SlideShare a Scribd company logo
1 of 22
Le distribuzioni di probabilità
I modelli discreti:
Distribuzione bernoulliana
I modelli continui:
Distribuzione normale o di Gauss
In natura si osservano delle distribuzioni empiriche; per studiarle è
necessario avere delle distribuzioni teoriche di riferimento. Se si
considera un fenomeno discreto, come il lancio dei dadi, la distribuzione
teorica può essere assimilata alla distribuzione empirica e questo
permette di calcolare le frequenze relative, la media e la deviazione
standard.
Se invece il fenomeno è continuo si considera la funzione di densità e da
questa, per integrazione, si ricavano le frequenze teoriche.
Le distribuzioni teoriche
1Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
La distribuzione binomiale
La distribuzione binomiale si utilizza quando si considerano eventi che si possono presentare con
due sole modalità, ad esempio nascita di un bambino: maschio o femmina, oppure rispondere ad
una proposta: accetto o rifiuto.
Es.: Nel lancio di una moneta possono verificarsi due soli eventi, evento “testa” ed evento
“croce”. Il lancio di una moneta è considerato un esperimento bernoulliano perché sono
possibili due soli eventi, tra loro indipendenti.
Se siamo interessati all’evento “testa”, ogni volta che, lanciando una moneta, esce testa è un
successo e ogni volta che esce croce è un insuccesso.
Sia p la probabilità dell’evento successo e q (q=1-p) la probabilità dell’evento insuccesso.
Lanciando n volte la moneta l’evento successo può apparire 0, 1, 2, …, n volte.
Lanciando una moneta 10 volte l’evento testa (successo) può verificarsi 0, 1, 2, … , 9, 10 volte.
2Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
Sia X la Variabile Casuale numero di successi e sia p(x) = P(X=x) la relativa funzione di
probabilità.
Per trovare la p(x) bisogna determinare la probabilità di ottenere in n prove, x successi consecutivi,
seguiti da n-x insuccessi.
Indicando con A il successo e con l’insuccesso si ottiene la sequenza:A
   voltevolte
A...,,A,A,AA,...,A,A,
n-xx
La distribuzione binomiale
xnx
n-xx
qpq...qqp...pp 

 voltevolte
Dato che gli n eventi sono indipendenti, per la legge del prodotto, la probabilità di tale sequenza di
risultati è:
Non essendo interessati all’ordine in cui si presentano i successi e gli insuccessi, ma solamente al
numero di successi verificatisi nel totale delle prove, la sequenza si ottiene permutando in tutti i
modi possibili le n lettere A e .A
3Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
Sapendo che di questi n elementi x sono uguali ad A e n-x sono uguali a si desume che il
numero di sequenze è:
)!(!
!
xnx
n
x
n







La distribuzione binomiale
Ciascuna di queste sequenze ha la stessa probabilità di verificarsi. Considerato che le
sequenze sono eventi disgiunti la probabilità della loro unione si ottiene sommando volte la
quantità costante . In definitiva:
A
)( xnx
qp 

)()( xnx
qp
x
n
xXP 













x
n
)( xnx
qp 

4Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
Esempio
In un’urna ci sono N biglie di cui:
-biglie bianche (in proporzione p)
-biglie rosse (in proporzione q= 1-p)
Calcoliamo la probabilità di estrarre 2 biglie bianche in 3 estrazioni.
Descriviamo innanzitutto lo spazio campionario (spazio degli eventi = al numero
delle disposizioni con ripetizione di 2 elementi presi 3 alla volta): 823
,  kr
kn nD
},,,,,,,{ RRRRRBRBRBRRRBBBRBBBRBBB
La probabilità di estrarre 2 biglie bianche in 3 estrazioni può essere calcolata
utilizzando la definizione di probabilità a priori, questo è vero, però, solo nel caso di
eventi equiprobabili. In questo caso, in cui p è diverso da q, si deve invece conoscere
la distribuzione di probabilità, è necessario, cioè definire la Variabile Casuale numero
di biglie bianche ed associarci una funzione di densità.
5Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
Esempio
evento P(e)
RRR 1/8
RRB 1/8
RBR 1/8
BRR 1/8
RBB 1/8
BRB 1/8
BBR 1/8
BBB 1/8
x P(x)
0 1/8
1 3/8
2 3/8
3 1/8
Distribuzione di probabilità Funzione di densità
0 biglie bianche
1 biglia bianca
2 biglie bianche3 biglie bianche
Leggendo nella funzione di densità e la probabilità associata a 2, vediamo 3/8 (=0.375) che non
è altro che la probabilità di estrarre 2 biglie bianche in 3 estrazioni.
6Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
Esempio
Se invece utilizziamo le formule, considerando p=q=0.5, otteniamo:
375.05.025.035.05.0
!1!2
!3
)(
2
3
)()2( 12232














 
qpqp
x
n
XP xnx
288.06.016.036.04.0
!1!2
!3
)(
2
3
)()2( 12232














 
qpqp
x
n
XP xnx
Abbiamo ottenuto lo stesso risultato di prima.
Nel caso in cui invece le probabilità degli eventi non siano uguali il risultato cambia, infatti, se
p=0.4 e q=0.6 si avrà:
7Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
La forma della distribuzione binomiale
x P(x)
0 1/8
1 3/8
2 3/8
3 1/8
Funzione di densità Rappresentiamo graficamente la funzione di densità della Binomiale
con n=3 e p=0.5
Quando le probabilità sono uguali (p=q=0.5) la distribuzione è simmetrica.
Quando le probabilità sono diverse, allora la
distribuzione è asimmetrica, tuttavia al
crescere di n (per n che tende ad infinito) la
distribuzione tende a diventare simmetrica.
8Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
Gli indicatori di sintesi della distribuzione binomiale
nn
n
n
X
VarpVar
n
n
n
X
EpE
nXVar
nE(X)
)1()1(
)(
)(
)1()(
2

























