SlideShare a Scribd company logo
METODO IBSE – PROGETTO
INQUIRE
CHE COS’E’?
E’ un metodo di educazione scientifica basato
sull’investigazione da utilizzare sia nei sistemi
d’istruzione formale che informale quali
musei, giardini botanici e parchi naturali.
PERCHE’ IBSE?
Negli ultimi anni numerosi studi hanno evidenziato
un allarmante declino dell’interesse dei giovani
verso le scienze.
Le ragioni per cui i giovani non sviluppano
interesse verso le Scienze sono complesse e
causate da più fattori, ma esistono evidenti
collegamenti tra i metodi didattici e lo sviluppo di
attivita’ positive verso le scienze.
Nell’insegnamento il passaggio dai metodi deduttivi ai
metodi basati sull’investigazione aumenta l’interesse per le
scienze.
L’educazione scientifica basata sull’investigazione si è
dimostrata efficace sia nella scuola primaria che
secondaria.
Gli studi dimostrano che serve ad aumentare l’interesse
e il rendimento degli alunni e a stimolare la motivazione
degli insegnanti.
L’IBSE funziona con tutti gli studenti, dai più deboli ai più
bravi.
CARATTERISTICHE ESSENZIALI
DELL’INQUIRE IN CLASSE
– Essere coinvolti attivamente da domande significative
dal punto di vista scientifico.
– Raccogliere evidenze sperimentali per rispondere alle
domande.
– Sviluppare e formulare spiegazioni a partire dalle
evidenze
– Valutare tali spiegazioni anche alla luce di spiegazioni
alternative.
– Comunicare e argomentare le spiegazioni da loro
proposte.
E’ composto da 5 fasi
• ENGAGE (coinvolgimento dei ragazzi per far emergere
le preconoscenze.)
• EXPLORE (lo studente fa l’esperienza diretta.)
• EXPLAIN (inserire il lessico giusto e la spiegazione.)
• ELABORATE (approfondire e rinforzare la comprensione
di ciò che hanno appreso, applicandolo in situazioni
nuove.)
• EVALUATE (autovalutare la propria comprensione e le
abilità acquisite.)
INDICATORI PER LA VALUTAZIONE
DI UN’ATTIVITA’ IBSE
Lo studente sa:
• Osservare?
• Interrogarsi?
• Formulare ipotesi/spiegazioni?
• Progettare e svolgere
investigazioni scientifiche?
• Interpretare?
• Comunicare?
LIVELLI DI INQUIRE
• CONFERMATIVO: gli studenti svolgono indagini su fatti
e fenomeni noti, di cui sanno prevedere i risultati,
rispondendo alla domanda proposta dal docente,
corredata dal procedimento da seguire.
• STRUTTURATO: gli studenti svolgono indagini per
rispondere alla domanda corredata dal procedimento da
seguire.
• GUIDATO: gli studenti svolgono indagini per rispondere
alla domanda proposta dal docente, individuando il
procedimento da seguire.
• APERTO: gli studenti svolgono indagini scegliendo la
domanda di ricerca e il procedimento da seguire.
• IL DOCENTE DEVE PROCEDERE ALLA STESURA
DELLA LESSON PLAN PRIMA DI OGNI ATTIVITA’
IBSE
• E’ una scheda operativa (un collega dovrebbe riuscire a
riprodurre l’attività autonomamente.)
MODELLO PER LA LESSON
PLAN
• TITOLO ATTIVITÀ
• Nome dell’istituzione di appartenenza:
• Autore/i:
• Anno scolastico:
• Target:
• Durata:
• Spazi didattici:
• Prerequisiti richiesti:
• Breve descrizione:
• Competenze (conoscenze e abilità):
• Sequenza dell’attività didattica ibse:
Dopo l’attività gli
studenti dovranno
completare la scheda
bagaglio.
Esempio di attività
IBSE

More Related Content

What's hot

Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento CooperativoIncludere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Anna La Prova Psicologa
 
Chapter 1 Teaching Reading in Today's Elementary Schools- Roe, Smith
Chapter 1 Teaching Reading in Today's Elementary Schools- Roe, SmithChapter 1 Teaching Reading in Today's Elementary Schools- Roe, Smith
Chapter 1 Teaching Reading in Today's Elementary Schools- Roe, Smith
Paula Justus
 
Didattica collaborativa
Didattica collaborativaDidattica collaborativa
Didattica collaborativaimartini
 
Managing a language and literature department’s finances
Managing a language and literature department’s financesManaging a language and literature department’s finances
Managing a language and literature department’s finances
zandra mendoza
 
