SlideShare a Scribd company logo
1 of 46
Download to read offline
Analisi idrologica con Peakflow
Silvia Franceschi, Andrea Antonello, Leonardo Perathoner
e Riccardo Rigon
25 gennaio 2012
Credits
Questa presentazione è stata scritta da:
Silvia Franceschi (Hydrologis and Ispra)
Andrea Antonello (Hydrologis)
Leonardo Perathoner (Università di Trento)
Riccardo Rigon (Università di Trento)
La redazione di questa presentazione è stata supportata da Ispra
nell’ambito del progetto Danube Flood Risk e dalla Provincia
Autonoma di Bolzano, nell’ambito del progetto HydroAlp.
Per quanto possibile, questa presentazione è stata redatta con l’uso di
software libero. LATEXper a scrittura, per il quale Leonardo Perathoner
ha approntato un apposito stile. Il programma statistico R
(http://cran.r-project.org/) per l’elaborazione delle figure non
prodotte da uDig.
1
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
“Free Software . . . you should
think of ‘free’ as in ‘free speech’,
not as in ‘free beer’. ”
Richard Stallman
2
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
Descrizione del modello
Peakflow è un modello idrologico afflussi-deflusssi semidistribuito
integrato nei JGrass tools.
utilizza l’approccio dell’Idrogramma Istantaneo Unitario
Geomorfologicao -GIUH-
applica il GIUH utilizzando il modello della funzione d’ampiezza
lavora a scala d’evento
è stato pensato per il calcolo delle precipitazioni massime
3
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
Descrizione del modello
Lavora in due modalità:
statistica utilizza le precipitazioni massime per un dato tempo di
ritorno dati i parametri a ed n
considera la pioggia costante nell’intervallo di
simulazione
calcola la durata di pioggia che massimizza la portata
alla chiusura
calcola la portata massima per l’evento considerato
4
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
Descrizione del modello
Lavora in due modalità:
statistica utilizza le precipitazioni massime per un dato tempo di
ritorno dati i parametri a ed n
considera la pioggia costante nell’intervallo di
simulazione
calcola la durata di pioggia che massimizza la portata
alla chiusura
calcola la portata massima per l’evento considerato
reale utilizza un evento di precipitazione reale fornito in input
p(t) −→ IUH −→ Q(t)
suppone la distribuzione degli ietogrammi
rettangolare
modella l’idrogramma alla chiusura del bacino
4
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
Input delle precipitazioni reali
Modalità Reale
Necessario in input un file
rappresentante un evento
di precipitazione.
Contenuto
marca temporale nel formato
,YYYY-MM-DD HH:MM,
valore di precipitazione
non cumulata in mm/h
I record devono susseguirsi con
intervallo temporale costante.
Formato
File di testo con estensione .csv
con valori separati da virgola.
5
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
Parametri necessari
Analisi pluviometrica
Parametri pluviometrici a e n
oppure
Misurazioni di precipitazioni in mm/h
Analisi idraulica
Velocità nei canali
Parametro di diffusione
Analisi geomorfologica
Percentuale satura di bacino
Funzione d’ampiezza
Rapporto tra velocità nei canali e nei versanti
6
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
Operazioni preliminari
depittare il file delle elevazioni
definire le direzioni di drenaggio per ogni punto
disegnare la rete di drenaggio
stabilire la sezione di chiusura alla quale verrà calcolata la portata
estrarre i limiti del bacino con tale chiusura
7
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
Operazioni preliminari
dtm
Pitfiller
Slope DrainDir
Tca
ExtractNetwork
Subsuperficial
RescaledDistance
Superficial
RescaledDistance
TopIndex
Analisi delle
precipitazioni
a & n
oppure
Hyetograph
Peakflow
 -
-
?
? ?
?
?
?
? ?
?
?
8
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
Operazioni preliminari
Utilizzando il comando
CutOut ritagliare sul bacino
estratto le seguenti mappe:
pendenze
tca
direzioni di drenaggio
reticolo idrografico
9
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
Operazioni preliminari
La scelta di ritagliare le mappe sulla maschera del bacino estratto non
è casuale. Le opzioni di lavoro sarebbero due:
rifare i calcoli delle grandezze principali sul DTM del bacino
estratto
ritagliare le mappe sulla maschera del bacino
10
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
Operazioni preliminari
La scelta di ritagliare le mappe sulla maschera del bacino estratto non
è casuale. Le opzioni di lavoro sarebbero due:
rifare i calcoli delle grandezze principali sul DTM del bacino
estratto
ritagliare le mappe sulla maschera del bacino
La prima opzione prevede di ricalcolare la mappa delle
elevazioni depittata e le direzioni di drenaggio. Questo può
comportare incompatibilità con il dato di partenza.
10
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
Area satura del bacino
1 Definizione della percentuale di saturazione del bacino
la percentuale di saturazione del bacino in occasione di un evento di
piena è generalmente il 40 − 60%
la percentuale di saturazione aumenta al diminuire delle dimensioni
del bacino