 Valore atteso della binomiale
Varianza della binomiale
Con una semplice trasformazione della Binomiale si ottiene la V.C. Binomiale relativa, che descrive
la proporzione di successi in n prove bernoulliane indipendenti
Valore atteso della proporzione campionaria
Varianza della proporzione campionaria
9Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
Esercizio
Un’urna contiene 127 palline rosse, verdi e blu, in questa proporzione:
•39 rosse
•34 verdi
•54 blu
Estraendo 6 palline, qual è la probabilità che escano almeno 4 palline blu?
Per risolvere l’esercizio è necessario calcolare innanzitutto le probabilità degli eventi: “esce la
pallina blu” e “non esce la pallina blu”.
La probabilità che esca la pallina blu si
calcola rapportando il numero di eventi
favorevoli al numero di eventi possibili:
425.0
127
54

Anche la probabilità che non esca la
pallina blu si calcola rapportando il
numero di eventi favorevoli al numero
di eventi possibili:
p=0.425
q=0.575575.0
127
73
127
3934


Calcoliamo ora la probabilità richiesta:
)6()5()4()4(  XPXPXPXP
10Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
Esercizio
La probabilità di estrarre almeno 4 palline blu in 6 estrazioni è il 21,58%.
)6()5()4()4(  XPXPXPXP
2158.000589.0048.01619.0)4(
00589.0100589.01575.0425.0
!0!6
!6
)(
6
6
)6(
048.0575.00139.06575.0425.0
!1!5
!6
)(
5
6
)5(
1619.0331.00326.015575.0425.0
!2!4
!6
)(
4
6
)4(
)(
)!(!
!
)()(
06666
15565
24464









































XP
qpXP
qpXP
qpXP
qp
xnx
n
qp
x
n
xXP xnxxnx
11Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
La distribuzione normale
La curva normale, anche nota come curva di Gauss è una distribuzione limite verso cui tendono
molte distribuzioni teoriche, come ad esempio la binomiale al crescere del numero di prove.
Questa curva approssima in modo soddisfacente molte distribuzioni empiriche, come la
distribuzione degli errori di misura.
Si dice che una Variabile Casuale è normalmente distribuita se la sua funzione di densità è data da:
2
2)(
2
1
2
2
1
)( 





x
eXP
dove
e


 è uguale alla deviazione standard di X
è uguale alla media di X
= 3.14159…
= 2.71828
12Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
L’importanza della normale nella teoria della probabilità è dovuta in gran parte ai cosiddetti teoremi
del limite centrale. Tali teoremi stabiliscono le condizioni sotto le quali la somma di variabili casuali
tende alla normale all’aumentare del numero delle variabili (convergenza in distribuzione alla
normale).
Rappresentiamo graficamente la curva normale
ed enunciamo le sue caratteristiche.
x varia tra  e
La massima densità si ha per x
Quindi moda, media e mediana coincidono. La curva dipende solo da x mentre la media e la
deviazione standard sono costanti come anche  ed e
È una distribuzione simmetrica intorno alla media. A due valori di x, uguali ma di segno
opposto, corrisponde la stessa f(x). Questa simmetria implica la simmetria delle due aree
opposte rispetto alla media e ci dice anche che la media coincide con la mediana.
Al crescere del valore assoluto di x la densità decresce e tende a 0 molto rapidamente
La forma della distribuzione dipende dai valori di e x
La distribuzione normale
13Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
La standardizzazione della curva normale consiste nel:
centrare la distribuzione intorno alla media x
dividere questa differenza per la deviazione standard
La V.C. generata da tale operazione è la variabile standardizzata z
z
X
z



La z è una trasformata lineare della x.
La media e la varianza di una generica V.C. distribuita come una
normale possono assumere qualsiasi valore, la V.C. standardizzata
Z è unica con media nulla e varianza unitaria.
La nuova variabile avrà la seguente funzione di densità:
2)(
2
1
2
1
)(
z
ezf



La distribuzione normale standardizzata
Il coefficiente consente di normalizzare l’area compresa tra la funzione di densità e
l’asse delle x.
Dopo tale operazione l’area vale 1 e può essere utilizzata come spazio di probabilità. La comodità
di questa nuova distribuzione, z, consiste nel fatto che è stato calcolato l’integrale ed è stato
tabulato.
2
1
14
Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
Rappresentazione della normale standardizzata.
Per la variabile normale standardizzata lo scarto quadratico medio è uguale a 1.
Una variabile casuale aleatoria ha probabilità del 68.3% di discostarsi dalla media per meno di 
15
Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
Rappresentazione della normale standardizzata.
Una variabile casuale aleatoria ha probabilità del 95.4% di discostarsi dalla media per meno di 2
16Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
Rappresentazione della normale standardizzata.
Una variabile casuale aleatoria ha probabilità del 99.7% di discostarsi dalla media per meno di 3
17Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
Uso delle tavole di z
Le tavole, riportate nell’appendice D del libro (pag.236), sono tabulate da 0 a z.
I valori di Z si leggono nei marginali della tabella, mentre i valori delle probabilità si leggono
all’interno della tabella.
Trovare l’area compresa tra 0 e 1
)10(  ZP
Significa trovare la probabilità che
Z sia compreso tra 0 e 1
Basta, quindi cercare il valore che corrisponde a Z = 1. Tale valore corrisponde a 0.3413.
18Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
Esercizio
Trovare l’area compresa tra 0 e 2
)20(  ZPSignifica trovare la probabilità che Z sia compreso tra 0 e 2
In questo caso, al valore di Z = 2 corrisponde un’area pari allo 0, 4772.
19Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
Esercizio
Trovare )12(  ZP
Ossia trovare la probabilità che Z sia compreso tra -2 e +1
+
L’area tra -2 e 0 è identica all’area tra 0 e 2, per cui basta sommare le due probabilità ottenendo
un’area pari a 0.8185
20Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
Approssimazione della binomiale alla normale
),(~ pnBXSe e se n è grande allora ),(~),( npqnpNpnB
* Si legge: la Binomiale si distribuisce approssimativamente come una Normale con media np e varianza npq
*
Estraete un campione di numerosità n=40 da una popolazione in cui il 40% delle persone ha
una certa caratteristica A. Calcolate la probabilità di avere nel campione un certo numero di
individui con questo carattere. Trovate ad esempio: )1916(  XP
)4.0,40(~ BXIn questo caso: )1.3,16(~ NX
),(~),( npqnpNpnB
21Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
Per calcolare questa probabilità si utilizzano le tavole della distribuzione normale. Si
standardizzano i limiti dell’intervallo:
)( 21 zzzP  ;97.0
1.3
1619
;0
1.3
1616
21 



