SlideShare a Scribd company logo
1 of 13
Cos’ è l’ ACQUA ? E’ un composto chimico di formula H2O E’ una risorsa rara e preziosa
L’ acqua è presente in tutto l’ Universo ma solo sulla terra è così abbondante in superficie infatti la Terra per circa il 70% è ricoperta da oceani e mari  il restante 30% è formato dalle terre emerse
L’ acqua sulla terra si presenta nei suoi tre diversi stati: solido liquido gassoso
tutta l’ acqua della Terra può essere divisa così:
Una risorsa sempre più preziosa Come viene impiegata l’acqua su scala globale?
Proprietà  chimico fisiche dell’ acqua Dal punto di vista chimico, l'acqua è uno dei solventi più comuni; favorisce la ionizzazione dei sali e delle molecole in soluzione; reagisce con alcuni sali trasformandoli nelle rispettive forme idrate, con gli ossidi formando acidi e idrossidi, e partecipa come catalizzatore in molte reazioni chimiche.  L'acqua pura è un liquido inodore e insapore, che presenta una debole colorazione blu osservabile solo nelle acque profonde. A pressione atmosferica, ha punto di fusione 0 °C e punto di ebollizione 100 °C.  Nel Sistema Internazionale il punto triplo dell'acqua viene utilizzato nella definizione dell'unità di misura della temperatura assoluta, il kelvin.
L’ acqua e la vita  L'acqua costituisce una frazione compresa tra il 50 e il 90% del peso corporeo degli organismi viventi, potendo raggiungere in alcuni invertebrati marini addirittura il 95% del peso totale. Il protoplasma cellulare è una soluzione colloidale macromolecolare in cui l'acqua rappresenta l'elemento disperdente; grassi, carboidrati, proteine, sali e altre sostanze chimiche vengono disciolte e trasportate in soluzione acquosa, e ciò permette le numerose reazioni chimiche indispensabili per i cicli fisiologici. L'acqua svolge inoltre un ruolo fondamentale nel metabolismo delle cellule, prendendo parte a diverse reazioni di idrolisi.
Il ciclo naturale dell’ acqua L'acqua ha sul nostro pianeta un ciclo costante, che ha inizio con l'evaporazione dai suoli e dalla vegetazione, dalla superficie degli oceani, dei laghi e in generale di tutti i corpi idrici presenti sulla terraferma. L'umidità atmosferica prodotta dall'evaporazione condensa in nubi, che successivamente restituiscono l'acqua alla superficie terrestre sotto forma di precipitazioni: pioggia, neve e grandine. Le precipitazioni ripristinano continuamente l'umidità del suolo e rialimentano le falde acquifere sotterranee, ma soprattutto, attraverso il deflusso superficiale di ruscelli, torrenti e fiumi, restituiscono l'acqua al mare, chiudendo così il ciclo. La disciplina che studia la distribuzione dell'acqua sulla superficie terrestre in tutte le fasi del ciclo è l’idrologia.
Il ciclo idrologico Riserve d’ acqua L'acqua delle precipitazioni viene immagazzinata sulla Terra sia in forma liquida sia in forma solida. Degli 1,4 miliardi di chilometri cubi d'acqua presenti sulla Terra, oltre il 97% è dato dall'acqua salata contenuta negli oceani. L'acqua dolce si trova nei ghiacciai, nelle calotte glaciali, nei laghi e nei fiumi. Si trova anche come acqua di falda nel sottosuolo. Il dilavamento Il dilavamento superficiale è l'azione erosiva esercitata dall'acqua che alimenta torrenti e fiumi. Ogni giorno, circa 100 chilometri cubi d'acqua vengono immessi nel mare dai fiumi di tutto il mondo. Il dilavamento non è costante: diminuisce durante i periodi di siccità, e comunque