SlideShare a Scribd company logo
1 of 34
ABITAZIONI
LE ABITAZIONI NELL’ANTICA ROMA

La domus, cioè l'abitazione privata, si ispirava generalmente ai medesimi
criteri di simmetria assiale tipici dell'edilizia pubblica, trasposti ovviamente
in strutture di dimensioni ridotte.

La tradizionale domus italica prevedeva un corridoio d'ingresso (fauces),
uno spazio centrale (atrium) a cielo aperto con al centro una vasca per la
raccolta dell'acqua piovana, camere da letto (cubicula), un soggiorno
(tablinum), una sala da pranzo (triclinium), una cucina (culina) e talora un
piccolo giardino (hortus). I locali che davano sulla strada potevano
ospitare botteghe. In epoca tardorepubblicana e imperiale, le abitazioni
divennero più articolate e i singoli ambienti furono decorati
sfarzosamente: nell'atrio vennero poste colonne di stile greco e il giardino
fu ampliato e cinto da un colonnato (peristilio).
Le case romane avevano vetri alle finestre solo se ricche, perchè i vetri costavano
molto, anche se meno di quelli soffiati, e venivano usati per suppelletili o pasta vitrea
per mosaici. Sulle finestre si utilizzavano altrimenti tele o pelli, o tende finissime, a
seconda della possibilità e della stagione, che lasciavano passare o meno il vento e
la pioggia, o battenti in legno che riparavano dal freddo o dal calore ma con poca
luce.

Sul piano terra delle domus o delle insule se di lusso, veniva costruito un secondo
pavimento, sostenuto da pile di mattoni. Si creava, così, un'intercapedine vuota,
comunicante con una caldaia esterna, che, nella stagione invernale, riscaldava il
pavimento e gli ambienti.
Naturalmente non erano utilizzabili per i piani alti.
I camini non si usavano, si usavano invece bracieri portatili o montati su ruote.
Domus Italica




Spaccato di una domus italica:
(1)-impluvio (2)-compluvium (3)-atrio (4)-vestibolo
(5)-stanze (6)-tablino (7)-giardino
Le ville nei dintorni della città sorgevano spesso al centro di grandi tenute
comprendenti campi e laghi, e talvolta anche templi votivi e terme; l'esempio più
grandioso è la villa di Adriano a Tivoli, iniziata nel 118 d.C.
L'INSULA

La maggioranza del popolo romano alloggiava in grandi casamenti a più piani che sorgevano nei
quartieri popolari, dato l'alto costo del terreno, insomma nei palazzi. Le insulae erano sorte nel IV
sec. a.C. con l'aumento della popolazione. Nel periodo imperiale queste costruzioni raggiungevano
il settimo piano, spesso preda di incendi e continui crolli per cui Augusto proibì di elevare sopra i
20 m. Al piano terra si trovavano le tabernae, sopra gli appartamenti, spesso subaffittati.

Le pareti delle insule erano di mattoni crudi, con finestre e solai di legno. A causa di questo, oltre
alle lampade e alle stufe per illuminare e riscaldare, queste case spesso prendevano fuoco,
mietendo molte vittime. Sotto l'impero il legno fu sostituito con la pietra proprio per evitare gli
incendi, oltre che per abbellire la città.

Alcune insule erano congiunte in alto a quelle di fronte con passaggi ad arco, che scavalcavano la
strada e contenevano altre camere da affittare, oppure semplicemente ingrandivano un'abitazione.

Molte insule avevano negozi a pianterreno, alcuni i balconi al secondo piano, in genere in legno
ma anche in pietra, sostenuti oltre che dai travi, da ferri forgiati e lavorati in varie fogge.
Mentre nelle insule più lussuose, il pianterreno era signorile e di un singolo locatario, nelle insule
popolari il pianterreno era occupato da magazzini e botteghe, le tabernae, in cui gli inquilini
lavoravano e vivevano, con una scala di legno che univa la bottega al piano di sopra.

Le insule al centro dell'urbe avevano un cortile con un giardino e una fontana per gli inquilini.

Le persone più abbienti abitavano ai primi piani, i più cari, mentre le altre stavano ai piani più alti,
scomodi per le lunghe scalinate e più pericolose per gli incendi.