 zz
334.0)97.00(  zP
La probabilità che la caratteristica considerata
appartenga a più di 16 individui, ma a meno di 19
è il 33,4%.
22Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru

More Related Content

What's hot

Variaveis+aleatorias
Variaveis+aleatoriasVariaveis+aleatorias
Variaveis+aleatoriasFagner Talles
 
できる!遺伝的アルゴリズム
できる!遺伝的アルゴリズムできる!遺伝的アルゴリズム
できる!遺伝的アルゴリズムMaehana Tsuyoshi
 
Conceitos de ponteiros struct e buffers
Conceitos de ponteiros struct e buffersConceitos de ponteiros struct e buffers
Conceitos de ponteiros struct e buffersRodrigo Almeida
 
AtCoder Regular Contest 039 解説
AtCoder Regular Contest 039 解説AtCoder Regular Contest 039 解説
AtCoder Regular Contest 039 解説AtCoder Inc.
 
Stochastic Control and Information Theoretic Dualities (Complete Version)
Stochastic Control and Information Theoretic Dualities (Complete Version)Stochastic Control and Information Theoretic Dualities (Complete Version)
Stochastic Control and Information Theoretic Dualities (Complete Version)Haruki Nishimura
 
AtCoder Regular Contest 023 解説
AtCoder Regular Contest 023 解説AtCoder Regular Contest 023 解説
AtCoder Regular Contest 023 解説AtCoder Inc.
 
AtCoder Regular Contest 040 解説
AtCoder Regular Contest 040 解説AtCoder Regular Contest 040 解説
AtCoder Regular Contest 040 解説AtCoder Inc.
 
Teorema central do Limite - Exercício
Teorema central do Limite - ExercícioTeorema central do Limite - Exercício
Teorema central do Limite - ExercícioAnselmo Alves de Sousa
 
Chapter 4 part3- Means and Variances of Random Variables
Chapter 4 part3- Means and Variances of Random VariablesChapter 4 part3- Means and Variances of Random Variables
Chapter 4 part3- Means and Variances of Random Variablesnszakir
 
Teorema do confronto
Teorema do confrontoTeorema do confronto
Teorema do confrontocalculogrupo
 
CODE FESTIVAL 2014 本選 解説
CODE FESTIVAL 2014 本選 解説CODE FESTIVAL 2014 本選 解説
CODE FESTIVAL 2014 本選 解説AtCoder Inc.
 
AtCoder Regular Contest 044 解説
AtCoder Regular Contest 044 解説AtCoder Regular Contest 044 解説
AtCoder Regular Contest 044 解説AtCoder Inc.
 
AtCoder Beginner Contest 026 解説
AtCoder Beginner Contest 026 解説AtCoder Beginner Contest 026 解説
AtCoder Beginner Contest 026 解説AtCoder Inc.
 
AtCoder Beginner Contest 017 解説
AtCoder Beginner Contest 017 解説AtCoder Beginner Contest 017 解説
AtCoder Beginner Contest 017 解説AtCoder Inc.
 
Conditional Probability
Conditional ProbabilityConditional Probability
Conditional Probabilitychristjt
 
Módulo4 regressao no spss
Módulo4 regressao no spssMódulo4 regressao no spss
Módulo4 regressao no spssBruna Ventorim
 
CODE FESTIVAL 予選B 解説
CODE FESTIVAL 予選B 解説CODE FESTIVAL 予選B 解説
CODE FESTIVAL 予選B 解説AtCoder Inc.
 

What's hot (20)

Practice Test 1 solutions
Practice Test 1 solutions  Practice Test 1 solutions
Practice Test 1 solutions
 
Variaveis+aleatorias
Variaveis+aleatoriasVariaveis+aleatorias
Variaveis+aleatorias
 
できる!遺伝的アルゴリズム
できる!遺伝的アルゴリズムできる!遺伝的アルゴリズム
できる!遺伝的アルゴリズム
 
Curso estatistica descritiva no r
Curso   estatistica descritiva no rCurso   estatistica descritiva no r
Curso estatistica descritiva no r
 
Distribuição Normal
Distribuição NormalDistribuição Normal
Distribuição Normal
 
Conceitos de ponteiros struct e buffers
Conceitos de ponteiros struct e buffersConceitos de ponteiros struct e buffers
Conceitos de ponteiros struct e buffers
 
AtCoder Regular Contest 039 解説
AtCoder Regular Contest 039 解説AtCoder Regular Contest 039 解説
AtCoder Regular Contest 039 解説
 
Stochastic Control and Information Theoretic Dualities (Complete Version)
Stochastic Control and Information Theoretic Dualities (Complete Version)Stochastic Control and Information Theoretic Dualities (Complete Version)
Stochastic Control and Information Theoretic Dualities (Complete Version)
 
AtCoder Regular Contest 023 解説
AtCoder Regular Contest 023 解説AtCoder Regular Contest 023 解説
AtCoder Regular Contest 023 解説
 
