SlideShare a Scribd company logo
1 of 511
Principi di tecnica di impiantoPrincipi di tecnica di impianto
del Pacemaker temporaneodel Pacemaker temporaneo
in urgenzain urgenza
Stefano Nardi, MD, PhD
Toracich and Cardio-Vascular Departement
Divison of Cardiology
Arrhythmia, EP Center and Cardiac Pacing Unit
Santa Maria General Hospital, TerniSanta Maria General Hospital, Terni
BRADIARITMIABRADIARITMIA
EMERGENZAEMERGENZA
 SINTOMATICA (Sincope, Lipotrimia, Dispnea)SINTOMATICA (Sincope, Lipotrimia, Dispnea)
 FC < 40 BMFC < 40 BM
 GRAVITA’ DELLA CARDIOPATIA PRESENTEGRAVITA’ DELLA CARDIOPATIA PRESENTE
BRADIARITMIEBRADIARITMIE
MALATTIE ATRIALIMALATTIE ATRIALI
BLOCCHIBLOCCHI
ATRIOVENTRICOLARIATRIOVENTRICOLARI
BLOCCHIBLOCCHI
INTERVENTRICOLARIINTERVENTRICOLARI
Malattie AtrialiMalattie Atriali
Bradicardia Sinusale MarcataBradicardia Sinusale Marcata
Blocchi Seno-Atriali II° e III° sintomaticiBlocchi Seno-Atriali II° e III° sintomatici
Sindrome bradi-tachi (Pause lunghe)Sindrome bradi-tachi (Pause lunghe)
Eziologia
IMA inferioreIMA inferiore
Patologie Extra-cardiachePatologie Extra-cardiache
(neuromuscolari – emorragie digestive)(neuromuscolari – emorragie digestive)
FarmaciFarmaci
ß-bloccanti, Digoxina, Verapamil, etcß-bloccanti, Digoxina, Verapamil, etc
Ipertono VagaleIpertono Vagale
MALATTIE ATRIALIMALATTIE ATRIALI
BRADICARDIA SINUSALE MARCATABRADICARDIA SINUSALE MARCATA
TERAPIATERAPIA
• Atropina – 0.5 mg e.v., ripetibileAtropina – 0.5 mg e.v., ripetibile
• IsoproterenoloIsoproterenolo
• Stimolazione TemporaneaStimolazione Temporanea
BLOCCHI ATRIO-VENTRICOLARIBLOCCHI ATRIO-VENTRICOLARI
BAV II E III GRADO SINTOMATICIBAV II E III GRADO SINTOMATICI
EZIOLOGIAEZIOLOGIA
Cardiopatia Organica CronicaCardiopatia Organica Cronica
((Ischemica, Reumatica, Congenita, DCM)Ischemica, Reumatica, Congenita, DCM)
IMAIMA
FarmaciFarmaci
((ß-bloccanti, Digoxina, Verapamil, etc)ß-bloccanti, Digoxina, Verapamil, etc)
Ipertono VagaleIpertono Vagale
BAV II GRADOBAV II GRADO
BAV III GRADOBAV III GRADO
BAV AVANZATOBAV AVANZATO
INDICAZIONI AL TRATTAMENTOINDICAZIONI AL TRATTAMENTO
P M T E M P O R A N E O
S IN T O M A T IC O
A T R O P IN A E .V . 0 .5
R IP E T IB IL E
A S IN T O M A T IC O
O S S E R V A Z IO N E
Q R S S T R E T T O
P M T E M P O R A N E O
Q R S L A R G O
B A V T O T A L E
B A V II G R A D O A V A N Z A T O
BLOCCHI INTERVENTRICOLARIBLOCCHI INTERVENTRICOLARI
ACUTIACUTI
EZIOLOGIAEZIOLOGIA
IMAIMA
Indicazioni alla Stimolazione TemporaneaIndicazioni alla Stimolazione Temporanea
Blocco TrifascicolareBlocco Trifascicolare
Blocco Bifascicolare (BBD+EAS, BBD+EPS)Blocco Bifascicolare (BBD+EAS, BBD+EPS)
BAV I° + EAS o EPSBAV I° + EAS o EPS
IMA INFERIOREIMA INFERIORE
P M T E M P O R A N E O
A T R O P IN A E V
B L O C C O S A
B R A D . G IU N Z IO N A L E
B R A D . S IN U S A L E
B A V II T IP O 1
P M T E M P O R A N E O
B A V II T IP O 2
B A V T O T A L E
S IN T O M A T IC O
F C < 4 0 B M
A T R O P IN A E V
O S S E R V A Z IO N E
A S IN T O M A T IC O
B R A D IA R IT M IA
IMA ANTERIOREIMA ANTERIORE
P M T E M P O R A N E O
B A V I I T I P O 2
B A V T O T A L E
A L T E R N A N Z A D I B B D E B B S
B L O C C O B I O T R IF A S C IC O L A R E
S I N T O M A T I C O
A S I N T O M A T I C O
P M T E M P O R A N E O
A T R O P IN A E V
B R A D . S I N U S A L E
B L O C C O S A
B R A D . G I U N Z I O N A L E
B A V I I T IP O 1
A S I N T O M A T I C O
B R A D I A R I T M I A
Stimolazione temporanea in
urgenza anche nelle tachiaritmie?
TORSIONE DI PUNTATORSIONE DI PUNTA
QTc long SyndromeQTc long Syndrome
SINDROME di Jerwell-Lange-Nielsen (con Sordità)SINDROME di Jerwell-Lange-Nielsen (con Sordità)
SINDROME DI Romano-Ward (senza Sordità)SINDROME DI Romano-Ward (senza Sordità)
FORME ACQUISITEFORME ACQUISITE
Disturbi Elettrolitici (IPOK+ IPOMG+)Disturbi Elettrolitici (IPOK+ IPOMG+)
Farmaci (Chinidina, Amiodarone, Sotalolo, Ibutilide, etc)Farmaci (Chinidina, Amiodarone, Sotalolo, Ibutilide, etc)
Aritmie Ipocinetiche (BAV TOTALE)Aritmie Ipocinetiche (BAV TOTALE)
TORSIONE DI PUNTATORSIONE DI PUNTA
ALGORITMO TERAPEUTICOALGORITMO TERAPEUTICO
E L E T T R O S T I M O L A Z I O N E T E M P O R A N E A
1 0 0 - 1 2 0 / M I N : A T R I A L E O V E N T R I C O L A R E
T d P
I N C R E M E N T O D E L L A F C
I S O P R O T E R E N O L O : 0 . 0 1 - 0 . 0 2 u g / k g / m in
A T R O P I N A E V : B O L O 0 . 5 m g , R I P E T I B I L E O G N I 1 0 '
M E T O P R O L O L O : F O R M A C O N G E N I T A E D A A . T R I C I C L I C I
T d P
E V E N T U A L E C O R R E Z I O N E
D E L D I S T U R B O E L E T T R O L I T I C O
M g S O 4 E V : 1 - 2 G . I N 5 - 1 0 ' , I N F U S I O N E D I 1 - 2 G  H P E R 4 - 6 H
K C L : 1 0 m E q / h F I N O A L L A C O R R E Z I O N E D E L L O S Q U I L I B R I O
T O R S I O N E D I P U N T A ( T d P )
QUALE STIMOLAZIONE
TEMPORANEA ?
EPICARDICA
TRANSESOFAGEA
TRANSTORACICA
TRANSVENOSA
PACEMAKER TEMPORANEO
ECG con stimolazione temporanea
Complications
• Pacing Failure
– Failure to Output
– Failure to Capture
• Pseudomalfunction
• Sensing Failure
– Oversensing
– Undersensing
• Operative Failure
Transvenous Pacemaker (TVP)
Failure to Output
• Occurs when no PM spike is present
• This may be due to battery failure, lead fracture,
a break in lead insulation, oversensing (inhibiting),
poor lead connection at the take-off from the PM,
and "cross-talk" (when A output is sensed by a V
lead in a dual-chamber PM).
Transvenous Pacemaker
Failure to Capture
A spike not followed by either a V complex
- lead fracture
- lead dislodgement
- elevated PM threshold
- MI at the lead tip
- certain AADs (eg, flecainide)
- metabolic abnormalities (hyper-k+
, acidosis, alkalosis)
- cardiac perforation
- poor lead connection at the take-off from the
generator
- improper amplitude or pulse width settings.
Transvenous Pacemaker
Sensing
• Definizione
- capacità del PM di percepire un segnale elettrico
intrinseco, in funzione dell’ampiezza, dello Slew-rate,
della frequenza del segnale e della posizione degli
elettrodi.
• Sensibilità programmata
- Indica il minimo segnale intracardiaco che il PM
percepisce per attivare la risposta del PM
(inibito o triggerato).
5 mV
2 mV
1 mV
Sensing
• La sensibilità programmata determina la capacità
del dispositivo di rilevare dei segnali.
5 mV
2 mV
1 mV
Sensing
• Quando si programma la sensibilità, se si
diminuisce il suo valore, si rende il PM più
sensibile (“sente” meglio).
5 mV
2 mV
1 mV
Sensing
• Se la sensibilità programmata è troppo bassa
il dispositivo “sente” troppo
8 mV
6 mV
4 mV
2 mV
0 mV
Onda R 7 mV Onda R 3 mV
Pacemaker programmato a 4 mV
Sensing
rilevata non rilevata
Pacemaker programmato a 2 mV
8 mV
6 mV
4 mV
2 mV
0 mV
Entrambe le onde vengono rilevate
Onda R 7 mV Onda R 3 mV
Sensing
Oversensing Ventricolare
Frequenza base
di stimolazione
Viene sentito un evento non
corrispondente a onda R e
viene inibito il pacemaker
Pause prolungate tra
uno stimolo e il
successivo
Oversensing
• When a PM incorrectly senses electrical activity
and is inhibited from correctly pacing.
• This may be due to muscular activity (particularly
oversensing of the diaphragm or pectoralis
muscles), electromagnetic (EM) interference, or
lead insulation breakage.
Transvenous Pacemaker
Undersensing Ventricolare
Frequenza base
di stimolazione
Onde R non sentite. Il pacemaker
genera uno stimolo inappropriato
Undersensing
• When a PM incorrectly misses intrinsic
depolarization and paces despite intrinsic activity.
• This may be due to poor lead positioning, lead
dislodgment, magnet application, low battery
states, or MI.
• Management is similar to that for other types of
failures.
Transvenous Pacemaker
• A final category of PM failures is termed operative
• This includes malfunction due to mechanical
factors, such as PNX, pericarditis, infection, skin
erosion, hematoma, lead dislodgment, and venous
thrombosis.
• Treatment depends on the etiology.
Transvenous Pacemaker (TVP)
(and electrodes if Demand or Back-up Pacing)
• Stat-Padz application should
be Anterior/Posterior
• 3-lead ECG electrodes must
be placed also
Think of 2 pieces of white bread and you
are making a myocardial sandwich
Transcutaneous PM (TCP)
Access Pacer (Green) mode
The Pacer mode is accessed by
turning the Selector Switch
counter-clockwise
• Milliamps are the type of current
which are utilized in this mode
• No AED capability or
ANALYZE button can be used in
this mode
Transcutaneous PM (TCP)
Pacer Mode
• Pacer markers (PPM) indicate
the rate set to attempt to capture
the ventricle
• Default settings of 70 PPM and
0 mA are displayed upon access
of Pacer Mode
• To increase or decrease pacer
marker (PPM) turn the Pacer
Rate Dial
Transcutaneous PM (TCP)
Pacer Mode: Output Dial
• Turn the Pacer Output dial to
adjust the level of discharged
milliamps.
• If capture is achieved, the PPM
will have a wide complex
reflecting ventricular
contraction following the thin
PPM rate marker
Transcutaneous PM (TCP)
Pulse Duration
• Pulse duration is the time of impulse stimulation.
• Early TCPs used short (1-2 ms) duration impulses.
Such impulses resembled the action potential (AP)
and preferentially stimulated skeletal muscle.
• In contrast, cardiac muscle APs are much longer,
requiring 20-40 msec to reach maximum.
Transcutaneous PM (TCP)
Current
• Using a longer pulse duration and larger electrodes
permits pts to tolerate higher applied current.
• 100 mA of current applied over an average (50 Ώ
resistance) chest for 20 ms will deliver 0.1 J. This is
well below the 1-2 J required to cause an
uncomfortable tingling sensation in the skin.
• The force of skeletal muscle contraction, not the
electric current, determines TCP discomfort. Current
TCPs are capable of delivering up to 140-200 mA
tolerably.
Transcutaneous PM (TCP)
Definition of Capture:
Electrical and Mechanical
• Electrical capture: Every PPM
(pacer rate indicator) is followed
by a larger complex (QRS) which
indicates ventricular contraction
• Mechanical capture: When an
associated pulse is created with
the electrical capture. Pulse rate
should be PPM rate
• Once electrical and mechanical
capture has been confirmed, dial
the mA up 10% from capture
threshold as a safety margin
Transcutaneous PM (TCP)
Pacing Mode:
Ability to Perform 3 Types of Ventricular Pacing
1.) Demand Pacing:
Most frequent form of ventricular pacing. The PPM is set above
patient’s rate (or lack thereof) and the Pacer Output dial is turned to
increase the mA in attempt to obtain capture and pace the ventricles.
2.) Stand-by Pacing:
Setting the PPM and Pacer output at a back-up rate less than a
patient’s intrinsic heart rate. The PPM will initially be set above the
patients heart rate and pacer output (mA) is increased to achieve 100%
capture. The PPM is then decreased to desired rate below the patients
intrinsic heart rate. Should the HR drop, the stand-by pacer will
initiate impulses and begin to pace.
Transcutaneous PM (TCP)
3.) Asynchronized Pacing:
Rarely used. This form of pacing is performed when no ECG electrodes can be
placed due to burns, trauma or interference. The async on/off softkey button is
pressed and aysnc mode is displayed. No PPM or electrical capture will be
seen on the screen. Mechanical capture will only be proven by palpating a
pulse if one is achieved
Pacing Mode:
Ability to Perform 3 Types of
Ventricular Pacing
Transcutaneous PM (TCP)
Stefano Nardi, MD, PhD
Toracich and Cardio-Vascular Departement
Divison of Cardiology
Arrhythmia, EP Center and Cardiac Pacing Unit
Indicazioni TradizionaliIndicazioni Tradizionali
all’ Elettrostimolazioneall’ Elettrostimolazione
(Cenni Storici)(Cenni Storici)
Cenni Storici
Dagli anni ’30 .......ad oggi
Anni ‘30
• Negli anni ’30 vengono progettati i primi dispositivi
specifici per il recupero del cuore durante le aritmie:
questi dispositivi vengono chiamati pacemaker.
• Generatori di impulsi esterni, di grosse dimensioni,
erogano impulsi elettrici al cuore tramite un ago inserito
tra due costole.
• Componenti discreti (resistori e condensatori) saldati
per formare un circuito elettrico.
• Non sono in grado di stimolare il cuore adeguatamente.
1932: Pacemaker Hyman I
Hyman sviluppa il primo pacemaker con design
elettro-meccanico (Germania)
• Fonte d’energia: orologio
meccanico la cui molla è
caricata da una manovella
• Ago bipolare, inserito tra
due costole, trasmette gli
impulsi elettrici in prossimità
dell’Adx
Non è approvato dalla comunità medica a causa di
possibili interferenze con l’ambiente esterno.
Pacemaker Hyman I, II
Pacemaker portatile Hyman II.
Realizzato a fine anni ’30 da Siemens.
• Risultano inadatti a resuscitare
realmente un cuore umano:
• Primi dispositivi a chiamarsi PM
• Costruiti specificamente per il
recupero del cuore durante le
aritmie
il segnale elettrico emesso è
insufficiente a stimolare il cuore
Anni ‘40
• Si effettuano i primi interventi chirurgici sul
cuore.
• Vengono costruiti i primi pacemaker che
stimolano il cuore tramite elettrodi posti a
contatto con esso.
• Lo stimolo è generato da dispositivi esterni di
grosse dimensioni.
1945: la fine della II
Guerra Mondiale
• Prima della II Guerra Mondiale il
cuore era considerato un organo
inaccessibile.
• Durante la guerra vengono estratti
dal cuore con successo oggetti
estranei come pallottole, punte ect.
• Si scopre che il cuore è operabile e
risponde agli stimoli contraendosi.
1949: Pacemaker di Hopps
• Jhon A. Hopps (National Research Council of Canada)
dimostra che una scarica elettrica nel nodo seno-atriale
causa la contrazione del muscolo cardiaco.
• Sviluppa il primo elettrocatetere
per la stimolazione cardiaca
introdotto dalla vena giugulare
esterna e collegato a un PM
esterno.
Risolve la tachicardia atriale
Testato solo sugli animali
Anni ‘50
• Viene sviluppato il primo pacemaker che stimola
il cuore a torace chiuso.
• Nel ‘58 viene sviluppato, dal Dr. Rune Elmqvist
della Pacesetter AB (Svezia), il primo PM
portatile (200gr.), totalmente impiantabile
nell’addome (introduzione dei transistors).
• L’intervento è molto complesso (4-5 ore)
• Il successo dell’impianto è relativo ed è legato
alla breve durata della batteria e allo sviluppo
di infezioni dovute alla sutura.
1950: Pacemaker di Zoll
• Voltaggio in uscita e frequenza
di stimolazione regolati
dall’esterno
• Voltaggio massimo: 150 V
• Nominale: 100 V, 2 msec
• Due elettrodi metallici del
diametro di due pollici stimolano
la parte destra e sinistra del
torace.
La stimolazione prolungata
produce bruciature esterne localizzate
PM esterno: stimola il cuore a torace chiuso
1959: I Pacemaker
Impiantabile funzionante
• Generatore impiantabile
a sede addominale, asincrono e
unipolare
• 2 batterie nickel-cadmio
ricaricabili dall’esterno (12 ore a
settimana)
• Capsula in resina epossidica
• Diametro: 52,5 mm; spessore:
17,5 mm; peso: 64,3 gr
Elettrodi
• catodo in platino, suturato
all’epicardio
• anodo ad anello metallico
Catetere
• nylon intrecciato
• bande in acciaio inossidabile
• isolamento in polietilene.
CASMU Clinic of
Montevideo, Uruguay
1959: Batterie Nickel Cadmio
Spirale
interna
Anodo
Apertura
Ogni batteria sviluppa 50 mA/h
Il caricabatterie esterno trasmette la carica per
induzione da una spirale esterna avvolta intorno al
torace del paziente, alla spirale interna del PM.
Ricarica: 150 kHz, 220 V
Impianto addominale:
l’incisione causa
Il Pacemaker Impiantabile
• L’introduzione del PM impiantabile permette di far
fronte ai fenomeni bradicardici.
• Permette di migliorare la QoL del pt, anche se si
verificano complicazioni derivanti dalla stabilità degli
elettrocateteri.
• Dal punto di vista organizzativo si introduce la
necessità di ICU (degenza >1 settimana).
• Elevato impatto sui costi: costo del dispositivo,
intervento, ICU, degenza, monitoraggio, Drugs,
trattamento delle complicazioni.
Anni ‘60
• L’introduzione dei cateteri transvenosi permette
l’impianto minivasivo.
• Primo impianto pettorale di PM. Il generatore viene
posizionato in una tasca creata in zona pettorale.
• Si pongono le basi per il PM “a domanda”, cioè in grado di
riconoscere il ritmo spontaneo del cuore e di inbire il
proprio funzionamento quando non necessario.
Stimolazione Intracardiaca
• L’impianto viene effettuato dal cardiochirurgo e dal
cardiologo.
• La durata dell’intervento si riduce a 2-3 ore
• Il peso del dispositivo scende a 135 gr.
• Grazie alla minore invasività dell’intervento, si ha un
recupero post operatorio più rapido.
• E’ sempre necessaria la ICU ma si riduce il personale
necessario.
• Diminuiscono i costi.
1962: Stimolazione Intracardiaca
Intervento a ragazzo di 14 anni con BAV completo
• Generatore d’impulsi esterno (A)
• Cateteri epicardici
- Diametro: 2.5 mm
- Nucleo: terilene
- 4 strati di acciaio inossidabile
- Isolamento esterno in polietilene
• Elettrodi
- Anodo (B): posizionato esternamente
nell’addome
- Catodo (C): introdotto nell’apice del Vdx
attraverso la vena giugulare esterna destra (D)
B
A
C
D
1963: Primi impianti
pettorali
Si introducono i primi
impianti posizionati
sotto la clavicola.
Caratterizzati da cateteri
più corti.
Gli impianti addominali sono caratterizzati da cateteri lunghi
che presentano molte curvature nel percorso.
Le curvature sono possibili cause di frattura del conduttore.
1967: Pacemaker Triggerato
Lo stato competitivo tra stimoli intrinseci e
artificiali (dovuti al PM) causa FV
Soluzione:
• Pacemaker inibito dall’onda-R
possibile disattivazione a causa di stimoli esterni
• Pacemaker sincrono con l’onda-R
1967: Pacemaker Sincrono
per Blocco Totale
Un pacemaker sincrono di lunga durata per un blocco
completo del cuore è stato impiantato con successo
in un cane
Azione del pacemaker durante ritmo
sinusale e aritmia atriale
1967: Pacemaker Bifocale
CCU Weekly Conference:
Berkovits introduce i concetti di ciò che sarà
conosciuto come DVI “Pacemaker Bifocale”
Primi sviluppi della
Stimolazione AV
Anni ‘70
• Si pongono le basi per lo sviluppo dei PM con
adattamento automatico della soglia.
• Lo sviluppo di elettrodi bipolari evita le
interferenze con i miopotenziali.
• Batterie nucleari consentono al PM una vita più
lunga.
• Alla fine degli anni ’70 viene introdotto il PM
bicamerale, in grado di stimolare sia l’atrio che
il ventricolo, mediante il posizionamento di
cateteri in ciascuna cavità cardiaca.
1973: Adattamento
Automatico della Soglia
• Adattamento automatico della soglia
– generatore di impulsi a frequenza fissa capace di adattare il
voltaggio dello stimolo alla risposta ventricolare evocata.
• Consente di risparmiare energia
– stimolo di ampiezza pari al minimo livello superiore alla soglia di
cattura.
• Sistema di controllo automatico
– diminuisce ad ogni passo l’ampiezza dello stimolo. In caso di
perdita di cattura si genera uno stimolo di ampiezza pari alla
soglia.
Viene sviluppato il primo prototipo di PM
con adattamento automatico della soglia
1973: Interferenza dei
Miopotenziali
• Si accerta che i PM unipolari possono venir inibiti
dai miopotenziali generati dall’attività muscolare.
• Questo limite viene superato con gli elettrodi bipolari.
Elettrocatetere
Pacemaker
Elettrocatetere
Pacemaker
1972: Il Generatore
radioisotopico
• L’impiego del generatore radioisotopico (Power Source
Radioisotopic) consente al PM una vita di 20 anni.
• L’ultimo impianto del generatore è nel 1988.
%Sopravvivenza
Nucleare
Litio
Anni
1979 Pacemaker Bicamerale
• Grazie a questa innovazione si raggiunge un buon
grado di fisiologicità dello stimolo cardiaco, dovuto
alla possibilità di mantenere la sincronia tra
contrazione tra A e V. Migliora la QoL del pt
• Da questo punto in avanti i PM monocamerali e
bicamerali si evolvono parallelamente.
• La durata dell’intervento diminuisce (1,5-2 ore).
• Il peso del dispositivo raggiunge 53 gr.
1983: Elettrodi che
rilasciano steroidi
• I generazione di elettrodi che rilasciano steroidi
Generatore di impulsi con
uscita programmata a 1,6 V.
Dopo 13 anni
sostituzione con sistema
bicamerale con uscita
programmata a 1,5 V.
Impianto del 1983 con catetere a rilascio di steroidi di
lunga durata:
1985: Pacemaker
Rate Responsive
• PM che aumenta o diminuisce la FC erogata entro un
valore minimo e un valore massimo appositamente
definiti.
• Quando il pt compie attività fisica, il PM interviene
permettendo al cuore di accelerare il ritmo. Quando
il pt è a riposo il battito viene riportato a un ritmo
più lento.
• Aumenta la fisiologicità del PM e migliora la QoL del
PM
• ‘88: primo PM bicamerale rate-responsive.
Anni ‘90
• Vengono introdotti i microprocessori programmabili
per ottenere le performance desiderate dal PM.
• Inizia l’era del “PM intelligente”.
• Si sviluppano i PM/ICD.
I Microprocessori
• La generazione di PM moderni contiene un
microprocessore, che consente di ottenere funzioni
complesse (e si riduce il volume dello stimolatore)
• Un difetto nel software del processore può essere
corretto in pochi giorni.
I Pacemaker Intelligenti
• PM dotati di funzioni diagnostiche potenziate
– Memorizzazione degli Eventi
– Memorizzazione della Frequenza
– Memorizzazione degli ECG
– Riconoscimento del tipo di fenomeno occorso
.....
• Capacità di erogare terapie specifiche per
l’evento osservato.
Evoluzione degli stimolatori
cardiaci impiantabili
1958 PM asincroni a frequenza fissa
monocamerali (VOO)
1962 PM a sincronizzazione atriale (VAT)
1965 PM a domanda monocamerali (VVI)
1980 PM bicamerali sequenziali fisiologici (DDD)
1986 PM monocamerali Rate Responsive (VVIR)
1988 PM bicamerali Rate Responsive (DDDR)
1990 PM bicamerali con commutazione automatica
della modalità di stimolazione in caso di aritmie
atriali (DDD o DDDR)
Oggi
Volume: 8cc
Peso: 18 gr
Cassa in Titanio
Batteria Litio-Iodio
Algoritmi automatici per la
regolazione della FC
Funzioni di sicurezza per il pt.
Strumenti e Test diagnostici.
Stefano Nardi, MD, PhD
Toracich and Cardio-Vascular Departement
Divison of Cardiology
Arrhythmia, EP Center and Cardiac Pacing Unit
Indicazioni TradizionaliIndicazioni Tradizionali
all’ Elettrostimolazioneall’ Elettrostimolazione
Cardiaca PermanenteCardiaca Permanente
Sintomi relativi alla bradicardiaSintomi relativi alla bradicardia
SincopeSincope
Segni/Sintomi di CHFSegni/Sintomi di CHF
Asintomatici con asistolia ≥ 3”Asintomatici con asistolia ≥ 3”
Asintomatici con FC≤ 40 bpmAsintomatici con FC≤ 40 bpm
Asintomatici con TSV e BAV avanzatoAsintomatici con TSV e BAV avanzato
Asintomatici con TSV e BAV completoAsintomatici con TSV e BAV completo
Indicazioni Tradizionali alla ECPIndicazioni Tradizionali alla ECP
Sintomi attribuibili alla bassaSintomi attribuibili alla bassa
frequenza cardiacafrequenza cardiaca
• PresincopiPresincopi
• SincopiSincopi
• VertiginiVertigini
• ConvulsioniConvulsioni
• Confusione mentaleConfusione mentale
• Intolleranza allo sforzoIntolleranza allo sforzo
• Insufficienza respiratoriaInsufficienza respiratoria
• Insufficienza cardiaca congestiziaInsufficienza cardiaca congestizia
Indicazioni all’ElettrostimolazioneIndicazioni all’Elettrostimolazione
Cardiaca PermanenteCardiaca Permanente
• Classe 1:Classe 1:
– Individua situazioni nelle quali esiste unIndividua situazioni nelle quali esiste un
generale consenso all’impianto di un P.Mgenerale consenso all’impianto di un P.M..
• Classe 2:Classe 2:
– Individua situazioni nelle quali un P.M. èIndividua situazioni nelle quali un P.M. è
frequentemente usato, anche se in presenza difrequentemente usato, anche se in presenza di
divergenza di opinione rispetto alla necessità didivergenza di opinione rispetto alla necessità di
impiantoimpianto
• Classe 3:Classe 3:
– Individua situazioni nelle quali esiste generaleIndividua situazioni nelle quali esiste generale
consenso circa la non utilità dell’impianto P.M.consenso circa la non utilità dell’impianto P.M.
Indicazioni Tradizionali alla ECPIndicazioni Tradizionali alla ECP
Blocco Atrioventricolare Cronico:
Classe 1:Classe 1:
• Sintomatici BAV I°, II° e III° con:Sintomatici BAV I°, II° e III° con:
– SincopeSincope
– Sintomi relativi alla bradicardiaSintomi relativi alla bradicardia
– Scompenso Cardiaco (CHF)Scompenso Cardiaco (CHF)
• Asintomatici con:Asintomatici con:
– Periodi di asistolia ≥ 3 secPeriodi di asistolia ≥ 3 sec
– Ritmo di scappamento < di 40 ppmRitmo di scappamento < di 40 ppm
• Asintomatici con TSV e BAV completoAsintomatici con TSV e BAV completo
o avanzatoo avanzato
BAV Cronico
Classe I • BAV II° avanzato e III° a qualsiasi livello
anatomico, associato ad alcune condizioni
• BAV II° indifferentemente dal
tipo e dalla sede del blocco,
associato a bradicardia
sintomatica
Indicazioni ad impianto di PM
nei Blocchi AV in adulti
• Bradicardia sintomatica,
presumibilmente dovuta al blocco;
BAV classe 1 • Aritmie ed altre condizioni cliniche
che richiedono AADs che riducono
la FC;
• Asistolia documentata >3” o Fc > 40
b/m da svegli, anche senza sintomi;
• Post RFCA della giunzione AV;
• BAV post-chirurgico, non risolvibile
con CCH
• Malattie neuromuscolari con BAV
anche senza sintomi (possibile
progressione turbe di conduzione).
BAV II° avanzato e III°, a qualsiasi livello anatomico,
associato ad alcune condizioni
Indicazioni Tradizionali alla ECPIndicazioni Tradizionali alla ECP
BAV Cronico:
Asintomatici conAsintomatici con
• BAV III°BAV III°
• BAV II° tipo 2BAV II° tipo 2
• BAV II° tipo 1 se necessitano RxBAV II° tipo 1 se necessitano Rx
BAV classe II
• BAV III° asintomatico, a qualsiasi
livello anatomico, con FC media
40b/m, specialmente se presente
disfunzione del VS;
Classe IIa
• BAV II° tipo II, asintomatico a QRS stretto
(se QRS largo classe I)
• BAV di II° tipo I, asintomatico, con
sede del blocco intra/sotto-Hisiana,
determinata durante SEF
• BAV di I° e II°, sintomatico, con
documentata riduzione dei sintomi
durante pacing temporaneo.
Indicazioni ad impianto di PM
nei BAV (cronici) negli adulti
Indicazioni TradizionaliIndicazioni Tradizionali
alla ECPalla ECP
Blocco Atrioventricolare Cronico:
Classe 3:Classe 3:
Pazienti asintomatici conPazienti asintomatici con
• BAV I°BAV I°
• BAV II° tipo 1BAV II° tipo 1
Indicazioni TradizionaliIndicazioni Tradizionali
alla ECPalla ECP
Classe 1:Classe 1:
• Pts sintomatici o asintomaticiPts sintomatici o asintomatici
con BAV di II° e III°con BAV di II° e III°
persistentipersistenti
• Pazienti con BAV avanzatoPazienti con BAV avanzato
transitorio associato a BBtransitorio associato a BB
Disturbi di Conduzione Post IMA
• Asintomatici con BAV avanzatoAsintomatici con BAV avanzato
persistente anche a sede nodalepersistente anche a sede nodale
Indicazioni TradizionaliIndicazioni Tradizionali
alla ECPalla ECP
Disturbi di Conduzione Post IMA
BAV classe II
• Blocco di Branca e BAV di I°Blocco di Branca e BAV di I°
necessitanti di terapianecessitanti di terapia
dromotropa negativadromotropa negativa
• BAV transitorio senza difettiBAV transitorio senza difetti
di conduzione intraventricolaridi conduzione intraventricolari
residuiresidui
• BAV transitorio con EASBAV transitorio con EAS
• EAS isolatoEAS isolato
Indicazioni TradizionaliIndicazioni Tradizionali
alla ECPalla ECP
Disturbi di Conduzione Post IMA
BAV classe III
• Sintomatici per sincopeSintomatici per sincope
o per bradicardia con:o per bradicardia con:
– Blocco Bifascicolare con BAVBlocco Bifascicolare con BAV
completo intermittentecompleto intermittente
– Blocco Bi - TrifascicolareBlocco Bi - Trifascicolare
con BAV di II° tipo 2con BAV di II° tipo 2
Indicazioni TradizionaliIndicazioni Tradizionali
alla ECPalla ECP
Disturbi di Conduzione Intraventricolari (BB)
BAV classe I
• BB alternanti con Sincopi nonBB alternanti con Sincopi non
spiegate e negatività di tutte lespiegate e negatività di tutte le
indagini cliniche di laboratorioindagini cliniche di laboratorio
• Marcato prolungamentoMarcato prolungamento
dell’intervallo H-V ( > 100 ms)dell’intervallo H-V ( > 100 ms)
• BAV Sotto Hissiano pacingBAV Sotto Hissiano pacing
indottoindotto
Indicazioni TradizionaliIndicazioni Tradizionali
alla ECPalla ECP
Disturbi di Conduzione Intraventricolari (BB)
BAV classe II
• Asintomatici con :Asintomatici con :
– Blocco fascicolare senza BAVBlocco fascicolare senza BAV
– Blocco fascicolare con BAV di I°Blocco fascicolare con BAV di I°
Indicazioni TradizionaliIndicazioni Tradizionali
alla ECPalla ECP
Disturbi di Conduzione Intraventricolari (BB)
BAV classe III
Classe 1:Classe 1:
• Pause sinusaliPause sinusali >> 4 Sec4 Sec
• Bradicardia Sinusale associata aBradicardia Sinusale associata a
sintomisintomi
• Bradicardia sinusale sintomaticaBradicardia sinusale sintomatica
indotta da terapiaindotta da terapia
farmacologica (obbligatoria)farmacologica (obbligatoria)
Malattia del Nodo del Seno:
Indicazioni TradizionaliIndicazioni Tradizionali
alla ECPalla ECP
Classe 2:Classe 2:
• Malattia del Nodo del SenoMalattia del Nodo del Seno
con freq. < 40 bpm senza unacon freq. < 40 bpm senza una
chiara associazione trachiara associazione tra
sintomi e bradicardiasintomi e bradicardia
Malattia del Nodo del Seno:
Indicazioni TradizionaliIndicazioni Tradizionali
alla ECPalla ECP
Classe 3:Classe 3:
• Disfunzione SenoatrialeDisfunzione Senoatriale
AsintomaticaAsintomatica
Malattia del Nodo del Seno:
Indicazioni TradizionaliIndicazioni Tradizionali
alla ECPalla ECP
Classe 1:Classe 1:
• Ipersensibilità del SenoIpersensibilità del Seno
Carotideo con sincopeCarotideo con sincope
ricorrente e chiari eventiricorrente e chiari eventi
provocati da massaggioprovocati da massaggio
Sindrome Seno Carotidea:
Indicazioni TradizionaliIndicazioni Tradizionali
alla ECPalla ECP
Classe 2:Classe 2:
• Ipersensibilità del SenoIpersensibilità del Seno
Carotideo con sincope ricorrenteCarotideo con sincope ricorrente
senzasenza chiari eventi provocativichiari eventi provocativi
• Sincope indotta da Tilt Test nonSincope indotta da Tilt Test non
riproducibile dopo impianto di PMriproducibile dopo impianto di PM
