistato e intervistatore. Allo stop,
a turno, ognuno parlerà della persona intervistata per un numero di minuti fissato 2/3, dicendo quello
che ricorda o quello che l’ha colpito.
Intervista pilotata
Obiettivo: Migliorare la conoscenza del gruppo, rispondere a domande che riguardano se stessi.
Materiali: Nessuno
Tempo: mezz’ora
Svolgimento: Formare gruppi di quattro persone e disporle sedute a croce con i gruppi un po’ distanti
fra loro, il formatore dirà delle frasi che devono esser completate o porrà delle domande, a cui tutti i
componenti di ogni gruppo, a turno ma molto velocemente, devono dare una risposta a turno
condividendola con il gruppo, non con tutta l’aula.
Le domande che il formatore pone devono essere regolate anche sul grado d’integrazione che il
gruppo ha raggiunto e possono andare da:
- Di che segno sei? Qual è il tuo colore preferito? Cosa vorresti che tua madre ti preparasse per
cena questa sera? Se potessi partire subito, comprerei il biglietto per…Ho vinto 25 euro con
un gratta e vinci esclamo…
A domande più personali:
- Mi arrabbio veramente quando mi dicono…. Detesto mio padre quando…. Non vorrei
assolutamente assomigliare a…..Il mio desiderio più grande…
Debriefing: Viene svolto tra i vari gruppi, i componenti condividono tra loro emozioni, pensieri, cose
che vogliono aggiungere a risposte che hanno dato senza avere il tempo di riflettere.
La prima impressione
Questo gioco funziona bene se viene proposto entro la prima mezza giornata, bisogna evidenziarne
subito lo scopo un po’ burlone e verrà poi riutilizzato nell’ultimo incontro per ridere insieme,
praticamente il gioco si svolge in due fasi distinte.
1. L’IDENTITA’ DEL GRUPPO
15
Obiettivo: Migliorare la conoscenza, riflettere sul significato del pre giudizio.
Materiali: Nessuno tranne la scheda sottostante. Le righe devono essere qualcuna in più ma non
molte in più, dei partecipanti e devono contenere anche un certo numero di affermazioni negative.
Mi sembra un tipo simpatico
Ma chi si crede di essere!
Penso che diventeremo amici
Si veste in modo strano
E’amore a prima vista
Se non la smette, gli dico qualcosa
Non lo sopporto già più
Spero di finire in gruppo con lui/lei
Tempo: in questa fase mezz’ora, un po’ di più nella seconda.
Svolgimento: viene distribuita a tutti una scheda preparata tenendo conto delle indicazioni, in ogni
riga della colonna di sinistra ogni partecipante scrive il nome di un componente del gruppo
attribuendogli in questo modo un giudizio scaturito appunto dalla prima impressione. I fogli, su cui i
partecipanti hanno scritto il loro nome o meglio un simbolo che permetta di riconoscere il proprio,
vengono piegati e consegnati al formatore che li custodirà in una busta chiusa.
Durante l’ultimo incontro la busta viene aperta, ognuno recupera il proprio foglio e nella colonna di
destra rimasta bianca, scrive, come la prima volta il nome di uno dei partecipanti, confermando il
giudizio o cambiandolo.
Debriefing: Chi vuole e solo per la parte che vuole, commenta il primo giudizio, l’eventuale conferma
o il motivo del cambio o della conferma.
Di solito e in ogni caso ci si diverte.
Ti dico chi sei
La valutazione sull’opportunità di utilizzare questo gioco è lasciata al formatore, occorre tener
presente che può generare tensione e magari ansia in alcune persone.
Obiettivo: Migliorare la conoscenza, riflettere sul significato del pre giudizio.
Materiali: Nessuno.
Tempo: dipende dal numero dei partecipanti.
Svolgimento: Disposti in cerchio i partecipanti a turno si alzano in piedi e indicandolo col dito dicono
al vicino di destra "tu per me sei…" e aggiungono un giudizio.
Debriefing: I partecipanti dicono quali sono le sensazioni e i timori che hanno provato sia quando
sono stati oggetto del giudizio sia quando hanno dovuto esprimerlo.
Il sasso
1. L’IDENTITA’ DEL GRUPPO
16
Obiettivo: Aiutare la costruzione del gruppo attraverso la condivisione di sensazioni, creare un clima
rilassato e accogliente.
Materiali: Sassi quasi uguali, tanti quanti sono i partecipanti.
Tempo: dipende dal numero dei partecipanti, un’ora almeno.
Svolgimento: I partecipanti seduti in cerchio prendono da un sacchetto o da un cesto un sasso a loro
scelta. Quello scelto diventa il loro sasso che devono imparare a riconoscere dalla forma, dal tatto dal
colore; vengono formate delle coppie che si scambiano il sasso e a occhi chiusi devono imparare a
riconoscerlo distinguendolo da quello del compagno.
Vengono unite due coppie formando un gruppo di quattro e si ripete lo scambio del sasso con le prove
di riconoscimento.
I sassi vengono ritirati e il formatore fa passare un sasso alla volta tra le mani dei partecipanti che le
tengono dietro la schiena, quando qualcuno ritiene di aver in mano il suo sasso lo trattiene anziché
passarlo ai compagni.
Discussione: Non è un gioco che richiede una discussione particolare, il formatore deve calibrare i
tempi anche in funzione della capacità che i partecipanti dimostrano nell’identificazione del loro
sasso. Spesso il gioco non finisce perché alcuni sassi non vengono riconosciuti e altri invece contesi,
il formatore deve scegliere di chiuderlo prima che si creino frustrazioni o si trasformi in una
“cagnara”.
In mancanza di un sasso possono essere utilizzati altri oggetti che siamo abbastanza simili, ma che
abbiano qualche piccola differenza, per esempio è difficilissimo fare questo gioco se si utilizzano
arance o frutti troppo uguali.
Il sasso (ulteriore sviluppo)
Si può chiedere ai volontari di trattenere il sasso, di depositarlo in un luogo definito o di riportarlo
all’ultimo incontro.
Il formatore dopo aver disposto tutti in cerchio, chiederà a ogni volontario di consegnare il sasso a un
compagno cui deve chiedere scusa per uno sgarbo commesso durante la formazione in una sorta di
gioco simbolico di riconciliazione come strumento per togliersi i “pesi” e alleggerire l’animo.
Il sasso (ulteriore sviluppo)
Come prima, il sasso viene ripreso, per utilizzarlo in funzione del “mi tolgo un sasso dalla scarpa”.
I volontari seduti in cerchio, a turno, si tolgono “ il sasso” dicendo qualcosa che fino a quel momento
avevano taciuto e tenuto per sé.
Il mio augurio
Da proporre in conclusione
Obiettivo: Facilitare il congedo, verificare la coesione del gruppo.
Materiali: Foglietti binachi.
Tempo: dipende dal numero dei partecipanti.
Svolgimento: Disposti in cerchio i partecipanti scrivono su un foglietto un augurio per l’avvio del
servizio civile “pratico” pensando a un compagno cui vogliono dedicarlo. Il foglietto viene piegato
1. L’IDENTITA’ DEL GRUPPO
17
in quattro e posato a terra al centro del cerchio; a turno i partecipanti si alzano, vanno a prendere un
foglietto a caso e leggono quello che c’è scritto.
Il gruppo cerca di individuare il volontario a cui è diretto, chi si riconosce come autore può intervenire
e spiegare perché e a chi l’ha scritto, ma non necessariamente, la non obbligatorietà a svelarsi, se
spiegata in anticipo, favorisce una maggiore libertà di espressione.
Debriefing: non è necessario.
L’augurio del formatore
Anche il formatore lascerà un suo augurio al gruppo, il riferimento può essere il viaggio, che
comprende elementi come il partire, il camminare, il lasciarsi, la scoperta, i compagni di viaggio, gli
incontri, il punto d’arrivo, il ritorno; qualche anno fa l’agenda che l’Ufficio nazionale regala ai
volontari era incentrata sul tema del viaggio e conteneva spunti interessanti per preparare
presentazioni in power point, filmati in movie maker, cartelloni o altro, anche le poesie si prestano
per questo lavoro.
Infine il formatore o qualche volontario possono proporre lavori costruiti con le fotografie scattate e
le frasi scritte sui cartelloni.
Strappare l’agenda formativa dopo averla firmata.
Il formatore trascrive su un cartoncino formato A4 l’agenda formativa del gruppo o stampa una foto
del gruppo sempre su un formato A4; tutti i volontari firmano sul retro del foglio e di seguito ognuno
ne strappa un pezzettino da conservare come ricordo di questo momento.
Un “ricordo più elegante” ma meno gradito ai volontari, può essere un segnalibro per ogni
partecipante su cui il formatore ha scritto una frase, un pensiero, qualsiasi altra cosa che il gruppo
riconosca come proprio, poi tutti li firmano sul retro così che a ognuno resti il ricordo.
Le tre sedie
Da proporre in conclusione
Obiettivo: Facilitare il congedo, verificare il clima dell’aula.
Materiali: uno sgabello senza sponda, una sedia da cucina e una poltroncina imbottita.
Tempo: dipende dal numero dei partecipanti.
Svolgimento: il formatore spiega che lo sgabello, la sedia e la poltroncina rappresentano tre possibilità
di sedersi in maniera più o meno comoda. I partecipanti a turno si alzano dalla loro sedia e scelgono
dove sedersi tra le tre possibilità poste di fronte a tutti; con la loro scelta indicano come si sono sentiti
durante il percorso formativo; possono anche commentare la scelta; anche il formatore partecipa.
Debriefing: non è necessario
Appuntamento successivo
Di solito con un minimo di coordinamento, i volontari riescono a chiudere la giornata con un
momento di festa, ognuno porta qualcosa ed è fatta, al formatore il compito di fissare un
appuntamento successivo, può anche essere il primo incontro di monitoraggio, ma anche un momento
1. L’IDENTITA’ DEL GRUPPO
18
ufficiale di consegna dei volontari ai loro operatori locali di progetto se la formazione è stata posta
tutta all’inizio o entro il primo mese, mese e mezzo di servizio; infine si può scegliere di presentare i
volontari alla comunità in cui opereranno invitando figure istituzionali delle comunità.
Se opportunamente “sfruttati”, momenti come questi possono diventare modi con cui promuovere il
servizio civile nel territorio.
BIBLIOGRAFIA
Vopel K.W - Manuale per animatori di gruppo – Elle Di Ci Leumann
Rosenfeld D. – Psicoanalisi e gruppi – Borla
Di Maria F. Lo Verso G.- La psicodinamica dei gruppi – Cortina
Vopel K.W- Giochi interattivi - Elle Di Ci Leumann
Bateson Z. - Ecologia della mente – Adelphi
Bruner J. – La cultura dell’educazione – Feltrinelli
Funaro S. Latella R. – Niente da riparare… - Exorma
Manes S. - 83 giochi psicologici per la conduzione dei gruppi – Franco Angeli
Caritas - Manuale di peacebuilding – SEPM
Boal A. – Il poliziotto e la maschera – La meridiana
Borgato R. – Un’arancia per due (giochi d’aula ed esercitazioni per formare alla negoziazione)
- Franco Angeli
Luperini R. – Giochi d’aula - Franco Angeli
FILMOGRAFIA
Dei titoli indicati ovviamente non è utilizzabile l’intera pellicola sia per ragioni di tempi sia perchè
non sempre coerente con il tema trattato, possono invece essere utilizzati con successo spezzoni o
brevi sequenze che il formatore deve selezionare e saper individuare al momento opportuno. Accanto
ad ogni titolo vengono indicate, al di là del messaggio che il regista si propone di veicolare alcuni
spunti suscitati dalla selezione di brevi sequenze.
La ciudad – David Riker (bisogno di condividere col gruppo gli eventi e le emozioni)
Alla luce del sole – Roberto Faenza (educare, formare, modello formativo)
Tarzan di gomma – Soeren Kragh - Jacobsen (c’è sempre qualcosa che uno sa fare!)
Basta guardare il cielo - Peter Chelsom (il gruppo, crescere, relazione di aiuto)
Primavera, estate, autunno inverno e ancora primavera – Kim Ki – Duk (il ruolo del maestro)
TESTI
A proposito di servizio civile come esperienza dai contenuti educativi nei confronti delle giovani
generazioni: “ il gruppo rappresenta il luogo in cui avvengono gli scambi emozionali, cognitivi,
culturali che determinano un contesto educativo che muta col mutare delle persone che ne fanno
1. L’IDENTITA’ DEL GRUPPO
19
parte. La fatica dell’educatore è cercare di modulare linguaggi e pratiche sempre in relazione al
contesto e alle persone con cui lavora e con cui s’incontra. Lui stesso non sarà sempre uguale, non
saranno sempre uguali le proposte, gli stimoli, le strategie, le attese che caratterizzano il suo
intervento. Il gruppo è anche la risorsa a cui tutti possono attingere, che dà sostegno e sostanza a
ogni evento e come tale va rispettato, pur assicurando al singolo le sue specificità” (Funaro S. Latella
R.)
A volte la magia succede e i cartelloni servono, questo è il pensiero che Oriana Marzani, una
volontaria, ha lasciato alla fine del suo percorso formativo.
“Sono stati giorni intensi e delicati.
Tiepidi e materni.
Giorni di lacrime inaspettate e virtù esternate.
Giorni di dolci scoperte, parole frementi e anime palpitanti.
Le prime nebbie la mattina e il sole che riflette stupefatte goccioline appena nate.
Alberi umidi e un profumo morbido d’autunno tutto intorno.
Il riscaldamento acceso e il suo tepore indugiante.
Giorni di parcheggi lontani e strade progressivamente familiari in compagnia di persone così
stranamente vicine e sorridenti.
Inaspettate.
Grazie, davvero.
Perchè il fatto di essere lì, in quella stanza dai soffitti altissimi e tutti quegli spifferi e quei muri
spogli e gelati mi ha fatto sentire a casa.
E condividere uno scopo è quanto di più bello possa accadere.
O forse semplicemente avere la possibilità di condividere, fossero soltanto soffitti, muri o spifferi.
Però in quell’aula si sentiva il calore di tutti, e tutti -con una risata, un silenzio, uno sguardo, una
parola, un sorriso, un brusio, un raffreddore, una pausa, un caffè, una sigaretta- hanno contribuito
alla magia.
Orchestrata da mani sapienti, è vero.
Ma pur sempre una magia… (Oriana – Commossa)
In quest’ottica il formatore deve sentirsi investito anche da un ruolo educativo.
Dalla “Gallina volante” di Paola Mastrocola
…ci sono i pastori e ci sono i maestri e sono due cose ben diverse e se uno è in un modo non può
essere nell’altro. I pastori sono gli insegnanti che tengono la classe come un gregge e stanno attenti
a che tutte le pecore ci siano e li seguano, e se ne perdono una, o la aspettano anche mesi o tornano
subito indietro a riprendersela trascinandosi tutte le altre, poi la accarezzano sulla testa, le
asciugano la lana e la rimettono al suo posto. Ai pastori non importa niente dove si arriva, tanto non
devono andare da nessuna parte: l’importante è tenere insieme il gregge.
Il maestro invece è uno che insegna quel che sa che deve insegnare, e chi lo segue bene e chi non lo
segue non importa, fatti suoi. Lui va diritto dove deve andare, intanto perché sa dove deve andare, e
1. L’IDENTITA’ DEL GRUPPO
20
poi perché se facesse una deviazione anche piccola potrebbe non arrivare più dove deve e questo
sarebbe grave; la sua strada è lunga e difficile, quindi non può distrarsi mai, nemmeno per vedere
chi c’è e chi non c’è, certo il rischio è che può capitargli di arrivare solo alla meta e questo gli
spiacerebbe proprio tanto.
Lo so che sembra più simpatico il pastore, ma ti piacerebbe essere una pecora che poi nella vita non
sa fare niente da sola e ha sempre bisogno del gregge?
Almeno col maestro, quei pochi che lo seguono, fosse anche uno solo, arrivano in un posto dove poi
saranno individui, in grado di farsi al loro strada, almeno si presume …
Dedicata ai volontari e ai formatori
“Forse ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendolo” (Aristotele.)
“Qualunque cosa tu possa fare o sognare di fare, incominciala. L’audacia ha in sé genio, potere e
magia. Incominciala adesso” (J. W. Von Goethe)