AtCoder Regular Contest 040 解説
AtCoder Regular Contest 040 解説AtCoder Regular Contest 040 解説
AtCoder Regular Contest 040 解説
 
Teorema central do Limite - Exercício
Teorema central do Limite - ExercícioTeorema central do Limite - Exercício
Teorema central do Limite - Exercício
 
Chapter 4 part3- Means and Variances of Random Variables
Chapter 4 part3- Means and Variances of Random VariablesChapter 4 part3- Means and Variances of Random Variables
Chapter 4 part3- Means and Variances of Random Variables
 
Teorema do confronto
Teorema do confrontoTeorema do confronto
Teorema do confronto
 
CODE FESTIVAL 2014 本選 解説
CODE FESTIVAL 2014 本選 解説CODE FESTIVAL 2014 本選 解説
CODE FESTIVAL 2014 本選 解説
 
AtCoder Regular Contest 044 解説
AtCoder Regular Contest 044 解説AtCoder Regular Contest 044 解説
AtCoder Regular Contest 044 解説
 
AtCoder Beginner Contest 026 解説
AtCoder Beginner Contest 026 解説AtCoder Beginner Contest 026 解説
AtCoder Beginner Contest 026 解説
 
AtCoder Beginner Contest 017 解説
AtCoder Beginner Contest 017 解説AtCoder Beginner Contest 017 解説
AtCoder Beginner Contest 017 解説
 
Conditional Probability
Conditional ProbabilityConditional Probability
Conditional Probability
 
Módulo4 regressao no spss
Módulo4 regressao no spssMódulo4 regressao no spss
Módulo4 regressao no spss
 
CODE FESTIVAL 予選B 解説
CODE FESTIVAL 予選B 解説CODE FESTIVAL 予選B 解説
CODE FESTIVAL 予選B 解説
 

Viewers also liked

Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili CasualiDistribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casualimaxbt
 
Probabilità
ProbabilitàProbabilità
ProbabilitàVispo Srl
 
Inferenza statistica
Inferenza statisticaInferenza statistica
Inferenza statisticaVispo Srl
 
Statistica probabilità blog
Statistica probabilità blogStatistica probabilità blog
Statistica probabilità blogGianni Locatelli
 
4 il Calcolo della probabilità probabilità
4 il Calcolo della probabilità probabilità4 il Calcolo della probabilità probabilità
4 il Calcolo della probabilità probabilitàpontematica
 
Intervalli di confidenza - Lezione 8
Intervalli di confidenza - Lezione 8Intervalli di confidenza - Lezione 8
Intervalli di confidenza - Lezione 8Sergio Pinna
 
Le variabili casuali campionarie - Lezione 7
Le variabili casuali campionarie - Lezione 7Le variabili casuali campionarie - Lezione 7
Le variabili casuali campionarie - Lezione 7Sergio Pinna
 
Variabili casuali - Lezione 5
Variabili casuali - Lezione 5Variabili casuali - Lezione 5
Variabili casuali - Lezione 5Sergio Pinna
 
Verifica delle ipotesi - Lezione 9
Verifica delle ipotesi - Lezione 9Verifica delle ipotesi - Lezione 9
Verifica delle ipotesi - Lezione 9Sergio Pinna
 
P1961 001 V2 Le Distribuzioni Di Probabilita Implicite Da Contratti Derivati
P1961 001 V2 Le Distribuzioni Di Probabilita  Implicite Da Contratti DerivatiP1961 001 V2 Le Distribuzioni Di Probabilita  Implicite Da Contratti Derivati
P1961 001 V2 Le Distribuzioni Di Probabilita Implicite Da Contratti Derivatialanaylett82
 
Indici di Posizione - Lezione 2
Indici di Posizione - Lezione 2Indici di Posizione - Lezione 2
Indici di Posizione - Lezione 2Sergio Pinna
 
Variabilità - Lezione 3
Variabilità - Lezione 3Variabilità - Lezione 3
Variabilità - Lezione 3Sergio Pinna
 
Variabile casuale normale - Lezione 6
Variabile casuale normale - Lezione 6Variabile casuale normale - Lezione 6
Variabile casuale normale - Lezione 6Sergio Pinna
 
Combinatoria e probabilità
Combinatoria e probabilitàCombinatoria e probabilità
Combinatoria e probabilitàLuca Gervasio
 
Calcolo delle probabilità - Lezione 4
Calcolo delle probabilità - Lezione 4Calcolo delle probabilità - Lezione 4
Calcolo delle probabilità - Lezione 4Sergio Pinna
 
Probabilità e statistica: la scienza della previsione
Probabilità e statistica: la scienza della previsioneProbabilità e statistica: la scienza della previsione
Probabilità e statistica: la scienza della previsioneAndrea Capocci
 

Viewers also liked (20)

Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili CasualiDistribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
 
Probabilità
ProbabilitàProbabilità
Probabilità
 
Inferenza statistica
Inferenza statisticaInferenza statistica
Inferenza statistica
 
Statistica probabilità blog
Statistica probabilità blogStatistica probabilità blog
Statistica probabilità blog
 
4 il Calcolo della probabilità probabilità
4 il Calcolo della probabilità probabilità4 il Calcolo della probabilità probabilità
4 il Calcolo della probabilità probabilità
 
Intervalli di confidenza - Lezione 8
Intervalli di confidenza - Lezione 8Intervalli di confidenza - Lezione 8
Intervalli di confidenza - Lezione 8
 
Le variabili casuali campionarie - Lezione 7
Le variabili casuali campionarie - Lezione 7Le variabili casuali campionarie - Lezione 7
Le variabili casuali campionarie - Lezione 7
 
Variabili casuali - Lezione 5
Variabili casuali - Lezione 5Variabili casuali - Lezione 5
Variabili casuali - Lezione 5
 