temporaneotemporaneo
Sindrome Seno Carotidea:
Indicazioni TradizionaliIndicazioni Tradizionali
alla ECPalla ECP
Classe 3:Classe 3:
• Risposta asintomatica alRisposta asintomatica al
massaggio del Senomassaggio del Seno
CarotideoCarotideo
• Sintomi imprecisati legati alSintomi imprecisati legati al
massaggio del Senomassaggio del Seno
CarotideoCarotideo
• Sintomi causati da rispostaSintomi causati da risposta
vasodepressoriavasodepressoria
Sindrome Seno Carotidea:
Indicazioni TradizionaliIndicazioni Tradizionali
alla ECPalla ECP
Codificazione delle modalità di
stimolazione pacemaker
V = VentricoloV = Ventricolo
A = AtrioA = Atrio
D = A+VD = A+V
O = No pacingO = No pacing
S = SingolaS = Singola
V = VentricoloV = Ventricolo
A = AtrioA = Atrio
D = A+VD = A+V
O = No sensingO = No sensing
S = SingolaS = Singola
Programmabilità,Programmabilità,
Risposta in FCRisposta in FC
Programmabilità,Programmabilità,
Risposta in FCRisposta in FC
Esempio:Esempio:
SSIR= PM Monocamerale, Inibito con Risposta inSSIR= PM Monocamerale, Inibito con Risposta in
Frequenza che può essere utilizzato sia in atrio che in ventricoloFrequenza che può essere utilizzato sia in atrio che in ventricolo
I = InhibitoI = Inhibito
T = SincronizzatoT = Sincronizzato
D = Inib.e Sincr.D = Inib.e Sincr.
O = No rispostaO = No risposta
CameraCamera
StimolataStimolata
Camera delCamera del
SensingSensing
Risposta alRisposta al
sensingsensing
1a Lettera1a Lettera
O = NessunaO = Nessuna
P = Pauci program.P = Pauci program.
M = Multiprogram.M = Multiprogram.
R = Risp. in freq.R = Risp. in freq.
2a Lettera2a Lettera 3a Lettera3a Lettera 4a Lettera4a Lettera
Codificazione delle modalità di
stimolazione pacemaker
V = VentricoloV = Ventricolo
A = AtrioA = Atrio
D = A+VD = A+V
O = No pacingO = No pacing
S = SingolaS = Singola
V = VentricoloV = Ventricolo
A = AtrioA = Atrio
D = A+VD = A+V
O = No sensingO = No sensing
S = SingolaS = Singola
Programmabilità,Programmabilità,
Risposta in FCRisposta in FC
Programmabilità,Programmabilità,
Risposta in FCRisposta in FC
Esempio:Esempio:
SSIR= PM Monocamerale, Inibito con Risposta inSSIR= PM Monocamerale, Inibito con Risposta in
Frequenza che può essere utilizzato sia in atrio che in ventricoloFrequenza che può essere utilizzato sia in atrio che in ventricolo
I = InibitoI = Inibito
T = SincronizzatoT = Sincronizzato
D = Inib.e Sincr.D = Inib.e Sincr.
O = No rispostaO = No risposta
CameraCamera
StimolataStimolata
Camera delCamera del
SensingSensing
Risposta alRisposta al
sensingsensing
1a Lettera1a Lettera
O = NessunaO = Nessuna
P = Pauci program.P = Pauci program.
M = Multiprogram.M = Multiprogram.
R = Risp. in freq.R = Risp. in freq.
2a Lettera2a Lettera 3a Lettera3a Lettera 4a Lettera4a Lettera
Codificazione delle modalità di
stimolazione pacemaker
V = VentricoloV = Ventricolo
A = AtrioA = Atrio
D = A+VD = A+V
O = No pacingO = No pacing
S = SingolaS = Singola
V = VentricoloV = Ventricolo
A = AtrioA = Atrio
D = A+VD = A+V
O = No sensingO = No sensing
S = SingolaS = Singola
Programmabilità,Programmabilità,
Risposta in FCRisposta in FC
Programmabilità,Programmabilità,
Risposta in FCRisposta in FC
Esempio:Esempio:
SSIR= PM Monocamerale, Inibito con Risposta inSSIR= PM Monocamerale, Inibito con Risposta in
Frequenza che può essere utilizzato sia in atrio che in ventricoloFrequenza che può essere utilizzato sia in atrio che in ventricolo
I = InhibitoI = Inhibito
T = SincronizzatoT = Sincronizzato
D = Inib.e Sincr.D = Inib.e Sincr.
O = No rispostaO = No risposta
CameraCamera
StimolataStimolata
Camera delCamera del
SensingSensing
Risposta alRisposta al
sensingsensing
1a Lettera1a Lettera
O = NessunaO = Nessuna
P = Pauci program.P = Pauci program.
M = Multiprogram.M = Multiprogram.
R = Risp. in freqR = Risp. in freq..
2a Lettera2a Lettera 3a Lettera3a Lettera 4a Lettera4a Lettera
Fibrillazione Atriale CronicaFibrillazione Atriale Cronica
o Atrio Silenteo Atrio Silente
Fibrillazione Atriale CronicaFibrillazione Atriale Cronica
o Atrio Silenteo Atrio Silente
Tachiaritmie AtrialiTachiaritmie Atriali
IntermittentiIntermittenti
Tachiaritmie AtrialiTachiaritmie Atriali
IntermittentiIntermittenti
Pacing VentricolarePacing Ventricolare
Normale o bradicardia sinusaleNormale o bradicardia sinusaleNormale o bradicardia sinusaleNormale o bradicardia sinusale
La Conduzione AV è adeguata ?La Conduzione AV è adeguata ?La Conduzione AV è adeguata ?La Conduzione AV è adeguata ?
DDDRDDDRDDDRDDDR DDDDDDDDDDDD
AAIRAAIRAAIRAAIR AAIAAIAAIAAI
La Frequenza cardiacaLa Frequenza cardiaca
incrementaincrementa
adeguatamenteadeguatamente
con l’esercizio?con l’esercizio?
SincroniaSincronia
AVAV
SS
NN
NN
SS
NN
SS
AnormaleAnormaleAnormaleAnormale
La Conduzione AV è adeguata ?La Conduzione AV è adeguata ?La Conduzione AV è adeguata ?La Conduzione AV è adeguata ?
SS
NN
La Frequenza cardiacaLa Frequenza cardiaca
incrementa adeguatamenteincrementa adeguatamente
con l’esercizio?con l’esercizio?
SS NN
DDD(R)*DDD(R)*
DDI(R)DDI(R)
DDD(R)*DDD(R)*
DDI(R)DDI(R)
DDDR*DDDR*
DDIRDDIR
DDDR*DDDR*
DDIRDDIR
VVI oVVI o
VVIRVVIR
VVI oVVI o
VVIRVVIR
La Frequenza cardiacaLa Frequenza cardiaca
incrementa adeguatamenteincrementa adeguatamente
con l’esercizio?con l’esercizio?
Albero decisionale del modo diAlbero decisionale del modo di
stimolazione ottimalestimolazione ottimale
Qual è la condizioneQual è la condizione
dell’atrio?dell’atrio?
* = Con algoritmo di cambio di modo automatico in caso di SVT* = Con algoritmo di cambio di modo automatico in caso di SVT
Fibrillazione Atriale CronicaFibrillazione Atriale Cronica
o Atrio Silenteo Atrio Silente
Fibrillazione Atriale CronicaFibrillazione Atriale Cronica
o Atrio Silenteo Atrio Silente
Tachiaritmie AtrialiTachiaritmie Atriali
IntermittentiIntermittenti
Tachiaritmie AtrialiTachiaritmie Atriali
IntermittentiIntermittenti
Pacing VentricolarePacing Ventricolare
Normale o bradicardia sinusaleNormale o bradicardia sinusaleNormale o bradicardia sinusaleNormale o bradicardia sinusale
La Conduzione AV è adeguata ?La Conduzione AV è adeguata ?La Conduzione AV è adeguata ?La Conduzione AV è adeguata ?
DDDRDDDRDDDRDDDR DDDDDDDDDDDD
AAIRAAIRAAIRAAIR AAIAAIAAIAAI
La Frequenza cardiacaLa Frequenza cardiaca
incrementaincrementa
adeguatamenteadeguatamente
con l’esercizio?con l’esercizio?
SincroniaSincronia
AVAV
SS
NN
NN
SS
NN
SS
AnormaleAnormaleAnormaleAnormale
La Conduzione AV è adeguata ?La Conduzione AV è adeguata ?La Conduzione AV è adeguata ?La Conduzione AV è adeguata ?
SS
NN
La Frequenza cardiacaLa Frequenza cardiaca
incrementa adeguatamenteincrementa adeguatamente
con l’esercizio?con l’esercizio?
SS NN
DDD(R)*DDD(R)*
DDI(R)DDI(R)
DDD(R)*DDD(R)*
DDI(R)DDI(R)
DDDR*DDDR*
DDIRDDIR
DDDR*DDDR*
DDIRDDIR
VVI oVVI o
VVIRVVIR
VVI oVVI o
VVIRVVIR
La Frequenza cardiacaLa Frequenza cardiaca
incrementa adeguatamenteincrementa adeguatamente
con l’esercizio?con l’esercizio?
Albero decisionale del modo diAlbero decisionale del modo di
stimolazione ottimalestimolazione ottimale
Qual è la condizioneQual è la condizione
dell’atrio?dell’atrio?
* = Con algoritmo di cambio di modo automatico in caso di SVT* = Con algoritmo di cambio di modo automatico in caso di SVT
Stefano Nardi, MD, PhD
Toracich and Cardio-Vascular Departement
Divison of Cardiology
Arrhythmia, EP Center and Cardiac Pacing Unit
Principi di StimolazionePrincipi di Stimolazione
MonocameraleMonocamerale
Stimolazione Monocamerale
Un sistema di stimolazione
monocamerale è costituito da:
• Un Elettrocatetere
• Un Pacemaker
• Un Paziente
• Un sistema monocamerale si basa su due
principi fondamentali:
– Sensing dell’attività cardiaca intrinseca
– Stimolazione in assenza di attività spontanea
Stimolazione Monocamerale
Gli eventi intrinseci sono quegli eventi attribuibili
all’attività cardiaca spontanea del pt.
Stimolazione Monocamerale
In assenza di attività intrinseca rilevata, il PM
stimola il cuore a una FC determinata.
Intervallo di stimolazione
Il periodo tra uno stimolo e
il successivo, in assenza di
attività intrinseca, è detto
intervallo di stimolazione.
Stimolazione Monocamerale
• Cattura
• Sensing e inibizione del pacemaker
• Fusione e pseudofusione
• Cicli di temporizzazione monocamerali
• Isteresi
• Modalità monocamerali
• Problematiche dei sistemi monocamerali
Cattura
• Depolarizzazione e risultante contrazione dell’atrio
o del ventricolo in risposta ad una stimolo del PM.
• Evidenziata sull’ECG come una linea verticale detta
“spike” (artefatto di stimolazione).
• Se lo spike è seguito da un QRS o onda P significa
che lo stimolo ha catturato, cioè che ha
determinato la depolarizzazione del V o dell’ A.
• Cattura uno a uno: ogni stimolo del PM causa una
corrispondente depolarizzazione e una risultante
contrazione cardiaca.
Stimolo del pacemaker
Cattura Atriale
L’onda P non è facilmente osservabile sull’ECG a causa
della sua piccola ampiezza, quindi può essere difficile
valutare la depolarizzazione atriale in seguito a
stimolazione.
Cattura Atriale
• Un evento AP fa ripartire l’intervallo di stimolazione
Intervallo di stimolazione
Intervallo di stimolazione Intervallo di stimolazione
Intervallo di stimolazione
Cattura Ventricolare
Quando un complesso QRS appare dopo lo spike di
stimolazione significa che è avvenuta la cattura e
quindi la depolarizzazione ventricolare.
Cattura Ventricolare
• Durante la conduzione normale,
l’impulso dopo aver raggiunto il NAV
attraversa il fascio di His e si
propaga nel Vdx e Vsx per contrarre i
ventricoli.
• Quando il ventricolo viene stimolato
dall’impulso elettrico generato dal
PM, lo stimolo depolarizza prima il
Vdx e poi, passando attraverso il
setto, anche il Vsx.
A)
B)
• Un evento ventricolare stimolato fa ripartire
l’intervallo di stimolazione
Intervallo di stimolazione Intervallo di stimolazione
Intervallo di stimolazioneIntervallo di stimolazione
Cattura Ventricolare
Stimolazione Monocamerale
• Cattura
• Sensing e inibizione del pacemaker
• Fusione e pseudofusione
• Cicli di temporizzazione monocamerali
• Isteresi
• Modalità monocamerali
• Problematiche dei sistemi monocamerali
Sensing
• Definizione
- capacità del PM di percepire un segnale elettrico
intrinseco, in funzione dell’ampiezza, dello Slew-rate,
della frequenza del segnale e della posizione degli
elettrodi.
• Sensibilità programmata
- Indica il minimo segnale intracardiaco che il PM
percepisce per attivare la risposta del PM
(inibito o triggerato).
5 mV
2 mV
1 mV
Sensing
• La sensibilità programmata determina la capacità
del dispositivo di rilevare dei segnali.
5 mV
2 mV
1 mV
Sensing
• Quando si programma la sensibilità, se si
diminuisce il suo valore, si rende il PM più
sensibile (“sente” meglio).
5 mV
2 mV
1 mV
Sensing
• Se la sensibilità programmata è troppo bassa
il dispositivo “sente” troppo
8 mV
6 mV
4 mV
2 mV
0 mV
Onda R 7 mV Onda R 3 mV
Pacemaker programmato a 4 mV
Sensing
rilevata non rilevata
Pacemaker programmato a 2 mV
8 mV
6 mV
4 mV
2 mV
0 mV
Entrambe le onde vengono rilevate
Onda R 7 mV Onda R 3 mV
Sensing
Sensing
• Viene valutato al momento dell’impianto e
successivamente modificato durante il FU.
• Per determinare la sensibilità adeguata è necessario
programmare la frequenza del PM a un valore
sufficientemente basso da permettere l’attività
cardiaca intrinseca del pt.
• Questo non è possibile in pts PM dipendenti.
Forma d’onda ottenuta
da ECG di superficie
Forma d’onda ottenuta da IEGM
(Elettrogramma intracavitario)
Segnale di superficie e
intracavitario
• In un PM inibito l’impulso di stimolo è bloccato
quando un evento intrinseco spontaneo viene sentito
prima della fine del periodo di allerta.
• Il PM in questi casi stimola solo quando la FC scende
al di sotto della frequenza base. Non avviene alcuno
spreco di energia, in quanto non vengono emessi
impulsi quando l’attività cardiaca intrinseca avviene
a frequenza maggiore della frequenza base.
Pacemaker Inibito
Pacemaker Triggerato
• In un PM “triggerato” l’impulso viene rilasciato
anche in corrispondenza di un evento atriale o
ventricolare “Intrinseco” sentito.
• Aumenta il consumo della batteria, deforma il
“Segnale Intrinseco” rendendo più difficile l’ ECG.
• Previene l’inibizione inappropriata del PM dovuta ad
errori nel “Sensing”.
Intervallo di Fuga
• Si definisce ”Intervallo di Fuga” il periodo di
tempo tra un evento Sentito o Stimolato e il
successivo evento Sentito o Stimolato
Intervallo di fuga
Intervallo di
fuga
Intervallo di
fuga
Sensing e Inibizione Atriale
L’evento atriale viene sentito
e viene inibito lo
stimolo del PML’evento atriale non viene
sentito e viene attivato lo
stimolo del PM
Sensing e Inibizione
Ventricolare
L’evento ventricolare viene
sentito e viene inibito lo
stimolo del pacemaker
L’evento ventricolare non viene
sentito e viene attivato lo
stimolo del pacemaker
Sensing e Inibizione Atriale
Un’onda P sentita fa ripartire l’intervallo di stimolazione
Intervallo di stimolazione
Intervallo di stimolazione
intervallo di stimolazione
Sensing e Inibizione Atriale
Onda P sentita correttamente:
Intervallo di stimolazione
Intervallo di stimolazione
intervallo di stimolazione
Sensing e Inibizione
Ventricolare
Un’onda R sentita fa ripartire l’intervallo di stimolazione
intervallo distimolazione
intervallo di stimolazione
intervallo distimolazione
Sensing e Inibizione
Ventricolare
Onda R sentita correttamente:
intervallo distimolazione
intervallo di stimolazione
intervallo distimolazione
Marker
Il pacemaker interpreta i vari segnali
elettrici che riceve e li annota utilizzando dei
marker.
Marker utilizzati
da alcuni PM
Marker utilizzati
da altri PM
P = onda P sentita AS = onda P sentita
R= onda R sentita VS = onda R sentita
A= pacing atriale AP = pacing atriale
V= pacing ventricolare VP = pacing ventricolare
Marker
Il programmatore visualizza l’attività cardiaca e
gli eventi registrati, caratterizzati ciascuno dal
proprio marker.
Stimolazione Monocamerale
• Cattura
• Sensing e inibizione del pacemaker
• Fusione e pseudofusione
• Cicli di temporizzazione monocamerali
• Isteresi
• Modalità monocamerali
• Problematiche dei sistemi monocamerali
Battito di Fusione
• Definizione: La combinazione di un battito intrinseco
e uno stimolato. Il battito di fusione contribuisce alla
contrazione della camera stimolata
Fusione Atriale
Lo stimolo atriale si sovrappone all’attività intrinseca
atriale.
• La morfologia varia, non è simile nè a quella
intrinseca né a quella stimolata.
Fusione Ventricolare
• Lo stimolo ventricolare si sovrappone all’attività intrinseca
ventricolare
• La morfologia varia, non è simile nè a quella intrinseca nè a
quella stimolata
Battito di Pseudofusione
• Definizione: Un impulso di stimolazione si sovrappone
a un battito intrinseco.
• L’impulso non è efficace e la morfologia non è alterata
Pseudofusione Ventricolare
L’impulso non altera la morfologia dell’onda di
depolarizzazione ventricolare spontanea.
Fusione e Pseudofusione
Fusione Pseudofusione
Stimolazione Monocamerale
• Cattura
• Sensing e inibizione del pacemaker
• Fusione e pseudofusione
• Cicli di temporizzazione monocamerali
• Isteresi
• Modalità monocamerali
• Problematiche dei sistemi monocamerali
Intervallo di stimolazione
• Quando il pacemaker viene programmato,
viene impostato l’intervallo di stimolazione.
– E’ indicato in bpm (battiti al minuto) o in msec.
– Esiste un sistema di conversione per passare da bpm
a msec.
msec bpm
60,000
Conversione
• Conversione
– Per passare da bpm a msec
• 60,000 / 60 bpm = 1000 msec
– Per passare da msec a bpm
• 60,000 / 1000 msec = 60 bpm
In assenza di attività intrinseca sentita, un PM programmato
a 60 bpm genera un impulso di stimolazione ogni secondo.
Cicli di Temporizzazione
I periodi di fuga e di stimolazione sono divisi in:
• Periodo refrattario, il PM non risponde o risponde solo in
parte ai segnali in ingresso
• Periodo di allerta, il PM può rispondere a segnali sentiti
Periodo
refrattario
Periodo
di allerta
Periodo Refrattario
• Molti segnali elettrici possono essere confusi dal
PM e interpretati come eventi intrinseci:
– Energia elettrica residua dello stimolo precedente
– Risposta evocata del tessuto
– Onda T che segue la depolarizzazione ventricolare
• Il periodo refrattario viene utilizzato per
prevenire la risposta del PM a questi segnali
Periodo Refrattario
• Periodo di tempo programmabile che inizia con
la stimolazione o il sensing.
• Ha due componenti:
– Periodo refrattario assoluto (ARP)
– Periodo refrattario relativo (RRP)
Assoluto Relativo
Periodo Refrattario Assoluto
• Il PM non può sentire durante questo periodo
• L’amplificatore di sensing è spento
= Periodo Refrattario Assoluto
Periodo Refrattario Relativo
• L’amplificatore di sensing è acceso, il segnale sentito è
classificato come rumore se ha una FC > 400-600 bpm.
Il PM non stimola in risposta a questi segnali.
= Periodo Refrattario Relativo
Periodo Refrattario
• Periodo Refrattario Ventricolare:
= Periodo Refrattario Relativo
= Periodo Refrattario Assoluto
Periodo Refrattario
• Periodo Refrattario Atriale
= Periodo Refrattario Assoluto
= Periodo Refrattario Relativo
Periodo di Allerta
• Periodo di tempo in cui il dispositivo sente l’attività
elettrica e risponde secondo la programmazione
• È il periodo successivo al periodo refrattario
Periodo refrattario Periodo di allerta
Periodo di Allerta
• Se viene sentita una contrazione prima della fine del
periodo di allerta, il PM inibisce lo stimolo e ricomincia
il ciclo di temporizzazione
(Periodo Refrattario + Periodo di Allerta).
• Se l’intervallo di allerta termina senza attività
intrinseca sentita, il PM genera uno stimolo e
ricomincia il ciclo di temporizzazione
Periodo di Allerta
= Periodo Refrattario
= Periodo di Allerta
Periodo di Allerta
Ventricolare
= Periodo Refrattario Assoluto
= Periodo Refrattario Relativo
= Periodo di Allerta
Periodo di Allerta Atriale
= Periodo Refrattario Assoluto
= Periodo Refrattario Relativo
= Periodo di Allerta
Intervallo di Stimolazione
Periodo Refrattario
+
Periodo di Allerta
Intervallo di Stimolazione
In assenza di attività intrinseca:
Ciclo di Temporizzazione
Ventricolare
Intervallo di
stimolazione
Intervallo di
stimolazione
Intervallo di
stimolazione
Intervallo di
stimolazione
Intervallo di
stimolazione
Intervallo di
stimolazione
Ciclo di Temporizzazione
Atriale
Intervallo di
stimolazione
Intervallo di
stimolazione
Intervallo di
stimolazione
Intervallo di
stimolazione
Intervallo di
stimolazione
Intervallo di
stimolazione
Stimolazione Monocamerale
• Cattura
• Sensing e inibizione del pacemaker
• Fusione e pseudofusione
• Cicli di temporizzazione monocamerali
• Isteresi
• Modalità monocamerali
• Problematiche dei sistemi monocamerali
Isteresi
• La programmazione dell’isteresi permette di
rimanere a RS normali fino a quando la FC scende a
un livello predeterminato dal medico.
• In questo caso il PM inizia a stimolare a una
frequenza maggiore.
• Permette di programmare in modo indipendente gli
intervalli R-V e V-V, per favorire il ritmo cardiaco
intrinseco.
• La differenza tra l’intervallo R-V e V-V è detta
“intervallo di isteresi”.
Isteresi
• Dopo un evento stimolato il PM permette un
intervallo pari all’intervallo base di stimolazione.
• Dopo un evento sentito, al di fuori del periodo
refrattario, il PM permette un intervallo pari alla
somma dell’intervallo base di stimolazione e
dell’intervallo di isteresi.
• Se la FC intrinseca è minore della frequenza di
isteresi, il PM comincia a stimolare alla frequenza
base.
Frequenza di Isteresi
Frequenza base
di stimolazione
Frequenza di Isteresi
Isteresi
Frequenza base
di stimolazione
Dopo l’evento
sentito si passa alla
frequenza di isteresi
In assenza di
eventi intrinseci
si passa alla
frequenza base
Frequenza di Isteresi
• Deve essre programmata a una frequenza
tollerabile dal pt
– Se la frequenza programmata è troppo bassa può causare
sintomi nel pt (angina, fatica)
• Non dovrebbe venire utilizzato in pt con FA o flA
• PVC frequenti possono causare frequenti
attivazioni della frequenza di isteresi.
• L’isteresi causa spesso interpretazioni non
corrette degli ECG quando il medico non sa che la
funzione è attivata. Si dovrebbe, quindi, sempre
annotarlo nel libretto medico del pt.
Stimolazione Monocamerale
• Cattura
• Sensing e inibizione del pacemaker
• Fusione e pseudofusione
• Cicli di temporizzazione monocamerali
• Isteresi
• Modalità monocamerali
• Problematiche dei sistemi monocamerali
Stimolazione Asincrona
• E’ il primo modo di stimolazione utilizzata.
• Stimolazione senza sensing.
• Non essendo in grado di adattare il suo
funzionamento all’attività cardiaca intrinseca, il
dispositivo emette impulsi ad un intervallo fisso
indipendente dall’attività cardiaca.
Stimolazione Asincrona
• Modalità magnetica per la maggior parte dei PM
– L’applicazione del magnete spegne il circuito di
sensing forzando il PM a stimolare
– La modalità magnetica viene utilizzata per:
• Valutare ERI ed EOL
• Forzare una stimolazione asincrona
VOO
Camera Stimolata:
Camera Sentita:
Risposta:
Ventricolo
Nessuna
Nessuna
Onde R non
sentite
Frequenza fissa
di stimolazione
AOO
Atrio
Nessuna
Nessuna
Onde P non
sentite
Frequenza fissa
di stimolazione
Camera Stimolata:
Camera Sentita:
Risposta:
Svantaggi della Stimolazione
Asincrona
• Il ritmo cardiaco diventa irregolare perché gli
spike vengono erogati in qualsiasi punto del ciclo.
Se gli spike cadono nel periodo refrattario del ciclo non
influenzano la FC, ma se cadono durante il periodo eccitabile
causano la stimolazione del cuore
• Viene pompato poco sangue nelle contrazioni
precedute da breve diastole.
• Possibilità di indurre VT/VF
• Possibilità di innescare AVRT in pts WPW.
• Spreco di energia
Demand Pacing
• Stimolazione con sensing, sincronizzata con attività
cardiaca
• L’uscita del pacemaker è inibita da onde P o R
• Eventi sentiti resettano l’intervallo di stimolazione
• Il PM stimola su richiesta, cioè quando la FC è
inferiore alla frequenza base del PM.
• Non avviene spreco di energia
VVI
• Stimolazione nel ventricolo con sensing che causa
l’inibizione dello stimolo e resetta l’intervallo di
stimolazione.
• Nessun impulso viene emesso quando il contatore
viene azzerato da un evento sentito
VVI
Ventricolo
Ventricolo
Inibito
Onda R sentita e
pacemaker inibito
Attività
ventricolare non
sentita, viene
emesso uno
stimolo
Frequenza base
di stimolazione
Camera Stimolata:
Camera Sentita:
Risposta:
AAI
• Stimolazione nell’atrio con “Sensing” che causa
l’inibizione dello stimolo e resetta l’intervallo di
stimolazione.
• Si presuppone un buon funzionamento del NAV
• Occorre programmare adeguatamente la sensibilità
in quanto le onde P hanno ampiezza inferiore alle
onde R.
• Occorre programmare adeguatamente il periodo
refrattario per evitare che le onde R vengano
interpretate come onde P (sensing far-field).
AAI
Stimola:
Sente:
Risposta:
Ventricolo
Ventricolo
Inibito Onda P sentita e
pacemaker inibito
Attività atriale
non sentita, viene
emesso uno
stimolo
Frequenza base
di stimolazione
Selezione della Modalità
La modalità selezionata deve essere in grado di
sostituire i battiti che il paziente perde.
E’ necessario valutare:
• Stato del ritmo atriale
–Intrinseco vs. Stimolato
–Presenza di Tachiaritmie atriale acute o croniche
• Conduzione del nodo A-V
–Normale
–Lenta
–Blocco
• Stato di incompetenza cronotropica
Stimolazione Monocamerale
• Cattura
• Sensing e inibizione del pacemaker
• Fusione e pseudofusione
• Cicli di temporizzazione monocamerali
• Isteresi
• Modalità monocamerali
• Problematiche dei sistemi monocamerali
Oversensing
• Sensing di eventi che non sono onde P o R, da parte
della circuiteria del pacemaker
• Oversensing porta all’Underpacing
• Sull’ ECG l’oversensing è indicato da lunghe pause
tra uno stimolo e il successivo
- improvvisamente il PM smette di stimolare a
ritmo regolare. Può significare che il PM ha
sentito eventi non corrispondenti ad attività
intrinseca.
Oversensing Ventricolare
Frequenza base
di stimolazione
Viene sentito un evento non
corrispondente a onda R e
viene inibito il pacemaker
Pause prolungate tra
uno stimolo e il
successivo
Cause di Oversensing
• Rottura di isolamento dell’elettrocatetere
• Frattura dell’elettrocatetere
• Miopotenziali
• EMI
Possibili Soluzioni
• Programmare la sensbilità ad un valore più elevato,
rendendo il dispositivo meno sensibile.
• Programmare un periodo refrattario piu lungo.
• Sostituire l’elettrocatetere danneggiato.
Undersensing
• Il circuito di “Sensing” del PM non sente le onde P/R
• Può causare l’erogazione di stimoli inappropriati,
asincroni o competitivi
• Undersensing porta all’ Overpacing
Undersensing Ventricolare
Frequenza base
di stimolazione
Onde R non sentite. Il pacemaker
genera uno stimolo inappropriato
Cause di Undersensing
• Segnale cardiaco inadeguato
• Catetere dislocato
• Rottura d’isolamento dell’elettrocatetere
Possibili Soluzioni
• Programmare la sensibilità a valori inferiori,
rendendo il dispositivo più sensibile.
• Riprogrammare la polarità, se possibile, da
bipolare a unipolare.
• Sostituire l’elettrocatetere danneggiato.
Perdita di Cattura
• L’impulso emesso dal PM non provoca la
depolarizzazione e la contrazione del tessuto
cardiaco.
• Si ha con un’uscita al di sotto della soglia di cattura
• Lo stimolo cade nel periodo refrattario, cioè nel
periodo immediatamente successivo alla
depolarizzazione nel quale non è possibile la
ripolarizzazione.
• L’ampiezza e la durata dell’impulso potrebbero
essere troppo basse per una cattura efficacie.
Perdite di Cattura
Perdita di Cattura
Ventricolare
Frequenza base
di stimolazione
Perdita di cattura
Cause di Perdita di Cattura
• Catetere dislocato
• Blocco d’uscita
• Rottura d’isolamento dell’elettrocatetere
• Perforazione
• Sindrome di Twiddler
Possibili Soluzioni
• Programmare ampiezza maggiore
• Riprogrammare la polarità di stimolazione
• Riposizionare il catetere
• Sostituire il catetere
Perdita di Uscita
• Il PM non emette uno stimolo.
Il pacemaker avrebbe
dovuto stimolare
Cause di Perdita di Uscita
• Vite mal avvitata
• Frattura del catetere
• Inibizione del pacemaker
• Batteria scarica
Stefano Nardi, MD, PhD
Toracich and Cardio-Vascular Departement
Divison of Cardiology
Arrhythmia, EP Center and Cardiac Pacing Unit
Concetti di StimolazioneConcetti di Stimolazione
BicameraleBicamerale
Concetti di Stimolazione
Bicamerale
• Perchè una stimolazione bicamerale?
• Cicli di temporizzazione atriale e ventricolare
• Quattro stati di stimolazione bicamerale
• Tachicardia mediata da Pacemaker
• Rumore
• Temporizzazione basata sull’atrio e sul ventricolo
• Frequenza Base e Massima Frequenza di
Trascinamento
Perchè una Stimolazione
Bicamerale?
Pacing e sensing nell’Atrio e nel Ventricolo
cercando di simulare la normale sequenza di
contrazione del cuore.
Perchè una Stimolazione
Bicamerale?
Perchè una stimolazione
Bicamerale?
• Nel cuore normale esiste una sinconia A-V 1:1,
ovvero ad ogni contrazione A corrisponde una
contrazione V.
• La sincronia A-V garantisce una buona emodinamica
e un efficiente pompaggio del cuore.
• In caso contrario il pt sviluppa una serie di sintomi.
• Il sistema Bicamerale garantisce la sincronia A-V
coordinando l’attività A con l’attività V anche nel
caso in cui non sia totalmente mantenuta dalla
normale attività del cuore.
Perchè una Stimolazione
Bicamerale?
• Due cateteri:
– Catetere atriale
– Catetere ventricolare
• Un generatore d’impulsi con due circuiti di
stimolo:
– Circuito 1 per stimolo e sensing atriale
– Circuito 2 per stimolo e sensing ventricolare
Concetti di Stimolazione
Bicamerale
• Perchè una stimolazione atriale?
• Cicli di temporizzazione atriale e ventricolare
• Quattro stati di stimolazione bicamerale
• Tachicardia mediata da Pacemaker (PMT)
• Rumore (“noise”)
• Temporizzazione basata sull’A e sul V
• Frequenza Base e Frequenza Max di Trascinamento
I Cicli Temporali
• A seconda delle varie modalità di stimolazione del PM, ci
sono una serie di cicli temporali. I cicli temporali sono gli
intervalli in cui il PM rileva gli eventi e produce stimoli.
Camera Atriale Camera Ventricolare
• Periodo di allerta atriale
• Periodo di fuga atriale (AEI)
• PVARP (Post Ventricular Atrial
Refractory Period)
• PVAB (Post Ventricular Atrial
Blanking)
• Ritardo AV/PV
• Periodo di allerta ventricolare
• Periodo di blanking ventricolare
VBP / Finestra di crosstalk
• Periodo refrattario ventricolare
Periodo di allerta
Periodo di tempo in cui il PM svolge l’azione di
sensing del segnale elettrico cardiaco e
risponde secondo la modalità programmata.
Periodo di allerta
Allerta Atriale
- Si riferisce al periodo di tempo nel canale atriale in cui
il PM è in attesa di un evento AS.
- Durante il periodo d’allerta, se l’onda P è individuata, il
ciclo temporale si interrompe.
- Se non si rileva alcun evento intrinseco, al termine del
periodo d’allerta il PM invia l’impulso di stimolo all’atrio
Periodo d’allerta
interrotto dall’onda P
A
Periodo d’allerta interrotto
dal timing sull’atrio
A AA
Periodo di fuga atriale
Periodo di tempo che intercorre tra due artefatti atriali
che possono essere eventi intrinseci o stimolati (AA).
Durata: 1000 ms per 60 bpm
AA tra due
stimoli atriali
Tra uno stimolo atriale
e un evento atriale
A AA
Periodo refrattario
• Ogni PM capace di “Sensing” deve includere un
periodo refrattario nel proprio ciclo temporale.
• In questo periodo si evita che il PM riveli
segnali inappropriati, come potenziali evocati o
onde di ripolarizzazione (onda T).
• Il periodo refrattario inizia dopo un evento o
uno stimolo e termina con il periodo d’allerta in cui
diventa recettivo a segnali intrinseci.
Periodo Refrattario
• Periodo Refrattario Assoluto (Blanking)
– ΔT che segue ad uno stimolo del PM oppure un evento
rilevato, in cui il PM viene inibito perchè l’amplificatore di
“Sensing” è spento.
• Periodo Refrattario Relativo (Rumore)
