SlideShare a Scribd company logo
1 of 72
Download to read offline
Nuovi obiettivi per l’idrologia urbana
il problema generale
Riccardo Rigon
11 Novembre 2015
UrbanWaterCycle-daMarsaleketal.,2006
3
The urban water cycle provides a good conceptual and unifying basis for studying the
water balance (also called the water budget) and conducting water inventories of urban
areas. In such studies, the above listed major components of the hydrological cycle are
assessed for certain time periods, with durations exceeding the time constants of the
system to filter out short-term variability. Water balances are generally conducted on
seasonal, annual, or multi-year bases (van de Ven, 1988), and in planning studies, such
balances are projected to future planning horizons. This approach is particularly
important for urban planning (i.e., providing water services to growing populations) and
for coping with extreme weather and climatic variations and potential climate change.
In fact, an understanding of water balances is essential for integrated management of
urban water, which strives to remediate anthropogenic pressures and impacts by
intervention (management) measures, which are applied in the so-called total
management of the urban water cycle (Lawrence et al., 1999).
Fig. 1.1 Urban water cycle
!2
L’idrologia urbana è quel particolare ramo dell’idrologia
che si occupa delle città e dell’interazione dell’idrologia con gli
insediamenti umani.
Un tempo si diceva anche: delle aree nelle quali l’interferenza delle
azioni umane nei processi naturali è elevata: ma oramai è riconosciuto
che tali luoghi coprono una parte considerevoli delle terre emerse
L’idrologo va in città
R. Rigon
!3
Dal 2007 il numero delle persone che vivono
nelle aree cittadine ha uguagliato il numero di
persone che vivono in campagna.
Molte persone vivono in “Megacities” con
popolazione di maggiori di 5 milioni di abitanti o
piú.
L’idrologo va in città
R. Rigon
!4
Occuparsi delle città degli insediamenti comporta delle differenze
nell’analisi teorica dei processi, nelle misure e nei metodi di calcolo
della disciplina.
Specificando: un idrologo deve considerare i sistemi naturali
accoppiati con sistemi idraulici artificiali e l’azione di suoli
eterogenei e “disturbati”
MarcoRanzato
R. Rigon
L’idrologo va in città e un po' anche in campagna
!5
Con che cosa ha a che fare l’idrologia urbana
L’infiltrazione diminuisce, mentre il deflusso superficiale aumenta ed accelera
R. Rigon
Cambiamenti
!6
Un punto di partenza
Tutte le attività di pianificazione e sviluppo delle aree urbane, la
progettazione di strutture e tutte le attività di gestione dell’acqua
dovrebbero prendere in considerazione le condizioni climatologiche
locali, le possibili interazioni con le zone rurali circostanti e i corpi
idrici principali.
https://en.wikipedia.org/wiki/Stormwater
R. Rigon
Cambiamenti
!7
• L’infiltrazione diminuisce,
• mentre il deflusso superficiale aumenta ed accelera
• il livello di falda diminuisce per la duplice azione di mancata
ricarica e pompaggio
• Le precipitazioni cambiano
R. Rigon
Cambiamenti
!8
Nelle città, non solo il regime idrologico dei fiumi che attraversano la
città sono importanti, ma anche i cambiamenti infrastrutturali prodotti
dall’uomo.
da Novotny, 2001
R. Rigon
Cambiamenti e cambiamento climatico
!9
Fig. 4.2 Impacts of urbanisation on the aquatic environment (after Chocat, 1997)
4.4.2 Chemical effects
In this section, environmental and ecological problems caused by the pollution of urban
wastewater effluents are examined. The individual types of effluents, stormwater,
Un insieme di cambiamenti
R. Rigon
!10
In una visione ideale, la costruzione di ogni infrastruttura, anche
non correlata direttamente all’acqua, le case, le strade, dovrebbe
essere basata su una conoscenza, almeno approssimata, dei suoi
effetti nella partizione dei flussi d’acqua, e dei danni conseguenti
possono essere prodotti sulle altre infrastrutture.
!?
R. Rigon
Una prima sintesi per i progettisti
!11
Water Directive 2000/60/ EC
Urban
Wastewater
treatment
Directive
Nitrates from
agricultural
pollutants
Directive
Energy
Production
Directive
Groundwater
Directive
Environmental
Quality
Standards
Directive
Inspire
Directive
Flood
Directive
2007/60/EC
Setting the framework
Addressing key
pressures
Addressing key
pressures
Extending the
scope
Providing tools
R. Rigon
Direttive
!12
Nella prima attuazione delle direttive, queste sono state interpretate
come da applicare “su grande scala”: ma non vi è dubbio che le
prossime applicazioni andranno ad impattare anche le scale
urbane.
R. Rigon
dispertion long
duree
MarcoRanzato
La complessità dei deflussi idrici
Nuovi obiettivi per l’idrologia urbana
il controllo locale
Riccardo Rigon
11 Novembre 2015
TannerSpringpark
figure 7
Linkages between the urban
form and the urban water
system
Tanner Springs Park has become a much-appreciated place for quiet recreation. Courtesy (© J. Hoyer).72
!14
Le modalità con cui si è risposto a queste esigenze nel corso
degli ultimi vent’anni è stato quello di introdurre il concetto di
Controllo locale delle sorgenti
sia nell’attenuazione delle portate che dell’inquinamento.
alivellodiunasingolacasa,diun
parcheggio,diunastrada,mirandoad
ungrandenumerodipiccoleazioni
R. Rigon
Nuovi orizzonti di analisi e lavoro
!15
Sistemi di filtrazione
R. Rigon
Nuovi dispositivi “locali”
!16
“Rain garden” progettati per il trattamento delle acque di prima pioggia nelle
adiacenze di un parcheggio (da wikipedia)
R. Rigon
Nuovi dispositivi “locali”
!17
Trounce Pond, un bacino di ritenzione vegetato aSaskatoon,
Saskatchewan, Canada
R. Rigon
Bacini urbani dimensionati con vari obiettivi
!18
https://en.wikipedia.org/wiki/Water-sensitive_urban_design
R. Rigon
Bacini di sedimentazione
Un bacino di sedimentazione
!19
STRATIG
TETTO V
STRATIGRAFIA
PAVIMENTAZIONE DRENANTE
R. Rigon
Tetti verdi
STRATIGRAFIA
DI MIGLIORAMENTO: IPOTESI TETTI VERDI E
PAVIMENTAZIONI DRENANTI
!20
Un elenco di dispositivi
• invasi
• filtri (con o senza piante)
• ecosistemi ricostruiti,
• zone umide
• tetti verdi
• punti di percolazione
• asfalti permeabili
• bacini di sedimentazione
e varie combinazioni
https://en.wikipedia.org/wiki/Water-sensitive_urban_design
https://en.wikipedia.org/wiki/Low-impact_development_(U.S._and_Canada)
R. Rigon
Gestione integrata delle acque
!21
Gestione integrata delle acque