Verifica delle ipotesi - Lezione 9
Verifica delle ipotesi - Lezione 9Verifica delle ipotesi - Lezione 9
Verifica delle ipotesi - Lezione 9
 
P1961 001 V2 Le Distribuzioni Di Probabilita Implicite Da Contratti Derivati
P1961 001 V2 Le Distribuzioni Di Probabilita  Implicite Da Contratti DerivatiP1961 001 V2 Le Distribuzioni Di Probabilita  Implicite Da Contratti Derivati
P1961 001 V2 Le Distribuzioni Di Probabilita Implicite Da Contratti Derivati
 
Aqfa probabilita
Aqfa   probabilitaAqfa   probabilita
Aqfa probabilita
 
Indici di Posizione - Lezione 2
Indici di Posizione - Lezione 2Indici di Posizione - Lezione 2
Indici di Posizione - Lezione 2
 
Variabilità - Lezione 3
Variabilità - Lezione 3Variabilità - Lezione 3
Variabilità - Lezione 3
 
Teoria probabilità 4
Teoria probabilità 4Teoria probabilità 4
Teoria probabilità 4
 
Variabile casuale normale - Lezione 6
Variabile casuale normale - Lezione 6Variabile casuale normale - Lezione 6
Variabile casuale normale - Lezione 6
 
Combinatoria e probabilità
Combinatoria e probabilitàCombinatoria e probabilità
Combinatoria e probabilità
 
Calcolo delle probabilità - Lezione 4
Calcolo delle probabilità - Lezione 4Calcolo delle probabilità - Lezione 4
Calcolo delle probabilità - Lezione 4
 
La mia probabilità
La mia probabilitàLa mia probabilità
La mia probabilità
 
Cenni di statistica descrittiva univariata
Cenni di statistica descrittiva univariataCenni di statistica descrittiva univariata
Cenni di statistica descrittiva univariata
 
Probabilità e statistica: la scienza della previsione
Probabilità e statistica: la scienza della previsioneProbabilità e statistica: la scienza della previsione
Probabilità e statistica: la scienza della previsione
 

Similar to Le distribuzioni di probabilità

Le distribuzioni campionarie
Le distribuzioni campionarieLe distribuzioni campionarie
Le distribuzioni campionarieVispo Srl
 
Le variabili casuali
Le variabili casualiLe variabili casuali
Le variabili casualiLuigi Pasini
 
Analisi frequentista e bayesiana del problema 'stroke'
Analisi frequentista e bayesiana del problema 'stroke'Analisi frequentista e bayesiana del problema 'stroke'
Analisi frequentista e bayesiana del problema 'stroke'Francesco Curia ©
 
La correlazione lineare fra due variabili statistiche
La correlazione lineare fra due variabili statisticheLa correlazione lineare fra due variabili statistiche
La correlazione lineare fra due variabili statisticheLuigi Pasini
 
Le variabili casuali
Le variabili casualiLe variabili casuali
Le variabili casualiVispo Srl
 
Metodo dei minimi quadrati
Metodo dei minimi quadratiMetodo dei minimi quadrati
Metodo dei minimi quadratiLuigi Pasini
 
I fenomeni bivariati
I fenomeni bivariatiI fenomeni bivariati
I fenomeni bivariatiVispo Srl
 
Sistemi Complessi1 Bayes Dbn
Sistemi Complessi1 Bayes   DbnSistemi Complessi1 Bayes   Dbn
Sistemi Complessi1 Bayes Dbnfrankieta
 
Capitolo 5 richiami prob. stat. mercati fin
Capitolo 5   richiami prob. stat. mercati finCapitolo 5   richiami prob. stat. mercati fin
Capitolo 5 richiami prob. stat. mercati finGiovanni Della Lunga
 
Le misure di variabilità
Le misure di variabilitàLe misure di variabilità
Le misure di variabilitàVispo Srl
 
I metodi quantitativi
I metodi quantitativiI metodi quantitativi
I metodi quantitativiVispo Srl
 
Statistica e probabilità in chimica: le regole del gioco
Statistica e probabilità in chimica: le regole del giocoStatistica e probabilità in chimica: le regole del gioco
Statistica e probabilità in chimica: le regole del giocoRiccardo Narizzano
 
Allegato curva gaussiana
Allegato   curva gaussianaAllegato   curva gaussiana
Allegato curva gaussianaimartini
 
Stimatori per covarianza
Stimatori per covarianzaStimatori per covarianza
Stimatori per covarianzarosettina
 

Similar to Le distribuzioni di probabilità (20)

Le distribuzioni campionarie
Le distribuzioni campionarieLe distribuzioni campionarie
Le distribuzioni campionarie
 
Il modello Logistico
Il modello LogisticoIl modello Logistico
Il modello Logistico
 
Le variabili casuali
Le variabili casualiLe variabili casuali
Le variabili casuali
 
Statistica
StatisticaStatistica
Statistica
 
Probabilità.pptx
Probabilità.pptxProbabilità.pptx
Probabilità.pptx
 
Analisi frequentista e bayesiana del problema 'stroke'
Analisi frequentista e bayesiana del problema 'stroke'Analisi frequentista e bayesiana del problema 'stroke'
Analisi frequentista e bayesiana del problema 'stroke'
 
La correlazione lineare fra due variabili statistiche
La correlazione lineare fra due variabili statisticheLa correlazione lineare fra due variabili statistiche
La correlazione lineare fra due variabili statistiche
 
Le variabili casuali
Le variabili casualiLe variabili casuali
Le variabili casuali
 
Metodo dei minimi quadrati
Metodo dei minimi quadratiMetodo dei minimi quadrati
Metodo dei minimi quadrati
 
I fenomeni bivariati
I fenomeni bivariatiI fenomeni bivariati
I fenomeni bivariati
 
