SlideShare a Scribd company logo
OSSERVAZIONE 
Handicap www.sostegnobes.wordpress.com 
L'OSSERVAZIONE 
INIZIALE 
DELL'ALUNNO CON 
DISABILITÀ 
SCHEMA CON ASSI DI RIFERIMENTO 
Lo schema è stato prodotto dalla prof.ssa Ada Vantaggiato (Docente specialista per il sostegno didattico). 
Creative Common License: questo documento è pubblicato sotto licenza Creative Common License 
Tu sei libero di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera alle seguenti 
condizioni: 
Attribuzione. Devi attribuire la paternità dell'opera (INCLUSIVITA' E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI - Prof.ssa Ada Vantaggiato – 
www.sostegnobes.wordpress.com). 
Non commerciale. Non puoi usare quest'opera per fini commerciali. 
Non opere derivate. Non puoi alterare o trasformare quest'opera, ne' usarla per crearne un'altra. 
In ogni caso, puoi concordare col titolare (ada.vantag@gmail.com) dei diritti utilizzi di quest'opera non consentiti da questa licenza. 
Questa licenza lascia impregiudicati i diritti morali.
A c u r a d i P r o f . s s a A d a V a n t a g g i a t o - w w w . s o s t e g n o b e s . w o r d p r e s s . c o m 
SCHEMA PER L'ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DI UN 
ALUNNO/A CON DISABILITA' 
Nel primo periodo dell’anno scolastico (settembre/ottobre), il docente di sostegno e le 
insegnanti del team dedicano particolare attenzione all’osservazione e alla rilevazione 
delle capacità dell’allievo/a diversamente abile, concentrando l'attenzione sugli assi e 
le sottosezioni di seguito riportate. 
CHI BEN INIZIA STA A METÀ DELL'OPERA!!! 
ASSE 1: COGNITIVO 
1/A – Livello di sviluppo cognitivo 
1/B – Strategie cognitive (funzionamento 
metacognitivo) 
1/C – Uso integrato delle pluralità delle 
intelligenze 
ASSE 2: AFFETTIVO-RELAZIONALE 
2/A – Area del sé 
2/B – Rapporto con gli altri 
2/C – Motivazione al rapporto
4/A – Comprensione (decodificazione) 
A c u r a d i P r o f . s s a A d a V a n t a g g i a t o - w w w . s o s t e g n o b e s . w o r d p r e s s . c o m 
3/A – Mezzi privilegiati 
ASSE 3: COMUNICAZIONALE 
3/B – Contenuti prevalenti 
3/C – Modalità di interazione 
ASSE 4: LINGUISTICO 
4/B – Produzione (codifica) 
4/C – Funzionalità comunicative 
4/D – Uso di linguaggi integrativi e/o 
alternativi
A c u r a d i P r o f . s s a A d a V a n t a g g i a t o - w w w . s o s t e g n o b e s . w o r d p r e s s . c o m 
ASSE 5: SENSORIALE E PERCETTIVO 
5/A – Funzionalità visiva e parametri 
percettivi 
5/B – Funzionalità uditiva e parametri 
percettivi 
ASSE 6: MOTORIO-PRASSICO 
6/A – Motricità globale 
6/B – Motricità fine 
6/C – Prassie semplici e complesse 
ASSE 7: NEUROPSICOLOGICO 
7/A – Capacità mnestiche 
7/B – Capacità attentive 
7/C – Organizzazione spazio-temporale
Nozioni possedute dall’alunno/che cosa sa fare. 
A c u r a d i P r o f . s s a A d a V a n t a g g i a t o - w w w . s o s t e g n o b e s . w o r d p r e s s . c o m 
8/A – Autonomia personale 
ASSE 8: dell’AUTONOMIA 
8/B – Autonomia sociale 
ASSE 9: dell’APPRENDIMENTO 
9/A – Gioco e grafismo 
9/B – Lettura 
9/C – Scrittura 
9/D – Calcolo 
9/E – Uso spontaneo delle competenze 
acquisite
A c u r a d i P r o f . s s a A d a V a n t a g g i a t o - w w w . s o s t e g n o b e s . w o r d p r e s s . c o m 
9/F – Apprendimenti curricolari 


More Related Content

What's hot

UdA INCLUSIVA.pdf
UdA INCLUSIVA.pdfUdA INCLUSIVA.pdf
UdA INCLUSIVA.pdf
PaolaDanelli1
 