https://en.wikipedia.org/wiki/Stormwater
alivellodiunasingolacasa,diun
parcheggio,diunastrada,mirandoad
ungrandenumerodipiccoleazioni
R. Rigon
Gestione integrata delle acque
!22
http://climate-adapt.eea.europa.eu/viewmeasure?ace_measure_id=3311
R. Rigon
Integrazione parchi urbani-gestione delle acque
!23
Questi dispositivi
attenuano le piene (acqua, sedimento, inquinanti)
le trattano
possibilmente le ri-usano (come acque grigie)
R. Rigon
Facciamo un breve calcolo:
100 mm di precipitazione su un km2 di area impermeabile
danno 100 000 m3 d’acqua
cioè sono l’acqua sufficiente per 1830 persone che usino 150 l al giorno
Che cosa si ottiene ?
!24
Il nuovo approccio implica azioni che riguardo:
• politiche di uso del suolo
• la pianificazione urbana
• la costruzione degli edifici,
• la pianificazione urbana strategica
• l’economia,
• la legislazione
• l’educazione
• l’accettazione sociale
• il coinvolgimento delle comunità locali
R. Rigon
Che cosa si intende per una progettazione integrata ?
!25
Controllo in tempo reale dei sistemi
idrici/idrologici
R. Rigon
Altre due o tre parole chiave
!26
Gestione e manutenzione continuativa dei
processi
http://www.slideshare.net/sjf_dhi/10-years-coupled-flood-modelling
!27
R. Rigon
Altre due o tre parole chiave
Materiali adatti e nuove tecnologie
Bello, ma come fare ?
Riccardo Rigon
11 Novembre 2015
DaMarcoRanzato,2008
ponte di piave
ronco all’adige
!29
La risposta idrologica in un bacino
Previsione delle precipitazioni
Calcolo del deflusso superficiale
Aggregazione del deflusso
Propagazione del deflusso
R. Rigon
L’approccio tradizionale: si calcola!
!30
0 50 100 150
0.00.20.40.60.81.0
Precipitazione [mm]
P[h]
1h
3h
6h
12h
24h
Tr = 10 anni
h1 h3 h6 h12 h24
LE PRECIPITAZIONI
sono assegnate attraverso le curve di possibilità pluviometrica
R. Rigon
L’approccio tradizionale alla progettazione
!31
LE PRECIPITAZIONI
0.5 1.0 2.0 5.0 10.0 20.0
6080100120140160
Linee Segnalitrici di Possibilita' Pluviometrica
t [ore]
h[mm]
h(tp, Tr) = a(Tr) tn
p
Altezza pluviometrica
coefficiente locale
esponente
durata “della
precipitazione”
R. Rigon
L’approccio tradizionale
!32
Coefficienti di afflusso
R. Rigon
L’approccio tradizionale
!33
La risposta idrologica in un bacino
•Supponiamo nota la distribuzione delle precipitazioni e la loro
natura
•Supponiamo risolto il problema della determinazione del deflusso
efficace
Aggregazione del deflusso
Propagazione del deflusso
R. Rigon
Di due problemi ce ne siamo liberati facilmente
!34
Durante eventi di piena
•L’evapotraspirazione si può ignorare (ciò che è rilevante è incluso
nelle condizioni iniziali)
•si può semplificare il meccanismo di produzione del deflusso
superificiale (e supporre di conoscere il coefficiente di deflusso)
•la celerità dell’onda di piena si può tenere (come prima
approssimazione) costante
•Gran parte dell’idrogramma di piena è spiegata dalla geometria e
dalla topologia del bacini (oltre che dalla variabilità spazio-temporale
delle precipitazioni)
R. Rigon
Semplifichiamo
!35
Metodi per l’aggregazione del
deflusso superficiale - IUH
Discutiamo qui di una forma moderna della teoria
dell’idrogramma istantaneo unitario
Portata alla sezione di chiusura
Idrogramma istantaneo unitario
Precipitazione efficace
R. Rigon
Da 80 anni a questa parte …
!36
IUH
Aggregazione dei deflussi
Onda diffusiva
Pioggia efficace
Jeff
Portata
R. Rigon
L’idrogramma istantaneo unitario
!37
Caratteristiche dell’idrogramma
istantaneo unitario
tempo
Portata
Out[409]=
tempo
precipitazione
R. Rigon
La teoria lineare dei deflussi
!38
Caratteristiche dell’idrogramma
istantaneo unitario
tempo
Portata
Out[413]=
tempo
precipitazione
R. Rigon
La teoria lineare dei deflussi
!39
Caratteristiche dell’idrogramma
istantaneo unitario
tempo
Portata
Out[414]=
tempo
precipitazione
R. Rigon
La teoria lineare dei deflussi
!40
Caratteristiche dell’idrogramma
istantaneo unitario
Linearità e Invarianza
tempo
Portata
Out[409]= Out[413]= Out[414]=
+ +
tempo
precipitazione
R. Rigon
La teoria lineare dei deflussi
!41
Caratteristiche dell’idrogramma
istantaneo unitario
Linearità e Invarianza
tempo
tempo
precipitazione
Portata
Out[422]=
tempo
precipitazione
R. Rigon
La teoria lineare dei deflussi
!42
Idrogramma esponenziale
IUH(t) =
1
e t/
dove λ e’ un parametro NON determinato apriori ma a posteriori, dopo una
operazione di “calibrazione”
R. Rigon
La teoria lineare dei deflussi
!43
0 1 2 3 4
0.00.20.40.60.81.0
Time [h]
DischargeforunitAreaandunitprecipitation
durata della precipitazione
I volumi di precipitazione
efficace crescono con
la durata
Osservazioni:
R. Rigon
IUH esponenziale: l’invaso lineare
!44
P[T < t; tc] =
t
tc
0 < t < tc
1 t tc
• tc è detto tempo di corrivazione e il modello idrologico che ne risulta è il
modello “cinematico”.
R. Rigon
La teoria lineare dei deflussi: il cinematica
IUH(t)
Idrogramma uniforme
!45
0 1 2 3 4
0.00.20.40.60.81.0
Time [h]
DischargeforunitAreaandunitprecipitation
durata della precipitazione
tempo di corrivazione
I volumi di precipitazione
efficace crescono con
la durata con un
andamento in
accordo alle curve di
possibilità
pluviometrica
Osservazioni:
R. Rigon
IUH uniforme:il modello cinematica
!46
Il vecchio sistema
Calcolo la portata di picco
Calcolo la massima
portata
Inverto le formule di
moto uniforme per
ottenere la
dimensione dei tubi
R. Rigon
Come li uso per progettare
!47
La portata di picco
IUH(t)
IUH(t - tp)
IUH(t) =IUH(t - tp)
t*
R. Rigon
Come li uso per progettare
!48
La massima portata di picco si ottiene considerando il tempo di picco
come funzione della durata tp nell’equazione:
La portata massima
t := t⇤
tp
Precipitazione
Variazione della precipitazione con la durata
Ritardo del tempo di picco
Area del bacino
S-Hydrograph al tempo t*
R. Rigon
Come li uso per progettare
!49
La progettazione di una fognatura
pluviale
Il modello viene applicato a tutti i sottobacini, da monte verso valle ….
A1 A2
A3
R. Rigon
49
Poi …
!50
Primo tentativo
R. Rigon
Se applico il metodo dell’invaso …
!51
metodo dell’invaso e metodo cinematico
Non vanno bene
Ma
R. Rigon
Tuttavia
!52
GIUH - Partizione del bacino in aree
idrologicamente simili
Rinaldo,GeomorphicFloodResearch,2006
R. Rigon
Si può fare di meglio!
!53
=
+ +
+ +
La linearità implica l’IUH complessivo
si ottiene dalla somma dei singoli IUH
R. Rigon
Si può fare di meglio!
!54
Il vecchio sistema con un modello afflussi
