SlideShare a Scribd company logo
1 of 56
DISTURBI DI PERSONALITA’DISTURBI DI PERSONALITA’
COLLI CLAUDIA
D’URSO MARIALISA
MARANGIO CLARISSA
CLASSIFICAZIONI
ICD-10
DISTURBI DI PERSONALITA’ (F60)
Disturbo di personalità paranoide
Disturbo di personalità schizoide
Disturbo di personalità antisociale
Disturbo di personalità emotivamente
instabile:
-tipo impulsivo
-tipo borderline
Disturbo di personalità istrionico
Disturbo di personalità anancastico
Disturbo di personalità ansioso (di
evitamento)
Disturbo di personalità dipendente
DSM-IV
DISTURBI DI PERSONALITA’
Gruppo A:
Disturbo paranoide di personalità
Disturbo schizoide di personalità
Disturbo schizotipico di personalità
GruppoB:
Disturbo antisociale di personalità
Disturbo borderline di personalità
Disturbo istrionico di personalità
Disturbo narcisistico di personalità
Gruppo c:
Disturbo di personalità evitante
Disturbo di personalità indipendente
Disturbo di personalità ossessivo
compulsivo
CARATTERISTICHE:
Instabilità emotiva
Immagine di sé, preferenze
soggettive non chiare o
disturbate
Sentimenti di vuoto interiore
Relazioni intense ed instabili
(crisi emotive, sforzi di evitare
l’abbandono, tentativi di suicidio,
autolesionismo)
CARATTERISTICHE:
Instabilità (relazioni interpersonali,
autostima e umore)
Impulsività
Timore di abbandono (eccessiva
dipendenza)
Rabbia
Percezione di sé instabile
Tentativi si suicidio
…
DSM-IV
DISTURBO BORDERLINE DI
PERSONALITA’
ICD-10 (F60.31)
DISTURBO DI
PERSONALITA’
EMOTIVAMENTE
INSTABILE, TIPO
BORDERLINE.
DIFFERENZE TRA DSM-IV E ICD-
10
I criteri diagnostici per la ricerca ICD-10 e i criteri
del DSM-IV sono differenti ma definiscono
sostanzialmente la stessa condizione. Nell’ ICD-
10 questa condizione viene definita come
Disturbo di personalità emotivamente instabile,
tipo borderline.
COSA SONO
Modalità perduranti di percepire, rapportarsi, o pensare a se stesso e
all’ambiente. I tratti di personalità sono aspetti rilevanti della
personalità che vengono mostrati in un ampia gamma di contesti
sociali e personali importanti. Solo quando sono rigidi e maladattivi, e
causano menomazione personale significativa, o disagio soggettivo, i
tratti di personalità configurano un disturbo di personalità (DSM-IV).
PREVALENZA: 10%-15% della popolazione (Torgersen, Kringlen &
Cramer, 2001)
Al 30% dei pazienti che si presentano per il trattamento viene
diagnosticato un disturbo di personalità (Kessler et al., 1998;
Lenzenweger & Clarkin, 1996)
DISTURBO BORDERLINE DIDISTURBO BORDERLINE DI
PERSONALITA’PERSONALITA’
DISTURBO BORDERLINE
Il disturbo borderline di personalità è un quadro caratterizzato da instabilità delle
relazioni interpersonali, dell’immagine di sé e degli oggetti, e da marcata impulsività.
PREVALENZA:
Età d’esordio: infanzia adolescenza (entro la prima età adulta)
Prevalenza: 2% popolazione generale
10% dei pazienti psichiatrici ambulatoriali
20% dei pazienti psichiatrici ricoverati
Il 75% dei pazienti diagnosticati con DBP sono donne (DSM-IV).
CRITERI DIAGNOSTICI
1. Sforzi disperati di evitare un reale o immaginario abbandono
2. modalità di relazioni interpersonali instabili e intense,
caratterizzate dall’alternanza di iperidealizzazione e
svalutazione
3. disturbo dell’identità: l’immagine di sé o il senso di sé sono
disturbati in maniera marcata e persistente, o instabile
4. impulsività in almeno 2 aree che sono potenzialmente
dannose per il soggetto, quali spendere, sesso, uso di
sostanze, guida spericolata, abbuffate
CRITERI DIAGNOSTICI
5. Ricorrenti minacce, gesti o comportamenti suicidari o automutilanti.
6. instabilità affettiva causata da una marcata reattività dell’umore (ad
esempio intensa disforia episodica, irritabilità o ansia che dura di solito
poche ore e soltanto di rado supera pochi giorni)
7. sentimenti cronici di vuoto
8. rabbia immotivata e intensa o mancanza di controllo della rabbia (per
es. frequenti eccessi di ira o rabbia costante, ricorrenti scontri fisici)
9. gravi sintomi dissociativi o transitoria ideazione paranoide correlata
eventi stressanti
ARTICOLI
Fruzzetti, A.E., Shenk, C. and Hoffman P.D. (2005).
Family interaction and the developement of borderline
personality disorder: A transactional model.
Development and Psychopathology, 17, 1007-1030.
Bradley, R., Zittel Conklin C., Westen D., (2005). “The
borderline personality diagnosis in adolescents: gender
differences and subtypes”. Journal of Child Psychology
and Psychiatry 46:9, pp. 1006-1019.
Levy, K.N. (2005). The implications of attachment theory
and research for understanding borderline personality
disorder. Development and Psychopathology, 17, 959-
986.
ARTICOLO 1
FAMILY INTERACTION AND THE
DEVELOPMENT OF BORDERLINE
PERSONALITY DISORDER: A
TRANSACTIONAL MODEL
FATTORI EZIOLOGICI
Molti fattori sono stati identificati per l’eziologia del
disturbo bordeline di personalità:
FATTORI BIOLOGICI E GENETICI
TRAUMI SESSUALI E FISICI DURANTE L’INFANZIA
RELAZIONI PROBLEMATICHE GENITORI-BAMBINI
FATTORI BIOLOGICI E GENETICI
In uno studio riguardante i disturbi di personalità, Torgersen et al.
(2000) utilizzando un campione di 221 gemelli norvegesi, hanno
trovato che l’ereditarietà dell’ impulsività e instabilità emotiva era del
41% nei gemelli monozigoti e del 23% per i gemelli dizigoti.
NOTA: sebbene questi studi appaiono supportare l’associazione
genetica tra il DBP e specifici comportamenti associati ad esso, molti
critici affermano che l’ereditarietà del DBP di per se non è stata
definitivamente stabilita (Dahl, 1993; White, Gunderson & Zanarini,
2003)
FATTORI BIOLOGICI E GENETICI
2
In molti studi (Brodsky, Malone, Ellis, Dulit, & Mann, 1997; Stein et Al., 1998)
l’aggressività impulsiva è stata considerata un significativo predittore del futuro
tentativo di suicidio in adulti e adolescenti.
Una spiegazione biologica dell’espressione del comportamento impulsivo-
aggressivo sostiene che la riduzione dell’attività serotoninergica,
specificatamente nel sistema 5-idrossitriptofano, inibisce la capacità di una
persona a modulare o controllare impulsi distruttivi (Atre-Vaidya & Hussain,
1999; Figueroa & Silk, 1997; Skodol et. Al. 2002)
FATTORI BIOLOGICI E GENETICI
3
Il sistema serotoninergico sembra essere coinvolto nella
regolazione delle emozioni.
Inoltre per la regolazione delle emozioni si è cercato di
indagare anche le eventuale funzione di correlati ormonali
e fisiologici.
L’asse ipotalamo ipofisi surrene è spesso studiato per
identificare le differenze nella regolazione delle emozioni
e come loro siano legate al variare dei livelli di cortisolo.
NOTE
ovviamente i fattori biologici dell’individuo devono
essere presi in considerazione non isolatamente
ma in relazione ai fattori sociali e di sviluppo.
le differenze individuali potrebbero essere
mediate dai processi familiari e sociali oltre ai
fattori individuali.
TRAUMI
Un altro fattore preso in considerazione per la
spiegazione del DBP è l’esposizione all’abuso
sessuale nell’infanzia.
Siccome molti pazienti diagnosticati con DBP
hanno subito abusi sessuali durante l’infanzia,
molti ricercatori hanno suggerito che l’abuso
sessuale potrebbe essere un fattore eziologico
per questo disturbo (Guzder et al., 1999; Links
et al., 1990; Norden et al., 1995).
TRAUMI 2
Altre ricerche hanno suggerito una più complicata relazione tra abuso sessuale
nell’infanzia e DBP. infatti è vero che l’abuso nell’infanzia potrebbe essere un fattore di
rischio ma la relazione tra questi due fattori non è del tutto lineare
bisogna prendere in considerazione anche il ruolo di mediatore dell’instabilità
emotiva o altre difficoltà per lo sviluppo di questo disturbo.
NOTA:
alcune ricerche hanno dimostrato che esistono fattori di moderazione che
potrebbero diminuire le conseguenze negative degli abusi come: la capacità dei
genitori di fronteggiare la rivelazione dell’abuso (disclosure) [Horwitz et al. 2001]
RELAZIONI FAMILIARI
I bambini abusati che ricevono supporto da parte
dei genitori si riprendono più facilmente rispetto a
quelli che non lo hanno ricevuto (Everson et al.
1991).
Dunque le interazioni familiari positive
(coinvolgimento emotivo, supporto, ascolto)
giocano un importante ruolo nel mitigare gli effetti
dell’abuso e non contribuiscono allo sviluppo del
DBP e hai problemi correlati.
COSA C’E’ DI NUOVO …
L’eziologia del DBP appare complessa e non
lineare: traumi, abusi, predisposizioni
biologiche, eventi ambientali, interazioni sociali
e familiari sono fattori di forte influenza che
interagiscono in modi complessi nello sviluppo
del DBP e per questo non devono essere
considerati singolarmente (Meehl, 1977).
MODELLO TRANSAZIONALE
Il modello transazionale incorpora tutti i fattori analizzati precedentemente
cercando di creare un collegamento tra tutti i modelli che si sono occupati del
disturbo borderline di personalità:
Modello delle differenze individuali: si focalizza sulle spiegazioni biologiche e
genetiche dei problemi comportamentali. In questo modello la condizione
sufficiente per la manifestazione dei disturbi risiedono all’interno dell’individuo
indipendentemente dai fattori familiari e sociali.
Modello ambientale: sostiene che alcuni eventi traumatici o stressors sono
sufficienti per spiegare un particolare disturbo.
Modelli interazionali: si concentrano su un unico fattore (fattore di rischio) in
combinazione con particolari eventi che interagendo conducono ad una
particolare condizione.
MODELLO
TRANSAZIONALE 2
Linehan et al. chiamano il modello transazionale teoria biosociale
che enfatizza:
il ruolo dei fattori genetici e biologici nei bambini;
le risposte dei genitori e altri familiari significativi;
relazione persona-ambiente nel tempo;
il continuum tra normalità e patologia dei comportamenti e delle disposizioni
individuali;
Una moderna analisi contestuale del comportamento che include il
condizionamento classico ed operante dei comportamenti chiave
(comportamenti cognitivi, biologici, emozioni, temperamento, stili di
attaccamento)
l’instabilità emotiva: considerata la caratteristica principale del DBP rispetto ai
sintomi del disturbo
INSTABILITA’ EMOTIVA
È uno stato negativo di attivazione emozionale che se sufficientemente alto
ostacola la gestione degli aspetti cognitivi e comportamentali come
(raggiungimento degli obiettivi, soluzione di problemi complessi …).
Inoltre l’instabilità emotiva porta l’individuo ad attuare comportamenti, anche
se non normativi, per ridurre l’instabilità emotiva e le sue conseguenze
(abuso di sostanze, parasuicidio …).
CLICCAMI
VANTAGGI
Il modello permette di identificare gli interventi più
appropriati da attuare con le famiglie disturbate e/o con
bambini caratterizzati da alta instabilità emotiva (fattore di
rischio per DBP). Uno degli interventi che potrebbe essere
utilizzato è il PARENT TRAINING che dovrebbe enfatizzare
la capacità di regolare le emozioni.
Il modello, per spiegare i problemi associati al DBP,
enfatizza le interazioni bambino-caregiver anziché attribuire
la responsabilità solo ad uno dei due.
ARTICOLO 2
THE BORDERLINE PERSONALITY
DIAGNOSIS IN ADOLESCENTS:
GENDER DIFFERENCES AND