- ΔT che segue il Blanking in cui l’ampli ficatore di
“Sensing” è acceso. In questa fase un eventuale
evento se viene rilevato, questo non è in grado nè di
“Triggerare”
e nè di “Resettare” il generatore d’impulsi.
Periodo Refrattario atriale
Dopo un AS o un AP inizia il periodo refrattario atriale
(TARP: Total Atrial Refractory Period) composto da:
• AVI: intervallo AV, il canale atriale è refrattario ad altri
eventi A, ovvero non stimola durante questo periodo;
• PVAB: Periodo refrattario assoluto, inizia dopo un evento
o uno stimolo ventricolare.
• PVARP: Periodo refrattario post-ventricolare relativo.
Le possibili onde rilevate dal sensing atriale sono:
• Contrazione prematura atriale (PAC);
• Onda P retrograda;
Periodo Refrattario atriale
25,30,40..170..350
150,200,250,300,350,400,450,500
175,225,275,325,375,425,475
Esempi di programmabilità:
AVI PVAB PVARP
Intervallo AV
AVI
Periodo di Blanking Ventricolare
Finestra di rilevamento di crosstalk
Finestra di sensing ventricolare
12..51 ms
64 ms-PVB
Durante l’intervallo AV il canale ventricolare ha 3 componenti:
Il canale atriale non rileva
altri segnali atriali durante
l’intervallo AV
64 ms
Periodio di Blanking Ventricolare (PBV)
• In seguito alla contrazione atriale si avvia un periodo
di tempo refrattario assoluto nel canale V (AVRP)
• Ciò riduce la possibilità che la contrazione A venga
interpretata come evento V e inibisca in maniera non
opportuna lo stimolo V.
• La rilevazione di un impulso A in uscita dal canale V,
risultante nell’inibizione dell’impulso V, viene detto
Crosstalk.
• La durata di PBV viene sottratta dalla finestra di
rilevamento del Crosstalk (64 ms – PBV).
Intervallo AV
Finestra di protezione da crosstalk.
Periodo di tempo che segue il PBV, in cui il canale
ventricolare cerca qualunque segnale cardiaco. Se ne
rileva uno, il dispositivo eroga un impulso ventricolare
120 ms dopo l’impulso atriale, per assicurare la
stimolazione ventricolare.
La durata della finestra di rilevamento di Crosstalk è
64 ms meno il PBV.
Intervallo AV
Finestra di sensing ventricolare
Se dopo la chiusura della finestra di rilevamento di
Crosstalk, viene rilevato un altro segnale, il sistema di
stimolazione presuppone che sia un’onda R e inibisce lo
stimolo ventricolare.
Intervallo AV
150ms 170ms
AR: intervallo AVI si
interrompe con la presenza di
un evento ventricolare
AV: intervallo tra i due
eventi stimolati
Intervallo AVL’intervallo AVI può essere definito come:
• Ritardo AV: Periodo di tempo che intercorre tra uno
stimolo atriale e uno stimolo ventricolare, nominalmente
della durata di 170 ms
• Ritardo PV: Periodo di tempo tra un evento atriale e uno
stimolo ventricolare, nominalmente della durata di 150 ms.
Stimolazione
A V
Sensing
P V
Ritardo AV/PV
Molti pacemaker DDD e DDDR possono accorciare l’intervallo AV
• All’aumentare della frequenza sinusale intrinseca.
• Come risposta ai dati raccolti dal sensore.
Intervallo AV Rate Responsive
La riduzione del Ritardo AV/PV continua fino a quando viene
raggiunta l’impostazione di MSR (Massima Frequenza Sensore),
MTR (Massima Frequenza Sincrona) o Minimo Ritardo AV/PV.
• Un algoritmo automatico consente di modificare
l’intervallo AV, tra un valore minimo e massimo,
in funzione della frequenza atriale sentita o
stimolata, della durata dei precedenti intervalli P-P
e del riconoscimento dell’esercizio fisico sentito
da un sensore di attività.
• L’intervallo AV viene automaticamente adattato
alle differenti situazioni del paziente, fisiologiche
o patologiche, in modo da ottimizzare i vantaggi
della stimolazione bicamerale.
• La riduzione del Ritardo AV/PV continua fino a
quando viene raggiunta l’impostazione di MSR
Ritardo AV/PV Rate Responsive
Riduzione automatica
dell’intervallo PR in risposta
ad un aumento di frequenza.
Ritardo AV/PV Rate Responsive
• Utilizzato per simulare l’accorciamento
normale PR quando aumenta la frequenza.
Intervallo AV Rate Responsive
Impostazione
Ritardo AV/PV
Rate-responsive
Velocità di variazione
(Ritardo AV/PV programmato
X (n) ms/min-1
)
Off
Bassa
Media
Alta
0
1 ms/min-1
2 ms/min-1
3 ms/min-1
Ritardo AV Rate Responsive90
0
50
100
150
200
250
300 95
100
105
110
115
120
125
130
135
140
145
150
155
160
165
170
175
180
185
190
195
Low = 1 ms/bpm Med = 2 ms/bpm High = 3 ms/bpm
Low = 1 ms/bpm Med = 2 ms/bpm High = 3 ms/bpm
RitardoAV/PVprogrammato(ms)
Frequenza min-1
Ritardo AV Rate Responsive
Esempio:
• Se il Ritardo AV impostato è di 300 ms,
un’impostazione alta del Ritardo AV rate-
responsive riduce il ritardo AV di 30 ms
(portandolo a 270 ms) se la frequenza
atriale sale da 90 min-1 a 100 min-1 (3*
∆10 min-1 = 30ms).
• Se l’impostazione è Bassa, il Ritardo AV si
riduce di 10 ms con l’aumento da 90 a 100
Concetti di Stimolazione
Bicamerale
• Perchè una stimolazione atriale?
• Cicli di temporizzazione atriale e
ventricolare
• Quattro stati di stimolazione bicamerale
• Tachicardia mediata da Pacemaker
• Rumore
• Temporizzazione basata sull’atrio e sul
ventricolo
Stimolazione DDD
Un Pacemaker può fare due cose:
• Sensing
• Stimolazione
Combinando queste attività per ogni canale, ci sono quattro
combinazioni di attività:
4 stati di DDD
Stato Significato
AV
AR
PV
PR
Stimolo atriale seguito da stimolo ventricolare
Stimolo atriale seguito da sensing ventricolare
Sensing atriale seguito da stimolo ventricolare
Sensing atriale seguito da sensing ventricolare
Stimolazione DDD
AA V PR RV P
Se il paziente non ha un’onda P, il Pacemaker stimolerà nell’atrio;
Se il paziente non ha un’onda R, il Pacemaker stimolerà nel
ventricolo;
DDDDDD: Stimolazione, sensing e inibizione bicamerale;
Trascinamento atriale;
La modalità DDD consente l’esecuzione di stimolazione e sensing
in entrambe le camere; l’attività intrinseca inibisce l’uscita nella
rispettiva camera ed effettua il trascinamento, a livello del
ventricolo, degli eventi atriali intrinseci.
Opera con sincronzzazione basata sull’atrio. Se un evento atriale
intrinseco viene rilevato prima del completamento dell’intervallo
A-A, l’impulso di stimolazione atriale viene inibito ed ha inizio il
ciclo di temporizzazione P-V. Altrimenti eroga un impulso atriale
al termine dell’intervallo A-A ed ha inizio il ciclo di
temporizzazione A-V.
DDD
Indicazioni:
Indicato in presenza di disturbi della
conduzione AV con funzione del nodo del seno
normale o anomala e qualora il paziente possa
trarre beneficio da una stimolazione ventricolare
elevata;
Controindicazioni:
Controindicato in presenza di
tachiaritmie atriali croniche o atri silenti.
DDD
DDDR
DDDR: DDD Rate Responsive
Attività di stimolazione regolata in base all’attività del paziente.
Durante l’attività e a frequenze inferiori a MTR, l’intervallo A-A
del dispositivo è regolato in modo da rispecchiare la frequenza di
stimolazione indicata dal sensore determinata per ogni singolo
ciclo.
DVI
DVI: Stimolazione bicamerale; Sensing ventricolare,
inibizione
In assenza di attività atriale ventricolare intrinseca, entrambe le
camere vengono stimolate alla Frequenza Base e Ritardo AV
programmati.
Se nell’intervallo di fuga atriale (AEI) viene rilevato un evento
ventricolare, l’uscita del dispositivo è inibita e il ciclo di
temporizzazione dell’AEI azzerato.
Se durante l’AEI non viene rilevato alcun evento ventricolare
intrinseco, l’AEI termina e il sistema eroga un impulso di
stimolazione atriale.
DVI
Indicazioni:
Indicato nelle situazioni in cui è necessario disporre di stimolazione
bicamerale e, per ragioni specifiche, non è auspicabile sensing atriale
Controindicazioni:
In presenza di ritmi atriali intrinseci competitivi o di atri silen
DVI
DDI
Stimolazione e sensing in entrambe le camere.
L’attività atriale intrinseca nel corso del periodo di
allerta inibisce l’impulso di uscita atriale e
previene la stimolazione atriale competitiva.
Questo sensing non influisce sulla
temporizzazione del dispositivo e, in assenza di
attività ventricolare intrinseca, un impulso di
uscita ventricolare viene erogato al termine
dell’intervallo della frequenza V-V programmata.
DDIR: DDI Rate Responsive. Il sensore rileva
DDI: Sensing, Stimolazione e inibizione bicamerale;
Senza trascinamento atriale;
DDI
Indicazioni:
Indicato nelle situazioni in cui è
necessario ricorrere alla stimolazione bicamerale e
per la elevata attività atriale non è auspicabile
avere trascinamento atriale.
Controindicazioni:
Il funzionamento DDI è
controindicato nel blocco AV con attività sinusale
normale, con fibrillazione o flutter atriali cronici e
con atri silenti.
DDI
DOO
Stimola entrambi i canali alla Frequenza Base.
L’intervallo AV rimane fisso
indipendentemente dalla frequenza intrinseca.
Indicazioni:
Impiegata in caso in cui sia necessaria una stimolazione
bicamerale insieme al probabile verificarsi di interferenze
elettromagnetiche o elettromiogeniche significative, tali
da inibire o triggerare inopportunamente il generato
d’impulsi.
Controindicazioni:
DOO: Stimolazione bicamerale asincrona
DOO
VDD
VDD: Stimolazione ventricolare; Sensing e inibizione
bicamerale; Trascinamento atriale;
La modalità VDD fornisce la stimolazione ventricolare sincrona con
l’attività atriale intrinseca. Il generatore di impulsi esegue il sensing
in entrambe le camere, ma stimola solo il ventricolo.
Un evento atriale fa iniziare AVI. Se un evento intrinseco ventricolare
avviene prima della fine di AVI, l’uscita vetricolare è inibita e il ciclo
di temporizzazione è azzerato.
Se non avviene alcun evento atriale, il Pacemaker stimola il ventricolo
alla frequenza programmata.
VDD
Questa modalità dispone del sensing preferenziale dell’onda P,
opzione che consente di mantenere un’allerta anche quando tale
condizione è preclusa dagli altri cicli di temporizzazione.
Finestra di allerta atriale garantita pari a Ritardo PV + 25 ms.
Indicazioni:
Blocco AV con funzione sinusale normale
Controindicazioni:
Disfunzione del nodo del seno, fibrillazione o flutter atriali cronici,
sensing atriale inadeguato o atri silenti.
VDD
Concetti di Stimolazione
Bicamerale
• Perchè una stimolazione atriale?
• Cicli di temporizzazione atriale e
ventricolare
• Quattro stati di stimolazione bicamerale
• Tachicardia mediata da Pacemaker
• Rumore
• Temporizzazione basata sull’atrio e sul
ventricolo
Tachicardia Mediata da
Pacemaker
Esistono all’interno del nodo A-V delle vie di
conduzione accessorie. La velocità di conduzione
attraverso una via accessoria risulta a volte
maggiore di quella attraverso il nodo A-V.
La presenza di una via accessoria generalmente non
causa sintomi. Un impulso dal nodo del seno sarà
condotto ai ventricoli attraverso la via accessoria
ed il nodo A-V.
In alcune circostanze i due percorsi di conduzione
possono iniziare a collaborare, in modo che una
depolarizzazione venga condotta in un circolo
senza fine e che porti ad una tachicardia da rientro.
Conduzione Retrograda VA
RVAC (Retrograde V to A Conduction):
Conduzione da V a A che è principalmente associata
con i battiti ventricolari prematuri (ventricular
premature beats PVCs) quando si perde la sincronia
AV;
• Può avvenire attraverso via normale o via accessoria;
Via di conduzione accessoria
Sindrome Wolff-Parkinson-
White (WPW)
Tachicardia da rientro:
• Sviluppo di una PAC (Contrazione
Prematura Atriale);
• Periodo refrattario della via
accessoria maggiore del nodo A-V;
• L’onda di depolarizzazione causata
dalla PAC viene bloccata dalla via
accessoria, ancora in periodo
refrattario, ma condotta attraverso il
nodo A-V ai ventricoli.
• Nel frattempo la via accessoria può
depolarizzarsi e condurre la
A: Nodo A-V
B: Via accessoria
Misura della Conduzione AV
retrogada
• Stimolare il ventricolo in modalità VVI a una
frequenza più alta della frequenza intrinseca
• Monitorare il ritmo atriale o con un ECG di
superficie o con un elettrogramma
intracardiaco (ICEGs).
• Osservare gli eventi atriali dovuti alla
stimolazione ventricolare.
RVAC
• RVAC varia in uno stesso paziente:
– Durante il giorno
– Con i cambi posizionali
– Con l’esercizio
• RVAC è tipicamente 230 ms
• Misurato RVAC, il PVARP si programma
con almeno un margine di sicurezza di 50
ms
Tachicardia Mediata da
PacemakerIl Pacemaker agisce come una via di conduzione
accessoria, sviluppando un “circuito di rientro”.
Conduzione V-A +
Ritardo PV =
Tachicardia
Tachicardia Mediata da
Pacemaker
PMT può essere innescata da:
• PVC: l’onda di contrazione ventricolare prematura
è condotta agli atri attraverso il nodo A-V e dare
origine ad un’onda P retrograda, che sentita
dall’elettrodo atriale del pacemaker, invia
l’impulso al ventricolo al termine del periodo A-
V.
• Falso sensing atriale, seguito da una contrazione
prematura ventricolare;
• Undersensing atriale intermittente;
• Innescata in congiunzione di un Test Magnetico;
• PAC: contrazione prematura atriale;
• Oversensing far-field dell’onda R in Pacemaker
P R PVC P V
Tachicardia Mediata da Pacemaker
P V P V P V P V P V P V P V
Opzioni PMT
– Off
– 10 Battiti > PMT
– Autorilevamento
Mette a disposizione dell’utente due algoritmi per rilevare
e rispondere alla PMT:
10 Battiti> PMT
L’opzione consiste di due componenti:
• Rilevamento: Il generatore di impulsi conferma
che la PMT è in corso dopo aver contato 10 eventi
P-V (rilevati a livello dell’atrio/ stimolati a livello
del ventricolo) consecutivi, ad una frequenza
superiore alla Frequenza di Rilevamento PMT
programmata.
• Riposta: Dopo il decimo evento P-V ad una
frequenza superiore alla Frequenza di
Rilevamento PMT, il dispositivo ripristina il
PVARP a 480 ms per un singolo ciclo. In questo
modo il generatore di impulsi non risponde alle
onde P retrograde, interrompendo la PMT.
Autorilevamento
L’opzione consiste di due componenti:
Rilevamento:
• Il dispositivo valuta la stabilità della PMT misurando
gli intervalli V-P se la frequenza atriale misurata
(intervallo P-P) supera la frequenza di rilevamento
PMT programmata.
• Calcola un intervallo V-P medio per otto cicli,
confrontando ogni ciclo alla media di tutti i cicli. Se
tutti gli intervalli V-P cadono entro 16 ms dalla media,
l’intervallo V-P viene ritenuto stabile.
• Al nono ciclo, il Ritardo PV viene:
– ridotto di 50 ms se l’intervallo P-V è >100 ms o
Autorilevamento
Se il successivo ciclo V-P ricade anch’esso entro 16 ms
dall’intervallo V-P medio, il generatore di impulsi
conclude che è in corso una PMT e dà inizio alla
risposta PMT.
• Risposta:
il dispositivo trattiene l’uscita
ventricolare ed eroga un impulso atriale 330 ms dopo
l’onda P retrograda rilevata. Fa seguito la
stimolazione normale. Questo impulso atriale viene
inibito se il dispositivo rileva un’onda P durante un
periodo di allerta di 210 ms sucessivamente al
PMT Options
#10
Frequenza di rilevamento PMT
Questo parametro determina la frequenza alla quale il dispositivo
riconosce la presenza di PMT quando il parametro opzioni PMT è
attivato.
Le impostazioni cominciano a 90 min-1
(o il valore della
Frequenza Base) e non supera la Massima Frequenza Sincrona
(MTR).
• 90-150 min-1
incrementi di 5;
• 160-180 min-1
in incremeniti di 10;
Opzioni PVC
Questo parametro dà modo al generatore di impulsi di distinguere
una contrazione ventricolare prematura (PVC) da un’onda R
condotta nelle modalità DDD(R) o VDD(R) e di programmare una
riposta alla PVC in modo da impedirne la progressione in una
PMT.
Questo parametro può essere:
• Off;
• +PVARP su PVC;
+PVARP su PVC
Se si seleziona +PVARP su PVC, il sistema di stimolazione viene
predisposto a rilevare la presenza di eventuali PVC (qualsiasi
evento ventricolare rilevato non preceduto da un evento atriale).
Sucessivamente, il dispositivo di stimolazione estende il PVARP a
480 ms e fa seguire un periodo di allerta atriale di 330 ms,
indipendentemente dalla Frequenza Base programmata.
Ciò riduce al minimo la possibilità che un’eventuale attività atriale
retrograda conseguente a una PVC induca una PMT.
Deve verificarsi un evento atriale prima che il dispositivo torni al
valore di PVARP programmato in origine.
+ PVARP dopo una PVC
A-V PVARP +PVARP, 480 ms
Periodo di Fuga Atriale, 810 ms
PVARPA-V330 ms
Rilevamento di PVC
Concetti di Stimolazione
Bicamerale
• Perchè una stimolazione atriale?
• Cicli di temporizzazione atriale e
ventricolare
• Quattro stati di stimolazione bicamerale
• Tachicardia mediata da Pacemaker
• Rumore
• Temporizzazione basata sull’atrio e sul
ventricolo
Rumore
Tutti i dispositivi antibradicardici St. Jude
Medical sono dotati di un algoritmo che
protegge il paziente dall’inibizione del generatore di
impulsi in risposta alle interferenze
elettromagnetiche (EMI) o al rumore.
I segnali elettrici rilevati nel periodo refrattario
relativo attivano la finestra di rilevazione delle
interferenze dal punto in cui viene rilevato il rumore,
estendendo il periodo refrattario.
In presenza di un’interferenza continua, al termine
dell’intervallo di stimolazione programmato, il
dispositivo ritorna al funzionamento asincrono alla
Finestra di rilevamento del
Rumore
60 ms 215 ms
RelativoAssoluto
Evento rilevato
NSW 150 ms
60 ms
Evento
rilevato
Evento
rilevato Evento
rilevato
NSW 150 ms
NSW= Finestra di rilevazione delle Interferenze
Rumore
Intervallo di frequenza base
Programmable PVARP
Absolute Relative
Programmabile PVARP
Assoluto Relativo
Concetti di Stimolazione
Bicamerale
• Perchè una stimolazione atriale?
• Cicli di temporizzazione atriale e
ventricolare
• Quattro stati di stimolazione bicamerale
• Tachicardia mediata da Pacemaker
• Rumore
• Temporizzazione basata sull’atrio e sul
ventricolo
Cicli di temporizzazione
I pacemaker bicamerali posso avere cicli di
temporizzazione
Basati sul ventricolo
Basati sull’atrio
Ibrido di questi due sistemi.
• Definizione
intervallo temporale tra un’onda R o uno stimolo
ventricolare e un evento stimolato nell’atrio;
• chiamato Intervallo di Fuga Atriale (AEI)
Intervallo AEI
Intervallo AEI
• Durata dell’intervallo AEI
– Frequenza programmata meno il ritardo AV
programmato
– Frequenza Programmata = 60 (1000 ms)
– AV Ritardo = 200 ms
– 1000 - 200 = 800 ms
– V-A = 800 ms
Intervallo AEI
• Inizia con uno stimolo Ventricolare e
termina con uno stimolo Atriale
AEI
Intervallo AEI
• Inizia con un’onda intrinseca R e termina
con uno stimolo Atriale.
AEI
Temporizzazione basata sul
Ventricolo
Temporizzazione basata sul ventricolo:
Intervallo AEI fisso
• un evento ventricolare rilevato durante AEI fa
ripartire il ciclo di temporizzazione.
• Un evento ventricolare rilevato durante AVI
interrompe il periodo AVI e inizia un AEI.
• Se la lunghezza dell’intervallo A-R è minore
dell’intervallo AVI, la frequenza di stimolazione
aumenta.
Temporizzazione basata
sull’Atrio
Temporizzazione basata sull’atrio:
Intervallo A-A fisso
• Un’onda rilevata R durante AVI inibisce l’uscita
ventricolare ma non altera l’intervallo A-A.
• La frequenza di stimolazione rimane alla
frequenza programmata.
• In caso di una contrazione ventricolare prematura
(PVC), viene azzerato l’intervallo A-A per
permettere la pausa compensatoria al ventricolo.
L’atrio viene stimolato al termine dell’intervallo
Temporizzazione
basata sul
ventricolo
AEI = 800 ms
AVI
Frequenza = 63 ppm
(ARI+AEI)
Temporizzazione
basata sull’atrio
Intervallo AA = 1000 ms
AVI
Frequenza = 60 ppm
Cicli di Temporizzazione
Frequenza programmata: 60 bpm
AV-ritardo: 200 ms
Temporizzazione basata sul ventricolo
Temporizzazione basata sull’atrio
Frequenza Programmata: 60 Bpm
AV-ritardo: 200 ms
60 ppm 60 ppm
60 ppm 60 ppmVA =800ms
AA = 1000 ms
Frequenza programmata
Temporizzazione basata sul ventricolo
Temporizzazione basata sull’atrio
Frequenza programmata: 60 Bpm
AV-ritardo: 200 ms Conduzione intrinseca +/- 135 ms
60 ppm 60 ppm 60 ppm
64 ppm 64 ppm 64 ppm 64 ppm
Conduzione intrinseca
Temporizzazione basata
sull’Atrio
Frequenza Base = 60 bpm
Frequenza Atriale = 60 bpm
Frequenza di stimolazione atriale è uguale alla frequenza di
stimolazione programmata.
Frequenza ventricolare può rallentare a causa di variazioni di
lunghezza dell’intervallo A-V.
Temporizzazione basata sul
ventricolo
Frequenza Base = 50 bpm
Frequenza Atriale = 54 bpm
La frequenza atriale e ventricolare è maggiore della frequenza
programmata.
Temporizzazione basata sul ventricolo
Temporizzazione basata sull’atrio
Frequenza programmata: 60 Bpm
AV-ritardo: 200 ms conduzione intrinseca +/- 140 ms
60 ppm 56 ppm 60 ppm
63 ppm 63 ppm 60 ppm
Transizione per un Blocco A-V
Temporizzazione basata sul ventricolo
AEI
Temporizzazione basata sull’atrio “pura”
Intervallo AA
Battito Prematuro Ventricolare
Frequenza programmata: 60 Bpm
Ritardo AV: 200 ms No risposta PVC
Temporizzazione basata sull’atrio
modificata
Intervallo AA -AVI
Frequenza programmata: 60 Bpm
Ritardo AV: 200 ms No risposta PVC
Battito Ventricolare Prematuro
Temporizzazione basata sul ventricolo
AEI
Temporizzazione basata sul ventricolo
Temporizzazione basata sull’atrio
80 ppm 80 ppm 80 ppm
Frequenza programmata: 80 ppm
AV-ritardo: 120/125 ms No risposta PVC
80 ppm 80 ppm 80 ppm
Battito Prematuro Ventricolare
Concetti di Stimolazione
Bicamerale
• Perchè una stimolazione atriale?
• Cicli di temporizzazione atriale e
ventricolare
• Quattro stati di stimolazione bicamerale
• Tachicardia mediata da Pacemaker
• Rumore
• Temporizzazione basata sull’atrio e sul
ventricolo
Comportamento alla massima
frequenza
• In alcuni pazienti il ritmo sinusale e/o la
frequenza atriale aumentano al di sopra di
valori limite.
• I pacemaker bicamerali sono in grado di
rispondere a questi eventi che sono detti
“comportamenti alla massima frequenza”.
• Il pacemaker bicamerale riduce l’incidenza
di ritmo e/o frequenza di trascinamento
inappropriati.
Comportamento alla massima
frequenza
I fattori che inducono un comportamento alla
massima
frequenza sono:
• Esercizio
• Tachicardia sinusale
• Aritmia atriale
• Sensing di miopotenziali
• Conduzione VA durante PVARP
• La massima frequenza sincrona di trascinamento
(MTR) o massima frequenza ventricolare (VMR)
è il limite superiore della frequenza di
stimolazione ventricolare in risposta all’attività
atriale intrinseca del paziente, con sincronia 1:1.
Limiti alla massima frequenza
• Scopo
– Influenza gli eventi da una camera (atrio) all’altra
(ventricolo)
– Permette alle onde P di essere condotte in ventricolo
Massima frequenza di
trascinamento
– Massima frequenza di stimolazione ventricolare
sincronizzata a onde P intrinseche
• Definizioni
– Massima frequenza di trascinamento è la massima
frequenza alla quale un’onda P intrinseca può essere
seguita da uno stimolo ventricolare, secondo una
proporzione 1:1.
– Massima frequenza del sensore è la massima frequenza
di stimolazione di atri e ventricoli in funzione
dell’ingresso del sensore.
• La massima frequenza di trascinamento può essere
superata se la massima frequenza del sensore è
programmata a un valore superiore rispetto
all’MTR.
Limiti alla massima frequenza
Massima Frequenza di
Trascinamento
• Si introduce un circuito di temporizzazione
MTR che limita la frequenza di
stimolazione ventricolare
• Affinchè uno stimolo ventricolare venga
rilasciato è necessario che sia terminato
l’intervallo AV tra atrio e ventricolo e
l’intervallo MTR.
• L’MTR e il PVARP si azzerano con
l’evento ventricolare stimolato.
Intervallo Wenckebach = MTR – TARP
• Se > 0, comportamento Wenckebach
– Se MTR > TARP, un’onda P intrinseca si può
presentare fuori dal PVARP ma prima che finisca
l’MTR. In questo caso lo stimolo ventricolare viene
ritardato fino alla fine del MTR, provocando un
allungamento dell’intervallo PV.
• Se < 0, Blocco 2:1
– Se MTR < TARP, un’onda P intrinseca può presentarsi
durante PVARP ed essere ignorata. Si verifica una
pausa fino a quando compare un’onda P intrinseca
successiva.
Massima Frequenza di
Trascinamento
Massima Frequenza di
Trascinamento
• I valori programmati vengono stabiliti in
base a:
– Livello di attività del paziente
– Età
– Funzione LV
– Tolleranza del pacemaker a PMT
Massima Frequenza di
Trascinamento
• Questioni da considerare
– La frequenza massima di trascinamento può
essere tollerata dal paziente per lunghi periodi?
– Durante una tachicardia sinusale può venire
tollerata un’improvvisa diminuzione della
frequenza di stimolazione?
• Concetti chiave
– La risposta fisiologica ottimale a un aumento di
frequenza atriale intrinseca è il trascinamento 1:1.
• Potrebbe non essere appropriata in tutti i pazienti
Comportamento alla massima
frequenza
Comportamento alla massima
frequenza
• Blocco/Multiblocco fisso (2:1, 3:1, etc)
• Comportamento Wenckebach
• Autocommutazione Modalità
Blocco/Multiblocco fisso
PV PVARP
TARP
MTR
• Risposta rapida alla massima frequenza
• E’ il modo più semplice per controllare il
comportamento alla massima frequenza
– Se MTR < TARP, un’onda P intrinseca può presentarsi durante
PVARP ed essere ignorata. Si verifica una pausa fino a quando
compare un’onda P intrinseca successiva.
• Accorciando il PVARP si può passare da blocco
2:1 a comportamento Wenckebach (ritenuto meno
rischioso).
PV PVARP
TARP
P
Blocco Fisso
• Blocco 2:1 un evento ventricolare stimolato
ogni 2 onde P sentite
P P P P P P P P P P P P P P
PV PVARP PV PVARP PV PVARP PV PVARP PV PVARP PV PVARP PV PVARP PV PVARP
Frequenza base 60 bpm
MTR 120 bpm
AV 150 ms
PV 150 ms
PVARP 350 ms
PV PVARP
TARP = 440 ms
160 ms + 280 ms
(punto di blocco 2:1)
Blocco Fisso
• Calcolo
– 60,000 / TARP = 60,000 / 440 ms = 136 bpm
Blocco Fisso
• L’intervallo PV rimane sempre costante
• Potrebbe essere inappropriato in pazienti
giovani o che praticano attività fisica, a
causa di salti improvvisi di frequenza.
• Si ha trascinamento dell’onda P fino a
quando la frequenza atriale raggiunge il
blocco 2:1
– La frequenza ventricolare si dimezza
improvvisamente rispetto alla frequenza atriale
Blocco Fisso
Caduta improvvisa di Frequenza
Comportamento alla massima
frequenza
• Blocco/Multiblocco fisso (2:1, 3:1, etc)
• Comportamento Wenckebach
• Autocommutazione Modalità
Comportamento Wenckebach
• Permette di passare più lentamente da
conduzione 1:1 a blocco 2:1.
• Permette di ridurre improvvisamente la
frequenza ventricolare e mantenere la
sincronia A-V.
Frequenza di
Stimolazione
ventricolare
Bassa
frequenza
1:1
Plateau di
Wenckebach
2:1
3:1
.. . ...
.
Frequenza atriale sentita
MTR TARP ARRP
Comportamento Wenckebach
• Risposta all’aumento di frequenza atriale:
Comportamento Wenckebach
• La massima frequenza di trascinamento
(MTR) dovrebbe essere programmata a una
frequenza più bassa del TARP.
• Il blocco fisso 2:1 si verifica quando
l’intervallo P-P è più breve del TARP.
Comportamento Wenckebach
Intervallo VA
Frequenza base di stimolazione
MTR
PVARP
PV
Periodo W
TARP
AVAV
Comportamento Wenckebach
• Esempio
• DDD
• MTR 100 bpm (600 ms)
• Ritardo AV 150 ms
• PVARP 250 ms
• TARP150 + 250 = 400 ms  150bpm
– Se frequenza atriale >100 bpm (600 ms) ma < 150 bpm
si verifica comportamento Wenckebach
– Il massimo ritardo PV è 200 ms (600-400)
Comportamento Wenckebach
• Calcolo per determinare la presenza di
comportamento
Wenckebach:
– MTR programmato - TARP
– Nell’esempio: 600 ms - 400 ms = 200 ms
– C’è una finestra di Wenckebach di 200 ms
Frequenza base di
stimolazione MTR TARP
Risposta
del dispositivo
Trascinamento 1:1 Wenckebach Blocco 2:1
(Ricorda: TARP = Ritardo PV + PVARP)
Frequenza atriale
60 BPM 130 BPM 143 BPM
Frequenza base 60 BPM
MTR 130 BPM
Ritardo PV/AV 170 MS
PVARP 250 MS
TARP = Ritardo PV + PVARP = 170 + 250 = 420 ms
143 BPM Punto di blocco 2:1
Frequenza atriale
Frequenza base di
stimolazione MTR TARP
Risposta
del dispositivo
Trascinamento 1:1 Wenckebach Blocco 2:1
Comportamento Wenckebach
150 ms
200 ms
600 ms
Intervallo VA
Frequenza base di stimolazione
MTR
PVARP
PV
Periodo W
TARP
AVAV
Comportamento Wenckebach
PV PVARP
MTR MTR MTR MTR MTR MTR MTR MTR MTR MTR MTR MTR
PV PV PVPVARP PVARP PVARP PVARP PVARP PVARP PVARP PVARP PVARP PVARP PVARP PVARP
Onda P sentita nel periodo di allerta
Stimolazione ventricolare all’MTR
Frequenza base 60 bpm
MTR 120 bpm
AV 200 ms
PV 150 ms
Min. PV 88 ms
PVARP 250 ms
• Identificazione:
– Ritardo PV variabile
– Frequenza di stimolazione elevata
– Cambi occasionali da battito a battito nella
frequenza ventricolare
– Lunghi intervalli PV possono iniziare una
tachicardia da rientro
Comportamento Wenckebach
Comportamento alla massima
frequenza
• Blocco/Multiblocco fisso (2:1, 3:1, etc)
• Comportamento Wenckebach
• Autocommutazione Modalità
Autocommutazione Modalità
(AMS)
• Vengono usati molti algoritmi per la
autocommutazione modalità
• Impedisce il trascinamento delle aritmie
atriali nelle modalità DDD(R) e VDD(R)
• Telectronics Meta™ DDDR è il primo
pacemaker con AMS
• Come funziona?
– Se programmato in modalità DDD(R), passa
alla modalità DDI(R)
– Se programmato in modalità VDD(R), passa
alla modalità VVI(R)
Autocommutazione Modalità
(AMS)
• Usa un contatore che classifica come
intervalli corti quelli superiori ad una certa
frequenza programmata.
• Quando il contatore registra un certo
numero di intervalli brevi, il pacemaker
passa alla temporizzazione ventricolare e il
dispositivo inizia a stimolare a una
frequenza base AMS.
• Quando si verifica un intervallo lungo, si ha
commutazione alla temporizzazione atriale
e la stimolazione avviene alla frequenza
Autocommutazione Modalità
(AMS)
• Come funziona?
– La frequenza alla quale si ha commutazione è
determinata dal parametro programmabile
Frequenza di Rilevamento Tachicardia Atriale
(ATDR)
• Almeno 20 bpm maggiore dell’MTR o della
massima frequenza del sensore.
AMS nei pacemaker Attuali
• Si ha commutazione di modalità solo in
presenza di tachicardie atriali sostenute
• L’algoritmo distingue tra tachicardie atriali
sostenute e cicli rapidi intermittenti
calcolando un intervallo di frequenza atriale
fltrata (FARI)
• Il FARI diminuisce di 38 ms ad ogni
intervallo P-P maggiore dell’MTR
Autocommutazione Modalità
(AMS)
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione

More Related Content

What's hot

Posterior slow waves of youth
Posterior slow waves of youthPosterior slow waves of youth
Posterior slow waves of youthMohibullah Kakar
 
I pigmenti fotosintetici
I pigmenti fotosinteticiI pigmenti fotosintetici
I pigmenti fotosinteticiimmacibe
 
Solitary pulmonary nodule
Solitary pulmonary noduleSolitary pulmonary nodule
Solitary pulmonary nodulePRIYANKA SINGH
 
EEG Presentation Kassing/Konold
EEG Presentation Kassing/KonoldEEG Presentation Kassing/Konold
EEG Presentation Kassing/KonoldDriphtwood
 
Case record...Progressive supranuclear palsy
Case record...Progressive supranuclear palsyCase record...Progressive supranuclear palsy
Case record...Progressive supranuclear palsyProfessor Yasser Metwally
 
Imaging in multiple ring enhancing brain lesions
Imaging in multiple ring enhancing brain lesionsImaging in multiple ring enhancing brain lesions
Imaging in multiple ring enhancing brain lesionsSumiya Arshad
 
Presentation1, radiological imaging of macleod syndrome.
Presentation1, radiological imaging of macleod syndrome.Presentation1, radiological imaging of macleod syndrome.
Presentation1, radiological imaging of macleod syndrome.Abdellah Nazeer
 
Stemi criteria
Stemi criteriaStemi criteria
Stemi criteriachricres
 
Radiology of Pulmonary Hypertension
Radiology of Pulmonary HypertensionRadiology of Pulmonary Hypertension
Radiology of Pulmonary HypertensionHatlan Al Hatlan
 
желязо
желязожелязо
желязоniksito
 
Presentation1, x ray film reading of the chest.
Presentation1, x ray film reading of the chest.Presentation1, x ray film reading of the chest.
Presentation1, x ray film reading of the chest.Abdellah Nazeer
 
imaging in neurology - demyelinating diseases
 imaging in neurology - demyelinating diseases imaging in neurology - demyelinating diseases
imaging in neurology - demyelinating diseasesNeurologyKota
 

What's hot (20)

Posterior slow waves of youth
Posterior slow waves of youthPosterior slow waves of youth
Posterior slow waves of youth
 
I pigmenti fotosintetici
I pigmenti fotosinteticiI pigmenti fotosintetici
I pigmenti fotosintetici
 
Imaging hiv
Imaging   hivImaging   hiv
Imaging hiv
 
Solitary pulmonary nodule
Solitary pulmonary noduleSolitary pulmonary nodule
Solitary pulmonary nodule
 
Supernormal conduction
Supernormal conductionSupernormal conduction
Supernormal conduction
 
EEG Presentation Kassing/Konold
EEG Presentation Kassing/KonoldEEG Presentation Kassing/Konold
EEG Presentation Kassing/Konold
 
Case record...Progressive supranuclear palsy
Case record...Progressive supranuclear palsyCase record...Progressive supranuclear palsy
Case record...Progressive supranuclear palsy
 
Ecg axis pdf
Ecg axis pdfEcg axis pdf
Ecg axis pdf
 
Imaging in multiple ring enhancing brain lesions
Imaging in multiple ring enhancing brain lesionsImaging in multiple ring enhancing brain lesions
Imaging in multiple ring enhancing brain lesions
 
Presentation1, radiological imaging of macleod syndrome.
Presentation1, radiological imaging of macleod syndrome.Presentation1, radiological imaging of macleod syndrome.
Presentation1, radiological imaging of macleod syndrome.
 
Basic Ecg
Basic  EcgBasic  Ecg
Basic Ecg
 
SVT-Alogarythm
SVT-AlogarythmSVT-Alogarythm
SVT-Alogarythm
 
Stemi criteria
Stemi criteriaStemi criteria
Stemi criteria
 
Radiology of Pulmonary Hypertension
Radiology of Pulmonary HypertensionRadiology of Pulmonary Hypertension
Radiology of Pulmonary Hypertension
 
Lvh &amp; rvh
Lvh &amp; rvhLvh &amp; rvh
Lvh &amp; rvh
 
желязо
желязожелязо
желязо
 
Presentation1, x ray film reading of the chest.
Presentation1, x ray film reading of the chest.Presentation1, x ray film reading of the chest.
Presentation1, x ray film reading of the chest.
 
Eeg basics, part 1
Eeg basics, part 1Eeg basics, part 1
Eeg basics, part 1
 
imaging in neurology - demyelinating diseases
 imaging in neurology - demyelinating diseases imaging in neurology - demyelinating diseases
imaging in neurology - demyelinating diseases
 
Right bundle branch block
Right bundle branch blockRight bundle branch block
Right bundle branch block
 

Similar to 2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione

Ripetizioni di elettrocardiografia Medicina Interna ECG 2019
Ripetizioni di elettrocardiografia Medicina Interna ECG 2019Ripetizioni di elettrocardiografia Medicina Interna ECG 2019
Ripetizioni di elettrocardiografia Medicina Interna ECG 2019Roberto LEO, MD, FACP
 
2007 terni, università di medicina, corso sulle innovazioni in elettrofisiol...
2007 terni, università di medicina, corso sulle innovazioni in elettrofisiol...2007 terni, università di medicina, corso sulle innovazioni in elettrofisiol...
2007 terni, università di medicina, corso sulle innovazioni in elettrofisiol...Centro Diagnostico Nardi
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, l'elettrofis...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, l'elettrofis...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, l'elettrofis...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, l'elettrofis...Centro Diagnostico Nardi
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, lo studio el...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, lo studio el...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, lo studio el...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, lo studio el...Centro Diagnostico Nardi
 
2006 terni, università di medicina, corso interattivo di elettrofisiologia c...
2006 terni, università di medicina, corso interattivo di elettrofisiologia c...2006 terni, università di medicina, corso interattivo di elettrofisiologia c...
2006 terni, università di medicina, corso interattivo di elettrofisiologia c...Centro Diagnostico Nardi
 
2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia
2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia
2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologiaCentro Diagnostico Nardi
 
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 2 - right ventricle echo e...
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 2 - right ventricle echo e...VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 2 - right ventricle echo e...
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 2 - right ventricle echo e...michele-oppizzi
 
Emergenze Respiratorie
Emergenze RespiratorieEmergenze Respiratorie
Emergenze RespiratorieDario
 
2007 terni, università di medicina, ablazione delle tachicardie ventricolari
2007 terni, università di medicina, ablazione delle tachicardie ventricolari2007 terni, università di medicina, ablazione delle tachicardie ventricolari
2007 terni, università di medicina, ablazione delle tachicardie ventricolariCentro Diagnostico Nardi
 
Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...
Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...
Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...maxrox99
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...Centro Diagnostico Nardi
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, tecniche di ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, tecniche di ...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, tecniche di ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, tecniche di ...Centro Diagnostico Nardi
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreNetwork Trapianti
 

Similar to 2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione (20)

Aritmie
AritmieAritmie
Aritmie
 
Ripetizioni di elettrocardiografia Medicina Interna ECG 2019
Ripetizioni di elettrocardiografia Medicina Interna ECG 2019Ripetizioni di elettrocardiografia Medicina Interna ECG 2019
Ripetizioni di elettrocardiografia Medicina Interna ECG 2019
 
2007 terni, università di medicina, corso sulle innovazioni in elettrofisiol...
2007 terni, università di medicina, corso sulle innovazioni in elettrofisiol...2007 terni, università di medicina, corso sulle innovazioni in elettrofisiol...
2007 terni, università di medicina, corso sulle innovazioni in elettrofisiol...
 
Ripetizioni di elettrocardiografia
Ripetizioni di elettrocardiografiaRipetizioni di elettrocardiografia
Ripetizioni di elettrocardiografia
 
Sincope. Dott. Mauro Zanocchi
Sincope. Dott. Mauro ZanocchiSincope. Dott. Mauro Zanocchi
Sincope. Dott. Mauro Zanocchi
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, l'elettrofis...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, l'elettrofis...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, l'elettrofis...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, l'elettrofis...
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, lo studio el...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, lo studio el...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, lo studio el...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, lo studio el...
 
2006 terni, università di medicina, corso interattivo di elettrofisiologia c...
2006 terni, università di medicina, corso interattivo di elettrofisiologia c...2006 terni, università di medicina, corso interattivo di elettrofisiologia c...
2006 terni, università di medicina, corso interattivo di elettrofisiologia c...
 
2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia
2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia
2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia
 
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 2 - right ventricle echo e...
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 2 - right ventricle echo e...VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 2 - right ventricle echo e...
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 2 - right ventricle echo e...
 
I le aritmie
I le aritmie I le aritmie
I le aritmie
 
Emergenze Respiratorie
Emergenze RespiratorieEmergenze Respiratorie
Emergenze Respiratorie
 
Aritmie
AritmieAritmie
Aritmie
 
2007 terni, università di medicina, ablazione delle tachicardie ventricolari
2007 terni, università di medicina, ablazione delle tachicardie ventricolari2007 terni, università di medicina, ablazione delle tachicardie ventricolari
2007 terni, università di medicina, ablazione delle tachicardie ventricolari
 
Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...
Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...
Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...
 
Cardiorm
CardiormCardiorm
Cardiorm
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, tecniche di ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, tecniche di ...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, tecniche di ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, tecniche di ...
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
tecnica ecg guidata inserzione PICC
tecnica ecg guidata inserzione PICCtecnica ecg guidata inserzione PICC
tecnica ecg guidata inserzione PICC
 

More from Centro Diagnostico Nardi

2009 terni, workshop interattivo, elettroliti e cuore
2009 terni, workshop interattivo, elettroliti e cuore2009 terni, workshop interattivo, elettroliti e cuore
2009 terni, workshop interattivo, elettroliti e cuoreCentro Diagnostico Nardi
 
2009 terni, workshop interattivo, arresto cardiaco intraospedaliero
2009 terni, workshop interattivo, arresto cardiaco intraospedaliero2009 terni, workshop interattivo, arresto cardiaco intraospedaliero
2009 terni, workshop interattivo, arresto cardiaco intraospedalieroCentro Diagnostico Nardi
 
2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni
2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni
2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioniCentro Diagnostico Nardi
 
2009 terni, università di medicina, i farmaci nel trattamento delle tachicar...
2009 terni, università di medicina, i farmaci nel trattamento delle tachicar...2009 terni, università di medicina, i farmaci nel trattamento delle tachicar...
2009 terni, università di medicina, i farmaci nel trattamento delle tachicar...Centro Diagnostico Nardi
 
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...Centro Diagnostico Nardi
 
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...Centro Diagnostico Nardi
 
2009 roma, corso ablation frontiers nell'ablazione della fibrillazione atriale
2009 roma, corso ablation frontiers nell'ablazione della fibrillazione atriale2009 roma, corso ablation frontiers nell'ablazione della fibrillazione atriale
2009 roma, corso ablation frontiers nell'ablazione della fibrillazione atrialeCentro Diagnostico Nardi
 
2009 lisbona, congresso europeo, ablazione della fibrillazione atriale
2009 lisbona, congresso europeo, ablazione della fibrillazione atriale2009 lisbona, congresso europeo, ablazione della fibrillazione atriale
2009 lisbona, congresso europeo, ablazione della fibrillazione atrialeCentro Diagnostico Nardi
 
2009 ferrara, congresso regionale, i tools da raggiungere nell'ablazione dell...
2009 ferrara, congresso regionale, i tools da raggiungere nell'ablazione dell...2009 ferrara, congresso regionale, i tools da raggiungere nell'ablazione dell...
2009 ferrara, congresso regionale, i tools da raggiungere nell'ablazione dell...Centro Diagnostico Nardi
 
2009 castel volturno, congresso sicoa regionale, l'ablazione della fibrillazi...
2009 castel volturno, congresso sicoa regionale, l'ablazione della fibrillazi...2009 castel volturno, congresso sicoa regionale, l'ablazione della fibrillazi...
2009 castel volturno, congresso sicoa regionale, l'ablazione della fibrillazi...Centro Diagnostico Nardi
 
2009 bologna, workshop interattivo. strategie ablative nel trattamento delle ...
2009 bologna, workshop interattivo. strategie ablative nel trattamento delle ...2009 bologna, workshop interattivo. strategie ablative nel trattamento delle ...
2009 bologna, workshop interattivo. strategie ablative nel trattamento delle ...Centro Diagnostico Nardi
 
2009 bologna, af & chf congress, ablazione della fibrillazione atriale. obiet...
2009 bologna, af & chf congress, ablazione della fibrillazione atriale. obiet...2009 bologna, af & chf congress, ablazione della fibrillazione atriale. obiet...
2009 bologna, af & chf congress, ablazione della fibrillazione atriale. obiet...Centro Diagnostico Nardi
 
2009 acerra, congresso regionale sicoa, la terapia elettrica dello scompenso ...
2009 acerra, congresso regionale sicoa, la terapia elettrica dello scompenso ...2009 acerra, congresso regionale sicoa, la terapia elettrica dello scompenso ...
2009 acerra, congresso regionale sicoa, la terapia elettrica dello scompenso ...Centro Diagnostico Nardi
 
2008 terni, workshop interattivo, tecniche di impianto dei pacemaker in urgenza
2008 terni, workshop interattivo, tecniche di impianto dei pacemaker in urgenza2008 terni, workshop interattivo, tecniche di impianto dei pacemaker in urgenza
2008 terni, workshop interattivo, tecniche di impianto dei pacemaker in urgenzaCentro Diagnostico Nardi
 
2008 terni, la gestione del paziente con scompenso cardiaco tra ospedale e te...
2008 terni, la gestione del paziente con scompenso cardiaco tra ospedale e te...2008 terni, la gestione del paziente con scompenso cardiaco tra ospedale e te...
2008 terni, la gestione del paziente con scompenso cardiaco tra ospedale e te...Centro Diagnostico Nardi
 
2008 roma, convegno updating in cardiologia. l'ablazione della fibrillazione ...
2008 roma, convegno updating in cardiologia. l'ablazione della fibrillazione ...2008 roma, convegno updating in cardiologia. l'ablazione della fibrillazione ...
2008 roma, convegno updating in cardiologia. l'ablazione della fibrillazione ...Centro Diagnostico Nardi
 
2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...
2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...
2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...Centro Diagnostico Nardi
 
2008 napoli, congresso italo americano di cardiochirurgia, i dispositivi di c...
2008 napoli, congresso italo americano di cardiochirurgia, i dispositivi di c...2008 napoli, congresso italo americano di cardiochirurgia, i dispositivi di c...
2008 napoli, congresso italo americano di cardiochirurgia, i dispositivi di c...Centro Diagnostico Nardi
 
2007, terni, workshop interattivo, caso clinico 2
2007, terni, workshop interattivo, caso clinico 22007, terni, workshop interattivo, caso clinico 2
2007, terni, workshop interattivo, caso clinico 2Centro Diagnostico Nardi
 
2007 venezia, congresso mondiale, ablazione delle tachicardie ventricolari
2007 venezia, congresso mondiale, ablazione delle tachicardie ventricolari2007 venezia, congresso mondiale, ablazione delle tachicardie ventricolari
2007 venezia, congresso mondiale, ablazione delle tachicardie ventricolariCentro Diagnostico Nardi
 

More from Centro Diagnostico Nardi (20)

2009 terni, workshop interattivo, elettroliti e cuore
2009 terni, workshop interattivo, elettroliti e cuore2009 terni, workshop interattivo, elettroliti e cuore
2009 terni, workshop interattivo, elettroliti e cuore
 
2009 terni, workshop interattivo, arresto cardiaco intraospedaliero
2009 terni, workshop interattivo, arresto cardiaco intraospedaliero2009 terni, workshop interattivo, arresto cardiaco intraospedaliero
2009 terni, workshop interattivo, arresto cardiaco intraospedaliero
 
2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni
2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni
2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni
 
2009 terni, università di medicina, i farmaci nel trattamento delle tachicar...
2009 terni, università di medicina, i farmaci nel trattamento delle tachicar...2009 terni, università di medicina, i farmaci nel trattamento delle tachicar...
2009 terni, università di medicina, i farmaci nel trattamento delle tachicar...
 
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
 
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
 
2009 roma, corso ablation frontiers nell'ablazione della fibrillazione atriale
2009 roma, corso ablation frontiers nell'ablazione della fibrillazione atriale2009 roma, corso ablation frontiers nell'ablazione della fibrillazione atriale
2009 roma, corso ablation frontiers nell'ablazione della fibrillazione atriale
 
2009 lisbona, congresso europeo, ablazione della fibrillazione atriale
2009 lisbona, congresso europeo, ablazione della fibrillazione atriale2009 lisbona, congresso europeo, ablazione della fibrillazione atriale
2009 lisbona, congresso europeo, ablazione della fibrillazione atriale
 
2009 ferrara, congresso regionale, i tools da raggiungere nell'ablazione dell...
2009 ferrara, congresso regionale, i tools da raggiungere nell'ablazione dell...2009 ferrara, congresso regionale, i tools da raggiungere nell'ablazione dell...
2009 ferrara, congresso regionale, i tools da raggiungere nell'ablazione dell...
 
2009 castel volturno, congresso sicoa regionale, l'ablazione della fibrillazi...
2009 castel volturno, congresso sicoa regionale, l'ablazione della fibrillazi...2009 castel volturno, congresso sicoa regionale, l'ablazione della fibrillazi...
2009 castel volturno, congresso sicoa regionale, l'ablazione della fibrillazi...
 
2009 bologna, workshop interattivo. strategie ablative nel trattamento delle ...
2009 bologna, workshop interattivo. strategie ablative nel trattamento delle ...2009 bologna, workshop interattivo. strategie ablative nel trattamento delle ...
2009 bologna, workshop interattivo. strategie ablative nel trattamento delle ...
 
2009 bologna, af & chf congress, ablazione della fibrillazione atriale. obiet...
2009 bologna, af & chf congress, ablazione della fibrillazione atriale. obiet...2009 bologna, af & chf congress, ablazione della fibrillazione atriale. obiet...
2009 bologna, af & chf congress, ablazione della fibrillazione atriale. obiet...
 
2009 acerra, congresso regionale sicoa, la terapia elettrica dello scompenso ...
2009 acerra, congresso regionale sicoa, la terapia elettrica dello scompenso ...2009 acerra, congresso regionale sicoa, la terapia elettrica dello scompenso ...
2009 acerra, congresso regionale sicoa, la terapia elettrica dello scompenso ...
 
2008 terni, workshop interattivo, tecniche di impianto dei pacemaker in urgenza
2008 terni, workshop interattivo, tecniche di impianto dei pacemaker in urgenza2008 terni, workshop interattivo, tecniche di impianto dei pacemaker in urgenza
2008 terni, workshop interattivo, tecniche di impianto dei pacemaker in urgenza
 
2008 terni, la gestione del paziente con scompenso cardiaco tra ospedale e te...
2008 terni, la gestione del paziente con scompenso cardiaco tra ospedale e te...2008 terni, la gestione del paziente con scompenso cardiaco tra ospedale e te...
2008 terni, la gestione del paziente con scompenso cardiaco tra ospedale e te...
 
2008 roma, convegno updating in cardiologia. l'ablazione della fibrillazione ...
2008 roma, convegno updating in cardiologia. l'ablazione della fibrillazione ...2008 roma, convegno updating in cardiologia. l'ablazione della fibrillazione ...
2008 roma, convegno updating in cardiologia. l'ablazione della fibrillazione ...
 
2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...
2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...
2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...
 
2008 napoli, congresso italo americano di cardiochirurgia, i dispositivi di c...
2008 napoli, congresso italo americano di cardiochirurgia, i dispositivi di c...2008 napoli, congresso italo americano di cardiochirurgia, i dispositivi di c...
2008 napoli, congresso italo americano di cardiochirurgia, i dispositivi di c...
 