Avevano aperture verso l'esterno e, se costituita da una serie di edifici disposti a quadrilatero, si
rivolgeva verso un cortile centrale, con porte, finestre e scale verso l'esterno e l'interno.


LE PICCOLE INSULE
Non si viveva solo nelle insulae, costruite quasi tutte durante l'Impero, ma la maggior parte del
Popolo viveva in case con due o più raramente tre piani, destinando il piano terra generalmente,
come nelle insule, alla conduzione di una o più attività commerciali, e gli altri ad abitazioni di una o
due famiglie. Naturalmente più la zona era centrale più le insule erano alte perchè il terreno più
caro. Il Palatino, il quartiere più lussuoso, aveva palazzi a cinque piani.
In epoca imperiale i cittadini meno abbienti abitavano nelle insulae, edifici
a più piani in mattoni e cemento, molto simili ai nostri condomini. Gli
esempi meglio conservati, risalenti al II e III secolo, sono a Ostia, il porto
di Roma alla foce del Tevere.
ACQUEDOTTO
1. L’ACQUEDOTTO

I Romani realizzarono un efficace sistema viario e di ponti che
facilitava fortemente i collegamenti all'interno dell'impero, e
realizzarono lunghi acquedotti, che approvvigionavano le città
con l'acqua proveniente da sorgenti anche molto lontane (come
nel caso del Pont du Gard, costruito nel 19 a.C. vicino a Nîmes in
Francia).
ARCO DI TRIONFO
ARCHI DI TRIONFO

Tra le costruzioni tipiche dell’architettura romana vi sono gli
archi di trionfo.
Monumenti dall’imponente mole, essi furono inizialmente eretti
per simboleggiare una porta urbica, sotto la quale avveniva il
passaggio delle legioni che tornavano vittoriose dalle campagne
militari.
Tali archi, in seguito, da trionfali divennero onorari, eretti in
ricordo delle imprese, sia civili sia militari, degli imperatori.
La loro tipologia è abbastanza semplice: si componevano di due
enormi pilastri, in cui era aperto uno o più archi (fornici), con un
attico sovrastante.
Questi monumenti erano sfruttati per essere ricoperti di
bassorilievi. Oltre alle iscrizioni dedicatorie e alle effigi e busti
degli imperatori o altri personaggi o divinità, si componevano di
pannelli scultorei in bassorilievo, che illustravano le imprese
benemerite dell’imperatore.
Gli archi trionfali sono uno degli esempi più chiari della
concezione architettonica romana: unire il sistema
costruttivo ad arco con gli ordini architettonici greci.
L’ordine architettonico non ha solo una funzione decorativa – le
colonne, infatti, non hanno alcuna funzione statica per il
sostegno del monumento –, ma ha soprattutto una funzione
progettuale: crea la base per il proporzionamento dell’edificio.

I romani, coniugando l’arco con gli ordini architettonici, hanno
creato il linguaggio classico dell’architettura, che resterà
patrimonio per le epoche successive, quando queste, come il
Rinascimento o il Neoclassicismo, guarderanno all’antichità per
ritrovarvi ideali estetici senza tempo.
ARCO DI COSTANTINO

L'arco di Costantino è un arco trionfale a tre fornici (con un passaggio centrale
affiancato da due passaggi laterali più piccoli), situato a Roma, a breve distanza
dal Colosseo. Oltre alla notevole importanza storica come monumento, l'Arco
può essere considerato come un vero e proprio museo di scultura romana
ufficiale, straordinario per ricchezza e importanza.
Si tratta di un arco a tre fornici con attico, di 21x26 metri.
Sulla base di scavi condotti nelle fondazioni dell'arco, su uno dei lati, è stata
proposta l'ipotesi che il monumento sia stato costruito all'epoca di Adriano e
successivamente pesantemente rimaneggiato in epoca costantiniana, con lo
spostamento in fuori delle colonne, il rifacimento dell'intero attico, l'inserimento
del Grande fregio traianeo sulle pareti interne del passaggio centrale, e
l'esecuzione dei rilievi e delle decorazioni riconosciute di epoca costantiniana,
sia per mezzo della rilavorazione dei blocchi già inseriti nella muratura, sia con
l'inserzione di nuovi elementi. All'originaria decorazione del monumento
apparterrebbero dunque i Tondi adriane.
L'arco fu dedicato dal senato per commemorare la vittoria dell'imperatore
romano Costantino I contro Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio (28
ottobre del 312) e inaugurato ufficialmente nel 315 (nei decennalia
dell'imperatore, cioè l'anniversario dei dieci anni di potere) o nel 325
(vicennalia). La collocazione, tra il Palatino e il Celio, era sull'antico percorso
dei trionfi.