English Language Teaching Materials and Learners’ Cultural Identity
English Language Teaching Materials and Learners’ Cultural Identity English Language Teaching Materials and Learners’ Cultural Identity
English Language Teaching Materials and Learners’ Cultural Identity
Samaneh Shafeie
 
Teachers as transformative intellectuals by Henry Giroux
Teachers as transformative intellectuals by Henry GirouxTeachers as transformative intellectuals by Henry Giroux
Teachers as transformative intellectuals by Henry Giroux
Froidelyn Fernandez- Docallas
 
Dsa legge-170-spiegazioni m
Dsa legge-170-spiegazioni mDsa legge-170-spiegazioni m
Dsa legge-170-spiegazioni mimartini
 
LÍNGUA DE SINAIS PELO MUNDO
LÍNGUA DE SINAIS PELO MUNDOLÍNGUA DE SINAIS PELO MUNDO
LÍNGUA DE SINAIS PELO MUNDO
Jaqueline Souza
 
Task based language teaching
Task based language teachingTask based language teaching
Task based language teaching
Chintia Wardhani
 
Teaching english as a foreign language language skills
Teaching english as a foreign language language skillsTeaching english as a foreign language language skills
Teaching english as a foreign language language skillsSanta Requejo
 
TKT couse - Structural approach
TKT couse - Structural approachTKT couse - Structural approach
TKT couse - Structural approach
Mariana Amorim
 
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
La didattica per la scuola di tutti e di ciascunoLa didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
Franco Castronovo
 
La velocita' unità di apprendimento
La velocita'  unità di apprendimentoLa velocita'  unità di apprendimento
La velocita' unità di apprendimento
pitagoraclasse20
 
Shared Reading
Shared ReadingShared Reading
Shared Reading
Fiodhna Gardiner-Hyland
 
Il curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenzeIl curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenze
anafesto
 
PISMP TSLB3193 Topic 2b Applying Cultural Literacy Skills in Context and Tec...
PISMP TSLB3193  Topic 2b Applying Cultural Literacy Skills in Context and Tec...PISMP TSLB3193  Topic 2b Applying Cultural Literacy Skills in Context and Tec...
PISMP TSLB3193 Topic 2b Applying Cultural Literacy Skills in Context and Tec...
Yee Bee Choo
 
21 st century teaching language approaches
21 st century teaching language approaches21 st century teaching language approaches
21 st century teaching language approaches
ronadelarosa
 
Phonemic awareness
Phonemic awarenessPhonemic awareness
Phonemic awarenessCrizdee
 

What's hot (20)

Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento CooperativoIncludere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
 
Chapter 1 Teaching Reading in Today's Elementary Schools- Roe, Smith
Chapter 1 Teaching Reading in Today's Elementary Schools- Roe, SmithChapter 1 Teaching Reading in Today's Elementary Schools- Roe, Smith
Chapter 1 Teaching Reading in Today's Elementary Schools- Roe, Smith
 
Didattica collaborativa
Didattica collaborativaDidattica collaborativa
Didattica collaborativa
 
Managing a language and literature department’s finances
Managing a language and literature department’s financesManaging a language and literature department’s finances
Managing a language and literature department’s finances
 
English Language Teaching Materials and Learners’ Cultural Identity
English Language Teaching Materials and Learners’ Cultural Identity English Language Teaching Materials and Learners’ Cultural Identity
English Language Teaching Materials and Learners’ Cultural Identity
 
Aung San Suu Kyi a Parma
Aung San Suu Kyi a ParmaAung San Suu Kyi a Parma
Aung San Suu Kyi a Parma
 
Teachers as transformative intellectuals by Henry Giroux
Teachers as transformative intellectuals by Henry GirouxTeachers as transformative intellectuals by Henry Giroux
Teachers as transformative intellectuals by Henry Giroux
 
Dsa legge-170-spiegazioni m
Dsa legge-170-spiegazioni mDsa legge-170-spiegazioni m
Dsa legge-170-spiegazioni m
 
LÍNGUA DE SINAIS PELO MUNDO
LÍNGUA DE SINAIS PELO MUNDOLÍNGUA DE SINAIS PELO MUNDO
LÍNGUA DE SINAIS PELO MUNDO
 
Task based language teaching
Task based language teachingTask based language teaching
Task based language teaching
 
Teaching english as a foreign language language skills
Teaching english as a foreign language language skillsTeaching english as a foreign language language skills
Teaching english as a foreign language language skills
 