deflussi serio funziona concettualmente
come il vecchio sistema
Calcolo la portata di picco
Calcolo la massima
portata
Inverto le formule di
moto uniforme per
ottenere la
dimensione dei tubi
R. Rigon
Si può fare di meglio!
!55
Ma è più complicato da calcolare
serve un modello numerico
R. Rigon
Questo è OK!
!56
Dettagli su
http://abouthydrology.blogspot.it/2015/02/fognature-pluviali.html
R. Rigon
Questo è OK!
Ma basta ?
Riccardo Rigon
11 Novembre 2015
Stormwatermanagement,aguideforFloridians
8
and contribute pollutants to these waters. It is
important to recognize the connection between
our activities on the land within a watershed and
the ground water and surface water that flows
through it. Everything we do on the land within the
watershed ultimately will have an effect on the
ment. Watershed management is the integration
of land use, infrastructure and water resources
throughout an entire watershed.
Watershed boundaries rarely correspond to local
government boundaries. As a result, coor-
or manages its stormwater but others with
watershed do not, then flooding and
quality problems can still result. Those wh
the Watershed Management Team can
together and effectively solve problems and m
the resources within a watershed.
!58
Non basta !
La gestione integrata, in tempo reale
etc.
richiede l’utilizzo di un intero modello afflussi-deflussi
capace di trattare piogge variabili
R. Rigon
Requisiti
!59
L’infiltrazione variabile
R. Rigon
Requisiti
37
C. The Importance of Vegetation
Vegetation provides several benefits in managing
stormwater (Figure 10). It absorbs the energy of
falling rain, preventing erosion, maintains the soil’s
capacity to absorb water, promoting infiltration.
It slows the velocity of runoff, reducing peak dis-
charge rate.
Vegetation is especially important in reducing
erosion and sedimentation during construction.
By phasing and limiting the removal of vegeta-
tion, and by decreasing the area that is cleared
and limiting the time bare land is exposed to
rainfall, sedimentation at construction sites can be
reduced by up to 90%. If large areas of land
must be cleared at once, those areas upon which
construction will not occur within 7 days should
be mulched and seeded to provide immediate
temporary cover. Special consideration should be
given to the maintenance of vegetative cover on
areas of high erosion potential, such as erodible
soils, steep or long slopes, stormwater convey-
ances, and the banks of streams.
Stormwater BMPs which use vegetative cover
include overland sheet flow, grassed swales and
channels, infiltration areas, and grassed discharge
or flow areas for roof drainage. All are particu-
larly suited to residential, transportation and rec-
reational developments, but also can be use in
commercial and industrial sites.
e l’evaporazione
Stormwatermanagement,aguideforFloridians
!60
Questo esiste, anzi esistono molteplici
soluzioni
Ma se volessimo inserire una vasca di prima pioggia a valle del modello afflussi -
deflussi ?
R. Rigon
Requisiti
!61
Alcuni sistemi molto costosi
permettono di farlo
concettualmente non è difficile …. il problema è stato risolto molto tempo fa,
e di solito, si fa ancora “a mano”, assumendo per questi dispositivi delle
portate di progetto
• si dimensionano delle paratoie o degli sfioratori, per le immissioni
• si dimensionano i volumi dell’invasoA - Sfioratori laterali
SCOLMATORI/SCARICATORI DI PIENA
Si dimensionano considerando la corrente sulla
soglia come gradualmente variata con energia
specifica costante t
g
V
hE cos
2
2
=+=
α
R. Rigon
Requisiti
!62
Ma per funzionare in tempo reale
• dovremmo avere un sistema integrato di calcolo.
per non parlare delle vasche di
sollevamento
R. Rigon
Requisiti
!63
E la qualità ?
R. Rigon
Requisiti
Fig. 4.2 Impacts of urbanisation on the aquatic environment (after Chocat, 1997)
4.4.2 Chemical effects
In this section, environmental and ecological problems caused by the pollution of urban
wastewater effluents are examined. The individual types of effluents, stormwater,
Il passato e il futuro
Riccardo Rigon
11 Novembre 2015
HabubaKabira-4000a.C.
!65
Il sistema fognario di Parigi
R. Rigon
Conclusioni
!66
E’abbastanza certo
Che i sistemi di calcolo tradizionali, basati sul modello di
trasporto, non integrato, rimarranno abbastanza a lungo usati
nelle città e nei paesi italiani. Tuttavia man mano si dovrà
puntare alla gestione integrata delle acque.
R. Rigon
1
Conclusioni
!67
I metodi tradizionali di gestione dell’acqua, basati sulla sua rimozione
rapida, sono stati sviluppati per i climi umidi con grande disponibilità
d’acqua. Oggi invece si va sviluppando l’idea che bisognerebbe
trattenerla.
E che le acque di prima pioggia dovrebbero essere ripulite e riutilizzate
localmente
R. Rigon
2
Conclusioni
!68
R. Rigon
Conclusioni
3
!69
Per ottenere questi risultati
Servono:
nuovi materiali e tecnologie
nuovi strumenti di calcolo
una nuova organizzazione della progettazione che deve
includere varie competenze
Equità, salvaguardia ambientale,
efficienza economica, alto di livello di
servizi idrici.
R. Rigon
Conclusioni
4
!70
Un ringraziamento agli sponsor
R. Rigon
Ringraziamenti
!71
Trovate questa presentazione su:
http://abouthydrology.blogspot.com
Ulrici,2000?
Altro materiale su
Questions ?
R. Rigon
http://www.slideshare.net/GEOFRAMEcafe/modern-urbanhydrology
!72
Un po’ di bibliografia
Berne, A., Delrieu, G., Creutin, J.-D., & Obled, C. (2004). Temporal and spatial resolution of rainfall
measurements required for urban hydrology. Journal of Hydrology, 299(3-4), 166–179. http://doi.org/
10.1016/j.jhydrol.2004.08.002
Delleur, J. W. (2003). The Evolution of Urban Hydrology: Past, Present, and Future. J.of Hydraul. Eng., 129(8),
563–573.
Livingston, E. H., & McCaron, E. (2007). STORMWATER MANAGEMENT: a guide fo Floridians (pp. 1–72). U.S.
Environmental Protection Agency.
Marsalek, J., Jimenez-Cisneros, B. E., Malquist, P. A., Karamouz, M., J, G., & Chocat, B. (2006). Urban water
cycle processes and interactions (No. 78) (pp. 1–92). Paris.
Niemczynowicz, J. (1999). Urban hydrology and water management ± present and future challenges. Urban
Water, 1, 1–14.
Ranzato, M., Integrated water design for a decentralized urban landscape, Doctoral School in Environmental
Engineering, http://eprints-phd.biblio.unitn.it/560/1/Marco_Ranzato_PhD_thesis.pdf, Trento 2011
Riferimenti bibliografici
R. Rigon