nelle stagioni secche, e aumenta nelle stagioni piovose, in seguito a tempeste o alla rapida fusione di ghiacci e nevi. Evaporazione e traspirazione L'evaporazione è il processo attraverso il quale le acque dei mari, dei fiumi e dei laghi si trasformano in vapore acqueo ed entrano a far parte dell'atmosfera. L'evaporazione dalle piante è detta traspirazione. Il tasso di evaporazione aumenta con la temperatura, l'intensità di insolazione, la velocità del vento, la copertura vegetale e l'umidità del suolo. Viceversa, diminuisce all'aumentare dell'umidità atmosferica. Condensazione Salendo in quota, il vapore acqueo tende a condensare nelle goccioline d'acqua che formano le nubi. Le precipitazioni scaricano il contenuto delle nubi e l'acqua ritorna alla superficie terrestre, chiudendo il ciclo idrologico. Quasi tutta l'acqua presente sulla Terra è passata attraverso il ciclo idrologico innumerevoli volte. Molto poca è l'acqua che si è formata o perduta nell'ultimo miliardo di anni. Le precipitazioni Le precipitazioni si hanno quando il vapore acqueo contenuto nell'atmosfera condensa in nubi per poi ricadere sulla superficie terrestre. Esse possono assumere una grande varietà di forme, come pioggia, neve e grandine. Ogni giorno cadono sulla superficie terrestre circa 300 chilometri cubi di precipitazioni.
Struttura e dinamica di una falda Infiltrandosi nel sottosuolo, l'acqua incontra diversi strati, caratterizzati da permeabilità diversa. Gli strati permeabili saturi di acqua, che costituiscono la falda vera e propria, (detta anche falda freatica), sono detti acquiferi; in genere sono formati da detriti grossolani o rocce molto porose o intensamente fratturate. Il primo strato che si incontra subito al di sotto della superficie del suolo è generalmente umido, ma insaturo d’acqua e quindi molto aerato; a questo fanno seguito un secondo strato di suolo con pori solo parzialmente occupati dall'acqua e un ultimo strato, detto zona di saturazione, i cui interstizi sono completamente imbevuti d’acqua. Quando la superficie della falda freatica, per le irregolarità topografiche, interseca la superficie del suolo, l’acqua di falda sgorga in superficie e si ha così una sorgente. A livelli più profondi, al di sotto della falda freatica, si possono formare altri depositi di acqua delimitati inferiormente e superiormente da strati di rocce impermeabili; questi depositi prendono il nome di acquiferi confinati, o falde artesiane.
Caratteri microbiologici L’ uomo necessita quotidianamente di acqua per usi civili, industriali, agricoli e soprattutto alimentari. L’ acqua usata per scopi alimentari deve essere potabile e cioè : Un’ acqua è potabile se è trasparente, di odore e sapore gradevoli, biologicamente pura (cioè priva di microrganismi patogeni), chimicamente pura (cioè priva di metalli o altre sostanze inorganiche dannose per la salute) e con una quantità di sali minerali non inferiore a 0.1 grammi per litro (g/l) e non superiore a 0.5 g/l. Tutti questi requisiti, fissati dalla legge per garantire la salute dell’ uomo, sono facilmente riscontrabili nelle acque sotterranee profonde o in quelle sorgive di montagna.
L’acqua, quindi, è costituente fondamentale degli organismi viventi,  indispensabile a molti processi chimici nel mondo organico e minerale; ecco perché è necessario, nonostante sia una risorsa quasi inesauribile, farne un uso consapevole e corretto.
Fine