More Related Content

What's hot

Cittadinanza Attiva
Cittadinanza AttivaCittadinanza Attiva
Cittadinanza Attiva
Aliante
 
La cittadinanza attiva
La cittadinanza attivaLa cittadinanza attiva
La cittadinanza attiva
SuperWolf1955
 
Difesa Della Patria
Difesa Della PatriaDifesa Della Patria
Difesa Della Patria
Aliante
 
Il Ruolo Del Volontario ppt
Il Ruolo Del Volontario pptIl Ruolo Del Volontario ppt
Il Ruolo Del Volontario ppt
Aliante
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Dario
 

What's hot (20)

Cittadinanza Attiva
Cittadinanza AttivaCittadinanza Attiva
Cittadinanza Attiva
 
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoComunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
 
La cittadinanza attiva
La cittadinanza attivaLa cittadinanza attiva
La cittadinanza attiva
 
J. Locke
J. LockeJ. Locke
J. Locke
 
Normativa 1948 2017
Normativa 1948 2017Normativa 1948 2017
Normativa 1948 2017
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
La Prossemica
La ProssemicaLa Prossemica
La Prossemica
 
Intelligenza emotiva ed insegnamento
Intelligenza emotiva ed insegnamentoIntelligenza emotiva ed insegnamento
Intelligenza emotiva ed insegnamento
 
A scuola di emozioni
A scuola di emozioniA scuola di emozioni
A scuola di emozioni
 
1. l'educatore e il progetto educativo
1. l'educatore e il progetto educativo1. l'educatore e il progetto educativo
1. l'educatore e il progetto educativo
 
Il conflitto (con esercizi)
Il conflitto (con esercizi)Il conflitto (con esercizi)
Il conflitto (con esercizi)
 
Difesa Della Patria
Difesa Della PatriaDifesa Della Patria
Difesa Della Patria
 
OSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezioneOSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezione
 
Il Ruolo Del Volontario ppt
Il Ruolo Del Volontario pptIl Ruolo Del Volontario ppt
Il Ruolo Del Volontario ppt
 
Il potere dell’empatia
Il potere dell’empatiaIl potere dell’empatia
Il potere dell’empatia
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
 
Dinamiche di gruppo e leadership
Dinamiche di gruppo e leadershipDinamiche di gruppo e leadership
Dinamiche di gruppo e leadership
 
Scheda legge 328_2000
Scheda legge 328_2000Scheda legge 328_2000
Scheda legge 328_2000
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
 
Sull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione EmotivaSull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione Emotiva
 

Viewers also liked

1°Incontro Patto Formativo
1°Incontro Patto Formativo1°Incontro Patto Formativo
1°Incontro Patto Formativo
achiaretta
 
Progetto di Formazione civica ed orientamento dei Cittadini Neo-immigrati da ...
Progetto di Formazione civica ed orientamento dei Cittadini Neo-immigrati da ...Progetto di Formazione civica ed orientamento dei Cittadini Neo-immigrati da ...
Progetto di Formazione civica ed orientamento dei Cittadini Neo-immigrati da ...
E-R
 
Il Lavoro Per Progetti
Il Lavoro Per ProgettiIl Lavoro Per Progetti
Il Lavoro Per Progetti
Aliante
 
2 lavorare per_progetti_dr. salvatore barresi_[seminario]
2 lavorare per_progetti_dr. salvatore barresi_[seminario]2 lavorare per_progetti_dr. salvatore barresi_[seminario]
2 lavorare per_progetti_dr. salvatore barresi_[seminario]
Salvatore [Sasa'] Barresi
 

Viewers also liked (15)

Servizio civile - Formazione OLP
Servizio civile - Formazione OLP Servizio civile - Formazione OLP
Servizio civile - Formazione OLP
 
1°Incontro Patto Formativo
1°Incontro Patto Formativo1°Incontro Patto Formativo
1°Incontro Patto Formativo
 
Formazione per volontari Servizio Civile (1)
Formazione per volontari Servizio Civile (1)Formazione per volontari Servizio Civile (1)
Formazione per volontari Servizio Civile (1)
 
Formazione per volontari Servizio Civile (2)
Formazione per volontari Servizio Civile (2)Formazione per volontari Servizio Civile (2)
Formazione per volontari Servizio Civile (2)
 
Progetto di Formazione civica ed orientamento dei Cittadini Neo-immigrati da ...
Progetto di Formazione civica ed orientamento dei Cittadini Neo-immigrati da ...Progetto di Formazione civica ed orientamento dei Cittadini Neo-immigrati da ...
Progetto di Formazione civica ed orientamento dei Cittadini Neo-immigrati da ...
 