More Related Content

What's hot

Delta del Po, la minaccia del cuneo salino
Delta del Po, la minaccia del cuneo salinoDelta del Po, la minaccia del cuneo salino
Delta del Po, la minaccia del cuneo salinoAlessiaDeMarchi2
 
Scenari di intrusione marina negli acquiferi e possibili azioni di contrasto
Scenari di intrusione marina negli acquiferi e possibili azioni di contrastoScenari di intrusione marina negli acquiferi e possibili azioni di contrasto
Scenari di intrusione marina negli acquiferi e possibili azioni di contrastoServizi a rete
 
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazioneProgetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazioneIniziativa 21058
 
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticitàV. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticitàGreen Bat 2014
 
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONIRIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONIIniziativa 21058
 
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valleIl Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valleIniziativa 21058
 
120217 boveri risorse idriche
120217 boveri risorse idriche120217 boveri risorse idriche
120217 boveri risorse idrichewwfgenova
 
Calcolo fognaturetrento p_theory
Calcolo fognaturetrento p_theoryCalcolo fognaturetrento p_theory
Calcolo fognaturetrento p_theoryRiccardo Rigon
 
Impronta idrica e impresa
Impronta idrica e impresaImpronta idrica e impresa
Impronta idrica e impresaPetra Scanferla
 
Aspetti ambientali nell'attività estrattiva
Aspetti ambientali nell'attività estrattivaAspetti ambientali nell'attività estrattiva
Aspetti ambientali nell'attività estrattivaStudio GeoEnv
 
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbanoLa gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbanoSalvatore Manfreda
 
Lezione introduttiva costruzioni Idrauliche
Lezione introduttiva costruzioni IdraulicheLezione introduttiva costruzioni Idrauliche
Lezione introduttiva costruzioni IdraulicheRiccardo Rigon
 
ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...
ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...
ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...Domenico Alberti
 

What's hot (20)

Delta del Po, la minaccia del cuneo salino
Delta del Po, la minaccia del cuneo salinoDelta del Po, la minaccia del cuneo salino
Delta del Po, la minaccia del cuneo salino
 
Scenari di intrusione marina negli acquiferi e possibili azioni di contrasto
Scenari di intrusione marina negli acquiferi e possibili azioni di contrastoScenari di intrusione marina negli acquiferi e possibili azioni di contrasto
Scenari di intrusione marina negli acquiferi e possibili azioni di contrasto
 
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazioneProgetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazione
 
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticitàV. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
 
Presentazione finale
Presentazione finalePresentazione finale
Presentazione finale
 
Costruire un’area umida
Costruire un’area umidaCostruire un’area umida
Costruire un’area umida
 
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONIRIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
 
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valleIl Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
 
120217 boveri risorse idriche
120217 boveri risorse idriche120217 boveri risorse idriche
120217 boveri risorse idriche
 
Calcolo fognaturetrento p_theory
Calcolo fognaturetrento p_theoryCalcolo fognaturetrento p_theory
Calcolo fognaturetrento p_theory
 
Impronta idrica e impresa
Impronta idrica e impresaImpronta idrica e impresa
Impronta idrica e impresa
 
Aspetti ambientali nell'attività estrattiva
Aspetti ambientali nell'attività estrattivaAspetti ambientali nell'attività estrattiva
Aspetti ambientali nell'attività estrattiva
 
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbanoLa gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
 
Lezione introduttiva costruzioni Idrauliche
Lezione introduttiva costruzioni IdraulicheLezione introduttiva costruzioni Idrauliche
Lezione introduttiva costruzioni Idrauliche
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
 
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
 
ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...
ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...
ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...
 

Viewers also liked

Explaining the use of Trento_p
Explaining the use of Trento_pExplaining the use of Trento_p
Explaining the use of Trento_pRiccardo Rigon
 
Scales and Hydrology in 2020
Scales and Hydrology in 2020Scales and Hydrology in 2020
Scales and Hydrology in 2020Riccardo Rigon
 
Ten Years of Coupled Hydrology and Hydraulic Modelling Supporting Storm Water...
Ten Years of Coupled Hydrology and Hydraulic Modelling Supporting Storm Water...Ten Years of Coupled Hydrology and Hydraulic Modelling Supporting Storm Water...
Ten Years of Coupled Hydrology and Hydraulic Modelling Supporting Storm Water...Stephen Flood
 

Viewers also liked (6)

Peakflow
PeakflowPeakflow
Peakflow
 
Explaining the use of Trento_p
Explaining the use of Trento_pExplaining the use of Trento_p
Explaining the use of Trento_p
 
3.2 condotte
3.2   condotte3.2   condotte
3.2 condotte
 
Scales and Hydrology in 2020
Scales and Hydrology in 2020Scales and Hydrology in 2020
Scales and Hydrology in 2020
 
Gelombang Elektromagnetik
Gelombang ElektromagnetikGelombang Elektromagnetik
Gelombang Elektromagnetik
 
Ten Years of Coupled Hydrology and Hydraulic Modelling Supporting Storm Water...
Ten Years of Coupled Hydrology and Hydraulic Modelling Supporting Storm Water...Ten Years of Coupled Hydrology and Hydraulic Modelling Supporting Storm Water...
Ten Years of Coupled Hydrology and Hydraulic Modelling Supporting Storm Water...
 

