SlideShare a Scribd company logo
1 of 240
Università degli Studi di                                 Centro di Formazione
         Roma                                               e di Studi Sanitari
    “Tor Vergata”                                          “Padre Luigi Monti”




        Corso di Laurea in Infermieristica
                            Economia Aziendale




                            Dott.ssa Daniela Ramaglioni




                                        1
L’evoluzione delle
modalità di finanziamento
            del
sistema sanitario italiano


             2
Le tappe del SSN




        3
Le tappe del SSN

-Sistema san. fino al 1974




                            3
Le tappe del SSN

-Sistema san. fino al 1974

-Sistema san. dal 1975 al 1978




                            3
Le tappe del SSN

-Sistema san. fino al 1974

-Sistema san. dal 1975 al 1978

-Sistema san. dal 1979 al 1993




                            3
Le tappe del SSN

-Sistema san. fino al 1974

-Sistema san. dal 1975 al 1978

-Sistema san. dal 1979 al 1993

-Sistema san. fino dal 1994 al 1997




                            3
Le tappe del SSN

-Sistema san. fino al 1974

-Sistema san. dal 1975 al 1978

-Sistema san. dal 1979 al 1993

-Sistema san. fino dal 1994 al 1997

-Sistema san. dal 2001



                            3
Sistema sanitario fino al 1974




               4
Sistema sanitario fino al 1974

    sistema san. è di origina
          mutualistica




                 4
Sistema sanitario fino al 1974

     sistema san. è di origina
           mutualistica


 funzioni sanitarie ripartite tra




                  4
Sistema sanitario fino al 1974

            sistema san. è di origina
                  mutualistica


        funzioni sanitarie ripartite tra




-enti mutualistici




                         4
Sistema sanitario fino al 1974

            sistema san. è di origina
                  mutualistica


        funzioni sanitarie ripartite tra




-enti mutualistici   -province




                          4
Sistema sanitario fino al 1974

            sistema san. è di origina
                  mutualistica


        funzioni sanitarie ripartite tra




-enti mutualistici   -province    -comuni




                          4
Enti mutualistici: 7 principali
4 lavoratori dipendenti, 3 per gli autonomi




                     5
Enti mutualistici: 7 principali
   4 lavoratori dipendenti, 3 per gli autonomi


finanziamento attività       si occupavano
   diagnosi e cura




                        5
Enti mutualistici: 7 principali
   4 lavoratori dipendenti, 3 per gli autonomi


finanziamento attività        si occupavano
   diagnosi e cura


Province: funzioni controllo igienico
       + ospedali psichiatrici




                         5
Enti mutualistici: 7 principali
   4 lavoratori dipendenti, 3 per gli autonomi


finanziamento attività        si occupavano
   diagnosi e cura


Province: funzioni controllo igienico
       + ospedali psichiatrici

Comuni: assistenza di base (condotte
  mediche) + ospedaliera indigenti




                         5
6
il diritto alla salute era quindi correlato....




                       6
il diritto alla salute era quindi correlato....

non all’essere cittadino




                       6
il diritto alla salute era quindi correlato....

non all’essere cittadino

ma all’essere lavoratore




                       6
il diritto alla salute era quindi correlato....

non all’essere cittadino

ma all’essere lavoratore




                       6
il diritto alla salute era quindi correlato....




ma all’essere lavoratore




                       6
il diritto alla salute era quindi correlato....




ma all’essere lavoratore

                           LAVORARE


                       6
1
                        Famiglie                            Imprese



       Prezzi e                                              Imposte e
                         Contributi
2       premi                                                  deficit
                          sociali
         ass                                                  pubblico



3                          Enti                               Province
                        mutualistici                          Comuni




4   Medici liberi                Ospedali   Farmacie   Ambulatori           Psichiatria
    professionisti                                     mutualistici        Prevenzione




5                     Famiglie                                        Imprese

    A. Brenna, 2003                           7
1
                        Famiglie                                         Imprese



       Prezzi e                                                          Imposte e
                         Contributi
2       premi                                                              deficit
                          sociali
         ass                                                              pubblico



3                          Enti                                           Province
                        mutualistici                                      Comuni




4   Medici liberi                Ospedali         Farmacie        Ambulatori           Psichiatria
    professionisti                                                mutualistici        Prevenzione




5                     Famiglie         Flussi finanziari ss fino al 1974           Imprese

    A. Brenna, 2003                                 7
Legenda
                              (diap. n 7)

 -Riga n. 1e 5: origine e destinazione finale
delle risorse finanziarie di cui si avvale il Ssn

-n. 2: Strumenti di finanziamento utilizzati

- n. 3: enti e istituzioni che hanno svolto
             funzioni sanitarie
- n. 4: servizi sanitari disponibili

 Nota: ovviamente anche all’ora esisteva una frazione di popolazione che si
rivolgeva privatamente ai servizi disponibili sostenendo in proprio le relative
                                    spese

                                       8
La prima grossa riforma del nostro sistema sanitario




                          9
La prima grossa riforma del nostro sistema sanitario




                    L. 386/74




                          9
La prima grossa riforma del nostro sistema sanitario




                     L. 386/74

> deficit degli enti mutualistici nei confronti ospedali




                           9
La prima grossa riforma del nostro sistema sanitario




                     L. 386/74

> deficit degli enti mutualistici nei confronti ospedali
  si affidò il finanziamento dell’ass. ospedaliera alle
                      Regioni



                           9
La prima grossa riforma del nostro sistema sanitario




                     L. 386/74

> deficit degli enti mutualistici nei confronti ospedali
  si affidò il finanziamento dell’ass. ospedaliera alle
                      Regioni
 Enti mutualistici



                           9
La prima grossa riforma del nostro sistema sanitario




                        L. 386/74

> deficit degli enti mutualistici nei confronti ospedali
  si affidò il finanziamento dell’ass. ospedaliera alle
                         Regioni
 Enti mutualistici


 ass.extraospedaliera
                            9
La prima grossa riforma del nostro sistema sanitario




                        L. 386/74

> deficit degli enti mutualistici nei confronti ospedali
  si affidò il finanziamento dell’ass. ospedaliera alle
                         Regioni
 Enti mutualistici                            Comuni

 ass.extraospedaliera
                            9
La prima grossa riforma del nostro sistema sanitario




                        L. 386/74

> deficit degli enti mutualistici nei confronti ospedali
  si affidò il finanziamento dell’ass. ospedaliera alle
                         Regioni
 Enti mutualistici        assistenza indigenti   Comuni

 ass.extraospedaliera
                             9
La prima grossa riforma del nostro sistema sanitario




                        L. 386/74

> deficit degli enti mutualistici nei confronti ospedali
  si affidò il finanziamento dell’ass. ospedaliera alle
                         Regioni
 Enti mutualistici        assistenza indigenti   Comuni

                                                 Province
 ass.extraospedaliera
                             9
La prima grossa riforma del nostro sistema sanitario




                        L. 386/74

> deficit degli enti mutualistici nei confronti ospedali
  si affidò il finanziamento dell’ass. ospedaliera alle
                         Regioni
 Enti mutualistici        assistenza indigenti    Comuni

                          ospedali psichiatrici   Province
 ass.extraospedaliera
                              9
La prima grossa riforma del nostro sistema sanitario




                        L. 386/74

> deficit degli enti mutualistici nei confronti ospedali
  si affidò il finanziamento dell’ass. ospedaliera alle
                         Regioni
 Enti mutualistici        assistenza indigenti   Comuni

                                                 Province
 ass.extraospedaliera
                             9
La prima grossa riforma del nostro sistema sanitario




                        L. 386/74

> deficit degli enti mutualistici nei confronti ospedali
  si affidò il finanziamento dell’ass. ospedaliera alle
                         Regioni
 Enti mutualistici        assistenza indigenti   Comuni

                         Funzioni residue        Province
 ass.extraospedaliera
                             9
Fu istituito il Fondo Nazionale per l’assistenza
                ospedaliera (Fnao)




                        10
Fu istituito il Fondo Nazionale per l’assistenza
                   ospedaliera (Fnao)



finanziato attraverso i contributi sociali e trasferimenti
                 a carico dello Stato




                           10
Fu istituito il Fondo Nazionale per l’assistenza
                   ospedaliera (Fnao)



finanziato attraverso i contributi sociali e trasferimenti
                 a carico dello Stato


                     REGIONI
                           10
1
                        Famiglie                            Imprese



       Prezzi e                                              Imposte e
                         Contributi
2       premi                                                  deficit
                          sociali
         ass                                                  pubblico

                                             Fnao
3                          Enti             (1974)           Province
                        mutualistici                                            Regioni
                                                             Comuni




4   Medici liberi                Ospedali   Farmacie   Ambulatori            Servizi
    professionisti                                     mutualistici         preventivi




5                     Famiglie                                        Imprese

    A. Brenna, 2003                           11
1
                        Famiglie                                        Imprese



       Prezzi e                                                         Imposte e
                         Contributi
2       premi                                                             deficit
                          sociali
         ass                                                             pubblico

                                                   Fnao
3                          Enti                   (1974)                Province
                        mutualistici                                                       Regioni
                                                                        Comuni




4   Medici liberi                Ospedali         Farmacie        Ambulatori            Servizi
    professionisti                                                mutualistici         preventivi




5                     Famiglie          Flussi finanziari ss 1975-1978            Imprese

    A. Brenna, 2003                                 11
1978: nasce il SSN




         12
1978: nasce il SSN

enti mutualistici




                      12
1978: nasce il SSN

enti mutualistici    comuni




                      12
1978: nasce il SSN

enti mutualistici    comuni       province




                      12
1978: nasce il SSN

enti mutualistici    comuni




                      12
1978: nasce il SSN

enti mutualistici




                      12
1978: nasce il SSN




         12
1978: nasce il SSN



    REGIONI




         12
1978: nasce il SSN



               REGIONI

  Fsn: fondo sanitario nazionale
(contributi sociali, trasferimenti Stato)




                     12
1978: nasce il SSN



               REGIONI

  Fsn: fondo sanitario nazionale
(contributi sociali, trasferimenti Stato)


                  Usl
                     12
Piano sanitario nazionale: Psn



    si definiscono le linee generali di indirizzo e
     svolgimento delle attività del SSN(3 anni)



 dal Psn discendono i piani sanitari regionali Psr;
devono conformarsi ai contenuti e indirizzi del Psn


                          13
SSN




14
E’ un
servizio
pubblico

           SSN




           14
E’ un
                   carattere
servizio
                 universalistico
pubblico

           SSN




           14
E’ un
                    carattere
servizio
                  universalistico
pubblico

            SSN
finanziato
 tasse e
  ticket


            14
E’ un
                    carattere
servizio
                  universalistico
pubblico

            SSN
finanziato           garantisce
 tasse e          ass. sanitaria a
  ticket          tutti i cittadini

            14
15
L. 833 art 1




               15
La Repubblica tutela la
L. 833 art 1           salute come
                  fondamentale diritto
                dell’individuo e interesse
               della collettività mediante
                           il SSN




                 15
La Repubblica tutela la
L. 833 art 1              salute come
                     fondamentale diritto
                   dell’individuo e interesse
                  della collettività mediante
                              il SSN
 salute come prerequisito




                     15
La Repubblica tutela la
L. 833 art 1               salute come
                      fondamentale diritto
                    dell’individuo e interesse
                   della collettività mediante
                               il SSN
 salute come prerequisito
salute come interesse della collettività




                      15
Che cos’è il SSN?




         16
Che cos’è il SSN?




Il SSN è costituito delle funzioni, delle strutture e dei
servizi e delle attività designate alla promozione della
  salute fisica e psichica di tutta la popolazione senza
      distinzioni di condizioni individuali o sociali