Lavorare per progetti
Lavorare per progettiLavorare per progetti
Lavorare per progetti
 
Protezione civile nazionale
Protezione civile nazionaleProtezione civile nazionale
Protezione civile nazionale
 
Il Lavoro Per Progetti
Il Lavoro Per ProgettiIl Lavoro Per Progetti
Il Lavoro Per Progetti
 
2 lavorare per_progetti_dr. salvatore barresi_[seminario]
2 lavorare per_progetti_dr. salvatore barresi_[seminario]2 lavorare per_progetti_dr. salvatore barresi_[seminario]
2 lavorare per_progetti_dr. salvatore barresi_[seminario]
 
Il gruppo al lavoro
Il gruppo al lavoroIl gruppo al lavoro
Il gruppo al lavoro
 
Gruppo e Gruppo di lavoro
Gruppo e Gruppo di lavoroGruppo e Gruppo di lavoro
Gruppo e Gruppo di lavoro
 
Dinamica Di Gruppo
Dinamica Di GruppoDinamica Di Gruppo
Dinamica Di Gruppo
 
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
 
What to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShareWhat to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShare
 
Getting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareGetting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShare
 

Similar to L'identità del gruppo in formazione

Progetto reAct - metodologia e basi teoriche
Progetto reAct - metodologia e basi teoricheProgetto reAct - metodologia e basi teoriche
Progetto reAct - metodologia e basi teoriche
G1ul1o
 
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoCooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
classicoscadutoit
 
ipotesi modello orientamento
ipotesi modello orientamentoipotesi modello orientamento
ipotesi modello orientamento
Luca Tardiolo
 
Corpo e movimento02_tecniche comportamentali
Corpo e movimento02_tecniche comportamentaliCorpo e movimento02_tecniche comportamentali
Corpo e movimento02_tecniche comportamentali
imartini
 
corpo e movimento
corpo e movimentocorpo e movimento
corpo e movimento
imartini
 
Percorso 1 u4 ver.feb-07
Percorso 1 u4 ver.feb-07Percorso 1 u4 ver.feb-07
Percorso 1 u4 ver.feb-07
imartini
 
Percorso 1 u4 ver.feb-07
Percorso 1 u4 ver.feb-07Percorso 1 u4 ver.feb-07
Percorso 1 u4 ver.feb-07
imartini
 

Similar to L'identità del gruppo in formazione (20)

Building communication
Building communicationBuilding communication
Building communication
 
Progetto reAct - metodologia e basi teoriche
Progetto reAct - metodologia e basi teoricheProgetto reAct - metodologia e basi teoriche
Progetto reAct - metodologia e basi teoriche
 
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoCooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
 
Insegnam Indiv In Classe
Insegnam  Indiv  In ClasseInsegnam  Indiv  In Classe
Insegnam Indiv In Classe
 
Cooperative learning: istruzioni per l'uso
Cooperative learning: istruzioni per l'usoCooperative learning: istruzioni per l'uso
Cooperative learning: istruzioni per l'uso
 
ipotesi modello orientamento
ipotesi modello orientamentoipotesi modello orientamento
ipotesi modello orientamento
 
Cd3 Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobio
Cd3   Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobioCd3   Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobio
Cd3 Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobio
 
Blended Learning in un contesto universitario: la percezione dell’efficacia d...
Blended Learning in un contesto universitario: la percezione dell’efficacia d...Blended Learning in un contesto universitario: la percezione dell’efficacia d...
Blended Learning in un contesto universitario: la percezione dell’efficacia d...
 
Riflessioni conclusive - IC "G. Bosco" Volla
Riflessioni conclusive - IC "G. Bosco" VollaRiflessioni conclusive - IC "G. Bosco" Volla
Riflessioni conclusive - IC "G. Bosco" Volla
 
Giusti v
Giusti vGiusti v
Giusti v
 
Giusti 1
Giusti 1Giusti 1
Giusti 1
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
 
Corso assistenti di tirocinio
Corso assistenti di tirocinioCorso assistenti di tirocinio
Corso assistenti di tirocinio
 
Cooplearning
Cooplearning  Cooplearning
Cooplearning
 
Meli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdfMeli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdf
 
Corpo e movimento02_tecniche comportamentali
Corpo e movimento02_tecniche comportamentaliCorpo e movimento02_tecniche comportamentali
Corpo e movimento02_tecniche comportamentali
 
corpo e movimento
corpo e movimentocorpo e movimento
corpo e movimento
 
Percorso 1 u4 ver.feb-07
Percorso 1 u4 ver.feb-07Percorso 1 u4 ver.feb-07
Percorso 1 u4 ver.feb-07
 
Percorso 1 u4 ver.feb-07
Percorso 1 u4 ver.feb-07Percorso 1 u4 ver.feb-07
Percorso 1 u4 ver.feb-07
 
Slide_Webinar_Matini_CL-Istruzioni.pdf
Slide_Webinar_Matini_CL-Istruzioni.pdfSlide_Webinar_Matini_CL-Istruzioni.pdf
Slide_Webinar_Matini_CL-Istruzioni.pdf
 

More from Eupolis Lombardia

More from Eupolis Lombardia (20)

Dm prontuario verifiche - 6 maggio 2015
Dm prontuario verifiche - 6 maggio 2015Dm prontuario verifiche - 6 maggio 2015
Dm prontuario verifiche - 6 maggio 2015
 
Dm prontuario enti volontari 22 aprile 2015
Dm prontuario enti volontari 22 aprile 2015Dm prontuario enti volontari 22 aprile 2015
Dm prontuario enti volontari 22 aprile 2015
 
Corso olp 2016
Corso olp 2016Corso olp 2016
Corso olp 2016
 
Le regole
Le regoleLe regole
Le regole
 
Vademecum rappresentanza
Vademecum rappresentanzaVademecum rappresentanza
Vademecum rappresentanza
 
Storia servizio civile
Storia servizio civileStoria servizio civile
Storia servizio civile
 
Slide protezione civile
Slide protezione civileSlide protezione civile
Slide protezione civile
 
Rappresentanza
RappresentanzaRappresentanza
Rappresentanza
 
Protezione civile - comportamenti corretti
Protezione civile - comportamenti correttiProtezione civile - comportamenti corretti
Protezione civile - comportamenti corretti
 
Modulo protezione civile
Modulo protezione civileModulo protezione civile
Modulo protezione civile
 
La normativa
La normativaLa normativa
La normativa
 
La difesa della patria 2
La difesa della patria 2La difesa della patria 2
La difesa della patria 2
 
La difesa civile non armata
La difesa civile non armataLa difesa civile non armata
La difesa civile non armata
 
Gandhi e la non violenza
Gandhi e la non violenzaGandhi e la non violenza
Gandhi e la non violenza
 
Intervista a Pietro Pinna
Intervista a Pietro PinnaIntervista a Pietro Pinna
Intervista a Pietro Pinna
 
Carta dei valori della cittadinanza e dell 'integrazione
Carta dei valori della cittadinanza e dell 'integrazioneCarta dei valori della cittadinanza e dell 'integrazione
Carta dei valori della cittadinanza e dell 'integrazione
 
Carta etica
Carta eticaCarta etica
Carta etica
 
Piano di formazione generale
Piano di formazione generalePiano di formazione generale
Piano di formazione generale
 
La difesa civile non armata e non violenta
La difesa civile non armata e non violentaLa difesa civile non armata e non violenta
La difesa civile non armata e non violenta
 