Similar to Modern urbanhydrology

2020-12-02_Cislaghi_Seminario_Invarianza.pptx
2020-12-02_Cislaghi_Seminario_Invarianza.pptx2020-12-02_Cislaghi_Seminario_Invarianza.pptx
2020-12-02_Cislaghi_Seminario_Invarianza.pptxGiorgio Vacchiano
 
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical ModellingGrado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical ModellingRiccardo Rigon
 
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle retiLa strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle retiServizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...Servizi a rete
 
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella DavoliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella DavoliServizi a rete
 
010 esercitazione3 qualità ambiente
010 esercitazione3 qualità ambiente010 esercitazione3 qualità ambiente
010 esercitazione3 qualità ambienteLuca Marescotti
 
Il progetto Veneto Adapt
Il progetto Veneto AdaptIl progetto Veneto Adapt
Il progetto Veneto AdaptPaolo Cagnan
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...Servizi a rete
 
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg... Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...Servizi a rete
 
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic lawsRiccardo Rigon
 
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...Servizi a rete
 
La gestione della vegetazione in ambito fluviale
La gestione della vegetazione in ambito fluvialeLa gestione della vegetazione in ambito fluviale
La gestione della vegetazione in ambito fluvialeEtifor srl
 
Dissesto idraulico e finanziario
Dissesto idraulico e finanziarioDissesto idraulico e finanziario
Dissesto idraulico e finanziarioSEL_Bologna
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Fatone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-FatoneWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Fatone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-FatoneServizi a rete
 
MIGLIORI PRATICHE PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE IN AREE URBANE
MIGLIORI PRATICHE PER LA GESTIONE   SOSTENIBILE   DELLE ACQUE   IN AREE URBANEMIGLIORI PRATICHE PER LA GESTIONE   SOSTENIBILE   DELLE ACQUE   IN AREE URBANE
MIGLIORI PRATICHE PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE IN AREE URBANEMarco Garoffolo
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...Servizi a rete
 
Seminario climaware apg 21ott2015
Seminario climaware apg 21ott2015Seminario climaware apg 21ott2015
Seminario climaware apg 21ott2015Riccardo Rigon
 

Similar to Modern urbanhydrology (20)

2020-12-02_Cislaghi_Seminario_Invarianza.pptx
2020-12-02_Cislaghi_Seminario_Invarianza.pptx2020-12-02_Cislaghi_Seminario_Invarianza.pptx
2020-12-02_Cislaghi_Seminario_Invarianza.pptx
 
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical ModellingGrado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
 
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle retiLa strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
 
Slide Cau (1) - Collana Seminari CRS4 2015
Slide Cau (1) - Collana Seminari CRS4 2015Slide Cau (1) - Collana Seminari CRS4 2015
Slide Cau (1) - Collana Seminari CRS4 2015
 
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella DavoliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
 
010 esercitazione3 qualità ambiente
010 esercitazione3 qualità ambiente010 esercitazione3 qualità ambiente
010 esercitazione3 qualità ambiente
 
Il progetto Veneto Adapt
Il progetto Veneto AdaptIl progetto Veneto Adapt
Il progetto Veneto Adapt
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
 
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg... Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
 
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
 
La gestione della vegetazione in ambito fluviale
La gestione della vegetazione in ambito fluvialeLa gestione della vegetazione in ambito fluviale
La gestione della vegetazione in ambito fluviale
 
Dissesto idraulico e finanziario
Dissesto idraulico e finanziarioDissesto idraulico e finanziario
Dissesto idraulico e finanziario
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Fatone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-FatoneWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Fatone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Fatone
 
MIGLIORI PRATICHE PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE IN AREE URBANE
MIGLIORI PRATICHE PER LA GESTIONE   SOSTENIBILE   DELLE ACQUE   IN AREE URBANEMIGLIORI PRATICHE PER LA GESTIONE   SOSTENIBILE   DELLE ACQUE   IN AREE URBANE
MIGLIORI PRATICHE PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE IN AREE URBANE
 
10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
 
8.6 wfiuh
8.6   wfiuh8.6   wfiuh
8.6 wfiuh
 
Seminario climaware apg 21ott2015
Seminario climaware apg 21ott2015Seminario climaware apg 21ott2015
Seminario climaware apg 21ott2015
 

More from Riccardo Rigon

Models for hazards mapping
Models for hazards mappingModels for hazards mapping
Models for hazards mappingRiccardo Rigon
 
A short introduction to some hydrological extreme phenomena
A short introduction to some hydrological extreme phenomenaA short introduction to some hydrological extreme phenomena
A short introduction to some hydrological extreme phenomenaRiccardo Rigon
 
Lisbon talk for SteepStreams
Lisbon talk  for SteepStreamsLisbon talk  for SteepStreams
Lisbon talk for SteepStreamsRiccardo Rigon
 
Some photos from the field
Some photos from the fieldSome photos from the field
Some photos from the fieldRiccardo Rigon
 
Virtual water fem 07032017
Virtual water fem 07032017Virtual water fem 07032017
Virtual water fem 07032017Riccardo Rigon
 
Dalton Prize Lecture 2017 by Dani Or
Dalton Prize Lecture 2017 by Dani OrDalton Prize Lecture 2017 by Dani Or
Dalton Prize Lecture 2017 by Dani OrRiccardo Rigon
 
Projecting Climate Change Impacts on Water Resources in Regions of Complex To...
Projecting Climate Change Impacts on Water Resources in Regions of Complex To...Projecting Climate Change Impacts on Water Resources in Regions of Complex To...
Projecting Climate Change Impacts on Water Resources in Regions of Complex To...Riccardo Rigon
 
The modern flood forecasting
The modern flood forecastingThe modern flood forecasting
The modern flood forecastingRiccardo Rigon
 
La moderna previsione delle piene
La moderna previsione delle pieneLa moderna previsione delle piene
La moderna previsione delle pieneRiccardo Rigon
 
Hydrological Extremes and Human societies
Hydrological Extremes and Human societies Hydrological Extremes and Human societies
Hydrological Extremes and Human societies Riccardo Rigon
 
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Application...
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Application...The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Application...
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Application...Riccardo Rigon
 
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Applications
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant ApplicationsThe Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Applications
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant ApplicationsRiccardo Rigon
 
Hymod model for catchments
Hymod model for catchmentsHymod model for catchments
Hymod model for catchmentsRiccardo Rigon
 

More from Riccardo Rigon (20)

Models for hazards mapping
Models for hazards mappingModels for hazards mapping
Models for hazards mapping
 
A short introduction to some hydrological extreme phenomena
A short introduction to some hydrological extreme phenomenaA short introduction to some hydrological extreme phenomena
A short introduction to some hydrological extreme phenomena
 
EvaporAzione
EvaporAzioneEvaporAzione
EvaporAzione
 
Francesco Serafin
Francesco Serafin Francesco Serafin
Francesco Serafin
 
Meledrio
MeledrioMeledrio
Meledrio
 
Lisbon talk for SteepStreams
Lisbon talk  for SteepStreamsLisbon talk  for SteepStreams
Lisbon talk for SteepStreams
 
Grids implementation
Grids implementationGrids implementation
Grids implementation
 
Grids
GridsGrids
Grids
 
Some photos from the field
Some photos from the fieldSome photos from the field
Some photos from the field
 
Virtual water fem 07032017
Virtual water fem 07032017Virtual water fem 07032017
Virtual water fem 07032017
 
Dalton Prize Lecture 2017 by Dani Or
Dalton Prize Lecture 2017 by Dani OrDalton Prize Lecture 2017 by Dani Or
Dalton Prize Lecture 2017 by Dani Or
 
Projecting Climate Change Impacts on Water Resources in Regions of Complex To...
Projecting Climate Change Impacts on Water Resources in Regions of Complex To...Projecting Climate Change Impacts on Water Resources in Regions of Complex To...
Projecting Climate Change Impacts on Water Resources in Regions of Complex To...
 