                            16
SSN




 17
SSN
SSN




 17
SSN
                         SSN
Il ssn è un servizio pubblico a carattere universalistico
   che garantisce l’assistenza sanitaria a tutti i cittadini
  finanziato attraverso la fiscalità generale e le entrate
     derivate dai ticket sanitari e dalle prestazioni a
                         pagamento




                             17
SSN
                         SSN
Il ssn è un servizio pubblico a carattere universalistico
   che garantisce l’assistenza sanitaria a tutti i cittadini
  finanziato attraverso la fiscalità generale e le entrate
     derivate dai ticket sanitari e dalle prestazioni a
                         pagamento

art 32 Costituzione


                             17
SSN
                         SSN
Il ssn è un servizio pubblico a carattere universalistico
   che garantisce l’assistenza sanitaria a tutti i cittadini
  finanziato attraverso la fiscalità generale e le entrate
     derivate dai ticket sanitari e dalle prestazioni a
                         pagamento

art 32 Costituzione


                             17
SSN
                         SSN
Il ssn è un servizio pubblico a carattere universalistico
   che garantisce l’assistenza sanitaria a tutti i cittadini
  finanziato attraverso la fiscalità generale e le entrate
     derivate dai ticket sanitari e dalle prestazioni a
                         pagamento

art 32 Costituzione
                                          rivolto a tutti


                             17
SSN
Il ssn è un servizio pubblico a carattere universalistico
   che garantisce l’assistenza sanitaria a tutti i cittadini
  finanziato attraverso la fiscalità generale e le entrate
     derivate dai ticket sanitari e dalle prestazioni a
                         pagamento

art 32 Costituzione                          SSN
                                          rivolto a tutti


                             17
universalismo: diretto a
          tutti




                      18
universalismo: diretto a
          tutti




                      18
universalismo: diretto a
          tutti




   il diritto all’assistenza sanitaria
    nasce dallo status di cittadino




                        18
universalismo: diretto a
          tutti




   il diritto all’assistenza sanitaria
    nasce dallo status di cittadino




                        18
Dott.ssa Daniela Ramaglioni   19
EGUALITARISMO




  Dott.ssa Daniela Ramaglioni   19
1978- 1995




EGUALITARISMO




  Dott.ssa Daniela Ramaglioni   19
1978- 1995                  Equità verticale




EGUALITARISMO




  Dott.ssa Daniela Ramaglioni             19
1985 FSN       1978- 1995                  Equità verticale




           EGUALITARISMO




             Dott.ssa Daniela Ramaglioni             19
1985 FSN         1978- 1995                  Equità verticale



Stato
centrale
finanzia e   EGUALITARISMO
gestisce i
ser.san




               Dott.ssa Daniela Ramaglioni             19
1985 FSN              1978- 1995                  Equità verticale



Stato
centrale
finanzia e       EGUALITARISMO
gestisce i
ser.san



             Dare a ciascuno la stessa cosa a
             prescindere dalle differenze
             economiche

                    Dott.ssa Daniela Ramaglioni             19
1985 FSN              1978- 1995                  Equità verticale



Stato
centrale                                                Quota
finanzia e       EGUALITARISMO                          capitaria pura
gestisce i
ser.san



             Dare a ciascuno la stessa cosa a
             prescindere dalle differenze
             economiche

                    Dott.ssa Daniela Ramaglioni             19
1985 FSN              1978- 1995                    Equità verticale



Stato
centrale                                                  Quota
finanzia e       EGUALITARISMO                            capitaria pura
gestisce i
ser.san
                                                  Correlata n cittadini


             Dare a ciascuno la stessa cosa a
             prescindere dalle differenze
             economiche

                    Dott.ssa Daniela Ramaglioni                19
Principali difetti della 833




              20
Principali difetti della 833

-distorsioni ed alterazioni provocate dai partiti




                          20
Principali difetti della 833

-distorsioni ed alterazioni provocate dai partiti
-proliferare di strutture e soggetti




                          20
Principali difetti della 833

-distorsioni ed alterazioni provocate dai partiti
-proliferare di strutture e soggetti

-controllo burocratico volto a verificare solo la
  conformità dell’azione amministrativa alle
             procedure contabili




                          20
Principali difetti della 833

-distorsioni ed alterazioni provocate dai partiti
-proliferare di strutture e soggetti

-controllo burocratico volto a verificare solo la
  conformità dell’azione amministrativa alle
             procedure contabili
-aumento incontrollato della spesa sanitaria




                          20
Principali difetti della 833

-distorsioni ed alterazioni provocate dai partiti
-proliferare di strutture e soggetti

-controllo burocratico volto a verificare solo la
  conformità dell’azione amministrativa alle
             procedure contabili
-aumento incontrollato della spesa sanitaria

     difficoltà di promuovere la coesistenza di
               diritti e doveri sociali


                          20
1
                      Famiglie                                 Imprese



       Prezzi e                                                Imposte e
                       Contributi
2       premi                                                    deficit
                        sociali
         ass                                                    pubblico



3                                                               Fsn
                                                     Regioni
                                          Usl




4        Medici          Ospedali                   Ambula       Servizi
                                    Farmacie
                                                     tori         prev




    A. Brenna, 2003                            21
1
                      Famiglie                                       Imprese



       Prezzi e                                                      Imposte e
                       Contributi
2       premi                                                          deficit
                        sociali
         ass                                                          pubblico



3                                                                     Fsn
                                                           Regioni
                                                Usl




4        Medici          Ospedali                         Ambula       Servizi
                                          Farmacie
                                                           tori         prev



                                    Flussi finanziari ss 1979-1993
    A. Brenna, 2003                                  21
Perchè nasce il 502/92




          22
Perchè nasce il 502/92

1990: spesa progr. 64716 mld




                 22
Perchè nasce il 502/92

1990: spesa progr. 64716 mld
spesa effettiva 80000 mld




                 22
Perchè nasce il 502/92

1990: spesa progr. 64716 mld
spesa effettiva 80000 mld
 1991: si sciolgono comitati gestione
  USL (commissario straordinario)




                  22
Perchè nasce il 502/92

1990: spesa progr. 64716 mld
spesa effettiva 80000 mld
 1991: si sciolgono comitati gestione
  USL (commissario straordinario)
1992: D. Lgs 502



                  22
Perchè nasce il 502/92

1990: spesa progr. 64716 mld
spesa effettiva 80000 mld
 1991: si sciolgono comitati gestione
  USL (commissario straordinario)
1992: D. Lgs 502
1993: D.Lgs 517


                  22
Perchè nasce il 502/92

1990: spesa progr. 64716 mld
spesa effettiva 80000 mld
 1991: si sciolgono comitati gestione
  USL (commissario straordinario)
1992: D. Lgs 502
1993: D.Lgs 517
1999 D.Lgs 229 (riforma Bindi)
                  22
Perchè nasce il 502/92

1990: spesa progr. 64716 mld
spesa effettiva 80000 mld
 1991: si sciolgono comitati gestione
  USL (commissario straordinario)
1992: D. Lgs 502
1993: D.Lgs 517
1999 D.Lgs 229 (riforma Bindi)
                  22
Il D. Lgs. 502/92 sancisce un cambiamento radicale
          nella organizzazione della sanità.




                Dott.ssa Daniela Ramaglioni   23
Il D. Lgs. 502/92 sancisce un cambiamento radicale
          nella organizzazione della sanità.

               Principi innovativi




                Dott.ssa Daniela Ramaglioni   23
Il D. Lgs. 502/92 sancisce un cambiamento radicale
               nella organizzazione della sanità.

                    Principi innovativi




Aziendalizzazione




                     Dott.ssa Daniela Ramaglioni   23
Il D. Lgs. 502/92 sancisce un cambiamento radicale
               nella organizzazione della sanità.

                    Principi innovativi




Aziendalizzazione   Regionalizzazione




                     Dott.ssa Daniela Ramaglioni   23
Il D. Lgs. 502/92 sancisce un cambiamento radicale
               nella organizzazione della sanità.

                    Principi innovativi




Aziendalizzazione   Regionalizzazione              Competizione




                     Dott.ssa Daniela Ramaglioni         23
Il D. Lgs. 502/92 sancisce un cambiamento radicale
               nella organizzazione della sanità.

                    Principi innovativi




Aziendalizzazione   Regionalizzazione              Competizione



Costituzione
aziende USL e
aziende
ospedale             Dott.ssa Daniela Ramaglioni         23
Il D. Lgs. 502/92 sancisce un cambiamento radicale
               nella organizzazione della sanità.

                     Principi innovativi




Aziendalizzazione    Regionalizzazione              Competizione



Costituzione        Maggiore
aziende USL e       responsabilità regioni
aziende             verso Stato
ospedale              Dott.ssa Daniela Ramaglioni         23
Il D. Lgs. 502/92 sancisce un cambiamento radicale
               nella organizzazione della sanità.

                     Principi innovativi




Aziendalizzazione    Regionalizzazione              Competizione



Costituzione        Maggiore                        Introduzione
aziende USL e       responsabilità regioni          regole di quasi
aziende             verso Stato                     mercato
ospedale              Dott.ssa Daniela Ramaglioni          23
Aziendalizzazione




 Dott.ssa Daniela Ramaglioni   24
Aziendalizzazione




Introduzione di strumenti gestionali tipiche delle
aziende private con strumenti contabili e gestionali
del tutto nuovi per un ente pubblico.




                   Dott.ssa Daniela Ramaglioni   24
Aziendalizzazione




Introduzione di strumenti gestionali tipiche delle
aziende private con strumenti contabili e gestionali
del tutto nuovi per un ente pubblico.


 La ASL viene affidata alla direzione manageriale di un
Direttore generale, nominato dalla Regione con cui
sottoscrive un contratto di 5 anni.


                   Dott.ssa Daniela Ramaglioni   24
Regionalizzazione




 Dott.ssa Daniela Ramaglioni   25
Regionalizzazione




Accanto alla aziendalizzazione assistiamo alla cd
“regionalizzazione” della sanità




                    Dott.ssa Daniela Ramaglioni     25
Regionalizzazione




Accanto alla aziendalizzazione assistiamo alla cd
“regionalizzazione” della sanità


Alle regioni sono attribuite funzioni rilevanti nella
programmazione sanitaria, nel finanziamento e nel
controllo delle ASL.


                     Dott.ssa Daniela Ramaglioni    25
Gli obiettivi programmatici sono
  determinate in funzione delle risorse
disponibili e non secondo il meccanismo
                  inverso.




             Dott.ssa Daniela Ramaglioni   26
Gli obiettivi programmatici sono
  determinate in funzione delle risorse
disponibili e non secondo il meccanismo
                  inverso.



 Le Regioni, così come le ASL,
sono responsabili della gestione
         della sanità

             Dott.ssa Daniela Ramaglioni   26
Competizione




Dott.ssa Daniela Ramaglioni   27
Competizione




Tra le innovazioni introdotte è rilevante quella del
superamento dell’istituto delle convenzioni con strutture
private e l’introduzione del sistema
dell’accreditamento.




                   Dott.ssa Daniela Ramaglioni   27
Competizione




Tra le innovazioni introdotte è rilevante quella del
superamento dell’istituto delle convenzioni con strutture
private e l’introduzione del sistema
dell’accreditamento.


Sono stabiliti da ogni regione i criteri di remunerazione
delle prestazioni che tali istituti effettuano.