Sistemi Complessi1 Bayes Dbn
Sistemi Complessi1 Bayes   DbnSistemi Complessi1 Bayes   Dbn
Sistemi Complessi1 Bayes Dbn
 
Capitolo 5 richiami prob. stat. mercati fin
Capitolo 5   richiami prob. stat. mercati finCapitolo 5   richiami prob. stat. mercati fin
Capitolo 5 richiami prob. stat. mercati fin
 
Le misure di variabilità
Le misure di variabilitàLe misure di variabilità
Le misure di variabilità
 
I metodi quantitativi
I metodi quantitativiI metodi quantitativi
I metodi quantitativi
 
Statistica e probabilità in chimica: le regole del gioco
Statistica e probabilità in chimica: le regole del giocoStatistica e probabilità in chimica: le regole del gioco
Statistica e probabilità in chimica: le regole del gioco
 
Genpop9coal e abc
Genpop9coal e abcGenpop9coal e abc
Genpop9coal e abc
 
Allegato curva gaussiana
Allegato   curva gaussianaAllegato   curva gaussiana
Allegato curva gaussiana
 
52df57s
52df57s52df57s
52df57s
 
Infiniti infinitesimi asintoti
Infiniti infinitesimi asintotiInfiniti infinitesimi asintoti
Infiniti infinitesimi asintoti
 
Stimatori per covarianza
Stimatori per covarianzaStimatori per covarianza
Stimatori per covarianza
 

More from Vispo Srl

I rapporti statistici
I rapporti statisticiI rapporti statistici
I rapporti statisticiVispo Srl
 
Valutare la cultura?
Valutare la cultura?Valutare la cultura?
Valutare la cultura?Vispo Srl
 
Prima le donne e poi i bambini
Prima le donne e poi i bambiniPrima le donne e poi i bambini
Prima le donne e poi i bambiniVispo Srl
 
Estratto dal Dossier Caritas 2014
Estratto dal Dossier Caritas 2014Estratto dal Dossier Caritas 2014
Estratto dal Dossier Caritas 2014Vispo Srl
 
Gli indici di posizione
Gli indici di posizioneGli indici di posizione
Gli indici di posizioneVispo Srl
 
Introduzione ai metodi statistici
Introduzione ai metodi statisticiIntroduzione ai metodi statistici
Introduzione ai metodi statisticiVispo Srl
 
Dispersione scolastica e disoccupazione giovanile (Contenuta nel Rapporto Car...
Dispersione scolastica e disoccupazione giovanile (Contenuta nel Rapporto Car...Dispersione scolastica e disoccupazione giovanile (Contenuta nel Rapporto Car...
Dispersione scolastica e disoccupazione giovanile (Contenuta nel Rapporto Car...Vispo Srl
 
Estratto dal Rapporto Caritas 2013
Estratto dal Rapporto Caritas 2013Estratto dal Rapporto Caritas 2013
Estratto dal Rapporto Caritas 2013Vispo Srl
 

More from Vispo Srl (8)

I rapporti statistici
I rapporti statisticiI rapporti statistici
I rapporti statistici
 
Valutare la cultura?
Valutare la cultura?Valutare la cultura?
Valutare la cultura?
 
Prima le donne e poi i bambini
Prima le donne e poi i bambiniPrima le donne e poi i bambini
Prima le donne e poi i bambini
 
Estratto dal Dossier Caritas 2014
Estratto dal Dossier Caritas 2014Estratto dal Dossier Caritas 2014
Estratto dal Dossier Caritas 2014
 
Gli indici di posizione
Gli indici di posizioneGli indici di posizione
Gli indici di posizione
 
Introduzione ai metodi statistici
Introduzione ai metodi statisticiIntroduzione ai metodi statistici
Introduzione ai metodi statistici
 
Dispersione scolastica e disoccupazione giovanile (Contenuta nel Rapporto Car...
Dispersione scolastica e disoccupazione giovanile (Contenuta nel Rapporto Car...Dispersione scolastica e disoccupazione giovanile (Contenuta nel Rapporto Car...
Dispersione scolastica e disoccupazione giovanile (Contenuta nel Rapporto Car...
 
Estratto dal Rapporto Caritas 2013
Estratto dal Rapporto Caritas 2013Estratto dal Rapporto Caritas 2013
Estratto dal Rapporto Caritas 2013
 

Recently uploaded

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 

Recently uploaded (19)