il massimo di saturazione si ha nelle zone concave del bacino
sarebbero utili misure di portata o di umidità del suolo per tarare il
modello
11
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
Area satura del bacino
1 Definizione della percentuale di saturazione del bacino
la percentuale di saturazione del bacino in occasione di un evento di
piena è generalmente il 40 − 60%
la percentuale di saturazione aumenta al diminuire delle dimensioni
del bacino
il massimo di saturazione si ha nelle zone concave del bacino
sarebbero utili misure di portata o di umidità del suolo per tarare il
modello
2 Si utilizza l’indice topografico per identificare le zone sature
zone sature in prossimità della rete
¯ meccanismo di saturazione dunniano
11
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
Indice topografico
esprime la tendenza di un pixel a saturarsi
¯ aree con valori elevati di indice topografico si saturano
prima di aree a basso indice topografico
dipende solo dalla morfologia
discrimina i siti che danno deflusso superficiale da quelli che danno
solo contributo subsuperficiale
è proporzionale al rapporto tra area cumulata nel pixel e pendenza
12
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
Calcolo dell’ndice topografico: TopIndex input
13
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
Calcolo dell’ndice topografico: TopIndex output
14
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
Calocolo dell’ndice topografico: TopIndex
Pixel con pendenza bassa hanno elevata propensione alla
saturazione a parità di area cumulata
ci sono zone all’interno del bacino dove non è definito l’indice
topografico
¯ sono quelle con pendenza pari a zero per cui il rapporto
area cumulata su pendenza tende ad infinito
Si assegna ai pixel con
valore nullo di indice
topografico il valore
massimo caratteristico
della mappa utilizzando
MapCalc:
images{ pass_mytop=read;
pass_mybas=read; out=write;}
if (isnan( pass_mybas )) {
out = null;
} else { if (isnan( pass_mytop )) {
out = 25;
} else {
out = pass_mytop; } ; };
15
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
Calocolo dell’ndice topografico: TopIndex
16
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
Calocolo dell’ndice topografico: TopIndex
17
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
Funzione d’ampiezza
Utilizzando il criterio della massima pendenza ogni punto del bacino è
collocato ad una nota distanza dalla sezione di chiusura.
La funzione d’ampiezza rappresenta la distribuzione di tali distanze.
Numericamente è costituita dal numero di pixel posti a distanza uguale
dalla sezione di chiusura (misurata lungo le direzioni di drenaggio a
partire dalla sezione di chiusura).
W (x) =
1
AT
µ{a | d(a) = x}
18
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
Funzione d’ampiezza
Utilizzando il criterio della massima pendenza ogni punto del bacino è
collocato ad una nota distanza dalla sezione di chiusura.
La funzione d’ampiezza rappresenta la distribuzione di tali distanze.
Numericamente è costituita dal numero di pixel posti a distanza uguale
dalla sezione di chiusura (misurata lungo le direzioni di drenaggio a
partire dalla sezione di chiusura).
W (x) =
1
AT
µ{a | d(a) = x}
La funzione d’ampiezza riscalata tiene conto della diversa velocità
dell’acqua nella rete e nei versanti introducendo r come rapporto tra la
velocità nei canali e nei versanti.
TR = Tc + Th =
xc
uc
+
xh
uh
=
1
uc
xc +
uc
uh
xh =
x
uc
x = xc + r · xh con r =
uc
uh
=⇒ W (x )
18
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
Calocolo della funzione d’ampiezza: RescaledDistance
1 Per calcolare una mappa che contenga le informazioni della
funzione d’ampiezza riscalata si utilizza il comando
RescaledDistance.
Tale comando calcola la distanza dalla sezione di chiusura
considerando velocità diverse nei versanti e nella rete.
19
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
Calocolo della funzione d’ampiezza: RescaledDistance
1 Per calcolare una mappa che contenga le informazioni della
funzione d’ampiezza riscalata si utilizza il comando
RescaledDistance.
Tale comando calcola la distanza dalla sezione di chiusura
considerando velocità diverse nei versanti e nella rete.
2 Per applicare tale comando, se abbiamo ritagliato le mappe sul
bacino estratto, è necessario usare il comando
MarkoOtlet.
Questo serve per segnare l’uscita e velocizzare tutti gli algoritmi
che si riferiscono ad essa.
19
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
Calocolo della funzione d’ampiezza: RescaledDistance
20
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
Calocolo della funzione d’ampiezza: RescaledDistance
21
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
Funzione d’ampiezza in Peakflow
In Peakflow vengono considerati separatamente il deflusso
superficiale e subsuperficiale.
Si lavora nell’ipotesi di comportamento dunniano
¯ saturazione dal basso o per eccesso di saturazione
quindi il deflusso superficiale si ha dove il suolo è già saturo.
La porzione di bacino satura è in equilibrio tra deflusso
superficiale e subsuperficiale, la porzione non satura del bacino
concorre solo alla formazione del deflusso subsuperficiale.
