SlideShare a Scribd company logo
1 of 16
Download to read offline
Diagramma dei livelli energetici di equilibrio
per una molecola debolmente accoppiata
agli elettrodi metallici.

                                            Diagramma dei livelli energetici di equilibrio
                                            per una molecola fortemente accoppiata
                                            agli elettrodi metallici.
Esempi di giunzioni molecolari




a) catena lineare (alcano); b) molecola donore-ponte-accettore (DBA); c) quantum
dot molecolare. Il trasporto è dominato dall’atomo metallico contenuto nella
molecola; d) molecola organica con diversi gruppi funzionali che unisce gli elettrodi
(ad es. rotaxano - riportato in figura - o una catena corta di DNA
Possibili meccanismi di conduzione
Schema a bande di una giunzione Au-Alcanetiolo-Au




          tunneling di buche
         • Massa efficace (buca) : ~ 0.4 m
         • J ~ 1500 A/cm2 a 1 V per C12
         • β ~ 0.8 Å-1
Esempi di dispositivi rettificanti




                                Buca di potenziale
                                con livelli discreti




                Nei processi intramolecolari sono
                generalmente coinvolte cariche singole.

                Comportamento di singolo elettrone
Resonant Tunneling Diode




             Alkyl Tunnel Barriers




La conduzione fra i due estremi della molecola
dipende dall’overlap degli orbitali π che a sua
volta dipende dalla planarità degli anelli.
RTD Molecolari (Reed-Tour)




                Funzione NDR a temperatura ambiente
Negative Differential Resistance




mNDR = molecular Negative        La riduzione di un elettrone fornisce un portatore.
Differential Resistance          Una seconda riduzione blocca la conduzione.
Misurata usando una punta AFM    Quindi, si ha conduzione solo fra i due potenziali di
conduttrice                      riduzione.
RTD simulazioni teoriche: LUMO


Risultato
sperimentale
Schema concettuale di un transistor molecolare: molecola
(quantum dot) tra gli elettrodi di source e drain
I primi due dispositivi a tre terminali attivi in elettronica molecolare. a, c, circuiti elettrici
rispettivamente di: un amplificatore elettromeccanico con una singola molecola di C60 (nella
sua versione originale con STM) e transistor con nanotubo di carbonio a singola parete
(SWCNT). b, d corrispondenti curve caratteristiche Idrain = f(Vgate) (Idrain, corrente di tunneling
attraverso la molecola).
Room-temperature transistor based on a single
carbon nanotube
Carbon Nanotube Transistor
                                    Transistor con singolo nanotubo che funziona a
                                    temperatura a ambiente. Questo dispositivo a
                                    tre terminali consiste in un singolo nanotubo
                                    semiconduttore e in due nanoelettrodi metallici
                                    con il substrato che agisce da elettrodo di gate.
                                    Il nanotubo ha un diametro di ~5 nm.




 Nanotube Field Effect Transistor
 IBM Research




                                     Delft University of Technology, Professor Cees Dekker
La molecola è un complesso
                                                                                metallico fra due linkers. Gli ioni Co
                                                                                possono esistere in due stati di
                                                                                carica, uno dei quali ha un numero
                                                                                pari di elettroni (spin totale 0), l’altro
                                                                                con un numero dispari di elettroni



                                                         Curve I –V di un single-electron transistor di
                                                         [Co(tpy-(CH2)5-SH)2]2. A diverse tensioni di gate (Vg )
                                                         da 20.4 V (rosso) a 21.0 V (nero)




Plot con scala in colore di conduttanza differenziale
in funzione della tensione di bias (V) e della
tensione di gate (Vg ) per tre diversi single electron
transistors con [Co(tpy-(CH2)5-SH)2] a campo
magnetico nullo. Il nero rappresenta lo zero di
conduttanza e il bianco la conduttanza massima. I
valori sono stati ottenuti per differenziazione
numerica delle singole curve I –V
Memoria molecolare a temperatura ambiente
Molecular switch : induced
conformational changes

More Related Content

What's hot

1 principio di funzionamento del trasformatore ideale
1 principio di funzionamento del trasformatore ideale1 principio di funzionamento del trasformatore ideale
1 principio di funzionamento del trasformatore idealeGervasiChristian
 
Chiari: Lezione su interazione ioni-materia (2012)
Chiari: Lezione su interazione ioni-materia (2012)Chiari: Lezione su interazione ioni-materia (2012)
Chiari: Lezione su interazione ioni-materia (2012)Massimo Chiari
 
Funzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettriciFunzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettricimarcocarisio
 
Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1ProveZacademy
 
Elettrone quasi liberi tight binding
Elettrone quasi liberi tight bindingElettrone quasi liberi tight binding
Elettrone quasi liberi tight bindingmagico_vinello
 
La carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulombLa carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulombEnrica Maragliano
 
Modello ad elettrone singolo
Modello ad elettrone singoloModello ad elettrone singolo
Modello ad elettrone singolomagico_vinello
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010lab13unisa
 
Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare mauro_sabella
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013lab13unisa
 
Pile 2122
Pile 2122Pile 2122
Pile 2122ftsdh
 
L'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettricoL'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettricoPedroDeMoraes4
 
Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4lab13unisa
 
Conduzione elettrica delle soluzioni
Conduzione elettrica delle soluzioniConduzione elettrica delle soluzioni
Conduzione elettrica delle soluzionicampustralenuvole
 
1.atomo 2011
1.atomo 20111.atomo 2011
1.atomo 2011abrotono
 

What's hot (20)

1 principio di funzionamento del trasformatore ideale
1 principio di funzionamento del trasformatore ideale1 principio di funzionamento del trasformatore ideale
1 principio di funzionamento del trasformatore ideale
 
Trasformatore
TrasformatoreTrasformatore
Trasformatore
 
Chiari: Lezione su interazione ioni-materia (2012)
Chiari: Lezione su interazione ioni-materia (2012)Chiari: Lezione su interazione ioni-materia (2012)
Chiari: Lezione su interazione ioni-materia (2012)
 
Funzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettriciFunzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettrici
 
Strutture Cristalline
Strutture CristallineStrutture Cristalline
Strutture Cristalline
 
Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1
 
Elettrone quasi liberi tight binding
Elettrone quasi liberi tight bindingElettrone quasi liberi tight binding
Elettrone quasi liberi tight binding
 
La carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulombLa carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulomb
 
Modello ad elettrone singolo
Modello ad elettrone singoloModello ad elettrone singolo
Modello ad elettrone singolo
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010
 
La corrente elettrica
La corrente elettricaLa corrente elettrica
La corrente elettrica
 
Lezione 2b
Lezione 2bLezione 2b
Lezione 2b
 
Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013
 
Pile 2122
Pile 2122Pile 2122
Pile 2122
 
L'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettricoL'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettrico
 
Effetto Fotoelettrico
Effetto FotoelettricoEffetto Fotoelettrico
Effetto Fotoelettrico
 
Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4
 
Conduzione elettrica delle soluzioni
Conduzione elettrica delle soluzioniConduzione elettrica delle soluzioni
Conduzione elettrica delle soluzioni
 
1.atomo 2011
1.atomo 20111.atomo 2011
1.atomo 2011
 

Viewers also liked

Equidad de genero pedro gonzalez.
Equidad de genero pedro gonzalez.Equidad de genero pedro gonzalez.
Equidad de genero pedro gonzalez.AMADONERVO2
 
A imagem do automóvel na publicidade brasileira nos períodos de 1980 a 1985 e...
A imagem do automóvel na publicidade brasileira nos períodos de 1980 a 1985 e...A imagem do automóvel na publicidade brasileira nos períodos de 1980 a 1985 e...
A imagem do automóvel na publicidade brasileira nos períodos de 1980 a 1985 e...Thaisa Goncalves
 
Presentacion uso de splicd
Presentacion uso de splicdPresentacion uso de splicd
Presentacion uso de splicdolgq1962
 
SMI - Introduction to PushRegistry
SMI - Introduction to PushRegistrySMI - Introduction to PushRegistry
SMI - Introduction to PushRegistrySMIJava
 
Boletin modelo periodico unico
Boletin modelo periodico unicoBoletin modelo periodico unico
Boletin modelo periodico unicoholyday inn
 

Viewers also liked (8)

Equidad de genero pedro gonzalez.
Equidad de genero pedro gonzalez.Equidad de genero pedro gonzalez.
Equidad de genero pedro gonzalez.
 
A imagem do automóvel na publicidade brasileira nos períodos de 1980 a 1985 e...
A imagem do automóvel na publicidade brasileira nos períodos de 1980 a 1985 e...A imagem do automóvel na publicidade brasileira nos períodos de 1980 a 1985 e...
A imagem do automóvel na publicidade brasileira nos períodos de 1980 a 1985 e...
 