Esempio agenda
Esempio agendaEsempio agenda
Esempio agenda
 

L'identità del gruppo in formazione

  • 1. 1. L’IDENTITA’ DEL GRUPPO di Mariangela Raffaglio OBIETTIVI Dalle linee guida per la formazione generale dei giovani in servizio civile nazionale. “Si tratta di un modulo/laboratorio nel quale il formatore, utilizzando tecniche formative, lavorerà alla definizione di un’identità di gruppo dei volontari che esprimono le loro idee sul servizio civile, le proprie aspettative, le motivazioni e gli obiettivi individuali … Questo modulo, dato il suo contenuto, dovrebbe essere propedeutico a tutti gli altri moduli” (in neretto nel testo). La sottolineatura delle linee guida, tra l’altro l’unica di tutto il testo che riguarda i moduli, evidenzia come l’obiettivo di questo spazio formativo non sia solo quello di costituire il gruppo, ma soprattutto di costituirlo in funzione del successivo percorso. L’obiettivo generale è quindi: creare le premesse perché il corso di formazione generale risulti efficace ai fini della realizzazione del progetto e della crescita personale dei volontari. Nella convinzione condivisa che gli atteggiamenti non s’insegnano, questo modulo è propedeutico a che il volontario apprenda le conoscenze, le capacità e i comportamenti atti alla costruzione e allo sviluppo di atteggiamenti “utili” alle finalità del servizio civile e del progetto. Con la selezione abbiamo individuato il gruppo di giovani, tra quelli che hanno presentato domanda, più idoneo a ricoprire il ruolo di volontario del servizio civile nazionale in quel preciso progetto e in una ben determinata sede di attuazione, con la formazione miglioriamo e affiniamo questo lavoro di compenetrazione fra le aspettative del giovane e quelle dell’ente; questo modulo fornisce al formatore gli strumenti con i quali è più opportuno operare e consente di scegliere fra la gamma di possibilità che possono essere sviluppate a partire dagli indirizzi delle linee guida, quelle che meglio si adattano all’identità del gruppo. L’ultima cosa che vale la pena di chiederci prima di proseguire è: perché è così importante definire il gruppo? Per diversi motivi, molti dei quali tracciano una linea di demarcazione netta tra gli obiettivi perseguibili con la formazione a distanza e quelli con la formazione in aula. La dimensione collettiva svolge, infatti, una funzione indispensabile per l’apprendimento, il gruppo con la sua molteplicità di prospettive, di punti di vista, di emozioni, di energie, di conoscenze, diventa una sorta di laboratorio in cui si sviluppano le differenti dialettiche e un luogo in cui ricerca e verifica avvengono e si sviluppano con la dinamica di processo spontaneo e naturale. La presenza del gruppo facilita il lavoro del formatore ma soprattutto quello di apprendimento dei singoli corsisti perché esiste una stretta interrelazione tra il settore cognitivo e quello affettivo/emotivo, creare uno spazio di “benessere” rappresentato dal gruppo e dalle sue relazioni sicure, favorisce l’apprendimento. CONTENUTI I contenuti di questo modulo devono essere definiti in funzione dei successivi, cioè nel lavoro della costituzione del gruppo occorre mettere le basi delle riflessioni successive e degli apprendimenti futuri; per questo la scelta, di quelli che chiameremo genericamente giochi d’aula, può essere
  • 2. 1. L’IDENTITA’ DEL GRUPPO 2 effettuata tra la vastissima gamma di possibilità, optando per quelli che permetteranno successivamente, al formatore di riprendere l’esperienza del gioco per commentarlo di nuovo aggiungendovi riflessioni in funzione dell’argomento che si sta trattando o delle conoscenze che il gruppo deve acquisire. Un esempio per tutti, molti giochi d’aula consentono di sperimentare il significato e l’importanza dell’esistenza e del rispetto delle regole, in altri è possibile misurare la propria aggressività o sperimentare la forza della mediazione e il ruolo della comunicazione, il percorso formativo contempla moduli in cui si parlerà di doveri, di regole da rispettare e moduli sulla difesa non violenta, la gestione dei conflitti, il problem solving; saranno le occasioni in cui riprendere il debriefing di alcuni giochi fatti in precedenza. In questo modulo formativo non è necessario che il formatore enfatizzi questi aspetti, in questo momento le situazioni create dai giochi hanno un’altra funzione, quella di aiutare il gruppo ad amalgamarsi, ma successivamente lo stesso formatore o un altro facente parte del team, potrà tornare sull’esperienza invogliando i volontari a riflettere e confrontarsi su aspetti, sensazioni, stati d’animo che non erano stati approfonditi prima o magari neppure presi in considerazione perché non funzionali all’attività di quel momento. Primo incontro – dove sono capitato e con chi sono capitato? - Conoscere il formatore e i membri del gruppo. - Conoscere le regole - Il contratto formativo - Le attese a) Si parte con un saluto e con l’auto presentazione, il nome, non serve il cognome, e pochi altri elementi: da dove vengo, quel è il progetto di servizio civile ho scelto e la sede, perché ho scelto di aderire al servizio civile, qual è la colonna sonora di questo momento (quale musica sto ascoltando.) Le presentazioni partono o si chiudono con il formatore che dirà come vuole essere chiamato e perché ha scelto di fare il formatore di volontari del SCN, qual è il suo rapporto con l’ente presso cui i volontari svolgeranno il loro servizio. Si può chiedere ai partecipanti di scrivere il nome con cui vogliono essere chiamati su un tesserino distribuito in precedenza e di appuntarselo così da favorire la conoscenza reciproca. b) Vengono presentate le regole che devono essere rispettate da tutti e vengono scritte su di un cartellone appeso alle pareti, se il gruppo è pronto può collaborare al perfezionamento di questo decalogo comportamentale o si può scegliere di completarlo successivamente ogni volta che qualcuno individua una regola nuova che sarebbe bene osservare. Con l’occasione possono essere presentati anche altri cartelloni bianchi in attesa di essere riempiti. c) Il contratto formativo può essere presentato anche attraverso un power point e ai ragazzi deve essere dato un riassunto, in particolare, richiamandosi alle linee guida, è bene spiegare anche qual è il ruolo della formazione all’interno del percorso di servizio civile. Di solito a questo punto sono pochissimi i commenti e più facile che il tema venga ripreso nelle lezioni successive. d) Infine si conclude con le aspettative del gruppo, queste, insieme alle preoccupazioni, possono esser attaccate con dei post it, distribuiti ai volontari, a due cartelloni, però è bene, soprattutto per il lavoro
  • 3. 1. L’IDENTITA’ DEL GRUPPO 3 di valutazione del formatore, somministrare un questionario d’ingresso, anonimo così non crea tensione, che contenga anche la richiesta di esplicitare le aspettative e le ansie. I post it appesi, una volta diventati anonimi, possono essere commentati e condivisi dal gruppo, qualche volontario può essere incaricato di riunire le frasi simili trascrivendole con dei colori direttamente sui cartelloni così da averle ben visibili durante tutto il percorso. Secondo incontro – provo a capire chi sei - Costruire un contatto con gli altri - Raccontare se stessi - Esprimere un giudizio a) Adesso non sono più i volontari che si presentano, ma è il gruppo che fa le domande e intervista, di seguito, tra i suggerimenti pratici vengono spiegati brevemente alcuni giochi d’aula che si prestano a questo passaggio. b) Ogni volontario prova a dire di sé qualcosa in più che riguarda una sfera più intima e la percezione che ha di se stesso, per esempio attraverso la costruzione del poster personale che andrà ad arricchire le pareti dell’aula. (vedi consigli pratici). c) Gioco del ti dico cosa penso di te. (vedi consigli pratici). Terzo incontro – proviamo a lavorare insieme. Questo incontro vedrà calendarizzati una serie di giochi d’aula che sono funzionali a questo percorso formativo, se il gruppo che va costituendosi avesse da seguire percorsi dai contenuti e dalle finalità diverse i giochi andrebbero individuati seguendo criteri diversi. Quando per ragioni di tempo e di distribuzione del calendario questo incontro non è possibile tenerlo la costruzione del gruppo può continuare a svilupparsi anche durante le lezioni successive, semplicemente il formatore o i formatori devono fare una valutazione a priori e utilizzare al meglio il tempo disponibile, immaginando il percorso formativo come un tutt’uno che si sviluppa armoniosamente integrando e sovrapponendo i diversi moduli quando è possibile. Il gruppo stesso può determinare il ritmo, ci sono gruppi che a questo punto sono già in grado di assumersi compiti rilevanti e consentono al formatore di andare oltre; altri , invece, che necessitano ancora di qualche cura. Nei consigli pratici non verranno presentati esempi di giochi d’aula da utilizzare in questa fase e in quelle successive perché già presenti all’interno di altri moduli, ma è bene, visto che esistono manuali che ne contengono diverse decine, che il formatore ne conosca qualcuno e che sia pronto ad utilizzarli secondo il gruppo che ha di fronte, del clima dell’aula e delle necessità del calendario. Quarto incontro – non lasciarmi! - Ricordiamo tutte le belle cose che abbiamo fatto insieme - Scambiamoci un regalo - Il mio augurio per te - Ci vediamo il….
  • 4. 1. L’IDENTITA’ DEL GRUPPO 4 Immaginiamo che la verifica generale venga fatta in un altro momento, riserviamo questo spazio alla convivialità, anche se tutta l’ultima giornata formativa deve essere organizzata in funzione dell’imminente separazione. a) Proviamo a far dire ai ragazzi quali sono stati i momenti più belli, quelli vissuti più intensamente, quelli in cui si sono sentiti meglio, ma anche quelli che vorrebbero dimenticare. Il gruppo è ormai costituito e si parla anche di avvenimenti che qualche giorno prima si sarebbero taciuti. b) I ragazzi, avvertiti, hanno portato un regalo, non deve essere un regalo comperato, né un oggetto di valore, ma un oggetto simbolico, va bene anche una foglia, un sasso, un disegno, una fotografia, importante è la motivazione con cui lo si dona e la persona individuata per ricevere quel particolare dono; se il formatore partecipa, deve portare anche lui il suo dono, ovviamente uno solo, la regola vale anche per lui, se non partecipa non può accettare quelli dei volontari. c) Lo scambio di auguri per l’anno di servizio che inizia può essere fatto in diversi modi, dal più classico per cui ogni volontario scrive il suo augurio a tutto il gruppo, a quello in cui ognuno prepara diversi bigliettini per i compagni a cui tiene di più fino a un modo un po’ spiritoso che viene suggerito nella parte pratica e che sdrammatizza il momento, ma verifica i rapporti e le percezioni del gruppo. Anche il formatore deve lasciare un augurio, può decidere come farlo, ma non deve sottrarsi. A questo punto è molto divertente riprendere il gioco “la prima impressione”. d) Bisogna assolutamente fissare una data per il prossimo incontro, non deve essere un addio, ma un arrivederci, nei consigli pratici vengono dati dei suggerimenti, se non se ne può adottare nessuno, nè inventarne altri basterà fissare la data del primo monitoraggio, saranno tutti più rassicurati E infine, non è obbligatorio, ma ci sta molto bene un momento di festa. METODOLOGIA Quanto detto in precedenza è prescrittivo di un metodo di lavoro che deve distinguere il formatore del servizio civile nazionale; in particolare a questa figura professionale è richiesta una maggiore flessibilità e in questo modulo questa capacità di adattamento e d’improvvisazione è ancor più evidente e necessaria. Il gruppo dei volontari non viene quasi mai costituito a tavolino ma si auto-costruisce, i partecipanti hanno in comune alcuni elementi come la giovane età, il desiderio di misurarsi su un progetto di servizio civile, ma sono eterogenei rispetto a molti altri elementi determinati nella costruzione del gruppo, per esempio il livello culturale. Quindi la diversità deve essere assunta dal formatore e condivisa col gruppo come una ricchezza e un’opportunità e non come una criticità o una limitazione. Riferendosi a questo specifico modulo il metodo non può essere che quello del laboratorio in cui tutti i partecipanti collaborano sulla base delle loro conoscenze, ma soprattutto della loro esperienza, perché mentre le conoscenze sono un elemento di distinzione, l’esperienza amalgama e uniforma. La capacità di adattare il ritmo formativo al gruppo è ancor più importante se si considera che il gruppo una volta costituito si muove con una vita propria, i procedimenti innescati avanzano in maniera automatica e al formatore spetta il compito di governarli e sfruttarli per le sue finalità. L’agenda formativa complessiva, non può essere definita prima di aver sviluppato questo primo modulo, si può scrivere un calendario, ma i contenuti e i metodi possono essere individuati solo in linea di massima, sarà il gruppo man mano che si costituisce a dettare il resto.