SUBTYPES
PREMESSA
Come evidenziato nel DSM-IV gli adolescenti e i giovani
adulti con problemi di identità (specialmente quando
accompagnati da uso di sostanze) possono manifestare
transitoriamente comportamenti che danno
ingannevolmente l’impressione di un disturbo borderline
di personalità. Tali situazioni sono caratterizzate da
instabilità emotiva, dilemmi “esistenziali”, scelte
ansiogene, conflitti sull’orientamento sessuale e pressioni
sociali contrastanti per decidere a proposito della
carriera.
DIAGNOSI: questioni
aperte
Utilizzare i criteri di diagnosi di DBP degli adulti per gli
adolescenti è vantaggioso ma presenta dei limiti in quanto i
sintomi vengono espressi diversamente. (Westen et al.
2000; Westen et al. 2003)
La diagnosi di DBP è più prevalente nelle femmine che nei
maschi, ciò comporta meno conoscenza delle caratteristiche
di questi ultimi.
Esiste una varietà di situazioni cliniche che possono
presentarsi sia in adolescenza che in età adulta (per
esempio: due adolescenti con DBP possono condividere
solo uno dei nove sintomi). [Skodol et al.2002]
COSA C’ É DI NUOVO
...
Anche se, in genere, per la diagnosi di DBP negli adolescenti i
criteri usati sono quelli utilizzati per gli adulti:
Sintomi (instabilità emotiva e interpersonale);
Precursori dello sviluppo (att. Distruttivo, abuso sessuale) (Johonson et
al. 1995; Westen, 1997)
Comorbidità con la depressione (Lewinsohn et al. 1997)
in questo studio sono stati utilizzati degli strumenti (SWAP-200-A)
che “rendono giustizia” agli adolescenti.
OBIETTIVI RICERCA
Fornire una completa descrizione dei disturbi borderline di
personalità negli adolescenti mettendo in luce le differenze
e le somiglianze con gli adulti;
Esaminare somiglianze e differenze tra adolescenti
femmine e maschi diagnosticati con DBP;
Identificare i sottogruppi tra i pazienti che ricevono
diagnosi di DBP focalizzandosi sulle femmine.
METODI
SWAP-200-A (Shedler-Westen Assessment Procedure
200-item Q-sort for Adolescents): uno strumento
utilizzato per valutare patologie di personalità negli
adolescenti (Westen et al. 2003).
Q-FACTOR ANALYSIS (Block, 1968): tecnica di
aggregazione statistica utilizzata per identificare i
sottotipi di personalità. (applicato ai dati forniti dallo
SWAP-200-A)
SWAP-200-A
è una procedura mediante la quale un osservatore esperto
descrive un paziente attraverso 200 descrittori (DSM-III, DSM-
IV, ricerche sui disturbi di personalità, tratti di personalità,
feedback proveniente da esperienze cliniche ecc…) da cui
scaturiscono le caratteristiche di personalità applicabili, in
particolare, agli adolescenti .
Utilizzata ai fini di fornire un linguaggio comune ai clinici per
giungere ad una migliore formulazione di un caso o disturbo.
CAMPIONE
SOGGETTI: 294 pazienti adolescenti di
psicologi e psichiatri scelti attraverso un
campionamento casuale
RISULTATI-1
Anche se i criteri diagnostici del DBP usati per gli adulti appaiono applicabili
agli adolescenti tuttavia essi non sono completamente rappresentativi della
loro sofferenza.
Come ci si aspettava, attraverso lo SWAP-200-A, sono emersi diversi
descrittori che riflettono meglio la diagnosi di DBP degli adolescenti che non
compaiono nel DSM-IV tra cui:
incapacità di calmarsi;
auto-consolazione;
tendenza a sentirsi non capiti, maltrattati o vittimizzati;
tendenza a sentirsi depressi o scoraggiati;
tendenza a provocare forti reazioni negli altri.
RISULTATI-2
MASCHI
Il profilo dei maschi diverge
sostanzialmente dal DSM-IV:
hanno manifestazioni più
esternalizzate rispetto alle
femmine;
provano piacere nell’essere
aggressivi, sadici e nel mettere in
atto comportamenti di bullismo;
esagerata attribuzione di auto-
importanza.
FEMMINE
Ci sono item unici che caratterizzano le
femmine con DPB che includono:
tendenza ad esprimere emozioni in una
maniera esagerata e teatrale;
forte tendenza all’identificazione
proiettiva (Zinner e Shapiro, 1989);
tendenza a relazioni extraconiugali;
atteggiamento seduttivo;
Molti item descrittivi dello SWAP-200 sono uguali ai criteri del DSM-IV (disturbo di
identità, paura di abbandono, labilità affettiva, difficoltà a controllare la collera…).
Comunque i risultati riguardanti il secondo obiettivo sono distinti tra maschi e
femmine
RISULTATI-3
FUNZIONAMENTO
ESTERNALIZZATO
PROTOTIPO ISTRIONICO:
impulsività;
espressioni teatrali delle emozioni:
bisogno di essere al
centro dell’attenzione;
relazioni sessuali caotiche
FUNZIONAMENTO
INTERNALIZZATO
PROTOTIPO DEPRESSIVO:
tendenza a essere depressi,
ansiosi,molto autocritici;
instabilità emotiva;
intensa disforia;
difficoltà a relazionarsi con gli altri;
Sono stati individuati due sottogruppi di pazienti con DBP femmine che
condividono una tendenza a sentirsi depresse e scoraggiate, tendenza a manipolare
gli altri e a incolparli per i loro problemi.
In aggiunta a ciò, ogni sottotipo ha distinte caratteristiche:
NOTA: L’INDIVIDUAZIONE DI QUESTI DUE SOTTOGRUPPI HA DELLE
IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO
LIMITI DELLA RICERCA
1. L’essersi basati su un solo tipo di informazione,
quella dei clinici, potrebbe comportare un bias
nel giudizio clinico.
2. Dubbia appropriatezza della diagnosi di DBP
negli adolescenti (Westen & Chang, 2000)
ARTICOLO 3
THE IMPLICATIONS OF ATTACHMENT
THEORY AND RESEARCH FOR
UNDERSTANDING BORDERLINE
PERSONALITY DISORDER
INTRODUZIONE
Questo articolo riprende la teoria dell’attaccamento
di Bowlby in relazione allo sviluppo del disturbo
borderline di personalità, focalizzandosi sulle
implicazioni per comprenderne l’eziologia.
TEORIA
DELL’ATTACCAMENTO
La teoria dell’attaccamento postula che i legami affettivi che si sviluppano tra
il bambino e il suo caregiver hanno conseguenze sull’emergere del
concetto di sé e lo sviluppo del mondo sociale.
Bowlby (1973) evidenziò come i bambini sviluppino attraverso le interazioni
con i loro caregivers, ciò che l’autore chiama “internal working model “:
rappresentazioni mentali o schemi affettivi–cognitivi di se stessi e degli altri e
lo sviluppo di aspettative sulle relazioni interpersonali che il bambino matura;
organizzano lo sviluppo della personalità;
dirigono e strutturano le nuove relazioni;
sono codificate inizialmente nella memoria procedurale come aspettative che
aiutano il bambino a sentirsi sicuro;
regolano gli affetti.
STRANGE SITUATION
Basandosi sulla teoria dell’attaccamento di Bowlby è stata sviluppata una
procedura di laboratorio chiamata Strange Situation (Ainsworth,
Blehar, Waters, and Wall, 1978)
Viene utilizzata per valutare la qualità e l’organizzazione
dell’attaccamento infantile e di esplorare il comportamento in contesti
stressanti. Consiste in una serie di separazioni e ricongiungimenti tra il
bambino e il suo caregiver e il comportamento che il bambino manifesta
sarà indicativo del tipo di attaccamento che caratterizza la relazione.
TIPI DI ATTACCAMENTO
ATTACCAMENTO SICURO: i bambini possono protestare anche piangendo al
momento della separazione e al momento della riunione si avvicinano prontamente alla
madre cercando il contatto fisico.
ATTACCAMENTO EVITANTE: nonostante l’allontanamento della madre in un
ambiente non familiare, i bambini non protestano, concentrano l’attenzione sull’ambiente
circostante si comportano amichevolmente con l’estraneo e al ritorno della madre la
ignorano.
AT. ANSIOSO-AMBIVALENTE: i bambini al momento della separazione piangono
angosciati e ricercano il contatto al momento della riunione con la madre. Tuttavia la loro
angoscia è mescolata a rabbia tanto che la ricerca del contatto è accompagnata dal rifiuto
della consolazione.
AT. DISORGANIZZATO-DISORIENTATO (Aisworth and Eichberg, 1991; Hesse &
Main 2000): si riferisce la mancanza di una strategia coerente per portare a termine il
compito o l’esplorazione iniziata. Il bambino può assumere strane posture, interrompere
bruscamente ciò che sta facendo, avere stereotipie. Presenta un’ alternanza di modalità di
rapportarsi a se stessi e al caregiver.
ADULT ATTACHMENT
Main, Kaplan e Cassidy (1985) hanno utilizzato il sistema di classificazione della Answorth
per sviluppare l’ Adult Attachment Interview (AAI) che valuta gli aspetti degli internal
working models dell’attaccamento delle persone ai loro genitori
L’AAI è uno strumento che permette di ricostruire la storia delle esperienze di attaccamento
vissute dal soggetto con le figure significative dell’infanzia.
Si tratta di un’intervista semi-strutturata che consiste in una serie di venti domande che
richiede agli intervistati di riflettere sugli stili genitoriali utilizzati dai loro caregivers e quanto
queste esperienze hanno influenzato la loro vita.
Da questo tipo di strumento derivano 4 categorie di attaccamento:
- sicuro/autonomo
- distanziante
- preoccupato
- irrisolto
ATTACCAMENTO E DBP
Dal principio Bowlby ha considerato la teoria
dell’attaccamento sia nello sviluppo normale, sia
patologico. L’autore crede che le difficoltà
nell’attaccamento aumentino la vulnerabilità alla
psicopatologia.
La precedente esperienza di attaccamento ha un effetto
a lungo termine che tende a persistere nella vita, ma è
anche la maggiore determinante della organizzazione
patologica della personalità.
ATTACCAMENTO E DBP
Diversi studi hanno cercato di individuare quale tipo di attaccamento
caratterizza i pazienti con diagnosi di DBP.
Le metodologie utilizzate sono:
interview studies (per esempio Beck Depression inventory, Beck 1984);
Rating scales (scale di valutazione);
Case studies;
Self-report measures (questionari);
RISULTATI
Da tutte le ricerche prese in esame in questo articolo
emerge che nella maggior parte dei pazienti con diagnosi
di DBP sono caratterizzati da un attaccamento insicuro e
da un attaccamento evitante e preoccupato.
NOTA:
Sebbene molti studi suggeriscono che non si può
individuare un pattern specifico di attaccamento nei DBP
FAMIGLIE DI PAZIENTI CON DBP
Molti studi riportano che pazienti con DBP hanno genitori negligenti, non curanti,
poco coinvolti ed affetti da serie patologie come depressione ed alcoolismo (Goldberg
et al. 1985; Grinker, Werble, & Drye, 1968).
Feldman et Al. (1995) esaminano alcune famiglie con madri affette da DBP e le
comparano a famiglie con madri caratterizzate da altri disturbi di personalità. Gli autori
hanno evidenziato che le famiglie con madri affette da DBP erano più instabili, meno
coesive e organizzate; ciò suggerisce che tali caratteristiche potrebbero influenzare le
capacità genitoriali della madre con DBP e porre i propri bambini a rischio.
In un’altra ricerca, Guttman e Laporte (2000), hanno esaminato l’empatia nelle
famiglie considerando:
- 27 donne (figlie) affette da DBP;
- 28 donne (figlie) affette da anoressia nervosa;
- 27 donne (figlie) senza alcuna diagnosi clinica.
Le figlie e i genitori completavano dei questionari e delle interviste che rilevavano
l’empatia. I risultati mostrano come i punteggi relativi all’empatia delle figlie affette da
DBP erano più bassi rispetto agli altri due gruppi. I punteggi dei genitori delle pazienti
affette da DBP erano significativamente bassi su tutte le misure dell’empatia.