Milliganmodule4
Milliganmodule4Milliganmodule4
Milliganmodule4
 
Rosario Montero
Rosario MonteroRosario Montero
Rosario Montero
 
Martirosyan Arman
Martirosyan ArmanMartirosyan Arman
Martirosyan Arman
 
Presentacion uso de splicd
Presentacion uso de splicdPresentacion uso de splicd
Presentacion uso de splicd
 
SMI - Introduction to PushRegistry
SMI - Introduction to PushRegistrySMI - Introduction to PushRegistry
SMI - Introduction to PushRegistry
 
Boletin modelo periodico unico
Boletin modelo periodico unicoBoletin modelo periodico unico
Boletin modelo periodico unico
 

Similar to 8.2 P Molelectronicsappl

Sapienza_giunzione.pdf
Sapienza_giunzione.pdfSapienza_giunzione.pdf
Sapienza_giunzione.pdfIllimaniJCB
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2lab13unisa
 
Tesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola SchiccheriTesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola Schiccherithinfilmsworkshop
 
I. Electronic properties of nanomaterials
I. Electronic properties of nanomaterialsI. Electronic properties of nanomaterials
I. Electronic properties of nanomaterialsGiuseppe Maruccio
 
5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimicaleodolcevita
 
PLASMA ARC WELDING
PLASMA ARC WELDINGPLASMA ARC WELDING
PLASMA ARC WELDINGPippo
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013lab13unisa
 
4)cause estrinseche di malattia
4)cause estrinseche di malattia4)cause estrinseche di malattia
4)cause estrinseche di malattiaangelobellinvia
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012lab13unisa
 
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelleGli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelleArmando Leo
 
Introduzione alla Spettrometria di Massa in GC
Introduzione alla Spettrometria di Massa in GCIntroduzione alla Spettrometria di Massa in GC
Introduzione alla Spettrometria di Massa in GCDavide Facciabene
 
Superficie ed intefaccie
Superficie ed intefaccieSuperficie ed intefaccie
Superficie ed intefacciemagico_vinello
 
Chimica 2
Chimica 2Chimica 2
Chimica 2mazzone
 

Similar to 8.2 P Molelectronicsappl (20)

Lezione 2a
Lezione 2aLezione 2a
Lezione 2a
 
Sapienza_giunzione.pdf
Sapienza_giunzione.pdfSapienza_giunzione.pdf
Sapienza_giunzione.pdf
 
Spettroscopia UV-vis
Spettroscopia UV-visSpettroscopia UV-vis
Spettroscopia UV-vis
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2
 
Tesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola SchiccheriTesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola Schiccheri
 
I. Electronic properties of nanomaterials
I. Electronic properties of nanomaterialsI. Electronic properties of nanomaterials
I. Electronic properties of nanomaterials
 
5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica
 
Yan corrente circuiti
Yan corrente circuitiYan corrente circuiti
Yan corrente circuiti
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
Coesione
CoesioneCoesione
Coesione
 
PLASMA ARC WELDING
PLASMA ARC WELDINGPLASMA ARC WELDING
PLASMA ARC WELDING
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013
 
4)cause estrinseche di malattia
4)cause estrinseche di malattia4)cause estrinseche di malattia
4)cause estrinseche di malattia
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012
 
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelleGli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle
 
Introduzione alla Spettrometria di Massa in GC
Introduzione alla Spettrometria di Massa in GCIntroduzione alla Spettrometria di Massa in GC
Introduzione alla Spettrometria di Massa in GC
 
Superficie ed intefaccie
Superficie ed intefaccieSuperficie ed intefaccie
Superficie ed intefaccie
 
Chimica 2
Chimica 2Chimica 2
Chimica 2
 
Effetto fotoelettrico e fotoni
Effetto fotoelettrico e fotoniEffetto fotoelettrico e fotoni
Effetto fotoelettrico e fotoni
 
6.3 P Applicazioni
6.3   P  Applicazioni6.3   P  Applicazioni
6.3 P Applicazioni
 

More from Sougata Pahari (20)

Major tourist attractions in kolkata
Major tourist attractions in kolkataMajor tourist attractions in kolkata
Major tourist attractions in kolkata
 
P Introduzione
P  IntroduzioneP  Introduzione
P Introduzione
 
9.1 P Langmuir Blodgett
9.1   P  Langmuir Blodgett9.1   P  Langmuir Blodgett
9.1 P Langmuir Blodgett
 
P Bande
P  BandeP  Bande
P Bande
 
9.3 P Motori
9.3   P  Motori9.3   P  Motori
9.3 P Motori
 
9.2 P Supermol
9.2   P  Supermol9.2   P  Supermol
9.2 P Supermol
 
9 P Self Ass
9   P  Self Ass9   P  Self Ass
9 P Self Ass
 
8.3 P Electrical Bistability
8.3   P  Electrical Bistability8.3   P  Electrical Bistability
8.3 P Electrical Bistability
 
7.2 P Rtd
7.2   P  Rtd7.2   P  Rtd
7.2 P Rtd
 
7.1.1 P Tunneling Barriera Singola
7.1.1   P  Tunneling Barriera Singola7.1.1   P  Tunneling Barriera Singola
7.1.1 P Tunneling Barriera Singola
 
