Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 26 Ad

More Related Content

Slideshows for you (18)

Similar to Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti (20)

Advertisement

More from AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA (20)

Recently uploaded (20)

Advertisement

Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti

  1. 1. Dott. CORRADO MAMOTTI Socio Promotore Mutualistico Mob: 340 192 6412 |Mail: corrado.mamotti@healthitalia.net
  2. 2. La Salute FAMIGLIA TEMPO LIBERO LAVORO
  3. 3. Chi dovrebbe garantire la tutela della salute dei cittadini? ART.32 COSTITUZIONE ITALIANA La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti. La legge n 833 del 23 dicembre 1978 soppresse il sistema mutualistico ed istituì il "Servizio sanitario nazionale" con decorrenza dal 1º luglio 1980.
  4. 4. La crescita del ricorso al privato è ascrivibile ad una ragione fondamentale che prevale su tutto il resto: la lunghezza delle liste di attesa Fonte Censis 2018 72,9% al Sud-Isole, 68,9% al Centro, 54,3% al Nord-Est 50,8% al Nord-Ovest
  5. 5. Situazione COVID-19 CREMS Con l’emergenza Covid-19 sono saltati: 12,5 milioni di ESAMI DIAGNOSTICI, 20,4 milioni di ANALISI DEL SANGUE, 13,9 milioni di VISITE SPECIALISTICHE, oltre un milione di RICOVERI. Il Sole 24 Ore – 02 giugno 2020 Corriere della Sera– 24 giugno 2020
  6. 6. Spesa Sanitaria 2019: 159,9 miliardi Spesa Sanitaria Pubblica 2019: 119,1 miliardi nel decennio 2010-2019 tra tagli e definanziamenti al SSN sono stati sottratti circa € 37 miliardi Spesa Sanitaria Privata 2019: 40,8 miliardi 6 cittadini su 10 visite specialistiche (per 7,5 miliardi), 4 su 10 prestazioni odontoiatriche (per 8 miliardi), 5 su 10 prestazioni diagnostiche e analisi di laboratorio (per 3,8 miliardi), 1 su 10 protesi e presidi (per quasi 1 miliardo) Con un esborso medio di 665 euro per cittadino La Spesa sanitaria media di una famiglia all’anno: €1.995
  7. 7. Il cambiamento della società: i trend demografici L’Italia sta vivendo uno sconvolgimento demografico Tasso di natalità al ribasso 1961 2020 Tasso di natalità (ogni 1000 persone) Tasso di dipendenza in aumento 1961 2020 Tasso di dipendenza (ogni 1000 persone)
  8. 8. Integrazione tra (Mutue e Assicurazioni) e Un sistema innovativo e funzionale
  9. 9. Per la Tutela Sanitaria in Italia esiste la risposta del (Intermediazione finanziaria e assicurativa) e la risposta del (Società di Mutuo Soccorso)
  10. 10. Secondo i dati ANIA solo il 4% degli italiani è assicurato sulla malattia, il 24% sugli infortuni ed appena il 0,5% sul rischio di non autosufficienza. Il dati del Ministero della Salute confermano che circa 12,9 milioni di italiani (il 21,5% della popolazione) possiede una copertura collettiva attraverso un Fondo Sanitario (CCNL). Intermediazione finanziaria e assicurativa PR INC IPAL I INDIC ATOR I: ANDAME NTO C OS TO POL IZZA C HE POS S ONO DE TE R MINAR E L A “NON AS S IC UR AZIONE ” O L A L IMITAZIONE DE L MAS S IMAL E GAR ANTITO . Professione ed hobby . Componenti nucleo familiare . Età dell’assicurato . Ultimi 5 anni di buona salute . Recesso di altre compagnie . Terapia Farmacologica in corso . Patologie di parentela
  11. 11. Le Società di Mutuo Soccorso Le Società di Mutuo Soccorso non sono assicurazioni ma Associazioni, nate intorno alla seconda metà dell’Ottocento per aiutare i lavoratori a darsi un primo apparato di difesa, trasferendo il rischio di eventi dannosi (come gli incidenti sul lavoro, la malattia o la perdita del posto di lavoro). Esse si ispirano ai valori della solidarietà e della mutualità volontaria grazie ai quali garantiscono protezione ed assistenza sanitaria ai propri associati. Lg. 3818 del18 Aprile 1886 Il Re Umberto I, la Camera e il Senato italiani sottoscrivono la legge che approva la costituzione delle Società di Mutuo Soccorso
