SlideShare a Scribd company logo
1 of 26
Principi e strategie pedagogiche nella
formazione dell'adulto
Davide Basso
Analisi di alcuni Item dello studio SVIAT:
 Il CdL e la sede di tirocinio hanno favorito il mio
apprendimento? 1.9 (tra abbastanza e molto soddisfatto)
 Offerta di incontri per problemi di apprendimento (ultimo
posto per soddisfazione)
Finalità del tirocinio:
Sviluppare competenze professionali
il tirocinio facilita processi di elaborazione e integrazione delle
informazioni e la loro trasformazione in competenze
Sviluppare identità e appartenenza professionale
progressivo superamento di immagini idealizzate della
professione.
Fonte: Conferenza permanente dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie
I principi pedagogici:
 passaggio da un’enfasi storica sull’addestramento ad un
modello di apprendimento dall’esperienza
 responsabilizzazione dello studente utilizzando metodi di
apprendimento auto diretto
 personalizzazione delle esperienze di tirocinio e flessibilità
del percorso
 trasparenza del processo di valutazione, sono informati
quando non raggiungono tali standard prima della valutazione
certificativa
Fonte: Conferenza permanente dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie
Tutorship
Cosa fa si che un’esperienza si trasformi in formazione?
Quale influenza ha la funzione esercitata dal tutor clinico?
Qual’è il ruolo della riflessione sull’esperienza nei processi di
formazione ed educazione?
”prima la teoria e poi la pratica”
I saperi formali teorici, integrandosi con i saperi pratici degli esperti, si
trasformano in competenza.
 prerequisiti teorici;
 simulazioni in cui si sviluppano le abilità tecniche, relazionali e
metodologiche in situazione protetta;
 esperienza diretta sul campo accompagnata da sessioni di riflessione e
rielaborazione, compiti didattici e mandati di studio guidato.
Processo a spirale che può tornare indietro in ogni momento e con
successioni diverse, adattandosi alle esigenze dello studente e del contesto
di tirocinio.
Continua modulazione di
codice paterno e materno:
 non cadere in modelli di
apprendimento autoritari,
semplicemente basati sulla
dimostrazione e l’ingiunzione
 né in modelli troppo
accoglienti e facilitanti, che da
soli indicono dipendenza.
Attraverso la strategia della responsabilizzazione, il tutor
mette il formando nelle condizioni di fare esperienza e di
apprendere dall’errore.
Bassissimo livello di trasmissione delle informazioni e
altissima attenzione alla costituzione di un campo di
esperienza in cui lo studente possa sperimentarsi e sbagliare,
sotto l’occhio attento del tutor, che comunica soprattutto
attraverso gesti, sguardi, silenzi.
VS
Il suffisso inglese ship di tutorship sottolinea che quest’ultima è
una relazione.
Il clima e la qualità delle relazioni docente-studente influenzano
positivamente la formazione.
Il docente dovrebbe mettere lo studente nelle condizioni di
ricavare da sè i saperi a partire da un’esperienza concreta.
Fare esperienza e riflettere su di essa per trasformarla in
apprendimento.
Su chi è centrata l'attenzione?
Il tirocinio offre non solo la possibilità di imparare a
fare ma anche la possibilità di pensare sul fare e di
migliorare la capacità di problem solving.
Lo studente in tirocinio deve poter affrontare la
variabilità dei casi clinici, deve essere esposto
all’incertezza per poter sviluppare capacità
decisionali, con una progressiva assunzione di
responsabilità.
Il tutor deve cercare di indurre gli studenti ad approfondire il loro
livello di comprensione e a estrarre le conoscenze che già possiedono
attraverso l’uso di costanti sondaggi, che possono magari riuscire
irritanti:
“Perché? Che cosa vuol dire? Perché affermi ciò?”
Il tutor aiuta quindi lo studente a connettere le sue diverse
conoscenze
Il tutor contiene ed al contempo elabora le ansie e le paure che
inevitabilmente insorgono nei processi di apprendimento.
“il maestro che non spiega”
Spesso non da risposte anche se interrogato oppure finge di non
sapere, per fare in modo che intuizioni e conoscenze emergano
dal suo studente.
Al centro della situazione di apprendimento c’è lo studente, non
il docente.
Lo sguardo non è per niente distratto, osserva e ascolta molto il
suo studente, tenendosi però ad una certa distanza, tant’è vero
che lo studente patisce la sua assenza la prima volta che rimane
da solo.
Fattori di interferenza da evitare
Dare per scontati elementi non ancora affrontati.
Fare a meno di una presentazione esaustiva del contesto.
Sottovalutare la distanza che potrebbe esserci tra ciò che
viene compreso dallo studente e le nostre sensazioni a
riguardo.
mentor
1. Il sostegno al processo di apprendimento,
2. La diffusione della cultura organizzativa
3. La facilitazione del percorso di iniziazione che consente
all’individuo di riconoscersi e di essere riconosciuto membro
dell’organizzazione
Il mentore è un modello.
Lo studente effettua un rispecchiamento che gli permette di
trovare in lui parti di sé sconosciute.
E' svolto in modo informale da un ”anziano”.
coach
Finalizzato allo sviluppo della performance,
soprattutto a livello di abilità tecniche
Durata breve-media
Svolto da un capo o da un professionista esperto
counsellor
Il counsellor si relaziona in maniera più orizzontale,
aiutando l’interessato a scoprire da sé i suoi problemi e le
sue opportunità di evoluzione.
Si focalizza su problemi personali legati all’apprendimento e
al ruolo, si concentra su quanto è accaduto nel passato o nel
presente.
E' finalizzato allo sviluppo dell’individuo nella sua globalità.
Briefing e debriefing
Il briefing è un’attività riflessiva su un’esperienza che deve
ancora iniziare.
La sua utilità è quella di preparare l’apprendimento e insieme
dare parola al vissuto individuale di chi andrà sul campo,
indirizzando le sue azioni verso una mission condivisa.
Il briefing dovrebbe servire ad esplicitare le paure legate
all’essere finalmente il prima fila, per ipotizzare poi delle
possibili soluzioni e circoscrivere, in questo modo, i rischi.
E’ importante durante il colloquio di briefing creare un clima
accogliente.
Il debriefing è una forma di riflessione retrospettiva, con la
finalità di sviluppare l’apprendimento, rivisitando quanto è
accaduto nell’esperienza sul campo, valutando quali saperi
sono stati guadagnati e in che modo.
Il tutor dovrebbe aiutare il formando a ripercorrere
l’esperienza, a integrare le nuove conoscenze, con quelle già
consolidate, a valutare complessivamente l’esperienza fatta
e a ipotizzare nuovi apprendimenti.
Il debriefing affinché possa essere un’attività
autenticamente educativa dovrà essere non saltuaria e a
scadenze programmate.
Nel debriefing vengono esplorate 4 aree:

l’esperienza nella sua concretezza

i pensieri agiti nel corso dell’esperienza

le emozioni provate

gli esiti conseguiti e i saperi guadagnati.
Diari di bordo
Il diario è uno strumento riflessivo, utile per far emergere la
complessità dell’esperienza sul campo, anche e soprattutto nelle
sue componenti di vissuto.
La lettura a posteriori del diario, magari condivisa con altre
persone, può aiutare chi è informazione a scoprire cosa stava
succedendo nel contesto dell’esperienza, e dentro di sé.
Tenere un diario svela infatti un bagaglio di competenze
professionali implicite e imprescindibili.
Il ruolo del formatore è fondamentale nell’attivazione di una
riflessione, può aiutare il formando a identificare le aree
problematiche che emergono dalla rilettura del diario.
Learning contract
Co-progettare col formando, esperienze di apprendimento a
partire dalle possibilità offerte da un determinato contesto.
Individuare assieme a lui le metodologie e le risorse sul
campo più adatte agli apprendimenti che si vogliono
sviluppare.
Il formatore, accompagnerà il formando nella riflessione sul
perché desidera sviluppare certi apprendimenti.
Chiariti i bisogni e le aspettative di apprendimento, il
tutor aiuterà lo studente a comprendere se è pronto a
imparare quanto vorrebbe.
Lo fa indagando con lui la distanza tra cosa sa già, e dove
vorrebbe essere/si sente di essere relativamente a
determinate competenze.
Questo strumento, però, pone dei limiti:
 adatto solo a quegli adulti che hanno già
un’elevata consapevolezza di ciò che vogliono
imparare.
 semplifica l’esperienza, riducendola a ciò che
può essere previsto e sistematicamente pianificato.
La valutazione
Formativa
- permette di adattare le
attività formative al
progresso ancora da
ottenere
- molto utile per incoraggiare
il discente a chiedere
consiglio
- non deve in alcun modo
essere utilizzata per
effettuare una sanzione o
registrata su documenti
ufficiali
Certificativa
- deve essere utilizzata solo
al termine del programma
formativo per non
sottoporre ad uno stress
continuo lo studente
- nonostante gli sforzi
dimostrati dallo studente
non bisogna certificare
capacità che lo studente
non dimostra di possedere
La valutazione, sia essa formativa che certificativa,
permette al docente di valutare a sua volta
l'efficacia delle strategie e del modello di tutorship,
in modo da ridiscutere eventuali passaggi che nella
fase di progettazione sembravano essere funzionali.
Grazie per l'attenzione
Download @ slideshare