6.2 P Dens Stati
6.2   P  Dens Stati6.2   P  Dens Stati
6.2 P Dens Stati
 
6.1 P Confinamento
6.1   P  Confinamento6.1   P  Confinamento
6.1 P Confinamento
 
5 P Nanotubes Chiara
5   P  Nanotubes Chiara5   P  Nanotubes Chiara
5 P Nanotubes Chiara
 
4 P Laboratorio2007
4   P  Laboratorio20074   P  Laboratorio2007
4 P Laboratorio2007
 
4 P Presentazione2007
4     P  Presentazione20074     P  Presentazione2007
4 P Presentazione2007
 
3.2 P Filmsottili2
3.2   P  Filmsottili23.2   P  Filmsottili2
3.2 P Filmsottili2
 
2.3 P Spm
2.3   P  Spm2.3   P  Spm
2.3 P Spm
 
3.1 P Filmsottili1
3.1   P  Filmsottili13.1   P  Filmsottili1
3.1 P Filmsottili1
 
2.3 P Spm Cenni
2.3     P  Spm Cenni2.3     P  Spm Cenni
2.3 P Spm Cenni
 
2.2 P Litografie
2.2   P  Litografie2.2   P  Litografie
2.2 P Litografie
 

8.2 P Molelectronicsappl

  • 1. Diagramma dei livelli energetici di equilibrio per una molecola debolmente accoppiata agli elettrodi metallici. Diagramma dei livelli energetici di equilibrio per una molecola fortemente accoppiata agli elettrodi metallici.
  • 2. Esempi di giunzioni molecolari a) catena lineare (alcano); b) molecola donore-ponte-accettore (DBA); c) quantum dot molecolare. Il trasporto è dominato dall’atomo metallico contenuto nella molecola; d) molecola organica con diversi gruppi funzionali che unisce gli elettrodi (ad es. rotaxano - riportato in figura - o una catena corta di DNA
  • 4. Schema a bande di una giunzione Au-Alcanetiolo-Au tunneling di buche • Massa efficace (buca) : ~ 0.4 m • J ~ 1500 A/cm2 a 1 V per C12 • β ~ 0.8 Å-1
  • 5. Esempi di dispositivi rettificanti Buca di potenziale con livelli discreti Nei processi intramolecolari sono generalmente coinvolte cariche singole. Comportamento di singolo elettrone
  • 6. Resonant Tunneling Diode Alkyl Tunnel Barriers La conduzione fra i due estremi della molecola dipende dall’overlap degli orbitali π che a sua volta dipende dalla planarità degli anelli.
  • 7. RTD Molecolari (Reed-Tour) Funzione NDR a temperatura ambiente
  • 8. Negative Differential Resistance mNDR = molecular Negative La riduzione di un elettrone fornisce un portatore. Differential Resistance Una seconda riduzione blocca la conduzione. Misurata usando una punta AFM Quindi, si ha conduzione solo fra i due potenziali di conduttrice riduzione.
  • 9. RTD simulazioni teoriche: LUMO Risultato sperimentale
  • 10. Schema concettuale di un transistor molecolare: molecola (quantum dot) tra gli elettrodi di source e drain
  • 11. I primi due dispositivi a tre terminali attivi in elettronica molecolare. a, c, circuiti elettrici rispettivamente di: un amplificatore elettromeccanico con una singola molecola di C60 (nella sua versione originale con STM) e transistor con nanotubo di carbonio a singola parete (SWCNT). b, d corrispondenti curve caratteristiche Idrain = f(Vgate) (Idrain, corrente di tunneling attraverso la molecola).
  • 12. Room-temperature transistor based on a single carbon nanotube
  • 13. Carbon Nanotube Transistor Transistor con singolo nanotubo che funziona a temperatura a ambiente. Questo dispositivo a tre terminali consiste in un singolo nanotubo semiconduttore e in due nanoelettrodi metallici con il substrato che agisce da elettrodo di gate. Il nanotubo ha un diametro di ~5 nm. Nanotube Field Effect Transistor IBM Research Delft University of Technology, Professor Cees Dekker
  • 14. La molecola è un complesso metallico fra due linkers. Gli ioni Co possono esistere in due stati di carica, uno dei quali ha un numero pari di elettroni (spin totale 0), l’altro con un numero dispari di elettroni Curve I –V di un single-electron transistor di [Co(tpy-(CH2)5-SH)2]2. A diverse tensioni di gate (Vg ) da 20.4 V (rosso) a 21.0 V (nero) Plot con scala in colore di conduttanza differenziale in funzione della tensione di bias (V) e della tensione di gate (Vg ) per tre diversi single electron transistors con [Co(tpy-(CH2)5-SH)2] a campo magnetico nullo. Il nero rappresenta lo zero di conduttanza e il bianco la conduttanza massima. I valori sono stati ottenuti per differenziazione numerica delle singole curve I –V
  • 15. Memoria molecolare a temperatura ambiente
  • 16. Molecular switch : induced conformational changes