22
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
Schema di funzionamento
Subsuperficial
RescaledDistance
Superficial
RescaledDistance
TopIndexHyetograph
?
Peakflow
Subsuperficial RescaledDistance Superficial RescaledDistance
Subsuperficial WidthFunction Superficial WidthFunction
Top
Index
Area
non
satura
Area
satura
Hyetograph
Q Subsuperficial Q Superficial
? ?
? ?
 - -
 -
Hydrograph
?
23
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
Funzione d’ampiezza: zone sature e zone non sature
Funzione d’ampiezza superficiale
Riguarda solamente le zone sature del bacino
Si utilizzano mappe delle distanze riscalate con valori
di r bassi {5 − 20}
¯ Si fornisce in input a Peakflow la mappa delle distanze
riscalate superficiali sull’intero bacino
24
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
Funzione d’ampiezza: zone sature e zone non sature
Funzione d’ampiezza superficiale
Riguarda solamente le zone sature del bacino
Si utilizzano mappe delle distanze riscalate con valori
di r bassi {5 − 20}
¯ Si fornisce in input a Peakflow la mappa delle distanze
riscalate superficiali sull’intero bacino
Funzione d’ampiezza subsuperficiale
Riguarda solamente le zone non sature del bacino
Si utilizzano mappe delle distanze riscalate con valori
di r alti {50 − 200}
¯ Si fornisce in input a Peakflow la mappa delle distanze
riscalate subsuperficiali sull’intero bacino
24
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
Funzione d’ampiezza superficiale e subsuperficiale
Costruite mediante
un’analisi statistica
delle mappe delle
distanze riscalate.
L’analisi si esegue con
il comando Cb delle
Horton Machine.
25
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
Peakflow: come funziona il modello
Risposta idrologica di un
bacino con una pioggia della
durata pari a 3 istanti.
¯ Lineraità e invarianza
26
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
Peakflow: teoria del modello
Intensità di precipitazione costante p(τ, tp) = p · H(τ)H(tp − τ)
Idrogramma Istantaneo Unitario Q(t) = AT × t
0 IUH(t − τ) · p(τ) dτ
Tempo di picco IUH(t∗) = IUH(t∗ − tp)
Portate istantanee Q(t) =
AT · p A(t) se 0 ≤ t ≤ tp
AT · p A(t) − A(t − tp) se t  tp
27
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
Peakflow: teoria del modello
Intensità di precipitazione costante p(τ, tp) = p · H(τ)H(tp − τ)
Idrogramma Istantaneo Unitario Q(t) = AT × t
0 IUH(t − τ) · p(τ) dτ
Tempo di picco IUH(t∗) = IUH(t∗ − tp)
Portate istantanee Q(t) =
AT · p A(t) se 0 ≤ t ≤ tp
AT · p A(t) − A(t − tp) se t  tp
Portata di picco
Qp(t∗) =
AT · p A(t∗) − A(t∗ − tp) se 0 ≤ tp ≤ τc
AT · p A(t∗ = τc) = AT · p se tp  τc
Curve di possibilità pluviometrica p(tp) = a(TR) · t−m
p
Tempo di precipitazione critico m = AT
tp· IUH(t∗)
A(t∗)−A(t∗−tp) ≡ g(tp)
27
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
Peakflow: input
Mappe dell’indice topografico e delle distanze riscalate superficiali e sub
28
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
Peakflow: input
Celerità nei canali, parametro di diffusività e percentuale di saturazione
29
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
Peakflow: statistical rain input
Coefficienti delle curve di possibilità pluviometrica
30
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
Peakflow: real rain input
Lettura del file di precipitazioni di un evento reale
31
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
Peakflow: discharge output
Scrittura del file di output della simulazione
32
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
Peakflow: risultati di un’applicazione
Modalità Statistica
Finita l’elaborazione restituisce:
il tempo di precipitazione critico
la portata di picco
33
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
Peakflow: risultati di un’applicazione
Modalità Statistica
Finita l’elaborazione restituisce:
il tempo di precipitazione critico
la portata di picco
Inoltre scrive il
file delle
portate ad ogni
secondo per
poter plottare
l’idrogramma
di piena.
33
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
Peakflow: risultati di un’applicazione
Idrogrammi di piena per precipitazioni statistiche variando i parametri
34
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
Peakflow: risultati di un’applicazione
Modalità Reale
Finita l’elaborazione scrive il file .csv
contenente le portate alla chiusura
modellate ogni secondo.
le portate sono espresse in m3/s
ad ogni valore è associata la
rispettiva marca temporale
grazie a questo file e possibile
plottare con un software esterno
l’idrogramma modellato per l’evento
analizzato.
35
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
Peakflow: risultati di un’applicazione
Idrogramma simulato per un evento reale
36
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012
Grazie dell’attenzione
Riferimenti bibliografici
Rigon, R., P. D’Odorico e G. Bertoldi (2011). “The geomorphic
structure of the runoff peak”. In: Hydrology and Earth System Sciences
15.6, pp. 1853–1863. url:
http://www.hydrol-earth-syst-sci.net/15/1853/2011/.
37
Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R.
25 gennaio 2012