More Related Content

What's hot

Apprendere da adulti
Apprendere da adultiApprendere da adulti
Apprendere da adultianny2012
 
Fare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacaliFare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacaliChiara Bottini
 
Formazione formatori sicurezza presentazione
Formazione formatori sicurezza presentazioneFormazione formatori sicurezza presentazione
Formazione formatori sicurezza presentazioneCarlo Bisio (1000 +)
 
Ciclo di kolb nella Didattica Digitale Integrata
Ciclo di kolb nella Didattica Digitale IntegrataCiclo di kolb nella Didattica Digitale Integrata
Ciclo di kolb nella Didattica Digitale IntegrataLaura Antichi
 
Valutazione competenze
Valutazione competenzeValutazione competenze
Valutazione competenzekimbo33
 
Punti di forza e punti di debolezza nel perocrso di Alternanza Scuola Lavoro
Punti di forza e punti di debolezza nel perocrso di Alternanza Scuola LavoroPunti di forza e punti di debolezza nel perocrso di Alternanza Scuola Lavoro
Punti di forza e punti di debolezza nel perocrso di Alternanza Scuola LavoroPat Pelle
 
La progettazione della_formazione
La progettazione della_formazioneLa progettazione della_formazione
La progettazione della_formazioneimartini
 

What's hot (17)

Apprendere da adulti
Apprendere da adultiApprendere da adulti
Apprendere da adulti
 
Fare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacaliFare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacali
 
Cooplearning
Cooplearning  Cooplearning
Cooplearning
 
Linee guida per l'osservazione Peer-to-peer
Linee guida per l'osservazione Peer-to-peerLinee guida per l'osservazione Peer-to-peer
Linee guida per l'osservazione Peer-to-peer
 
Formazione formatori sicurezza presentazione
Formazione formatori sicurezza presentazioneFormazione formatori sicurezza presentazione
Formazione formatori sicurezza presentazione
 
Ciclo di kolb nella Didattica Digitale Integrata
Ciclo di kolb nella Didattica Digitale IntegrataCiclo di kolb nella Didattica Digitale Integrata
Ciclo di kolb nella Didattica Digitale Integrata
 
Anno di formazione Step-by Step
Anno di formazione Step-by StepAnno di formazione Step-by Step
Anno di formazione Step-by Step
 
Valutazione competenze
Valutazione competenzeValutazione competenze
Valutazione competenze
 
Castoldi
CastoldiCastoldi
Castoldi
 
Documentare l'attività didattica
Documentare l'attività didatticaDocumentare l'attività didattica
Documentare l'attività didattica
 
Punti di forza e punti di debolezza nel perocrso di Alternanza Scuola Lavoro
Punti di forza e punti di debolezza nel perocrso di Alternanza Scuola LavoroPunti di forza e punti di debolezza nel perocrso di Alternanza Scuola Lavoro
Punti di forza e punti di debolezza nel perocrso di Alternanza Scuola Lavoro
 
La progettazione della_formazione
La progettazione della_formazioneLa progettazione della_formazione
La progettazione della_formazione
 
Progettare per competenza.pptx uf 1
Progettare per competenza.pptx uf 1Progettare per competenza.pptx uf 1
Progettare per competenza.pptx uf 1
 
Documentare l'attività didattica
Documentare l'attività didatticaDocumentare l'attività didattica
Documentare l'attività didattica
 
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
 
Formare per competenze
Formare per competenzeFormare per competenze
Formare per competenze
 
Max Formisano Training Brochure
Max Formisano Training BrochureMax Formisano Training Brochure
Max Formisano Training Brochure
 