IN SINTESI …
Gli stressor familiari potrebbero direttamente influenzare
lo sviluppo dei figli e avere degli effetti negativi sul
caregiver
Lo sviluppo di multipli, contradditori e non integrati
“internal working models” propri e delle figure di
attaccamento, potrebbero condurre i bambini ad essere
più vulnerabili agli stress della vita e a esperienze
traumatiche.
CONCLUSIONI
La teoria dell’attaccamento è un utile approccio all’interno
di una prospettiva psicopatologica dello sviluppo per una
migliore concettualizzazione di quello che è il disturbo
borderline di personalità.
All’interno della teoria dell’ attaccamento questo disturbo
è visto come risultato di una serie di processi di
interazione lungo lo sviluppo.
Tuttavia molte questioni restano aperte riguardo gli
specifici meccanismi per lo sviluppo del DBP
BIBLIOGRAFIA
Ainsworth, M., & Eichberg, C. (1991). Effects on infant-mother attachment of mother’s
unresolved loss of an attachment figure or other traumatic experience. In C. Murray &
J. Stevenson-Hinde (Eds.), Attachment across the life cycle (pp. 160-183). New York:
Tavistock/Routledge. Cited in: Levy, K.N. (2005). The implications of attachment
theory and research for understanding borderline personality disorder. Development
and Psychopathology, 17, 959-986.
Ainsworth, M., Blehar, M., Waters, E., & Wall, S. (1978). Patterns of attachment: A
psychological study of the Strange Situation. Oxford: Erlbaum. Cited in: Levy, K.N.
(2005). The implications of attachment theory and research for understanding
borderline personality disorder. Development and Psychopathology, 17, 959-986.
Atre-Vaidya N., & Hussain, S.M.(1999). Borderline personality disorder and bipolar
mood disorder: two distinct disorder or a continuum? Journal of Nervous and Mental
Disease, 187, 313-315. Cited in: Fruzzetti, A.E., Shenk, C. and Hoffman P.D. (2005).
Family interaction and the developement of borderline personality disorder: A
transactional model. Development and Psychopathology, 17, 1007-1030. 5.
Beck, A. (1984). The Beck depression inventory. In M. Williams (Ed.), the
psycological treattment of depression: A guide to the theory and practice of cognitive
behavioral therapy. New York: Free Press Cited in: Levy, K.N. (2005). The
implications of attachment theory and research for understanding borderline
personality disorder. Development and Psychopathology, 17, 959-986.
Bowlby, J. (1973) Attachement and los: Separation (Vol. 2). New York: Basic Box.
Cited in: Levy, K.N. (2005). The implications of attachment theory and research for
understanding borderline personality disorder. Development and Psychopathology,
17, 959-986. Cited in: Levy, K.N. (2005). The implications of attachment theory and
research for understanding borderline personality disorder. Development and
Psychopathology, 17, 959-986.
Brodsky, B.S., Malone, K.M., Ellis, S.P., Dulit, R.A., & Mann, J.J. (1997).
Charatteristics of borderline personality disorder associated with suicidal behavior.
American Journal of psychiatry, 154, 1715-1719. Cited in: Fruzzetti, A.E., Shenk, C.
and Hoffman P.D. (2005). Family interaction and the developement of borderline
personality disorder: A transactional model. Development and Psychopathology, 17,
1007-1030. 5.
Dahl, A.A. (1993). The personality disorders: A critical review of family, twin, and
adoption studies. Journal of Personality Disorders, 18, 555-570. Cited in: Fruzzetti,
A.E., Shenk, C. and Hoffman P.D. (2005). Family interaction and the developement of
borderline personality disorder: A transactional model. Development and
Psychopathology, 17, 1007-1030. 5.
Everson, M.D.,Hunter, W.M., Runyon, D.K., Edelsohn, G.A., & Coulter, M.L. (1989).
Maternal support following disclosure of incest. American Journal of Orthopsychiatry,
59, 197-207. Cited in: Fruzzetti, A.E., Shenk, C. and Hoffman P.D. (2005). Family
interaction and the developement of borderline personality disorder: A transactional
model. Development and Psychopathology, 17, 1007-1030. 5
Figueroa, E., & Silk, K.R. (1997). Biological implications of childhood sexual abuse in
borderlinepersonality disorders. Journal of Personality Disorders, 11, 71-92. Cited in:
Fruzzetti, A.E., Shenk, C. and Hoffman P.D. (2005). Family interaction and the
developement of borderline personality disorder: A transactional model. Development
and Psychopathology, 17, 1007-1030. 5.
Goldberg, R.L., Mann, L.S., Wise, T.N. & Segall, E.A. (1985). Parental qualities as
perceived by borderline personality disorders. Hillside Journal of Clinical Psychiatry,
7,134-140. Cited in: Levy, K.N. (2005). The implications of attachment theory and
research for understanding borderline personality disorder. Development and
Psychopathology, 17, 959-986.
Grinker, R.R., Werble, B., & Drye, R.C. (1968). The borderline syndrome: A
behavioral study of egofunctions. New York: Basic Books. Cited in: Levy, K.N. (2005).
The implications of attachment theory and research for understanding borderline
personality disorder. Development and Psychopathology, 17, 959-986.
Hesse, E., & Main, M. (2000). Disorganized infant, child, and adult attachment:
Collapse in behavioral and attentional strategies. Journal of the American
Psychoanalytic Association, 48, 1097-1127. Cited in: Levy, K.N. (2005). The
implications of attachment theory and research for understanding borderline
personality disorder. Development and Psychopathology, 17, 959-986.
Horwitz, A.V., Widom, C., McLaughlin, J., & White, H.R. (2001). The Impact of
Childhood abuse and neglect on adult mental health: A prospective study. Journal of
Health and Social Behavior, 42, 184-201. Cited in: Fruzzetti, A.E., Shenk, C. and
Hoffman P.D. (2005). Family interaction and the developement of borderline
personality disorder: A transactional model. Development and Psychopathology, 17,
1007-1030. 5.
Kessler, R.C., Stang, P.E., Wittchen, H.U., Ustun, T., Roy-Burne, P.P., & Walters,
E.E. (1998). Lifetime panic-depression comorbidity in the National Comorbidity
Survey. Archives of General Psychiatry, 55, 801-808. Cited in: Bradley, R., Zittel
Conklin, C., & Westen D., (2005). The borderline personality diagnosis in
adolescents: gender differences and subtypes, Journal of Child Psychology and
Psychiatry, 46:9, 1006-1019.
Lenzenweger, M., F., & Clarkin, J., (1996). The personality disorders: History,
classification, and research issues. In J. Clarkin & M.F. Lenzenweger (Eds), Major
theory of personality disorders (pp. 1-35). New York: Guilford. Cited in: Bradley, R.,
Zittel Conklin, C., & Westen D., (2005). The borderline personality diagnosis in
adolescents: gender differences and subtypes. Journal of Child Psychology and
Psychiatry, 46:9, 1006-1019.
Links, P.S., & Munroe Blumm, H. (1990). Family environment and borderline
personality disorder: Development of etiologic models. In P.S. Links (Ed.), Family
environment and borderline personality disorders. Progress in psychiatry series
(pp.3-24). Washington, DC: American Psychiatric Association. Cited in: Fruzzetti,
A.E., Shenk, C. and Hoffman P.D. (2005). Family interaction and the developement of
borderline personality disorder: A transactional model. Development and
Psychopathology, 17, 1007-1030. 5.
Main, M., Kaplan, N., & Cassidy, J. (1985). Security in infancy, childhood, and
adulthood: A move to the level of representation. Monographs of the Society for
Reseach in Child Development, 50, 66-104. Cited in: Levy, K.N. (2005). The
implications of attachment theory and research for understanding borderline
personality disorder. Development and Psychopathology, 17, 959-986.
Meehl, P.E. (1977). Specific etiology and other forms of strong inference: Some
quantitative meanings. The Journal of Medicine and Philosophy, 2, 33-53. Cited in:
Fruzzetti, A.E., Shenk, C. and Hoffman P.D. (2005). Family interaction and the
developement of borderline personality disorder: A transactional model. Development
and Psychopathology, 17, 1007-1030. 5.
Skodol, A.E., Siever, L.J., Livesley, W.J., Gunderson, J.G., Pfohl, B., & Widiger, T.A.
(2002). The borderline diagnosis II: Biology, genetics, and clinical course. Biological
Psychiatry, 51, 951-963. Cited in: Fruzzetti, A.E., Shenk, C. and Hoffman P.D. (2005).
Family interaction and the developement of borderline personality disorder: A
transactional model. Development and Psychopathology, 17, 1007-1030. 5.
Stein, D., Apter, A., Gidon, R., Har-Even, D.,& Avidan, G. (1998). Association
between multiple suicide attempts and negative affects in adolescents. Journal of the
American Academy of Child & Adolescent Psychiatry, 37, 488-494. Cited in: Fruzzetti,
A.E., Shenk, C. and Hoffman P.D. (2005). Family interaction and the developement of
borderline personality disorder: A transactional model. Development and
Psychopathology, 17, 1007-1030. 5.
Torgersen, S., Kringlen, E., & Cramer, V. (2001). The prevalence of personality
disorders in a community sample. Archivies of General Psychiatry, 58, 590-596. Cited
in: Bradley, R., Zittel Conklin, C., & Westen D., (2005). The borderline personality
diagnosis in adolescents: gender differences and subtypes. Journal of Child
Psychology and Psychiatry, 46:9, 1006-1019.
Torgersen, S., Lygren, S., Oien, P.A., Skre, I., Onstad, S., Edvardsen, J., et al.(2000).
A twin study of personality disorders.Comprehensive Psychiatry, 41,416-425. Cited
in: Fruzzetti, A.E., Shenk, C. and Hoffman P.D. (2005). Family interaction and the
developement of borderline personality disorder: A transactional model. Development
and Psychopathology, 17, 1007-1030. 5.
Westen, D., & Chang, C. (2000). Personality pathology in adolescence: A review.
Adolescent Psychiatry, 25, 61-100. Cited in: Bradley, R., Zittel Conklin, C., & Westen
D., (2005). The borderline personality diagnosis in adolescents: gender differences
and subtypes. Journal of Child Psychology and Psychiatry, 46:9, 1006-1019.
Zinner, J., & Shapiro, R.L. (1989). Projective identification as a mode of perception
and behavior infamilies of adolescents. In J.S. Sharff (Ed.), Fondation of object
relations family therapy (pp. 109-126). Northvale, NJ: Jason Aronson. Cited
in:Bradley, R., Zittel Conklin, C., & Westen D., (2005). The borderline personality
diagnosis in adolescents: gender differences and subtypes, Journal of Child
Psychology and Psychiatry, 46:9, 1006-1019.
BIBLIGRAFIA DI
RIFERIMENTO
Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi
Mentali. Masson, 2002.
Kemali P., May M., Catapano F., Lobrace S.,
Magliano L. “Descrizioni cliniche e direttive
diagnostiche” Ed. italiana di Masson, 1995.
Gabbard G.O., “Psichiatria psicodinamica”. R.
Cortina, Milano 2002.
Fava Viziello (2002) “Psicopatologia dello
sviluppo” Mulino ed. Bologna.
Vulnerabilità emotiva (sensibilità,
reattività, incapacità a ritornare a
stati precedenti all’ attivazione)
Pervasive risposte
invalidanti
Eccessiva attivazione emotiva
(aumentata piacevolezza
dell’instabilità emotiva)
Espressioni inadeguate
Risposte invalidanti (dai genitori o da atri
significativi)
CLICCAMI