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLAINTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
Antonetta Cimmarrusti
 
DSA
DSADSA
Lim e Inclusione
Lim e InclusioneLim e Inclusione
Lim e Inclusionelimsostegno
 
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione v
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione vDall'intersoggettività infantile alla comunicazione v
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione vimartini
 
Le TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusivaLe TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusiva
Nadia Ambrosetti
 
Assistente ed educatore
Assistente ed educatoreAssistente ed educatore
Assistente ed educatore
SanGiovanniDiDioWEB
 
Tesi Triennale Slide
Tesi Triennale SlideTesi Triennale Slide
Tesi Triennale Slide
Angelo Salatino
 
Conoscere Per Intervenire 2
Conoscere Per Intervenire 2Conoscere Per Intervenire 2
Conoscere Per Intervenire 2
Massimo
 
Valutazione Sintesi
Valutazione SintesiValutazione Sintesi
Valutazione Sintesi
guest6480366
 
manuale-comunicazione-aumentativa-alternativa estratto
manuale-comunicazione-aumentativa-alternativa estrattomanuale-comunicazione-aumentativa-alternativa estratto
manuale-comunicazione-aumentativa-alternativa estratto
associazione ipertesto
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiiva martini
 
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoCooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoclassicoscadutoit
 
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche a
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche aAutismo metodologie-e-strategie-didattiche a
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche a
imartini
 
Laboratorio formativo BES per docenti-neoassunti
Laboratorio formativo BES per docenti-neoassuntiLaboratorio formativo BES per docenti-neoassunti
Laboratorio formativo BES per docenti-neoassunti
Luca Salvini - MI
 
Appr.cooperativo (dopo cap.2)
Appr.cooperativo (dopo cap.2)Appr.cooperativo (dopo cap.2)
Appr.cooperativo (dopo cap.2)
silvanamaio
 
1. l'educatore e il progetto educativo
1. l'educatore e il progetto educativo1. l'educatore e il progetto educativo
1. l'educatore e il progetto educativo
SanGiovanniDiDioWEB
 
Il pei e il progetto di vita
Il pei e il progetto di vitaIl pei e il progetto di vita
Il pei e il progetto di vitaFrancesca Cuculo
 
Come scrivere una relazione di stage efficace
Come scrivere una relazione di stage efficaceCome scrivere una relazione di stage efficace
Come scrivere una relazione di stage efficacereportages1
 

What's hot (20)

UdA INCLUSIVA.pdf
UdA INCLUSIVA.pdfUdA INCLUSIVA.pdf
UdA INCLUSIVA.pdf
 
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLAINTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Lim e Inclusione
Lim e InclusioneLim e Inclusione
Lim e Inclusione
 
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione v
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione vDall'intersoggettività infantile alla comunicazione v
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione v
 
Le TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusivaLe TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusiva
 
Mod 7 tic e disabili
Mod 7 tic e disabiliMod 7 tic e disabili
Mod 7 tic e disabili
 
Assistente ed educatore
Assistente ed educatoreAssistente ed educatore
Assistente ed educatore
 
Tesi Triennale Slide
Tesi Triennale SlideTesi Triennale Slide
Tesi Triennale Slide
 
Conoscere Per Intervenire 2
Conoscere Per Intervenire 2Conoscere Per Intervenire 2
Conoscere Per Intervenire 2
 
Valutazione Sintesi
Valutazione SintesiValutazione Sintesi
Valutazione Sintesi
 
manuale-comunicazione-aumentativa-alternativa estratto
manuale-comunicazione-aumentativa-alternativa estrattomanuale-comunicazione-aumentativa-alternativa estratto
manuale-comunicazione-aumentativa-alternativa estratto
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordi
 
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoCooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
 
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche a
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche aAutismo metodologie-e-strategie-didattiche a
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche a
 
Laboratorio formativo BES per docenti-neoassunti
Laboratorio formativo BES per docenti-neoassuntiLaboratorio formativo BES per docenti-neoassunti
Laboratorio formativo BES per docenti-neoassunti
 
Appr.cooperativo (dopo cap.2)
Appr.cooperativo (dopo cap.2)Appr.cooperativo (dopo cap.2)
Appr.cooperativo (dopo cap.2)
 
1. l'educatore e il progetto educativo
1. l'educatore e il progetto educativo1. l'educatore e il progetto educativo
1. l'educatore e il progetto educativo
 