  • 5. 1. L’IDENTITA’ DEL GRUPPO 5 Da ultimo questo modulo, valorizza e motiva l’impiego di tecniche che in alcune circostanze non sono ben accolte da tutti i volontari, occorre tenere presente che si tratta di giovani che hanno appena terminato l’esperienza scolastica o che ancora la stanno vivendo da studenti universitari e che sono quindi abituati e predisposti a sequenze didattiche centrate sulla teoria e sulla lezione frontale, in una fase iniziale in cui sono molto elevate le difese personali e l’atteggiamento è guardingo, modelli e sequenze formative così diverse da quelle abituali possono disorientare. Raramente, ma capita, ci sono ragazzi che non vogliono partecipare a qualche gioco, il formatore deve assicurare da subito che chi vuole può astenersi, pur restando in aula, se non verranno espressi giudizi e ci si asterrà dal fare commenti che scoraggino la partecipazione e siano discutibili dal punto di vista relazionale, sarà il tempo a fare il suo lavoro. L’importante è che tutti comprendano sempre il senso di quello che si sta facendo e che le regole stabilite e illustrate diano a tutti un senso di sicurezza e di discrezione rispetto a quello che viene detto e agito. Un buonissimo strumento sono i cartelloni, le pareti dell’aula dovrebbero esserne ricoperte e questi fogli che da bianchi diventano variopinti segnano il procedere dei lavori, ma non solo, il cartellone bianco con semplicemente un titolo o neppure quello, può risultare utile per quei volontari che faticano a esprimersi; su un cartello si può scrivere quello che non si ha il coraggio di dire, si può scrivere senza essere visti, si può scrivere cose che appartengono ad altri, ma che in quel momento sentiamo di condividere. Indicativamente potrebbe esserci il cartellone delle attese, quello delle preoccupazioni, un paio di cartelloni su cui chi vuole alla fine della giornata scrive “cosa mi porto via di bello oggi” e “cosa butto nel cestino”; un cartellone con “consigli per il futuro” che sicuramente non verrà riempito i primi giorni e altri cartelloni bianchi su cui i ragazzi e il formatore possono scrivere quello che vogliono. Di solito scrivono cose belle, in qualche caso anche bellissime, se l’aula è usata alternativamente da più gruppi questi cartelloni diventano anche il luogo di battute goliardiche, anche se ogni gruppo deve rigorosamente rispettare quelli degli altri. Quasi mai capita di dover intervenire e richiamare ad un uso corretto e rispettoso. Le scritte sui cartelloni sono uno strumento di osservazione delle dinamiche del gruppo, se si vuole che i volontari li usino bene bisogna che il formatore sia un buon promotore dell’uso, condividendo qualcosa di personale e commentando quello che viene scritto nei giorni successivi. Io mi affeziono molto a questi cartelloni e non potendo conservarli tutti li fotografo, uno di cui sono particolarmente orgogliosa da qualche anno mi fa compagnia nel mio studio. AGENDA Prima di definire l’agenda parliamo di tempi, fughiamo l’idea che questo modulo “ruba” tempo utile agli altri e in fondo non “insegna” niente, ma vediamolo come lo strumento d’ingresso, come tutte quelle operazioni che compiamo da quando ci avviciniamo alla macchina con le chiavi fino a quando uscita dal garage, la macchina, è in grado di muoversi sulla strada per portarci la dove noi sappiamo di voler arrivare. Quanto tempo? Se il riferimento sono le 30 ore di formazione generale obbligatorie e si considerano tutti gli argomenti che devono essere trattati, il tempo è poco.
  • 6. 1. L’IDENTITA’ DEL GRUPPO 6 Non è facile, se non impossibile scrivere un’agenda formativa contenuta nelle trenta ore, sarebbe bene ragionare almeno su quaranta o qualcuna di più; certo il numero dei partecipanti al gruppo determina in qualche modo anche la tempistica, ma preferisco non pensare a un gruppo costituito da meno di 12/15 persone e ovviamente non più delle venticinque prescritte, perché indipendentemente dalle prescrizioni superare i 20/25 elementi significa mettersi in condizioni di lavoro difficili e poco produttive, in particolare in un modulo come questo dove la struttura è “laboratoriale”. Un accorgimento è di sfruttare i tempi vuoti, partendo dal dato che la formazione residenziale la fanno in pochi, rimane, però, la possibilità di organizzarla su giornate intere e utilizzare il pranzo insieme, il post pranzo, gli intervalli per lavorare sul gruppo, per consolidarlo e soprattutto per osservarlo. L’ultima osservazione è di mantenere il ritmo formativo in sintonia con la crescita del gruppo, con il suo sviluppo, con la sua vita; la vita di un gruppo assomiglia, infatti, al percorso di vita naturale, ci sono delle fasi da rispettare a cui si possono far corrispondere, compiti, aspettative, prestazioni. La non corrispondenza fra i compiti e lo sviluppo del gruppo genera una sua frantumazione se non una morte precoce, perché anche il gruppo, vedremo poi, muore, ma deve morire di morte naturale esauriti i suoi compiti. Anticipare i tempi è come mettere su una bicicletta un bambino che non sa pedalare o reggersi in equilibrio; tutti possono imparare ad andare in bicicletta a condizione che vengono rispettati i tempi. Quali sono le fasi di sviluppo di un gruppo? La tabella sottostante cerca di definirle e mette ognuna di queste in relazione al sentire dei singoli partecipanti, alle tensioni e alle criticità a cui il formatore deve fare attenzione e ai compiti assegnabili, l’equilibrio tra questi elementi è il segreto di un buon percorso; di seguito vedremo per ogni fase cosa è possibile scrivere nell’agenda formativa. Ovviamente una tabella semplifica, non banalizza il percorso che qui appare discontinuo e segnato da momenti netti e differenti, nella realtà non è così, il percorso di crescita è armonioso e progressivo, per tornare al bambino che va in bicicletta tra il momento in cui gira circospetto intorno a quello che gli appare come un nemico da domare e quello in cui sa pedalare spedito ci sono una serie di tentativi e di fasi intermedie, la tabella, nel caso dell’andare in bicicletta, si limita a osservare il prima e il dopo, così con il nostro gruppo fissa l’attenzione e l’osservazione limitatamente ad alcuni punti di partenza e arrivo. Anche i componenti di un gruppo non seguono tutti lo stesso percorso maturando contemporaneamente sentimenti e aspettative, anche in questo caso la tabella si limita a creare corrispondenze di massima. Tab.1.1 Fasi di sviluppo Fasi di sviluppo Sentimenti dei membri Criticità Attività Costituzione/identificazione Ansia, insicurezza, timore a esprimersi. Sovraesposizione Elementi che si isolano. Eccessiva appropriazione di spazi e tempi. Conoscenze e competenze dei componenti Analisi delle attese.
  • 7. 1. L’IDENTITA’ DEL GRUPPO 7 Sviluppo e riconoscimento delle leadership. Appropriazione degli spazi, tempi e risorse. Rafforzamento dei legami/maturità Ricerca del confronto, rilassatezza, senso di appartenenza. Gestione del potere. Eccesso di convivialità. Sviluppo di protagonismi. Sviluppo dei temi formativi. Lavoro di analisi e di sintesi. Sviluppo di progettualità Separazione Delusione, senso d’inutilità, angoscia. Eccesso di razionalità Mancanza di cura. Sottostima dell’emotività che caratterizza questa fase. Analisi del percorso. Valutazione dei risultati. Trasferimento dell’esperienza. Simulazione del “dopo” Dalla tabella si evince subito la scansione temporale: - la prima fase corrisponde al modulo in cui si cura la costituzione del gruppo e la sua identità; - la seconda è quella in cui vengono sviluppati tutti gli altri moduli formativi previsti dal corso; - la terza che, deve posta alla fine del percorso formativo, è quella in cui si verifica l’apprendimento complessivo, si cura e arricchisce di significati il momento dell’addio, si da “il mandato” ai giovani ormai investiti a pieno titolo del loro ruolo di volontari del servizio civile nazionale. Valutiamo adesso velocemente i diversi passaggi della crescita e proponiamo la scrittura di un’agenda formativa articolata su sei/otto ore e in cui si sviluppano le fasi uno e tre; nella sezione esempi pratici verranno suggeriti alcuni strumenti applicabili alle diverse situazioni. Nella prima fase, soprattutto all’inizio, ricordiamo che molto spesso i giovani s’incontrano per la prima volta, il gruppo non c’è ancora, non si può ancora parlare di stato d’animo del gruppo, ma prevalgono le emozioni soggettive e il formatore sente di aver e di fronte non un gruppo ma singole persone. In genere prevale un sentimento di attesa e di vigilanza, si percepisce nell’aria una tensione che va progressivamente stemperandosi man mano che il gruppo si amalgama, nei primi momenti di questa fase prevalgono due atteggiamenti che ogni ragazzo gioca in funzione delle sue esperienze precedenti e che, quindi, non devono spingere il formatore a giudizi e valutazione affrettati: gli audaci e i timorosi. Gli uni sviluppano un eccesso di attivismo e i secondi tendono a rimanere passivi e a subire l’irruenza dei primi; un buon gruppo però è costituito e si costituisce con entrambe le componenti. Gli “audaci” tenderanno a monopolizzare e ad appropriarsi di tempo e spazio, del tempo con una loquacità non