More Related Content

What's hot

Structur Alanalysis
Structur AlanalysisStructur Alanalysis
Structur AlanalysisShah Naseer
 
Groundwater Hydrogeology
Groundwater Hydrogeology Groundwater Hydrogeology
Groundwater Hydrogeology Jyoti Khatiwada
 
Archaeological and groundwater investigations
Archaeological and groundwater investigationsArchaeological and groundwater investigations
Archaeological and groundwater investigationsZaidoon Taha
 
Ground Penetrating Radar (GPR)
Ground Penetrating Radar (GPR) Ground Penetrating Radar (GPR)
Ground Penetrating Radar (GPR) Abhijit Patil
 
Flood Mapping using GIS
Flood Mapping using GISFlood Mapping using GIS
Flood Mapping using GISPrabhas Gupta
 
Radar remote sensing, P K MANI
Radar remote sensing, P K MANIRadar remote sensing, P K MANI
Radar remote sensing, P K MANIP.K. Mani
 
Nuclear magnetic resonance
Nuclear magnetic resonanceNuclear magnetic resonance
Nuclear magnetic resonanceMarie Walker
 
spectral characteristics of water
spectral characteristics of waterspectral characteristics of water
spectral characteristics of waterDhwaj kumar
 
Interaction of saltwater freshwater in coastal aquifiers
Interaction of saltwater freshwater in coastal aquifiersInteraction of saltwater freshwater in coastal aquifiers
Interaction of saltwater freshwater in coastal aquifiersPutika Ashfar Khoiri
 
Gpr application
Gpr applicationGpr application
Gpr applicationVinay c
 
Doppler weather radar
Doppler weather radarDoppler weather radar
Doppler weather radarPawankumarm65
 
Advances in polarimetric X-band weather radar
Advances in polarimetric X-band weather radarAdvances in polarimetric X-band weather radar
Advances in polarimetric X-band weather radartobiasotto
 
Radar Powerpoint
Radar PowerpointRadar Powerpoint
Radar PowerpointRyan rice
 
Anchored rubber gasket UG027A presentation
Anchored rubber gasket UG027A presentationAnchored rubber gasket UG027A presentation
Anchored rubber gasket UG027A presentationstefanolupifamaspa
 

What's hot (20)

Structur Alanalysis
Structur AlanalysisStructur Alanalysis
Structur Alanalysis
 
Paradigm online university_dec-2015
Paradigm online university_dec-2015Paradigm online university_dec-2015
Paradigm online university_dec-2015
 
Groundwater Hydrogeology
Groundwater Hydrogeology Groundwater Hydrogeology
Groundwater Hydrogeology
 
Archaeological and groundwater investigations
Archaeological and groundwater investigationsArchaeological and groundwater investigations
Archaeological and groundwater investigations
 
Doppler radar
Doppler radarDoppler radar
Doppler radar
 
Ground Penetrating Radar (GPR)
Ground Penetrating Radar (GPR) Ground Penetrating Radar (GPR)
Ground Penetrating Radar (GPR)
 
Flood Mapping using GIS
Flood Mapping using GISFlood Mapping using GIS
Flood Mapping using GIS
 
Radar remote sensing, P K MANI
Radar remote sensing, P K MANIRadar remote sensing, P K MANI
Radar remote sensing, P K MANI
 
Nuclear magnetic resonance
Nuclear magnetic resonanceNuclear magnetic resonance
Nuclear magnetic resonance
 
Gpr
GprGpr
Gpr
 
Deltas by universty of sargodha,pakistan
Deltas by universty of sargodha,pakistanDeltas by universty of sargodha,pakistan
Deltas by universty of sargodha,pakistan
 
spectral characteristics of water
spectral characteristics of waterspectral characteristics of water
spectral characteristics of water
 
Interaction of saltwater freshwater in coastal aquifiers
Interaction of saltwater freshwater in coastal aquifiersInteraction of saltwater freshwater in coastal aquifiers
Interaction of saltwater freshwater in coastal aquifiers
 
Laterologs
LaterologsLaterologs
Laterologs
 
Gpr application
Gpr applicationGpr application
Gpr application
 
Doppler weather radar
Doppler weather radarDoppler weather radar
Doppler weather radar
 
Advances in polarimetric X-band weather radar
Advances in polarimetric X-band weather radarAdvances in polarimetric X-band weather radar
Advances in polarimetric X-band weather radar
 
Well logging
Well loggingWell logging
Well logging
 
Radar Powerpoint
Radar PowerpointRadar Powerpoint
Radar Powerpoint
 
Anchored rubber gasket UG027A presentation
Anchored rubber gasket UG027A presentationAnchored rubber gasket UG027A presentation
Anchored rubber gasket UG027A presentation
 

Viewers also liked

Corso Pat Jgrasspeakflow 2008 10 23
Corso Pat Jgrasspeakflow 2008 10 23Corso Pat Jgrasspeakflow 2008 10 23
Corso Pat Jgrasspeakflow 2008 10 23silli
 
Calcolo fognaturetrento p_theory
Calcolo fognaturetrento p_theoryCalcolo fognaturetrento p_theory
Calcolo fognaturetrento p_theoryRiccardo Rigon
 
Explaining the use of Trento_p
Explaining the use of Trento_pExplaining the use of Trento_p
Explaining the use of Trento_pRiccardo Rigon
 
How to use a Peak Flow Meter
How to use a Peak Flow MeterHow to use a Peak Flow Meter
How to use a Peak Flow Meterkodonnell81
 