More Related Content

What's hot

La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015State of Mind
 
Disturbi condotta v
Disturbi condotta vDisturbi condotta v
Disturbi condotta vimartini
 
469 189..pers
469 189..pers469 189..pers
469 189..persimartini
 
L'AMORE VALIDA IL SE'?
L'AMORE VALIDA IL SE'?L'AMORE VALIDA IL SE'?
L'AMORE VALIDA IL SE'?State of Mind
 
Introduzione
Introduzione Introduzione
Introduzione imartini
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...Ven. Arc. della Misericordia di Firenze
 
Emozioni in gravidanza
Emozioni in gravidanzaEmozioni in gravidanza
Emozioni in gravidanzaState of Mind
 
Ddai d.condotta bullismo-evolutiva
Ddai d.condotta bullismo-evolutivaDdai d.condotta bullismo-evolutiva
Ddai d.condotta bullismo-evolutivaimartini
 
Depressione in età evolutiva - Depressione maggiore e distimia. Prof. Augusto...
Depressione in età evolutiva - Depressione maggiore e distimia. Prof. Augusto...Depressione in età evolutiva - Depressione maggiore e distimia. Prof. Augusto...
Depressione in età evolutiva - Depressione maggiore e distimia. Prof. Augusto...ideaTRE60
 
Psicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutivaPsicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutivaimartini
 
Borderline personalita
Borderline personalitaBorderline personalita
Borderline personalitaimartini
 
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...Antonio Castriotta
 
La dipendenza affettiva - Grosseto 2015
La dipendenza affettiva - Grosseto 2015La dipendenza affettiva - Grosseto 2015
La dipendenza affettiva - Grosseto 2015Annalisa Barbier, PhD
 

What's hot (18)

La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
 
Disturbi condotta v
Disturbi condotta vDisturbi condotta v
Disturbi condotta v
 
469 189..pers
469 189..pers469 189..pers
469 189..pers
 
Dipendenza affettiva e codipendenze
Dipendenza affettiva e codipendenzeDipendenza affettiva e codipendenze
Dipendenza affettiva e codipendenze
 
L'AMORE VALIDA IL SE'?
L'AMORE VALIDA IL SE'?L'AMORE VALIDA IL SE'?
L'AMORE VALIDA IL SE'?
 
Introduzione
Introduzione Introduzione
Introduzione
 
Border silsis
Border silsisBorder silsis
Border silsis
 
Dipendenza affettiva
Dipendenza affettivaDipendenza affettiva
Dipendenza affettiva
 
La manipolazione emotiva
La manipolazione emotivaLa manipolazione emotiva
La manipolazione emotiva
 
La dipendenza affettiva
La dipendenza affettivaLa dipendenza affettiva
La dipendenza affettiva
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...
 
Emozioni in gravidanza
Emozioni in gravidanzaEmozioni in gravidanza
Emozioni in gravidanza
 
Ddai d.condotta bullismo-evolutiva
Ddai d.condotta bullismo-evolutivaDdai d.condotta bullismo-evolutiva
Ddai d.condotta bullismo-evolutiva
 
Depressione in età evolutiva - Depressione maggiore e distimia. Prof. Augusto...
Depressione in età evolutiva - Depressione maggiore e distimia. Prof. Augusto...Depressione in età evolutiva - Depressione maggiore e distimia. Prof. Augusto...
Depressione in età evolutiva - Depressione maggiore e distimia. Prof. Augusto...
 
Psicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutivaPsicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutiva
 
Borderline personalita
Borderline personalitaBorderline personalita
Borderline personalita
 
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...
 
La dipendenza affettiva - Grosseto 2015
La dipendenza affettiva - Grosseto 2015La dipendenza affettiva - Grosseto 2015
La dipendenza affettiva - Grosseto 2015
 

Viewers also liked

Le 5 caratteristiche di un comunicatore competente
Le 5 caratteristiche di un comunicatore competenteLe 5 caratteristiche di un comunicatore competente
Le 5 caratteristiche di un comunicatore competentePsicologia Del Potenziale
 
Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore
Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autoreLuigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore
Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autoreSebastiano Valentino Cuffari
 
Neuropsicologia lezione valutazione nps
Neuropsicologia lezione valutazione npsNeuropsicologia lezione valutazione nps
Neuropsicologia lezione valutazione npsiva martini
 
La teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamentoLa teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamentoRaffaele Barone
 
Luci nzhdvmnymovalrlesdcqhqjlylroxv
Luci nzhdvmnymovalrlesdcqhqjlylroxvLuci nzhdvmnymovalrlesdcqhqjlylroxv
Luci nzhdvmnymovalrlesdcqhqjlylroxviva martini
 
Lezioneattacc.def
Lezioneattacc.def Lezioneattacc.def
Lezioneattacc.def imartini
 
Emozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoEmozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoimartini
 
Presentazione Freud
Presentazione FreudPresentazione Freud
Presentazione FreudAleeee95
 
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03teozenoni
 
Tesina sogno
Tesina sognoTesina sogno
Tesina sognoMatekanc
 

Viewers also liked (18)

Lanterninosofia
LanterninosofiaLanterninosofia
Lanterninosofia
 
Le 5 caratteristiche di un comunicatore competente
Le 5 caratteristiche di un comunicatore competenteLe 5 caratteristiche di un comunicatore competente
Le 5 caratteristiche di un comunicatore competente
 
Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore
Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autoreLuigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore
Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore
 