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 

Le distribuzioni di probabilità

  • 1. Le distribuzioni di probabilità I modelli discreti: Distribuzione bernoulliana I modelli continui: Distribuzione normale o di Gauss In natura si osservano delle distribuzioni empiriche; per studiarle è necessario avere delle distribuzioni teoriche di riferimento. Se si considera un fenomeno discreto, come il lancio dei dadi, la distribuzione teorica può essere assimilata alla distribuzione empirica e questo permette di calcolare le frequenze relative, la media e la deviazione standard. Se invece il fenomeno è continuo si considera la funzione di densità e da questa, per integrazione, si ricavano le frequenze teoriche. Le distribuzioni teoriche 1Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 2. La distribuzione binomiale La distribuzione binomiale si utilizza quando si considerano eventi che si possono presentare con due sole modalità, ad esempio nascita di un bambino: maschio o femmina, oppure rispondere ad una proposta: accetto o rifiuto. Es.: Nel lancio di una moneta possono verificarsi due soli eventi, evento “testa” ed evento “croce”. Il lancio di una moneta è considerato un esperimento bernoulliano perché sono possibili due soli eventi, tra loro indipendenti. Se siamo interessati all’evento “testa”, ogni volta che, lanciando una moneta, esce testa è un successo e ogni volta che esce croce è un insuccesso. Sia p la probabilità dell’evento successo e q (q=1-p) la probabilità dell’evento insuccesso. Lanciando n volte la moneta l’evento successo può apparire 0, 1, 2, …, n volte. Lanciando una moneta 10 volte l’evento testa (successo) può verificarsi 0, 1, 2, … , 9, 10 volte. 2Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 3. Sia X la Variabile Casuale numero di successi e sia p(x) = P(X=x) la relativa funzione di probabilità. Per trovare la p(x) bisogna determinare la probabilità di ottenere in n prove, x successi consecutivi, seguiti da n-x insuccessi. Indicando con A il successo e con l’insuccesso si ottiene la sequenza:A    voltevolte A...,,A,A,AA,...,A,A, n-xx La distribuzione binomiale xnx n-xx qpq...qqp...pp    voltevolte Dato che gli n eventi sono indipendenti, per la legge del prodotto, la probabilità di tale sequenza di risultati è: Non essendo interessati all’ordine in cui si presentano i successi e gli insuccessi, ma solamente al numero di successi verificatisi nel totale delle prove, la sequenza si ottiene permutando in tutti i modi possibili le n lettere A e .A 3Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 4. Sapendo che di questi n elementi x sono uguali ad A e n-x sono uguali a si desume che il numero di sequenze è: )!(! ! xnx n x n        La distribuzione binomiale Ciascuna di queste sequenze ha la stessa probabilità di verificarsi. Considerato che le sequenze sono eventi disgiunti la probabilità della loro unione si ottiene sommando volte la quantità costante . In definitiva: A )( xnx qp   )()( xnx qp x n xXP               x n )( xnx qp   4Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 5. Esempio In un’urna ci sono N biglie di cui: -biglie bianche (in proporzione p) -biglie rosse (in proporzione q= 1-p) Calcoliamo la probabilità di estrarre 2 biglie bianche in 3 estrazioni. Descriviamo innanzitutto lo spazio campionario (spazio degli eventi = al numero delle disposizioni con ripetizione di 2 elementi presi 3 alla volta): 823 ,  kr kn nD },,,,,,,{ RRRRRBRBRBRRRBBBRBBBRBBB La probabilità di estrarre 2 biglie bianche in 3 estrazioni può essere calcolata utilizzando la definizione di probabilità a priori, questo è vero, però, solo nel caso di eventi equiprobabili. In questo caso, in cui p è diverso da q, si deve invece conoscere la distribuzione di probabilità, è necessario, cioè definire la Variabile Casuale numero di biglie bianche ed associarci una funzione di densità. 5Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 6. Esempio evento P(e) RRR 1/8 RRB 1/8 RBR 1/8 BRR 1/8 RBB 1/8 BRB 1/8 BBR 1/8 BBB 1/8 x P(x) 0 1/8 1 3/8 2 3/8 3 1/8 Distribuzione di probabilità Funzione di densità 0 biglie bianche 1 biglia bianca 2 biglie bianche3 biglie bianche Leggendo nella funzione di densità e la probabilità associata a 2, vediamo 3/8 (=0.375) che non è altro che la probabilità di estrarre 2 biglie bianche in 3 estrazioni. 6Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 7. Esempio Se invece utilizziamo le formule, considerando p=q=0.5, otteniamo: 375.05.025.035.05.0 !1!2 !3 )( 2 3 )()2( 12232                 qpqp x n XP xnx 288.06.016.036.04.0 !1!2 !3 )( 2 3 )()2( 12232                 qpqp x n XP xnx Abbiamo ottenuto lo stesso risultato di prima. Nel caso in cui invece le probabilità degli eventi non siano uguali il risultato cambia, infatti, se p=0.4 e q=0.6 si avrà: 7Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 8. La forma della distribuzione binomiale x P(x) 0 1/8 1 3/8 2 3/8 3 1/8 Funzione di densità Rappresentiamo graficamente la funzione di densità della Binomiale con n=3 e p=0.5 Quando le probabilità sono uguali (p=q=0.5) la distribuzione è simmetrica. Quando le probabilità sono diverse, allora la distribuzione è asimmetrica, tuttavia al crescere di n (per n che tende ad infinito) la distribuzione tende a diventare simmetrica. 8Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 9. Gli indicatori di sintesi della distribuzione binomiale nn n n X VarpVar n n n X EpE nXVar nE(X) )1()1( )( )( )1()( 2                           Valore atteso della binomiale Varianza della binomiale Con una semplice trasformazione della Binomiale si ottiene la V.C. Binomiale relativa, che descrive la proporzione di successi in n prove bernoulliane indipendenti Valore atteso della proporzione campionaria Varianza della proporzione campionaria 9Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 10. Esercizio Un’urna contiene 127 palline rosse, verdi e blu, in questa proporzione: •39 rosse •34 verdi •54 blu Estraendo 6 palline, qual è la probabilità che escano almeno 4 palline blu? Per risolvere l’esercizio è necessario calcolare innanzitutto le probabilità degli eventi: “esce la pallina blu” e “non esce la pallina blu”. La probabilità che esca la pallina blu si calcola rapportando il numero di eventi favorevoli al numero di eventi possibili: 425.0 127 54  Anche la probabilità che non esca la pallina blu si calcola rapportando il numero di eventi favorevoli al numero di eventi possibili: p=0.425 q=0.575575.0 127 73 127 3934   Calcoliamo ora la probabilità richiesta: )6()5()4()4(  XPXPXPXP 10Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 11. Esercizio La probabilità di estrarre almeno 4 palline blu in 6 estrazioni è il 21,58%. )6()5()4()4(  XPXPXPXP 2158.000589.0048.01619.0)4( 00589.0100589.01575.0425.0 !0!6 !6 )( 6 6 )6( 048.0575.00139.06575.0425.0 !1!5 !6 )( 5 6 )5( 1619.0331.00326.015575.0425.0 !2!4 !6 )( 4 6 )4( )( )!