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Riccardo Rigon
 

Viewers also liked (6)

Corso Pat Jgrasspeakflow 2008 10 23
Corso Pat Jgrasspeakflow 2008 10 23Corso Pat Jgrasspeakflow 2008 10 23
Corso Pat Jgrasspeakflow 2008 10 23
 
Calcolo fognaturetrento p_theory
Calcolo fognaturetrento p_theoryCalcolo fognaturetrento p_theory
Calcolo fognaturetrento p_theory
 
Modern urbanhydrology
Modern urbanhydrologyModern urbanhydrology
Modern urbanhydrology
 
Explaining the use of Trento_p
Explaining the use of Trento_pExplaining the use of Trento_p
Explaining the use of Trento_p
 
How to use a Peak Flow Meter
How to use a Peak Flow MeterHow to use a Peak Flow Meter
How to use a Peak Flow Meter
 
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
 

Similar to Peakflow

CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...Lia Romano
 
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic lawsRiccardo Rigon
 
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical ModellingGrado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical ModellingRiccardo Rigon
 
3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineareRiccardo Rigon
 
4 discussione e conclusione (4.2.18)
4  discussione e conclusione (4.2.18)4  discussione e conclusione (4.2.18)
4 discussione e conclusione (4.2.18)LorenzoCingolani4
 
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in HydrologyElementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in HydrologyLia Romano
 
ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...
ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...
ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...Domenico Alberti
 
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologicaNoto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologicaFrancesco Passantino
 
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuhRiccardo Rigon
 
Analisi Idro Geomorfologica del Rio Gardolo
Analisi Idro Geomorfologica del Rio GardoloAnalisi Idro Geomorfologica del Rio Gardolo
Analisi Idro Geomorfologica del Rio GardoloGiuseppe Bonanno
 
Lez. 3 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 3 - Corso di modelli e GIS per l'ambienteLez. 3 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 3 - Corso di modelli e GIS per l'ambienteMargherita Di Leo
 
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometricaRiccardo Rigon
 
The geomorphological unit hydrograph
The geomorphological unit hydrographThe geomorphological unit hydrograph
The geomorphological unit hydrographRiccardo Rigon
 
Ottimizzazione delle pressioni e riduzione delle perdite nel caso studio di C...
Ottimizzazione delle pressioni e riduzione delle perdite nel caso studio di C...Ottimizzazione delle pressioni e riduzione delle perdite nel caso studio di C...
Ottimizzazione delle pressioni e riduzione delle perdite nel caso studio di C...Servizi a rete
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorossoRiccardo Rigon
 
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologici
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologiciSuscettibilitá al dissesto: contributi metodologici
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologiciRicercazione
 

Similar to Peakflow (20)

CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
 
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
 
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical ModellingGrado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
 
3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare
 
4 discussione e conclusione (4.2.18)
4  discussione e conclusione (4.2.18)4  discussione e conclusione (4.2.18)
4 discussione e conclusione (4.2.18)
 
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in HydrologyElementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
 
WFIUH
WFIUHWFIUH
WFIUH
 
8.6 wfiuh
8.6   wfiuh8.6   wfiuh
8.6 wfiuh
 
ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...
ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...
ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...
 
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologicaNoto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica
 
3 risultati 5.2.18
3  risultati  5.2.183  risultati  5.2.18
3 risultati 5.2.18
 
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
 
Analisi Idro Geomorfologica del Rio Gardolo
Analisi Idro Geomorfologica del Rio GardoloAnalisi Idro Geomorfologica del Rio Gardolo
Analisi Idro Geomorfologica del Rio Gardolo
 
Lez. 3 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 3 - Corso di modelli e GIS per l'ambienteLez. 3 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 3 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
 
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
 
The geomorphological unit hydrograph
The geomorphological unit hydrographThe geomorphological unit hydrograph
The geomorphological unit hydrograph
 
Ottimizzazione delle pressioni e riduzione delle perdite nel caso studio di C...
Ottimizzazione delle pressioni e riduzione delle perdite nel caso studio di C...Ottimizzazione delle pressioni e riduzione delle perdite nel caso studio di C...
Ottimizzazione delle pressioni e riduzione delle perdite nel caso studio di C...
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso
 
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologici
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologiciSuscettibilitá al dissesto: contributi metodologici
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologici
 
8.4 giuh
8.4 giuh8.4 giuh
8.4 giuh
 

More from Riccardo Rigon

12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequationsRiccardo Rigon
 
12.1b tessitura e struttura
12.1b   tessitura e struttura12.1b   tessitura e struttura
12.1b tessitura e strutturaRiccardo Rigon
 
12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoliRiccardo Rigon
 
4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 Riccardo Rigon
 
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial CorrelationRiccardo Rigon
 
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di InterpolazioneRiccardo Rigon
 
6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbolsRiccardo Rigon
 
6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiationRiccardo Rigon
 
6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrainRiccardo Rigon
 
6 g-considering clouds
6 g-considering clouds6 g-considering clouds
6 g-considering cloudsRiccardo Rigon
 