More Related Content

What's hot (19)

Idrosfera (2)
Idrosfera (2)Idrosfera (2)
Idrosfera (2)
 
L'idrosfera
L'idrosferaL'idrosfera
L'idrosfera
 
L'idrosfera
L'idrosferaL'idrosfera
L'idrosfera
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Caratteristiche dell'acqua sole
Caratteristiche dell'acqua soleCaratteristiche dell'acqua sole
Caratteristiche dell'acqua sole
 
L'acqua
L'acquaL'acqua
L'acqua
 
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia. Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
 
Acqua Caratteristiche
Acqua CaratteristicheAcqua Caratteristiche
Acqua Caratteristiche
 
Inquinamento del mare
Inquinamento del mareInquinamento del mare
Inquinamento del mare
 
L’oro blu del xxi secolo
L’oro blu del xxi secoloL’oro blu del xxi secolo
L’oro blu del xxi secolo
 
Inquinamento del mare
Inquinamento del mareInquinamento del mare
Inquinamento del mare
 
Presentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a fPresentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a f
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
 
L'inquinamento idrico
L'inquinamento idricoL'inquinamento idrico
L'inquinamento idrico
 
Equilibri lago
Equilibri lagoEquilibri lago
Equilibri lago
 
Inquinamento marino (2)
Inquinamento marino (2)Inquinamento marino (2)
Inquinamento marino (2)
 
L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci
 
Ecosistema acqua pp
Ecosistema acqua ppEcosistema acqua pp
Ecosistema acqua pp
 

Viewers also liked

Introduzione alla pressoterapia
Introduzione alla pressoterapiaIntroduzione alla pressoterapia
Introduzione alla pressoterapiaSolidmind-italy
 
Schemi biologia 2
Schemi biologia 2 Schemi biologia 2
Schemi biologia 2 viacopernico
 
Le biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidratiLe biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidratiRoberto Lanza
 
Carboidrati
CarboidratiCarboidrati
Carboidrativincero
 
Biomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidratiBiomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidratiVittoria Patti
 
Biomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generaleBiomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generaleVittoria Patti
 
Cosmética natural. Naturaleza bella
Cosmética natural. Naturaleza bellaCosmética natural. Naturaleza bella
Cosmética natural. Naturaleza bellaSergio Moreno
 
PON LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA COSMETICA - VALERIA F.
PON LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA COSMETICA - VALERIA F. PON LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA COSMETICA - VALERIA F.
PON LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA COSMETICA - VALERIA F. Dina Malgieri
 
Il concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaIl concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaVittoria Patti
 
Biomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteineBiomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteineVittoria Patti
 
Biomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciBiomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciVittoria Patti
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terraVittoria Patti
 
Gioca con informazioni sanita'. Pelle sana e bella
Gioca con informazioni sanita'. Pelle sana e bellaGioca con informazioni sanita'. Pelle sana e bella
Gioca con informazioni sanita'. Pelle sana e bellaValentina Mortini
 
Banker\'s Academy
Banker\'s AcademyBanker\'s Academy
Banker\'s Academyhmaurone
 

Viewers also liked (19)

L'acqua fonte di vita
L'acqua fonte di vitaL'acqua fonte di vita
L'acqua fonte di vita
 
Introduzione alla pressoterapia
Introduzione alla pressoterapiaIntroduzione alla pressoterapia
Introduzione alla pressoterapia
 
Schemi biologia 2
Schemi biologia 2 Schemi biologia 2
Schemi biologia 2
 
Le biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidratiLe biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidrati
 
Carboidrati
CarboidratiCarboidrati
Carboidrati
 
Biomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidratiBiomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidrati
 
Biomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generaleBiomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generale
 
Cosmética natural. Naturaleza bella
Cosmética natural. Naturaleza bellaCosmética natural. Naturaleza bella
Cosmética natural. Naturaleza bella
 
PON LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA COSMETICA - VALERIA F.
PON LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA COSMETICA - VALERIA F. PON LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA COSMETICA - VALERIA F.
PON LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA COSMETICA - VALERIA F.
 