Il pei e il progetto di vita
Il pei e il progetto di vitaIl pei e il progetto di vita
Il pei e il progetto di vita
 
Come scrivere una relazione di stage efficace
Come scrivere una relazione di stage efficaceCome scrivere una relazione di stage efficace
Come scrivere una relazione di stage efficace
 

Viewers also liked

Schema verbale GRUPPO H di Ada Vantaggiato
Schema verbale GRUPPO H di Ada VantaggiatoSchema verbale GRUPPO H di Ada Vantaggiato
Schema verbale GRUPPO H di Ada Vantaggiato
Ada Vantaggiato
 
Schema di relazione finale H
Schema di relazione finale HSchema di relazione finale H
Schema di relazione finale H
Ada Vantaggiato
 
Vademecum sulla dislessia
Vademecum sulla dislessiaVademecum sulla dislessia
Vademecum sulla dislessia
ziobio
 
GUIDA RAGIONATA DI PROGRAMMI GRATUITI PER I DSA
GUIDA RAGIONATA DI PROGRAMMI GRATUITI PER I DSAGUIDA RAGIONATA DI PROGRAMMI GRATUITI PER I DSA
GUIDA RAGIONATA DI PROGRAMMI GRATUITI PER I DSA
docenteada
 
Piano didattico personalizzato_ic_fornara_ossola_novara
Piano didattico  personalizzato_ic_fornara_ossola_novaraPiano didattico  personalizzato_ic_fornara_ossola_novara
Piano didattico personalizzato_ic_fornara_ossola_novara
Istituto Comprensivo "Fornara-Ossola" Novara
 
Google Earth
Google EarthGoogle Earth
Google Earthair
 

Viewers also liked (6)

Schema verbale GRUPPO H di Ada Vantaggiato
Schema verbale GRUPPO H di Ada VantaggiatoSchema verbale GRUPPO H di Ada Vantaggiato
Schema verbale GRUPPO H di Ada Vantaggiato
 
Schema di relazione finale H
Schema di relazione finale HSchema di relazione finale H
Schema di relazione finale H
 
Vademecum sulla dislessia
Vademecum sulla dislessiaVademecum sulla dislessia
Vademecum sulla dislessia
 
GUIDA RAGIONATA DI PROGRAMMI GRATUITI PER I DSA
GUIDA RAGIONATA DI PROGRAMMI GRATUITI PER I DSAGUIDA RAGIONATA DI PROGRAMMI GRATUITI PER I DSA
GUIDA RAGIONATA DI PROGRAMMI GRATUITI PER I DSA
 
Piano didattico personalizzato_ic_fornara_ossola_novara
Piano didattico  personalizzato_ic_fornara_ossola_novaraPiano didattico  personalizzato_ic_fornara_ossola_novara
Piano didattico personalizzato_ic_fornara_ossola_novara
 
Google Earth
Google EarthGoogle Earth
Google Earth
 

More from Ada Vantaggiato

Linee guida A.A. 2018 2019
Linee guida A.A. 2018 2019 Linee guida A.A. 2018 2019
Linee guida A.A. 2018 2019
Ada Vantaggiato
 
LINEE GUIDA PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
LINEE GUIDA PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILELINEE GUIDA PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
LINEE GUIDA PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Ada Vantaggiato
 
Laboratorio sulla biodiversità
Laboratorio sulla biodiversitàLaboratorio sulla biodiversità
Laboratorio sulla biodiversità
Ada Vantaggiato
 
LABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONE
LABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONELABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONE
LABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONE
Ada Vantaggiato
 
Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...
Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...
Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...
Ada Vantaggiato
 
Salva-guardiamo la nostra Terra
Salva-guardiamo la nostra Terra Salva-guardiamo la nostra Terra
Salva-guardiamo la nostra Terra
Ada Vantaggiato
 
Laboratorio artistico-creativo - NON SOLO FOGLIE
Laboratorio artistico-creativo - NON SOLO FOGLIELaboratorio artistico-creativo - NON SOLO FOGLIE
Laboratorio artistico-creativo - NON SOLO FOGLIE
Ada Vantaggiato
 
Un ponte tra i popoli della terra - IC POLO 2 GALATINA (Le)
Un ponte tra i popoli della terra - IC POLO 2 GALATINA (Le)Un ponte tra i popoli della terra - IC POLO 2 GALATINA (Le)
Un ponte tra i popoli della terra - IC POLO 2 GALATINA (Le)
Ada Vantaggiato
 