                    Dott.ssa Daniela Ramaglioni    27
UNIVERSALISMO SELETTIVO
        (1996/99)




    Dott.ssa Daniela Ramaglioni   28
UNIVERSALISMO SELETTIVO
                      (1996/99)



Dare a ciascuno secondo i
propri bisogni tenendo
conto delle caratteristiche
socio-demografiche e
particolari delle diverse
regioni




                     Dott.ssa Daniela Ramaglioni   28
UNIVERSALISMO SELETTIVO
                      (1996/99)



Dare a ciascuno secondo i
propri bisogni tenendo
conto delle caratteristiche
socio-demografiche e
particolari delle diverse
regioni



               Quota capitaria ponderata

                     Dott.ssa Daniela Ramaglioni   28
Parametri




Dott.ssa Daniela Ramaglioni   29
Parametri


       Frequenza consumi sanitari età/
       sesso




Dott.ssa Daniela Ramaglioni    29
Parametri


       Frequenza consumi sanitari età/
       sesso

         Tassi mortalità popolazione




Dott.ssa Daniela Ramaglioni     29
Parametri


       Frequenza consumi sanitari età/
       sesso

         Tassi mortalità popolazione


         Indicatori epidemiologici




Dott.ssa Daniela Ramaglioni          29
Parametri


       Frequenza consumi sanitari età/
       sesso

         Tassi mortalità popolazione


         Indicatori epidemiologici


           Indicatori relativi a particolari
           situazioni
Dott.ssa Daniela Ramaglioni          29
Quota capitaria




 Dott.ssa Daniela Ramaglioni   30
Quota capitaria




È la cifra pro capite media che si stima essere
      necessaria per garantire la copertura
    finanziaria dei LEA da assicurare a tutti




               Dott.ssa Daniela Ramaglioni   30
Quota capitaria




      È la cifra pro capite media che si stima essere
            necessaria per garantire la copertura
          finanziaria dei LEA da assicurare a tutti

-Quota capitaria pura: correlata al n. dei cittadini




                      Dott.ssa Daniela Ramaglioni   30
Quota capitaria




      È la cifra pro capite media che si stima essere
            necessaria per garantire la copertura
          finanziaria dei LEA da assicurare a tutti

-Quota capitaria pura: correlata al n. dei cittadini
-Quota capitaria ponderata: correlata al n. dei
       cittadini e pesata con parametri



                      Dott.ssa Daniela Ramaglioni   30
USL




Dott.ssa Daniela Ramaglioni   31
Priva di personalità
giuridica




                             USL




                       Dott.ssa Daniela Ramaglioni   31
Priva di personalità               Carattere: politico-
giuridica                          tecnico




                             USL




                       Dott.ssa Daniela Ramaglioni        31
Priva di personalità               Carattere: politico-
 giuridica                          tecnico




                              USL



Gestione: posti
letto, gg di degenza



                        Dott.ssa Daniela Ramaglioni        31
Priva di personalità               Carattere: politico-
 giuridica                          tecnico




                              USL



Gestione: posti
letto, gg di degenza
                          Rimborso: a piè di lista


                        Dott.ssa Daniela Ramaglioni        31
Priva di personalità               Carattere: politico-
 giuridica                          tecnico




                              USL                     Controllo:
                                                      preventivo
                                                      sugli atti da
                                                      espletare

Gestione: posti
letto, gg di degenza
                          Rimborso: a piè di lista


                        Dott.ssa Daniela Ramaglioni        31
Priva di personalità               Carattere: politico-
 giuridica                          tecnico



Titolari di diritti e
doveri                        USL                     Controllo:
                                                      preventivo
                                                      sugli atti da
                                                      espletare

Gestione: posti
letto, gg di degenza
                          Rimborso: a piè di lista


                        Dott.ssa Daniela Ramaglioni        31
ASL




Dott.ssa Daniela Ramaglioni   32
Azienda: personalità
giuridica pubblica




                                 ASL




                       Dott.ssa Daniela Ramaglioni   32
Azienda: personalità
giuridica pubblica




                                 ASL


Carattere tecnico




                       Dott.ssa Daniela Ramaglioni   32
Azienda: personalità
giuridica pubblica




                                 ASL


Carattere tecnico

                Gestione: tariffa per
                prestazione

                       Dott.ssa Daniela Ramaglioni   32
Azienda: personalità
giuridica pubblica




                                 ASL


                                                 Rimborso: in base al
Carattere tecnico                                n. di prestazioni
                                                 erogate
                Gestione: tariffa per
                prestazione

                       Dott.ssa Daniela Ramaglioni            32
Azienda: personalità                    Controllo: sui risultati
giuridica pubblica                      complessivi della gestione




                                 ASL


                                                 Rimborso: in base al
Carattere tecnico                                n. di prestazioni
                                                 erogate
                Gestione: tariffa per
                prestazione

                       Dott.ssa Daniela Ramaglioni            32
I 3 livelli della sanità




     Dott.ssa Daniela Ramaglioni   33
I 3 livelli della sanità

    Livello statale




     Dott.ssa Daniela Ramaglioni   33
I 3 livelli della sanità

    Livello statale




  Livello regionale




     Dott.ssa Daniela Ramaglioni   33
I 3 livelli della sanità

    Livello statale




  Livello regionale



 Livello aziendale




     Dott.ssa Daniela Ramaglioni   33
I 3 livelli della sanità

    Livello statale




  Livello regionale



 Livello aziendale


     CITTADINO

     Dott.ssa Daniela Ramaglioni   33
1
                      Famiglie                                        Imprese



       Prezzi e                                                       Imposte e
                         Ticket                 Contributi
2       premi                                                           deficit
         ass                                     sociali
                                                                       pubblico



                                                                        Fsn
3
                                                     Regioni
                                    ASL




4        Medici          Ospedali                            Ambula     Servizi
                                          Farmacie
                                                              tori       prev




    A. Brenna, 2003                                  34
1
                      Famiglie                                         Imprese



       Prezzi e                                                        Imposte e
                         Ticket                  Contributi
2       premi                                                            deficit
         ass                                      sociali
                                                                        pubblico



                                                                         Fsn
3
                                                      Regioni
                                     ASL




4        Medici          Ospedali                             Ambula     Servizi
                                           Farmacie
                                                               tori       prev



                                    Flussi finanziari ss 1994-1997
    A. Brenna, 2003                                   34
Le modifiche successive al sistema di finanziamento
del Ssn sono atti preparatori alla svolta federalista
       che il nostro ordinamento statale sta
                attualmente vivendo




                          35
Le modifiche successive al sistema di finanziamento
del Ssn sono atti preparatori alla svolta federalista
       che il nostro ordinamento statale sta
                attualmente vivendo

                  2 le + rilevanti




                          35
Le modifiche successive al sistema di finanziamento
del Ssn sono atti preparatori alla svolta federalista
       che il nostro ordinamento statale sta
                attualmente vivendo

                  2 le + rilevanti



     446/97: IRAP

                          35
Le modifiche successive al sistema di finanziamento
del Ssn sono atti preparatori alla svolta federalista
       che il nostro ordinamento statale sta
                attualmente vivendo

                  2 le + rilevanti



     446/97: IRAP                    L. 662/96:
                               razionalizzazione finanza
                                        pubblica
                          35
IRAP




  36
IRAP

imposta regionale attività produttive




                  36
IRAP

 imposta regionale attività produttive

 deve essere pagata solo da chi svolge
attività d’impresa e NON dalle persone
                 fisiche




                   36
IRAP

 imposta regionale attività produttive

 deve essere pagata solo da chi svolge
attività d’impresa e NON dalle persone
                 fisiche
- imprese individuali o societarie



                   36
IRAP

 imposta regionale attività produttive

 deve essere pagata solo da chi svolge
attività d’impresa e NON dalle persone
                 fisiche
- imprese individuali o societarie
-lavoratori autonomi


                   36
IRAP

 imposta regionale attività produttive

 deve essere pagata solo da chi svolge
attività d’impresa e NON dalle persone
                 fisiche
- imprese individuali o societarie
-lavoratori autonomi
-banche e assicurazioni
                   36
4,25%




        37
4,25%   regioni possono
         aumentare 1%




         37
4,25%       regioni possono
             aumentare 1%

finanziaria 2005 diventa
    obbligo 5,25%




             37
4,25%        regioni possono
               aumentare 1%

  finanziaria 2005 diventa
      obbligo 5,25%
Lazio, Campania, Abruzzo, Molise
        e Sicilia (irap 2006)




               37
4,25%        regioni possono
               aumentare 1%

  finanziaria 2005 diventa
      obbligo 5,25%
Lazio, Campania, Abruzzo, Molise
        e Sicilia (irap 2006)

            3,9%

               37
38
imposta al lordo del costo del
         personale




               38
imposta al lordo del costo del
          personale
penalizza imprese ad alta densità di
   manodopera, riducendone la
            redditività




                 38
imposta al lordo del costo del
          personale
penalizza imprese ad alta densità di
   manodopera, riducendone la
            redditività

   imposta proporzionata al
   fatturato e non all’utile di
           esercizio
                 38
39
Imposta RAPina




       39
Imposta RAPina



il suo gettito finanzia il
   40% spesa sanitaria
         italiana




             39
662/96:
(Misure di razionalizzazione della finanza pubblica)




                         40
662/96:
(Misure di razionalizzazione della finanza pubblica)




    Nuovo sistema di riparto del Fsn: Una quota
       disavanzo regioni, rimane a loro carico.
le regioni non devono eccedere la quota di rimborso

                         40
Federalismo fiscale
    L. 56/2000


        41
Il finanziamento del Ssn assume un aspetto
decisamente nuovo con l’ovvia soppressione del Fsn




                        42
Il finanziamento del Ssn assume un aspetto
decisamente nuovo con l’ovvia soppressione del Fsn



  Il Fsn è stato sostituito con un meccanismo di
compartecipazione ai tributi erariali, in particolare
       all’imposta sul valore aggiunto (IVA)




                          42
Strumenti di finanziamento




            43
Strumenti di finanziamento

   Attribuzione alle regioni del gettito
  proveniente dalla compartecipazione
             all’IVA (25,7%)




             43
Strumenti di finanziamento

   Attribuzione alle regioni del gettito
  proveniente dalla compartecipazione
             all’IVA (25,7%)

    aumento aliquote addizionale Irpef
                (0,5-1%)




             43
Strumenti di finanziamento

   Attribuzione alle regioni del gettito
  proveniente dalla compartecipazione
             all’IVA (25,7%)

    aumento aliquote addizionale Irpef
                (0,5-1%)

    aumento dell’accisa sulla benzina
      spettante alle regioni (250 £)




             43
Strumenti di finanziamento

   Attribuzione alle regioni del gettito
  proveniente dalla compartecipazione
             all’IVA (25,7%)

    aumento aliquote addizionale Irpef
                (0,5-1%)

    aumento dell’accisa sulla benzina
      spettante alle regioni (250 £)

         intero gettito dell’IRAP



             43
Obiettivi di solidarietà nazionale:




    si costituisce un fondo perequativo
nazionale che attinge all’Iva e all’accisa sulla
benzina per superare gli squilibri tra le varie
                   regioni




                        44
Federalismo fiscale e servizio sanitario:




                   45
Federalismo fiscale e servizio sanitario:




                   45
Federalismo fiscale e servizio sanitario:


  un percorso di responsabilizzazione




                   45
Federalismo fiscale e servizio sanitario:


  un percorso di responsabilizzazione

   presupposto per cambiamenti
           strutturali?


                   45
1
                        Famiglie                                 Imprese



       Prezzi e                                                    Entrate
                            Ticket
2       premi                                                    tributarie
         ass                                                      regionali

                                            Regioni
3


                                                 ASL

         Medici                  Ospedali               Ambula          Servizi
4                                            Farmacie
                                                         tori            prev


                      Famiglie                                       Imprese
    A. Brenna, 2003                               46
1
                        Famiglie                                         Imprese



       Prezzi e                                                            Entrate
                            Ticket
2       premi                                                            tributarie
         ass                                                              regionali

                                             Regioni
3


                                                    ASL

         Medici                  Ospedali                       Ambula          Servizi
4                                               Farmacie
                                                                 tori            prev


                      Famiglie                                               Imprese
                                      Flussi finanziari del ss dal 2001
    A. Brenna, 2003                                  46
2001: altra tappa importante verso il federalismo



        riforma costituzionale(2000-2001)
                     (titolo v)
art 117: riallocazione funzioni legislative tra i diversi
                    livelli di governo

art 119: ridefinizione delle modalità di finanziamento
                dei governi decentrati




                            47
art 117: prima definiva materie di competenza delle
               regioni ora il contrario


  art 119:i comuni, le province, le regioni hanno
        autonomia di entrata e di spesa...