Biomolecole
BiomolecoleBiomolecole
Biomolecole
 
Come Si Studia
Come Si StudiaCome Si Studia
Come Si Studia
 
Il concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaIl concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometria
 
Biomolecole 3. lipidi
Biomolecole 3. lipidiBiomolecole 3. lipidi
Biomolecole 3. lipidi
 
Biomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteineBiomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteine
 
Biomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciBiomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleici
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terra
 
Gioca con informazioni sanita'. Pelle sana e bella
Gioca con informazioni sanita'. Pelle sana e bellaGioca con informazioni sanita'. Pelle sana e bella
Gioca con informazioni sanita'. Pelle sana e bella
 
Banker\'s Academy
Banker\'s AcademyBanker\'s Academy
Banker\'s Academy
 
ข้อสอบ
ข้อสอบข้อสอบ
ข้อสอบ
 

Similar to Generalità sull'acqua Marinelli

Similar to Generalità sull'acqua Marinelli (20)

L'acqua (1)
L'acqua (1)L'acqua (1)
L'acqua (1)
 
Il Ciclo Idrogeologico
Il Ciclo IdrogeologicoIl Ciclo Idrogeologico
Il Ciclo Idrogeologico
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
IDROSFERA.pptx
IDROSFERA.pptxIDROSFERA.pptx
IDROSFERA.pptx
 
I percorsi dell'acqua
I percorsi dell'acquaI percorsi dell'acqua
I percorsi dell'acqua
 
Sos
SosSos
Sos
 
Guglielmina De Angelis :Ciclo acqua
Guglielmina De Angelis :Ciclo acquaGuglielmina De Angelis :Ciclo acqua
Guglielmina De Angelis :Ciclo acqua
 
L'acqua
 L'acqua L'acqua
L'acqua
 
Biomi seconda parte
Biomi seconda parteBiomi seconda parte
Biomi seconda parte
 
Inchiesta
Inchiesta Inchiesta
Inchiesta
 
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acquaAcqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
 
Dalla goccia al fiume
Dalla goccia al fiumeDalla goccia al fiume
Dalla goccia al fiume
 
L'Acqua
L'AcquaL'Acqua
L'Acqua
 
Il Servizio Idrico Integrato... in mostra
Il Servizio Idrico Integrato... in mostraIl Servizio Idrico Integrato... in mostra
Il Servizio Idrico Integrato... in mostra
 
L’acqua crivaro camilla
L’acqua  crivaro camillaL’acqua  crivaro camilla
L’acqua crivaro camilla
 
VIVERE IL TERRITORIO 3 A
VIVERE IL TERRITORIO 3 AVIVERE IL TERRITORIO 3 A
VIVERE IL TERRITORIO 3 A
 
Acqua come risorsa
Acqua come risorsaAcqua come risorsa
Acqua come risorsa
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
L'acqua
L'acqua L'acqua
L'acqua
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 

More from pitagoraclasse20

More from pitagoraclasse20 (20)

I diritti dell'infanzia Classe IG
I diritti dell'infanzia Classe IGI diritti dell'infanzia Classe IG
I diritti dell'infanzia Classe IG
 
Le onde - classe 2.0
Le onde -  classe 2.0Le onde -  classe 2.0
Le onde - classe 2.0
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Stimolo il tempo
Stimolo   il tempoStimolo   il tempo
Stimolo il tempo
 
Il sergente nella neve
Il sergente nella neveIl sergente nella neve
Il sergente nella neve
 
Tanti modi di leggere
Tanti modi di leggereTanti modi di leggere
Tanti modi di leggere
 
Imparare ad ascoltare
Imparare ad ascoltareImparare ad ascoltare
Imparare ad ascoltare
 
Il circuito di Chua
Il circuito di ChuaIl circuito di Chua
Il circuito di Chua
 
Simulare il Caos
Simulare il CaosSimulare il Caos
Simulare il Caos
 
Il circuito di Chua
Il circuito di ChuaIl circuito di Chua
Il circuito di Chua
 
Che cos'è il Caos?
Che cos'è il Caos?Che cos'è il Caos?
Che cos'è il Caos?
 