The modern flood forecasting
The modern flood forecastingThe modern flood forecasting
The modern flood forecasting
 
La moderna previsione delle piene
La moderna previsione delle pieneLa moderna previsione delle piene
La moderna previsione delle piene
 
Hydrological Extremes and Human societies
Hydrological Extremes and Human societies Hydrological Extremes and Human societies
Hydrological Extremes and Human societies
 
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Application...
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Application...The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Application...
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Application...
 
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Applications
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant ApplicationsThe Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Applications
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Applications
 
Climaware at the end
Climaware at the endClimaware at the end
Climaware at the end
 
Hymod model for catchments
Hymod model for catchmentsHymod model for catchments
Hymod model for catchments
 
Egu2017 pico
Egu2017 picoEgu2017 pico
Egu2017 pico
 

Recently uploaded

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (7)

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 

Modern urbanhydrology

  • 1. Nuovi obiettivi per l’idrologia urbana il problema generale Riccardo Rigon 11 Novembre 2015 UrbanWaterCycle-daMarsaleketal.,2006 3 The urban water cycle provides a good conceptual and unifying basis for studying the water balance (also called the water budget) and conducting water inventories of urban areas. In such studies, the above listed major components of the hydrological cycle are assessed for certain time periods, with durations exceeding the time constants of the system to filter out short-term variability. Water balances are generally conducted on seasonal, annual, or multi-year bases (van de Ven, 1988), and in planning studies, such balances are projected to future planning horizons. This approach is particularly important for urban planning (i.e., providing water services to growing populations) and for coping with extreme weather and climatic variations and potential climate change. In fact, an understanding of water balances is essential for integrated management of urban water, which strives to remediate anthropogenic pressures and impacts by intervention (management) measures, which are applied in the so-called total management of the urban water cycle (Lawrence et al., 1999). Fig. 1.1 Urban water cycle
  • 2. !2 L’idrologia urbana è quel particolare ramo dell’idrologia che si occupa delle città e dell’interazione dell’idrologia con gli insediamenti umani. Un tempo si diceva anche: delle aree nelle quali l’interferenza delle azioni umane nei processi naturali è elevata: ma oramai è riconosciuto che tali luoghi coprono una parte considerevoli delle terre emerse L’idrologo va in città R. Rigon
  • 3. !3 Dal 2007 il numero delle persone che vivono nelle aree cittadine ha uguagliato il numero di persone che vivono in campagna. Molte persone vivono in “Megacities” con popolazione di maggiori di 5 milioni di abitanti o piú. L’idrologo va in città R. Rigon
  • 4. !4 Occuparsi delle città degli insediamenti comporta delle differenze nell’analisi teorica dei processi, nelle misure e nei metodi di calcolo della disciplina. Specificando: un idrologo deve considerare i sistemi naturali accoppiati con sistemi idraulici artificiali e l’azione di suoli eterogenei e “disturbati” MarcoRanzato R. Rigon L’idrologo va in città e un po' anche in campagna
  • 5. !5 Con che cosa ha a che fare l’idrologia urbana L’infiltrazione diminuisce, mentre il deflusso superficiale aumenta ed accelera R. Rigon Cambiamenti
  • 6. !6 Un punto di partenza Tutte le attività di pianificazione e sviluppo delle aree urbane, la progettazione di strutture e tutte le attività di gestione dell’acqua dovrebbero prendere in considerazione le condizioni climatologiche locali, le possibili interazioni con le zone rurali circostanti e i corpi idrici principali. https://en.wikipedia.org/wiki/Stormwater R. Rigon Cambiamenti
  • 7. !7 • L’infiltrazione diminuisce, • mentre il deflusso superficiale aumenta ed accelera • il livello di falda diminuisce per la duplice azione di mancata ricarica e pompaggio • Le precipitazioni cambiano R. Rigon Cambiamenti
  • 8. !8 Nelle città, non solo il regime idrologico dei fiumi che attraversano la città sono importanti, ma anche i cambiamenti infrastrutturali prodotti dall’uomo. da Novotny, 2001 R. Rigon Cambiamenti e cambiamento climatico
  • 9. !9 Fig. 4.2 Impacts of urbanisation on the aquatic environment (after Chocat, 1997) 4.4.2 Chemical effects In this section, environmental and ecological problems caused by the pollution of urban wastewater effluents are examined. The individual types of effluents, stormwater, Un insieme di cambiamenti R. Rigon
  • 10. !10 In una visione ideale, la costruzione di ogni infrastruttura, anche non correlata direttamente all’acqua, le case, le strade, dovrebbe essere basata su una conoscenza, almeno approssimata, dei suoi effetti nella partizione dei flussi d’acqua, e dei danni conseguenti possono essere prodotti sulle altre infrastrutture. !? R. Rigon Una prima sintesi per i progettisti
  • 11. !11 Water Directive 2000/60/ EC Urban Wastewater treatment Directive Nitrates from agricultural pollutants Directive Energy Production Directive Groundwater Directive Environmental Quality Standards Directive Inspire Directive Flood Directive 2007/60/EC Setting the framework Addressing key pressures Addressing key pressures Extending the scope Providing tools R. Rigon Direttive
  • 12. !12 Nella prima attuazione delle direttive, queste sono state interpretate come da applicare “su grande scala”: ma non vi è dubbio che le prossime applicazioni andranno ad impattare anche le scale urbane. R. Rigon dispertion long duree MarcoRanzato La complessità dei deflussi idrici
  • 13. Nuovi obiettivi per l’idrologia urbana il controllo locale Riccardo Rigon 11 Novembre 2015 TannerSpringpark figure 7 Linkages between the urban form and the urban water system Tanner Springs Park has become a much-appreciated place for quiet recreation. Courtesy (© J. Hoyer).72
  • 14. !14 Le modalità con cui si è risposto a queste esigenze nel corso degli ultimi vent’anni è stato quello di introdurre il concetto di Controllo locale delle sorgenti sia nell’attenuazione delle portate che dell’inquinamento. alivellodiunasingolacasa,diun parcheggio,diunastrada,mirandoad ungrandenumerodipiccoleazioni R. Rigon Nuovi orizzonti di analisi e lavoro