I 5 fattori che favoriscono le relazioni
I 5 fattori che favoriscono le relazioni  I 5 fattori che favoriscono le relazioni
I 5 fattori che favoriscono le relazioni
 
Il pensiero di Pirandello
Il pensiero di PirandelloIl pensiero di Pirandello
Il pensiero di Pirandello
 
Neuropsicologia lezione valutazione nps
Neuropsicologia lezione valutazione npsNeuropsicologia lezione valutazione nps
Neuropsicologia lezione valutazione nps
 
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTOTEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
 
La teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamentoLa teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamento
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
I 4 tipi di personalità non produttiva
I 4 tipi di personalità non produttivaI 4 tipi di personalità non produttiva
I 4 tipi di personalità non produttiva
 
Luci nzhdvmnymovalrlesdcqhqjlylroxv
Luci nzhdvmnymovalrlesdcqhqjlylroxvLuci nzhdvmnymovalrlesdcqhqjlylroxv
Luci nzhdvmnymovalrlesdcqhqjlylroxv
 
Luigi pirandello
Luigi pirandelloLuigi pirandello
Luigi pirandello
 
Asse ii
Asse iiAsse ii
Asse ii
 
Lezioneattacc.def
Lezioneattacc.def Lezioneattacc.def
Lezioneattacc.def
 
Emozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoEmozioni attaccamento
Emozioni attaccamento
 
Presentazione Freud
Presentazione FreudPresentazione Freud
Presentazione Freud
 
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
 
Tesina sogno
Tesina sognoTesina sogno
Tesina sogno
 

Similar to Disturbi di personalità

Borderline
BorderlineBorderline
Borderlineimartini
 
Border e dp
Border e dpBorder e dp
Border e dpimartini
 
Border e dp
Border e dp  Border e dp
Border e dp imartini
 
Il ruolo del criticismo percepito nelle strategie di regolazione emotiva e co...
Il ruolo del criticismo percepito nelle strategie di regolazione emotiva e co...Il ruolo del criticismo percepito nelle strategie di regolazione emotiva e co...
Il ruolo del criticismo percepito nelle strategie di regolazione emotiva e co...Elena Lo Sterzo
 
Psicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppo Psicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppo imartini
 
Borderline personalità v
Borderline personalità vBorderline personalità v
Borderline personalità vimartini
 
Psicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutivaPsicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutivaimartini
 
Aggressivita' v
Aggressivita' vAggressivita' v
Aggressivita' vimartini
 
Aggressivita' 1
Aggressivita' 1Aggressivita' 1
Aggressivita' 1imartini
 
Aggressivita' 1
Aggressivita' 1Aggressivita' 1
Aggressivita' 1imartini
 
Sborlini psicosomatica infanzia
Sborlini psicosomatica infanziaSborlini psicosomatica infanzia
Sborlini psicosomatica infanziaimartini
 
Slides corso 4
Slides corso 4Slides corso 4
Slides corso 4imartini
 
Lavoro scienze
Lavoro scienzeLavoro scienze
Lavoro scienzeiremahmeti
 
Emozioni in gravidanza. Superare lo stereotipo sociale per identificare e pre...
Emozioni in gravidanza. Superare lo stereotipo sociale per identificare e pre...Emozioni in gravidanza. Superare lo stereotipo sociale per identificare e pre...
Emozioni in gravidanza. Superare lo stereotipo sociale per identificare e pre...State of Mind
 
I disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoI disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoPortale Autismo
 
Allegria v
Allegria vAllegria v
Allegria vimartini
 
La Doppia Diagnosi nella Dipendenza Alcolica
La Doppia Diagnosi nella Dipendenza AlcolicaLa Doppia Diagnosi nella Dipendenza Alcolica
La Doppia Diagnosi nella Dipendenza Alcolicaguest0203f8
 

Similar to Disturbi di personalità (20)

Borderline
BorderlineBorderline
Borderline
 
Border e dp
Border e dpBorder e dp
Border e dp
 
Border e dp
Border e dp  Border e dp
Border e dp
 
3
33
3
 
Il ruolo del criticismo percepito nelle strategie di regolazione emotiva e co...
Il ruolo del criticismo percepito nelle strategie di regolazione emotiva e co...Il ruolo del criticismo percepito nelle strategie di regolazione emotiva e co...
Il ruolo del criticismo percepito nelle strategie di regolazione emotiva e co...
 
Psicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppo Psicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppo
 
Borderline personalità v
Borderline personalità vBorderline personalità v
Borderline personalità v
 
Psicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutivaPsicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutiva
 
Aggressivita' v
Aggressivita' vAggressivita' v
Aggressivita' v
 
Aggressivita' 1
Aggressivita' 1Aggressivita' 1
Aggressivita' 1
 
Aggressivita' 1
Aggressivita' 1Aggressivita' 1
Aggressivita' 1
 
Psicopatia del dsa ed adolescenza, abruzzo, Gabrieli
Psicopatia del dsa ed adolescenza, abruzzo, GabrieliPsicopatia del dsa ed adolescenza, abruzzo, Gabrieli
Psicopatia del dsa ed adolescenza, abruzzo, Gabrieli
 
Sborlini psicosomatica infanzia
Sborlini psicosomatica infanziaSborlini psicosomatica infanzia
Sborlini psicosomatica infanzia
 
Slides corso 4
Slides corso 4Slides corso 4
Slides corso 4
 
Lavoro scienze
Lavoro scienzeLavoro scienze
Lavoro scienze
 
Emozioni in gravidanza. Superare lo stereotipo sociale per identificare e pre...
Emozioni in gravidanza. Superare lo stereotipo sociale per identificare e pre...Emozioni in gravidanza. Superare lo stereotipo sociale per identificare e pre...
Emozioni in gravidanza. Superare lo stereotipo sociale per identificare e pre...
 
I disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoI disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autistico
 
Allegria v
Allegria vAllegria v
Allegria v
 
La Doppia Diagnosi nella Dipendenza Alcolica
La Doppia Diagnosi nella Dipendenza AlcolicaLa Doppia Diagnosi nella Dipendenza Alcolica
La Doppia Diagnosi nella Dipendenza Alcolica
 
Adh dj
Adh djAdh dj
Adh dj
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Disturbi di personalità