Caratteristiche delle acque
Caratteristiche delle acqueCaratteristiche delle acque
Caratteristiche delle acque
 
Un nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didatticaUn nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didattica
 
Iliade riscritta
Iliade riscrittaIliade riscritta
Iliade riscritta
 
Tecnologie per la mente mind tools Robotica
Tecnologie per la mente mind tools  RoboticaTecnologie per la mente mind tools  Robotica
Tecnologie per la mente mind tools Robotica
 
Tecnologie per la mente mind toole robotica
Tecnologie per la mente mind toole   roboticaTecnologie per la mente mind toole   robotica
Tecnologie per la mente mind toole robotica
 
Internet e web
Internet e webInternet e web
Internet e web
 

Generalità sull'acqua Marinelli

  • 1. Cos’ è l’ ACQUA ? E’ un composto chimico di formula H2O E’ una risorsa rara e preziosa
  • 2. L’ acqua è presente in tutto l’ Universo ma solo sulla terra è così abbondante in superficie infatti la Terra per circa il 70% è ricoperta da oceani e mari il restante 30% è formato dalle terre emerse
  • 3. L’ acqua sulla terra si presenta nei suoi tre diversi stati: solido liquido gassoso
  • 4. tutta l’ acqua della Terra può essere divisa così:
  • 5. Una risorsa sempre più preziosa Come viene impiegata l’acqua su scala globale?
  • 6. Proprietà chimico fisiche dell’ acqua Dal punto di vista chimico, l'acqua è uno dei solventi più comuni; favorisce la ionizzazione dei sali e delle molecole in soluzione; reagisce con alcuni sali trasformandoli nelle rispettive forme idrate, con gli ossidi formando acidi e idrossidi, e partecipa come catalizzatore in molte reazioni chimiche. L'acqua pura è un liquido inodore e insapore, che presenta una debole colorazione blu osservabile solo nelle acque profonde. A pressione atmosferica, ha punto di fusione 0 °C e punto di ebollizione 100 °C. Nel Sistema Internazionale il punto triplo dell'acqua viene utilizzato nella definizione dell'unità di misura della temperatura assoluta, il kelvin.
  • 7. L’ acqua e la vita L'acqua costituisce una frazione compresa tra il 50 e il 90% del peso corporeo degli organismi viventi, potendo raggiungere in alcuni invertebrati marini addirittura il 95% del peso totale. Il protoplasma cellulare è una soluzione colloidale macromolecolare in cui l'acqua rappresenta l'elemento disperdente; grassi, carboidrati, proteine, sali e altre sostanze chimiche vengono disciolte e trasportate in soluzione acquosa, e ciò permette le numerose reazioni chimiche indispensabili per i cicli fisiologici. L'acqua svolge inoltre un ruolo fondamentale nel metabolismo delle cellule, prendendo parte a diverse reazioni di idrolisi.
  • 8. Il ciclo naturale dell’ acqua L'acqua ha sul nostro pianeta un ciclo costante, che ha inizio con l'evaporazione dai suoli e dalla vegetazione, dalla superficie degli oceani, dei laghi e in generale di tutti i corpi idrici presenti sulla terraferma. L'umidità atmosferica prodotta dall'evaporazione condensa in nubi, che successivamente restituiscono l'acqua alla superficie terrestre sotto forma di precipitazioni: pioggia, neve e grandine. Le precipitazioni ripristinano continuamente l'umidità del suolo e rialimentano le falde acquifere sotterranee, ma soprattutto, attraverso il deflusso superficiale di ruscelli, torrenti e fiumi, restituiscono l'acqua al mare, chiudendo così il ciclo. La disciplina che studia la distribuzione dell'acqua sulla superficie terrestre in tutte le fasi del ciclo è l’idrologia.