  • 8. 1. L’IDENTITA’ DEL GRUPPO 8 richiesta, non indispensabile e non sempre costruttiva, dello spazio con un’invasione e un superamento dei confini culturalmente accettati. I “timorosi”, invece, giocando la strategia che ritengono vincente, perché sperimentata, manterranno un atteggiamento di sospensione del giudizio, di attesa dell’evento, al contrario degli audaci interverranno meno di quanto sia logico aspettarsi mantenendo uno spazio personale e un’intimità non violabile dagli altri componenti del gruppo. Visivamente questa fase si caratterizza con un’aula composta, ognuno tiene in ordine la sua roba, borse, cappotti, sciarpe vengono tenuti vicino, i ragazzi siedono in maniera rigida, quasi nessuno si siede in maniera “svaccata”, vengono rispettati gli spazi individuali, se inavvertitamente ci si tocca si chiede scusa. Anche il linguaggio in questo momento è ancora formale, sono pochi quelli che si rivolgono al formatore in modo confidenziale, ovviamente gli “arditi” non corrispondono a questi canoni, ma nella mia esperienza di formatrice di servizio civile e non, sono sempre stati prevalenti i “timorosi”, quelli che con prudenza aspettano un momento prima di lanciarsi. Il formatore deve fare in modo di traghettare il gruppo fuori da questo momento nel più breve tempo possibile, cercando un equilibrio tra i diversi atteggiamenti, i compiti che possono essere assegnati devono contenere bassa difficoltà e a bassa conflittualità per consentire a tutti di raggiungere gli obiettivi, deve fornire indicazioni chiare che orientino e facciano comprendere il susseguirsi della proposta formativa, deve dichiarare le aspettative minime che l’ente ha nei confronti dei giovani a lui assegnati, deve illustrare il contratto formativo, deve fare proposte di laboratori e giochi d’aula che favoriscano la conoscenza reciproca, l’auto presentazione, i resoconti esperienziali. Particolare attenzione va posta all’opportunità di porre tutti i partecipanti in condizioni paritetiche attraverso il racconto di esperienze personali, tutti ne hanno e tutti possono scegliere quali raccontare tra quelle che ritengono di poter condividere indipendentemente dal loro livello culturale. Quest’atteggiamento sicuro e pragmatico esorcizzerà eventuali fantasmi e darà l’avvio alla costruzione del gruppo esercitando una sorta di freno nei confronti degli individui più arditi e una funzione di stimolo nei confronti di quelli che tendono a porsi ai bordi. Evitando tutte quelle dinamiche che creano conflittualità un po’ caratteristiche della formazione sociale si fa in modo che gradatamente tutti entrino a far parte del gruppo trovando il loro posto. Questa fase evoca un po’ l’immagine di un puzzle che si compone solo grazie al contributo di tutti i pezzi e per ogni pezzo che resta fuori rimane un vuoto. In un gruppo ben costituito la cui formazione è stata particolarmente curata si svilupperanno facilmente competizioni, discussioni e battaglie, miranti a raggiungere i migliori risultati senza che scattino schermaglie e sopraffazioni più da capo branco che da leadership positive e il lavoro fatto in questa fase andrà a grande vantaggio delle successive, là dove alla lezione frontale sarà preferita la compartecipazione e la condivisione dei saperi e delle esperienze; vale la pena ricordare che in molti dei moduli successivi vengono aperte discussioni sui convincimenti valoriali ed etici per i quali gli spazi rassicuranti del gruppo sono elementi indispensabili a garantire un lavoro produttivo. Non è poi così vero che tutti i ragazzi che scelgono il servizio civile hanno chiaro il significato di questa scelta è l’abilità del formatore, capace di sfruttare le esperienze di alcuni, che li porta alla consapevolezza e alla profonda condivisione di un obiettivo comune. Se questa fase viene posta, come dovrebbe, all’avvio della formazione nell’arco di mezza giornata la tensione iniziale si è abbassata i sorrisi sono più frequenti i volontari incominciano a chiamarsi per
  • 9. 1. L’IDENTITA’ DEL GRUPPO 9 nome; dopo la prima pausa caffè/sigaretta qualcuno cambia posto in regione di un’improvvisa necessità di rapporto. Prende l’avvio la costruzione dei rapporti interpersonali partendo da quelli che si ritengono più affidabili, nascono le prime coppie, i primi gruppetti, le prime simpatie, il linguaggio si fa meno formale, le sedute più morbide, qualcuno azzarda le battute. Ancora un paio d’ore e il gioco è fatto, l’ideale a questo punto è andare a pranzo insieme. Attenzione però, se il formatore si rilassa questo è il momento in cui qualcuno nella sfrenata ricerca di rapporti potrebbe tentare la trasgressione, tentare di violare qualche regola spiegata giusto poco prima, cercare di “pesare” il formatore. Tutto fa parte di questo gioco e non diventa un problema nella misura in cui tutto viene tenuto sotto controllo, il formatore deve consentire a tutti di esprimersi e di sentirsi a proprio agio, per farlo occorre definire con chiarezza spazi e tempi e difenderli costantemente. Il gruppo a questo punto vuole anche “pesare” se stesso e arriva allora il momento di aprire una discussione, offrire un gioco d’aula, una simulata in acquario in cui creare l’occasione per prese di posizione personali o di sotto gruppi. Attenzione deve essere posta a dosare gli elementi che possono introdurre conflittualità, perché se è vero che la conflittualità è una caratteristica dei gruppi è anche vero che se nasce in una fase di costituzione non farà che agevolare le “vittorie” degli “arditi” che avanzano a testa bassa chiudendo in un angolo quelli che sono già costituzionalmente tendenti all’auto esclusione. Quest’aspetto va condiviso con gli altri formatori, se sono previsti, perché a questo punto è evidente che siamo arrivati al momento in cui si avviano altri moduli formativi il cui contenuto principale non è la formazione e l’identificazione del gruppo, ma che sul gruppo ugualmente agiscono. Tutta la seconda fase illustrata nella tabella coincide, infatti, con la formazione vera e propria, la stesura del calendario deve considerare le dinamiche che si sono sviluppate all’interno delle aule e deve ordinare le lezioni sulla base dei loro contenuti in relazione al gruppo e non solo o esclusivamente sulle disponibilità dei formatori, mantenendo sempre una’attenzione alla cura dei rapporti personali tra i diversi componenti dl gruppo e alle dinamiche relazionali. Un’ultima osservazione, non strettamente e unicamente legata a questo modulo, che rischia di etichettare chi scrive come “vecchia bachettona”, riguarda la presenza di giovani maschi e femmine all’interno del gruppo, lungi da me pensare di fare gruppi omogenei per sesso, l’apporto ne sarebbe mortificato in modo irreparabile, ma l’atteggiamento degli “arieti arditi” e delle “pecorelle timide”, che non necessariamente corrisponde al sesso, viene agito anche attraverso giochi di seduzione o possono venir usati linguaggi o agiti comportamenti troppo disinibiti che risultano gravemente insopportabili ai soggetti più timidi e che alimentano tensioni sotterranee destinate a sfociare in un’eccessiva conflittualità appena se ne presta l’occasione. Quindi, anche a questo e alle dinamiche che questo dato scatena, deve prestare attenzione il formatore già impegnato a seguire mille altre sfumature. Stiamo ora osservando lo scorrere della formazione che dura necessariamente qualche giorno e con il passare del tempo il gruppo incomincia percepire la sua fine, molto spesso, infatti, anche se l’apprendimento ha fatto leva sul gruppo, i ragazzi si ritroveranno a svolgere il servizio in piccolissimi gruppi se non da soli, quanto maggiore sarà stata la funzione che il formatore ha attribuito allo “strumento” gruppo, tanto più difficile sarà lasciarsi per i suoi elementi. Un formatore che ha già avuto esperienza sa che anche visivamente si colgono gli effetti di questa separazione e che sono tanto più forti quanto più il gruppo si è costituito, quindi, quanto più un gruppo
  • 10. 1. L’IDENTITA’ DEL GRUPPO 10 avrà “dato di sé” durante il percorso formativo tanto più il formatore dovrà sentirsi “moralmente” impegnato a guidarne lo scioglimento. I volontari prendono progressivamente coscienza della fine dell’esperienza formativa e del fatto che non possono trasferirla integralmente nella quotidianità, sarà il formatore con la sua abilità che aiuterà il gruppo a capire che se non può essere trasferita la dimensione del gruppo possono essere trasferite le abilità e i saperi acquisiti ed è attraverso questi che il gruppo sopravvive e se ne esalta la funzione. Il gruppo incomincia a presentare una progressiva difficoltà a impegnarsi in lavori razionali preferendo la convivialità e il coinvolgimento emotivo, ma fortunatamente il percorso formativo consente di trattare i diversi temi secondo un calendario che può tenere in considerazione questa scansione. Anche in questa fase sono agiti dai componenti il gruppo comportamenti diversi che vanno dai “depressi” che pigolano ipotizzando situazioni di abbandono all’insegna del “non ci vedremo più” a quelli che ostentano spavalderia e che con estrema razionalità valutano l’esperienza e ipotizzano il futuro. Un metodo che aiuta può essere quello di trascrivere su un cartellone tutto il calendario formativo con tutte le lezioni e cancellare ogni volta quelle tenute; i volontari si abituano così a vedere il tempo che passa e a stimare quello che resta. L’ultima fase di questo modulo, collocata nell’ultima giornata e che può prevedere un appuntamento successivo, vedi nella parte “esempi pratici”, deve evitare di assegnare ai corsisti compiti troppo impegnativi e concentrarsi, invece, sulla conclusione, senza fratture, dell’esperienza formativa, gli altri moduli presenti in quest’ultima giornata devono tener conto di quest’aspetto e devono avere già esaurito quei compiti che richiedono un forte impegno razionale e cognitivo. CRITICITA’ Per ragioni di spazio potrà risultare una semplice elencazione di errori che potrebbero essere meglio verificati con chi ha già avuto esperienza di formazione. Premessa. Sbagliare, con tutte le accezioni che questo termine può avere, questo modulo significa compromettere tutta la formazione dei volontari e rendere difficile il compito dei formatori che si cimenteranno sugli altri moduli. Il gruppo La dimensione collettiva non sempre è desiderata da tutti gli elementi del gruppo, molte persone legano la dimensione del gruppo ai momenti ludici e di convivialità e preferiscono immaginarsi o proiettarsi in solitudine quando devono riflettere intorno a temi valoriali o apprendere e approfondire conoscenze importanti. Riassumendo, ci sono volontari che farebbero volentieri a meno del gruppo e, d’altro canto, formatori che del gruppo colgono solo l’aspetto economico o di efficienza, cioè si risparmia in termini d’impegno, tempo, fatica e danaro se si parla a un gruppo invece che a una o pochissime persone. Partendo dalle due situazioni illustrate, cioè da un contesto in cui non è ben compresa e ben condivisa la funzione del gruppo con le sue potenzialità, l’intero percorso formativo rischia di trasformarsi in un grande rito conviviale all’insegna del “dobbiamo diventare tutti amici”. Eterogeneità del gruppo