TKT couse - Structural approach
TKT couse - Structural approachTKT couse - Structural approach
TKT couse - Structural approach
 
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
La didattica per la scuola di tutti e di ciascunoLa didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
 
La velocita' unità di apprendimento
La velocita'  unità di apprendimentoLa velocita'  unità di apprendimento
La velocita' unità di apprendimento
 
Shared Reading
Shared ReadingShared Reading
Shared Reading
 
Il curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenzeIl curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenze
 
Ppp lesson plan
Ppp   lesson planPpp   lesson plan
Ppp lesson plan
 
PISMP TSLB3193 Topic 2b Applying Cultural Literacy Skills in Context and Tec...
PISMP TSLB3193  Topic 2b Applying Cultural Literacy Skills in Context and Tec...PISMP TSLB3193  Topic 2b Applying Cultural Literacy Skills in Context and Tec...
PISMP TSLB3193 Topic 2b Applying Cultural Literacy Skills in Context and Tec...
 
21 st century teaching language approaches
21 st century teaching language approaches21 st century teaching language approaches
21 st century teaching language approaches
 
Phonemic awareness
Phonemic awarenessPhonemic awareness
Phonemic awareness
 

Similar to Metodo IBSE

POF Scuola "Mascagni" Melzo 2105/2016
POF Scuola "Mascagni" Melzo  2105/2016POF Scuola "Mascagni" Melzo  2105/2016
POF Scuola "Mascagni" Melzo 2105/2016
Istituto Comprensivo "Mascagni" Melzo
 
Presentazione PROGRAMMA SID
Presentazione PROGRAMMA SIDPresentazione PROGRAMMA SID
Presentazione PROGRAMMA SIDicfalcone
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleAnna Bettoli
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
Anna Bettoli
 
Gli EAS
Gli EASGli EAS
Gli EAS
lorenzoaresi
 
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa ColomboRELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
MIUR
 
Il caso ILVA v4.pptx
Il caso ILVA v4.pptxIl caso ILVA v4.pptx
Il caso ILVA v4.pptx
PaolaPalazzo2
 
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Chayn Italia
 
Esperimento ed Apprendimento scientifico
Esperimento ed Apprendimento scientificoEsperimento ed Apprendimento scientifico
Esperimento ed Apprendimento scientifico
Ministero Istruzione, Universita' e Ricerca
 
Il colloquio di orientamento nei soggetti "indecisi"
Il colloquio di orientamento nei soggetti "indecisi"Il colloquio di orientamento nei soggetti "indecisi"
Il colloquio di orientamento nei soggetti "indecisi"
Fondazione CUOA
 
PON L1
PON L1PON L1
Toolkit per docenti
Toolkit per docentiToolkit per docenti
Toolkit per docenti
chreact
 
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-E29e1ada 6d22-4f64-be8d-
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-imartini
 
Assessment for learning Lars Helle
Assessment for learning   Lars Helle Assessment for learning   Lars Helle
Assessment for learning Lars Helle
vittovolte
 
5 dispensa didatticadsa
5  dispensa didatticadsa5  dispensa didatticadsa
5 dispensa didatticadsa
Lucia Amoruso
 
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013Orientamento scolastico zanellato 2012 2013
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013esterbesusso
 

Similar to Metodo IBSE (20)

Risultati alunni_ricerca LAB INT 2013
Risultati alunni_ricerca LAB INT 2013Risultati alunni_ricerca LAB INT 2013
Risultati alunni_ricerca LAB INT 2013
 
POF Scuola "Mascagni" Melzo 2105/2016
POF Scuola "Mascagni" Melzo  2105/2016POF Scuola "Mascagni" Melzo  2105/2016
POF Scuola "Mascagni" Melzo 2105/2016
 
Presentazione pof1mod.2luglio
Presentazione pof1mod.2luglioPresentazione pof1mod.2luglio
Presentazione pof1mod.2luglio
 
Presentazione PROGRAMMA SID
Presentazione PROGRAMMA SIDPresentazione PROGRAMMA SID
Presentazione PROGRAMMA SID
 
Presentazione PROGRAMMA SID
Presentazione PROGRAMMA SIDPresentazione PROGRAMMA SID
Presentazione PROGRAMMA SID
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
 
Gli EAS
Gli EASGli EAS
Gli EAS
 
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa ColomboRELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
 
Il caso ILVA v4.pptx
Il caso ILVA v4.pptxIl caso ILVA v4.pptx
Il caso ILVA v4.pptx
 
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3
 
Esperimento ed Apprendimento scientifico
Esperimento ed Apprendimento scientificoEsperimento ed Apprendimento scientifico
Esperimento ed Apprendimento scientifico
 