6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptionsRiccardo Rigon
 
6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurfaceRiccardo Rigon
 
6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earthRiccardo Rigon
 
6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzmanRiccardo Rigon
 

More from Riccardo Rigon (20)

10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima
 
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
 
12.6b just ks
12.6b just ks12.6b just ks
12.6b just ks
 
12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k
 
12.1b tessitura e struttura
12.1b   tessitura e struttura12.1b   tessitura e struttura
12.1b tessitura e struttura
 
12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli
 
4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2
 
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
 
2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging
 
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
 
6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols
 
6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation
 
6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain
 
6 g-considering clouds
6 g-considering clouds6 g-considering clouds
6 g-considering clouds
 
6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions
 
6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface
 
6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth
 
6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman
 
6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun
 
6 a-radiation-goals
6 a-radiation-goals6 a-radiation-goals
6 a-radiation-goals
 

Recently uploaded

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 

Recently uploaded (8)

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 

Peakflow

  • 1. Analisi idrologica con Peakflow Silvia Franceschi, Andrea Antonello, Leonardo Perathoner e Riccardo Rigon 25 gennaio 2012
  • 2. Credits Questa presentazione è stata scritta da: Silvia Franceschi (Hydrologis and Ispra) Andrea Antonello (Hydrologis) Leonardo Perathoner (Università di Trento) Riccardo Rigon (Università di Trento) La redazione di questa presentazione è stata supportata da Ispra nell’ambito del progetto Danube Flood Risk e dalla Provincia Autonoma di Bolzano, nell’ambito del progetto HydroAlp. Per quanto possibile, questa presentazione è stata redatta con l’uso di software libero. LATEXper a scrittura, per il quale Leonardo Perathoner ha approntato un apposito stile. Il programma statistico R (http://cran.r-project.org/) per l’elaborazione delle figure non prodotte da uDig. 1 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 3. “Free Software . . . you should think of ‘free’ as in ‘free speech’, not as in ‘free beer’. ” Richard Stallman 2 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 4. Descrizione del modello Peakflow è un modello idrologico afflussi-deflusssi semidistribuito integrato nei JGrass tools. utilizza l’approccio dell’Idrogramma Istantaneo Unitario Geomorfologicao -GIUH- applica il GIUH utilizzando il modello della funzione d’ampiezza lavora a scala d’evento è stato pensato per il calcolo delle precipitazioni massime 3 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 5. Descrizione del modello Lavora in due modalità: statistica utilizza le precipitazioni massime per un dato tempo di ritorno dati i parametri a ed n considera la pioggia costante nell’intervallo di simulazione calcola la durata di pioggia che massimizza la portata alla chiusura calcola la portata massima per l’evento considerato 4 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 6. Descrizione del modello Lavora in due modalità: statistica utilizza le precipitazioni massime per un dato tempo di ritorno dati i parametri a ed n considera la pioggia costante nell’intervallo di simulazione calcola la durata di pioggia che massimizza la portata alla chiusura calcola la portata massima per l’evento considerato reale utilizza un evento di precipitazione reale fornito in input p(t) −→ IUH −→ Q(t) suppone la distribuzione degli ietogrammi rettangolare modella l’idrogramma alla chiusura del bacino 4 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 7. Input delle precipitazioni reali Modalità Reale Necessario in input un file rappresentante un evento di precipitazione. Contenuto marca temporale nel formato ,YYYY-MM-DD HH:MM, valore di precipitazione non cumulata in mm/h I record devono susseguirsi con intervallo temporale costante. Formato File di testo con estensione .csv con valori separati da virgola. 5 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 8. Parametri necessari Analisi pluviometrica Parametri pluviometrici a e n oppure Misurazioni di precipitazioni in mm/h Analisi idraulica Velocità nei canali Parametro di diffusione Analisi geomorfologica Percentuale satura di bacino Funzione d’ampiezza Rapporto tra velocità nei canali e nei versanti 6 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 9. Operazioni preliminari depittare il file delle elevazioni definire le direzioni di drenaggio per ogni punto disegnare la rete di drenaggio stabilire la sezione di chiusura alla quale verrà calcolata la portata estrarre i limiti del bacino con tale chiusura 7 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 10. Operazioni preliminari dtm Pitfiller Slope DrainDir Tca ExtractNetwork Subsuperficial RescaledDistance Superficial RescaledDistance TopIndex Analisi delle precipitazioni a & n oppure Hyetograph Peakflow - - ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? 