L'arco è uno dei tre archi trionfali sopravvissuti a Roma, in via dei Fori imperiali:
gli altri due sono l'arco di Tito (81-90 circa) e l'arco di Settimio Severo (202-
203).

Tra i rilievi dell'arco sono presenti scene di sacrificio a diverse divinità pagane
(nei tondi adrianei) e busti di divinità sono presenti anche nei passaggi laterali,
mentre altre divinità pagane erano raffigurate sulle chiavi dell'arco.

Nel 1530 Lorenzino de' Medici venne cacciato da Roma per aver tagliato per
divertimento le teste sui rilievi dell'arco, che vennero in parte reintegrate nel
XVIII secolo.
La trabeazione (angolo nord-ovest): la cornice sporgente sopra la colonna è di epoca
costantiniana ed è stata inserita tra gli elementi reimpiegati di epoca precedente sui lati
dell'arco
Sull'attico rilievi dell'epoca dell'imperatore Marco Aurelio
Prima parte (estrema sinistra):Traiano che entra a Roma




Seconda parte: I prigionieri sono incalzati da una carica della cavalleria guidata
dall'imperatore stesso e seguito da signiferi e cornicini
Terza parte: Conquista di un villaggio dacico da parte della cavalleria e la
fanteria romana che spingono i prigionieri




Quarta parte (estrema destra): I soldati mostrano le teste mozzate dei barbari
Rilievi circolari dell'epoca dell'imperatore Adriano e fregio contemporaneo all'arco




I due tondi di epoca adrianea, l'Assedio di Verona, fregio contemporaneo all'arco.
Pannelli di Marco Aurelio
Particolare dell'attico con due episodi delle imprese dell'imperatore Marco Aurelio
Ritratto di Tiberio Claudio Pompeiano (al centro)
Capo barbaro supplicante, che abbraccia il figlio (dettaglio dal pannello della
Clemetia)

Sull'attico, ai lati dell'iscrizione, sono murati otto rilievi rettangolari (alti più di 3 metri)
che raffigurano diversi episodi delle imprese dell'imperatore Marco Aurelio contro i
Quadi e i Marcomanni (definitivamente sconfitti nel 175). Le teste dell'imperatore
sono state rilavorate anche in questo caso, come ritratti probabilmente di Costantino
e Licinio (oggi le teste sono quelle del restauro del XVIII secolo e raffigurano
Traiano, in quanto all'epoca i rilievi erano stati attribuiti all'epoca di questo
imperatore). Fanno forse parte della serie altri tre rilievi analoghi per dimensioni ma
alcune con differenze stilistiche oggi esposti a palazzo dei Conservatori. In ogni caso
il medesimo soggetto delle imprese e la presenza fissa, alle spalle dell'imperatore, di
un personaggio indicato come il genero e, per un certo periodo, successore in
pectore di Marco Aurelio, Tiberio Claudio Pompeiano, fa propendere per un'origine
comune dei rilievi.




        Particolare dell'attico con due episodi delle imprese dell'imperatore Marco Aurelio
Tondi costantiniani
Sui lati corti dell'arco il ciclo è completato da due tondi appositamente scolpiti per
l'arco all'epoca di Costantino; sul lato est il Sole-Apollo sulla quadriga sorge dal
mare, mentre sul lato ovest la Luna-Diana guida invece una biga che si immerge
nell'Oceano: i due rilievi inquadrano la vittoria dell'imperatore in una dimensione
cosmica.
Fregio costantiniano [modifica]
Fregio costantiniano "Obsidio"
Fregio costantiniano "Proelium"
Fregio costantiniano "Oratio"
Fregio costantiniano "Liberalitas"

Al di sopra dei fornici laterali e sotto i tondi adrianei, un fregio continuo (alto poco
meno di 1 m) che prosegue anche sui lati corti del monumento con il raccordo di
elementi angolari, fu scolpito all'epoca di Costantino direttamente sui blocchi che
compongono la muratura, leggermente sporgenti. L'opera è una delle più
significative dell'arte costantiniana perché mostra con estrema chiarezza una serie
di elementi di rottura rispetto alla tradizione classica antecedente.