2007, terni, workshop interattivo, caso clinico 2
2007, terni, workshop interattivo, caso clinico 22007, terni, workshop interattivo, caso clinico 2
2007, terni, workshop interattivo, caso clinico 2
 
2007 venezia, congresso mondiale, ablazione delle tachicardie ventricolari
2007 venezia, congresso mondiale, ablazione delle tachicardie ventricolari2007 venezia, congresso mondiale, ablazione delle tachicardie ventricolari
2007 venezia, congresso mondiale, ablazione delle tachicardie ventricolari
 

2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione

  • 1. Principi di tecnica di impiantoPrincipi di tecnica di impianto del Pacemaker temporaneodel Pacemaker temporaneo in urgenzain urgenza Stefano Nardi, MD, PhD Toracich and Cardio-Vascular Departement Divison of Cardiology Arrhythmia, EP Center and Cardiac Pacing Unit Santa Maria General Hospital, TerniSanta Maria General Hospital, Terni
  • 2. BRADIARITMIABRADIARITMIA EMERGENZAEMERGENZA  SINTOMATICA (Sincope, Lipotrimia, Dispnea)SINTOMATICA (Sincope, Lipotrimia, Dispnea)  FC < 40 BMFC < 40 BM  GRAVITA’ DELLA CARDIOPATIA PRESENTEGRAVITA’ DELLA CARDIOPATIA PRESENTE
  • 4. Malattie AtrialiMalattie Atriali Bradicardia Sinusale MarcataBradicardia Sinusale Marcata Blocchi Seno-Atriali II° e III° sintomaticiBlocchi Seno-Atriali II° e III° sintomatici Sindrome bradi-tachi (Pause lunghe)Sindrome bradi-tachi (Pause lunghe) Eziologia IMA inferioreIMA inferiore Patologie Extra-cardiachePatologie Extra-cardiache (neuromuscolari – emorragie digestive)(neuromuscolari – emorragie digestive) FarmaciFarmaci ß-bloccanti, Digoxina, Verapamil, etcß-bloccanti, Digoxina, Verapamil, etc Ipertono VagaleIpertono Vagale
  • 5. MALATTIE ATRIALIMALATTIE ATRIALI BRADICARDIA SINUSALE MARCATABRADICARDIA SINUSALE MARCATA TERAPIATERAPIA • Atropina – 0.5 mg e.v., ripetibileAtropina – 0.5 mg e.v., ripetibile • IsoproterenoloIsoproterenolo • Stimolazione TemporaneaStimolazione Temporanea
  • 6. BLOCCHI ATRIO-VENTRICOLARIBLOCCHI ATRIO-VENTRICOLARI BAV II E III GRADO SINTOMATICIBAV II E III GRADO SINTOMATICI EZIOLOGIAEZIOLOGIA Cardiopatia Organica CronicaCardiopatia Organica Cronica ((Ischemica, Reumatica, Congenita, DCM)Ischemica, Reumatica, Congenita, DCM) IMAIMA FarmaciFarmaci ((ß-bloccanti, Digoxina, Verapamil, etc)ß-bloccanti, Digoxina, Verapamil, etc) Ipertono VagaleIpertono Vagale
  • 7. BAV II GRADOBAV II GRADO BAV III GRADOBAV III GRADO
  • 8. BAV AVANZATOBAV AVANZATO INDICAZIONI AL TRATTAMENTOINDICAZIONI AL TRATTAMENTO P M T E M P O R A N E O S IN T O M A T IC O A T R O P IN A E .V . 0 .5 R IP E T IB IL E A S IN T O M A T IC O O S S E R V A Z IO N E Q R S S T R E T T O P M T E M P O R A N E O Q R S L A R G O B A V T O T A L E B A V II G R A D O A V A N Z A T O
  • 9. BLOCCHI INTERVENTRICOLARIBLOCCHI INTERVENTRICOLARI ACUTIACUTI EZIOLOGIAEZIOLOGIA IMAIMA Indicazioni alla Stimolazione TemporaneaIndicazioni alla Stimolazione Temporanea Blocco TrifascicolareBlocco Trifascicolare Blocco Bifascicolare (BBD+EAS, BBD+EPS)Blocco Bifascicolare (BBD+EAS, BBD+EPS) BAV I° + EAS o EPSBAV I° + EAS o EPS
  • 10. IMA INFERIOREIMA INFERIORE P M T E M P O R A N E O A T R O P IN A E V B L O C C O S A B R A D . G IU N Z IO N A L E B R A D . S IN U S A L E B A V II T IP O 1 P M T E M P O R A N E O B A V II T IP O 2 B A V T O T A L E S IN T O M A T IC O F C < 4 0 B M A T R O P IN A E V O S S E R V A Z IO N E A S IN T O M A T IC O B R A D IA R IT M IA
  • 11. IMA ANTERIOREIMA ANTERIORE P M T E M P O R A N E O B A V I I T I P O 2 B A V T O T A L E A L T E R N A N Z A D I B B D E B B S B L O C C O B I O T R IF A S C IC O L A R E S I N T O M A T I C O A S I N T O M A T I C O P M T E M P O R A N E O A T R O P IN A E V B R A D . S I N U S A L E B L O C C O S A B R A D . G I U N Z I O N A L E B A V I I T IP O 1 A S I N T O M A T I C O B R A D I A R I T M I A
  • 12. Stimolazione temporanea in urgenza anche nelle tachiaritmie?
  • 13. TORSIONE DI PUNTATORSIONE DI PUNTA QTc long SyndromeQTc long Syndrome SINDROME di Jerwell-Lange-Nielsen (con Sordità)SINDROME di Jerwell-Lange-Nielsen (con Sordità) SINDROME DI Romano-Ward (senza Sordità)SINDROME DI Romano-Ward (senza Sordità) FORME ACQUISITEFORME ACQUISITE Disturbi Elettrolitici (IPOK+ IPOMG+)Disturbi Elettrolitici (IPOK+ IPOMG+) Farmaci (Chinidina, Amiodarone, Sotalolo, Ibutilide, etc)Farmaci (Chinidina, Amiodarone, Sotalolo, Ibutilide, etc) Aritmie Ipocinetiche (BAV TOTALE)Aritmie Ipocinetiche (BAV TOTALE)
  • 14. TORSIONE DI PUNTATORSIONE DI PUNTA ALGORITMO TERAPEUTICOALGORITMO TERAPEUTICO E L E T T R O S T I M O L A Z I O N E T E M P O R A N E A 1 0 0 - 1 2 0 / M I N : A T R I A L E O V E N T R I C O L A R E T d P I N C R E M E N T O D E L L A F C I S O P R O T E R E N O L O : 0 . 0 1 - 0 . 0 2 u g / k g / m in A T R O P I N A E V : B O L O 0 . 5 m g , R I P E T I B I L E O G N I 1 0 ' M E T O P R O L O L O : F O R M A C O N G E N I T A E D A A . T R I C I C L I C I T d P E V E N T U A L E C O R R E Z I O N E D E L D I S T U R B O E L E T T R O L I T I C O M g S O 4 E V : 1 - 2 G . I N 5 - 1 0 ' , I N F U S I O N E D I 1 - 2 G H P E R 4 - 6 H K C L : 1 0 m E q / h F I N O A L L A C O R R E Z I O N E D E L L O S Q U I L I B R I O T O R S I O N E D I P U N T A ( T d P )
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24. ECG con stimolazione temporanea
  • 25. Complications • Pacing Failure – Failure to Output – Failure to Capture • Pseudomalfunction • Sensing Failure – Oversensing – Undersensing • Operative Failure Transvenous Pacemaker (TVP)
  • 26. Failure to Output • Occurs when no PM spike is present • This may be due to battery failure, lead fracture, a break in lead insulation, oversensing (inhibiting), poor lead connection at the take-off from the PM, and "cross-talk" (when A output is sensed by a V lead in a dual-chamber PM). Transvenous Pacemaker
  • 27. Failure to Capture A spike not followed by either a V complex - lead fracture - lead dislodgement - elevated PM threshold - MI at the lead tip - certain AADs (eg, flecainide) - metabolic abnormalities (hyper-k+ , acidosis, alkalosis) - cardiac perforation - poor lead connection at the take-off from the generator - improper amplitude or pulse width settings. Transvenous Pacemaker
  • 28. Sensing • Definizione - capacità del PM di percepire un segnale elettrico intrinseco, in funzione dell’ampiezza, dello Slew-rate, della frequenza del segnale e della posizione degli elettrodi. • Sensibilità programmata - Indica il minimo segnale intracardiaco che il PM percepisce per attivare la risposta del PM (inibito o triggerato).
  • 29. 5 mV 2 mV 1 mV Sensing • La sensibilità programmata determina la capacità del dispositivo di rilevare dei segnali.
  • 30. 5 mV 2 mV 1 mV Sensing • Quando si programma la sensibilità, se si diminuisce il suo valore, si rende il PM più sensibile (“sente” meglio).
  • 31. 5 mV 2 mV 1 mV Sensing • Se la sensibilità programmata è troppo bassa il dispositivo “sente” troppo
  • 32. 8 mV 6 mV 4 mV 2 mV 0 mV Onda R 7 mV Onda R 3 mV Pacemaker programmato a 4 mV Sensing rilevata non rilevata
  • 33. Pacemaker programmato a 2 mV 8 mV 6 mV 4 mV 2 mV 0 mV Entrambe le onde vengono rilevate Onda R 7 mV Onda R 3 mV Sensing
  • 34. Oversensing Ventricolare Frequenza base di stimolazione Viene sentito un evento non corrispondente a onda R e viene inibito il pacemaker Pause prolungate tra uno stimolo e il successivo
  • 35. Oversensing • When a PM incorrectly senses electrical activity and is inhibited from correctly pacing. • This may be due to muscular activity (particularly oversensing of the diaphragm or pectoralis muscles), electromagnetic (EM) interference, or lead insulation breakage. Transvenous Pacemaker
  • 36. Undersensing Ventricolare Frequenza base di stimolazione Onde R non sentite. Il pacemaker genera uno stimolo inappropriato
  • 37. Undersensing • When a PM incorrectly misses intrinsic depolarization and paces despite intrinsic activity. • This may be due to poor lead positioning, lead dislodgment, magnet application, low battery states, or MI. • Management is similar to that for other types of failures. Transvenous Pacemaker
  • 38. • A final category of PM failures is termed operative • This includes malfunction due to mechanical factors, such as PNX, pericarditis, infection, skin erosion, hematoma, lead dislodgment, and venous thrombosis. • Treatment depends on the etiology. Transvenous Pacemaker (TVP)
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43. (and electrodes if Demand or Back-up Pacing) • Stat-Padz application should be Anterior/Posterior • 3-lead ECG electrodes must be placed also Think of 2 pieces of white bread and you are making a myocardial sandwich Transcutaneous PM (TCP)
  • 44. Access Pacer (Green) mode The Pacer mode is accessed by turning the Selector Switch counter-clockwise • Milliamps are the type of current which are utilized in this mode • No AED capability or ANALYZE button can be used in this mode Transcutaneous PM (TCP)
  • 45. Pacer Mode • Pacer markers (PPM) indicate the rate set to attempt to capture the ventricle • Default settings of 70 PPM and 0 mA are displayed upon access of Pacer Mode • To increase or decrease pacer marker (PPM) turn the Pacer Rate Dial Transcutaneous PM (TCP)
  • 46. Pacer Mode: Output Dial • Turn the Pacer Output dial to adjust the level of discharged milliamps. • If capture is achieved, the PPM will have a wide complex reflecting ventricular contraction following the thin PPM rate marker Transcutaneous PM (TCP)
  • 47. Pulse Duration • Pulse duration is the time of impulse stimulation. • Early TCPs used short (1-2 ms) duration impulses. Such impulses resembled the action potential (AP) and preferentially stimulated skeletal muscle. • In contrast, cardiac muscle APs are much longer, requiring 20-40 msec to reach maximum. Transcutaneous PM (TCP)
  • 48. Current • Using a longer pulse duration and larger electrodes permits pts to tolerate higher applied current. • 100 mA of current applied over an average (50 Ώ resistance) chest for 20 ms will deliver 0.1 J. This is well below the 1-2 J required to cause an uncomfortable tingling sensation in the skin. • The force of skeletal muscle contraction, not the electric current, determines TCP discomfort. Current TCPs are capable of delivering up to 140-200 mA tolerably. Transcutaneous PM (TCP)
  • 49. Definition of Capture: Electrical and Mechanical • Electrical capture: Every PPM (pacer rate indicator) is followed by a larger complex (QRS) which indicates ventricular contraction • Mechanical capture: When an associated pulse is created with the electrical capture. Pulse rate should be PPM rate • Once electrical and mechanical capture has been confirmed, dial the mA up 10% from capture threshold as a safety margin Transcutaneous PM (TCP)
  • 50. Pacing Mode: Ability to Perform 3 Types of Ventricular Pacing 1.) Demand Pacing: Most frequent form of ventricular pacing. The PPM is set above patient’s rate (or lack thereof) and the Pacer Output dial is turned to increase the mA in attempt to obtain capture and pace the ventricles. 2.) Stand-by Pacing: Setting the PPM and Pacer output at a back-up rate less than a patient’s intrinsic heart rate. The PPM will initially be set above the patients heart rate and pacer output (mA) is increased to achieve 100% capture. The PPM is then decreased to desired rate below the patients intrinsic heart rate. Should the HR drop, the stand-by pacer will initiate impulses and begin to pace. Transcutaneous PM (TCP)
  • 51. 3.) Asynchronized Pacing: Rarely used. This form of pacing is performed when no ECG electrodes can be placed due to burns, trauma or interference. The async on/off softkey button is pressed and aysnc mode is displayed. No PPM or electrical capture will be seen on the screen. Mechanical capture will only be proven by palpating a pulse if one is achieved Pacing Mode: Ability to Perform 3 Types of Ventricular Pacing Transcutaneous PM (TCP)
  • 52. Stefano Nardi, MD, PhD Toracich and Cardio-Vascular Departement Divison of Cardiology Arrhythmia, EP Center and Cardiac Pacing Unit Indicazioni TradizionaliIndicazioni Tradizionali all’ Elettrostimolazioneall’ Elettrostimolazione (Cenni Storici)(Cenni Storici)
  • 53. Cenni Storici Dagli anni ’30 .......ad oggi
  • 54. Anni ‘30 • Negli anni ’30 vengono progettati i primi dispositivi specifici per il recupero del cuore durante le aritmie: questi dispositivi vengono chiamati pacemaker. • Generatori di impulsi esterni, di grosse dimensioni, erogano impulsi elettrici al cuore tramite un ago inserito tra due costole. • Componenti discreti (resistori e condensatori) saldati per formare un circuito elettrico. • Non sono in grado di stimolare il cuore adeguatamente.
  • 55. 1932: Pacemaker Hyman I Hyman sviluppa il primo pacemaker con design elettro-meccanico (Germania) • Fonte d’energia: orologio meccanico la cui molla è caricata da una manovella • Ago bipolare, inserito tra due costole, trasmette gli impulsi elettrici in prossimità dell’Adx Non è approvato dalla comunità medica a causa di possibili interferenze con l’ambiente esterno.
  • 56. Pacemaker Hyman I, II Pacemaker portatile Hyman II. Realizzato a fine anni ’30 da Siemens. • Risultano inadatti a resuscitare realmente un cuore umano: • Primi dispositivi a chiamarsi PM • Costruiti specificamente per il recupero del cuore durante le aritmie il segnale elettrico emesso è insufficiente a stimolare il cuore
  • 57. Anni ‘40 • Si effettuano i primi interventi chirurgici sul cuore. • Vengono costruiti i primi pacemaker che stimolano il cuore tramite elettrodi posti a contatto con esso. • Lo stimolo è generato da dispositivi esterni di grosse dimensioni.
  • 58. 1945: la fine della II Guerra Mondiale • Prima della II Guerra Mondiale il cuore era considerato un organo inaccessibile. • Durante la guerra vengono estratti dal cuore con successo oggetti estranei come pallottole, punte ect. • Si scopre che il cuore è operabile e risponde agli stimoli contraendosi.
  • 59. 1949: Pacemaker di Hopps • Jhon A. Hopps (National Research Council of Canada) dimostra che una scarica elettrica nel nodo seno-atriale causa la contrazione del muscolo cardiaco. • Sviluppa il primo elettrocatetere per la stimolazione cardiaca introdotto dalla vena giugulare esterna e collegato a un PM esterno. Risolve la tachicardia atriale Testato solo sugli animali
  • 60. Anni ‘50 • Viene sviluppato il primo pacemaker che stimola il cuore a torace chiuso. • Nel ‘58 viene sviluppato, dal Dr. Rune Elmqvist della Pacesetter AB (Svezia), il primo PM portatile (200gr.), totalmente impiantabile nell’addome (introduzione dei transistors). • L’intervento è molto complesso (4-5 ore) • Il successo dell’impianto è relativo ed è legato alla breve durata della batteria e allo sviluppo di infezioni dovute alla sutura.
  • 61. 1950: Pacemaker di Zoll • Voltaggio in uscita e frequenza di stimolazione regolati dall’esterno • Voltaggio massimo: 150 V • Nominale: 100 V, 2 msec • Due elettrodi metallici del diametro di due pollici stimolano la parte destra e sinistra del torace. La stimolazione prolungata produce bruciature esterne localizzate PM esterno: stimola il cuore a torace chiuso
  • 62. 1959: I Pacemaker Impiantabile funzionante • Generatore impiantabile a sede addominale, asincrono e unipolare • 2 batterie nickel-cadmio ricaricabili dall’esterno (12 ore a settimana) • Capsula in resina epossidica • Diametro: 52,5 mm; spessore: 17,5 mm; peso: 64,3 gr Elettrodi • catodo in platino, suturato all’epicardio • anodo ad anello metallico Catetere • nylon intrecciato • bande in acciaio inossidabile • isolamento in polietilene. CASMU Clinic of Montevideo, Uruguay
  • 63. 1959: Batterie Nickel Cadmio Spirale interna Anodo Apertura Ogni batteria sviluppa 50 mA/h Il caricabatterie esterno trasmette la carica per induzione da una spirale esterna avvolta intorno al torace del paziente, alla spirale interna del PM. Ricarica: 150 kHz, 220 V Impianto addominale: l’incisione causa
  • 64. Il Pacemaker Impiantabile • L’introduzione del PM impiantabile permette di far fronte ai fenomeni bradicardici. • Permette di migliorare la QoL del pt, anche se si verificano complicazioni derivanti dalla stabilità degli elettrocateteri. • Dal punto di vista organizzativo si introduce la necessità di ICU (degenza >1 settimana). • Elevato impatto sui costi: costo del dispositivo, intervento, ICU, degenza, monitoraggio, Drugs, trattamento delle complicazioni.
  • 65. Anni ‘60 • L’introduzione dei cateteri transvenosi permette l’impianto minivasivo. • Primo impianto pettorale di PM. Il generatore viene posizionato in una tasca creata in zona pettorale. • Si pongono le basi per il PM “a domanda”, cioè in grado di riconoscere il ritmo spontaneo del cuore e di inbire il proprio funzionamento quando non necessario.
  • 66. Stimolazione Intracardiaca • L’impianto viene effettuato dal cardiochirurgo e dal cardiologo. • La durata dell’intervento si riduce a 2-3 ore • Il peso del dispositivo scende a 135 gr. • Grazie alla minore invasività dell’intervento, si ha un recupero post operatorio più rapido. • E’ sempre necessaria la ICU ma si riduce il personale necessario. • Diminuiscono i costi.
  • 67. 1962: Stimolazione Intracardiaca Intervento a ragazzo di 14 anni con BAV completo • Generatore d’impulsi esterno (A) • Cateteri epicardici - Diametro: 2.5 mm - Nucleo: terilene - 4 strati di acciaio inossidabile - Isolamento esterno in polietilene • Elettrodi - Anodo (B): posizionato esternamente nell’addome - Catodo (C): introdotto nell’apice del Vdx attraverso la vena giugulare esterna destra (D) B A C D
  • 68. 1963: Primi impianti pettorali Si introducono i primi impianti posizionati sotto la clavicola. Caratterizzati da cateteri più corti. Gli impianti addominali sono caratterizzati da cateteri lunghi che presentano molte curvature nel percorso. Le curvature sono possibili cause di frattura del conduttore.
  • 69. 1967: Pacemaker Triggerato Lo stato competitivo tra stimoli intrinseci e artificiali (dovuti al PM) causa FV Soluzione: • Pacemaker inibito dall’onda-R possibile disattivazione a causa di stimoli esterni • Pacemaker sincrono con l’onda-R
  • 70. 1967: Pacemaker Sincrono per Blocco Totale Un pacemaker sincrono di lunga durata per un blocco completo del cuore è stato impiantato con successo in un cane Azione del pacemaker durante ritmo sinusale e aritmia atriale
  • 71. 1967: Pacemaker Bifocale CCU Weekly Conference: Berkovits introduce i concetti di ciò che sarà conosciuto come DVI “Pacemaker Bifocale” Primi sviluppi della Stimolazione AV
  • 72. Anni ‘70 • Si pongono le basi per lo sviluppo dei PM con adattamento automatico della soglia. • Lo sviluppo di elettrodi bipolari evita le interferenze con i miopotenziali. • Batterie nucleari consentono al PM una vita più lunga. • Alla fine degli anni ’70 viene introdotto il PM bicamerale, in grado di stimolare sia l’atrio che il ventricolo, mediante il posizionamento di cateteri in ciascuna cavità cardiaca.
  • 73. 1973: Adattamento Automatico della Soglia • Adattamento automatico della soglia – generatore di impulsi a frequenza fissa capace di adattare il voltaggio dello stimolo alla risposta ventricolare evocata. • Consente di risparmiare energia – stimolo di ampiezza pari al minimo livello superiore alla soglia di cattura. • Sistema di controllo automatico – diminuisce ad ogni passo l’ampiezza dello stimolo. In caso di perdita di cattura si genera uno stimolo di ampiezza pari alla soglia. Viene sviluppato il primo prototipo di PM con adattamento automatico della soglia
  • 74. 1973: Interferenza dei Miopotenziali • Si accerta che i PM unipolari possono venir inibiti dai miopotenziali generati dall’attività muscolare. • Questo limite viene superato con gli elettrodi bipolari. Elettrocatetere Pacemaker Elettrocatetere Pacemaker
  • 75. 1972: Il Generatore radioisotopico • L’impiego del generatore radioisotopico (Power Source Radioisotopic) consente al PM una vita di 20 anni. • L’ultimo impianto del generatore è nel 1988. %Sopravvivenza Nucleare Litio Anni
  • 76. 1979 Pacemaker Bicamerale • Grazie a questa innovazione si raggiunge un buon grado di fisiologicità dello stimolo cardiaco, dovuto alla possibilità di mantenere la sincronia tra contrazione tra A e V. Migliora la QoL del pt • Da questo punto in avanti i PM monocamerali e bicamerali si evolvono parallelamente. • La durata dell’intervento diminuisce (1,5-2 ore). • Il peso del dispositivo raggiunge 53 gr.
  • 77. 1983: Elettrodi che rilasciano steroidi • I generazione di elettrodi che rilasciano steroidi Generatore di impulsi con uscita programmata a 1,6 V. Dopo 13 anni sostituzione con sistema bicamerale con uscita programmata a 1,5 V. Impianto del 1983 con catetere a rilascio di steroidi di lunga durata:
  • 78. 1985: Pacemaker Rate Responsive • PM che aumenta o diminuisce la FC erogata entro un valore minimo e un valore massimo appositamente definiti. • Quando il pt compie attività fisica, il PM interviene permettendo al cuore di accelerare il ritmo. Quando il pt è a riposo il battito viene riportato a un ritmo più lento. • Aumenta la fisiologicità del PM e migliora la QoL del PM • ‘88: primo PM bicamerale rate-responsive.
  • 79. Anni ‘90 • Vengono introdotti i microprocessori programmabili per ottenere le performance desiderate dal PM. • Inizia l’era del “PM intelligente”. • Si sviluppano i PM/ICD.
  • 80. I Microprocessori • La generazione di PM moderni contiene un microprocessore, che consente di ottenere funzioni complesse (e si riduce il volume dello stimolatore) • Un difetto nel software del processore può essere corretto in pochi giorni.
  • 81. I Pacemaker Intelligenti • PM dotati di funzioni diagnostiche potenziate – Memorizzazione degli Eventi – Memorizzazione della Frequenza – Memorizzazione degli ECG – Riconoscimento del tipo di fenomeno occorso ..... • Capacità di erogare terapie specifiche per l’evento osservato.
  • 82. Evoluzione degli stimolatori cardiaci impiantabili 1958 PM asincroni a frequenza fissa monocamerali (VOO) 1962 PM a sincronizzazione atriale (VAT) 1965 PM a domanda monocamerali (VVI) 1980 PM bicamerali sequenziali fisiologici (DDD) 1986 PM monocamerali Rate Responsive (VVIR) 1988 PM bicamerali Rate Responsive (DDDR) 1990 PM bicamerali con commutazione automatica della modalità di stimolazione in caso di aritmie atriali (DDD o DDDR)
  • 83. Oggi Volume: 8cc Peso: 18 gr Cassa in Titanio Batteria Litio-Iodio Algoritmi automatici per la regolazione della FC Funzioni di sicurezza per il pt. Strumenti e Test diagnostici.
  • 84. Stefano Nardi, MD, PhD Toracich and Cardio-Vascular Departement Divison of Cardiology Arrhythmia, EP Center and Cardiac Pacing Unit Indicazioni TradizionaliIndicazioni Tradizionali all’ Elettrostimolazioneall’ Elettrostimolazione Cardiaca PermanenteCardiaca Permanente
  • 85. Sintomi relativi alla bradicardiaSintomi relativi alla bradicardia SincopeSincope Segni/Sintomi di CHFSegni/Sintomi di CHF Asintomatici con asistolia ≥ 3”Asintomatici con asistolia ≥ 3” Asintomatici con FC≤ 40 bpmAsintomatici con FC≤ 40 bpm Asintomatici con TSV e BAV avanzatoAsintomatici con TSV e BAV avanzato Asintomatici con TSV e BAV completoAsintomatici con TSV e BAV completo Indicazioni Tradizionali alla ECPIndicazioni Tradizionali alla ECP
  • 86. Sintomi attribuibili alla bassaSintomi attribuibili alla bassa frequenza cardiacafrequenza cardiaca • PresincopiPresincopi • SincopiSincopi • VertiginiVertigini • ConvulsioniConvulsioni • Confusione mentaleConfusione mentale • Intolleranza allo sforzoIntolleranza allo sforzo • Insufficienza respiratoriaInsufficienza respiratoria • Insufficienza cardiaca congestiziaInsufficienza cardiaca congestizia
  • 87. Indicazioni all’ElettrostimolazioneIndicazioni all’Elettrostimolazione Cardiaca PermanenteCardiaca Permanente • Classe 1:Classe 1: – Individua situazioni nelle quali esiste unIndividua situazioni nelle quali esiste un generale consenso all’impianto di un P.Mgenerale consenso all’impianto di un P.M.. • Classe 2:Classe 2: – Individua situazioni nelle quali un P.M. èIndividua situazioni nelle quali un P.M. è frequentemente usato, anche se in presenza difrequentemente usato, anche se in presenza di divergenza di opinione rispetto alla necessità didivergenza di opinione rispetto alla necessità di impiantoimpianto • Classe 3:Classe 3: – Individua situazioni nelle quali esiste generaleIndividua situazioni nelle quali esiste generale consenso circa la non utilità dell’impianto P.M.consenso circa la non utilità dell’impianto P.M.
  • 88. Indicazioni Tradizionali alla ECPIndicazioni Tradizionali alla ECP Blocco Atrioventricolare Cronico: Classe 1:Classe 1: • Sintomatici BAV I°, II° e III° con:Sintomatici BAV I°, II° e III° con: – SincopeSincope – Sintomi relativi alla bradicardiaSintomi relativi alla bradicardia – Scompenso Cardiaco (CHF)Scompenso Cardiaco (CHF) • Asintomatici con:Asintomatici con: – Periodi di asistolia ≥ 3 secPeriodi di asistolia ≥ 3 sec – Ritmo di scappamento < di 40 ppmRitmo di scappamento < di 40 ppm • Asintomatici con TSV e BAV completoAsintomatici con TSV e BAV completo o avanzatoo avanzato
  • 89. BAV Cronico Classe I • BAV II° avanzato e III° a qualsiasi livello anatomico, associato ad alcune condizioni • BAV II° indifferentemente dal tipo e dalla sede del blocco, associato a bradicardia sintomatica Indicazioni ad impianto di PM nei Blocchi AV in adulti
  • 90. • Bradicardia sintomatica, presumibilmente dovuta al blocco; BAV classe 1 • Aritmie ed altre condizioni cliniche che richiedono AADs che riducono la FC; • Asistolia documentata >3” o Fc > 40 b/m da svegli, anche senza sintomi; • Post RFCA della giunzione AV; • BAV post-chirurgico, non risolvibile con CCH • Malattie neuromuscolari con BAV anche senza sintomi (possibile progressione turbe di conduzione). BAV II° avanzato e III°, a qualsiasi livello anatomico, associato ad alcune condizioni
  • 91. Indicazioni Tradizionali alla ECPIndicazioni Tradizionali alla ECP BAV Cronico: Asintomatici conAsintomatici con • BAV III°BAV III° • BAV II° tipo 2BAV II° tipo 2 • BAV II° tipo 1 se necessitano RxBAV II° tipo 1 se necessitano Rx BAV classe II
  • 92. • BAV III° asintomatico, a qualsiasi livello anatomico, con FC media 40b/m, specialmente se presente disfunzione del VS; Classe IIa • BAV II° tipo II, asintomatico a QRS stretto (se QRS largo classe I) • BAV di II° tipo I, asintomatico, con sede del blocco intra/sotto-Hisiana, determinata durante SEF • BAV di I° e II°, sintomatico, con documentata riduzione dei sintomi durante pacing temporaneo. Indicazioni ad impianto di PM nei BAV (cronici) negli adulti
  • 93. Indicazioni TradizionaliIndicazioni Tradizionali alla ECPalla ECP Blocco Atrioventricolare Cronico: Classe 3:Classe 3: Pazienti asintomatici conPazienti asintomatici con • BAV I°BAV I° • BAV II° tipo 1BAV II° tipo 1
  • 94. Indicazioni TradizionaliIndicazioni Tradizionali alla ECPalla ECP Classe 1:Classe 1: • Pts sintomatici o asintomaticiPts sintomatici o asintomatici con BAV di II° e III°con BAV di II° e III° persistentipersistenti • Pazienti con BAV avanzatoPazienti con BAV avanzato transitorio associato a BBtransitorio associato a BB Disturbi di Conduzione Post IMA
  • 95. • Asintomatici con BAV avanzatoAsintomatici con BAV avanzato persistente anche a sede nodalepersistente anche a sede nodale Indicazioni TradizionaliIndicazioni Tradizionali alla ECPalla ECP Disturbi di Conduzione Post IMA BAV classe II • Blocco di Branca e BAV di I°Blocco di Branca e BAV di I° necessitanti di terapianecessitanti di terapia dromotropa negativadromotropa negativa
  • 96. • BAV transitorio senza difettiBAV transitorio senza difetti di conduzione intraventricolaridi conduzione intraventricolari residuiresidui • BAV transitorio con EASBAV transitorio con EAS • EAS isolatoEAS isolato Indicazioni TradizionaliIndicazioni Tradizionali alla ECPalla ECP Disturbi di Conduzione Post IMA BAV classe III
  • 97. • Sintomatici per sincopeSintomatici per sincope o per bradicardia con:o per bradicardia con: – Blocco Bifascicolare con BAVBlocco Bifascicolare con BAV completo intermittentecompleto intermittente – Blocco Bi - TrifascicolareBlocco Bi - Trifascicolare con BAV di II° tipo 2con BAV di II° tipo 2 Indicazioni TradizionaliIndicazioni Tradizionali alla ECPalla ECP Disturbi di Conduzione Intraventricolari (BB) BAV classe I
  • 98. • BB alternanti con Sincopi nonBB alternanti con Sincopi non spiegate e negatività di tutte lespiegate e negatività di tutte le indagini cliniche di laboratorioindagini cliniche di laboratorio • Marcato prolungamentoMarcato prolungamento dell’intervallo H-V ( > 100 ms)dell’intervallo H-V ( > 100 ms) • BAV Sotto Hissiano pacingBAV Sotto Hissiano pacing indottoindotto Indicazioni TradizionaliIndicazioni Tradizionali alla ECPalla ECP Disturbi di Conduzione Intraventricolari (BB) BAV classe II
  • 99. • Asintomatici con :Asintomatici con : – Blocco fascicolare senza BAVBlocco fascicolare senza BAV – Blocco fascicolare con BAV di I°Blocco fascicolare con BAV di I° Indicazioni TradizionaliIndicazioni Tradizionali alla ECPalla ECP Disturbi di Conduzione Intraventricolari (BB) BAV classe III
  • 100. Classe 1:Classe 1: • Pause sinusaliPause sinusali >> 4 Sec4 Sec • Bradicardia Sinusale associata aBradicardia Sinusale associata a sintomisintomi • Bradicardia sinusale sintomaticaBradicardia sinusale sintomatica indotta da terapiaindotta da terapia farmacologica (obbligatoria)farmacologica (obbligatoria) Malattia del Nodo del Seno: Indicazioni TradizionaliIndicazioni Tradizionali alla ECPalla ECP
  • 101. Classe 2:Classe 2: • Malattia del Nodo del SenoMalattia del Nodo del Seno con freq. < 40 bpm senza unacon freq. < 40 bpm senza una chiara associazione trachiara associazione tra sintomi e bradicardiasintomi e bradicardia Malattia del Nodo del Seno: Indicazioni TradizionaliIndicazioni Tradizionali alla ECPalla ECP
  • 102. Classe 3:Classe 3: • Disfunzione SenoatrialeDisfunzione Senoatriale AsintomaticaAsintomatica Malattia del Nodo del Seno: Indicazioni TradizionaliIndicazioni Tradizionali alla ECPalla ECP
  • 103. Classe 1:Classe 1: • Ipersensibilità del SenoIpersensibilità del Seno Carotideo con sincopeCarotideo con sincope ricorrente e chiari eventiricorrente e chiari eventi provocati da massaggioprovocati da massaggio Sindrome Seno Carotidea: Indicazioni TradizionaliIndicazioni Tradizionali alla ECPalla ECP