(! ! )()( 06666 15565 24464                                          XP qpXP qpXP qpXP qp xnx n qp x n xXP xnxxnx 11Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 12. La distribuzione normale La curva normale, anche nota come curva di Gauss è una distribuzione limite verso cui tendono molte distribuzioni teoriche, come ad esempio la binomiale al crescere del numero di prove. Questa curva approssima in modo soddisfacente molte distribuzioni empiriche, come la distribuzione degli errori di misura. Si dice che una Variabile Casuale è normalmente distribuita se la sua funzione di densità è data da: 2 2)( 2 1 2 2 1 )(       x eXP dove e    è uguale alla deviazione standard di X è uguale alla media di X = 3.14159… = 2.71828 12Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 13. L’importanza della normale nella teoria della probabilità è dovuta in gran parte ai cosiddetti teoremi del limite centrale. Tali teoremi stabiliscono le condizioni sotto le quali la somma di variabili casuali tende alla normale all’aumentare del numero delle variabili (convergenza in distribuzione alla normale). Rappresentiamo graficamente la curva normale ed enunciamo le sue caratteristiche. x varia tra  e La massima densità si ha per x Quindi moda, media e mediana coincidono. La curva dipende solo da x mentre la media e la deviazione standard sono costanti come anche  ed e È una distribuzione simmetrica intorno alla media. A due valori di x, uguali ma di segno opposto, corrisponde la stessa f(x). Questa simmetria implica la simmetria delle due aree opposte rispetto alla media e ci dice anche che la media coincide con la mediana. Al crescere del valore assoluto di x la densità decresce e tende a 0 molto rapidamente La forma della distribuzione dipende dai valori di e x La distribuzione normale 13Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 14. La standardizzazione della curva normale consiste nel: centrare la distribuzione intorno alla media x dividere questa differenza per la deviazione standard La V.C. generata da tale operazione è la variabile standardizzata z z X z    La z è una trasformata lineare della x. La media e la varianza di una generica V.C. distribuita come una normale possono assumere qualsiasi valore, la V.C. standardizzata Z è unica con media nulla e varianza unitaria. La nuova variabile avrà la seguente funzione di densità: 2)( 2 1 2 1 )( z ezf    La distribuzione normale standardizzata Il coefficiente consente di normalizzare l’area compresa tra la funzione di densità e l’asse delle x. Dopo tale operazione l’area vale 1 e può essere utilizzata come spazio di probabilità. La comodità di questa nuova distribuzione, z, consiste nel fatto che è stato calcolato l’integrale ed è stato tabulato. 2 1 14 Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 15. Rappresentazione della normale standardizzata. Per la variabile normale standardizzata lo scarto quadratico medio è uguale a 1. Una variabile casuale aleatoria ha probabilità del 68.3% di discostarsi dalla media per meno di  15 Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 16. Rappresentazione della normale standardizzata. Una variabile casuale aleatoria ha probabilità del 95.4% di discostarsi dalla media per meno di 2 16Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 17. Rappresentazione della normale standardizzata. Una variabile casuale aleatoria ha probabilità del 99.7% di discostarsi dalla media per meno di 3 17Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 18. Uso delle tavole di z Le tavole, riportate nell’appendice D del libro (pag.236), sono tabulate da 0 a z. I valori di Z si leggono nei marginali della tabella, mentre i valori delle probabilità si leggono all’interno della tabella. Trovare l’area compresa tra 0 e 1 )10(  ZP Significa trovare la probabilità che Z sia compreso tra 0 e 1 Basta, quindi cercare il valore che corrisponde a Z = 1. Tale valore corrisponde a 0.3413. 18Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 19. Esercizio Trovare l’area compresa tra 0 e 2 )20(  ZPSignifica trovare la probabilità che Z sia compreso tra 0 e 2 In questo caso, al valore di Z = 2 corrisponde un’area pari allo 0, 4772. 19Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 20. Esercizio Trovare )12(  ZP Ossia trovare la probabilità che Z sia compreso tra -2 e +1 + L’area tra -2 e 0 è identica all’area tra 0 e 2, per cui basta sommare le due probabilità ottenendo un’area pari a 0.8185 20Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 21. Approssimazione della binomiale alla normale ),(~ pnBXSe e se n è grande allora ),(~),( npqnpNpnB * Si legge: la Binomiale si distribuisce approssimativamente come una Normale con media np e varianza npq * Estraete un campione di numerosità n=40 da una popolazione in cui il 40% delle persone ha una certa caratteristica A. Calcolate la probabilità di avere nel campione un certo numero di individui con questo carattere. Trovate ad esempio: )1916(  XP )4.0,40(~ BXIn questo caso: )1.3,16(~ NX ),(~),( npqnpNpnB 21Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 22. Per calcolare questa probabilità si utilizzano le tavole della distribuzione normale. Si standardizzano i limiti dell’intervallo: )( 21 zzzP  ;97.0 1.3 1619 ;0 1.3 1616 21      zz 334.0)97.00(  zP La probabilità che la caratteristica considerata appartenga a più di 16 individui, ma a meno di 19 è il 33,4%. 22Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru

Editor's Notes

  1. Titolo: Le distribuzioni di probabilità
  2. Titolo: La distribuzione binomiale
  3. Titolo: La distribuzione binomiale
  4. Titolo: La distribuzione binomiale
  5. Esempio di distribuzione binomiale
  6. Schermata due
  7. Schermata tre
  8. Esercizio
  9. Seconda schermata
  10. Titolo: La distribuzione normale
  11. Titolo: La distribuzione normale: rappresentazione grafica e teoremi
  12. La curva normale standardizzata
  13. Probabilità di Z compreso tra -1 e 1.
  14. Probabilità di Z compreso tra -2 e 2.
  15. Probabilità di Z compreso tra -3 e 3.
  16. Titolo: Uso delle tavole della Z
  17. Esercizio.
  18. Seconda schermata
  19. Titolo: Approssimazione della binomiale alla normale
  20. Seconda schermata