Il racconto, che riguarda gli episodi della guerra contro Massenzio e la celebrazione
della vittoria di Costantino a Roma, inizia sul lato corto occidentale e prosegue
girando intorno all'arco in senso antiorario per terminare all'angolo nordoccidentale:




                   Il fregio costantiniano sul lato settentrionale (Liberalitas)

More Related Content

What's hot

La Arquitectura Romana Caract. Grales.
La Arquitectura Romana Caract. Grales.La Arquitectura Romana Caract. Grales.
La Arquitectura Romana Caract. Grales.Tomás Pérez Molina
 
Aigua i carreteres a roma llati
Aigua i carreteres a roma llatiAigua i carreteres a roma llati
Aigua i carreteres a roma llatia27
 
Tema 03 arte griego comentario lamina templo atenea nike
Tema 03 arte griego comentario lamina templo atenea nikeTema 03 arte griego comentario lamina templo atenea nike
Tema 03 arte griego comentario lamina templo atenea nikejortizjimenez
 
Le antiche strade romane
Le antiche strade romaneLe antiche strade romane
Le antiche strade romane1GL13-14
 
El imperialismo romano, las guerras punicas y la conquista de Grecia
El imperialismo romano, las guerras punicas y la conquista de GreciaEl imperialismo romano, las guerras punicas y la conquista de Grecia
El imperialismo romano, las guerras punicas y la conquista de GreciaSergio de la Llave Muñoz
 

What's hot (20)

Terme romane
Terme romaneTerme romane
Terme romane
 
La Arquitectura Romana Caract. Grales.
La Arquitectura Romana Caract. Grales.La Arquitectura Romana Caract. Grales.
La Arquitectura Romana Caract. Grales.
 
Arte etrusca
Arte etrusca Arte etrusca
Arte etrusca
 
Termas romanas
Termas romanasTermas romanas
Termas romanas
 
La ciutat romana i els seus edificis
La ciutat romana i els seus edificisLa ciutat romana i els seus edificis
La ciutat romana i els seus edificis
 
Arquitectura romana
Arquitectura romanaArquitectura romana
Arquitectura romana
 
25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica
 
Aigua i carreteres a roma llati
Aigua i carreteres a roma llatiAigua i carreteres a roma llati
Aigua i carreteres a roma llati
 
11. Architettura romana - Materiali
11. Architettura romana - Materiali 11. Architettura romana - Materiali
11. Architettura romana - Materiali
 
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
 
Tema 03 arte griego comentario lamina templo atenea nike
Tema 03 arte griego comentario lamina templo atenea nikeTema 03 arte griego comentario lamina templo atenea nike
Tema 03 arte griego comentario lamina templo atenea nike
 
Le antiche strade romane
Le antiche strade romaneLe antiche strade romane
Le antiche strade romane
 
Arquitectura romana
Arquitectura romanaArquitectura romana
Arquitectura romana
 
La Escultura Griega El Clasicismo
La Escultura Griega El ClasicismoLa Escultura Griega El Clasicismo
La Escultura Griega El Clasicismo
 
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
 
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
 
Foro romano
Foro romanoForo romano
Foro romano
 
Tarraco
TarracoTarraco
Tarraco
 
Panteón romano
Panteón romanoPanteón romano
Panteón romano
 
El imperialismo romano, las guerras punicas y la conquista de Grecia
El imperialismo romano, las guerras punicas y la conquista de GreciaEl imperialismo romano, las guerras punicas y la conquista de Grecia
El imperialismo romano, las guerras punicas y la conquista de Grecia
 

Viewers also liked

Religione romana
Religione romanaReligione romana
Religione romanamuela11
 
Edicole Sacre nel territorio: aspetti di storia e religiosità popolare nel lu...
Edicole Sacre nel territorio: aspetti di storia e religiosità popolare nel lu...Edicole Sacre nel territorio: aspetti di storia e religiosità popolare nel lu...
Edicole Sacre nel territorio: aspetti di storia e religiosità popolare nel lu...Ilaria Danesi
 
Domus e insulas trabajo hecho por marta 4ªb
Domus e insulas trabajo hecho por marta 4ªbDomus e insulas trabajo hecho por marta 4ªb
Domus e insulas trabajo hecho por marta 4ªb2monica2
 