  • 11. 1. L’IDENTITA’ DEL GRUPPO 11 Il gruppo in questo caso non è “naturale”, se non per il fatto che tutti i partecipanti hanno presentato domanda di adesione al servizio civile, ma il formatore si accorgerà presto che le motivazioni e le aspettative personali sono diverse, molti giovani s’incontrano per la prima volta e per la prima volta s’impegna a capire qual è la motivazione più profonda che li ha portati fino lì; come già detto questa è una ricchezza, ma anche una criticità. Quest’aspetto non va mai banalizzato, né il formatore deve sottovalutarlo all’insegna del “basta la mia esperienza”. Le fantasie sul gruppo Tutti i formatori preparando la formazione fanno un lavoro di fantasia sul gruppo che dovranno formare e spesso proiettano sul gruppo le loro aspettative, questo va bene per trovare lo sprint d’avvio, ma non deve diventare una cornice o una gabbia troppo stretta in cui il formatore cerca di far entrare a forza le persone che ha di fronte. Spazi disponibili I formatori fortunati possono scegliersi l’aula, tutti gli altri si adattano agli spazi disponibili, ma il gruppo per costituirsi ha necessità di colonizzare e appropriarsi dello spazio e per farlo ha bisogno di uno spazio che si adatti a quest’operazione. Ho fatto esperienza di formazione dei volontari in diversi luoghi e sempre di più mi sono convinta dell’importanza dell’aula e dello spazio circostante, di come sia importante visitarli prima e prepararli ad accogliere il gruppo; se oltre alle fantasie sul gruppo il formatore fa anche le fantasie sull’aula, rischia di scrivere un percorso formativo che funziona solo nella sua testa. ESEMPI /CONSIGLI PRATICI Premessa Scelta dell’aula sufficientemente spaziosa, con pochi arredi, isolata dove si possa anche fare un po’ di rumore, quando serve, con la possibilità di colonizzarla a mano a mano che passa il tempo con i segni tangibili della propria presenza. Possibilità di spostare gli arredi, la cattedra in questa fase non deve essere frapposta tra formatore e giovani, per la verità non è nemmeno necessaria, le sedie devono poter essere spostate così che quando serve tutti possono guardarsi in faccia o in altre circostanze formare gruppi di lavoro. Può essere utile avere qualche tavolo non grande, posto ai bordi dell’aula e la possibilità di proiettare su un telo o su un muro bianco. Mettere a diposizione dei volontari: carta, pennarelli e tutti i materiali che servono per le esercitazioni. Far trovare l’aula accogliente, con le sedie disposte in cerchio, magari con una bella immagine proiettata, con i cartelloni già appesi al muro pronti ad accogliere i pensieri, sulle sedie può essere messo un messaggio di benvenuto, magari fatto scrivere dai volontari che sono stati in servizio nello stesso ente. Organizzarsi in modo da entrare, la prima volta, tutti insieme nell’aula. Macchina fotografica: strumento indispensabile da usare con discrezione nei primi momenti per non imbarazzare, ma senza ritegno nei giorni successivi, sicuramente qualche ragazzo porterà la sua e alla fine le fotografie o i filmini montati, diventeranno uno dei più bei ricordi di questa esperienza. Le frasi scritte sui cartelloni e opportunamente fotografate possono diventare il commento.
  • 12. 1. L’IDENTITA’ DEL GRUPPO 12 Esempio di test d’ingresso - Una cosa che so fare bene ………………………………………………………………… - Un valore che m’interessa promuovere in quest’anno di servizio civile………………….. - Un’abilità professionale che penso di acquisire…………………………………………… - Tre capacità che so di avere nella gestione delle relazioni………………………………… - Tre difficoltà che so di avere nella gestione delle relazioni……………………………….. - Una cosa in cui vorrei migliorare …………………………………………………………. - Come m’immagino tra un anno ………………………...………………………………… - Descrivi in sette parole un volontario del servizio civile senza usare la parola: volontario. Vengono suggerite alcune proposte di giochi d’aula che possono essere realizzati in un’aula qualsiasi, a condizione che i ragazzi possano spostare le sedie, se la stagione lo permette, il gruppo è pronto e si dispone di uno spazio all’aperto, i giochi possono essere diversi e per alcuni versi più coinvolgenti, non sono descritti qui ma facilmente reperibili nei manuali specialistici. La scelta è caduta su giochi che non richiedono materiali o preparazioni particolari così che tutti possano utilizzarli, si può fare di meglio avendo a disposizione tempo e materiali; ovviamente ogni formatore dalla traccia trova poi il modo migliore per adattare il gioco al suo gruppo. Esistono anche, giochi molto veloci che possono risultare riempitivi di tempi morti o strumenti per ritrovare il giusto clima di lavoro e sono giochi che non hanno bisogno di discussione, ma che sviluppano solo l’aspetto ludico; altri che invece, come già detto in precedenza possono essere ripresi in funzione di argomenti trattati successivamente. Poster personale - Obiettivo: Parlare di sè - Materiali: Fogli bianchi A4- post it – nastro adesivo - Tempo: dipende dal numero dei partecipanti, non meno di un’ora. - Svolgimento: per velocizzare le operazioni ai partecipanti viene distribuito in foglio già suddiviso come nell’immagine, oppure il formatore lo disegna su una lavagna e i partecipanti lo riportano sul loro foglio. Scrivi il tuo nome Disegna il tuo avatar Cinque aspetti del mio carattere che penso mi torneranno utili in quest’anno di SCN.
  • 13. 1. L’IDENTITA’ DEL GRUPPO 13 Acquista dagli altri partecipanti tre aspetti che non possiedi, scrivi anche da chi li hai acquistati. La tua musa ispiratrice rispetto al SCN Scegliti un nome di battaglia - I partecipanti devono riempire tutti i riquadri tranne quello a fondo azzurro, quando hanno finito, appendono il foglio alla parete e quando tutti i fogli sono appesi in una specie di “mercante in fiera” i partecipanti girano leggendo cosa hanno scritto gli altri e decidono cosa comprare indicando da chi l’hanno comprato, si possono distribuire tre post it così è più facile scrivere. - Conclusione: i poster vengono commentati, tutti, qualcuno, in parte o per intero, dipende dal numero dei partecipanti e dal tempo, è importante commentare qualcosa per ognuno dei partecipanti senza però esprimere giudizi. - In aspetto che evidenzia il sorgere dei primi leader, è l’emergere di soggetti che hanno “venduto di più”; importante è anche osservare quali sono i “talenti” acquistati più frequentemente. Il mio nome Obiettivo: Migliorare la conoscenza dei componenti il gruppo. Materiali: Nessuno Tempo: dipende dal numero dei partecipanti. Svolgimento: A turno seduti in cerchio ognuno dice il suo nome, perché i suoi genitori l’hanno chiamato così, se lo sa, e come si trova a vivere con quel nome, nel caso non fosse contento, può dire come vorrebbe chiamarsi. Debriefing: Non è necessario Intervista Obiettivo: Migliorare la conoscenza del gruppo, imparare a rispondere a domande che riguardano se stessi. Materiali: Nessuno Tempo: dipende dal numero dei partecipanti, non meno di un’ora. Svolgimento: Dividere il gruppo in due parti e disporre le sedie in due file, una di fronte all’altra, su una siederanno i giornalisti, sull’altra gli intervistati. Al via del formatore i giornalisti potranno rivolgere delle domande alla persona che hanno davanti, dopo 5/7 minuti il formatore ferma il gioco, i giornalisti scalano di un posto e intervitano per altri 5/7 muniti la nuova persona che hanno davanti. L’operazione si ripete ancora una volta, i giornalisti possono prendere appunti durante le interviste.
  • 14. 1. L’IDENTITA’ DEL GRUPPO 14 Alla fine ogni giornalista ha intervistato tre persone diverse e ogni persona è stata intervistata da tre giornalisti diversi. Ognuna delle persone intervistate a turno si pone al centro del cerchio che si sarà formato spostando le sedie e i tre giornalisti che l’hanno intervistato parlano di lei per un tempo concordato di cinque minuti al massimo. Se c’è tempo sufficiente, si ripete questo passaggio invertendo i ruoli. Debriefing: Gli intervistati raccontano i lori stati d’animo, come si sono visti rappresentai, quali sono le domande che non avrebbero voluto e che temevano potessero essere poste, quali sono le domande che avrebbero desiderato. Anche i giornalisti possono fare lo stesso lavoro rispetto a se stessi. Intervista (versione più breve) Quando il gruppo è molto numeroso o quando il tempo è poco, il gioco può essere trasformato in un’intervista a due. Si formano coppie, meglio tra due persone che non si conoscono, e alternativamente per 5/7 minuti vengono giocati i due ruoli d’intervistato e intervistatore. Allo stop, a turno, ognuno parlerà della persona intervistata per un numero di minuti fissato 2/3, dicendo quello che ricorda o quello che l’ha colpito. Intervista pilotata Obiettivo: Migliorare la conoscenza del gruppo, rispondere a domande che riguardano se stessi. Materiali: Nessuno Tempo: mezz’ora Svolgimento: Formare gruppi di quattro persone e disporle sedute a croce con i gruppi un po’ distanti fra loro, il formatore dirà delle frasi che devono esser completate o porrà delle domande, a cui tutti i componenti di ogni gruppo, a turno ma molto velocemente, devono dare una risposta a turno condividendola con il gruppo, non con tutta l’aula. Le domande che il formatore pone devono essere regolate anche sul grado d’integrazione che il gruppo ha raggiunto e possono andare da: - Di che segno sei? Qual è il tuo colore preferito? Cosa vorresti che tua madre ti preparasse per cena questa sera? Se potessi partire subito, comprerei il biglietto per…Ho vinto 25 euro con un gratta e vinci esclamo… A domande più personali: - Mi arrabbio veramente quando mi dicono…. Detesto mio padre quando…. Non vorrei assolutamente assomigliare a…..Il mio desiderio più grande… Debriefing: Viene svolto tra i vari gruppi, i componenti condividono tra loro emozioni, pensieri, cose che vogliono aggiungere a risposte che hanno dato senza avere il tempo di riflettere. La prima impressione Questo gioco funziona bene se viene proposto entro la prima mezza giornata, bisogna evidenziarne subito lo scopo un po’ burlone e verrà poi riutilizzato nell’ultimo incontro per ridere insieme, praticamente il gioco si svolge in due fasi distinte.
  • 15. 1. L’IDENTITA’ DEL GRUPPO 15 Obiettivo: Migliorare la conoscenza, riflettere sul significato del pre giudizio. Materiali: Nessuno tranne la scheda sottostante. Le righe devono essere qualcuna in più ma non molte in più, dei partecipanti e devono contenere anche un certo numero di affermazioni negative. Mi sembra un tipo simpatico Ma chi si crede di essere! Penso che diventeremo amici Si veste in modo strano E’amore a prima vista Se non la smette, gli dico qualcosa Non lo sopporto già più Spero di finire in gruppo con lui/lei Tempo: in questa fase mezz’ora, un po’ di più nella seconda. Svolgimento: viene distribuita a tutti una scheda preparata tenendo conto delle indicazioni, in ogni riga della colonna di sinistra ogni partecipante scrive il nome di un componente del gruppo attribuendogli in questo modo un giudizio scaturito appunto dalla prima impressione. I fogli, su cui i partecipanti hanno scritto il loro nome o meglio un simbolo che permetta di riconoscere il proprio, vengono piegati e consegnati al formatore che li custodirà in una busta chiusa. Durante l’ultimo incontro la busta viene aperta, ognuno recupera il proprio foglio e nella colonna di destra rimasta bianca, scrive, come la prima volta il nome di uno dei partecipanti, confermando il giudizio o cambiandolo. Debriefing: Chi vuole e solo per la parte che vuole, commenta il primo giudizio, l’eventuale conferma o il motivo del cambio o della conferma. Di solito e in ogni caso ci si diverte. Ti dico chi sei La valutazione sull’opportunità di utilizzare questo gioco è lasciata al formatore, occorre tener presente che può generare tensione e magari ansia in alcune persone. Obiettivo: Migliorare la conoscenza, riflettere sul significato del pre giudizio. Materiali: Nessuno. Tempo: dipende dal numero dei partecipanti. Svolgimento: Disposti in cerchio i partecipanti a turno si alzano in piedi e indicandolo col dito dicono al vicino di destra "tu per me sei…" e aggiungono un giudizio. Debriefing: I partecipanti dicono quali sono le sensazioni e i timori che hanno provato sia quando sono stati oggetto del giudizio sia quando hanno dovuto esprimerlo. Il sasso