                         48
art 117: prima definiva materie di competenza delle
               regioni ora il contrario


  art 119:i comuni, le province, le regioni hanno
        autonomia di entrata e di spesa...


 Le funzione legislative, organizzative e finanziarie
attribuite alle regioni vengono fortemente ampliate



                         48
Perché il federalismo fiscale?




               49
Perché il federalismo fiscale?




               49
Perché il federalismo fiscale?



Risanamento della finanza pubblica




                  49
Perché il federalismo fiscale?



Risanamento della finanza pubblica

     Questione meridionale




                  49
Perché il federalismo fiscale?



Risanamento della finanza pubblica

     Questione meridionale

  Confine tra pubblico e privato




                  49
Perché il federalismo fiscale?



    Risanamento della finanza pubblica

          Questione meridionale

       Confine tra pubblico e privato


Maggiore responsabilità e autonomia regionale



                       49
PIL               Incidenza           Tasso
               REGIONI              (pro capite)         della povertà    occupazione%

              PIEMONTE                   26.8                       7.1        64
             LOMBARDIA                   31.6                       3.7       65.5
               VENETO                    28.5                       4.5       64.6
               LIGURIA                   24.9                       5.2       61.1
             EMILIA ROM                  29.9                       2.5       68.4
              TOSCANA                    26.7                       4.6       63.8
               UMBRIA                    22.2                       7.3       61.6
               MARCHE                    24.5                       5.4       63.5
                LAZIO                    29.3                       6.8       58.4
              ABRUZZO                    20.1                      11.8       57.2
                MOLISE                   17.8                      21.5       51.1
              CAMPANIA                   15.8                       27        44.1
                PUGLIA                   15.9                      19.4       44.4
             BASILICATA                  16.9                      24.5       49.3
              CALABRIA                   15.8                      23.3       44.6
                 ITALIA                  24.4                      11.1       57.5
Fonte: Censis, relazione generale sulla situazione economica del
                           paese, 2007
                                                      50
Obiettivi di solidarietà nazionale:




                  51
Obiettivi di solidarietà nazionale:




    si costituisce un fondo perequativo
nazionale che attinge all’Iva e all’accisa sulla
benzina per superare gli squilibri tra le varie
                   regioni




                        51
Finanziaria 2010: adempimenti per le regioni con
           bilancio sanitario in deficit:




                         52
Finanziaria 2010: adempimenti per le regioni con
           bilancio sanitario in deficit:

Piani di rientro




                         52
Finanziaria 2010: adempimenti per le regioni con
           bilancio sanitario in deficit:

Piani di rientro         adempimenti per le regioni
                            con bilancio in deficit




                         52
Finanziaria 2010: adempimenti per le regioni con
           bilancio sanitario in deficit:

Piani di rientro         adempimenti per le regioni
                            con bilancio in deficit
  -aumenti addizionali Irpef + maggiorazione Irap




                         52
Finanziaria 2010: adempimenti per le regioni con
           bilancio sanitario in deficit:

Piani di rientro          adempimenti per le regioni
                             con bilancio in deficit
  -aumenti addizionali Irpef + maggiorazione Irap

          -blocco del turn over per 2 anni




                         52
Finanziaria 2010: adempimenti per le regioni con
           bilancio sanitario in deficit:

Piani di rientro          adempimenti per le regioni
                             con bilancio in deficit
  -aumenti addizionali Irpef + maggiorazione Irap

          -blocco del turn over per 2 anni

 -divieto di effettuare spese non obbligatorie per
                   stesso periodo



                         52
Regioni che hanno attuato piani di rientro:




                      53
Regioni che hanno attuato piani di rientro:


Lazio




                      53
Regioni che hanno attuato piani di rientro:


Lazio   Campania




                      53
Regioni che hanno attuato piani di rientro:


Lazio   Campania    Sardegna




                      53
Regioni che hanno attuato piani di rientro:


Lazio   Campania    Sardegna      Sicilia




                      53
Regioni che hanno attuato piani di rientro:


Lazio     Campania   Sardegna      Sicilia

Liguria




                       53
Regioni che hanno attuato piani di rientro:


Lazio     Campania   Sardegna      Sicilia

Liguria    Abruzzo




                       53
Regioni che hanno attuato piani di rientro:


Lazio     Campania   Sardegna      Sicilia

Liguria    Abruzzo    Molise




                       53
Regioni che hanno attuato piani di rientro:


Lazio     Campania   Sardegna      Sicilia

Liguria    Abruzzo    Molise      Calabria




                       53
Regioni che hanno attuato piani di rientro:


Lazio     Campania   Sardegna      Sicilia

Liguria    Abruzzo    Molise      Calabria

  Le commissariate




                       53
Regioni che hanno attuato piani di rientro:


  Lazio     Campania   Sardegna      Sicilia

  Liguria    Abruzzo    Molise      Calabria

    Le commissariate



Lazio, Abruzzo, Molise, Campania

                         53
Regioni che hanno attuato piani di rientro:


  Lazio     Campania   Sardegna      Sicilia

  Liguria    Abruzzo    Molise      Calabria

    Le commissariate



Lazio, Abruzzo, Molise, Campania

                         53
Regioni che hanno attuato piani di rientro:


  Lazio     Campania   Sardegna      Sicilia

  Liguria    Abruzzo    Molise      Calabria

    Le commissariate
                              Commissario ad acta:
                               pres giunta regione

Lazio, Abruzzo, Molise, Campania

                         53
54
Piani di rientro




       54
Piani di rientro

• Blocco del turn over per 2 anni




                     54
Piani di rientro

• Blocco del turn over per 2 anni
• Riorganizzazione della rete ospedaliera
  con riduzione di posti letto




                     54
Piani di rientro

• Blocco del turn over per 2 anni
• Riorganizzazione della rete ospedaliera
  con riduzione di posti letto

• Introduzione distribuzione diretta dei
  farmaci




                     54
Piani di rientro

• Blocco del turn over per 2 anni
• Riorganizzazione della rete ospedaliera
  con riduzione di posti letto

• Introduzione distribuzione diretta dei
  farmaci

• Acquisto centralizzato e monitorato dei
  farmaci



                     54
Piani di rientro

• Blocco del turn over per 2 anni
• Riorganizzazione della rete ospedaliera
  con riduzione di posti letto

• Introduzione distribuzione diretta dei
  farmaci

• Acquisto centralizzato e monitorato dei
  farmaci

• Utilizzo tessera sanitaria (appropriatezza)
                     54
Legge finanziaria 2008:




           55
Legge finanziaria 2008:


aveva concesso alle “commissariate” un anticipo di
  9100 mln da restituire entro 30 anni per debiti
              cumulati fino al 2005




                        55
D. Lgs 154/2008




       56
D. Lgs 154/2008

Per le regioni che iniziano il piano di
  rientro e che hanno situazioni di
         particolare gravità:




                      56
D. Lgs 154/2008

Per le regioni che iniziano il piano di
  rientro e che hanno situazioni di
         particolare gravità:


   può essere autorizzato un
finanziamento che sarà oggetto di
           recupero




                      56
Diff. rispetto alla
                 REGIONI                 Spesa pro capite           media
                 P.A di BOLZANO                      2,202           471
                 VALLE D’AOSTA                       1,989           258
                       LAZIO                         1931            200
                       MOLISE                        1,918           187
                      LIGURIA                        1906            175
                    P.A. TRENTO                      1864            133
                EMILIA ROMAGNA                       1811             80
              FRIULI VENEZIA GIULIA                  1791             60
                     PIEMONTE                        1784             53
                     TOSCANA                         1740              9
                     ABRUZZO                         1737              6
                        ITALIA                       1731              0
                      VENETO                         1715            -16
                      UMBRIA                         1715            -16
                   LOMBARDIA                         1695            -36
                      MARCHE                         1654            -77
                     CAMPANIA                        1654            -77
                       SICILIA                       1639            -92
                       PUGLIA                        1626           -105
                    BASILICATA                       1625           -106
                    SARDEGNA                         1605           -126
                     CALABRIA                        1581           -150

                    Spesa sanitaria per regioni, anno 2007 (€ pro capite)
Fonte: Relazione generale situazione economica del
                   paese, 2007                        57
Composizione percentuale della spesa sanitaria pubblica

          Categorie di spesa                        1985          1995           2007
                 Personale                          40.9          42.5           33.1
              Beni e servizi                        17.7          19.3           28.9
          Medicina generale                         6.7              6            5.9
         Farmaceutica conv.                         17.8          10.7           11.4
               Ospedaliera                           10           11.4            8.6
           Specialistica conv                       4.4            2.6            3.5
                Altre spese                         2.5            7.5            8.6
                    Totale                          100            100            100

Fonte: elaborazione dati da Relazione generale sulla situazione economica del paese, anni vari

                                               58
Spesa sanitaria pubblica in % del Pil:
      Paesi                  2007
      Italia                  7.8
    Francia                   8.8
   Germania                   8.1
   Giappone                   6.5
     Grecia                   5.6
   Danimarca                   8
     Spagna                    6
    Svizzera                  6.8
  Regno unito                  7
      USA                    15.3
                    59

More Related Content

What's hot

12 la contabilità delle aziende sanitarie
12 la contabilità delle aziende sanitarie12 la contabilità delle aziende sanitarie
12 la contabilità delle aziende sanitarie
danielaramaglioni
 
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Franco Pesaresi
 
Management Sanitario
Management SanitarioManagement Sanitario
Management Sanitario
Dario
 

What's hot (20)

evoluzione sistema sanitario nazionale
evoluzione sistema sanitario nazionale evoluzione sistema sanitario nazionale
evoluzione sistema sanitario nazionale
 
OSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione IIOSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione II
 
12 la contabilità delle aziende sanitarie
12 la contabilità delle aziende sanitarie12 la contabilità delle aziende sanitarie
12 la contabilità delle aziende sanitarie
 
il servizio sanitario regione lombardia
il servizio sanitario regione lombardia   il servizio sanitario regione lombardia
il servizio sanitario regione lombardia
 
il servizio socio sanitario lombardo
il servizio socio sanitario lombardo il servizio socio sanitario lombardo
il servizio socio sanitario lombardo
 
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorsoLezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
 
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
 
OSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezioneOSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezione
 
OSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione IOSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione I
 
Servizi socio sanitari
Servizi socio sanitariServizi socio sanitari
Servizi socio sanitari
 
Scheda legge 328_2000
Scheda legge 328_2000Scheda legge 328_2000
Scheda legge 328_2000
 
OSS I - nona lezione
OSS I - nona lezioneOSS I - nona lezione
OSS I - nona lezione
 
OSPEDALI DI COMUNITA': QUADRO NAZIONALE, PNRR, REGIONI
OSPEDALI DI COMUNITA': QUADRO NAZIONALE, PNRR, REGIONIOSPEDALI DI COMUNITA': QUADRO NAZIONALE, PNRR, REGIONI
OSPEDALI DI COMUNITA': QUADRO NAZIONALE, PNRR, REGIONI
 
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
 
Management Sanitario
Management SanitarioManagement Sanitario
Management Sanitario
 
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vastaL’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
 
Lezione n. 07 (2 ore) - Pubblico impiego (Dlgs 165/2001) e specificità del co...
Lezione n. 07 (2 ore) - Pubblico impiego (Dlgs 165/2001) e specificità del co...Lezione n. 07 (2 ore) - Pubblico impiego (Dlgs 165/2001) e specificità del co...
Lezione n. 07 (2 ore) - Pubblico impiego (Dlgs 165/2001) e specificità del co...
 