  • 104. Classe 2:Classe 2: • Ipersensibilità del SenoIpersensibilità del Seno Carotideo con sincope ricorrenteCarotideo con sincope ricorrente senzasenza chiari eventi provocativichiari eventi provocativi • Sincope indotta da Tilt Test nonSincope indotta da Tilt Test non riproducibile dopo impianto di PMriproducibile dopo impianto di PM temporaneotemporaneo Sindrome Seno Carotidea: Indicazioni TradizionaliIndicazioni Tradizionali alla ECPalla ECP
  • 105. Classe 3:Classe 3: • Risposta asintomatica alRisposta asintomatica al massaggio del Senomassaggio del Seno CarotideoCarotideo • Sintomi imprecisati legati alSintomi imprecisati legati al massaggio del Senomassaggio del Seno CarotideoCarotideo • Sintomi causati da rispostaSintomi causati da risposta vasodepressoriavasodepressoria Sindrome Seno Carotidea: Indicazioni TradizionaliIndicazioni Tradizionali alla ECPalla ECP
  • 106. Codificazione delle modalità di stimolazione pacemaker V = VentricoloV = Ventricolo A = AtrioA = Atrio D = A+VD = A+V O = No pacingO = No pacing S = SingolaS = Singola V = VentricoloV = Ventricolo A = AtrioA = Atrio D = A+VD = A+V O = No sensingO = No sensing S = SingolaS = Singola Programmabilità,Programmabilità, Risposta in FCRisposta in FC Programmabilità,Programmabilità, Risposta in FCRisposta in FC Esempio:Esempio: SSIR= PM Monocamerale, Inibito con Risposta inSSIR= PM Monocamerale, Inibito con Risposta in Frequenza che può essere utilizzato sia in atrio che in ventricoloFrequenza che può essere utilizzato sia in atrio che in ventricolo I = InhibitoI = Inhibito T = SincronizzatoT = Sincronizzato D = Inib.e Sincr.D = Inib.e Sincr. O = No rispostaO = No risposta CameraCamera StimolataStimolata Camera delCamera del SensingSensing Risposta alRisposta al sensingsensing 1a Lettera1a Lettera O = NessunaO = Nessuna P = Pauci program.P = Pauci program. M = Multiprogram.M = Multiprogram. R = Risp. in freq.R = Risp. in freq. 2a Lettera2a Lettera 3a Lettera3a Lettera 4a Lettera4a Lettera
  • 107. Codificazione delle modalità di stimolazione pacemaker V = VentricoloV = Ventricolo A = AtrioA = Atrio D = A+VD = A+V O = No pacingO = No pacing S = SingolaS = Singola V = VentricoloV = Ventricolo A = AtrioA = Atrio D = A+VD = A+V O = No sensingO = No sensing S = SingolaS = Singola Programmabilità,Programmabilità, Risposta in FCRisposta in FC Programmabilità,Programmabilità, Risposta in FCRisposta in FC Esempio:Esempio: SSIR= PM Monocamerale, Inibito con Risposta inSSIR= PM Monocamerale, Inibito con Risposta in Frequenza che può essere utilizzato sia in atrio che in ventricoloFrequenza che può essere utilizzato sia in atrio che in ventricolo I = InibitoI = Inibito T = SincronizzatoT = Sincronizzato D = Inib.e Sincr.D = Inib.e Sincr. O = No rispostaO = No risposta CameraCamera StimolataStimolata Camera delCamera del SensingSensing Risposta alRisposta al sensingsensing 1a Lettera1a Lettera O = NessunaO = Nessuna P = Pauci program.P = Pauci program. M = Multiprogram.M = Multiprogram. R = Risp. in freq.R = Risp. in freq. 2a Lettera2a Lettera 3a Lettera3a Lettera 4a Lettera4a Lettera
  • 108. Codificazione delle modalità di stimolazione pacemaker V = VentricoloV = Ventricolo A = AtrioA = Atrio D = A+VD = A+V O = No pacingO = No pacing S = SingolaS = Singola V = VentricoloV = Ventricolo A = AtrioA = Atrio D = A+VD = A+V O = No sensingO = No sensing S = SingolaS = Singola Programmabilità,Programmabilità, Risposta in FCRisposta in FC Programmabilità,Programmabilità, Risposta in FCRisposta in FC Esempio:Esempio: SSIR= PM Monocamerale, Inibito con Risposta inSSIR= PM Monocamerale, Inibito con Risposta in Frequenza che può essere utilizzato sia in atrio che in ventricoloFrequenza che può essere utilizzato sia in atrio che in ventricolo I = InhibitoI = Inhibito T = SincronizzatoT = Sincronizzato D = Inib.e Sincr.D = Inib.e Sincr. O = No rispostaO = No risposta CameraCamera StimolataStimolata Camera delCamera del SensingSensing Risposta alRisposta al sensingsensing 1a Lettera1a Lettera O = NessunaO = Nessuna P = Pauci program.P = Pauci program. M = Multiprogram.M = Multiprogram. R = Risp. in freqR = Risp. in freq.. 2a Lettera2a Lettera 3a Lettera3a Lettera 4a Lettera4a Lettera
  • 109. Fibrillazione Atriale CronicaFibrillazione Atriale Cronica o Atrio Silenteo Atrio Silente Fibrillazione Atriale CronicaFibrillazione Atriale Cronica o Atrio Silenteo Atrio Silente Tachiaritmie AtrialiTachiaritmie Atriali IntermittentiIntermittenti Tachiaritmie AtrialiTachiaritmie Atriali IntermittentiIntermittenti Pacing VentricolarePacing Ventricolare Normale o bradicardia sinusaleNormale o bradicardia sinusaleNormale o bradicardia sinusaleNormale o bradicardia sinusale La Conduzione AV è adeguata ?La Conduzione AV è adeguata ?La Conduzione AV è adeguata ?La Conduzione AV è adeguata ? DDDRDDDRDDDRDDDR DDDDDDDDDDDD AAIRAAIRAAIRAAIR AAIAAIAAIAAI La Frequenza cardiacaLa Frequenza cardiaca incrementaincrementa adeguatamenteadeguatamente con l’esercizio?con l’esercizio? SincroniaSincronia AVAV SS NN NN SS NN SS AnormaleAnormaleAnormaleAnormale La Conduzione AV è adeguata ?La Conduzione AV è adeguata ?La Conduzione AV è adeguata ?La Conduzione AV è adeguata ? SS NN La Frequenza cardiacaLa Frequenza cardiaca incrementa adeguatamenteincrementa adeguatamente con l’esercizio?con l’esercizio? SS NN DDD(R)*DDD(R)* DDI(R)DDI(R) DDD(R)*DDD(R)* DDI(R)DDI(R) DDDR*DDDR* DDIRDDIR DDDR*DDDR* DDIRDDIR VVI oVVI o VVIRVVIR VVI oVVI o VVIRVVIR La Frequenza cardiacaLa Frequenza cardiaca incrementa adeguatamenteincrementa adeguatamente con l’esercizio?con l’esercizio? Albero decisionale del modo diAlbero decisionale del modo di stimolazione ottimalestimolazione ottimale Qual è la condizioneQual è la condizione dell’atrio?dell’atrio? * = Con algoritmo di cambio di modo automatico in caso di SVT* = Con algoritmo di cambio di modo automatico in caso di SVT
  • 110. Fibrillazione Atriale CronicaFibrillazione Atriale Cronica o Atrio Silenteo Atrio Silente Fibrillazione Atriale CronicaFibrillazione Atriale Cronica o Atrio Silenteo Atrio Silente Tachiaritmie AtrialiTachiaritmie Atriali IntermittentiIntermittenti Tachiaritmie AtrialiTachiaritmie Atriali IntermittentiIntermittenti Pacing VentricolarePacing Ventricolare Normale o bradicardia sinusaleNormale o bradicardia sinusaleNormale o bradicardia sinusaleNormale o bradicardia sinusale La Conduzione AV è adeguata ?La Conduzione AV è adeguata ?La Conduzione AV è adeguata ?La Conduzione AV è adeguata ? DDDRDDDRDDDRDDDR DDDDDDDDDDDD AAIRAAIRAAIRAAIR AAIAAIAAIAAI La Frequenza cardiacaLa Frequenza cardiaca incrementaincrementa adeguatamenteadeguatamente con l’esercizio?con l’esercizio? SincroniaSincronia AVAV SS NN NN SS NN SS AnormaleAnormaleAnormaleAnormale La Conduzione AV è adeguata ?La Conduzione AV è adeguata ?La Conduzione AV è adeguata ?La Conduzione AV è adeguata ? SS NN La Frequenza cardiacaLa Frequenza cardiaca incrementa adeguatamenteincrementa adeguatamente con l’esercizio?con l’esercizio? SS NN DDD(R)*DDD(R)* DDI(R)DDI(R) DDD(R)*DDD(R)* DDI(R)DDI(R) DDDR*DDDR* DDIRDDIR DDDR*DDDR* DDIRDDIR VVI oVVI o VVIRVVIR VVI oVVI o VVIRVVIR La Frequenza cardiacaLa Frequenza cardiaca incrementa adeguatamenteincrementa adeguatamente con l’esercizio?con l’esercizio? Albero decisionale del modo diAlbero decisionale del modo di stimolazione ottimalestimolazione ottimale Qual è la condizioneQual è la condizione dell’atrio?dell’atrio? * = Con algoritmo di cambio di modo automatico in caso di SVT* = Con algoritmo di cambio di modo automatico in caso di SVT
  • 111. Stefano Nardi, MD, PhD Toracich and Cardio-Vascular Departement Divison of Cardiology Arrhythmia, EP Center and Cardiac Pacing Unit Principi di StimolazionePrincipi di Stimolazione MonocameraleMonocamerale
  • 112. Stimolazione Monocamerale Un sistema di stimolazione monocamerale è costituito da: • Un Elettrocatetere • Un Pacemaker • Un Paziente
  • 113. • Un sistema monocamerale si basa su due principi fondamentali: – Sensing dell’attività cardiaca intrinseca – Stimolazione in assenza di attività spontanea Stimolazione Monocamerale Gli eventi intrinseci sono quegli eventi attribuibili all’attività cardiaca spontanea del pt.
  • 114. Stimolazione Monocamerale In assenza di attività intrinseca rilevata, il PM stimola il cuore a una FC determinata. Intervallo di stimolazione Il periodo tra uno stimolo e il successivo, in assenza di attività intrinseca, è detto intervallo di stimolazione.
  • 115. Stimolazione Monocamerale • Cattura • Sensing e inibizione del pacemaker • Fusione e pseudofusione • Cicli di temporizzazione monocamerali • Isteresi • Modalità monocamerali • Problematiche dei sistemi monocamerali
  • 116. Cattura • Depolarizzazione e risultante contrazione dell’atrio o del ventricolo in risposta ad una stimolo del PM. • Evidenziata sull’ECG come una linea verticale detta “spike” (artefatto di stimolazione). • Se lo spike è seguito da un QRS o onda P significa che lo stimolo ha catturato, cioè che ha determinato la depolarizzazione del V o dell’ A. • Cattura uno a uno: ogni stimolo del PM causa una corrispondente depolarizzazione e una risultante contrazione cardiaca.
  • 117. Stimolo del pacemaker Cattura Atriale L’onda P non è facilmente osservabile sull’ECG a causa della sua piccola ampiezza, quindi può essere difficile valutare la depolarizzazione atriale in seguito a stimolazione.
  • 118. Cattura Atriale • Un evento AP fa ripartire l’intervallo di stimolazione Intervallo di stimolazione Intervallo di stimolazione Intervallo di stimolazione Intervallo di stimolazione
  • 119. Cattura Ventricolare Quando un complesso QRS appare dopo lo spike di stimolazione significa che è avvenuta la cattura e quindi la depolarizzazione ventricolare.
  • 120. Cattura Ventricolare • Durante la conduzione normale, l’impulso dopo aver raggiunto il NAV attraversa il fascio di His e si propaga nel Vdx e Vsx per contrarre i ventricoli. • Quando il ventricolo viene stimolato dall’impulso elettrico generato dal PM, lo stimolo depolarizza prima il Vdx e poi, passando attraverso il setto, anche il Vsx. A) B)
  • 121. • Un evento ventricolare stimolato fa ripartire l’intervallo di stimolazione Intervallo di stimolazione Intervallo di stimolazione Intervallo di stimolazioneIntervallo di stimolazione Cattura Ventricolare
  • 122. Stimolazione Monocamerale • Cattura • Sensing e inibizione del pacemaker • Fusione e pseudofusione • Cicli di temporizzazione monocamerali • Isteresi • Modalità monocamerali • Problematiche dei sistemi monocamerali
  • 123. Sensing • Definizione - capacità del PM di percepire un segnale elettrico intrinseco, in funzione dell’ampiezza, dello Slew-rate, della frequenza del segnale e della posizione degli elettrodi. • Sensibilità programmata - Indica il minimo segnale intracardiaco che il PM percepisce per attivare la risposta del PM (inibito o triggerato).
  • 124. 5 mV 2 mV 1 mV Sensing • La sensibilità programmata determina la capacità del dispositivo di rilevare dei segnali.
  • 125. 5 mV 2 mV 1 mV Sensing • Quando si programma la sensibilità, se si diminuisce il suo valore, si rende il PM più sensibile (“sente” meglio).
  • 126. 5 mV 2 mV 1 mV Sensing • Se la sensibilità programmata è troppo bassa il dispositivo “sente” troppo
  • 127. 8 mV 6 mV 4 mV 2 mV 0 mV Onda R 7 mV Onda R 3 mV Pacemaker programmato a 4 mV Sensing rilevata non rilevata
  • 128. Pacemaker programmato a 2 mV 8 mV 6 mV 4 mV 2 mV 0 mV Entrambe le onde vengono rilevate Onda R 7 mV Onda R 3 mV Sensing
  • 129. Sensing • Viene valutato al momento dell’impianto e successivamente modificato durante il FU. • Per determinare la sensibilità adeguata è necessario programmare la frequenza del PM a un valore sufficientemente basso da permettere l’attività cardiaca intrinseca del pt. • Questo non è possibile in pts PM dipendenti.
  • 130. Forma d’onda ottenuta da ECG di superficie Forma d’onda ottenuta da IEGM (Elettrogramma intracavitario) Segnale di superficie e intracavitario
  • 131. • In un PM inibito l’impulso di stimolo è bloccato quando un evento intrinseco spontaneo viene sentito prima della fine del periodo di allerta. • Il PM in questi casi stimola solo quando la FC scende al di sotto della frequenza base. Non avviene alcuno spreco di energia, in quanto non vengono emessi impulsi quando l’attività cardiaca intrinseca avviene a frequenza maggiore della frequenza base. Pacemaker Inibito
  • 132. Pacemaker Triggerato • In un PM “triggerato” l’impulso viene rilasciato anche in corrispondenza di un evento atriale o ventricolare “Intrinseco” sentito. • Aumenta il consumo della batteria, deforma il “Segnale Intrinseco” rendendo più difficile l’ ECG. • Previene l’inibizione inappropriata del PM dovuta ad errori nel “Sensing”.
  • 133. Intervallo di Fuga • Si definisce ”Intervallo di Fuga” il periodo di tempo tra un evento Sentito o Stimolato e il successivo evento Sentito o Stimolato Intervallo di fuga Intervallo di fuga Intervallo di fuga
  • 134. Sensing e Inibizione Atriale L’evento atriale viene sentito e viene inibito lo stimolo del PML’evento atriale non viene sentito e viene attivato lo stimolo del PM
  • 135. Sensing e Inibizione Ventricolare L’evento ventricolare viene sentito e viene inibito lo stimolo del pacemaker L’evento ventricolare non viene sentito e viene attivato lo stimolo del pacemaker
  • 136. Sensing e Inibizione Atriale Un’onda P sentita fa ripartire l’intervallo di stimolazione Intervallo di stimolazione Intervallo di stimolazione intervallo di stimolazione
  • 137. Sensing e Inibizione Atriale Onda P sentita correttamente: Intervallo di stimolazione Intervallo di stimolazione intervallo di stimolazione
  • 138. Sensing e Inibizione Ventricolare Un’onda R sentita fa ripartire l’intervallo di stimolazione intervallo distimolazione intervallo di stimolazione intervallo distimolazione
  • 139. Sensing e Inibizione Ventricolare Onda R sentita correttamente: intervallo distimolazione intervallo di stimolazione intervallo distimolazione
  • 140. Marker Il pacemaker interpreta i vari segnali elettrici che riceve e li annota utilizzando dei marker. Marker utilizzati da alcuni PM Marker utilizzati da altri PM P = onda P sentita AS = onda P sentita R= onda R sentita VS = onda R sentita A= pacing atriale AP = pacing atriale V= pacing ventricolare VP = pacing ventricolare
  • 141. Marker Il programmatore visualizza l’attività cardiaca e gli eventi registrati, caratterizzati ciascuno dal proprio marker.
  • 142. Stimolazione Monocamerale • Cattura • Sensing e inibizione del pacemaker • Fusione e pseudofusione • Cicli di temporizzazione monocamerali • Isteresi • Modalità monocamerali • Problematiche dei sistemi monocamerali
  • 143. Battito di Fusione • Definizione: La combinazione di un battito intrinseco e uno stimolato. Il battito di fusione contribuisce alla contrazione della camera stimolata
  • 144. Fusione Atriale Lo stimolo atriale si sovrappone all’attività intrinseca atriale. • La morfologia varia, non è simile nè a quella intrinseca né a quella stimolata.
  • 145. Fusione Ventricolare • Lo stimolo ventricolare si sovrappone all’attività intrinseca ventricolare • La morfologia varia, non è simile nè a quella intrinseca nè a quella stimolata
  • 146. Battito di Pseudofusione • Definizione: Un impulso di stimolazione si sovrappone a un battito intrinseco. • L’impulso non è efficace e la morfologia non è alterata
  • 147. Pseudofusione Ventricolare L’impulso non altera la morfologia dell’onda di depolarizzazione ventricolare spontanea.
  • 149. Stimolazione Monocamerale • Cattura • Sensing e inibizione del pacemaker • Fusione e pseudofusione • Cicli di temporizzazione monocamerali • Isteresi • Modalità monocamerali • Problematiche dei sistemi monocamerali
  • 150. Intervallo di stimolazione • Quando il pacemaker viene programmato, viene impostato l’intervallo di stimolazione. – E’ indicato in bpm (battiti al minuto) o in msec. – Esiste un sistema di conversione per passare da bpm a msec.
  • 151. msec bpm 60,000 Conversione • Conversione – Per passare da bpm a msec • 60,000 / 60 bpm = 1000 msec – Per passare da msec a bpm • 60,000 / 1000 msec = 60 bpm In assenza di attività intrinseca sentita, un PM programmato a 60 bpm genera un impulso di stimolazione ogni secondo.
  • 152. Cicli di Temporizzazione I periodi di fuga e di stimolazione sono divisi in: • Periodo refrattario, il PM non risponde o risponde solo in parte ai segnali in ingresso • Periodo di allerta, il PM può rispondere a segnali sentiti Periodo refrattario Periodo di allerta
  • 153. Periodo Refrattario • Molti segnali elettrici possono essere confusi dal PM e interpretati come eventi intrinseci: – Energia elettrica residua dello stimolo precedente – Risposta evocata del tessuto – Onda T che segue la depolarizzazione ventricolare • Il periodo refrattario viene utilizzato per prevenire la risposta del PM a questi segnali
  • 154. Periodo Refrattario • Periodo di tempo programmabile che inizia con la stimolazione o il sensing. • Ha due componenti: – Periodo refrattario assoluto (ARP) – Periodo refrattario relativo (RRP) Assoluto Relativo
  • 155. Periodo Refrattario Assoluto • Il PM non può sentire durante questo periodo • L’amplificatore di sensing è spento = Periodo Refrattario Assoluto
  • 156. Periodo Refrattario Relativo • L’amplificatore di sensing è acceso, il segnale sentito è classificato come rumore se ha una FC > 400-600 bpm. Il PM non stimola in risposta a questi segnali. = Periodo Refrattario Relativo
  • 157. Periodo Refrattario • Periodo Refrattario Ventricolare: = Periodo Refrattario Relativo = Periodo Refrattario Assoluto
  • 158. Periodo Refrattario • Periodo Refrattario Atriale = Periodo Refrattario Assoluto = Periodo Refrattario Relativo
  • 159. Periodo di Allerta • Periodo di tempo in cui il dispositivo sente l’attività elettrica e risponde secondo la programmazione • È il periodo successivo al periodo refrattario Periodo refrattario Periodo di allerta
  • 160. Periodo di Allerta • Se viene sentita una contrazione prima della fine del periodo di allerta, il PM inibisce lo stimolo e ricomincia il ciclo di temporizzazione (Periodo Refrattario + Periodo di Allerta). • Se l’intervallo di allerta termina senza attività intrinseca sentita, il PM genera uno stimolo e ricomincia il ciclo di temporizzazione
  • 161. Periodo di Allerta = Periodo Refrattario = Periodo di Allerta
  • 162. Periodo di Allerta Ventricolare = Periodo Refrattario Assoluto = Periodo Refrattario Relativo = Periodo di Allerta
  • 163. Periodo di Allerta Atriale = Periodo Refrattario Assoluto = Periodo Refrattario Relativo = Periodo di Allerta
  • 164. Intervallo di Stimolazione Periodo Refrattario + Periodo di Allerta Intervallo di Stimolazione In assenza di attività intrinseca:
  • 165. Ciclo di Temporizzazione Ventricolare Intervallo di stimolazione Intervallo di stimolazione Intervallo di stimolazione Intervallo di stimolazione Intervallo di stimolazione Intervallo di stimolazione
  • 166. Ciclo di Temporizzazione Atriale Intervallo di stimolazione Intervallo di stimolazione Intervallo di stimolazione Intervallo di stimolazione Intervallo di stimolazione Intervallo di stimolazione
  • 167. Stimolazione Monocamerale • Cattura • Sensing e inibizione del pacemaker • Fusione e pseudofusione • Cicli di temporizzazione monocamerali • Isteresi • Modalità monocamerali • Problematiche dei sistemi monocamerali
  • 168. Isteresi • La programmazione dell’isteresi permette di rimanere a RS normali fino a quando la FC scende a un livello predeterminato dal medico. • In questo caso il PM inizia a stimolare a una frequenza maggiore. • Permette di programmare in modo indipendente gli intervalli R-V e V-V, per favorire il ritmo cardiaco intrinseco. • La differenza tra l’intervallo R-V e V-V è detta “intervallo di isteresi”.
  • 169. Isteresi • Dopo un evento stimolato il PM permette un intervallo pari all’intervallo base di stimolazione. • Dopo un evento sentito, al di fuori del periodo refrattario, il PM permette un intervallo pari alla somma dell’intervallo base di stimolazione e dell’intervallo di isteresi. • Se la FC intrinseca è minore della frequenza di isteresi, il PM comincia a stimolare alla frequenza base.
  • 170. Frequenza di Isteresi Frequenza base di stimolazione Frequenza di Isteresi
  • 171. Isteresi Frequenza base di stimolazione Dopo l’evento sentito si passa alla frequenza di isteresi In assenza di eventi intrinseci si passa alla frequenza base
  • 172. Frequenza di Isteresi • Deve essre programmata a una frequenza tollerabile dal pt – Se la frequenza programmata è troppo bassa può causare sintomi nel pt (angina, fatica) • Non dovrebbe venire utilizzato in pt con FA o flA • PVC frequenti possono causare frequenti attivazioni della frequenza di isteresi. • L’isteresi causa spesso interpretazioni non corrette degli ECG quando il medico non sa che la funzione è attivata. Si dovrebbe, quindi, sempre annotarlo nel libretto medico del pt.
  • 173. Stimolazione Monocamerale • Cattura • Sensing e inibizione del pacemaker • Fusione e pseudofusione • Cicli di temporizzazione monocamerali • Isteresi • Modalità monocamerali • Problematiche dei sistemi monocamerali
  • 174. Stimolazione Asincrona • E’ il primo modo di stimolazione utilizzata. • Stimolazione senza sensing. • Non essendo in grado di adattare il suo funzionamento all’attività cardiaca intrinseca, il dispositivo emette impulsi ad un intervallo fisso indipendente dall’attività cardiaca.
  • 175. Stimolazione Asincrona • Modalità magnetica per la maggior parte dei PM – L’applicazione del magnete spegne il circuito di sensing forzando il PM a stimolare – La modalità magnetica viene utilizzata per: • Valutare ERI ed EOL • Forzare una stimolazione asincrona
  • 177. AOO Atrio Nessuna Nessuna Onde P non sentite Frequenza fissa di stimolazione Camera Stimolata: Camera Sentita: Risposta:
  • 178. Svantaggi della Stimolazione Asincrona • Il ritmo cardiaco diventa irregolare perché gli spike vengono erogati in qualsiasi punto del ciclo. Se gli spike cadono nel periodo refrattario del ciclo non influenzano la FC, ma se cadono durante il periodo eccitabile causano la stimolazione del cuore • Viene pompato poco sangue nelle contrazioni precedute da breve diastole. • Possibilità di indurre VT/VF • Possibilità di innescare AVRT in pts WPW. • Spreco di energia
  • 179. Demand Pacing • Stimolazione con sensing, sincronizzata con attività cardiaca • L’uscita del pacemaker è inibita da onde P o R • Eventi sentiti resettano l’intervallo di stimolazione • Il PM stimola su richiesta, cioè quando la FC è inferiore alla frequenza base del PM. • Non avviene spreco di energia
  • 180. VVI • Stimolazione nel ventricolo con sensing che causa l’inibizione dello stimolo e resetta l’intervallo di stimolazione. • Nessun impulso viene emesso quando il contatore viene azzerato da un evento sentito
  • 181. VVI Ventricolo Ventricolo Inibito Onda R sentita e pacemaker inibito Attività ventricolare non sentita, viene emesso uno stimolo Frequenza base di stimolazione Camera Stimolata: Camera Sentita: Risposta:
  • 182. AAI • Stimolazione nell’atrio con “Sensing” che causa l’inibizione dello stimolo e resetta l’intervallo di stimolazione. • Si presuppone un buon funzionamento del NAV • Occorre programmare adeguatamente la sensibilità in quanto le onde P hanno ampiezza inferiore alle onde R. • Occorre programmare adeguatamente il periodo refrattario per evitare che le onde R vengano interpretate come onde P (sensing far-field).
  • 183. AAI Stimola: Sente: Risposta: Ventricolo Ventricolo Inibito Onda P sentita e pacemaker inibito Attività atriale non sentita, viene emesso uno stimolo Frequenza base di stimolazione
  • 184. Selezione della Modalità La modalità selezionata deve essere in grado di sostituire i battiti che il paziente perde. E’ necessario valutare: • Stato del ritmo atriale –Intrinseco vs. Stimolato –Presenza di Tachiaritmie atriale acute o croniche • Conduzione del nodo A-V –Normale –Lenta –Blocco • Stato di incompetenza cronotropica
  • 185. Stimolazione Monocamerale • Cattura • Sensing e inibizione del pacemaker • Fusione e pseudofusione • Cicli di temporizzazione monocamerali • Isteresi • Modalità monocamerali • Problematiche dei sistemi monocamerali
  • 186. Oversensing • Sensing di eventi che non sono onde P o R, da parte della circuiteria del pacemaker • Oversensing porta all’Underpacing • Sull’ ECG l’oversensing è indicato da lunghe pause tra uno stimolo e il successivo - improvvisamente il PM smette di stimolare a ritmo regolare. Può significare che il PM ha sentito eventi non corrispondenti ad attività intrinseca.
  • 187. Oversensing Ventricolare Frequenza base di stimolazione Viene sentito un evento non corrispondente a onda R e viene inibito il pacemaker Pause prolungate tra uno stimolo e il successivo
  • 188. Cause di Oversensing • Rottura di isolamento dell’elettrocatetere • Frattura dell’elettrocatetere • Miopotenziali • EMI
  • 189. Possibili Soluzioni • Programmare la sensbilità ad un valore più elevato, rendendo il dispositivo meno sensibile. • Programmare un periodo refrattario piu lungo. • Sostituire l’elettrocatetere danneggiato.
  • 190. Undersensing • Il circuito di “Sensing” del PM non sente le onde P/R • Può causare l’erogazione di stimoli inappropriati, asincroni o competitivi • Undersensing porta all’ Overpacing
  • 191. Undersensing Ventricolare Frequenza base di stimolazione Onde R non sentite. Il pacemaker genera uno stimolo inappropriato
  • 192. Cause di Undersensing • Segnale cardiaco inadeguato • Catetere dislocato • Rottura d’isolamento dell’elettrocatetere
  • 193. Possibili Soluzioni • Programmare la sensibilità a valori inferiori, rendendo il dispositivo più sensibile. • Riprogrammare la polarità, se possibile, da bipolare a unipolare. • Sostituire l’elettrocatetere danneggiato.
  • 194. Perdita di Cattura • L’impulso emesso dal PM non provoca la depolarizzazione e la contrazione del tessuto cardiaco. • Si ha con un’uscita al di sotto della soglia di cattura
  • 195. • Lo stimolo cade nel periodo refrattario, cioè nel periodo immediatamente successivo alla depolarizzazione nel quale non è possibile la ripolarizzazione. • L’ampiezza e la durata dell’impulso potrebbero essere troppo basse per una cattura efficacie. Perdite di Cattura
  • 196. Perdita di Cattura Ventricolare Frequenza base di stimolazione Perdita di cattura
  • 197. Cause di Perdita di Cattura • Catetere dislocato • Blocco d’uscita • Rottura d’isolamento dell’elettrocatetere • Perforazione • Sindrome di Twiddler
  • 198. Possibili Soluzioni • Programmare ampiezza maggiore • Riprogrammare la polarità di stimolazione • Riposizionare il catetere • Sostituire il catetere
  • 199. Perdita di Uscita • Il PM non emette uno stimolo. Il pacemaker avrebbe dovuto stimolare
  • 200. Cause di Perdita di Uscita • Vite mal avvitata • Frattura del catetere • Inibizione del pacemaker • Batteria scarica
  • 201. Stefano Nardi, MD, PhD Toracich and Cardio-Vascular Departement Divison of Cardiology Arrhythmia, EP Center and Cardiac Pacing Unit Concetti di StimolazioneConcetti di Stimolazione BicameraleBicamerale
  • 202. Concetti di Stimolazione Bicamerale • Perchè una stimolazione bicamerale? • Cicli di temporizzazione atriale e ventricolare • Quattro stati di stimolazione bicamerale • Tachicardia mediata da Pacemaker • Rumore • Temporizzazione basata sull’atrio e sul ventricolo • Frequenza Base e Massima Frequenza di Trascinamento
  • 204. Pacing e sensing nell’Atrio e nel Ventricolo cercando di simulare la normale sequenza di contrazione del cuore. Perchè una Stimolazione Bicamerale?
  • 205. Perchè una stimolazione Bicamerale? • Nel cuore normale esiste una sinconia A-V 1:1, ovvero ad ogni contrazione A corrisponde una contrazione V. • La sincronia A-V garantisce una buona emodinamica e un efficiente pompaggio del cuore. • In caso contrario il pt sviluppa una serie di sintomi. • Il sistema Bicamerale garantisce la sincronia A-V coordinando l’attività A con l’attività V anche nel caso in cui non sia totalmente mantenuta dalla normale attività del cuore.
  • 206. Perchè una Stimolazione Bicamerale? • Due cateteri: – Catetere atriale – Catetere ventricolare • Un generatore d’impulsi con due circuiti di stimolo: – Circuito 1 per stimolo e sensing atriale – Circuito 2 per stimolo e sensing ventricolare
  • 207. Concetti di Stimolazione Bicamerale • Perchè una stimolazione atriale? • Cicli di temporizzazione atriale e ventricolare • Quattro stati di stimolazione bicamerale • Tachicardia mediata da Pacemaker (PMT) • Rumore (“noise”) • Temporizzazione basata sull’A e sul V • Frequenza Base e Frequenza Max di Trascinamento
  • 208. I Cicli Temporali • A seconda delle varie modalità di stimolazione del PM, ci sono una serie di cicli temporali. I cicli temporali sono gli intervalli in cui il PM rileva gli eventi e produce stimoli. Camera Atriale Camera Ventricolare • Periodo di allerta atriale • Periodo di fuga atriale (AEI) • PVARP (Post Ventricular Atrial Refractory Period) • PVAB (Post Ventricular Atrial Blanking) • Ritardo AV/PV • Periodo di allerta ventricolare • Periodo di blanking ventricolare VBP / Finestra di crosstalk • Periodo refrattario ventricolare
  • 209. Periodo di allerta Periodo di tempo in cui il PM svolge l’azione di sensing del segnale elettrico cardiaco e risponde secondo la modalità programmata.
  • 210. Periodo di allerta Allerta Atriale - Si riferisce al periodo di tempo nel canale atriale in cui il PM è in attesa di un evento AS. - Durante il periodo d’allerta, se l’onda P è individuata, il ciclo temporale si interrompe. - Se non si rileva alcun evento intrinseco, al termine del periodo d’allerta il PM invia l’impulso di stimolo all’atrio Periodo d’allerta interrotto dall’onda P A Periodo d’allerta interrotto dal timing sull’atrio A AA
  • 211. Periodo di fuga atriale Periodo di tempo che intercorre tra due artefatti atriali che possono essere eventi intrinseci o stimolati (AA). Durata: 1000 ms per 60 bpm AA tra due stimoli atriali Tra uno stimolo atriale e un evento atriale A AA
  • 212. Periodo refrattario • Ogni PM capace di “Sensing” deve includere un periodo refrattario nel proprio ciclo temporale. • In questo periodo si evita che il PM riveli segnali inappropriati, come potenziali evocati o onde di ripolarizzazione (onda T). • Il periodo refrattario inizia dopo un evento o uno stimolo e termina con il periodo d’allerta in cui diventa recettivo a segnali intrinseci.