  • 15. !15 Sistemi di filtrazione R. Rigon Nuovi dispositivi “locali”
  • 16. !16 “Rain garden” progettati per il trattamento delle acque di prima pioggia nelle adiacenze di un parcheggio (da wikipedia) R. Rigon Nuovi dispositivi “locali”
  • 17. !17 Trounce Pond, un bacino di ritenzione vegetato aSaskatoon, Saskatchewan, Canada R. Rigon Bacini urbani dimensionati con vari obiettivi
  • 19. !19 STRATIG TETTO V STRATIGRAFIA PAVIMENTAZIONE DRENANTE R. Rigon Tetti verdi STRATIGRAFIA DI MIGLIORAMENTO: IPOTESI TETTI VERDI E PAVIMENTAZIONI DRENANTI
  • 20. !20 Un elenco di dispositivi • invasi • filtri (con o senza piante) • ecosistemi ricostruiti, • zone umide • tetti verdi • punti di percolazione • asfalti permeabili • bacini di sedimentazione e varie combinazioni https://en.wikipedia.org/wiki/Water-sensitive_urban_design https://en.wikipedia.org/wiki/Low-impact_development_(U.S._and_Canada) R. Rigon Gestione integrata delle acque
  • 21. !21 Gestione integrata delle acque https://en.wikipedia.org/wiki/Stormwater alivellodiunasingolacasa,diun parcheggio,diunastrada,mirandoad ungrandenumerodipiccoleazioni R. Rigon Gestione integrata delle acque
  • 23. !23 Questi dispositivi attenuano le piene (acqua, sedimento, inquinanti) le trattano possibilmente le ri-usano (come acque grigie) R. Rigon Facciamo un breve calcolo: 100 mm di precipitazione su un km2 di area impermeabile danno 100 000 m3 d’acqua cioè sono l’acqua sufficiente per 1830 persone che usino 150 l al giorno Che cosa si ottiene ?
  • 24. !24 Il nuovo approccio implica azioni che riguardo: • politiche di uso del suolo • la pianificazione urbana • la costruzione degli edifici, • la pianificazione urbana strategica • l’economia, • la legislazione • l’educazione • l’accettazione sociale • il coinvolgimento delle comunità locali R. Rigon Che cosa si intende per una progettazione integrata ?
  • 25. !25 Controllo in tempo reale dei sistemi idrici/idrologici R. Rigon Altre due o tre parole chiave
  • 26. !26 Gestione e manutenzione continuativa dei processi http://www.slideshare.net/sjf_dhi/10-years-coupled-flood-modelling
  • 27. !27 R. Rigon Altre due o tre parole chiave Materiali adatti e nuove tecnologie
  • 28. Bello, ma come fare ? Riccardo Rigon 11 Novembre 2015 DaMarcoRanzato,2008 ponte di piave ronco all’adige
  • 29. !29 La risposta idrologica in un bacino Previsione delle precipitazioni Calcolo del deflusso superficiale Aggregazione del deflusso Propagazione del deflusso R. Rigon L’approccio tradizionale: si calcola!
  • 30. !30 0 50 100 150 0.00.20.40.60.81.0 Precipitazione [mm] P[h] 1h 3h 6h 12h 24h Tr = 10 anni h1 h3 h6 h12 h24 LE PRECIPITAZIONI sono assegnate attraverso le curve di possibilità pluviometrica R. Rigon L’approccio tradizionale alla progettazione
  • 31. !31 LE PRECIPITAZIONI 0.5 1.0 2.0 5.0 10.0 20.0 6080100120140160 Linee Segnalitrici di Possibilita' Pluviometrica t [ore] h[mm] h(tp, Tr) = a(Tr) tn p Altezza pluviometrica coefficiente locale esponente durata “della precipitazione” R. Rigon L’approccio tradizionale
  • 32. !32 Coefficienti di afflusso R. Rigon L’approccio tradizionale
  • 33. !33 La risposta idrologica in un bacino •Supponiamo nota la distribuzione delle precipitazioni e la loro natura •Supponiamo risolto il problema della determinazione del deflusso efficace Aggregazione del deflusso Propagazione del deflusso R. Rigon Di due problemi ce ne siamo liberati facilmente
  • 34. !34 Durante eventi di piena •L’evapotraspirazione si può ignorare (ciò che è rilevante è incluso nelle condizioni iniziali) •si può semplificare il meccanismo di produzione del deflusso superificiale (e supporre di conoscere il coefficiente di deflusso) •la celerità dell’onda di piena si può tenere (come prima approssimazione) costante •Gran parte dell’idrogramma di piena è spiegata dalla geometria e dalla topologia del bacini (oltre che dalla variabilità spazio-temporale delle precipitazioni) R. Rigon Semplifichiamo
  • 35. !35 Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH Discutiamo qui di una forma moderna della teoria dell’idrogramma istantaneo unitario Portata alla sezione di chiusura Idrogramma istantaneo unitario Precipitazione efficace R. Rigon Da 80 anni a questa parte …
  • 36. !36 IUH Aggregazione dei deflussi Onda diffusiva Pioggia efficace Jeff Portata R. Rigon L’idrogramma istantaneo unitario
  • 40. !40 Caratteristiche dell’idrogramma istantaneo unitario Linearità e Invarianza tempo Portata Out[409]= Out[413]= Out[414]= + + tempo precipitazione R. Rigon La teoria lineare dei deflussi
  • 41. !41 Caratteristiche dell’idrogramma istantaneo unitario Linearità e Invarianza tempo tempo precipitazione Portata Out[422]= tempo precipitazione R. Rigon La teoria lineare dei deflussi
  • 42. !42 Idrogramma esponenziale IUH(t) = 1 e t/ dove λ e’ un parametro NON determinato apriori ma a posteriori, dopo una operazione di “calibrazione” R. Rigon La teoria lineare dei deflussi
  • 43. !43 0 1 2 3 4 0.00.20.40.60.81.0 Time [h] DischargeforunitAreaandunitprecipitation durata della precipitazione I volumi di precipitazione efficace crescono con la durata Osservazioni: R. Rigon IUH esponenziale: l’invaso lineare
  • 44. !44 P[T < t; tc] = t tc 0 < t < tc 1 t tc • tc è detto tempo di corrivazione e il modello idrologico che ne risulta è il modello “cinematico”. R. Rigon La teoria lineare dei deflussi: il cinematica IUH(t) Idrogramma uniforme
  • 45. !45 0 1 2 3 4 0.00.20.40.60.81.0 Time [h] DischargeforunitAreaandunitprecipitation durata della precipitazione tempo di corrivazione I volumi di precipitazione efficace crescono con la durata con un andamento in accordo alle curve di possibilità pluviometrica Osservazioni: R. Rigon IUH uniforme:il modello cinematica
  • 46. !46 Il vecchio sistema Calcolo la portata di picco Calcolo la massima portata Inverto le formule di moto uniforme per ottenere la dimensione dei tubi R. Rigon Come li uso per progettare
  • 47. !47 La portata di picco IUH(t) IUH(t - tp) IUH(t) =IUH(t - tp) t* R. Rigon Come li uso per progettare
  • 48. !48 La massima portata di picco si ottiene considerando il tempo di picco come funzione della durata tp nell’equazione: La portata massima t := t⇤ tp Precipitazione Variazione della precipitazione con la durata Ritardo del tempo di picco Area del bacino S-Hydrograph al tempo t* R. Rigon Come li uso per progettare
  • 49. !49 La progettazione di una fognatura pluviale Il modello viene applicato a tutti i sottobacini, da monte verso valle …. A1 A2 A3 R. Rigon 49 Poi …
  • 50. !50 Primo tentativo R. Rigon Se applico il metodo dell’invaso …
  • 51. !51 metodo dell’invaso e metodo cinematico Non vanno bene Ma R. Rigon Tuttavia