Viewers also liked (20)

17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
 
16. Architettura romana - Il Pantheon
16. Architettura romana -  Il Pantheon16. Architettura romana -  Il Pantheon
16. Architettura romana - Il Pantheon
 
15. Architettura romana - Il Tempio romano
15. Architettura romana - Il Tempio romano15. Architettura romana - Il Tempio romano
15. Architettura romana - Il Tempio romano
 
19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme
 
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
 
26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali
 
La Villa Romana
La Villa RomanaLa Villa Romana
La Villa Romana
 
34. Il tardo Barocco in Italia
34. Il tardo Barocco in Italia34. Il tardo Barocco in Italia
34. Il tardo Barocco in Italia
 
23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria
 
18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica
 
21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana
 
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
 
14. Architettura romana - La citta'
14. Architettura romana - La citta'14. Architettura romana - La citta'
14. Architettura romana - La citta'
 
12. Opus architettura romana
12. Opus architettura romana12. Opus architettura romana
12. Opus architettura romana
 
Insulae et domus
Insulae et domusInsulae et domus
Insulae et domus
 
Religione romana
Religione romanaReligione romana
Religione romana
 
Edicole Sacre nel territorio: aspetti di storia e religiosità popolare nel lu...
Edicole Sacre nel territorio: aspetti di storia e religiosità popolare nel lu...Edicole Sacre nel territorio: aspetti di storia e religiosità popolare nel lu...
Edicole Sacre nel territorio: aspetti di storia e religiosità popolare nel lu...
 
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALESCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
 
Domus e insulas trabajo hecho por marta 4ªb
Domus e insulas trabajo hecho por marta 4ªbDomus e insulas trabajo hecho por marta 4ªb
Domus e insulas trabajo hecho por marta 4ªb
 
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALESCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
 

Similar to 20. Le abitazioni romane - Altre tipologie

Similar to 20. Le abitazioni romane - Altre tipologie (20)

I fori imperiali
I fori imperialiI fori imperiali
I fori imperiali
 
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel MedioevoTECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
 
Ostia Antica
Ostia AnticaOstia Antica
Ostia Antica
 
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
 
Roma: il Colosseo
Roma: il ColosseoRoma: il Colosseo
Roma: il Colosseo
 
Presentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203bPresentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203b
 
Citybranding - Castel del Monte, A5
Citybranding - Castel del Monte, A5Citybranding - Castel del Monte, A5
Citybranding - Castel del Monte, A5
 
Castello di Andria
Castello di AndriaCastello di Andria
Castello di Andria
 
Roma e il lazio
Roma e il lazioRoma e il lazio
Roma e il lazio
 
Piazze A Cremona Anouk
Piazze A Cremona AnoukPiazze A Cremona Anouk
Piazze A Cremona Anouk
 
Costruzioni onorarie
Costruzioni onorarie Costruzioni onorarie
Costruzioni onorarie
 
La storia e i monumenti di Roma
La storia e i monumenti di RomaLa storia e i monumenti di Roma
La storia e i monumenti di Roma
 
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
 
Il Colosseo
Il ColosseoIl Colosseo
Il Colosseo
 
Torino - estetica della città europea -
Torino - estetica della città europea -Torino - estetica della città europea -
Torino - estetica della città europea -
 
Roma
RomaRoma
Roma
 
Castello carlo v lecce
Castello carlo v lecceCastello carlo v lecce
Castello carlo v lecce
 
Bergamo alta
Bergamo altaBergamo alta
Bergamo alta
 
Roma
RomaRoma
Roma
 
Power point arte
Power point artePower point arte
Power point arte
 

More from LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso (8)

1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
 
33. Il Barocco romano
33. Il Barocco romano33. Il Barocco romano
33. Il Barocco romano
 
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
 
31. La Basilica di San Pietro a Roma
31. La Basilica di San Pietro a Roma31. La Basilica di San Pietro a Roma
31. La Basilica di San Pietro a Roma
 
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
 
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
 
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
 
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
 

Recently uploaded

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 

Recently uploaded (20)