Il colloquio di orientamento nei soggetti "indecisi"
Il colloquio di orientamento nei soggetti "indecisi"Il colloquio di orientamento nei soggetti "indecisi"
Il colloquio di orientamento nei soggetti "indecisi"
 
PON L1
PON L1PON L1
PON L1
 
Scuola 2.0
Scuola 2.0Scuola 2.0
Scuola 2.0
 
Toolkit per docenti
Toolkit per docentiToolkit per docenti
Toolkit per docenti
 
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-E29e1ada 6d22-4f64-be8d-
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-
 
Assessment for learning Lars Helle
Assessment for learning   Lars Helle Assessment for learning   Lars Helle
Assessment for learning Lars Helle
 
5 dispensa didatticadsa
5  dispensa didatticadsa5  dispensa didatticadsa
5 dispensa didatticadsa
 
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013Orientamento scolastico zanellato 2012 2013
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013
 

More from anafesto

Presentazione dei Workshop
Presentazione dei WorkshopPresentazione dei Workshop
Presentazione dei Workshop
anafesto
 
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimentoI nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
anafesto
 
Dalle Indicazioni ai percorsi in classe
Dalle Indicazioni ai percorsi in classeDalle Indicazioni ai percorsi in classe
Dalle Indicazioni ai percorsi in classe
anafesto
 
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
 Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
anafesto
 
Sviluppo aree urbane veneziane
Sviluppo aree urbane venezianeSviluppo aree urbane veneziane
Sviluppo aree urbane veneziane
anafesto
 
Progetto Why?
Progetto Why?Progetto Why?
Progetto Why?
anafesto
 
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a VeneziaNascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
anafesto
 
La riqualificazione dell'area di Porto Marghera
La riqualificazione dell'area di Porto MargheraLa riqualificazione dell'area di Porto Marghera
La riqualificazione dell'area di Porto Marghera
anafesto
 
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbano
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbanoPorto Marghera come origine dello sviluppo urbano
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbano
anafesto
 
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto MargheraPer la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
anafesto
 
Franco Mancuso - Da Venezia a Marghera
Franco Mancuso - Da Venezia a MargheraFranco Mancuso - Da Venezia a Marghera
Franco Mancuso - Da Venezia a Marghera
anafesto
 
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenzeContent Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
anafesto
 
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorioLa scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
anafesto
 
Tecnologia, Tecnica e Rappresentazione
Tecnologia, Tecnica e RappresentazioneTecnologia, Tecnica e Rappresentazione
Tecnologia, Tecnica e Rappresentazione
anafesto
 
Tecnologia e Tecnica
Tecnologia e TecnicaTecnologia e Tecnica
Tecnologia e Tecnica
anafesto
 
La documentazione didattica
La documentazione didatticaLa documentazione didattica
La documentazione didattica
anafesto
 
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di VicenzaCl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
anafesto
 
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
anafesto
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)
anafesto
 
Cl@ssi 2.0 - Direzione Didattica di Marostica (VI)
Cl@ssi 2.0 - Direzione Didattica di Marostica (VI)Cl@ssi 2.0 - Direzione Didattica di Marostica (VI)
Cl@ssi 2.0 - Direzione Didattica di Marostica (VI)
anafesto
 

More from anafesto (20)

Presentazione dei Workshop
Presentazione dei WorkshopPresentazione dei Workshop
Presentazione dei Workshop
 
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimentoI nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
 
Dalle Indicazioni ai percorsi in classe
Dalle Indicazioni ai percorsi in classeDalle Indicazioni ai percorsi in classe
Dalle Indicazioni ai percorsi in classe
 
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
 Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
 
Sviluppo aree urbane veneziane
Sviluppo aree urbane venezianeSviluppo aree urbane veneziane
Sviluppo aree urbane veneziane
 
Progetto Why?
Progetto Why?Progetto Why?
Progetto Why?
 