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionaliPUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
 
LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)
LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)
LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)
 
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativiCure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
 

Similar to 7 lezione finanziamento ssn

Associazionismo medico territoriale 2013
Associazionismo medico territoriale 2013Associazionismo medico territoriale 2013
Associazionismo medico territoriale 2013
Bruno Agnetti
 

Similar to 7 lezione finanziamento ssn (20)

Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanità
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanitàPartecipazione del volontariato marchigiano nella sanità
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanità
 
Ssn ott 2011
Ssn ott 2011Ssn ott 2011
Ssn ott 2011
 
Health Online 22
Health Online 22Health Online 22
Health Online 22
 
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVIDIL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
 
S. Basso, La spesa sanitaria delle famiglie: metodi di stima e risultati ...
S. Basso,  La spesa sanitaria delle famiglie: metodi di stima e risultati    ...S. Basso,  La spesa sanitaria delle famiglie: metodi di stima e risultati    ...
S. Basso, La spesa sanitaria delle famiglie: metodi di stima e risultati ...
 
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz norme da cost a lp16- 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   evoluz norme da cost a lp16- 14-15Slide ruocco mg5 ud2   evoluz norme da cost a lp16- 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz norme da cost a lp16- 14-15
 
Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?
Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?
Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?
 
Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti
Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti
Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti
 
Health Online - 20
Health Online - 20Health Online - 20
Health Online - 20
 
Health Online 24
Health Online 24Health Online 24
Health Online 24
 
La Riforma Sanitaria Americana
La Riforma Sanitaria AmericanaLa Riforma Sanitaria Americana
La Riforma Sanitaria Americana
 
Health Online18
Health Online18Health Online18
Health Online18
 
Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
 
Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
 Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022  Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
 
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...
 
Associazionismo medico territoriale 2013
Associazionismo medico territoriale 2013Associazionismo medico territoriale 2013
Associazionismo medico territoriale 2013
 
Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021
Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021
Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021
 
Health Online - Numero 2 - Agosto 2014
Health Online - Numero 2 - Agosto 2014Health Online - Numero 2 - Agosto 2014
Health Online - Numero 2 - Agosto 2014
 
I fondamentali della cooperazione sociale
I fondamentali della cooperazione socialeI fondamentali della cooperazione sociale
I fondamentali della cooperazione sociale
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)
 

More from danielaramaglioni

Lezione 7:8 la valutazione economica
Lezione 7:8 la valutazione economicaLezione 7:8 la valutazione economica
Lezione 7:8 la valutazione economica
danielaramaglioni
 
Lezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanitàLezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanità
danielaramaglioni
 
Lezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanitàLezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanità
danielaramaglioni
 
Lezione 5 domanda in sanità
Lezione 5   domanda in sanitàLezione 5   domanda in sanità
Lezione 5 domanda in sanità
danielaramaglioni
 
Lezione 4 rapporto di agenzia
Lezione 4   rapporto di agenziaLezione 4   rapporto di agenzia
Lezione 4 rapporto di agenzia
danielaramaglioni
 
Lezione 2 la produzione in sanità
Lezione 2 la produzione in sanitàLezione 2 la produzione in sanità
Lezione 2 la produzione in sanità
danielaramaglioni
 
Lezione 1 introduzione all'economia aziendale
Lezione 1   introduzione all'economia aziendaleLezione 1   introduzione all'economia aziendale
Lezione 1 introduzione all'economia aziendale
danielaramaglioni
 
10 infermiere oss profili di responsabilità
10 infermiere oss profili di responsabilità10 infermiere oss profili di responsabilità
10 infermiere oss profili di responsabilità
danielaramaglioni
 
8 il sistema pensionistico in italia
8  il sistema pensionistico in italia8  il sistema pensionistico in italia
8 il sistema pensionistico in italia
danielaramaglioni
 
Lezione 6 diritto di sciopero
Lezione 6 diritto di scioperoLezione 6 diritto di sciopero
Lezione 6 diritto di sciopero
danielaramaglioni
 
Lezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavoroLezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavoro
danielaramaglioni
 
Lezione 2 statuto dei lavoratori
Lezione 2 statuto dei lavoratoriLezione 2 statuto dei lavoratori
Lezione 2 statuto dei lavoratori
danielaramaglioni
 
Lezione 1 introduzione diritto lavoro
Lezione 1  introduzione diritto lavoroLezione 1  introduzione diritto lavoro
Lezione 1 introduzione diritto lavoro
danielaramaglioni
 

More from danielaramaglioni (20)

Lezione 7:8 la valutazione economica
Lezione 7:8 la valutazione economicaLezione 7:8 la valutazione economica
Lezione 7:8 la valutazione economica
 
Lezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanitàLezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanità
 
Lezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanitàLezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanità
 
Lezione 5 domanda in sanità
Lezione 5   domanda in sanitàLezione 5   domanda in sanità
Lezione 5 domanda in sanità
 
Lezione 4 rapporto di agenzia
Lezione 4   rapporto di agenziaLezione 4   rapporto di agenzia
Lezione 4 rapporto di agenzia
 
Lezione 3 appropriatezza
Lezione 3   appropriatezzaLezione 3   appropriatezza
Lezione 3 appropriatezza
 
Lezione 2 la produzione in sanità
Lezione 2 la produzione in sanitàLezione 2 la produzione in sanità
Lezione 2 la produzione in sanità
 
Lezione 1 introduzione all'economia aziendale
Lezione 1   introduzione all'economia aziendaleLezione 1   introduzione all'economia aziendale
Lezione 1 introduzione all'economia aziendale
 
Programma d'esame 2011
Programma d'esame 2011Programma d'esame 2011
Programma d'esame 2011
 
Programma d'esame
Programma d'esameProgramma d'esame
Programma d'esame
 
10 infermiere oss profili di responsabilità
10 infermiere oss profili di responsabilità10 infermiere oss profili di responsabilità
10 infermiere oss profili di responsabilità
 
8 il sistema pensionistico in italia
8  il sistema pensionistico in italia8  il sistema pensionistico in italia
8 il sistema pensionistico in italia
 
Lezione 6 diritto di sciopero
Lezione 6 diritto di scioperoLezione 6 diritto di sciopero
Lezione 6 diritto di sciopero
 
5 lavoro interinale
5 lavoro interinale5 lavoro interinale
5 lavoro interinale
 
Lezione 4 l
Lezione 4 lLezione 4 l
Lezione 4 l
 
Lezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavoroLezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavoro
 
Lezione 2 statuto dei lavoratori
Lezione 2 statuto dei lavoratoriLezione 2 statuto dei lavoratori
Lezione 2 statuto dei lavoratori
 
14 finanziamento ssn
14 finanziamento ssn14 finanziamento ssn
14 finanziamento ssn
 
14 finanziamento ssn
14 finanziamento ssn14 finanziamento ssn
14 finanziamento ssn
 
Lezione 1 introduzione diritto lavoro
Lezione 1  introduzione diritto lavoroLezione 1  introduzione diritto lavoro
Lezione 1 introduzione diritto lavoro
 