  • 213. Periodo Refrattario • Periodo Refrattario Assoluto (Blanking) – ΔT che segue ad uno stimolo del PM oppure un evento rilevato, in cui il PM viene inibito perchè l’amplificatore di “Sensing” è spento. • Periodo Refrattario Relativo (Rumore) - ΔT che segue il Blanking in cui l’ampli ficatore di “Sensing” è acceso. In questa fase un eventuale evento se viene rilevato, questo non è in grado nè di “Triggerare” e nè di “Resettare” il generatore d’impulsi.
  • 214. Periodo Refrattario atriale Dopo un AS o un AP inizia il periodo refrattario atriale (TARP: Total Atrial Refractory Period) composto da: • AVI: intervallo AV, il canale atriale è refrattario ad altri eventi A, ovvero non stimola durante questo periodo; • PVAB: Periodo refrattario assoluto, inizia dopo un evento o uno stimolo ventricolare. • PVARP: Periodo refrattario post-ventricolare relativo. Le possibili onde rilevate dal sensing atriale sono: • Contrazione prematura atriale (PAC); • Onda P retrograda;
  • 216. Intervallo AV AVI Periodo di Blanking Ventricolare Finestra di rilevamento di crosstalk Finestra di sensing ventricolare 12..51 ms 64 ms-PVB Durante l’intervallo AV il canale ventricolare ha 3 componenti: Il canale atriale non rileva altri segnali atriali durante l’intervallo AV 64 ms
  • 217. Periodio di Blanking Ventricolare (PBV) • In seguito alla contrazione atriale si avvia un periodo di tempo refrattario assoluto nel canale V (AVRP) • Ciò riduce la possibilità che la contrazione A venga interpretata come evento V e inibisca in maniera non opportuna lo stimolo V. • La rilevazione di un impulso A in uscita dal canale V, risultante nell’inibizione dell’impulso V, viene detto Crosstalk. • La durata di PBV viene sottratta dalla finestra di rilevamento del Crosstalk (64 ms – PBV). Intervallo AV
  • 218. Finestra di protezione da crosstalk. Periodo di tempo che segue il PBV, in cui il canale ventricolare cerca qualunque segnale cardiaco. Se ne rileva uno, il dispositivo eroga un impulso ventricolare 120 ms dopo l’impulso atriale, per assicurare la stimolazione ventricolare. La durata della finestra di rilevamento di Crosstalk è 64 ms meno il PBV. Intervallo AV
  • 219. Finestra di sensing ventricolare Se dopo la chiusura della finestra di rilevamento di Crosstalk, viene rilevato un altro segnale, il sistema di stimolazione presuppone che sia un’onda R e inibisce lo stimolo ventricolare. Intervallo AV
  • 220. 150ms 170ms AR: intervallo AVI si interrompe con la presenza di un evento ventricolare AV: intervallo tra i due eventi stimolati Intervallo AVL’intervallo AVI può essere definito come: • Ritardo AV: Periodo di tempo che intercorre tra uno stimolo atriale e uno stimolo ventricolare, nominalmente della durata di 170 ms • Ritardo PV: Periodo di tempo tra un evento atriale e uno stimolo ventricolare, nominalmente della durata di 150 ms.
  • 222. Molti pacemaker DDD e DDDR possono accorciare l’intervallo AV • All’aumentare della frequenza sinusale intrinseca. • Come risposta ai dati raccolti dal sensore. Intervallo AV Rate Responsive La riduzione del Ritardo AV/PV continua fino a quando viene raggiunta l’impostazione di MSR (Massima Frequenza Sensore), MTR (Massima Frequenza Sincrona) o Minimo Ritardo AV/PV.
  • 223. • Un algoritmo automatico consente di modificare l’intervallo AV, tra un valore minimo e massimo, in funzione della frequenza atriale sentita o stimolata, della durata dei precedenti intervalli P-P e del riconoscimento dell’esercizio fisico sentito da un sensore di attività. • L’intervallo AV viene automaticamente adattato alle differenti situazioni del paziente, fisiologiche o patologiche, in modo da ottimizzare i vantaggi della stimolazione bicamerale. • La riduzione del Ritardo AV/PV continua fino a quando viene raggiunta l’impostazione di MSR Ritardo AV/PV Rate Responsive
  • 224. Riduzione automatica dell’intervallo PR in risposta ad un aumento di frequenza. Ritardo AV/PV Rate Responsive • Utilizzato per simulare l’accorciamento normale PR quando aumenta la frequenza.
  • 225. Intervallo AV Rate Responsive Impostazione Ritardo AV/PV Rate-responsive Velocità di variazione (Ritardo AV/PV programmato X (n) ms/min-1 ) Off Bassa Media Alta 0 1 ms/min-1 2 ms/min-1 3 ms/min-1
  • 226. Ritardo AV Rate Responsive90 0 50 100 150 200 250 300 95 100 105 110 115 120 125 130 135 140 145 150 155 160 165 170 175 180 185 190 195 Low = 1 ms/bpm Med = 2 ms/bpm High = 3 ms/bpm Low = 1 ms/bpm Med = 2 ms/bpm High = 3 ms/bpm RitardoAV/PVprogrammato(ms) Frequenza min-1
  • 227. Ritardo AV Rate Responsive Esempio: • Se il Ritardo AV impostato è di 300 ms, un’impostazione alta del Ritardo AV rate- responsive riduce il ritardo AV di 30 ms (portandolo a 270 ms) se la frequenza atriale sale da 90 min-1 a 100 min-1 (3* ∆10 min-1 = 30ms). • Se l’impostazione è Bassa, il Ritardo AV si riduce di 10 ms con l’aumento da 90 a 100
  • 228. Concetti di Stimolazione Bicamerale • Perchè una stimolazione atriale? • Cicli di temporizzazione atriale e ventricolare • Quattro stati di stimolazione bicamerale • Tachicardia mediata da Pacemaker • Rumore • Temporizzazione basata sull’atrio e sul ventricolo
  • 229. Stimolazione DDD Un Pacemaker può fare due cose: • Sensing • Stimolazione Combinando queste attività per ogni canale, ci sono quattro combinazioni di attività: 4 stati di DDD Stato Significato AV AR PV PR Stimolo atriale seguito da stimolo ventricolare Stimolo atriale seguito da sensing ventricolare Sensing atriale seguito da stimolo ventricolare Sensing atriale seguito da sensing ventricolare
  • 230. Stimolazione DDD AA V PR RV P Se il paziente non ha un’onda P, il Pacemaker stimolerà nell’atrio; Se il paziente non ha un’onda R, il Pacemaker stimolerà nel ventricolo;
  • 231. DDDDDD: Stimolazione, sensing e inibizione bicamerale; Trascinamento atriale; La modalità DDD consente l’esecuzione di stimolazione e sensing in entrambe le camere; l’attività intrinseca inibisce l’uscita nella rispettiva camera ed effettua il trascinamento, a livello del ventricolo, degli eventi atriali intrinseci. Opera con sincronzzazione basata sull’atrio. Se un evento atriale intrinseco viene rilevato prima del completamento dell’intervallo A-A, l’impulso di stimolazione atriale viene inibito ed ha inizio il ciclo di temporizzazione P-V. Altrimenti eroga un impulso atriale al termine dell’intervallo A-A ed ha inizio il ciclo di temporizzazione A-V.
  • 232. DDD Indicazioni: Indicato in presenza di disturbi della conduzione AV con funzione del nodo del seno normale o anomala e qualora il paziente possa trarre beneficio da una stimolazione ventricolare elevata; Controindicazioni: Controindicato in presenza di tachiaritmie atriali croniche o atri silenti.
  • 233. DDD
  • 234. DDDR DDDR: DDD Rate Responsive Attività di stimolazione regolata in base all’attività del paziente. Durante l’attività e a frequenze inferiori a MTR, l’intervallo A-A del dispositivo è regolato in modo da rispecchiare la frequenza di stimolazione indicata dal sensore determinata per ogni singolo ciclo.
  • 235. DVI DVI: Stimolazione bicamerale; Sensing ventricolare, inibizione In assenza di attività atriale ventricolare intrinseca, entrambe le camere vengono stimolate alla Frequenza Base e Ritardo AV programmati. Se nell’intervallo di fuga atriale (AEI) viene rilevato un evento ventricolare, l’uscita del dispositivo è inibita e il ciclo di temporizzazione dell’AEI azzerato. Se durante l’AEI non viene rilevato alcun evento ventricolare intrinseco, l’AEI termina e il sistema eroga un impulso di stimolazione atriale.
  • 236. DVI Indicazioni: Indicato nelle situazioni in cui è necessario disporre di stimolazione bicamerale e, per ragioni specifiche, non è auspicabile sensing atriale Controindicazioni: In presenza di ritmi atriali intrinseci competitivi o di atri silen
  • 237. DVI
  • 238. DDI Stimolazione e sensing in entrambe le camere. L’attività atriale intrinseca nel corso del periodo di allerta inibisce l’impulso di uscita atriale e previene la stimolazione atriale competitiva. Questo sensing non influisce sulla temporizzazione del dispositivo e, in assenza di attività ventricolare intrinseca, un impulso di uscita ventricolare viene erogato al termine dell’intervallo della frequenza V-V programmata. DDIR: DDI Rate Responsive. Il sensore rileva DDI: Sensing, Stimolazione e inibizione bicamerale; Senza trascinamento atriale;
  • 239. DDI Indicazioni: Indicato nelle situazioni in cui è necessario ricorrere alla stimolazione bicamerale e per la elevata attività atriale non è auspicabile avere trascinamento atriale. Controindicazioni: Il funzionamento DDI è controindicato nel blocco AV con attività sinusale normale, con fibrillazione o flutter atriali cronici e con atri silenti.
  • 240. DDI
  • 241. DOO Stimola entrambi i canali alla Frequenza Base. L’intervallo AV rimane fisso indipendentemente dalla frequenza intrinseca. Indicazioni: Impiegata in caso in cui sia necessaria una stimolazione bicamerale insieme al probabile verificarsi di interferenze elettromagnetiche o elettromiogeniche significative, tali da inibire o triggerare inopportunamente il generato d’impulsi. Controindicazioni: DOO: Stimolazione bicamerale asincrona
  • 242. DOO
  • 243. VDD VDD: Stimolazione ventricolare; Sensing e inibizione bicamerale; Trascinamento atriale; La modalità VDD fornisce la stimolazione ventricolare sincrona con l’attività atriale intrinseca. Il generatore di impulsi esegue il sensing in entrambe le camere, ma stimola solo il ventricolo. Un evento atriale fa iniziare AVI. Se un evento intrinseco ventricolare avviene prima della fine di AVI, l’uscita vetricolare è inibita e il ciclo di temporizzazione è azzerato. Se non avviene alcun evento atriale, il Pacemaker stimola il ventricolo alla frequenza programmata.
  • 244. VDD Questa modalità dispone del sensing preferenziale dell’onda P, opzione che consente di mantenere un’allerta anche quando tale condizione è preclusa dagli altri cicli di temporizzazione. Finestra di allerta atriale garantita pari a Ritardo PV + 25 ms. Indicazioni: Blocco AV con funzione sinusale normale Controindicazioni: Disfunzione del nodo del seno, fibrillazione o flutter atriali cronici, sensing atriale inadeguato o atri silenti.
  • 245. VDD
  • 246. Concetti di Stimolazione Bicamerale • Perchè una stimolazione atriale? • Cicli di temporizzazione atriale e ventricolare • Quattro stati di stimolazione bicamerale • Tachicardia mediata da Pacemaker • Rumore • Temporizzazione basata sull’atrio e sul ventricolo
  • 247. Tachicardia Mediata da Pacemaker Esistono all’interno del nodo A-V delle vie di conduzione accessorie. La velocità di conduzione attraverso una via accessoria risulta a volte maggiore di quella attraverso il nodo A-V. La presenza di una via accessoria generalmente non causa sintomi. Un impulso dal nodo del seno sarà condotto ai ventricoli attraverso la via accessoria ed il nodo A-V. In alcune circostanze i due percorsi di conduzione possono iniziare a collaborare, in modo che una depolarizzazione venga condotta in un circolo senza fine e che porti ad una tachicardia da rientro.
  • 248. Conduzione Retrograda VA RVAC (Retrograde V to A Conduction): Conduzione da V a A che è principalmente associata con i battiti ventricolari prematuri (ventricular premature beats PVCs) quando si perde la sincronia AV; • Può avvenire attraverso via normale o via accessoria; Via di conduzione accessoria
  • 249. Sindrome Wolff-Parkinson- White (WPW) Tachicardia da rientro: • Sviluppo di una PAC (Contrazione Prematura Atriale); • Periodo refrattario della via accessoria maggiore del nodo A-V; • L’onda di depolarizzazione causata dalla PAC viene bloccata dalla via accessoria, ancora in periodo refrattario, ma condotta attraverso il nodo A-V ai ventricoli. • Nel frattempo la via accessoria può depolarizzarsi e condurre la A: Nodo A-V B: Via accessoria
  • 250. Misura della Conduzione AV retrogada • Stimolare il ventricolo in modalità VVI a una frequenza più alta della frequenza intrinseca • Monitorare il ritmo atriale o con un ECG di superficie o con un elettrogramma intracardiaco (ICEGs). • Osservare gli eventi atriali dovuti alla stimolazione ventricolare.
  • 251. RVAC • RVAC varia in uno stesso paziente: – Durante il giorno – Con i cambi posizionali – Con l’esercizio • RVAC è tipicamente 230 ms • Misurato RVAC, il PVARP si programma con almeno un margine di sicurezza di 50 ms
  • 252. Tachicardia Mediata da PacemakerIl Pacemaker agisce come una via di conduzione accessoria, sviluppando un “circuito di rientro”. Conduzione V-A + Ritardo PV = Tachicardia
  • 253. Tachicardia Mediata da Pacemaker PMT può essere innescata da: • PVC: l’onda di contrazione ventricolare prematura è condotta agli atri attraverso il nodo A-V e dare origine ad un’onda P retrograda, che sentita dall’elettrodo atriale del pacemaker, invia l’impulso al ventricolo al termine del periodo A- V. • Falso sensing atriale, seguito da una contrazione prematura ventricolare; • Undersensing atriale intermittente; • Innescata in congiunzione di un Test Magnetico; • PAC: contrazione prematura atriale; • Oversensing far-field dell’onda R in Pacemaker
  • 254. P R PVC P V Tachicardia Mediata da Pacemaker P V P V P V P V P V P V P V
  • 255. Opzioni PMT – Off – 10 Battiti > PMT – Autorilevamento Mette a disposizione dell’utente due algoritmi per rilevare e rispondere alla PMT:
  • 256. 10 Battiti> PMT L’opzione consiste di due componenti: • Rilevamento: Il generatore di impulsi conferma che la PMT è in corso dopo aver contato 10 eventi P-V (rilevati a livello dell’atrio/ stimolati a livello del ventricolo) consecutivi, ad una frequenza superiore alla Frequenza di Rilevamento PMT programmata. • Riposta: Dopo il decimo evento P-V ad una frequenza superiore alla Frequenza di Rilevamento PMT, il dispositivo ripristina il PVARP a 480 ms per un singolo ciclo. In questo modo il generatore di impulsi non risponde alle onde P retrograde, interrompendo la PMT.
  • 257. Autorilevamento L’opzione consiste di due componenti: Rilevamento: • Il dispositivo valuta la stabilità della PMT misurando gli intervalli V-P se la frequenza atriale misurata (intervallo P-P) supera la frequenza di rilevamento PMT programmata. • Calcola un intervallo V-P medio per otto cicli, confrontando ogni ciclo alla media di tutti i cicli. Se tutti gli intervalli V-P cadono entro 16 ms dalla media, l’intervallo V-P viene ritenuto stabile. • Al nono ciclo, il Ritardo PV viene: – ridotto di 50 ms se l’intervallo P-V è >100 ms o
  • 258. Autorilevamento Se il successivo ciclo V-P ricade anch’esso entro 16 ms dall’intervallo V-P medio, il generatore di impulsi conclude che è in corso una PMT e dà inizio alla risposta PMT. • Risposta: il dispositivo trattiene l’uscita ventricolare ed eroga un impulso atriale 330 ms dopo l’onda P retrograda rilevata. Fa seguito la stimolazione normale. Questo impulso atriale viene inibito se il dispositivo rileva un’onda P durante un periodo di allerta di 210 ms sucessivamente al
  • 260. Frequenza di rilevamento PMT Questo parametro determina la frequenza alla quale il dispositivo riconosce la presenza di PMT quando il parametro opzioni PMT è attivato. Le impostazioni cominciano a 90 min-1 (o il valore della Frequenza Base) e non supera la Massima Frequenza Sincrona (MTR). • 90-150 min-1 incrementi di 5; • 160-180 min-1 in incremeniti di 10;
  • 261. Opzioni PVC Questo parametro dà modo al generatore di impulsi di distinguere una contrazione ventricolare prematura (PVC) da un’onda R condotta nelle modalità DDD(R) o VDD(R) e di programmare una riposta alla PVC in modo da impedirne la progressione in una PMT. Questo parametro può essere: • Off; • +PVARP su PVC;
  • 262. +PVARP su PVC Se si seleziona +PVARP su PVC, il sistema di stimolazione viene predisposto a rilevare la presenza di eventuali PVC (qualsiasi evento ventricolare rilevato non preceduto da un evento atriale). Sucessivamente, il dispositivo di stimolazione estende il PVARP a 480 ms e fa seguire un periodo di allerta atriale di 330 ms, indipendentemente dalla Frequenza Base programmata. Ciò riduce al minimo la possibilità che un’eventuale attività atriale retrograda conseguente a una PVC induca una PMT. Deve verificarsi un evento atriale prima che il dispositivo torni al valore di PVARP programmato in origine.
  • 263. + PVARP dopo una PVC A-V PVARP +PVARP, 480 ms Periodo di Fuga Atriale, 810 ms PVARPA-V330 ms Rilevamento di PVC
  • 264. Concetti di Stimolazione Bicamerale • Perchè una stimolazione atriale? • Cicli di temporizzazione atriale e ventricolare • Quattro stati di stimolazione bicamerale • Tachicardia mediata da Pacemaker • Rumore • Temporizzazione basata sull’atrio e sul ventricolo
  • 265. Rumore Tutti i dispositivi antibradicardici St. Jude Medical sono dotati di un algoritmo che protegge il paziente dall’inibizione del generatore di impulsi in risposta alle interferenze elettromagnetiche (EMI) o al rumore. I segnali elettrici rilevati nel periodo refrattario relativo attivano la finestra di rilevazione delle interferenze dal punto in cui viene rilevato il rumore, estendendo il periodo refrattario. In presenza di un’interferenza continua, al termine dell’intervallo di stimolazione programmato, il dispositivo ritorna al funzionamento asincrono alla
  • 266. Finestra di rilevamento del Rumore 60 ms 215 ms RelativoAssoluto Evento rilevato NSW 150 ms 60 ms Evento rilevato Evento rilevato Evento rilevato NSW 150 ms NSW= Finestra di rilevazione delle Interferenze
  • 267. Rumore Intervallo di frequenza base Programmable PVARP Absolute Relative Programmabile PVARP Assoluto Relativo
  • 268. Concetti di Stimolazione Bicamerale • Perchè una stimolazione atriale? • Cicli di temporizzazione atriale e ventricolare • Quattro stati di stimolazione bicamerale • Tachicardia mediata da Pacemaker • Rumore • Temporizzazione basata sull’atrio e sul ventricolo
  • 269. Cicli di temporizzazione I pacemaker bicamerali posso avere cicli di temporizzazione Basati sul ventricolo Basati sull’atrio Ibrido di questi due sistemi.
  • 270. • Definizione intervallo temporale tra un’onda R o uno stimolo ventricolare e un evento stimolato nell’atrio; • chiamato Intervallo di Fuga Atriale (AEI) Intervallo AEI
  • 271. Intervallo AEI • Durata dell’intervallo AEI – Frequenza programmata meno il ritardo AV programmato – Frequenza Programmata = 60 (1000 ms) – AV Ritardo = 200 ms – 1000 - 200 = 800 ms – V-A = 800 ms
  • 272. Intervallo AEI • Inizia con uno stimolo Ventricolare e termina con uno stimolo Atriale AEI
  • 273. Intervallo AEI • Inizia con un’onda intrinseca R e termina con uno stimolo Atriale. AEI
  • 274. Temporizzazione basata sul Ventricolo Temporizzazione basata sul ventricolo: Intervallo AEI fisso • un evento ventricolare rilevato durante AEI fa ripartire il ciclo di temporizzazione. • Un evento ventricolare rilevato durante AVI interrompe il periodo AVI e inizia un AEI. • Se la lunghezza dell’intervallo A-R è minore dell’intervallo AVI, la frequenza di stimolazione aumenta.
  • 275. Temporizzazione basata sull’Atrio Temporizzazione basata sull’atrio: Intervallo A-A fisso • Un’onda rilevata R durante AVI inibisce l’uscita ventricolare ma non altera l’intervallo A-A. • La frequenza di stimolazione rimane alla frequenza programmata. • In caso di una contrazione ventricolare prematura (PVC), viene azzerato l’intervallo A-A per permettere la pausa compensatoria al ventricolo. L’atrio viene stimolato al termine dell’intervallo
  • 276. Temporizzazione basata sul ventricolo AEI = 800 ms AVI Frequenza = 63 ppm (ARI+AEI) Temporizzazione basata sull’atrio Intervallo AA = 1000 ms AVI Frequenza = 60 ppm Cicli di Temporizzazione Frequenza programmata: 60 bpm AV-ritardo: 200 ms
  • 277. Temporizzazione basata sul ventricolo Temporizzazione basata sull’atrio Frequenza Programmata: 60 Bpm AV-ritardo: 200 ms 60 ppm 60 ppm 60 ppm 60 ppmVA =800ms AA = 1000 ms Frequenza programmata
  • 278. Temporizzazione basata sul ventricolo Temporizzazione basata sull’atrio Frequenza programmata: 60 Bpm AV-ritardo: 200 ms Conduzione intrinseca +/- 135 ms 60 ppm 60 ppm 60 ppm 64 ppm 64 ppm 64 ppm 64 ppm Conduzione intrinseca
  • 279. Temporizzazione basata sull’Atrio Frequenza Base = 60 bpm Frequenza Atriale = 60 bpm Frequenza di stimolazione atriale è uguale alla frequenza di stimolazione programmata. Frequenza ventricolare può rallentare a causa di variazioni di lunghezza dell’intervallo A-V.
  • 280. Temporizzazione basata sul ventricolo Frequenza Base = 50 bpm Frequenza Atriale = 54 bpm La frequenza atriale e ventricolare è maggiore della frequenza programmata.
  • 281. Temporizzazione basata sul ventricolo Temporizzazione basata sull’atrio Frequenza programmata: 60 Bpm AV-ritardo: 200 ms conduzione intrinseca +/- 140 ms 60 ppm 56 ppm 60 ppm 63 ppm 63 ppm 60 ppm Transizione per un Blocco A-V
  • 282. Temporizzazione basata sul ventricolo AEI Temporizzazione basata sull’atrio “pura” Intervallo AA Battito Prematuro Ventricolare Frequenza programmata: 60 Bpm Ritardo AV: 200 ms No risposta PVC
  • 283. Temporizzazione basata sull’atrio modificata Intervallo AA -AVI Frequenza programmata: 60 Bpm Ritardo AV: 200 ms No risposta PVC Battito Ventricolare Prematuro Temporizzazione basata sul ventricolo AEI
  • 284. Temporizzazione basata sul ventricolo Temporizzazione basata sull’atrio 80 ppm 80 ppm 80 ppm Frequenza programmata: 80 ppm AV-ritardo: 120/125 ms No risposta PVC 80 ppm 80 ppm 80 ppm Battito Prematuro Ventricolare
  • 285. Concetti di Stimolazione Bicamerale • Perchè una stimolazione atriale? • Cicli di temporizzazione atriale e ventricolare • Quattro stati di stimolazione bicamerale • Tachicardia mediata da Pacemaker • Rumore • Temporizzazione basata sull’atrio e sul ventricolo
  • 286. Comportamento alla massima frequenza • In alcuni pazienti il ritmo sinusale e/o la frequenza atriale aumentano al di sopra di valori limite. • I pacemaker bicamerali sono in grado di rispondere a questi eventi che sono detti “comportamenti alla massima frequenza”. • Il pacemaker bicamerale riduce l’incidenza di ritmo e/o frequenza di trascinamento inappropriati.
  • 287. Comportamento alla massima frequenza I fattori che inducono un comportamento alla massima frequenza sono: • Esercizio • Tachicardia sinusale • Aritmia atriale • Sensing di miopotenziali • Conduzione VA durante PVARP
  • 288. • La massima frequenza sincrona di trascinamento (MTR) o massima frequenza ventricolare (VMR) è il limite superiore della frequenza di stimolazione ventricolare in risposta all’attività atriale intrinseca del paziente, con sincronia 1:1. Limiti alla massima frequenza • Scopo – Influenza gli eventi da una camera (atrio) all’altra (ventricolo) – Permette alle onde P di essere condotte in ventricolo
  • 289. Massima frequenza di trascinamento – Massima frequenza di stimolazione ventricolare sincronizzata a onde P intrinseche
  • 290. • Definizioni – Massima frequenza di trascinamento è la massima frequenza alla quale un’onda P intrinseca può essere seguita da uno stimolo ventricolare, secondo una proporzione 1:1. – Massima frequenza del sensore è la massima frequenza di stimolazione di atri e ventricoli in funzione dell’ingresso del sensore. • La massima frequenza di trascinamento può essere superata se la massima frequenza del sensore è programmata a un valore superiore rispetto all’MTR. Limiti alla massima frequenza
  • 291. Massima Frequenza di Trascinamento • Si introduce un circuito di temporizzazione MTR che limita la frequenza di stimolazione ventricolare • Affinchè uno stimolo ventricolare venga rilasciato è necessario che sia terminato l’intervallo AV tra atrio e ventricolo e l’intervallo MTR. • L’MTR e il PVARP si azzerano con l’evento ventricolare stimolato.
  • 292. Intervallo Wenckebach = MTR – TARP • Se > 0, comportamento Wenckebach – Se MTR > TARP, un’onda P intrinseca si può presentare fuori dal PVARP ma prima che finisca l’MTR. In questo caso lo stimolo ventricolare viene ritardato fino alla fine del MTR, provocando un allungamento dell’intervallo PV. • Se < 0, Blocco 2:1 – Se MTR < TARP, un’onda P intrinseca può presentarsi durante PVARP ed essere ignorata. Si verifica una pausa fino a quando compare un’onda P intrinseca successiva. Massima Frequenza di Trascinamento
  • 293. Massima Frequenza di Trascinamento • I valori programmati vengono stabiliti in base a: – Livello di attività del paziente – Età – Funzione LV – Tolleranza del pacemaker a PMT
  • 294. Massima Frequenza di Trascinamento • Questioni da considerare – La frequenza massima di trascinamento può essere tollerata dal paziente per lunghi periodi? – Durante una tachicardia sinusale può venire tollerata un’improvvisa diminuzione della frequenza di stimolazione?
  • 295. • Concetti chiave – La risposta fisiologica ottimale a un aumento di frequenza atriale intrinseca è il trascinamento 1:1. • Potrebbe non essere appropriata in tutti i pazienti Comportamento alla massima frequenza
  • 296. Comportamento alla massima frequenza • Blocco/Multiblocco fisso (2:1, 3:1, etc) • Comportamento Wenckebach • Autocommutazione Modalità
  • 297. Blocco/Multiblocco fisso PV PVARP TARP MTR • Risposta rapida alla massima frequenza • E’ il modo più semplice per controllare il comportamento alla massima frequenza – Se MTR < TARP, un’onda P intrinseca può presentarsi durante PVARP ed essere ignorata. Si verifica una pausa fino a quando compare un’onda P intrinseca successiva. • Accorciando il PVARP si può passare da blocco 2:1 a comportamento Wenckebach (ritenuto meno rischioso).
  • 298. PV PVARP TARP P Blocco Fisso • Blocco 2:1 un evento ventricolare stimolato ogni 2 onde P sentite P P P P P P P P P P P P P P PV PVARP PV PVARP PV PVARP PV PVARP PV PVARP PV PVARP PV PVARP PV PVARP Frequenza base 60 bpm MTR 120 bpm AV 150 ms PV 150 ms PVARP 350 ms
  • 299. PV PVARP TARP = 440 ms 160 ms + 280 ms (punto di blocco 2:1) Blocco Fisso • Calcolo – 60,000 / TARP = 60,000 / 440 ms = 136 bpm
  • 300. Blocco Fisso • L’intervallo PV rimane sempre costante • Potrebbe essere inappropriato in pazienti giovani o che praticano attività fisica, a causa di salti improvvisi di frequenza. • Si ha trascinamento dell’onda P fino a quando la frequenza atriale raggiunge il blocco 2:1 – La frequenza ventricolare si dimezza improvvisamente rispetto alla frequenza atriale
  • 302. Comportamento alla massima frequenza • Blocco/Multiblocco fisso (2:1, 3:1, etc) • Comportamento Wenckebach • Autocommutazione Modalità
  • 303. Comportamento Wenckebach • Permette di passare più lentamente da conduzione 1:1 a blocco 2:1. • Permette di ridurre improvvisamente la frequenza ventricolare e mantenere la sincronia A-V.
  • 304. Frequenza di Stimolazione ventricolare Bassa frequenza 1:1 Plateau di Wenckebach 2:1 3:1 .. . ... . Frequenza atriale sentita MTR TARP ARRP Comportamento Wenckebach • Risposta all’aumento di frequenza atriale:
  • 305. Comportamento Wenckebach • La massima frequenza di trascinamento (MTR) dovrebbe essere programmata a una frequenza più bassa del TARP. • Il blocco fisso 2:1 si verifica quando l’intervallo P-P è più breve del TARP.
  • 306. Comportamento Wenckebach Intervallo VA Frequenza base di stimolazione MTR PVARP PV Periodo W TARP AVAV
  • 307. Comportamento Wenckebach • Esempio • DDD • MTR 100 bpm (600 ms) • Ritardo AV 150 ms • PVARP 250 ms • TARP150 + 250 = 400 ms 150bpm – Se frequenza atriale >100 bpm (600 ms) ma < 150 bpm si verifica comportamento Wenckebach – Il massimo ritardo PV è 200 ms (600-400)
  • 308. Comportamento Wenckebach • Calcolo per determinare la presenza di comportamento Wenckebach: – MTR programmato - TARP – Nell’esempio: 600 ms - 400 ms = 200 ms – C’è una finestra di Wenckebach di 200 ms
  • 309. Frequenza base di stimolazione MTR TARP Risposta del dispositivo Trascinamento 1:1 Wenckebach Blocco 2:1 (Ricorda: TARP = Ritardo PV + PVARP) Frequenza atriale
  • 310. 60 BPM 130 BPM 143 BPM Frequenza base 60 BPM MTR 130 BPM Ritardo PV/AV 170 MS PVARP 250 MS TARP = Ritardo PV + PVARP = 170 + 250 = 420 ms 143 BPM Punto di blocco 2:1 Frequenza atriale Frequenza base di stimolazione MTR TARP Risposta del dispositivo Trascinamento 1:1 Wenckebach Blocco 2:1
  • 311. Comportamento Wenckebach 150 ms 200 ms 600 ms Intervallo VA Frequenza base di stimolazione MTR PVARP PV Periodo W TARP AVAV
  • 312. Comportamento Wenckebach PV PVARP MTR MTR MTR MTR MTR MTR MTR MTR MTR MTR MTR MTR PV PV PVPVARP PVARP PVARP PVARP PVARP PVARP PVARP PVARP PVARP PVARP PVARP PVARP Onda P sentita nel periodo di allerta Stimolazione ventricolare all’MTR Frequenza base 60 bpm MTR 120 bpm AV 200 ms PV 150 ms Min. PV 88 ms PVARP 250 ms
  • 313. • Identificazione: – Ritardo PV variabile – Frequenza di stimolazione elevata – Cambi occasionali da battito a battito nella frequenza ventricolare – Lunghi intervalli PV possono iniziare una tachicardia da rientro Comportamento Wenckebach
  • 314. Comportamento alla massima frequenza • Blocco/Multiblocco fisso (2:1, 3:1, etc) • Comportamento Wenckebach • Autocommutazione Modalità
  • 315. Autocommutazione Modalità (AMS) • Vengono usati molti algoritmi per la autocommutazione modalità • Impedisce il trascinamento delle aritmie atriali nelle modalità DDD(R) e VDD(R) • Telectronics Meta™ DDDR è il primo pacemaker con AMS
  • 316. • Come funziona? – Se programmato in modalità DDD(R), passa alla modalità DDI(R) – Se programmato in modalità VDD(R), passa alla modalità VVI(R) Autocommutazione Modalità (AMS)
  • 317. • Usa un contatore che classifica come intervalli corti quelli superiori ad una certa frequenza programmata. • Quando il contatore registra un certo numero di intervalli brevi, il pacemaker passa alla temporizzazione ventricolare e il dispositivo inizia a stimolare a una frequenza base AMS. • Quando si verifica un intervallo lungo, si ha commutazione alla temporizzazione atriale e la stimolazione avviene alla frequenza Autocommutazione Modalità (AMS)
  • 318. • Come funziona? – La frequenza alla quale si ha commutazione è determinata dal parametro programmabile Frequenza di Rilevamento Tachicardia Atriale (ATDR) • Almeno 20 bpm maggiore dell’MTR o della massima frequenza del sensore. AMS nei pacemaker Attuali
  • 319. • Si ha commutazione di modalità solo in presenza di tachicardie atriali sostenute • L’algoritmo distingue tra tachicardie atriali sostenute e cicli rapidi intermittenti calcolando un intervallo di frequenza atriale fltrata (FARI) • Il FARI diminuisce di 38 ms ad ogni intervallo P-P maggiore dell’MTR Autocommutazione Modalità (AMS)