8 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 11. Operazioni preliminari Utilizzando il comando CutOut ritagliare sul bacino estratto le seguenti mappe: pendenze tca direzioni di drenaggio reticolo idrografico 9 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 12. Operazioni preliminari La scelta di ritagliare le mappe sulla maschera del bacino estratto non è casuale. Le opzioni di lavoro sarebbero due: rifare i calcoli delle grandezze principali sul DTM del bacino estratto ritagliare le mappe sulla maschera del bacino 10 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 13. Operazioni preliminari La scelta di ritagliare le mappe sulla maschera del bacino estratto non è casuale. Le opzioni di lavoro sarebbero due: rifare i calcoli delle grandezze principali sul DTM del bacino estratto ritagliare le mappe sulla maschera del bacino La prima opzione prevede di ricalcolare la mappa delle elevazioni depittata e le direzioni di drenaggio. Questo può comportare incompatibilità con il dato di partenza. 10 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 14. Area satura del bacino 1 Definizione della percentuale di saturazione del bacino la percentuale di saturazione del bacino in occasione di un evento di piena è generalmente il 40 − 60% la percentuale di saturazione aumenta al diminuire delle dimensioni del bacino il massimo di saturazione si ha nelle zone concave del bacino sarebbero utili misure di portata o di umidità del suolo per tarare il modello 11 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 15. Area satura del bacino 1 Definizione della percentuale di saturazione del bacino la percentuale di saturazione del bacino in occasione di un evento di piena è generalmente il 40 − 60% la percentuale di saturazione aumenta al diminuire delle dimensioni del bacino il massimo di saturazione si ha nelle zone concave del bacino sarebbero utili misure di portata o di umidità del suolo per tarare il modello 2 Si utilizza l’indice topografico per identificare le zone sature zone sature in prossimità della rete ¯ meccanismo di saturazione dunniano 11 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 16. Indice topografico esprime la tendenza di un pixel a saturarsi ¯ aree con valori elevati di indice topografico si saturano prima di aree a basso indice topografico dipende solo dalla morfologia discrimina i siti che danno deflusso superficiale da quelli che danno solo contributo subsuperficiale è proporzionale al rapporto tra area cumulata nel pixel e pendenza 12 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 17. Calcolo dell’ndice topografico: TopIndex input 13 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 18. Calcolo dell’ndice topografico: TopIndex output 14 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 19. Calocolo dell’ndice topografico: TopIndex Pixel con pendenza bassa hanno elevata propensione alla saturazione a parità di area cumulata ci sono zone all’interno del bacino dove non è definito l’indice topografico ¯ sono quelle con pendenza pari a zero per cui il rapporto area cumulata su pendenza tende ad infinito Si assegna ai pixel con valore nullo di indice topografico il valore massimo caratteristico della mappa utilizzando MapCalc: images{ pass_mytop=read; pass_mybas=read; out=write;} if (isnan( pass_mybas )) { out = null; } else { if (isnan( pass_mytop )) { out = 25; } else { out = pass_mytop; } ; }; 15 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 20. Calocolo dell’ndice topografico: TopIndex 16 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 21. Calocolo dell’ndice topografico: TopIndex 17 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 22. Funzione d’ampiezza Utilizzando il criterio della massima pendenza ogni punto del bacino è collocato ad una nota distanza dalla sezione di chiusura. La funzione d’ampiezza rappresenta la distribuzione di tali distanze. Numericamente è costituita dal numero di pixel posti a distanza uguale dalla sezione di chiusura (misurata lungo le direzioni di drenaggio a partire dalla sezione di chiusura). W (x) = 1 AT µ{a | d(a) = x} 18 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 23. Funzione d’ampiezza Utilizzando il criterio della massima pendenza ogni punto del bacino è collocato ad una nota distanza dalla sezione di chiusura. La funzione d’ampiezza rappresenta la distribuzione di tali distanze. Numericamente è costituita dal numero di pixel posti a distanza uguale dalla sezione di chiusura (misurata lungo le direzioni di drenaggio a partire dalla sezione di chiusura). W (x) = 1 AT µ{a | d(a) = x} La funzione d’ampiezza riscalata tiene conto della diversa velocità dell’acqua nella rete e nei versanti introducendo r come rapporto tra la velocità nei canali e nei versanti. TR = Tc + Th = xc uc + xh uh = 1 uc xc + uc uh xh = x uc x = xc + r · xh con r = uc uh =⇒ W (x ) 18 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 24. Calocolo della funzione d’ampiezza: RescaledDistance 1 Per calcolare una mappa che contenga le informazioni della funzione d’ampiezza riscalata si utilizza il comando RescaledDistance. Tale comando calcola la distanza dalla sezione di chiusura considerando velocità diverse nei versanti e nella rete. 19 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 25. Calocolo della funzione d’ampiezza: RescaledDistance 1 Per calcolare una mappa che contenga le informazioni della funzione d’ampiezza riscalata si utilizza il comando RescaledDistance. Tale comando calcola la distanza dalla sezione di chiusura considerando velocità diverse nei versanti e nella rete. 2 Per applicare tale comando, se abbiamo ritagliato le mappe sul bacino estratto, è necessario usare il comando MarkoOtlet. Questo serve per segnare l’uscita e velocizzare tutti gli algoritmi che si riferiscono ad essa. 19 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 26. Calocolo della funzione d’ampiezza: RescaledDistance 20 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 27. Calocolo della funzione d’ampiezza: RescaledDistance 21 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 28. Funzione d’ampiezza in Peakflow In Peakflow vengono considerati separatamente il deflusso superficiale e subsuperficiale. Si lavora nell’ipotesi di comportamento dunniano ¯ saturazione dal basso o per eccesso di saturazione quindi il deflusso superficiale si ha dove il suolo è già saturo. La porzione di bacino satura è in equilibrio tra deflusso superficiale e subsuperficiale, la porzione non satura del bacino concorre solo alla formazione del deflusso subsuperficiale. 