  12. 12. Valori e Principi delle Società di Mutuo Soccorso •Assenza assoluta di fini lucrativi •Non discriminazione delle persone assistite •Principio della porta aperta: tutti possono aderire ad una mutua a prescindere dalle condizioni di salute •Durata illimitata del rapporto associativo con facoltà di recesso solo in capo al socio •Estensibilità della copertura a tutti i componenti del nucleo familiare •Svolgere attività di assistenza economica e sociale nonché attività culturali e formative
  13. 13. ISCRIZIONI E VIGILANZA Iscrizione all’anagrafe dei fondi sanitari cd. Decreto Sacconi Enti cooperativi -Confcooperative -Agci -Legacoop Triplice vigilanza
  14. 14. INDAGINE SULLE SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO IN ITALIA. •Aumento delle Società Attive Nel 2016 le Società di Mutuo Soccorso erano più numerose (1116 invece delle 995 del 2018) tuttavia le Società attive, ovvero che hanno soci e svolgono attività non occasionali, sono cresciute da 509 a 532, con un incremento del 7.8%. •Aumento delle Società che Svolgono Attività Socio-Sanitarie Le Società che svolgono attività socio- sanitarie sono il 61%, con un aumento del 6.6% rispetto al 2016. Inoltre il 68% ritiene che nei prossimi 12 mesi mesi daranno estensione alle loro attività in ambito socio-sanitario. Nel 2018 esse hanno erogato ai propri soci sussidi e prestazioni socio-sanitarie e assistenziali per 141 milioni di euro, pari al 63.3% dei contributi raccolti. La mutualità in Italia
  15. 15. • Circa 420.000 assistiti • Oltre 3.100 Soci promotori mutualistici • Convenzionata con oltre 8.500 strutture sanitarie • € 82.5 Mln di contributi gestiti • € 27,2 Mln di Fondo di accantonamento 2019 • € 5.2 Mln di Capitale Sociale • Dotata di un Collegio Sindacale • Iscritta all’ANSI (Associazione Nazionale Sanità Integrativa e Welfare) • Certificata ISO 9001/UNI EN ISO 9001:2008 - Erogazione di servizi di gestione fondi e sussidi mutualistici, per gli associati, in ambito sanitario • Società soggetta a revisione volontaria da parte di BDO - Revisione e Organizzazione contabile • Iscritta all’Anagrafe dei Fondi Sanitari c/o il Ministero della Salute • Sottoposta alla vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico e degli enti cooperativi di vigilanza Confcooperative ed AGCI (ass.ne generale cooperative Italiane) Dati aggiornati a Luglio 2021 MBA MUTUA BILANCIO SOCIALE tra i 5 principali network internazionali di revisione e di consulenza aziendale SPECIFICA UNITA’ DI REVISIONE PER ENTI NON-PROFIT BDO ha certificato il bilancio della regione Basilicata (prima a farlo) BDO certifica il Consorzio CNS con 150 coop - da 665milioni per 5,2 Mld di EBITDA
  16. 16. La sede di MBA: Palasalute
  17. 17. I GRANDI ACCORDI di MUTUA MBA CON SOCI PARTECIPANTI E ADERENTI Fonte elenco accordi generali
  18. 18. GRANDI ACCORDI di MUTUA MBA Il FASV – costituito nel 1947 nell’allora “Cassa Mutua Malattia dell’Associazione Industriale Lombarda” – nasce dalla volontà di Assolombarda, la più grande associazione di Confindustria, e dei suoi dipendenti di integrare le prestazioni previste dal Servizio Sanitario Nazionale in favore dei suoi beneficiari FONDOFASV 1947 1977 CASSA MUTUA MALATTIA DELL’ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI LOMBARDA 2015
  19. 19. STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Carabinieri Esercito Aeronautica Marina MINISTERO DELL’INTERNO Polizia di Stato Vigili del Fuoco CONVENZIONI ISTITUZIONALI