Viewers also liked

Typografia miejska w Poznaniu
Typografia miejska w PoznaniuTypografia miejska w Poznaniu
Typografia miejska w Poznanium26lab
 
Dialettica del postmodernismo, omnium
Dialettica del postmodernismo, omniumDialettica del postmodernismo, omnium
Dialettica del postmodernismo, omniumUNIVERSITY OF COIMBRA
 
Dialettica del postmodernismo, omnium
Dialettica del postmodernismo, omniumDialettica del postmodernismo, omnium
Dialettica del postmodernismo, omniumUNIVERSITY OF COIMBRA
 
Repvblicanismvs geopoliticvs fontes origines et via massimo morigi geopolitica
Repvblicanismvs geopoliticvs fontes origines et via massimo morigi  geopoliticaRepvblicanismvs geopoliticvs fontes origines et via massimo morigi  geopolitica
Repvblicanismvs geopoliticvs fontes origines et via massimo morigi geopoliticaUNIVERSITY OF COIMBRA
 
Aesthetica fascistica i repubblicanesimo omnium
Aesthetica fascistica i   repubblicanesimo omniumAesthetica fascistica i   repubblicanesimo omnium
Aesthetica fascistica i repubblicanesimo omniumUNIVERSITY OF COIMBRA
 
Social networking risks
Social networking risksSocial networking risks
Social networking risksLRMoodle-LRC
 
Алёна Лихачева
Алёна ЛихачеваАлёна Лихачева
Алёна ЛихачеваMailing Day
 
Дмитрий Кот
Дмитрий КотДмитрий Кот
Дмитрий КотMailing Day
 
Михаил Дашкиев
Михаил ДашкиевМихаил Дашкиев
Михаил ДашкиевMailing Day
 
Дмитрий Кудренко
Дмитрий КудренкоДмитрий Кудренко
Дмитрий КудренкоMailing Day
 

Viewers also liked (15)

Typografia miejska w Poznaniu
Typografia miejska w PoznaniuTypografia miejska w Poznaniu
Typografia miejska w Poznaniu
 
Repubblicanesimo
RepubblicanesimoRepubblicanesimo
Repubblicanesimo
 
Anemo 2016
Anemo 2016Anemo 2016
Anemo 2016
 
Dialettica del postmodernismo, omnium
Dialettica del postmodernismo, omniumDialettica del postmodernismo, omnium
Dialettica del postmodernismo, omnium
 
Teoria della distruzione del valore
Teoria della distruzione del valoreTeoria della distruzione del valore
Teoria della distruzione del valore
 
Subjects
SubjectsSubjects
Subjects
 
Dialettica del postmodernismo, omnium
Dialettica del postmodernismo, omniumDialettica del postmodernismo, omnium
Dialettica del postmodernismo, omnium
 
Repvblicanismvs geopoliticvs fontes origines et via massimo morigi geopolitica
Repvblicanismvs geopoliticvs fontes origines et via massimo morigi  geopoliticaRepvblicanismvs geopoliticvs fontes origines et via massimo morigi  geopolitica
Repvblicanismvs geopoliticvs fontes origines et via massimo morigi geopolitica
 
Aesthetica fascistica i repubblicanesimo omnium
Aesthetica fascistica i   repubblicanesimo omniumAesthetica fascistica i   repubblicanesimo omnium
Aesthetica fascistica i repubblicanesimo omnium
 
Social networking risks
Social networking risksSocial networking risks
Social networking risks
 
E safety
E safetyE safety
E safety
 
Алёна Лихачева
Алёна ЛихачеваАлёна Лихачева
Алёна Лихачева
 
Дмитрий Кот
Дмитрий КотДмитрий Кот
Дмитрий Кот
 
Михаил Дашкиев
Михаил ДашкиевМихаил Дашкиев
Михаил Дашкиев
 
Дмитрий Кудренко
Дмитрий КудренкоДмитрий Кудренко
Дмитрий Кудренко
 

Similar to Corso assistenti di tirocinio

Pedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiPedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiMauro Spinarelli
 
Modulo 4 tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4   tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratoriModulo 4   tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4 tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratoriaccademiatn
 
Verba volant train the trainer
Verba volant train the trainerVerba volant train the trainer
Verba volant train the trainerIrene Morrione
 
Modulo 4 rspp - farmacia
Modulo 4   rspp - farmaciaModulo 4   rspp - farmacia
Modulo 4 rspp - farmaciaaccademiatn
 