  • 16. 1. L’IDENTITA’ DEL GRUPPO 16 Obiettivo: Aiutare la costruzione del gruppo attraverso la condivisione di sensazioni, creare un clima rilassato e accogliente. Materiali: Sassi quasi uguali, tanti quanti sono i partecipanti. Tempo: dipende dal numero dei partecipanti, un’ora almeno. Svolgimento: I partecipanti seduti in cerchio prendono da un sacchetto o da un cesto un sasso a loro scelta. Quello scelto diventa il loro sasso che devono imparare a riconoscere dalla forma, dal tatto dal colore; vengono formate delle coppie che si scambiano il sasso e a occhi chiusi devono imparare a riconoscerlo distinguendolo da quello del compagno. Vengono unite due coppie formando un gruppo di quattro e si ripete lo scambio del sasso con le prove di riconoscimento. I sassi vengono ritirati e il formatore fa passare un sasso alla volta tra le mani dei partecipanti che le tengono dietro la schiena, quando qualcuno ritiene di aver in mano il suo sasso lo trattiene anziché passarlo ai compagni. Discussione: Non è un gioco che richiede una discussione particolare, il formatore deve calibrare i tempi anche in funzione della capacità che i partecipanti dimostrano nell’identificazione del loro sasso. Spesso il gioco non finisce perché alcuni sassi non vengono riconosciuti e altri invece contesi, il formatore deve scegliere di chiuderlo prima che si creino frustrazioni o si trasformi in una “cagnara”. In mancanza di un sasso possono essere utilizzati altri oggetti che siamo abbastanza simili, ma che abbiano qualche piccola differenza, per esempio è difficilissimo fare questo gioco se si utilizzano arance o frutti troppo uguali. Il sasso (ulteriore sviluppo) Si può chiedere ai volontari di trattenere il sasso, di depositarlo in un luogo definito o di riportarlo all’ultimo incontro. Il formatore dopo aver disposto tutti in cerchio, chiederà a ogni volontario di consegnare il sasso a un compagno cui deve chiedere scusa per uno sgarbo commesso durante la formazione in una sorta di gioco simbolico di riconciliazione come strumento per togliersi i “pesi” e alleggerire l’animo. Il sasso (ulteriore sviluppo) Come prima, il sasso viene ripreso, per utilizzarlo in funzione del “mi tolgo un sasso dalla scarpa”. I volontari seduti in cerchio, a turno, si tolgono “ il sasso” dicendo qualcosa che fino a quel momento avevano taciuto e tenuto per sé. Il mio augurio Da proporre in conclusione Obiettivo: Facilitare il congedo, verificare la coesione del gruppo. Materiali: Foglietti binachi. Tempo: dipende dal numero dei partecipanti. Svolgimento: Disposti in cerchio i partecipanti scrivono su un foglietto un augurio per l’avvio del servizio civile “pratico” pensando a un compagno cui vogliono dedicarlo. Il foglietto viene piegato
  • 17. 1. L’IDENTITA’ DEL GRUPPO 17 in quattro e posato a terra al centro del cerchio; a turno i partecipanti si alzano, vanno a prendere un foglietto a caso e leggono quello che c’è scritto. Il gruppo cerca di individuare il volontario a cui è diretto, chi si riconosce come autore può intervenire e spiegare perché e a chi l’ha scritto, ma non necessariamente, la non obbligatorietà a svelarsi, se spiegata in anticipo, favorisce una maggiore libertà di espressione. Debriefing: non è necessario. L’augurio del formatore Anche il formatore lascerà un suo augurio al gruppo, il riferimento può essere il viaggio, che comprende elementi come il partire, il camminare, il lasciarsi, la scoperta, i compagni di viaggio, gli incontri, il punto d’arrivo, il ritorno; qualche anno fa l’agenda che l’Ufficio nazionale regala ai volontari era incentrata sul tema del viaggio e conteneva spunti interessanti per preparare presentazioni in power point, filmati in movie maker, cartelloni o altro, anche le poesie si prestano per questo lavoro. Infine il formatore o qualche volontario possono proporre lavori costruiti con le fotografie scattate e le frasi scritte sui cartelloni. Strappare l’agenda formativa dopo averla firmata. Il formatore trascrive su un cartoncino formato A4 l’agenda formativa del gruppo o stampa una foto del gruppo sempre su un formato A4; tutti i volontari firmano sul retro del foglio e di seguito ognuno ne strappa un pezzettino da conservare come ricordo di questo momento. Un “ricordo più elegante” ma meno gradito ai volontari, può essere un segnalibro per ogni partecipante su cui il formatore ha scritto una frase, un pensiero, qualsiasi altra cosa che il gruppo riconosca come proprio, poi tutti li firmano sul retro così che a ognuno resti il ricordo. Le tre sedie Da proporre in conclusione Obiettivo: Facilitare il congedo, verificare il clima dell’aula. Materiali: uno sgabello senza sponda, una sedia da cucina e una poltroncina imbottita. Tempo: dipende dal numero dei partecipanti. Svolgimento: il formatore spiega che lo sgabello, la sedia e la poltroncina rappresentano tre possibilità di sedersi in maniera più o meno comoda. I partecipanti a turno si alzano dalla loro sedia e scelgono dove sedersi tra le tre possibilità poste di fronte a tutti; con la loro scelta indicano come si sono sentiti durante il percorso formativo; possono anche commentare la scelta; anche il formatore partecipa. Debriefing: non è necessario Appuntamento successivo Di solito con un minimo di coordinamento, i volontari riescono a chiudere la giornata con un momento di festa, ognuno porta qualcosa ed è fatta, al formatore il compito di fissare un appuntamento successivo, può anche essere il primo incontro di monitoraggio, ma anche un momento
  • 18. 1. L’IDENTITA’ DEL GRUPPO 18 ufficiale di consegna dei volontari ai loro operatori locali di progetto se la formazione è stata posta tutta all’inizio o entro il primo mese, mese e mezzo di servizio; infine si può scegliere di presentare i volontari alla comunità in cui opereranno invitando figure istituzionali delle comunità. Se opportunamente “sfruttati”, momenti come questi possono diventare modi con cui promuovere il servizio civile nel territorio. BIBLIOGRAFIA Vopel K.W - Manuale per animatori di gruppo – Elle Di Ci Leumann Rosenfeld D. – Psicoanalisi e gruppi – Borla Di Maria F. Lo Verso G.- La psicodinamica dei gruppi – Cortina Vopel K.W- Giochi interattivi - Elle Di Ci Leumann Bateson Z. - Ecologia della mente – Adelphi Bruner J. – La cultura dell’educazione – Feltrinelli Funaro S. Latella R. – Niente da riparare… - Exorma Manes S. - 83 giochi psicologici per la conduzione dei gruppi – Franco Angeli Caritas - Manuale di peacebuilding – SEPM Boal A. – Il poliziotto e la maschera – La meridiana Borgato R. – Un’arancia per due (giochi d’aula ed esercitazioni per formare alla negoziazione) - Franco Angeli Luperini R. – Giochi d’aula - Franco Angeli FILMOGRAFIA Dei titoli indicati ovviamente non è utilizzabile l’intera pellicola sia per ragioni di tempi sia perchè non sempre coerente con il tema trattato, possono invece essere utilizzati con successo spezzoni o brevi sequenze che il formatore deve selezionare e saper individuare al momento opportuno. Accanto ad ogni titolo vengono indicate, al di là del messaggio che il regista si propone di veicolare alcuni spunti suscitati dalla selezione di brevi sequenze. La ciudad – David Riker (bisogno di condividere col gruppo gli eventi e le emozioni) Alla luce del sole – Roberto Faenza (educare, formare, modello formativo) Tarzan di gomma – Soeren Kragh - Jacobsen (c’è sempre qualcosa che uno sa fare!) Basta guardare il cielo - Peter Chelsom (il gruppo, crescere, relazione di aiuto) Primavera, estate, autunno inverno e ancora primavera – Kim Ki – Duk (il ruolo del maestro) TESTI A proposito di servizio civile come esperienza dai contenuti educativi nei confronti delle giovani generazioni: “ il gruppo rappresenta il luogo in cui avvengono gli scambi emozionali, cognitivi, culturali che determinano un contesto educativo che muta col mutare delle persone che ne fanno
  • 19. 1. L’IDENTITA’ DEL GRUPPO 19 parte. La fatica dell’educatore è cercare di modulare linguaggi e pratiche sempre in relazione al contesto e alle persone con cui lavora e con cui s’incontra. Lui stesso non sarà sempre uguale, non saranno sempre uguali le proposte, gli stimoli, le strategie, le attese che caratterizzano il suo intervento. Il gruppo è anche la risorsa a cui tutti possono attingere, che dà sostegno e sostanza a ogni evento e come tale va rispettato, pur assicurando al singolo le sue specificità” (Funaro S. Latella R.) A volte la magia succede e i cartelloni servono, questo è il pensiero che Oriana Marzani, una volontaria, ha lasciato alla fine del suo percorso formativo. “Sono stati giorni intensi e delicati. Tiepidi e materni. Giorni di lacrime inaspettate e virtù esternate. Giorni di dolci scoperte, parole frementi e anime palpitanti. Le prime nebbie la mattina e il sole che riflette stupefatte goccioline appena nate. Alberi umidi e un profumo morbido d’autunno tutto intorno. Il riscaldamento acceso e il suo tepore indugiante. Giorni di parcheggi lontani e strade progressivamente familiari in compagnia di persone così stranamente vicine e sorridenti. Inaspettate. Grazie, davvero. Perchè il fatto di essere lì, in quella stanza dai soffitti altissimi e tutti quegli spifferi e quei muri spogli e gelati mi ha fatto sentire a casa. E condividere uno scopo è quanto di più bello possa accadere. O forse semplicemente avere la possibilità di condividere, fossero soltanto soffitti, muri o spifferi. Però in quell’aula si sentiva il calore di tutti, e tutti -con una risata, un silenzio, uno sguardo, una parola, un sorriso, un brusio, un raffreddore, una pausa, un caffè, una sigaretta- hanno contribuito alla magia. Orchestrata da mani sapienti, è vero. Ma pur sempre una magia… (Oriana – Commossa) In quest’ottica il formatore deve sentirsi investito anche da un ruolo educativo. Dalla “Gallina volante” di Paola Mastrocola …ci sono i pastori e ci sono i maestri e sono due cose ben diverse e se uno è in un modo non può essere nell’altro. I pastori sono gli insegnanti che tengono la classe come un gregge e stanno attenti a che tutte le pecore ci siano e li seguano, e se ne perdono una, o la aspettano anche mesi o tornano subito indietro a riprendersela trascinandosi tutte le altre, poi la accarezzano sulla testa, le asciugano la lana e la rimettono al suo posto. Ai pastori non importa niente dove si arriva, tanto non devono andare da nessuna parte: l’importante è tenere insieme il gregge. Il maestro invece è uno che insegna quel che sa che deve insegnare, e chi lo segue bene e chi non lo segue non importa, fatti suoi. Lui va diritto dove deve andare, intanto perché sa dove deve andare, e
  • 20. 1. L’IDENTITA’ DEL GRUPPO 20 poi perché se facesse una deviazione anche piccola potrebbe non arrivare più dove deve e questo sarebbe grave; la sua strada è lunga e difficile, quindi non può distrarsi mai, nemmeno per vedere chi c’è e chi non c’è, certo il rischio è che può capitargli di arrivare solo alla meta e questo gli spiacerebbe proprio tanto. Lo so che sembra più simpatico il pastore, ma ti piacerebbe essere una pecora che poi nella vita non sa fare niente da sola e ha sempre bisogno del gregge? Almeno col maestro, quei pochi che lo seguono, fosse anche uno solo, arrivano in un posto dove poi saranno individui, in grado di farsi al loro strada, almeno si presume … Dedicata ai volontari e ai formatori “Forse ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendolo” (Aristotele.) “Qualunque cosa tu possa fare o sognare di fare, incominciala. L’audacia ha in sé genio, potere e magia. Incominciala adesso” (J. W. Von Goethe)