  20. 20. DECRETO SVILUPPO E CRESCITA 2.0 Fonte: Pof. Stefano Maggi – Docente di Storia contemporanea Università di Siena a) erogazione di trattamenti e prestazioni socio-sanitari nei casi di infortunio, malattia ed invalidità al lavoro, nonché in presenza di inabilità temporanea o permanente; b) erogazione di servizi di assistenza familiare o di contributi economici ai familiari dei soci deceduti; c) erogazione di sussidi in caso di spese sanitarie sostenute dai soci per la diagnosi e la cura delle malattie e degli infortuni; d) erogazione di contributi economici e di servizi di assistenza ai soci che si trovino in condizione di gravissimo disagio economico a seguito dell'improvvisa perdita di fonti reddituali personali e familiari e in assenza di provvidenze pubbliche. Art. 23 del Decreto Legislativo n°179 del 18 ottobre 2012
  21. 21. CARATTERISTICHE ETA’ di USCITA A Vita Intera, nessun limite! NUCLEO FAMIGLIA Comprese anche Coppie di fatto e Coppie Civili. Esteso ai figli fino al 26°anno di età, Oltre, solo se fiscalmente a carico o invalidità al 67%. CARENZE Nessuna per Infortunio; 30 giorni per preesistenti non diagnosticate. MALATTIE PREGRESSE CONOSCIUTE Dal 37°mese TUTTE le PATOLOGIE PREGRESSE sono in copertura!
  22. 22. PLUS AREA PREVENZIONE: ✓Check up Cardiologico ✓Check up Oncologico ✓Prevenzione Odontoiatrica ✓Tutela della Vista ✓Conservazione Cellule Staminali AREA SALUTE: ✓Esami Diagnostici ✓Visite Specialistiche ✓Rimborso Ticket Sanitari ✓Interventi Chirurgici ✓Cure Oncologiche ✓Cure Odontoiatriche AREA ASSISTENZA: ✓Assistenza domiciliare ✓Trasporto sanitario ✓Servizi d’emergenza ✓Assistenza 24H ✓Centri convenzionati ✓Centrale Salute a supporto AREA INVALIDITA’ E NON AUTOSUFFICENZA: ✓Sussidio per la non-autosufficienza ✓Sussidio per Invalidità Permanente da Infortunio e da Malattia AREA SOSTEGNO ECONOMICO: ✓Sussidio Lavoro dipendente ✓Inabilità Lavoro autonomo ✓Sostegno Salute ✓Sostegno per figli/nipoti
  23. 23. L’offerta assicurativa equivalente al sussidio TotalCareEVO Plus (Polizza Infortuni, Malattia, Invalidità, Long Term Care) Nucleo di 4 persone, di cui 2 intorno ai 50 anni e 2 intorno ai 20 anni. € 450,00 € 3.400,00 € 2.850,00 Non presente Nucleo di 2 persone intorno ai 65 anni. € 200,00 € 4.200,00 € 3.100,00 Non presente Total Care EVO Area Prevenzione Area Salute Area Assistenza Area Invalidità e non autosufficienza Area Sostegno
  24. 24. Con il contributo associativo per un nucleo familiare è di all’anno, indipendentemente dall’età e dal numero di componenti del nucleo stesso. (La quota associativa annuale è di ) Questo sforzo mutua Mba si impegna a sostenerlo se anche tu decidi di tutelare la tua Famiglia per almeno PLUS
  25. 25. CARATTERISTICHE ETA’ D’INGRESSO E D’USCITA A Vita Intera, nessun limite di età in ingresso! NUCLEO FAMIGLIA Coniuge o partner unito civilmente, convivente more-uxorio. Esteso ai figli del Titolare fino al compimento dei 26 anni (fino alla scadenza dell’annualità), oltre solo se conviventi e fiscalmente a carico o invalidità al 67%. CARENZE Nessuna per Infortunio, 30 giorni per le prestazioni dovute a Malattia. MALATTIE PREGRESSE Le patologie già diagnosticate o manifestate prima della data di adesione sono in copertura a partire dal 37° mese, ad eccezione delle patologie congenite!
  26. 26. MUTUA MBA Via DI SANTA CORNELIA 9 - 00060 FORMELLO Tel. +39 06 90198060 www.mbamutua.org Dott. CORRADO MAMOTTI Socio Promotore Mutualistico Mob: 340 192 6412 Mail: corrado.mamotti@healthitalia.net Per Informazioni, contattare:

×