22 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 29. Schema di funzionamento Subsuperficial RescaledDistance Superficial RescaledDistance TopIndexHyetograph ? Peakflow Subsuperficial RescaledDistance Superficial RescaledDistance Subsuperficial WidthFunction Superficial WidthFunction Top Index Area non satura Area satura Hyetograph Q Subsuperficial Q Superficial ? ? ? ? - - - Hydrograph ? 23 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 30. Funzione d’ampiezza: zone sature e zone non sature Funzione d’ampiezza superficiale Riguarda solamente le zone sature del bacino Si utilizzano mappe delle distanze riscalate con valori di r bassi {5 − 20} ¯ Si fornisce in input a Peakflow la mappa delle distanze riscalate superficiali sull’intero bacino 24 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 31. Funzione d’ampiezza: zone sature e zone non sature Funzione d’ampiezza superficiale Riguarda solamente le zone sature del bacino Si utilizzano mappe delle distanze riscalate con valori di r bassi {5 − 20} ¯ Si fornisce in input a Peakflow la mappa delle distanze riscalate superficiali sull’intero bacino Funzione d’ampiezza subsuperficiale Riguarda solamente le zone non sature del bacino Si utilizzano mappe delle distanze riscalate con valori di r alti {50 − 200} ¯ Si fornisce in input a Peakflow la mappa delle distanze riscalate subsuperficiali sull’intero bacino 24 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 32. Funzione d’ampiezza superficiale e subsuperficiale Costruite mediante un’analisi statistica delle mappe delle distanze riscalate. L’analisi si esegue con il comando Cb delle Horton Machine. 25 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 33. Peakflow: come funziona il modello Risposta idrologica di un bacino con una pioggia della durata pari a 3 istanti. ¯ Lineraità e invarianza 26 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 34. Peakflow: teoria del modello Intensità di precipitazione costante p(τ, tp) = p · H(τ)H(tp − τ) Idrogramma Istantaneo Unitario Q(t) = AT × t 0 IUH(t − τ) · p(τ) dτ Tempo di picco IUH(t∗) = IUH(t∗ − tp) Portate istantanee Q(t) = AT · p A(t) se 0 ≤ t ≤ tp AT · p A(t) − A(t − tp) se t tp 27 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 35. Peakflow: teoria del modello Intensità di precipitazione costante p(τ, tp) = p · H(τ)H(tp − τ) Idrogramma Istantaneo Unitario Q(t) = AT × t 0 IUH(t − τ) · p(τ) dτ Tempo di picco IUH(t∗) = IUH(t∗ − tp) Portate istantanee Q(t) = AT · p A(t) se 0 ≤ t ≤ tp AT · p A(t) − A(t − tp) se t tp Portata di picco Qp(t∗) = AT · p A(t∗) − A(t∗ − tp) se 0 ≤ tp ≤ τc AT · p A(t∗ = τc) = AT · p se tp τc Curve di possibilità pluviometrica p(tp) = a(TR) · t−m p Tempo di precipitazione critico m = AT tp· IUH(t∗) A(t∗)−A(t∗−tp) ≡ g(tp) 27 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 36. Peakflow: input Mappe dell’indice topografico e delle distanze riscalate superficiali e sub 28 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 37. Peakflow: input Celerità nei canali, parametro di diffusività e percentuale di saturazione 29 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 38. Peakflow: statistical rain input Coefficienti delle curve di possibilità pluviometrica 30 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 39. Peakflow: real rain input Lettura del file di precipitazioni di un evento reale 31 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 40. Peakflow: discharge output Scrittura del file di output della simulazione 32 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 41. Peakflow: risultati di un’applicazione Modalità Statistica Finita l’elaborazione restituisce: il tempo di precipitazione critico la portata di picco 33 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 42. Peakflow: risultati di un’applicazione Modalità Statistica Finita l’elaborazione restituisce: il tempo di precipitazione critico la portata di picco Inoltre scrive il file delle portate ad ogni secondo per poter plottare l’idrogramma di piena. 33 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 43. Peakflow: risultati di un’applicazione Idrogrammi di piena per precipitazioni statistiche variando i parametri 34 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 44. Peakflow: risultati di un’applicazione Modalità Reale Finita l’elaborazione scrive il file .csv contenente le portate alla chiusura modellate ogni secondo. le portate sono espresse in m3/s ad ogni valore è associata la rispettiva marca temporale grazie a questo file e possibile plottare con un software esterno l’idrogramma modellato per l’evento analizzato. 35 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 45. Peakflow: risultati di un’applicazione Idrogramma simulato per un evento reale 36 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012
  • 46. Grazie dell’attenzione Riferimenti bibliografici Rigon, R., P. D’Odorico e G. Bertoldi (2011). “The geomorphic structure of the runoff peak”. In: Hydrology and Earth System Sciences 15.6, pp. 1853–1863. url: http://www.hydrol-earth-syst-sci.net/15/1853/2011/. 37 Franceshi S.,Antonello A., Perathoner L., Rigon R. 25 gennaio 2012