7 lezione finanziamento ssn

  • 1. Università degli Studi di Centro di Formazione Roma e di Studi Sanitari “Tor Vergata” “Padre Luigi Monti” Corso di Laurea in Infermieristica Economia Aziendale Dott.ssa Daniela Ramaglioni 1
  • 2. L’evoluzione delle modalità di finanziamento del sistema sanitario italiano 2
  • 3. Le tappe del SSN 3
  • 4. Le tappe del SSN -Sistema san. fino al 1974 3
  • 5. Le tappe del SSN -Sistema san. fino al 1974 -Sistema san. dal 1975 al 1978 3
  • 6. Le tappe del SSN -Sistema san. fino al 1974 -Sistema san. dal 1975 al 1978 -Sistema san. dal 1979 al 1993 3
  • 7. Le tappe del SSN -Sistema san. fino al 1974 -Sistema san. dal 1975 al 1978 -Sistema san. dal 1979 al 1993 -Sistema san. fino dal 1994 al 1997 3
  • 8. Le tappe del SSN -Sistema san. fino al 1974 -Sistema san. dal 1975 al 1978 -Sistema san. dal 1979 al 1993 -Sistema san. fino dal 1994 al 1997 -Sistema san. dal 2001 3
  • 10. Sistema sanitario fino al 1974 sistema san. è di origina mutualistica 4
  • 11. Sistema sanitario fino al 1974 sistema san. è di origina mutualistica funzioni sanitarie ripartite tra 4
  • 12. Sistema sanitario fino al 1974 sistema san. è di origina mutualistica funzioni sanitarie ripartite tra -enti mutualistici 4
  • 13. Sistema sanitario fino al 1974 sistema san. è di origina mutualistica funzioni sanitarie ripartite tra -enti mutualistici -province 4
  • 14. Sistema sanitario fino al 1974 sistema san. è di origina mutualistica funzioni sanitarie ripartite tra -enti mutualistici -province -comuni 4
  • 15. Enti mutualistici: 7 principali 4 lavoratori dipendenti, 3 per gli autonomi 5
  • 16. Enti mutualistici: 7 principali 4 lavoratori dipendenti, 3 per gli autonomi finanziamento attività si occupavano diagnosi e cura 5
  • 17. Enti mutualistici: 7 principali 4 lavoratori dipendenti, 3 per gli autonomi finanziamento attività si occupavano diagnosi e cura Province: funzioni controllo igienico + ospedali psichiatrici 5
  • 18. Enti mutualistici: 7 principali 4 lavoratori dipendenti, 3 per gli autonomi finanziamento attività si occupavano diagnosi e cura Province: funzioni controllo igienico + ospedali psichiatrici Comuni: assistenza di base (condotte mediche) + ospedaliera indigenti 5
  • 19. 6
  • 20. il diritto alla salute era quindi correlato.... 6
  • 21. il diritto alla salute era quindi correlato.... non all’essere cittadino 6
  • 22. il diritto alla salute era quindi correlato.... non all’essere cittadino ma all’essere lavoratore 6
  • 23. il diritto alla salute era quindi correlato.... non all’essere cittadino ma all’essere lavoratore 6
  • 24. il diritto alla salute era quindi correlato.... ma all’essere lavoratore 6
  • 25. il diritto alla salute era quindi correlato.... ma all’essere lavoratore LAVORARE 6
  • 26. 1 Famiglie Imprese Prezzi e Imposte e Contributi 2 premi deficit sociali ass pubblico 3 Enti Province mutualistici Comuni 4 Medici liberi Ospedali Farmacie Ambulatori Psichiatria professionisti mutualistici Prevenzione 5 Famiglie Imprese A. Brenna, 2003 7
  • 27. 1 Famiglie Imprese Prezzi e Imposte e Contributi 2 premi deficit sociali ass pubblico 3 Enti Province mutualistici Comuni 4 Medici liberi Ospedali Farmacie Ambulatori Psichiatria professionisti mutualistici Prevenzione 5 Famiglie Flussi finanziari ss fino al 1974 Imprese A. Brenna, 2003 7
  • 28. Legenda (diap. n 7) -Riga n. 1e 5: origine e destinazione finale delle risorse finanziarie di cui si avvale il Ssn -n. 2: Strumenti di finanziamento utilizzati - n. 3: enti e istituzioni che hanno svolto funzioni sanitarie - n. 4: servizi sanitari disponibili Nota: ovviamente anche all’ora esisteva una frazione di popolazione che si rivolgeva privatamente ai servizi disponibili sostenendo in proprio le relative spese 8
  • 29. La prima grossa riforma del nostro sistema sanitario 9
  • 30. La prima grossa riforma del nostro sistema sanitario L. 386/74 9
  • 31. La prima grossa riforma del nostro sistema sanitario L. 386/74 > deficit degli enti mutualistici nei confronti ospedali 9
  • 32. La prima grossa riforma del nostro sistema sanitario L. 386/74 > deficit degli enti mutualistici nei confronti ospedali si affidò il finanziamento dell’ass. ospedaliera alle Regioni 9
  • 33. La prima grossa riforma del nostro sistema sanitario L. 386/74 > deficit degli enti mutualistici nei confronti ospedali si affidò il finanziamento dell’ass. ospedaliera alle Regioni Enti mutualistici 9
  • 34. La prima grossa riforma del nostro sistema sanitario L. 386/74 > deficit degli enti mutualistici nei confronti ospedali si affidò il finanziamento dell’ass. ospedaliera alle Regioni Enti mutualistici ass.extraospedaliera 9
  • 35. La prima grossa riforma del nostro sistema sanitario L. 386/74 > deficit degli enti mutualistici nei confronti ospedali si affidò il finanziamento dell’ass. ospedaliera alle Regioni Enti mutualistici Comuni ass.extraospedaliera 9
  • 36. La prima grossa riforma del nostro sistema sanitario L. 386/74 > deficit degli enti mutualistici nei confronti ospedali si affidò il finanziamento dell’ass. ospedaliera alle Regioni Enti mutualistici assistenza indigenti Comuni ass.extraospedaliera 9
  • 37. La prima grossa riforma del nostro sistema sanitario L. 386/74 > deficit degli enti mutualistici nei confronti ospedali si affidò il finanziamento dell’ass. ospedaliera alle Regioni Enti mutualistici assistenza indigenti Comuni Province ass.extraospedaliera 9
  • 38. La prima grossa riforma del nostro sistema sanitario L. 386/74 > deficit degli enti mutualistici nei confronti ospedali si affidò il finanziamento dell’ass. ospedaliera alle Regioni Enti mutualistici assistenza indigenti Comuni ospedali psichiatrici Province ass.extraospedaliera 9
  • 39. La prima grossa riforma del nostro sistema sanitario L. 386/74 > deficit degli enti mutualistici nei confronti ospedali si affidò il finanziamento dell’ass. ospedaliera alle Regioni Enti mutualistici assistenza indigenti Comuni Province ass.extraospedaliera 9
  • 40. La prima grossa riforma del nostro sistema sanitario L. 386/74 > deficit degli enti mutualistici nei confronti ospedali si affidò il finanziamento dell’ass. ospedaliera alle Regioni Enti mutualistici assistenza indigenti Comuni Funzioni residue Province ass.extraospedaliera 9
  • 41. Fu istituito il Fondo Nazionale per l’assistenza ospedaliera (Fnao) 10
  • 42. Fu istituito il Fondo Nazionale per l’assistenza ospedaliera (Fnao) finanziato attraverso i contributi sociali e trasferimenti a carico dello Stato 10
  • 43. Fu istituito il Fondo Nazionale per l’assistenza ospedaliera (Fnao) finanziato attraverso i contributi sociali e trasferimenti a carico dello Stato REGIONI 10
  • 44. 1 Famiglie Imprese Prezzi e Imposte e Contributi 2 premi deficit sociali ass pubblico Fnao 3 Enti (1974) Province mutualistici Regioni Comuni 4 Medici liberi Ospedali Farmacie Ambulatori Servizi professionisti mutualistici preventivi 5 Famiglie Imprese A. Brenna, 2003 11
  • 45. 1 Famiglie Imprese Prezzi e Imposte e Contributi 2 premi deficit sociali ass pubblico Fnao 3 Enti (1974) Province mutualistici Regioni Comuni 4 Medici liberi Ospedali Farmacie Ambulatori Servizi professionisti mutualistici preventivi 5 Famiglie Flussi finanziari ss 1975-1978 Imprese A. Brenna, 2003 11
  • 46. 1978: nasce il SSN 12
  • 47. 1978: nasce il SSN enti mutualistici 12
  • 48. 1978: nasce il SSN enti mutualistici comuni 12
  • 49. 1978: nasce il SSN enti mutualistici comuni province 12
  • 50. 1978: nasce il SSN enti mutualistici comuni 12
  • 51. 1978: nasce il SSN enti mutualistici 12
  • 52. 1978: nasce il SSN 12
  • 53. 1978: nasce il SSN REGIONI 12
  • 54. 1978: nasce il SSN REGIONI Fsn: fondo sanitario nazionale (contributi sociali, trasferimenti Stato) 12
  • 55. 1978: nasce il SSN REGIONI Fsn: fondo sanitario nazionale (contributi sociali, trasferimenti Stato) Usl 12
  • 56. Piano sanitario nazionale: Psn si definiscono le linee generali di indirizzo e svolgimento delle attività del SSN(3 anni) dal Psn discendono i piani sanitari regionali Psr; devono conformarsi ai contenuti e indirizzi del Psn 13
  • 59. E’ un carattere servizio universalistico pubblico SSN 14
  • 60. E’ un carattere servizio universalistico pubblico SSN finanziato tasse e ticket 14
  • 61. E’ un carattere servizio universalistico pubblico SSN finanziato garantisce tasse e ass. sanitaria a ticket tutti i cittadini 14
  • 62. 15
  • 63. L. 833 art 1 15
  • 64. La Repubblica tutela la L. 833 art 1 salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività mediante il SSN 15
  • 65. La Repubblica tutela la L. 833 art 1 salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività mediante il SSN salute come prerequisito 15
  • 66. La Repubblica tutela la L. 833 art 1 salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività mediante il SSN salute come prerequisito salute come interesse della collettività 15
  • 67. Che cos’è il SSN? 16
  • 68. Che cos’è il SSN? Il SSN è costituito delle funzioni, delle strutture e dei servizi e delle attività designate alla promozione della salute fisica e psichica di tutta la popolazione senza distinzioni di condizioni individuali o sociali 16
  • 71. SSN SSN Il ssn è un servizio pubblico a carattere universalistico che garantisce l’assistenza sanitaria a tutti i cittadini finanziato attraverso la fiscalità generale e le entrate derivate dai ticket sanitari e dalle prestazioni a pagamento 17
  • 72. SSN SSN Il ssn è un servizio pubblico a carattere universalistico che garantisce l’assistenza sanitaria a tutti i cittadini finanziato attraverso la fiscalità generale e le entrate derivate dai ticket sanitari e dalle prestazioni a pagamento art 32 Costituzione 17
  • 73. SSN SSN Il ssn è un servizio pubblico a carattere universalistico che garantisce l’assistenza sanitaria a tutti i cittadini finanziato attraverso la fiscalità generale e le entrate derivate dai ticket sanitari e dalle prestazioni a pagamento art 32 Costituzione 17
  • 74. SSN SSN Il ssn è un servizio pubblico a carattere universalistico che garantisce l’assistenza sanitaria a tutti i cittadini finanziato attraverso la fiscalità generale e le entrate derivate dai ticket sanitari e dalle prestazioni a pagamento art 32 Costituzione rivolto a tutti 17
  • 75. SSN Il ssn è un servizio pubblico a carattere universalistico che garantisce l’assistenza sanitaria a tutti i cittadini finanziato attraverso la fiscalità generale e le entrate derivate dai ticket sanitari e dalle prestazioni a pagamento art 32 Costituzione SSN rivolto a tutti 17
  • 78. universalismo: diretto a tutti il diritto all’assistenza sanitaria nasce dallo status di cittadino 18
  • 79. universalismo: diretto a tutti il diritto all’assistenza sanitaria nasce dallo status di cittadino 18
  • 81. EGUALITARISMO Dott.ssa Daniela Ramaglioni 19
  • 82. 1978- 1995 EGUALITARISMO Dott.ssa Daniela Ramaglioni 19
  • 83. 1978- 1995 Equità verticale EGUALITARISMO Dott.ssa Daniela Ramaglioni 19
  • 84. 1985 FSN 1978- 1995 Equità verticale EGUALITARISMO Dott.ssa Daniela Ramaglioni 19
  • 85. 1985 FSN 1978- 1995 Equità verticale Stato centrale finanzia e EGUALITARISMO gestisce i ser.san Dott.ssa Daniela Ramaglioni 19
  • 86. 1985 FSN 1978- 1995 Equità verticale Stato centrale finanzia e EGUALITARISMO gestisce i ser.san Dare a ciascuno la stessa cosa a prescindere dalle differenze economiche Dott.ssa Daniela Ramaglioni 19
  • 87. 1985 FSN 1978- 1995 Equità verticale Stato centrale Quota finanzia e EGUALITARISMO capitaria pura gestisce i ser.san Dare a ciascuno la stessa cosa a prescindere dalle differenze economiche Dott.ssa Daniela Ramaglioni 19