Il coaching nella scuola ok
Il coaching nella scuola okIl coaching nella scuola ok
Il coaching nella scuola okmrosaria1
 
Progettare la formazione aif regione
Progettare la formazione aif regioneProgettare la formazione aif regione
Progettare la formazione aif regioneAIF Piemonte
 
Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint) Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint) informistica
 
Train the trainer: formazione per docenti
Train the trainer: formazione per docentiTrain the trainer: formazione per docenti
Train the trainer: formazione per docentiIrene Morrione
 
4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentali4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentaliFlavia Zanchi
 
Corso "Strategia del Successo" per Imprenditori e Dirigenti - Centro Formazio...
Corso "Strategia del Successo" per Imprenditori e Dirigenti - Centro Formazio...Corso "Strategia del Successo" per Imprenditori e Dirigenti - Centro Formazio...
Corso "Strategia del Successo" per Imprenditori e Dirigenti - Centro Formazio...Centro Formazione Wonderful
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodoinformistica
 
Un Team che cresce - PMI-Rome Magazine
Un Team che cresce - PMI-Rome MagazineUn Team che cresce - PMI-Rome Magazine
Un Team che cresce - PMI-Rome MagazineEmiliano Soldi
 
Il mio propria esperienza professionale
Il mio propria esperienza professionaleIl mio propria esperienza professionale
Il mio propria esperienza professionalefva73
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Caivano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti CaivanoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Caivano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti CaivanoCorrado Izzo
 
Flipped classroom pnsd pon
Flipped classroom pnsd ponFlipped classroom pnsd pon
Flipped classroom pnsd ponAlessandra Rucci
 

Similar to Corso assistenti di tirocinio (20)

Pedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiPedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per Docenti
 
Modulo 4 tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4   tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratoriModulo 4   tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4 tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
 
Verba volant train the trainer
Verba volant train the trainerVerba volant train the trainer
Verba volant train the trainer
 
Attitudineevalutazione
AttitudineevalutazioneAttitudineevalutazione
Attitudineevalutazione
 
Modulo 4 rspp - farmacia
Modulo 4   rspp - farmaciaModulo 4   rspp - farmacia
Modulo 4 rspp - farmacia
 
Il coaching nella scuola ok
Il coaching nella scuola okIl coaching nella scuola ok
Il coaching nella scuola ok
 
Progettare la formazione aif regione
Progettare la formazione aif regioneProgettare la formazione aif regione
Progettare la formazione aif regione
 
Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint) Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint)
 
Train the trainer: formazione per docenti
Train the trainer: formazione per docentiTrain the trainer: formazione per docenti
Train the trainer: formazione per docenti
 
Giusti v
Giusti vGiusti v
Giusti v
 
Giusti 1
Giusti 1Giusti 1
Giusti 1
 
4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentali4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentali
 
Corso "Strategia del Successo" per Imprenditori e Dirigenti - Centro Formazio...
Corso "Strategia del Successo" per Imprenditori e Dirigenti - Centro Formazio...Corso "Strategia del Successo" per Imprenditori e Dirigenti - Centro Formazio...
Corso "Strategia del Successo" per Imprenditori e Dirigenti - Centro Formazio...
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
 
Un Team che cresce - PMI-Rome Magazine
Un Team che cresce - PMI-Rome MagazineUn Team che cresce - PMI-Rome Magazine
Un Team che cresce - PMI-Rome Magazine
 
Il mio propria esperienza professionale
Il mio propria esperienza professionaleIl mio propria esperienza professionale
Il mio propria esperienza professionale
 
Strategie& Autof
Strategie& AutofStrategie& Autof
Strategie& Autof
 
Tutor on line
Tutor on lineTutor on line
Tutor on line
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Caivano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti CaivanoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Caivano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Caivano
 
Flipped classroom pnsd pon
Flipped classroom pnsd ponFlipped classroom pnsd pon
Flipped classroom pnsd pon
 