  • 1. DISTURBI DI PERSONALITA’DISTURBI DI PERSONALITA’ COLLI CLAUDIA D’URSO MARIALISA MARANGIO CLARISSA
  • 2. CLASSIFICAZIONI ICD-10 DISTURBI DI PERSONALITA’ (F60) Disturbo di personalità paranoide Disturbo di personalità schizoide Disturbo di personalità antisociale Disturbo di personalità emotivamente instabile: -tipo impulsivo -tipo borderline Disturbo di personalità istrionico Disturbo di personalità anancastico Disturbo di personalità ansioso (di evitamento) Disturbo di personalità dipendente DSM-IV DISTURBI DI PERSONALITA’ Gruppo A: Disturbo paranoide di personalità Disturbo schizoide di personalità Disturbo schizotipico di personalità GruppoB: Disturbo antisociale di personalità Disturbo borderline di personalità Disturbo istrionico di personalità Disturbo narcisistico di personalità Gruppo c: Disturbo di personalità evitante Disturbo di personalità indipendente Disturbo di personalità ossessivo compulsivo
  • 3. CARATTERISTICHE: Instabilità emotiva Immagine di sé, preferenze soggettive non chiare o disturbate Sentimenti di vuoto interiore Relazioni intense ed instabili (crisi emotive, sforzi di evitare l’abbandono, tentativi di suicidio, autolesionismo) CARATTERISTICHE: Instabilità (relazioni interpersonali, autostima e umore) Impulsività Timore di abbandono (eccessiva dipendenza) Rabbia Percezione di sé instabile Tentativi si suicidio … DSM-IV DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA’ ICD-10 (F60.31) DISTURBO DI PERSONALITA’ EMOTIVAMENTE INSTABILE, TIPO BORDERLINE.
  • 4. DIFFERENZE TRA DSM-IV E ICD- 10 I criteri diagnostici per la ricerca ICD-10 e i criteri del DSM-IV sono differenti ma definiscono sostanzialmente la stessa condizione. Nell’ ICD- 10 questa condizione viene definita come Disturbo di personalità emotivamente instabile, tipo borderline.
  • 5. COSA SONO Modalità perduranti di percepire, rapportarsi, o pensare a se stesso e all’ambiente. I tratti di personalità sono aspetti rilevanti della personalità che vengono mostrati in un ampia gamma di contesti sociali e personali importanti. Solo quando sono rigidi e maladattivi, e causano menomazione personale significativa, o disagio soggettivo, i tratti di personalità configurano un disturbo di personalità (DSM-IV). PREVALENZA: 10%-15% della popolazione (Torgersen, Kringlen & Cramer, 2001) Al 30% dei pazienti che si presentano per il trattamento viene diagnosticato un disturbo di personalità (Kessler et al., 1998; Lenzenweger & Clarkin, 1996)
  • 6. DISTURBO BORDERLINE DIDISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA’PERSONALITA’
  • 7. DISTURBO BORDERLINE Il disturbo borderline di personalità è un quadro caratterizzato da instabilità delle relazioni interpersonali, dell’immagine di sé e degli oggetti, e da marcata impulsività. PREVALENZA: Età d’esordio: infanzia adolescenza (entro la prima età adulta) Prevalenza: 2% popolazione generale 10% dei pazienti psichiatrici ambulatoriali 20% dei pazienti psichiatrici ricoverati Il 75% dei pazienti diagnosticati con DBP sono donne (DSM-IV).
  • 8. CRITERI DIAGNOSTICI 1. Sforzi disperati di evitare un reale o immaginario abbandono 2. modalità di relazioni interpersonali instabili e intense, caratterizzate dall’alternanza di iperidealizzazione e svalutazione 3. disturbo dell’identità: l’immagine di sé o il senso di sé sono disturbati in maniera marcata e persistente, o instabile 4. impulsività in almeno 2 aree che sono potenzialmente dannose per il soggetto, quali spendere, sesso, uso di sostanze, guida spericolata, abbuffate
  • 9. CRITERI DIAGNOSTICI 5. Ricorrenti minacce, gesti o comportamenti suicidari o automutilanti. 6. instabilità affettiva causata da una marcata reattività dell’umore (ad esempio intensa disforia episodica, irritabilità o ansia che dura di solito poche ore e soltanto di rado supera pochi giorni) 7. sentimenti cronici di vuoto 8. rabbia immotivata e intensa o mancanza di controllo della rabbia (per es. frequenti eccessi di ira o rabbia costante, ricorrenti scontri fisici) 9. gravi sintomi dissociativi o transitoria ideazione paranoide correlata eventi stressanti
  • 10. ARTICOLI Fruzzetti, A.E., Shenk, C. and Hoffman P.D. (2005). Family interaction and the developement of borderline personality disorder: A transactional model. Development and Psychopathology, 17, 1007-1030. Bradley, R., Zittel Conklin C., Westen D., (2005). “The borderline personality diagnosis in adolescents: gender differences and subtypes”. Journal of Child Psychology and Psychiatry 46:9, pp. 1006-1019. Levy, K.N. (2005). The implications of attachment theory and research for understanding borderline personality disorder. Development and Psychopathology, 17, 959- 986.
  • 11. ARTICOLO 1 FAMILY INTERACTION AND THE DEVELOPMENT OF BORDERLINE PERSONALITY DISORDER: A TRANSACTIONAL MODEL
  • 12. FATTORI EZIOLOGICI Molti fattori sono stati identificati per l’eziologia del disturbo bordeline di personalità: FATTORI BIOLOGICI E GENETICI TRAUMI SESSUALI E FISICI DURANTE L’INFANZIA RELAZIONI PROBLEMATICHE GENITORI-BAMBINI
  • 13. FATTORI BIOLOGICI E GENETICI In uno studio riguardante i disturbi di personalità, Torgersen et al. (2000) utilizzando un campione di 221 gemelli norvegesi, hanno trovato che l’ereditarietà dell’ impulsività e instabilità emotiva era del 41% nei gemelli monozigoti e del 23% per i gemelli dizigoti. NOTA: sebbene questi studi appaiono supportare l’associazione genetica tra il DBP e specifici comportamenti associati ad esso, molti critici affermano che l’ereditarietà del DBP di per se non è stata definitivamente stabilita (Dahl, 1993; White, Gunderson & Zanarini, 2003)
  • 14. FATTORI BIOLOGICI E GENETICI 2 In molti studi (Brodsky, Malone, Ellis, Dulit, & Mann, 1997; Stein et Al., 1998) l’aggressività impulsiva è stata considerata un significativo predittore del futuro tentativo di suicidio in adulti e adolescenti. Una spiegazione biologica dell’espressione del comportamento impulsivo- aggressivo sostiene che la riduzione dell’attività serotoninergica, specificatamente nel sistema 5-idrossitriptofano, inibisce la capacità di una persona a modulare o controllare impulsi distruttivi (Atre-Vaidya & Hussain, 1999; Figueroa & Silk, 1997; Skodol et. Al. 2002)
  • 15. FATTORI BIOLOGICI E GENETICI 3 Il sistema serotoninergico sembra essere coinvolto nella regolazione delle emozioni. Inoltre per la regolazione delle emozioni si è cercato di indagare anche le eventuale funzione di correlati ormonali e fisiologici. L’asse ipotalamo ipofisi surrene è spesso studiato per identificare le differenze nella regolazione delle emozioni e come loro siano legate al variare dei livelli di cortisolo.
  • 16. NOTE ovviamente i fattori biologici dell’individuo devono essere presi in considerazione non isolatamente ma in relazione ai fattori sociali e di sviluppo. le differenze individuali potrebbero essere mediate dai processi familiari e sociali oltre ai fattori individuali.
  • 17. TRAUMI Un altro fattore preso in considerazione per la spiegazione del DBP è l’esposizione all’abuso sessuale nell’infanzia. Siccome molti pazienti diagnosticati con DBP hanno subito abusi sessuali durante l’infanzia, molti ricercatori hanno suggerito che l’abuso sessuale potrebbe essere un fattore eziologico per questo disturbo (Guzder et al., 1999; Links et al., 1990; Norden et al., 1995).
  • 18. TRAUMI 2 Altre ricerche hanno suggerito una più complicata relazione tra abuso sessuale nell’infanzia e DBP. infatti è vero che l’abuso nell’infanzia potrebbe essere un fattore di rischio ma la relazione tra questi due fattori non è del tutto lineare bisogna prendere in considerazione anche il ruolo di mediatore dell’instabilità emotiva o altre difficoltà per lo sviluppo di questo disturbo. NOTA: alcune ricerche hanno dimostrato che esistono fattori di moderazione che potrebbero diminuire le conseguenze negative degli abusi come: la capacità dei genitori di fronteggiare la rivelazione dell’abuso (disclosure) [Horwitz et al. 2001]
  • 19. RELAZIONI FAMILIARI I bambini abusati che ricevono supporto da parte dei genitori si riprendono più facilmente rispetto a quelli che non lo hanno ricevuto (Everson et al. 1991). Dunque le interazioni familiari positive (coinvolgimento emotivo, supporto, ascolto) giocano un importante ruolo nel mitigare gli effetti dell’abuso e non contribuiscono allo sviluppo del DBP e hai problemi correlati.
  • 20. COSA C’E’ DI NUOVO … L’eziologia del DBP appare complessa e non lineare: traumi, abusi, predisposizioni biologiche, eventi ambientali, interazioni sociali e familiari sono fattori di forte influenza che interagiscono in modi complessi nello sviluppo del DBP e per questo non devono essere considerati singolarmente (Meehl, 1977).
  • 21. MODELLO TRANSAZIONALE Il modello transazionale incorpora tutti i fattori analizzati precedentemente cercando di creare un collegamento tra tutti i modelli che si sono occupati del disturbo borderline di personalità: Modello delle differenze individuali: si focalizza sulle spiegazioni biologiche e genetiche dei problemi comportamentali. In questo modello la condizione sufficiente per la manifestazione dei disturbi risiedono all’interno dell’individuo indipendentemente dai fattori familiari e sociali. Modello ambientale: sostiene che alcuni eventi traumatici o stressors sono sufficienti per spiegare un particolare disturbo. Modelli interazionali: si concentrano su un unico fattore (fattore di rischio) in combinazione con particolari eventi che interagendo conducono ad una particolare condizione.
  • 22. MODELLO TRANSAZIONALE 2 Linehan et al. chiamano il modello transazionale teoria biosociale che enfatizza: il ruolo dei fattori genetici e biologici nei bambini; le risposte dei genitori e altri familiari significativi; relazione persona-ambiente nel tempo; il continuum tra normalità e patologia dei comportamenti e delle disposizioni individuali; Una moderna analisi contestuale del comportamento che include il condizionamento classico ed operante dei comportamenti chiave (comportamenti cognitivi, biologici, emozioni, temperamento, stili di attaccamento) l’instabilità emotiva: considerata la caratteristica principale del DBP rispetto ai sintomi del disturbo
  • 23. INSTABILITA’ EMOTIVA È uno stato negativo di attivazione emozionale che se sufficientemente alto ostacola la gestione degli aspetti cognitivi e comportamentali come (raggiungimento degli obiettivi, soluzione di problemi complessi …). Inoltre l’instabilità emotiva porta l’individuo ad attuare comportamenti, anche se non normativi, per ridurre l’instabilità emotiva e le sue conseguenze (abuso di sostanze, parasuicidio …). CLICCAMI
  • 24. VANTAGGI Il modello permette di identificare gli interventi più appropriati da attuare con le famiglie disturbate e/o con bambini caratterizzati da alta instabilità emotiva (fattore di rischio per DBP). Uno degli interventi che potrebbe essere utilizzato è il PARENT TRAINING che dovrebbe enfatizzare la capacità di regolare le emozioni. Il modello, per spiegare i problemi associati al DBP, enfatizza le interazioni bambino-caregiver anziché attribuire la responsabilità solo ad uno dei due.