  • 88. 1985 FSN 1978- 1995 Equità verticale Stato centrale Quota finanzia e EGUALITARISMO capitaria pura gestisce i ser.san Correlata n cittadini Dare a ciascuno la stessa cosa a prescindere dalle differenze economiche Dott.ssa Daniela Ramaglioni 19
  • 90. Principali difetti della 833 -distorsioni ed alterazioni provocate dai partiti 20
  • 91. Principali difetti della 833 -distorsioni ed alterazioni provocate dai partiti -proliferare di strutture e soggetti 20
  • 92. Principali difetti della 833 -distorsioni ed alterazioni provocate dai partiti -proliferare di strutture e soggetti -controllo burocratico volto a verificare solo la conformità dell’azione amministrativa alle procedure contabili 20
  • 93. Principali difetti della 833 -distorsioni ed alterazioni provocate dai partiti -proliferare di strutture e soggetti -controllo burocratico volto a verificare solo la conformità dell’azione amministrativa alle procedure contabili -aumento incontrollato della spesa sanitaria 20
  • 94. Principali difetti della 833 -distorsioni ed alterazioni provocate dai partiti -proliferare di strutture e soggetti -controllo burocratico volto a verificare solo la conformità dell’azione amministrativa alle procedure contabili -aumento incontrollato della spesa sanitaria difficoltà di promuovere la coesistenza di diritti e doveri sociali 20
  • 95. 1 Famiglie Imprese Prezzi e Imposte e Contributi 2 premi deficit sociali ass pubblico 3 Fsn Regioni Usl 4 Medici Ospedali Ambula Servizi Farmacie tori prev A. Brenna, 2003 21
  • 96. 1 Famiglie Imprese Prezzi e Imposte e Contributi 2 premi deficit sociali ass pubblico 3 Fsn Regioni Usl 4 Medici Ospedali Ambula Servizi Farmacie tori prev Flussi finanziari ss 1979-1993 A. Brenna, 2003 21
  • 97. Perchè nasce il 502/92 22
  • 98. Perchè nasce il 502/92 1990: spesa progr. 64716 mld 22
  • 99. Perchè nasce il 502/92 1990: spesa progr. 64716 mld spesa effettiva 80000 mld 22
  • 100. Perchè nasce il 502/92 1990: spesa progr. 64716 mld spesa effettiva 80000 mld 1991: si sciolgono comitati gestione USL (commissario straordinario) 22
  • 101. Perchè nasce il 502/92 1990: spesa progr. 64716 mld spesa effettiva 80000 mld 1991: si sciolgono comitati gestione USL (commissario straordinario) 1992: D. Lgs 502 22
  • 102. Perchè nasce il 502/92 1990: spesa progr. 64716 mld spesa effettiva 80000 mld 1991: si sciolgono comitati gestione USL (commissario straordinario) 1992: D. Lgs 502 1993: D.Lgs 517 22
  • 103. Perchè nasce il 502/92 1990: spesa progr. 64716 mld spesa effettiva 80000 mld 1991: si sciolgono comitati gestione USL (commissario straordinario) 1992: D. Lgs 502 1993: D.Lgs 517 1999 D.Lgs 229 (riforma Bindi) 22
  • 104. Perchè nasce il 502/92 1990: spesa progr. 64716 mld spesa effettiva 80000 mld 1991: si sciolgono comitati gestione USL (commissario straordinario) 1992: D. Lgs 502 1993: D.Lgs 517 1999 D.Lgs 229 (riforma Bindi) 22
  • 105. Il D. Lgs. 502/92 sancisce un cambiamento radicale nella organizzazione della sanità. Dott.ssa Daniela Ramaglioni 23
  • 106. Il D. Lgs. 502/92 sancisce un cambiamento radicale nella organizzazione della sanità. Principi innovativi Dott.ssa Daniela Ramaglioni 23
  • 107. Il D. Lgs. 502/92 sancisce un cambiamento radicale nella organizzazione della sanità. Principi innovativi Aziendalizzazione Dott.ssa Daniela Ramaglioni 23
  • 108. Il D. Lgs. 502/92 sancisce un cambiamento radicale nella organizzazione della sanità. Principi innovativi Aziendalizzazione Regionalizzazione Dott.ssa Daniela Ramaglioni 23
  • 109. Il D. Lgs. 502/92 sancisce un cambiamento radicale nella organizzazione della sanità. Principi innovativi Aziendalizzazione Regionalizzazione Competizione Dott.ssa Daniela Ramaglioni 23
  • 110. Il D. Lgs. 502/92 sancisce un cambiamento radicale nella organizzazione della sanità. Principi innovativi Aziendalizzazione Regionalizzazione Competizione Costituzione aziende USL e aziende ospedale Dott.ssa Daniela Ramaglioni 23
  • 111. Il D. Lgs. 502/92 sancisce un cambiamento radicale nella organizzazione della sanità. Principi innovativi Aziendalizzazione Regionalizzazione Competizione Costituzione Maggiore aziende USL e responsabilità regioni aziende verso Stato ospedale Dott.ssa Daniela Ramaglioni 23
  • 112. Il D. Lgs. 502/92 sancisce un cambiamento radicale nella organizzazione della sanità. Principi innovativi Aziendalizzazione Regionalizzazione Competizione Costituzione Maggiore Introduzione aziende USL e responsabilità regioni regole di quasi aziende verso Stato mercato ospedale Dott.ssa Daniela Ramaglioni 23
  • 114. Aziendalizzazione Introduzione di strumenti gestionali tipiche delle aziende private con strumenti contabili e gestionali del tutto nuovi per un ente pubblico. Dott.ssa Daniela Ramaglioni 24
  • 115. Aziendalizzazione Introduzione di strumenti gestionali tipiche delle aziende private con strumenti contabili e gestionali del tutto nuovi per un ente pubblico. La ASL viene affidata alla direzione manageriale di un Direttore generale, nominato dalla Regione con cui sottoscrive un contratto di 5 anni. Dott.ssa Daniela Ramaglioni 24
  • 117. Regionalizzazione Accanto alla aziendalizzazione assistiamo alla cd “regionalizzazione” della sanità Dott.ssa Daniela Ramaglioni 25
  • 118. Regionalizzazione Accanto alla aziendalizzazione assistiamo alla cd “regionalizzazione” della sanità Alle regioni sono attribuite funzioni rilevanti nella programmazione sanitaria, nel finanziamento e nel controllo delle ASL. Dott.ssa Daniela Ramaglioni 25
  • 119. Gli obiettivi programmatici sono determinate in funzione delle risorse disponibili e non secondo il meccanismo inverso. Dott.ssa Daniela Ramaglioni 26
  • 120. Gli obiettivi programmatici sono determinate in funzione delle risorse disponibili e non secondo il meccanismo inverso. Le Regioni, così come le ASL, sono responsabili della gestione della sanità Dott.ssa Daniela Ramaglioni 26
  • 122. Competizione Tra le innovazioni introdotte è rilevante quella del superamento dell’istituto delle convenzioni con strutture private e l’introduzione del sistema dell’accreditamento. Dott.ssa Daniela Ramaglioni 27
  • 123. Competizione Tra le innovazioni introdotte è rilevante quella del superamento dell’istituto delle convenzioni con strutture private e l’introduzione del sistema dell’accreditamento. Sono stabiliti da ogni regione i criteri di remunerazione delle prestazioni che tali istituti effettuano. Dott.ssa Daniela Ramaglioni 27
  • 124. UNIVERSALISMO SELETTIVO (1996/99) Dott.ssa Daniela Ramaglioni 28
  • 125. UNIVERSALISMO SELETTIVO (1996/99) Dare a ciascuno secondo i propri bisogni tenendo conto delle caratteristiche socio-demografiche e particolari delle diverse regioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni 28
  • 126. UNIVERSALISMO SELETTIVO (1996/99) Dare a ciascuno secondo i propri bisogni tenendo conto delle caratteristiche socio-demografiche e particolari delle diverse regioni Quota capitaria ponderata Dott.ssa Daniela Ramaglioni 28
  • 128. Parametri Frequenza consumi sanitari età/ sesso Dott.ssa Daniela Ramaglioni 29
  • 129. Parametri Frequenza consumi sanitari età/ sesso Tassi mortalità popolazione Dott.ssa Daniela Ramaglioni 29
  • 130. Parametri Frequenza consumi sanitari età/ sesso Tassi mortalità popolazione Indicatori epidemiologici Dott.ssa Daniela Ramaglioni 29
  • 131. Parametri Frequenza consumi sanitari età/ sesso Tassi mortalità popolazione Indicatori epidemiologici Indicatori relativi a particolari situazioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni 29
  • 132. Quota capitaria Dott.ssa Daniela Ramaglioni 30
  • 133. Quota capitaria È la cifra pro capite media che si stima essere necessaria per garantire la copertura finanziaria dei LEA da assicurare a tutti Dott.ssa Daniela Ramaglioni 30
  • 134. Quota capitaria È la cifra pro capite media che si stima essere necessaria per garantire la copertura finanziaria dei LEA da assicurare a tutti -Quota capitaria pura: correlata al n. dei cittadini Dott.ssa Daniela Ramaglioni 30
  • 135. Quota capitaria È la cifra pro capite media che si stima essere necessaria per garantire la copertura finanziaria dei LEA da assicurare a tutti -Quota capitaria pura: correlata al n. dei cittadini -Quota capitaria ponderata: correlata al n. dei cittadini e pesata con parametri Dott.ssa Daniela Ramaglioni 30
  • 137. Priva di personalità giuridica USL Dott.ssa Daniela Ramaglioni 31
  • 138. Priva di personalità Carattere: politico- giuridica tecnico USL Dott.ssa Daniela Ramaglioni 31
  • 139. Priva di personalità Carattere: politico- giuridica tecnico USL Gestione: posti letto, gg di degenza Dott.ssa Daniela Ramaglioni 31
  • 140. Priva di personalità Carattere: politico- giuridica tecnico USL Gestione: posti letto, gg di degenza Rimborso: a piè di lista Dott.ssa Daniela Ramaglioni 31
  • 141. Priva di personalità Carattere: politico- giuridica tecnico USL Controllo: preventivo sugli atti da espletare Gestione: posti letto, gg di degenza Rimborso: a piè di lista Dott.ssa Daniela Ramaglioni 31
  • 142. Priva di personalità Carattere: politico- giuridica tecnico Titolari di diritti e doveri USL Controllo: preventivo sugli atti da espletare Gestione: posti letto, gg di degenza Rimborso: a piè di lista Dott.ssa Daniela Ramaglioni 31
  • 144. Azienda: personalità giuridica pubblica ASL Dott.ssa Daniela Ramaglioni 32
  • 145. Azienda: personalità giuridica pubblica ASL Carattere tecnico Dott.ssa Daniela Ramaglioni 32
  • 146. Azienda: personalità giuridica pubblica ASL Carattere tecnico Gestione: tariffa per prestazione Dott.ssa Daniela Ramaglioni 32
  • 147. Azienda: personalità giuridica pubblica ASL Rimborso: in base al Carattere tecnico n. di prestazioni erogate Gestione: tariffa per prestazione Dott.ssa Daniela Ramaglioni 32
  • 148. Azienda: personalità Controllo: sui risultati giuridica pubblica complessivi della gestione ASL Rimborso: in base al Carattere tecnico n. di prestazioni erogate Gestione: tariffa per prestazione Dott.ssa Daniela Ramaglioni 32
  • 149. I 3 livelli della sanità Dott.ssa Daniela Ramaglioni 33
  • 150. I 3 livelli della sanità Livello statale Dott.ssa Daniela Ramaglioni 33
  • 151. I 3 livelli della sanità Livello statale Livello regionale Dott.ssa Daniela Ramaglioni 33
  • 152. I 3 livelli della sanità Livello statale Livello regionale Livello aziendale Dott.ssa Daniela Ramaglioni 33
  • 153. I 3 livelli della sanità Livello statale Livello regionale Livello aziendale CITTADINO Dott.ssa Daniela Ramaglioni 33
  • 154. 1 Famiglie Imprese Prezzi e Imposte e Ticket Contributi 2 premi deficit ass sociali pubblico Fsn 3 Regioni ASL 4 Medici Ospedali Ambula Servizi Farmacie tori prev A. Brenna, 2003 34
  • 155. 1 Famiglie Imprese Prezzi e Imposte e Ticket Contributi 2 premi deficit ass sociali pubblico Fsn 3 Regioni ASL 4 Medici Ospedali Ambula Servizi Farmacie tori prev Flussi finanziari ss 1994-1997 A. Brenna, 2003 34
  • 156. Le modifiche successive al sistema di finanziamento del Ssn sono atti preparatori alla svolta federalista che il nostro ordinamento statale sta attualmente vivendo 35
  • 157. Le modifiche successive al sistema di finanziamento del Ssn sono atti preparatori alla svolta federalista che il nostro ordinamento statale sta attualmente vivendo 2 le + rilevanti 35
  • 158. Le modifiche successive al sistema di finanziamento del Ssn sono atti preparatori alla svolta federalista che il nostro ordinamento statale sta attualmente vivendo 2 le + rilevanti 446/97: IRAP 35