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 

20. Le abitazioni romane - Altre tipologie

  • 2. LE ABITAZIONI NELL’ANTICA ROMA La domus, cioè l'abitazione privata, si ispirava generalmente ai medesimi criteri di simmetria assiale tipici dell'edilizia pubblica, trasposti ovviamente in strutture di dimensioni ridotte. La tradizionale domus italica prevedeva un corridoio d'ingresso (fauces), uno spazio centrale (atrium) a cielo aperto con al centro una vasca per la raccolta dell'acqua piovana, camere da letto (cubicula), un soggiorno (tablinum), una sala da pranzo (triclinium), una cucina (culina) e talora un piccolo giardino (hortus). I locali che davano sulla strada potevano ospitare botteghe. In epoca tardorepubblicana e imperiale, le abitazioni divennero più articolate e i singoli ambienti furono decorati sfarzosamente: nell'atrio vennero poste colonne di stile greco e il giardino fu ampliato e cinto da un colonnato (peristilio).
  • 3.
  • 4.
  • 5. Le case romane avevano vetri alle finestre solo se ricche, perchè i vetri costavano molto, anche se meno di quelli soffiati, e venivano usati per suppelletili o pasta vitrea per mosaici. Sulle finestre si utilizzavano altrimenti tele o pelli, o tende finissime, a seconda della possibilità e della stagione, che lasciavano passare o meno il vento e la pioggia, o battenti in legno che riparavano dal freddo o dal calore ma con poca luce. Sul piano terra delle domus o delle insule se di lusso, veniva costruito un secondo pavimento, sostenuto da pile di mattoni. Si creava, così, un'intercapedine vuota, comunicante con una caldaia esterna, che, nella stagione invernale, riscaldava il pavimento e gli ambienti. Naturalmente non erano utilizzabili per i piani alti. I camini non si usavano, si usavano invece bracieri portatili o montati su ruote.
  • 6. Domus Italica Spaccato di una domus italica: (1)-impluvio (2)-compluvium (3)-atrio (4)-vestibolo (5)-stanze (6)-tablino (7)-giardino
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12. Le ville nei dintorni della città sorgevano spesso al centro di grandi tenute comprendenti campi e laghi, e talvolta anche templi votivi e terme; l'esempio più grandioso è la villa di Adriano a Tivoli, iniziata nel 118 d.C.
  • 13.
  • 14. L'INSULA La maggioranza del popolo romano alloggiava in grandi casamenti a più piani che sorgevano nei quartieri popolari, dato l'alto costo del terreno, insomma nei palazzi. Le insulae erano sorte nel IV sec. a.C. con l'aumento della popolazione. Nel periodo imperiale queste costruzioni raggiungevano il settimo piano, spesso preda di incendi e continui crolli per cui Augusto proibì di elevare sopra i 20 m. Al piano terra si trovavano le tabernae, sopra gli appartamenti, spesso subaffittati. Le pareti delle insule erano di mattoni crudi, con finestre e solai di legno. A causa di questo, oltre alle lampade e alle stufe per illuminare e riscaldare, queste case spesso prendevano fuoco, mietendo molte vittime. Sotto l'impero il legno fu sostituito con la pietra proprio per evitare gli incendi, oltre che per abbellire la città. Alcune insule erano congiunte in alto a quelle di fronte con passaggi ad arco, che scavalcavano la strada e contenevano altre camere da affittare, oppure semplicemente ingrandivano un'abitazione. Molte insule avevano negozi a pianterreno, alcuni i balconi al secondo piano, in genere in legno ma anche in pietra, sostenuti oltre che dai travi, da ferri forgiati e lavorati in varie fogge. Mentre nelle insule più lussuose, il pianterreno era signorile e di un singolo locatario, nelle insule popolari il pianterreno era occupato da magazzini e botteghe, le tabernae, in cui gli inquilini lavoravano e vivevano, con una scala di legno che univa la bottega al piano di sopra. Le insule al centro dell'urbe avevano un cortile con un giardino e una fontana per gli inquilini. Le persone più abbienti abitavano ai primi piani, i più cari, mentre le altre stavano ai piani più alti, scomodi per le lunghe scalinate e più pericolose per gli incendi. Avevano aperture verso l'esterno e, se costituita da una serie di edifici disposti a quadrilatero, si rivolgeva verso un cortile centrale, con porte, finestre e scale verso l'esterno e l'interno. LE PICCOLE INSULE Non si viveva solo nelle insulae, costruite quasi tutte durante l'Impero, ma la maggior parte del Popolo viveva in case con due o più raramente tre piani, destinando il piano terra generalmente, come nelle insule, alla conduzione di una o più attività commerciali, e gli altri ad abitazioni di una o due famiglie. Naturalmente più la zona era centrale più le insule erano alte perchè il terreno più caro. Il Palatino, il quartiere più lussuoso, aveva palazzi a cinque piani.