Editor's Notes

  1. Selection of the appropriate pacing mode to fit the patient’s electrical and haemodynamic status is usually not difficult. Striving to provide both AV synchrony and rate modulation, whenever possible, assists in the decision-making process. Mode selection dicisions related to electrical considerations take into account three principle issues. These are atrial rhythm status, status of AV conduction, and the presence of chronotropic competence. A mode selection flow chart is shown above.
  2. Selection of the appropriate pacing mode to fit the patient’s electrical and haemodynamic status is usually not difficult. Striving to provide both AV synchrony and rate modulation, whenever possible, assists in the decision-making process. Mode selection dicisions related to electrical considerations take into account three principle issues. These are atrial rhythm status, status of AV conduction, and the presence of chronotropic competence. A mode selection flow chart is shown above.
  3. Pacemakers are implanted for syncope or near-syncope. Syncope is usually due to inadequate cardiac output, often from insufficient heart rate. Goal for mode selection is to provide: AV SynchronyRate Modulation Pacemakers are designed to replace the beat that’s missing!
  4. Similarly, cardiovascular death was reduced in the AAI versus VVI group after 5 years of follow-up.
  5. There was a lower incidence of electrocardiographically-documented paroxysmal AF in the AAI group.
  6. There was a significantly reduced risk of atrial fibrillation in DDDR vs. VVIR (hazard ratio 0.79; 95% CI 0.66 to 0.94; p=0.008).
  7. This is a graphic representation of the effect of cumulative percent ventricular paced in the DDDR mode on subsequent incidence of atrial fibrillation. Again, analysis showed that cumulative percent ventricular paced at 30 days correlated well with cumulative percent ventricular paced over all of follow-up. This plot shows time to atrial fibrillation after 30 days, by cumulative percent ventricular paced groups using cutoffs applied to the 30 day value for patients with normal QRS duration. Because there were no points of change in the slope of the risk relationship within the range of interest, groups of 40%, 40-70%, and 70-90% paced were chosen as dividing the range roughly into thirds. The plot shows an early, sustained and increasing incidence of atrial fibrillation amongst DDDR patients with increasing cumulative percent ventricular paced.
  8. This is a graphic representation of the effect of cumulative percent ventricular paced in the DDDR mode on subsequent incidence of heart failure hospitalization. Analysis showed that cumulative percent ventricular paced at 30 days correlated well with cumulative percent ventricular paced over all of follow-up. This plot shows time to heart failure hospitalization after 30 days, by cumulative percent ventricular paced groups using the binary cutoffs applied to the 30 day value for patients with normal QRS duration. The plot shows an early, sustained and increasing incidence of heart failure hospitalization amongst DDDR patients with cumulative percent ventricular paced &amp;gt;40% compared to &amp;lt;40%.
  9. The following three slides graphically depict the three main faces of operation of the MVP pacing mode. Primarily, MVP looks like AAI(R) mode, EXCEPT that it allows for prolonged A-V. It is an atrial-based pacing mode that looks for any consecutive A-A intervals without associated ventricular events. AAI(R) Figure: If your patient has AV conduction, the device will operate in AAI(R) mode. The device will allow prolonged AV intervals and occasional, single, non-conducted normal atrial contractions. Programming Recommendation – For patients with long PR intervals, the device will remain in AAI(R) mode. Permanent DDDR or DDD modes may be more appropriate if the patient is symptomatic with first degree block. The next slide shows operation for transient loss of conduction (backup V-pacing).
  10. Similarly, dual site right atrial pacing did not demonstrate higher efficacy than single site right atrial pacing or support pacing in preventing AF recurrences.
  11. Several pacing algorithms have been introduced in order to improve the benefits of atrial pacing in AF prevention. Overdrive pacing algorithms are aimed to obtain consistent atrial pacing (near 100% of time) as a tool to prevent AF development. In this example, a short run of PAC induces a shortening of atrial pacing cycle from 965 ms to 675 ms, which allows restoring of atrial paced rhythm.
  12. Since skeletal muscular activity have a low degree of effiency, most of the energy ends up in heating the body. The venous temperature may rise as much as 1.5 degrees Celsius during exercise. The sensor is placed within the cavity of the right ventricle and would be a good sensor. However, the response to exercise is slow (when taking a short run, e.g. to catch the bus, the temperature would not increase), it is sensitive to external influence such as taking a shower or sitting in a sauna, as well as drinking a hot cup of coffee or having fever. The response to high work loads is good.
  13. Il proflo clinico dei pazienti arruolati nei Trials sulla CRT presentano NYHA avanzata ,FEvs severamente compromessa e QRS &amp;gt; 120 msc. Questo perchè era già riconosciuto ed accettato dagli studi sullo SC che tra i principali fattori i predittivi di mortalità e morbilità nello scompenso cardiaco cronico sono la Classe NYHA avanzata , la FEvs ridotta e la durata del QRS aumentata . La mortalità annuale che nelle classi avanzate (III-IV) rimane alta malgrado la terapia farmacologica attualmente disponibile. (Punto di riferimento per l’Italia sono i I dati epidemiologici e prognostici derivanti dallo studio IN-CHF , organizzato dall’ANMCO 12 anni ed ora in via di trasformazione in IN-HF, che si riferiva a pazienti scompensati afferenti ad ambulatori cardiologci. ) Il 30% di tutta la popolazione con scompenso è in III-IV classe NYHA. La mortalità ad un anno in III e IV classe è rilevante.24.8% e 36.7% rispettivamente. La Frazione di Eiezione Ventricolare Sinistra è un predittore di mortalità sia improvvisa che da scompenso progressivo, soprattutto per valori inferiori al 35%.In tutti Trials sulla CRT i pazienti arruolati avevano FEvs ≤ 35%. Non solo la classe NYHA e la FEvs , ma anche la durata del QRS rappresenta un fattore indipendente predittivo di mortalità nello scompenso Il QRS largo (&amp;gt; 120 msc) In questa analisi di 3654 ECG di pazienti in Classe NYHA tanto più è allargato il QRS e tanto minore è la probabilità di sopravvivenza ad 1 anno. Il continuo interesse sui fattori clinici e strumentali capaci di caratterizzare il corso naturale dello SC e i tentativi di trovare soluzioni alternative al trapianto ha portato all’individuazione degli effetti negativi sulla meccanica cardiaca dei RITARDI di CONDUZIONE , espressione elttrica delle dissincronie , orientando la ricerca su tecniche capaci di correggere tali anomalie.
  14. Messaggio Chiave : La Prevalenza dei difetti di conduzione (QRS allargato &amp;gt; 120 msc ) e delle dissincronie meccaniche, spesso ma non necessariamente correlate alle dissincronie elettriche , aumenta con la gravità dello scompenso cardiaco Masoudi e Collaboratori in un’analisi retrospettiva di dati ricavati da 19,710 pts di Medicare ricoverati per scompenso cardiaco con documentata disfunzione sistolica.hanno osservato che il BBS era presente nell’ 8% dei casi con sola disfunzione diastolica e nel 24% dei casi con FEvs &amp;lt; 50%(p&amp;lt;0.001). Aaronson ha condotto un’analisi multivariabile sulla sopravvivenza di pazienti ambulatoriali con scompenso severo in attesa di trapianto di cuore . Una dissincronia ventricolare IVCD (QRS &amp;gt; 120 ms) era presente nel 38% Shenkman coll( Circulation 2000) hanno riscontrato che I fattori associati con QRS allargato sono: età avanzata, sesso maschile,razza caucasica. Bassa frazione di Eiezione vs, volume telediasolico vs aumentato.
  15. Messaggio Chiave : La dissincronia elettromeccanica è responsabile del processo di rimodellamento intenso come modificazione di geometria, dimensioni, struttura del vs, che a sua volta favorisce il progressivo deterioramento della funzione contrattile. I pazienti con SC spesso presentano disturbi del meccanismo di accoppiamento eccitazione-contrazione(dissincronie) di vario tipo e grado , che possono essere responsabili del progressivo aggravamento del quadro clinico. La dissincronia è la conseguenza del danno miocardico progressivo globale o facale ed è il risultato di una fibrosi interstiziale che sostituisce gradualmente il tessuto miocardico sano. La conseguenza è un propagazione eterogena dell’attività elettrica ed un deterioramento dell’efficienza contrattile . La dissincronia elettromeccanica è responsabile del processo di rimodellamento intenso come modificazione di geometria, dimensioni e struttura del VS, che a sua volta favorisce il progressivo deterioramento della funzione contrattile. 3 sono I livelli di possibile dissincronia: BAV di I° grado e/o BBS sono presenti nel 50% dei soggetti con SC ed Il BBS da solo è presente nel 30% dei soggetti in NYHA III-IV Il BBS oltre a prolungare I tempi sistolici e ridurre quelli diastolici del VS determina una asincronia tra I ventricoli (interventricolare) e all’interno del ventricolo sinistro stesso. (intraventricolare). Ritardo A-V &amp;gt; perdita del sincronismo A-V : perdita del contributo atriale al riempimento ventricolare , con conseguente riduzione dell’efficienza ventricolare e riduzione della gettata sistolica. La riduzione del tempo di riempimento diastolico ventricolare sinistro determina un rapido incremento della pressione diastolica che può superare la pressione atriale sinistra e favorire così un rigurgito mitralico telediastolico . Ulteriori conseguenze della dissincronia elettromeccanica sono : Incompleto riempimento VS, ridotta dP/dt del Vs , che rappresenta un importante indice di efficienza contrattile, incremento della insufficienza mitralica e movimento paradosso del SIV
  16. Concetto Chiave : nello scompenso cardiaco da disfunzione sistolica la riduzione del 10% almeno del DTDvs ( Concetto di reverse remodelling del VS) si associa a riduzione della mortalità e morbilità a lungo termine (Yu MC: Circulation 2005). Lo scopo primario della CRT nello scompenso cardiaco da disfunzione sistolica Ventricolare Sinistra associata a dissincronie elettromeccaniche , è quello di determinare un persistente “reverse remodelling” del VS, attraverso una correzione il più possibile fisiologica delle dissincronie. Le sedi di intervento terapeutico sono sostanzialmente il setto interventricolare, l’Apparato Valvolare Mitralico , ed infine la funzione diastolica ove attravreso un incremento del( tempo di riempimento diastolico ) o DFTI, cercando di ridurre la discrepanza fra contrattilità cardiaca e dispendio energetico.
  17. L’indicazione è categorica
  18. Per l’ESC si tratta sempre di indicazione di Classe I, ma con differenti livelli di evidenza a seconda della finalità terapeutica. Inoltre si parla di “can be considered “ e non di “should recive”.
  19. ACC/AHA rappresentano due delle più importanti organizzazioni scientifiche che hanno avuto il merito di creare le linee guida per l’impianto di PM ed ICD e per ultimo anche della CRT . Molti altri paesi hanno usato queste linee guida come modello per creare le propie linee guida nazionali I Principali Trials di Supporto alle Linee Guida AHA/ACC (2005),ESC(2005) ed AIAC (2006) per la CRT sono: MIRACLE: Abraham WT. N Engl J Med 2002;346:1845-1853. COMPANION: Bristow M. N Engl J Med 2004;350:1140-1150, CARE-HF: Cleland JGF. N Engl J Med 2005;352:1539-1549.
  20. Per tutte e due si tratta di indicazione di Classe I anche se più restrittiva quella delle LG AHA rispetto a quelle europee ESC e questo nel rispetto delle caratteristiche di arruolamento dei pazienti nei trials ( FA era un criterio di esclusione come pure la instabilità del paziente) I Principali Trials di Supporto alle Linee Guida sono: MIRACLE: Abraham WT. N Engl J Med 2002;346:1845-1853. COMPANION: Bristow M. N Engl J Med 2004;350:1140-1150, CARE-HF: Cleland JGF. N Engl J Med 2005;352:1539-1549.
  21. I risultati degli studi MIRACLE, COMPANION e CARE-HF soo stati incorporati in entrambe le Linee Guida per le quali la CRT è considerata indicazione di Classe I (per pazienti in NYHA III-IV nonostate TFO,FEvs&amp;lt;35% e QRS allargato) , vi sono tuttavia differenze: le LG AHA/ACC attribuscono sempre un livello di evidenza A, mentre per le linee guida ESC distinguono fra IA per miglioramento dei sintomi e riduzione ospedalizzazione ed IB per riduzione della mortalità ( secondo I risultati del solo CARE-HF) Molto più perentorio, inoltre ; il tono delle LG AHA/ACC nell’ottica di un atteggiamento più dogmatico. Nelle LG ESC si lascia più spazio alla discrezionalità
  22. Le carettristiche del paziente convenzionale sono quelle dei pazienti arruolati nei Trials sulla CRT che hanno portato alla formulazione delle LG ( NYHA III-IV, FEvs&amp;lt;35%, QRS &amp;gt;120 msc già in TFO) Per le LG AIAC 2006 il paziente Convenzionale rispecchia molte delle caratteristiche delle LG AHA/ACC ed ESC ,inoltre come le AHA/ACC e a differenza delle LG ESC, riconosce l’importanza del requisito “ Ritmo sinusale” , Il 98% dei pazienti arruolati nei trials sulla CRT erano in ritmo sinusale( solo 2% in FA cronica) , quindi al momento mancano evidenze derivanti da trials randomizzati in cui vengano arruolati un numero consistente di pazienti in FA cronica. Nelle Linee Guida AIAC mancano I Livelli di Evidenza A e B Questa rappresenta la 1° Novità Strutturale delle Linee Guida AIAC rispetto alle internazionali ossia la eliminazione della suddivisione in ClasseI A e B. La principale motivazione a questa decisione è legata bisogno di lasciare al medico curante una ampia zona di libertà decisionale guidata più dalle caratteristiche cliniche del singolo paziente ( età, comorbidità , aspettanza di vità , QoL) che dal vincolo stretto delle LG . Questa decisione è ben evidente nelle indicazioni di Classe II (che vedremo) . La suddivisione in classe II A e B riduce l’utilità della calsse II rendendo la IIA simile alla I ( pur con diversa evidenza scientifica) portando il medico ad un automatismo decisionale non giustificato.Nel caso della Classe IIB l’equiparazione automatica alla III con conseguete negazione del trattamento. La seconda novità strutturale è l’abolizione della classe III( per un principio di logica: tutto cio che non è contemplato nella clase di indicazione I o II è fuori dalle LG).
  23. 1/3 dei pazienti con SC è affetto da FA , nei trials sulla CRT sono inclusi quasi eslusivamente (98%) pazienti in Ritmo sinusale ,I pazienti in FA permanente nei trials CRT &amp;lt; 2% (MUSTIC AF con 43 pts) La FA ad elevata risposta ventricolare impedisce , inoltre, una costante stimolazione biventricolare,requisito esenziale per un reverse remodelling , pertanto occorre in questi pazienti garantire la costante stimolazione BIVattrraverso un’ablazione Nodale . Alcuni studi di cui uno (2) randomizzato ed uno (3) osservazionale hanno valutato I benefici della CRT nei pazienti con dissincronia e FA permanente. In entrambe si dimostrano benefici .Tuttavia il n° dei pazienti (circa 100) è troppo piccolo per permettere conclusioni. Lo studio PAVE (Ablate and biventricular pacing vs RV pacing ) dimostra la superiorità della CRT nei miglioramenti funzionali a 6 mesi (QoL, tolleranza allo sforzo )soprattutto nei pazienti con Fevs &amp;lt; 35%. Al momento tuttavia non abbiamo dati consistenti per affermare che nei pazienti in FA la CRT abbia un impatto positivo
  24. Concetto Chiave :Viene introdotto un concetto importante che è quello della dissincronia meccanica disgiunta dal marker ECG di QRS allargato(dissincronia elettrica), più del 30% dei pazienti con scomenso cardiaco (50% con scompenso severo) presentano ritardi A-V o /e intraventricolari entrmbi sono predittori indipendenti di mortalità. Questo sia nei soggetti con QRS largo che stretto . Molto di questo attuale atteggiamento clinico lo dobbiamo ai dati preliminari di alcuni studi (Yu , Shamin, Aaronson ) ed in parte lo ritroviamo nei criteri di arruolamento del CARE-HF.ove accanto al QRS &amp;gt; 150 msc viene considerata una zona “grigia” con QRS &amp;lt; 150 e &amp;gt; 120 in cui vengono richiesti per la prima volta due markers echo di dissincronia l’IVMD&amp;gt; 40 msc e/o il rtardo della parete laterale(APEI &amp;gt; 140 msc) Diviene quindi fondamentale il ruolo dell’ecocardiografia sia convenzionale che DTI nella definizione di questa dissincronia.
  25. Concetto Chiave : il razionale della CRT è il reverse remodelling del cuore scompensato perchè la riduzione del 10% almeno del DTDvs si associa a riduzione della mortalità e morbilità a lungo termine (Yu MC: Circulation 2005). Ci sono evidenze crescenti che suggeriscono che la CRT possa prevenire o rallentare la progressione dello scompenso anche in soggetti lievemente sintomatici (Classe NYHA II) Alcuni studi datati avevano dimostrato che la CRT NON era efficace nel migliorare i sintomi nè la capacità funzionale (tolleranza allo sforzo ) nei pazienti in classe NYHA II( HigginsSL JACC 2003 ; Abraham W Eur Heart Failue J 2003) Tuttavia si sapeva che il reverse remodelling e la prevenzione della progressione dello scompenso erano associati a riduzione di mortalità e morbilità ( Cohn JN JACC 2000) Diversi studi non controllati avevano dimostrato reverse remodelling del ventricolo sinistro da CRT ( diminuzione del VTD e VTS ventr sinistro con aumento della FEvs). Miglioramenti nella struttura e funzione VS sono stati dimostrati in due studi randomizati e controllati :lo studio MIRACLE con follow up a 6 mesi ( St Jhon Sutton , Abraham Circulation 2003) e lo studio MUSTIC con follow-up ad 1 anno ( Linde C JACC 2002) in particolare in questi due studi si è dimostrato la diminuzione del DTDvs,DTSvs, del Volume TDvs e del grado di insuff.mitralica con aumento della FEvs). Viene lasciata quindi dalle Linee Guida AIAC una certa discrezionalità al cardiologo che voglia prefiggersi questa strategia di “reverse remodelling” nel singolo paziente in classe NYHA II , ove l’obiettivo nel follow-up sarà la riduzione dei DTDvs , la Riduzione della IM, l’aumento della FEvs piuttosto che il miglioramento dei sintomi. E’ stato inoltre dimostrato I l’impatto negativo del pacing destro convenzionale in termini di morbtalità e morbilità . soprattutto in chi ha una FEvs depressa.( A. Moss MADIT II).
  26. Messaggio Chiave: Una stimolazione ventricolare destra apicale isolata (non associata a stimolazione ventrcolare sinistra) può avere effetti negativi , predisponendo allo sviluppo o alla progressione dello scompenso . Lo studio DAVID riporta gli effetti negativi ( aumento di mortalità e morbilità nel gruppo pacing rispetto al gruppo no pacing) della stimolazione ventricolare destra in pazienti con disfunzione ventricolare sinistra sistolica ed indicazione ICD che non avevano indicazione concomitante al pacing ( Wilkoff BI et al.DAVID Trial JAMA 2002). In uno sotto analisi dello studio MOST (Mode Selection Trial) si è osservato che la stimolazione ventricolare destra apicale può determinare un aumento del numero di ospedalizzazioni e dell’incidenza di fibrillazione atriale in pazienti con malattia del nodo del seno e funzione ventricolare sinistra conservata ( Sweeney MO. Circulation 2003) Per la somiglianza morfologica che vi è fra attivazione miocardica in presenza di BBS e attivazione miocardica in presenza di pacing ventricolare destro isolato dall’apice, il pacing Vdx apicale con QRS slargato è stato associato al concetto di dissincronia ventricolare, ma questo deve essere ancora dimostrato su vasta scala (non sempre è così).
  27. Trials sulle modalità di pacing Concetto Chiave : E’ il pacing ventricolare soprattutto se continuo ( &amp;gt; 50% del burden) è non solo la perdita del sincronismo A-V , il più importante predittore di Disfunzione ventricolare sinistra nei soggetti con FEvs iniziale conservata e predittore indipendente di reospedalizzazione per scompenso e morte cardiaca in quei pazienti che già presentano FEVS depressa.
  28. Messaggio Chiave :Se l’obiettivo di base è prolungare la sopravvivenza L’ICD è superiore Ultimamente la publicazione dei dati sull’Extension Sudy del CARE-HF ha evidenziato che Nel breve termine ( 1° anno) solo CRT-D ha significato clinico : unisce il beneficio verso la MCI con il beneficio ,non significativo, verso la MC per scompenso . Nel medio/lungo termine anche la La sola CRT può avere significato clinico riducendo in modo diretto e significativo la mortalità sia improvvisa sia quella per scompenso ( CARE-HF Extension Study ).
  29. Messaggio Chiave: Occorre 100% di pacing del ventricolo sinistro per garantire un reverse remodelling che rappresenta il razionale della terapia CRT. Step 1: Per ottenere una costante stimolazione del VS occorre una cattura costante del VS programmando un quantità di energia in uscita (output) sufficiente a superare le variazioni di soglia in acuto ed in cronico, nel rispetto del risparmio energetico per favorire anche la longevità del sistema di stimolazione.
  30. Step 2 : stabilire in quele dei Due scenari clinici rientra il nostro paziente Si possono configurare Ritmo Sinusale con o senza FAParossistica e FA cronica. La scelta del Modo di stimolazione (Mode of pacing) e della modalità di programmazione del sistema scelto cambia a seconda del ritmo cardiaco di base dominante.ma sempre occorre perseguire il 100% di pacing del VS.Nel sistema DDDR si programma un intervallo AVstimolato &amp;lt; dell’ntervallo PR spontaneo e, successivamente,attivando l’adattamento automatico dell’AV alla frequenza.Occorre poi definire per il singolo paziente quale sia l’intervallo A-V stimolato ottimale sul piano emodinamico attraverso la valutazione del DFT e del pattern di riempimento diastolico del VS con metodica ecodoppler convenzionale. Nel Sistema VVIR occorre programmare una frequenza di pacing sopra al valore della Freq. Ventricolare spontanea, utilizzando una strategia di controllo della frequenza o farmacologica o ablativa del nodoAV. Esistono principalmente due condizioni aritmiche atriali in cui può venir meno la resincronizzazione anche dopo una corretta programmazione dl sistema :Aritmie atriali condotte e Presenza di onde P che cadono nel periodo refrattario Alcuni dispositivi sono dotati di algoritmi per il ripristino/mantenimento della CRT anche in queste condizioni. Algoritmo di risposta alla fibrillazione atriale condotta Nelle modalità di stimolazione non-tracking (ad es. in DDIR dopo Cambio Modo), l’algoritmo aumenta dinamicamente la frequenza di stimolazione ventricolare per mantenere i ventricoli stimolati e garantire la resincronizzazione ventricolare. L’algoritmo dovrebbe essere programmato ON nei pazienti con storia di aritmie atriali (in DDD/DDDR con Cambio Modo ON) e nei pazienti in FA (VVI/VVIR). I parametri dovrebbero essere settati in modo da massimizzare i battiti resincronizzati senza però aumentare la frequenza media ventricolare. Algoritmo di recupero del trascinamento atriale In presenza di PVCs, frequenza atriale elevata o undersensing atriale, la presenza di eventi atriali che cadono nel periodo refrattario potrebbe innescare sequenze AR–VS con perdita temporanea di stimolazione ventricolare, e quindi di resincronizzazione. L’algoritmo opera un accorciamento dinamico del PVARP per ripristinare il trascinamento atriale e quindi la stimolazione biventricolare. Risposta agli eventi ventricolari sentiti Quando il dispositivo rileva un evento ventricolare spontaneo (e dunque “non sincrono”), eroga immediatamente una stimolazione biventricolare, con l’obiettivo di resincronizzare i ventricoli. L’algoritmo dovrebbe essere programmato ON in tutti i pazienti e in tutte le modalità di stimolazione, limitando la massima frequenza di intervento.
  31. Ottimizzazione dell’intervallo AV Razionale: Il riempimento diastolico spesso è ridotto con la dissincronia ventricolare a causa del prolungato intervallo PR e/o dell’aumentata durata della sistole Una corretta temporizzazione AV assicura la stimolazione biventricolare, permette un completo riempimento attivo, riduce il rigurgito mitralico presistolico e promuove la contrazione sincrona ventricolare Il target da raggiungere è l’A-V delay più corto in corrispondenza del quale sia registrabile la miglior separazione fra onda E ed onda A , senza che quest’ultima onda sia troncata dal click di chiusura della mitrale L’intervallo AV ottimale in sostanza è quello per il quale la chiusura “spontanea” della mitrale avviene nello stesso momento della chiusura “forzata” imposta dalla contrazione ventricolare. Quando L’intervalo A-V è ottimale : non vi è un valore assoluto uguale per tutti 1 Intervallo A-V troppo corto : Onde E ed A sono separat (bene) , ma l’onda A è troncata (male) 2 Intervallo A-V troppo lungo: Le onde E ed A sono fuse (male), ma il tempo di riempimento diastolico ( DFT) è ridotto(male). 3 Intervallo A-V appropiato: Le onde E e A sono separate(bene) e la durata del DFT è mantenuta (bene). Come procedereper trovare l’A-V ottimale 1° Programmare inizialmente il più lungo SAV (o PAV) che produca stimolazione ventricolare, 2°Diminuire il SAV a passo di 20 ms finchè l’onda A non risulta troncata, 3°Aumentare nuovamente il SAV di 10 ms per avere un buon contributo dell’onda A.In pratica: Programmare un intervallo breve (Short Sensed AV),es. 50 ms (SAVshort) e Misurare QAshort, Programmare un intervallo lungo (Long Sensed AV) s. 150 ms (SAVlong) e Misurare QAlong. Calcolare e programmare secondo la formula di Ritter: AVopt = AVshort + [(AVlong + QAlong) - (AVshort + QAshort)]
  32. I dati ricavati dai trials sulla CRT sono stati ottenuti con stmolazione biventricolare sincrona. ( Butter C . PACE 2000) Alcuni Studi hanno documentato vantaggi derivanti dalla stimolazione biventricolare sequenziale Miglioramento in acuto del dP/dt del VS con una stimolazione Vsn che anticipa il Vdx di 56 m ( Butter C. PACE 2000). Miglioramento in cronico della FEvs (lieve aumento dal 30% al 34%) , della funzione diastolica e del rimodellamento ventricolare di grado superiore con la stimolazione sequenziale rispetto alla sincrona ( Sogard P. Circulation 2002). Lo Studio In-Sync III è l’unico che fino ad ora ha valutato in cronico (6 mesi di FU) gli effetti di una stimolazione sequenziale vs sincrona si sono osservati modesti benefici della Gettata Sistolica ( + 7.3% nel 77% dei casi) senza modificazione della Classe NYHA e della QoL Alla fine dello studio il 58% dei pazienti aveva un V-V ottimale con preattivazione del VS, il 18% con attivazione contemporanea ed il 23% con preattivazione destra. I risultati ottenuti con tale tecnica sono modesti e deve essere ancora dimostrato che la metodica assicuri benefici clinici addizionali nel lungo periodo o che permetta di incrementare il numero dei responder alla CRT. L’ottimizzazione del V-V può essere eseguito con metodica ecografica Ricorda che : Prima di procedere ad un ricerca del V-V ottimale va ottimizzato l’AV delay ed ogni volta che si modifica il V-V va rivalutato l’ A-V delay ottimale . Preparazione :Proiezione apicale asse lungo, Doppler pulsato e color flow per la “road map”, traccia ECG , misrazioni in apnea inspiratoria