  • 9. Il ciclo idrologico Riserve d’ acqua L'acqua delle precipitazioni viene immagazzinata sulla Terra sia in forma liquida sia in forma solida. Degli 1,4 miliardi di chilometri cubi d'acqua presenti sulla Terra, oltre il 97% è dato dall'acqua salata contenuta negli oceani. L'acqua dolce si trova nei ghiacciai, nelle calotte glaciali, nei laghi e nei fiumi. Si trova anche come acqua di falda nel sottosuolo. Il dilavamento Il dilavamento superficiale è l'azione erosiva esercitata dall'acqua che alimenta torrenti e fiumi. Ogni giorno, circa 100 chilometri cubi d'acqua vengono immessi nel mare dai fiumi di tutto il mondo. Il dilavamento non è costante: diminuisce durante i periodi di siccità, e comunque nelle stagioni secche, e aumenta nelle stagioni piovose, in seguito a tempeste o alla rapida fusione di ghiacci e nevi. Evaporazione e traspirazione L'evaporazione è il processo attraverso il quale le acque dei mari, dei fiumi e dei laghi si trasformano in vapore acqueo ed entrano a far parte dell'atmosfera. L'evaporazione dalle piante è detta traspirazione. Il tasso di evaporazione aumenta con la temperatura, l'intensità di insolazione, la velocità del vento, la copertura vegetale e l'umidità del suolo. Viceversa, diminuisce all'aumentare dell'umidità atmosferica. Condensazione Salendo in quota, il vapore acqueo tende a condensare nelle goccioline d'acqua che formano le nubi. Le precipitazioni scaricano il contenuto delle nubi e l'acqua ritorna alla superficie terrestre, chiudendo il ciclo idrologico. Quasi tutta l'acqua presente sulla Terra è passata attraverso il ciclo idrologico innumerevoli volte. Molto poca è l'acqua che si è formata o perduta nell'ultimo miliardo di anni. Le precipitazioni Le precipitazioni si hanno quando il vapore acqueo contenuto nell'atmosfera condensa in nubi per poi ricadere sulla superficie terrestre. Esse possono assumere una grande varietà di forme, come pioggia, neve e grandine. Ogni giorno cadono sulla superficie terrestre circa 300 chilometri cubi di precipitazioni.
  • 10. Struttura e dinamica di una falda Infiltrandosi nel sottosuolo, l'acqua incontra diversi strati, caratterizzati da permeabilità diversa. Gli strati permeabili saturi di acqua, che costituiscono la falda vera e propria, (detta anche falda freatica), sono detti acquiferi; in genere sono formati da detriti grossolani o rocce molto porose o intensamente fratturate. Il primo strato che si incontra subito al di sotto della superficie del suolo è generalmente umido, ma insaturo d’acqua e quindi molto aerato; a questo fanno seguito un secondo strato di suolo con pori solo parzialmente occupati dall'acqua e un ultimo strato, detto zona di saturazione, i cui interstizi sono completamente imbevuti d’acqua. Quando la superficie della falda freatica, per le irregolarità topografiche, interseca la superficie del suolo, l’acqua di falda sgorga in superficie e si ha così una sorgente. A livelli più profondi, al di sotto della falda freatica, si possono formare altri depositi di acqua delimitati inferiormente e superiormente da strati di rocce impermeabili; questi depositi prendono il nome di acquiferi confinati, o falde artesiane.
  • 11. Caratteri microbiologici L’ uomo necessita quotidianamente di acqua per usi civili, industriali, agricoli e soprattutto alimentari. L’ acqua usata per scopi alimentari deve essere potabile e cioè : Un’ acqua è potabile se è trasparente, di odore e sapore gradevoli, biologicamente pura (cioè priva di microrganismi patogeni), chimicamente pura (cioè priva di metalli o altre sostanze inorganiche dannose per la salute) e con una quantità di sali minerali non inferiore a 0.1 grammi per litro (g/l) e non superiore a 0.5 g/l. Tutti questi requisiti, fissati dalla legge per garantire la salute dell’ uomo, sono facilmente riscontrabili nelle acque sotterranee profonde o in quelle sorgive di montagna.
  • 12. L’acqua, quindi, è costituente fondamentale degli organismi viventi, indispensabile a molti processi chimici nel mondo organico e minerale; ecco perché è necessario, nonostante sia una risorsa quasi inesauribile, farne un uso consapevole e corretto.
  • 13. Fine