  • 15. In epoca imperiale i cittadini meno abbienti abitavano nelle insulae, edifici a più piani in mattoni e cemento, molto simili ai nostri condomini. Gli esempi meglio conservati, risalenti al II e III secolo, sono a Ostia, il porto di Roma alla foce del Tevere.
  • 16.
  • 17.
  • 19. 1. L’ACQUEDOTTO I Romani realizzarono un efficace sistema viario e di ponti che facilitava fortemente i collegamenti all'interno dell'impero, e realizzarono lunghi acquedotti, che approvvigionavano le città con l'acqua proveniente da sorgenti anche molto lontane (come nel caso del Pont du Gard, costruito nel 19 a.C. vicino a Nîmes in Francia).
  • 21. ARCHI DI TRIONFO Tra le costruzioni tipiche dell’architettura romana vi sono gli archi di trionfo. Monumenti dall’imponente mole, essi furono inizialmente eretti per simboleggiare una porta urbica, sotto la quale avveniva il passaggio delle legioni che tornavano vittoriose dalle campagne militari. Tali archi, in seguito, da trionfali divennero onorari, eretti in ricordo delle imprese, sia civili sia militari, degli imperatori. La loro tipologia è abbastanza semplice: si componevano di due enormi pilastri, in cui era aperto uno o più archi (fornici), con un attico sovrastante. Questi monumenti erano sfruttati per essere ricoperti di bassorilievi. Oltre alle iscrizioni dedicatorie e alle effigi e busti degli imperatori o altri personaggi o divinità, si componevano di pannelli scultorei in bassorilievo, che illustravano le imprese benemerite dell’imperatore. Gli archi trionfali sono uno degli esempi più chiari della concezione architettonica romana: unire il sistema costruttivo ad arco con gli ordini architettonici greci. L’ordine architettonico non ha solo una funzione decorativa – le colonne, infatti, non hanno alcuna funzione statica per il sostegno del monumento –, ma ha soprattutto una funzione progettuale: crea la base per il proporzionamento dell’edificio. I romani, coniugando l’arco con gli ordini architettonici, hanno creato il linguaggio classico dell’architettura, che resterà patrimonio per le epoche successive, quando queste, come il Rinascimento o il Neoclassicismo, guarderanno all’antichità per ritrovarvi ideali estetici senza tempo.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26. ARCO DI COSTANTINO L'arco di Costantino è un arco trionfale a tre fornici (con un passaggio centrale affiancato da due passaggi laterali più piccoli), situato a Roma, a breve distanza dal Colosseo. Oltre alla notevole importanza storica come monumento, l'Arco può essere considerato come un vero e proprio museo di scultura romana ufficiale, straordinario per ricchezza e importanza. Si tratta di un arco a tre fornici con attico, di 21x26 metri. Sulla base di scavi condotti nelle fondazioni dell'arco, su uno dei lati, è stata proposta l'ipotesi che il monumento sia stato costruito all'epoca di Adriano e successivamente pesantemente rimaneggiato in epoca costantiniana, con lo spostamento in fuori delle colonne, il rifacimento dell'intero attico, l'inserimento del Grande fregio traianeo sulle pareti interne del passaggio centrale, e l'esecuzione dei rilievi e delle decorazioni riconosciute di epoca costantiniana, sia per mezzo della rilavorazione dei blocchi già inseriti nella muratura, sia con l'inserzione di nuovi elementi. All'originaria decorazione del monumento apparterrebbero dunque i Tondi adriane. L'arco fu dedicato dal senato per commemorare la vittoria dell'imperatore romano Costantino I contro Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio (28 ottobre del 312) e inaugurato ufficialmente nel 315 (nei decennalia dell'imperatore, cioè l'anniversario dei dieci