  • 25. ARTICOLO 2 THE BORDERLINE PERSONALITY DIAGNOSIS IN ADOLESCENTS: GENDER DIFFERENCES AND SUBTYPES
  • 26. PREMESSA Come evidenziato nel DSM-IV gli adolescenti e i giovani adulti con problemi di identità (specialmente quando accompagnati da uso di sostanze) possono manifestare transitoriamente comportamenti che danno ingannevolmente l’impressione di un disturbo borderline di personalità. Tali situazioni sono caratterizzate da instabilità emotiva, dilemmi “esistenziali”, scelte ansiogene, conflitti sull’orientamento sessuale e pressioni sociali contrastanti per decidere a proposito della carriera.
  • 27. DIAGNOSI: questioni aperte Utilizzare i criteri di diagnosi di DBP degli adulti per gli adolescenti è vantaggioso ma presenta dei limiti in quanto i sintomi vengono espressi diversamente. (Westen et al. 2000; Westen et al. 2003) La diagnosi di DBP è più prevalente nelle femmine che nei maschi, ciò comporta meno conoscenza delle caratteristiche di questi ultimi. Esiste una varietà di situazioni cliniche che possono presentarsi sia in adolescenza che in età adulta (per esempio: due adolescenti con DBP possono condividere solo uno dei nove sintomi). [Skodol et al.2002]
  • 28. COSA C’ É DI NUOVO ... Anche se, in genere, per la diagnosi di DBP negli adolescenti i criteri usati sono quelli utilizzati per gli adulti: Sintomi (instabilità emotiva e interpersonale); Precursori dello sviluppo (att. Distruttivo, abuso sessuale) (Johonson et al. 1995; Westen, 1997) Comorbidità con la depressione (Lewinsohn et al. 1997) in questo studio sono stati utilizzati degli strumenti (SWAP-200-A) che “rendono giustizia” agli adolescenti.
  • 29. OBIETTIVI RICERCA Fornire una completa descrizione dei disturbi borderline di personalità negli adolescenti mettendo in luce le differenze e le somiglianze con gli adulti; Esaminare somiglianze e differenze tra adolescenti femmine e maschi diagnosticati con DBP; Identificare i sottogruppi tra i pazienti che ricevono diagnosi di DBP focalizzandosi sulle femmine.
  • 30. METODI SWAP-200-A (Shedler-Westen Assessment Procedure 200-item Q-sort for Adolescents): uno strumento utilizzato per valutare patologie di personalità negli adolescenti (Westen et al. 2003). Q-FACTOR ANALYSIS (Block, 1968): tecnica di aggregazione statistica utilizzata per identificare i sottotipi di personalità. (applicato ai dati forniti dallo SWAP-200-A)
  • 31. SWAP-200-A è una procedura mediante la quale un osservatore esperto descrive un paziente attraverso 200 descrittori (DSM-III, DSM- IV, ricerche sui disturbi di personalità, tratti di personalità, feedback proveniente da esperienze cliniche ecc…) da cui scaturiscono le caratteristiche di personalità applicabili, in particolare, agli adolescenti . Utilizzata ai fini di fornire un linguaggio comune ai clinici per giungere ad una migliore formulazione di un caso o disturbo.
  • 32. CAMPIONE SOGGETTI: 294 pazienti adolescenti di psicologi e psichiatri scelti attraverso un campionamento casuale
  • 33. RISULTATI-1 Anche se i criteri diagnostici del DBP usati per gli adulti appaiono applicabili agli adolescenti tuttavia essi non sono completamente rappresentativi della loro sofferenza. Come ci si aspettava, attraverso lo SWAP-200-A, sono emersi diversi descrittori che riflettono meglio la diagnosi di DBP degli adolescenti che non compaiono nel DSM-IV tra cui: incapacità di calmarsi; auto-consolazione; tendenza a sentirsi non capiti, maltrattati o vittimizzati; tendenza a sentirsi depressi o scoraggiati; tendenza a provocare forti reazioni negli altri.
  • 34. RISULTATI-2 MASCHI Il profilo dei maschi diverge sostanzialmente dal DSM-IV: hanno manifestazioni più esternalizzate rispetto alle femmine; provano piacere nell’essere aggressivi, sadici e nel mettere in atto comportamenti di bullismo; esagerata attribuzione di auto- importanza. FEMMINE Ci sono item unici che caratterizzano le femmine con DPB che includono: tendenza ad esprimere emozioni in una maniera esagerata e teatrale; forte tendenza all’identificazione proiettiva (Zinner e Shapiro, 1989); tendenza a relazioni extraconiugali; atteggiamento seduttivo; Molti item descrittivi dello SWAP-200 sono uguali ai criteri del DSM-IV (disturbo di identità, paura di abbandono, labilità affettiva, difficoltà a controllare la collera…). Comunque i risultati riguardanti il secondo obiettivo sono distinti tra maschi e femmine
  • 35. RISULTATI-3 FUNZIONAMENTO ESTERNALIZZATO PROTOTIPO ISTRIONICO: impulsività; espressioni teatrali delle emozioni: bisogno di essere al centro dell’attenzione; relazioni sessuali caotiche FUNZIONAMENTO INTERNALIZZATO PROTOTIPO DEPRESSIVO: tendenza a essere depressi, ansiosi,molto autocritici; instabilità emotiva; intensa disforia; difficoltà a relazionarsi con gli altri; Sono stati individuati due sottogruppi di pazienti con DBP femmine che condividono una tendenza a sentirsi depresse e scoraggiate, tendenza a manipolare gli altri e a incolparli per i loro problemi. In aggiunta a ciò, ogni sottotipo ha distinte caratteristiche: NOTA: L’INDIVIDUAZIONE DI QUESTI DUE SOTTOGRUPPI HA DELLE IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO
  • 36. LIMITI DELLA RICERCA 1. L’essersi basati su un solo tipo di informazione, quella dei clinici, potrebbe comportare un bias nel giudizio clinico. 2. Dubbia appropriatezza della diagnosi di DBP negli adolescenti (Westen & Chang, 2000)
  • 37. ARTICOLO 3 THE IMPLICATIONS OF ATTACHMENT THEORY AND RESEARCH FOR UNDERSTANDING BORDERLINE PERSONALITY DISORDER
  • 38. INTRODUZIONE Questo articolo riprende la teoria dell’attaccamento di Bowlby in relazione allo sviluppo del disturbo borderline di personalità, focalizzandosi sulle implicazioni per comprenderne l’eziologia.
  • 39. TEORIA DELL’ATTACCAMENTO La teoria dell’attaccamento postula che i legami affettivi che si sviluppano tra il bambino e il suo caregiver hanno conseguenze sull’emergere del concetto di sé e lo sviluppo del mondo sociale. Bowlby (1973) evidenziò come i bambini sviluppino attraverso le interazioni con i loro caregivers, ciò che l’autore chiama “internal working model “: rappresentazioni mentali o schemi affettivi–cognitivi di se stessi e degli altri e lo sviluppo di aspettative sulle relazioni interpersonali che il bambino matura; organizzano lo sviluppo della personalità; dirigono e strutturano le nuove relazioni; sono codificate inizialmente nella memoria procedurale come aspettative che aiutano il bambino a sentirsi sicuro; regolano gli affetti.
  • 40. STRANGE SITUATION Basandosi sulla teoria dell’attaccamento di Bowlby è stata sviluppata una procedura di laboratorio chiamata Strange Situation (Ainsworth, Blehar, Waters, and Wall, 1978) Viene utilizzata per valutare la qualità e l’organizzazione dell’attaccamento infantile e di esplorare il comportamento in contesti stressanti. Consiste in una serie di separazioni e ricongiungimenti tra il bambino e il suo caregiver e il comportamento che il bambino manifesta sarà indicativo del tipo di attaccamento che caratterizza la relazione.
  • 41. TIPI DI ATTACCAMENTO ATTACCAMENTO SICURO: i bambini possono protestare anche piangendo al momento della separazione e al momento della riunione si avvicinano prontamente alla madre cercando il contatto fisico. ATTACCAMENTO EVITANTE: nonostante l’allontanamento della madre in un ambiente non familiare, i bambini non protestano, concentrano l’attenzione sull’ambiente circostante si comportano amichevolmente con l’estraneo e al ritorno della madre la ignorano. AT. ANSIOSO-AMBIVALENTE: i bambini al momento della separazione piangono angosciati e ricercano il contatto al momento della riunione con la madre. Tuttavia la loro angoscia è mescolata a rabbia tanto che la ricerca del contatto è accompagnata dal rifiuto della consolazione. AT. DISORGANIZZATO-DISORIENTATO (Aisworth and Eichberg, 1991; Hesse & Main 2000): si riferisce la mancanza di una strategia coerente per portare a termine il compito o l’esplorazione iniziata. Il bambino può assumere strane posture, interrompere bruscamente ciò che sta facendo, avere stereotipie. Presenta un’ alternanza di modalità di rapportarsi a se stessi e al caregiver.
  • 42. ADULT ATTACHMENT Main, Kaplan e Cassidy (1985) hanno utilizzato il sistema di classificazione della Answorth per sviluppare l’ Adult Attachment Interview (AAI) che valuta gli aspetti degli internal working models dell’attaccamento delle persone ai loro genitori L’AAI è uno strumento che permette di ricostruire la storia delle esperienze di attaccamento vissute dal soggetto con le figure significative dell’infanzia. Si tratta di un’intervista semi-strutturata che consiste in una serie di venti domande che richiede agli intervistati di riflettere sugli stili genitoriali utilizzati dai loro caregivers e quanto queste esperienze hanno influenzato la loro vita. Da questo tipo di strumento derivano 4 categorie di attaccamento: - sicuro/autonomo - distanziante - preoccupato - irrisolto
  • 43. ATTACCAMENTO E DBP Dal principio Bowlby ha considerato la teoria dell’attaccamento sia nello sviluppo normale, sia patologico. L’autore crede che le difficoltà nell’attaccamento aumentino la vulnerabilità alla psicopatologia. La precedente esperienza di attaccamento ha un effetto a lungo termine che tende a persistere nella vita, ma è anche la maggiore determinante della organizzazione patologica della personalità.
  • 44. ATTACCAMENTO E DBP Diversi studi hanno cercato di individuare quale tipo di attaccamento caratterizza i pazienti con diagnosi di DBP. Le metodologie utilizzate sono: interview studies (per esempio Beck Depression inventory, Beck 1984); Rating scales (scale di valutazione); Case studies; Self-report measures (questionari);
  • 45. RISULTATI Da tutte le ricerche prese in esame in questo articolo emerge che nella maggior parte dei pazienti con diagnosi di DBP sono caratterizzati da un attaccamento insicuro e da un attaccamento evitante e preoccupato. NOTA: Sebbene molti studi suggeriscono che non si può individuare un pattern specifico di attaccamento nei DBP
  • 46. FAMIGLIE DI PAZIENTI CON DBP Molti studi riportano che pazienti con DBP hanno genitori negligenti, non curanti, poco coinvolti ed affetti da serie patologie come depressione ed alcoolismo (Goldberg et al. 1985; Grinker, Werble, & Drye, 1968). Feldman et Al. (1995) esaminano alcune famiglie con madri affette da DBP e le comparano a famiglie con madri caratterizzate da altri disturbi di personalità. Gli autori hanno evidenziato che le famiglie con madri affette da DBP erano più instabili, meno coesive e organizzate; ciò suggerisce che tali caratteristiche potrebbero influenzare le capacità genitoriali della madre con DBP e porre i propri bambini a rischio. In un’altra ricerca, Guttman e Laporte (2000), hanno esaminato l’empatia nelle famiglie considerando: - 27 donne (figlie) affette da DBP; - 28 donne (figlie) affette da anoressia nervosa; - 27 donne (figlie) senza alcuna diagnosi clinica. Le figlie e i genitori completavano dei questionari e delle interviste che rilevavano l’empatia. I risultati mostrano come i punteggi relativi all’empatia delle figlie affette da DBP erano più bassi rispetto agli altri due gruppi. I punteggi dei genitori delle pazienti affette da DBP erano significativamente bassi su tutte le misure dell’empatia.