Corso assistenti di tirocinio

  • 1. Principi e strategie pedagogiche nella formazione dell'adulto Davide Basso
  • 2. Analisi di alcuni Item dello studio SVIAT:  Il CdL e la sede di tirocinio hanno favorito il mio apprendimento? 1.9 (tra abbastanza e molto soddisfatto)  Offerta di incontri per problemi di apprendimento (ultimo posto per soddisfazione)
  • 3. Finalità del tirocinio: Sviluppare competenze professionali il tirocinio facilita processi di elaborazione e integrazione delle informazioni e la loro trasformazione in competenze Sviluppare identità e appartenenza professionale progressivo superamento di immagini idealizzate della professione. Fonte: Conferenza permanente dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie
  • 4. I principi pedagogici:  passaggio da un’enfasi storica sull’addestramento ad un modello di apprendimento dall’esperienza  responsabilizzazione dello studente utilizzando metodi di apprendimento auto diretto  personalizzazione delle esperienze di tirocinio e flessibilità del percorso  trasparenza del processo di valutazione, sono informati quando non raggiungono tali standard prima della valutazione certificativa Fonte: Conferenza permanente dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie
  • 5. Tutorship Cosa fa si che un’esperienza si trasformi in formazione? Quale influenza ha la funzione esercitata dal tutor clinico? Qual’è il ruolo della riflessione sull’esperienza nei processi di formazione ed educazione?
  • 6. ”prima la teoria e poi la pratica” I saperi formali teorici, integrandosi con i saperi pratici degli esperti, si trasformano in competenza.  prerequisiti teorici;  simulazioni in cui si sviluppano le abilità tecniche, relazionali e metodologiche in situazione protetta;  esperienza diretta sul campo accompagnata da sessioni di riflessione e rielaborazione, compiti didattici e mandati di studio guidato. Processo a spirale che può tornare indietro in ogni momento e con successioni diverse, adattandosi alle esigenze dello studente e del contesto di tirocinio.
  • 7. Continua modulazione di codice paterno e materno:  non cadere in modelli di apprendimento autoritari, semplicemente basati sulla dimostrazione e l’ingiunzione  né in modelli troppo accoglienti e facilitanti, che da soli indicono dipendenza.
  • 8. Attraverso la strategia della responsabilizzazione, il tutor mette il formando nelle condizioni di fare esperienza e di apprendere dall’errore. Bassissimo livello di trasmissione delle informazioni e altissima attenzione alla costituzione di un campo di esperienza in cui lo studente possa sperimentarsi e sbagliare, sotto l’occhio attento del tutor, che comunica soprattutto attraverso gesti, sguardi, silenzi. VS
  • 9. Il suffisso inglese ship di tutorship sottolinea che quest’ultima è una relazione. Il clima e la qualità delle relazioni docente-studente influenzano positivamente la formazione. Il docente dovrebbe mettere lo studente nelle condizioni di ricavare da sè i saperi a partire da un’esperienza concreta. Fare esperienza e riflettere su di essa per trasformarla in apprendimento. Su chi è centrata l'attenzione?
  • 10. Il tirocinio offre non solo la possibilità di imparare a fare ma anche la possibilità di pensare sul fare e di migliorare la capacità di problem solving. Lo studente in tirocinio deve poter affrontare la variabilità dei casi clinici, deve essere esposto all’incertezza per poter sviluppare capacità decisionali, con una progressiva assunzione di responsabilità.
  • 11. Il tutor deve cercare di indurre gli studenti ad approfondire il loro livello di comprensione e a estrarre le conoscenze che già possiedono attraverso l’uso di costanti sondaggi, che possono magari riuscire irritanti: “Perché? Che cosa vuol dire? Perché affermi ciò?” Il tutor aiuta quindi lo studente a connettere le sue diverse conoscenze Il tutor contiene ed al contempo elabora le ansie e le paure che inevitabilmente insorgono nei processi di apprendimento.
  • 12. “il maestro che non spiega” Spesso non da risposte anche se interrogato oppure finge di non sapere, per fare in modo che intuizioni e conoscenze emergano dal suo studente. Al centro della situazione di apprendimento c’è lo studente, non il docente. Lo sguardo non è per niente distratto, osserva e ascolta molto il suo studente, tenendosi però ad una certa distanza, tant’è vero che lo studente patisce la sua assenza la prima volta che rimane da solo.
  • 13. Fattori di interferenza da evitare Dare per scontati elementi non ancora affrontati. Fare a meno di una presentazione esaustiva del contesto. Sottovalutare la distanza che potrebbe esserci tra ciò che viene compreso dallo studente e le nostre sensazioni a riguardo.