  • 52. !52 GIUH - Partizione del bacino in aree idrologicamente simili Rinaldo,GeomorphicFloodResearch,2006 R. Rigon Si può fare di meglio!
  • 53. !53 = + + + + La linearità implica l’IUH complessivo si ottiene dalla somma dei singoli IUH R. Rigon Si può fare di meglio!
  • 54. !54 Il vecchio sistema con un modello afflussi deflussi serio funziona concettualmente come il vecchio sistema Calcolo la portata di picco Calcolo la massima portata Inverto le formule di moto uniforme per ottenere la dimensione dei tubi R. Rigon Si può fare di meglio!
  • 55. !55 Ma è più complicato da calcolare serve un modello numerico R. Rigon Questo è OK!
  • 57. Ma basta ? Riccardo Rigon 11 Novembre 2015 Stormwatermanagement,aguideforFloridians 8 and contribute pollutants to these waters. It is important to recognize the connection between our activities on the land within a watershed and the ground water and surface water that flows through it. Everything we do on the land within the watershed ultimately will have an effect on the ment. Watershed management is the integration of land use, infrastructure and water resources throughout an entire watershed. Watershed boundaries rarely correspond to local government boundaries. As a result, coor- or manages its stormwater but others with watershed do not, then flooding and quality problems can still result. Those wh the Watershed Management Team can together and effectively solve problems and m the resources within a watershed.
  • 58. !58 Non basta ! La gestione integrata, in tempo reale etc. richiede l’utilizzo di un intero modello afflussi-deflussi capace di trattare piogge variabili R. Rigon Requisiti
  • 59. !59 L’infiltrazione variabile R. Rigon Requisiti 37 C. The Importance of Vegetation Vegetation provides several benefits in managing stormwater (Figure 10). It absorbs the energy of falling rain, preventing erosion, maintains the soil’s capacity to absorb water, promoting infiltration. It slows the velocity of runoff, reducing peak dis- charge rate. Vegetation is especially important in reducing erosion and sedimentation during construction. By phasing and limiting the removal of vegeta- tion, and by decreasing the area that is cleared and limiting the time bare land is exposed to rainfall, sedimentation at construction sites can be reduced by up to 90%. If large areas of land must be cleared at once, those areas upon which construction will not occur within 7 days should be mulched and seeded to provide immediate temporary cover. Special consideration should be given to the maintenance of vegetative cover on areas of high erosion potential, such as erodible soils, steep or long slopes, stormwater convey- ances, and the banks of streams. Stormwater BMPs which use vegetative cover include overland sheet flow, grassed swales and channels, infiltration areas, and grassed discharge or flow areas for roof drainage. All are particu- larly suited to residential, transportation and rec- reational developments, but also can be use in commercial and industrial sites. e l’evaporazione Stormwatermanagement,aguideforFloridians
  • 60. !60 Questo esiste, anzi esistono molteplici soluzioni Ma se volessimo inserire una vasca di prima pioggia a valle del modello afflussi - deflussi ? R. Rigon Requisiti
  • 61. !61 Alcuni sistemi molto costosi permettono di farlo concettualmente non è difficile …. il problema è stato risolto molto tempo fa, e di solito, si fa ancora “a mano”, assumendo per questi dispositivi delle portate di progetto • si dimensionano delle paratoie o degli sfioratori, per le immissioni • si dimensionano i volumi dell’invasoA - Sfioratori laterali SCOLMATORI/SCARICATORI DI PIENA Si dimensionano considerando la corrente sulla soglia come gradualmente variata con energia specifica costante t g V hE cos 2 2 =+= α R. Rigon Requisiti
  • 62. !62 Ma per funzionare in tempo reale • dovremmo avere un sistema integrato di calcolo. per non parlare delle vasche di sollevamento R. Rigon Requisiti
  • 63. !63 E la qualità ? R. Rigon Requisiti Fig. 4.2 Impacts of urbanisation on the aquatic environment (after Chocat, 1997) 4.4.2 Chemical effects In this section, environmental and ecological problems caused by the pollution of urban wastewater effluents are examined. The individual types of effluents, stormwater,
  • 64. Il passato e il futuro Riccardo Rigon 11 Novembre 2015 HabubaKabira-4000a.C.
  • 65. !65 Il sistema fognario di Parigi R. Rigon Conclusioni
  • 66. !66 E’abbastanza certo Che i sistemi di calcolo tradizionali, basati sul modello di trasporto, non integrato, rimarranno abbastanza a lungo usati nelle città e nei paesi italiani. Tuttavia man mano si dovrà puntare alla gestione integrata delle acque. R. Rigon 1 Conclusioni
  • 67. !67 I metodi tradizionali di gestione dell’acqua, basati sulla sua rimozione rapida, sono stati sviluppati per i climi umidi con grande disponibilità d’acqua. Oggi invece si va sviluppando l’idea che bisognerebbe trattenerla. E che le acque di prima pioggia dovrebbero essere ripulite e riutilizzate localmente R. Rigon 2 Conclusioni
  • 69. !69 Per ottenere questi risultati Servono: nuovi materiali e tecnologie nuovi strumenti di calcolo una nuova organizzazione della progettazione che deve includere varie competenze Equità, salvaguardia ambientale, efficienza economica, alto di livello di servizi idrici. R. Rigon Conclusioni 4
  • 70. !70 Un ringraziamento agli sponsor R. Rigon Ringraziamenti
  • 71. !71 Trovate questa presentazione su: http://abouthydrology.blogspot.com Ulrici,2000? Altro materiale su Questions ? R. Rigon http://www.slideshare.net/GEOFRAMEcafe/modern-urbanhydrology
  • 72. !72 Un po’ di bibliografia Berne, A., Delrieu, G., Creutin, J.-D., & Obled, C. (2004). Temporal and spatial resolution of rainfall measurements required for urban hydrology. Journal of Hydrology, 299(3-4), 166–179. http://doi.org/ 10.1016/j.jhydrol.2004.08.002 Delleur, J. W. (2003). The Evolution of Urban Hydrology: Past, Present, and Future. J.of Hydraul. Eng., 129(8), 563–573. Livingston, E. H., & McCaron, E. (2007). STORMWATER MANAGEMENT: a guide fo Floridians (pp. 1–72). U.S. Environmental Protection Agency. Marsalek, J., Jimenez-Cisneros, B. E., Malquist, P. A., Karamouz, M., J, G., & Chocat, B. (2006). Urban water cycle processes and interactions (No. 78) (pp. 1–92). Paris. Niemczynowicz, J. (1999). Urban hydrology and water management ± present and future challenges. Urban Water, 1, 1–14. Ranzato, M., Integrated water design for a decentralized urban landscape, Doctoral School in Environmental Engineering, http://eprints-phd.biblio.unitn.it/560/1/Marco_Ranzato_PhD_thesis.pdf, Trento 2011 Riferimenti bibliografici R. Rigon