  • 47. IN SINTESI … Gli stressor familiari potrebbero direttamente influenzare lo sviluppo dei figli e avere degli effetti negativi sul caregiver Lo sviluppo di multipli, contradditori e non integrati “internal working models” propri e delle figure di attaccamento, potrebbero condurre i bambini ad essere più vulnerabili agli stress della vita e a esperienze traumatiche.
  • 48. CONCLUSIONI La teoria dell’attaccamento è un utile approccio all’interno di una prospettiva psicopatologica dello sviluppo per una migliore concettualizzazione di quello che è il disturbo borderline di personalità. All’interno della teoria dell’ attaccamento questo disturbo è visto come risultato di una serie di processi di interazione lungo lo sviluppo. Tuttavia molte questioni restano aperte riguardo gli specifici meccanismi per lo sviluppo del DBP
  • 49. BIBLIOGRAFIA Ainsworth, M., & Eichberg, C. (1991). Effects on infant-mother attachment of mother’s unresolved loss of an attachment figure or other traumatic experience. In C. Murray & J. Stevenson-Hinde (Eds.), Attachment across the life cycle (pp. 160-183). New York: Tavistock/Routledge. Cited in: Levy, K.N. (2005). The implications of attachment theory and research for understanding borderline personality disorder. Development and Psychopathology, 17, 959-986. Ainsworth, M., Blehar, M., Waters, E., & Wall, S. (1978). Patterns of attachment: A psychological study of the Strange Situation. Oxford: Erlbaum. Cited in: Levy, K.N. (2005). The implications of attachment theory and research for understanding borderline personality disorder. Development and Psychopathology, 17, 959-986. Atre-Vaidya N., & Hussain, S.M.(1999). Borderline personality disorder and bipolar mood disorder: two distinct disorder or a continuum? Journal of Nervous and Mental Disease, 187, 313-315. Cited in: Fruzzetti, A.E., Shenk, C. and Hoffman P.D. (2005). Family interaction and the developement of borderline personality disorder: A transactional model. Development and Psychopathology, 17, 1007-1030. 5. Beck, A. (1984). The Beck depression inventory. In M. Williams (Ed.), the psycological treattment of depression: A guide to the theory and practice of cognitive behavioral therapy. New York: Free Press Cited in: Levy, K.N. (2005). The implications of attachment theory and research for understanding borderline personality disorder. Development and Psychopathology, 17, 959-986.
  • 50. Bowlby, J. (1973) Attachement and los: Separation (Vol. 2). New York: Basic Box. Cited in: Levy, K.N. (2005). The implications of attachment theory and research for understanding borderline personality disorder. Development and Psychopathology, 17, 959-986. Cited in: Levy, K.N. (2005). The implications of attachment theory and research for understanding borderline personality disorder. Development and Psychopathology, 17, 959-986. Brodsky, B.S., Malone, K.M., Ellis, S.P., Dulit, R.A., & Mann, J.J. (1997). Charatteristics of borderline personality disorder associated with suicidal behavior. American Journal of psychiatry, 154, 1715-1719. Cited in: Fruzzetti, A.E., Shenk, C. and Hoffman P.D. (2005). Family interaction and the developement of borderline personality disorder: A transactional model. Development and Psychopathology, 17, 1007-1030. 5. Dahl, A.A. (1993). The personality disorders: A critical review of family, twin, and adoption studies. Journal of Personality Disorders, 18, 555-570. Cited in: Fruzzetti, A.E., Shenk, C. and Hoffman P.D. (2005). Family interaction and the developement of borderline personality disorder: A transactional model. Development and Psychopathology, 17, 1007-1030. 5. Everson, M.D.,Hunter, W.M., Runyon, D.K., Edelsohn, G.A., & Coulter, M.L. (1989). Maternal support following disclosure of incest. American Journal of Orthopsychiatry, 59, 197-207. Cited in: Fruzzetti, A.E., Shenk, C. and Hoffman P.D. (2005). Family interaction and the developement of borderline personality disorder: A transactional model. Development and Psychopathology, 17, 1007-1030. 5
  • 51. Figueroa, E., & Silk, K.R. (1997). Biological implications of childhood sexual abuse in borderlinepersonality disorders. Journal of Personality Disorders, 11, 71-92. Cited in: Fruzzetti, A.E., Shenk, C. and Hoffman P.D. (2005). Family interaction and the developement of borderline personality disorder: A transactional model. Development and Psychopathology, 17, 1007-1030. 5. Goldberg, R.L., Mann, L.S., Wise, T.N. & Segall, E.A. (1985). Parental qualities as perceived by borderline personality disorders. Hillside Journal of Clinical Psychiatry, 7,134-140. Cited in: Levy, K.N. (2005). The implications of attachment theory and research for understanding borderline personality disorder. Development and Psychopathology, 17, 959-986. Grinker, R.R., Werble, B., & Drye, R.C. (1968). The borderline syndrome: A behavioral study of egofunctions. New York: Basic Books. Cited in: Levy, K.N. (2005). The implications of attachment theory and research for understanding borderline personality disorder. Development and Psychopathology, 17, 959-986. Hesse, E., & Main, M. (2000). Disorganized infant, child, and adult attachment: Collapse in behavioral and attentional strategies. Journal of the American Psychoanalytic Association, 48, 1097-1127. Cited in: Levy, K.N. (2005). The implications of attachment theory and research for understanding borderline personality disorder. Development and Psychopathology, 17, 959-986.
  • 52. Horwitz, A.V., Widom, C., McLaughlin, J., & White, H.R. (2001). The Impact of Childhood abuse and neglect on adult mental health: A prospective study. Journal of Health and Social Behavior, 42, 184-201. Cited in: Fruzzetti, A.E., Shenk, C. and Hoffman P.D. (2005). Family interaction and the developement of borderline personality disorder: A transactional model. Development and Psychopathology, 17, 1007-1030. 5. Kessler, R.C., Stang, P.E., Wittchen, H.U., Ustun, T., Roy-Burne, P.P., & Walters, E.E. (1998). Lifetime panic-depression comorbidity in the National Comorbidity Survey. Archives of General Psychiatry, 55, 801-808. Cited in: Bradley, R., Zittel Conklin, C., & Westen D., (2005). The borderline personality diagnosis in adolescents: gender differences and subtypes, Journal of Child Psychology and Psychiatry, 46:9, 1006-1019. Lenzenweger, M., F., & Clarkin, J., (1996). The personality disorders: History, classification, and research issues. In J. Clarkin & M.F. Lenzenweger (Eds), Major theory of personality disorders (pp. 1-35). New York: Guilford. Cited in: Bradley, R., Zittel Conklin, C., & Westen D., (2005). The borderline personality diagnosis in adolescents: gender differences and subtypes. Journal of Child Psychology and Psychiatry, 46:9, 1006-1019. Links, P.S., & Munroe Blumm, H. (1990). Family environment and borderline personality disorder: Development of etiologic models. In P.S. Links (Ed.), Family environment and borderline personality disorders. Progress in psychiatry series (pp.3-24). Washington, DC: American Psychiatric Association. Cited in: Fruzzetti, A.E., Shenk, C. and Hoffman P.D. (2005). Family interaction and the developement of borderline personality disorder: A transactional model. Development and Psychopathology, 17, 1007-1030. 5.
  • 53. Main, M., Kaplan, N., & Cassidy, J. (1985). Security in infancy, childhood, and adulthood: A move to the level of representation. Monographs of the Society for Reseach in Child Development, 50, 66-104. Cited in: Levy, K.N. (2005). The implications of attachment theory and research for understanding borderline personality disorder. Development and Psychopathology, 17, 959-986. Meehl, P.E. (1977). Specific etiology and other forms of strong inference: Some quantitative meanings. The Journal of Medicine and Philosophy, 2, 33-53. Cited in: Fruzzetti, A.E., Shenk, C. and Hoffman P.D. (2005). Family interaction and the developement of borderline personality disorder: A transactional model. Development and Psychopathology, 17, 1007-1030. 5. Skodol, A.E., Siever, L.J., Livesley, W.J., Gunderson, J.G., Pfohl, B., & Widiger, T.A. (2002). The borderline diagnosis II: Biology, genetics, and clinical course. Biological Psychiatry, 51, 951-963. Cited in: Fruzzetti, A.E., Shenk, C. and Hoffman P.D. (2005). Family interaction and the developement of borderline personality disorder: A transactional model. Development and Psychopathology, 17, 1007-1030. 5. Stein, D., Apter, A., Gidon, R., Har-Even, D.,& Avidan, G. (1998). Association between multiple suicide attempts and negative affects in adolescents. Journal of the American Academy of Child & Adolescent Psychiatry, 37, 488-494. Cited in: Fruzzetti, A.E., Shenk, C. and Hoffman P.D. (2005). Family interaction and the developement of borderline personality disorder: A transactional model. Development and Psychopathology, 17, 1007-1030. 5.
  • 54. Torgersen, S., Kringlen, E., & Cramer, V. (2001). The prevalence of personality disorders in a community sample. Archivies of General Psychiatry, 58, 590-596. Cited in: Bradley, R., Zittel Conklin, C., & Westen D., (2005). The borderline personality diagnosis in adolescents: gender differences and subtypes. Journal of Child Psychology and Psychiatry, 46:9, 1006-1019. Torgersen, S., Lygren, S., Oien, P.A., Skre, I., Onstad, S., Edvardsen, J., et al.(2000). A twin study of personality disorders.Comprehensive Psychiatry, 41,416-425. Cited in: Fruzzetti, A.E., Shenk, C. and Hoffman P.D. (2005). Family interaction and the developement of borderline personality disorder: A transactional model. Development and Psychopathology, 17, 1007-1030. 5. Westen, D., & Chang, C. (2000). Personality pathology in adolescence: A review. Adolescent Psychiatry, 25, 61-100. Cited in: Bradley, R., Zittel Conklin, C., & Westen D., (2005). The borderline personality diagnosis in adolescents: gender differences and subtypes. Journal of Child Psychology and Psychiatry, 46:9, 1006-1019. Zinner, J., & Shapiro, R.L. (1989). Projective identification as a mode of perception and behavior infamilies of adolescents. In J.S. Sharff (Ed.), Fondation of object relations family therapy (pp. 109-126). Northvale, NJ: Jason Aronson. Cited in:Bradley, R., Zittel Conklin, C., & Westen D., (2005). The borderline personality diagnosis in adolescents: gender differences and subtypes, Journal of Child Psychology and Psychiatry, 46:9, 1006-1019.
  • 55. BIBLIGRAFIA DI RIFERIMENTO Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali. Masson, 2002. Kemali P., May M., Catapano F., Lobrace S., Magliano L. “Descrizioni cliniche e direttive diagnostiche” Ed. italiana di Masson, 1995. Gabbard G.O., “Psichiatria psicodinamica”. R. Cortina, Milano 2002. Fava Viziello (2002) “Psicopatologia dello sviluppo” Mulino ed. Bologna.
  • 56. Vulnerabilità emotiva (sensibilità, reattività, incapacità a ritornare a stati precedenti all’ attivazione) Pervasive risposte invalidanti Eccessiva attivazione emotiva (aumentata piacevolezza dell’instabilità emotiva) Espressioni inadeguate Risposte invalidanti (dai genitori o da atri significativi) CLICCAMI