  • 14. mentor 1. Il sostegno al processo di apprendimento, 2. La diffusione della cultura organizzativa 3. La facilitazione del percorso di iniziazione che consente all’individuo di riconoscersi e di essere riconosciuto membro dell’organizzazione Il mentore è un modello. Lo studente effettua un rispecchiamento che gli permette di trovare in lui parti di sé sconosciute. E' svolto in modo informale da un ”anziano”.
  • 15. coach Finalizzato allo sviluppo della performance, soprattutto a livello di abilità tecniche Durata breve-media Svolto da un capo o da un professionista esperto
  • 16. counsellor Il counsellor si relaziona in maniera più orizzontale, aiutando l’interessato a scoprire da sé i suoi problemi e le sue opportunità di evoluzione. Si focalizza su problemi personali legati all’apprendimento e al ruolo, si concentra su quanto è accaduto nel passato o nel presente. E' finalizzato allo sviluppo dell’individuo nella sua globalità.
  • 17. Briefing e debriefing Il briefing è un’attività riflessiva su un’esperienza che deve ancora iniziare. La sua utilità è quella di preparare l’apprendimento e insieme dare parola al vissuto individuale di chi andrà sul campo, indirizzando le sue azioni verso una mission condivisa. Il briefing dovrebbe servire ad esplicitare le paure legate all’essere finalmente il prima fila, per ipotizzare poi delle possibili soluzioni e circoscrivere, in questo modo, i rischi. E’ importante durante il colloquio di briefing creare un clima accogliente.
  • 18. Il debriefing è una forma di riflessione retrospettiva, con la finalità di sviluppare l’apprendimento, rivisitando quanto è accaduto nell’esperienza sul campo, valutando quali saperi sono stati guadagnati e in che modo. Il tutor dovrebbe aiutare il formando a ripercorrere l’esperienza, a integrare le nuove conoscenze, con quelle già consolidate, a valutare complessivamente l’esperienza fatta e a ipotizzare nuovi apprendimenti. Il debriefing affinché possa essere un’attività autenticamente educativa dovrà essere non saltuaria e a scadenze programmate.
  • 19. Nel debriefing vengono esplorate 4 aree:  l’esperienza nella sua concretezza  i pensieri agiti nel corso dell’esperienza  le emozioni provate  gli esiti conseguiti e i saperi guadagnati.
  • 20. Diari di bordo Il diario è uno strumento riflessivo, utile per far emergere la complessità dell’esperienza sul campo, anche e soprattutto nelle sue componenti di vissuto. La lettura a posteriori del diario, magari condivisa con altre persone, può aiutare chi è informazione a scoprire cosa stava succedendo nel contesto dell’esperienza, e dentro di sé. Tenere un diario svela infatti un bagaglio di competenze professionali implicite e imprescindibili. Il ruolo del formatore è fondamentale nell’attivazione di una riflessione, può aiutare il formando a identificare le aree problematiche che emergono dalla rilettura del diario.
  • 21. Learning contract Co-progettare col formando, esperienze di apprendimento a partire dalle possibilità offerte da un determinato contesto. Individuare assieme a lui le metodologie e le risorse sul campo più adatte agli apprendimenti che si vogliono sviluppare. Il formatore, accompagnerà il formando nella riflessione sul perché desidera sviluppare certi apprendimenti.
  • 22. Chiariti i bisogni e le aspettative di apprendimento, il tutor aiuterà lo studente a comprendere se è pronto a imparare quanto vorrebbe. Lo fa indagando con lui la distanza tra cosa sa già, e dove vorrebbe essere/si sente di essere relativamente a determinate competenze.
  • 23. Questo strumento, però, pone dei limiti:  adatto solo a quegli adulti che hanno già un’elevata consapevolezza di ciò che vogliono imparare.  semplifica l’esperienza, riducendola a ciò che può essere previsto e sistematicamente pianificato.
  • 24. La valutazione Formativa - permette di adattare le attività formative al progresso ancora da ottenere - molto utile per incoraggiare il discente a chiedere consiglio - non deve in alcun modo essere utilizzata per effettuare una sanzione o registrata su documenti ufficiali Certificativa - deve essere utilizzata solo al termine del programma formativo per non sottoporre ad uno stress continuo lo studente - nonostante gli sforzi dimostrati dallo studente non bisogna certificare capacità che lo studente non dimostra di possedere
  • 25. La valutazione, sia essa formativa che certificativa, permette al docente di valutare a sua volta l'efficacia delle strategie e del modello di tutorship, in modo da ridiscutere eventuali passaggi che nella fase di progettazione sembravano essere funzionali.