  • 159. Le modifiche successive al sistema di finanziamento del Ssn sono atti preparatori alla svolta federalista che il nostro ordinamento statale sta attualmente vivendo 2 le + rilevanti 446/97: IRAP L. 662/96: razionalizzazione finanza pubblica 35
  • 162. IRAP imposta regionale attività produttive deve essere pagata solo da chi svolge attività d’impresa e NON dalle persone fisiche 36
  • 163. IRAP imposta regionale attività produttive deve essere pagata solo da chi svolge attività d’impresa e NON dalle persone fisiche - imprese individuali o societarie 36
  • 164. IRAP imposta regionale attività produttive deve essere pagata solo da chi svolge attività d’impresa e NON dalle persone fisiche - imprese individuali o societarie -lavoratori autonomi 36
  • 165. IRAP imposta regionale attività produttive deve essere pagata solo da chi svolge attività d’impresa e NON dalle persone fisiche - imprese individuali o societarie -lavoratori autonomi -banche e assicurazioni 36
  • 166. 4,25% 37
  • 167. 4,25% regioni possono aumentare 1% 37
  • 168. 4,25% regioni possono aumentare 1% finanziaria 2005 diventa obbligo 5,25% 37
  • 169. 4,25% regioni possono aumentare 1% finanziaria 2005 diventa obbligo 5,25% Lazio, Campania, Abruzzo, Molise e Sicilia (irap 2006) 37
  • 170. 4,25% regioni possono aumentare 1% finanziaria 2005 diventa obbligo 5,25% Lazio, Campania, Abruzzo, Molise e Sicilia (irap 2006) 3,9% 37
  • 171. 38
  • 172. imposta al lordo del costo del personale 38
  • 173. imposta al lordo del costo del personale penalizza imprese ad alta densità di manodopera, riducendone la redditività 38
  • 174. imposta al lordo del costo del personale penalizza imprese ad alta densità di manodopera, riducendone la redditività imposta proporzionata al fatturato e non all’utile di esercizio 38
  • 175. 39
  • 177. Imposta RAPina il suo gettito finanzia il 40% spesa sanitaria italiana 39
  • 178. 662/96: (Misure di razionalizzazione della finanza pubblica) 40
  • 179. 662/96: (Misure di razionalizzazione della finanza pubblica) Nuovo sistema di riparto del Fsn: Una quota disavanzo regioni, rimane a loro carico. le regioni non devono eccedere la quota di rimborso 40
  • 180. Federalismo fiscale L. 56/2000 41
  • 181. Il finanziamento del Ssn assume un aspetto decisamente nuovo con l’ovvia soppressione del Fsn 42
  • 182. Il finanziamento del Ssn assume un aspetto decisamente nuovo con l’ovvia soppressione del Fsn Il Fsn è stato sostituito con un meccanismo di compartecipazione ai tributi erariali, in particolare all’imposta sul valore aggiunto (IVA) 42
  • 184. Strumenti di finanziamento Attribuzione alle regioni del gettito proveniente dalla compartecipazione all’IVA (25,7%) 43
  • 185. Strumenti di finanziamento Attribuzione alle regioni del gettito proveniente dalla compartecipazione all’IVA (25,7%) aumento aliquote addizionale Irpef (0,5-1%) 43
  • 186. Strumenti di finanziamento Attribuzione alle regioni del gettito proveniente dalla compartecipazione all’IVA (25,7%) aumento aliquote addizionale Irpef (0,5-1%) aumento dell’accisa sulla benzina spettante alle regioni (250 £) 43
  • 187. Strumenti di finanziamento Attribuzione alle regioni del gettito proveniente dalla compartecipazione all’IVA (25,7%) aumento aliquote addizionale Irpef (0,5-1%) aumento dell’accisa sulla benzina spettante alle regioni (250 £) intero gettito dell’IRAP 43
  • 188. Obiettivi di solidarietà nazionale: si costituisce un fondo perequativo nazionale che attinge all’Iva e all’accisa sulla benzina per superare gli squilibri tra le varie regioni 44
  • 189. Federalismo fiscale e servizio sanitario: 45
  • 190. Federalismo fiscale e servizio sanitario: 45
  • 191. Federalismo fiscale e servizio sanitario: un percorso di responsabilizzazione 45
  • 192. Federalismo fiscale e servizio sanitario: un percorso di responsabilizzazione presupposto per cambiamenti strutturali? 45
  • 193. 1 Famiglie Imprese Prezzi e Entrate Ticket 2 premi tributarie ass regionali Regioni 3 ASL Medici Ospedali Ambula Servizi 4 Farmacie tori prev Famiglie Imprese A. Brenna, 2003 46
  • 194. 1 Famiglie Imprese Prezzi e Entrate Ticket 2 premi tributarie ass regionali Regioni 3 ASL Medici Ospedali Ambula Servizi 4 Farmacie tori prev Famiglie Imprese Flussi finanziari del ss dal 2001 A. Brenna, 2003 46
  • 195. 2001: altra tappa importante verso il federalismo riforma costituzionale(2000-2001) (titolo v) art 117: riallocazione funzioni legislative tra i diversi livelli di governo art 119: ridefinizione delle modalità di finanziamento dei governi decentrati 47
  • 196. art 117: prima definiva materie di competenza delle regioni ora il contrario art 119:i comuni, le province, le regioni hanno autonomia di entrata e di spesa... 48
  • 197. art 117: prima definiva materie di competenza delle regioni ora il contrario art 119:i comuni, le province, le regioni hanno autonomia di entrata e di spesa... Le funzione legislative, organizzative e finanziarie attribuite alle regioni vengono fortemente ampliate 48
  • 198. Perché il federalismo fiscale? 49
  • 199. Perché il federalismo fiscale? 49
  • 200. Perché il federalismo fiscale? Risanamento della finanza pubblica 49
  • 201. Perché il federalismo fiscale? Risanamento della finanza pubblica Questione meridionale 49
  • 202. Perché il federalismo fiscale? Risanamento della finanza pubblica Questione meridionale Confine tra pubblico e privato 49
  • 203. Perché il federalismo fiscale? Risanamento della finanza pubblica Questione meridionale Confine tra pubblico e privato Maggiore responsabilità e autonomia regionale 49
  • 204. PIL Incidenza Tasso REGIONI (pro capite) della povertà occupazione% PIEMONTE 26.8 7.1 64 LOMBARDIA 31.6 3.7 65.5 VENETO 28.5 4.5 64.6 LIGURIA 24.9 5.2 61.1 EMILIA ROM 29.9 2.5 68.4 TOSCANA 26.7 4.6 63.8 UMBRIA 22.2 7.3 61.6 MARCHE 24.5 5.4 63.5 LAZIO 29.3 6.8 58.4 ABRUZZO 20.1 11.8 57.2 MOLISE 17.8 21.5 51.1 CAMPANIA 15.8 27 44.1 PUGLIA 15.9 19.4 44.4 BASILICATA 16.9 24.5 49.3 CALABRIA 15.8 23.3 44.6 ITALIA 24.4 11.1 57.5 Fonte: Censis, relazione generale sulla situazione economica del paese, 2007 50
  • 205. Obiettivi di solidarietà nazionale: 51
  • 206. Obiettivi di solidarietà nazionale: si costituisce un fondo perequativo nazionale che attinge all’Iva e all’accisa sulla benzina per superare gli squilibri tra le varie regioni 51
  • 207. Finanziaria 2010: adempimenti per le regioni con bilancio sanitario in deficit: 52
  • 208. Finanziaria 2010: adempimenti per le regioni con bilancio sanitario in deficit: Piani di rientro 52
  • 209. Finanziaria 2010: adempimenti per le regioni con bilancio sanitario in deficit: Piani di rientro adempimenti per le regioni con bilancio in deficit 52
  • 210. Finanziaria 2010: adempimenti per le regioni con bilancio sanitario in deficit: Piani di rientro adempimenti per le regioni con bilancio in deficit -aumenti addizionali Irpef + maggiorazione Irap 52
  • 211. Finanziaria 2010: adempimenti per le regioni con bilancio sanitario in deficit: Piani di rientro adempimenti per le regioni con bilancio in deficit -aumenti addizionali Irpef + maggiorazione Irap -blocco del turn over per 2 anni 52
  • 212. Finanziaria 2010: adempimenti per le regioni con bilancio sanitario in deficit: Piani di rientro adempimenti per le regioni con bilancio in deficit -aumenti addizionali Irpef + maggiorazione Irap -blocco del turn over per 2 anni -divieto di effettuare spese non obbligatorie per stesso periodo 52
  • 213. Regioni che hanno attuato piani di rientro: 53
  • 214. Regioni che hanno attuato piani di rientro: Lazio 53
  • 215. Regioni che hanno attuato piani di rientro: Lazio Campania 53
  • 216. Regioni che hanno attuato piani di rientro: Lazio Campania Sardegna 53
  • 217. Regioni che hanno attuato piani di rientro: Lazio Campania Sardegna Sicilia 53
  • 218. Regioni che hanno attuato piani di rientro: Lazio Campania Sardegna Sicilia Liguria 53
  • 219. Regioni che hanno attuato piani di rientro: Lazio Campania Sardegna Sicilia Liguria Abruzzo 53
  • 220. Regioni che hanno attuato piani di rientro: Lazio Campania Sardegna Sicilia Liguria Abruzzo Molise 53
  • 221. Regioni che hanno attuato piani di rientro: Lazio Campania Sardegna Sicilia Liguria Abruzzo Molise Calabria 53
  • 222. Regioni che hanno attuato piani di rientro: Lazio Campania Sardegna Sicilia Liguria Abruzzo Molise Calabria Le commissariate 53
  • 223. Regioni che hanno attuato piani di rientro: Lazio Campania Sardegna Sicilia Liguria Abruzzo Molise Calabria Le commissariate Lazio, Abruzzo, Molise, Campania 53
  • 224. Regioni che hanno attuato piani di rientro: Lazio Campania Sardegna Sicilia Liguria Abruzzo Molise Calabria Le commissariate Lazio, Abruzzo, Molise, Campania 53
  • 225. Regioni che hanno attuato piani di rientro: Lazio Campania Sardegna Sicilia Liguria Abruzzo Molise Calabria Le commissariate Commissario ad acta: pres giunta regione Lazio, Abruzzo, Molise, Campania 53
  • 226. 54
  • 228. Piani di rientro • Blocco del turn over per 2 anni 54
  • 229. Piani di rientro • Blocco del turn over per 2 anni • Riorganizzazione della rete ospedaliera con riduzione di posti letto 54
  • 230. Piani di rientro • Blocco del turn over per 2 anni • Riorganizzazione della rete ospedaliera con riduzione di posti letto • Introduzione distribuzione diretta dei farmaci 54
  • 231. Piani di rientro • Blocco del turn over per 2 anni • Riorganizzazione della rete ospedaliera con riduzione di posti letto • Introduzione distribuzione diretta dei farmaci • Acquisto centralizzato e monitorato dei farmaci 54
  • 232. Piani di rientro • Blocco del turn over per 2 anni • Riorganizzazione della rete ospedaliera con riduzione di posti letto • Introduzione distribuzione diretta dei farmaci • Acquisto centralizzato e monitorato dei farmaci • Utilizzo tessera sanitaria (appropriatezza) 54
  • 234. Legge finanziaria 2008: aveva concesso alle “commissariate” un anticipo di 9100 mln da restituire entro 30 anni per debiti cumulati fino al 2005 55
  • 236. D. Lgs 154/2008 Per le regioni che iniziano il piano di rientro e che hanno situazioni di particolare gravità: 56
  • 237. D. Lgs 154/2008 Per le regioni che iniziano il piano di rientro e che hanno situazioni di particolare gravità: può essere autorizzato un finanziamento che sarà oggetto di recupero 56
  • 238. Diff. rispetto alla REGIONI Spesa pro capite media P.A di BOLZANO 2,202 471 VALLE D’AOSTA 1,989 258 LAZIO 1931 200 MOLISE 1,918 187 LIGURIA 1906 175 P.A. TRENTO 1864 133 EMILIA ROMAGNA 1811 80 FRIULI VENEZIA GIULIA 1791 60 PIEMONTE 1784 53 TOSCANA 1740 9 ABRUZZO 1737 6 ITALIA 1731 0 VENETO 1715 -16 UMBRIA 1715 -16 LOMBARDIA 1695 -36 MARCHE 1654 -77 CAMPANIA 1654 -77 SICILIA 1639 -92 PUGLIA 1626 -105 BASILICATA 1625 -106 SARDEGNA 1605 -126 CALABRIA 1581 -150 Spesa sanitaria per regioni, anno 2007 (€ pro capite) Fonte: Relazione generale situazione economica del paese, 2007 57
  • 239. Composizione percentuale della spesa sanitaria pubblica Categorie di spesa 1985 1995 2007 Personale 40.9 42.5 33.1 Beni e servizi 17.7 19.3 28.9 Medicina generale 6.7 6 5.9 Farmaceutica conv. 17.8 10.7 11.4 Ospedaliera 10 11.4 8.6 Specialistica conv 4.4 2.6 3.5 Altre spese 2.5 7.5 8.6 Totale 100 100 100 Fonte: elaborazione dati da Relazione generale sulla situazione economica del paese, anni vari 58
  • 240. Spesa sanitaria pubblica in % del Pil: Paesi 2007 Italia 7.8 Francia 8.8 Germania 8.1 Giappone 6.5 Grecia 5.6 Danimarca 8 Spagna 6 Svizzera 6.8 Regno unito 7 USA 15.3 59

Editor's Notes