anni di potere) o nel 325 (vicennalia). La collocazione, tra il Palatino e il Celio, era sull'antico percorso dei trionfi. L'arco è uno dei tre archi trionfali sopravvissuti a Roma, in via dei Fori imperiali: gli altri due sono l'arco di Tito (81-90 circa) e l'arco di Settimio Severo (202- 203). Tra i rilievi dell'arco sono presenti scene di sacrificio a diverse divinità pagane (nei tondi adrianei) e busti di divinità sono presenti anche nei passaggi laterali, mentre altre divinità pagane erano raffigurate sulle chiavi dell'arco. Nel 1530 Lorenzino de' Medici venne cacciato da Roma per aver tagliato per divertimento le teste sui rilievi dell'arco, che vennero in parte reintegrate nel XVIII secolo.
  • 27.
  • 28. La trabeazione (angolo nord-ovest): la cornice sporgente sopra la colonna è di epoca costantiniana ed è stata inserita tra gli elementi reimpiegati di epoca precedente sui lati dell'arco
  • 29. Sull'attico rilievi dell'epoca dell'imperatore Marco Aurelio
  • 30. Prima parte (estrema sinistra):Traiano che entra a Roma Seconda parte: I prigionieri sono incalzati da una carica della cavalleria guidata dall'imperatore stesso e seguito da signiferi e cornicini
  • 31. Terza parte: Conquista di un villaggio dacico da parte della cavalleria e la fanteria romana che spingono i prigionieri Quarta parte (estrema destra): I soldati mostrano le teste mozzate dei barbari
  • 32. Rilievi circolari dell'epoca dell'imperatore Adriano e fregio contemporaneo all'arco I due tondi di epoca adrianea, l'Assedio di Verona, fregio contemporaneo all'arco.
  • 33. Pannelli di Marco Aurelio Particolare dell'attico con due episodi delle imprese dell'imperatore Marco Aurelio Ritratto di Tiberio Claudio Pompeiano (al centro) Capo barbaro supplicante, che abbraccia il figlio (dettaglio dal pannello della Clemetia) Sull'attico, ai lati dell'iscrizione, sono murati otto rilievi rettangolari (alti più di 3 metri) che raffigurano diversi episodi delle imprese dell'imperatore Marco Aurelio contro i Quadi e i Marcomanni (definitivamente sconfitti nel 175). Le teste dell'imperatore sono state rilavorate anche in questo caso, come ritratti probabilmente di Costantino e Licinio (oggi le teste sono quelle del restauro del XVIII secolo e raffigurano Traiano, in quanto all'epoca i rilievi erano stati attribuiti all'epoca di questo imperatore). Fanno forse parte della serie altri tre rilievi analoghi per dimensioni ma alcune con differenze stilistiche oggi esposti a palazzo dei Conservatori. In ogni caso il medesimo soggetto delle imprese e la presenza fissa, alle spalle dell'imperatore, di un personaggio indicato come il genero e, per un certo periodo, successore in pectore di Marco Aurelio, Tiberio Claudio Pompeiano, fa propendere per un'origine comune dei rilievi. Particolare dell'attico con due episodi delle imprese dell'imperatore Marco Aurelio
  • 34. Tondi costantiniani Sui lati corti dell'arco il ciclo è completato da due tondi appositamente scolpiti per l'arco all'epoca di Costantino; sul lato est il Sole-Apollo sulla quadriga sorge dal mare, mentre sul lato ovest la Luna-Diana guida invece una biga che si immerge nell'Oceano: i due rilievi inquadrano la vittoria dell'imperatore in una dimensione cosmica. Fregio costantiniano [modifica] Fregio costantiniano "Obsidio" Fregio costantiniano "Proelium" Fregio costantiniano "Oratio" Fregio costantiniano "Liberalitas" Al di sopra dei fornici laterali e sotto i tondi adrianei, un fregio continuo (alto poco meno di 1 m) che prosegue anche sui lati corti del monumento con il raccordo di elementi angolari, fu scolpito all'epoca di Costantino direttamente sui blocchi che compongono la muratura, leggermente sporgenti. L'opera è una delle più significative dell'arte costantiniana perché mostra con estrema chiarezza una serie di elementi di rottura rispetto alla tradizione classica antecedente. Il racconto, che riguarda gli episodi della guerra contro Massenzio e la celebrazione della vittoria di Costantino a Roma, inizia sul lato corto occidentale e prosegue girando intorno all'arco in senso antiorario per terminare all'angolo nordoccidentale: Il fregio costantiniano sul lato settentrionale (Liberalitas)