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a VeneziaNascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
 
La riqualificazione dell'area di Porto Marghera
La riqualificazione dell'area di Porto MargheraLa riqualificazione dell'area di Porto Marghera
La riqualificazione dell'area di Porto Marghera
 
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbano
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbanoPorto Marghera come origine dello sviluppo urbano
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbano
 
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto MargheraPer la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
 
Franco Mancuso - Da Venezia a Marghera
Franco Mancuso - Da Venezia a MargheraFranco Mancuso - Da Venezia a Marghera
Franco Mancuso - Da Venezia a Marghera
 
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenzeContent Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
 
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorioLa scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
 
Tecnologia, Tecnica e Rappresentazione
Tecnologia, Tecnica e RappresentazioneTecnologia, Tecnica e Rappresentazione
Tecnologia, Tecnica e Rappresentazione
 
Tecnologia e Tecnica
Tecnologia e TecnicaTecnologia e Tecnica
Tecnologia e Tecnica
 
La documentazione didattica
La documentazione didatticaLa documentazione didattica
La documentazione didattica
 
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di VicenzaCl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
 
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)
 
Cl@ssi 2.0 - Direzione Didattica di Marostica (VI)
Cl@ssi 2.0 - Direzione Didattica di Marostica (VI)Cl@ssi 2.0 - Direzione Didattica di Marostica (VI)
Cl@ssi 2.0 - Direzione Didattica di Marostica (VI)
 

Metodo IBSE

  • 1. METODO IBSE – PROGETTO INQUIRE CHE COS’E’? E’ un metodo di educazione scientifica basato sull’investigazione da utilizzare sia nei sistemi d’istruzione formale che informale quali musei, giardini botanici e parchi naturali.
  • 2. PERCHE’ IBSE? Negli ultimi anni numerosi studi hanno evidenziato un allarmante declino dell’interesse dei giovani verso le scienze. Le ragioni per cui i giovani non sviluppano interesse verso le Scienze sono complesse e causate da più fattori, ma esistono evidenti collegamenti tra i metodi didattici e lo sviluppo di attivita’ positive verso le scienze.
  • 3.
  • 4. Nell’insegnamento il passaggio dai metodi deduttivi ai metodi basati sull’investigazione aumenta l’interesse per le scienze. L’educazione scientifica basata sull’investigazione si è dimostrata efficace sia nella scuola primaria che secondaria. Gli studi dimostrano che serve ad aumentare l’interesse e il rendimento degli alunni e a stimolare la motivazione degli insegnanti. L’IBSE funziona con tutti gli studenti, dai più deboli ai più bravi.
  • 5. CARATTERISTICHE ESSENZIALI DELL’INQUIRE IN CLASSE – Essere coinvolti attivamente da domande significative dal punto di vista scientifico. – Raccogliere evidenze sperimentali per rispondere alle domande. – Sviluppare e formulare spiegazioni a partire dalle evidenze – Valutare tali spiegazioni anche alla luce di spiegazioni alternative. – Comunicare e argomentare le spiegazioni da loro proposte.
  • 6. E’ composto da 5 fasi • ENGAGE (coinvolgimento dei ragazzi per far emergere le preconoscenze.) • EXPLORE (lo studente fa l’esperienza diretta.) • EXPLAIN (inserire il lessico giusto e la spiegazione.) • ELABORATE (approfondire e rinforzare la comprensione di ciò che hanno appreso, applicandolo in situazioni nuove.) • EVALUATE (autovalutare la propria comprensione e le abilità acquisite.)
  • 7. INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DI UN’ATTIVITA’ IBSE Lo studente sa: • Osservare? • Interrogarsi? • Formulare ipotesi/spiegazioni? • Progettare e svolgere investigazioni scientifiche? • Interpretare? • Comunicare?
  • 8. LIVELLI DI INQUIRE • CONFERMATIVO: gli studenti svolgono indagini su fatti e fenomeni noti, di cui sanno prevedere i risultati, rispondendo alla domanda proposta dal docente, corredata dal procedimento da seguire. • STRUTTURATO: gli studenti svolgono indagini per rispondere alla domanda corredata dal procedimento da seguire. • GUIDATO: gli studenti svolgono indagini per rispondere alla domanda proposta dal docente, individuando il procedimento da seguire. • APERTO: gli studenti svolgono indagini scegliendo la domanda di ricerca e il procedimento da seguire.
  • 9. • IL DOCENTE DEVE PROCEDERE ALLA STESURA DELLA LESSON PLAN PRIMA DI OGNI ATTIVITA’ IBSE • E’ una scheda operativa (un collega dovrebbe riuscire a riprodurre l’attività autonomamente.)
  • 10. MODELLO PER LA LESSON PLAN • TITOLO ATTIVITÀ • Nome dell’istituzione di appartenenza: • Autore/i: • Anno scolastico: • Target: • Durata: • Spazi didattici: • Prerequisiti richiesti: • Breve descrizione: • Competenze (conoscenze e abilità): • Sequenza dell’attività didattica ibse:
  • 11.
  • 12. Dopo l’attività gli studenti dovranno completare la scheda bagaglio.