Laboratorio scientifico PON "Alambicchi e filtri 2"
Laboratorio scientifico PON "Alambicchi e filtri 2"Laboratorio scientifico PON "Alambicchi e filtri 2"
Laboratorio scientifico PON "Alambicchi e filtri 2"
Ada Vantaggiato
 
Laboratorio linguistico PON: parole, segni e disegni capire con e per 1bis
Laboratorio linguistico PON: parole, segni e disegni capire con e per 1bisLaboratorio linguistico PON: parole, segni e disegni capire con e per 1bis
Laboratorio linguistico PON: parole, segni e disegni capire con e per 1bis
Ada Vantaggiato
 
Laboratorio PON d'informatica: il linguaggio digitale 2: pronti, partenza, vi...
Laboratorio PON d'informatica: il linguaggio digitale 2: pronti, partenza, vi...Laboratorio PON d'informatica: il linguaggio digitale 2: pronti, partenza, vi...
Laboratorio PON d'informatica: il linguaggio digitale 2: pronti, partenza, vi...
Ada Vantaggiato
 
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada VantaggiatoPiano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato
Ada Vantaggiato
 
Linee guida per l'integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'integrazione degli alunni stranieriLinee guida per l'integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'integrazione degli alunni stranieri
Ada Vantaggiato
 
Il profilo dei docenti inclusivi
Il profilo dei docenti inclusivi Il profilo dei docenti inclusivi
Il profilo dei docenti inclusivi
Ada Vantaggiato
 
Amici nel mondo ... un viaggio interculturale
Amici nel mondo ... un viaggio interculturaleAmici nel mondo ... un viaggio interculturale
Amici nel mondo ... un viaggio interculturale
Ada Vantaggiato
 
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezzaRelazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Ada Vantaggiato
 

More from Ada Vantaggiato (16)

Linee guida A.A. 2018 2019
Linee guida A.A. 2018 2019 Linee guida A.A. 2018 2019
Linee guida A.A. 2018 2019
 
LINEE GUIDA PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
LINEE GUIDA PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILELINEE GUIDA PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
LINEE GUIDA PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
 
Laboratorio sulla biodiversità
Laboratorio sulla biodiversitàLaboratorio sulla biodiversità
Laboratorio sulla biodiversità
 
LABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONE
LABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONELABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONE
LABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONE
 
Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...
Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...
Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...
 
Salva-guardiamo la nostra Terra
Salva-guardiamo la nostra Terra Salva-guardiamo la nostra Terra
Salva-guardiamo la nostra Terra
 
Laboratorio artistico-creativo - NON SOLO FOGLIE
Laboratorio artistico-creativo - NON SOLO FOGLIELaboratorio artistico-creativo - NON SOLO FOGLIE
Laboratorio artistico-creativo - NON SOLO FOGLIE
 
Un ponte tra i popoli della terra - IC POLO 2 GALATINA (Le)
Un ponte tra i popoli della terra - IC POLO 2 GALATINA (Le)Un ponte tra i popoli della terra - IC POLO 2 GALATINA (Le)
Un ponte tra i popoli della terra - IC POLO 2 GALATINA (Le)
 
Laboratorio scientifico PON "Alambicchi e filtri 2"
Laboratorio scientifico PON "Alambicchi e filtri 2"Laboratorio scientifico PON "Alambicchi e filtri 2"
Laboratorio scientifico PON "Alambicchi e filtri 2"
 
Laboratorio linguistico PON: parole, segni e disegni capire con e per 1bis
Laboratorio linguistico PON: parole, segni e disegni capire con e per 1bisLaboratorio linguistico PON: parole, segni e disegni capire con e per 1bis
Laboratorio linguistico PON: parole, segni e disegni capire con e per 1bis
 
Laboratorio PON d'informatica: il linguaggio digitale 2: pronti, partenza, vi...
Laboratorio PON d'informatica: il linguaggio digitale 2: pronti, partenza, vi...Laboratorio PON d'informatica: il linguaggio digitale 2: pronti, partenza, vi...
Laboratorio PON d'informatica: il linguaggio digitale 2: pronti, partenza, vi...
 
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada VantaggiatoPiano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato
 
Linee guida per l'integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'integrazione degli alunni stranieriLinee guida per l'integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'integrazione degli alunni stranieri
 
Il profilo dei docenti inclusivi
Il profilo dei docenti inclusivi Il profilo dei docenti inclusivi
Il profilo dei docenti inclusivi
 
Amici nel mondo ... un viaggio interculturale
Amici nel mondo ... un viaggio interculturaleAmici nel mondo ... un viaggio interculturale
Amici nel mondo ... un viaggio interculturale
 
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezzaRelazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezza
 

Schema per l'osservazione iniziale dell'alunno disabile di Ada Vantaggiato

  • 1. OSSERVAZIONE Handicap www.sostegnobes.wordpress.com L'OSSERVAZIONE INIZIALE DELL'ALUNNO CON DISABILITÀ SCHEMA CON ASSI DI RIFERIMENTO Lo schema è stato prodotto dalla prof.ssa Ada Vantaggiato (Docente specialista per il sostegno didattico). Creative Common License: questo documento è pubblicato sotto licenza Creative Common License Tu sei libero di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera alle seguenti condizioni: Attribuzione. Devi attribuire la paternità dell'opera (INCLUSIVITA' E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI - Prof.ssa Ada Vantaggiato – www.sostegnobes.wordpress.com). Non commerciale. Non puoi usare quest'opera per fini commerciali. Non opere derivate. Non puoi alterare o trasformare quest'opera, ne' usarla per crearne un'altra. In ogni caso, puoi concordare col titolare (ada.vantag@gmail.com) dei diritti utilizzi di quest'opera non consentiti da questa licenza. Questa licenza lascia impregiudicati i diritti morali.
  • 2. A c u r a d i P r o f . s s a A d a V a n t a g g i a t o - w w w . s o s t e g n o b e s . w o r d p r e s s . c o m SCHEMA PER L'ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DI UN ALUNNO/A CON DISABILITA' Nel primo periodo dell’anno scolastico (settembre/ottobre), il docente di sostegno e le insegnanti del team dedicano particolare attenzione all’osservazione e alla rilevazione delle capacità dell’allievo/a diversamente abile, concentrando l'attenzione sugli assi e le sottosezioni di seguito riportate. CHI BEN INIZIA STA A METÀ DELL'OPERA!!! ASSE 1: COGNITIVO 1/A – Livello di sviluppo cognitivo 1/B – Strategie cognitive (funzionamento metacognitivo) 1/C – Uso integrato delle pluralità delle intelligenze ASSE 2: AFFETTIVO-RELAZIONALE 2/A – Area del sé 2/B – Rapporto con gli altri 2/C – Motivazione al rapporto
  • 3. 4/A – Comprensione (decodificazione) A c u r a d i P r o f . s s a A d a V a n t a g g i a t o - w w w . s o s t e g n o b e s . w o r d p r e s s . c o m 3/A – Mezzi privilegiati ASSE 3: COMUNICAZIONALE 3/B – Contenuti prevalenti 3/C – Modalità di interazione ASSE 4: LINGUISTICO 4/B – Produzione (codifica) 4/C – Funzionalità comunicative 4/D – Uso di linguaggi integrativi e/o alternativi
  • 4. A c u r a d i P r o f . s s a A d a V a n t a g g i a t o - w w w . s o s t e g n o b e s . w o r d p r e s s . c o m ASSE 5: SENSORIALE E PERCETTIVO 5/A – Funzionalità visiva e parametri percettivi 5/B – Funzionalità uditiva e parametri percettivi ASSE 6: MOTORIO-PRASSICO 6/A – Motricità globale 6/B – Motricità fine 6/C – Prassie semplici e complesse ASSE 7: NEUROPSICOLOGICO 7/A – Capacità mnestiche 7/B – Capacità attentive 7/C – Organizzazione spazio-temporale
  • 5. Nozioni possedute dall’alunno/che cosa sa fare. A c u r a d i P r o f . s s a A d a V a n t a g g i a t o - w w w . s o s t e g n o b e s . w o r d p r e s s . c o m 8/A – Autonomia personale ASSE 8: dell’AUTONOMIA 8/B – Autonomia sociale ASSE 9: dell’APPRENDIMENTO 9/A – Gioco e grafismo 9/B – Lettura 9/C – Scrittura 9/D – Calcolo 9/E – Uso spontaneo delle competenze acquisite
  • 6. A c u r a d i P r o f . s s a A d a V a n t a g g i a t o - w w w . s o s t e g n o b e s . w o r d p r e s s . c o m 9/F – Apprendimenti curricolari 