SlideShare a Scribd company logo
ACCELERATORI DI PARTICELLE
Come funzionano e dove si trovano
Di Giacomo Letizia
5°C
Cosa sono?
Gli acceleratori di particelle sono dispositivi che trasferiscono energia a particelle cariche utilizzando campi elettromagnetici.
Gli acceleratori si distinguono in due tipologie:
Lineari Circolari
Come funzionano?
- In un tubo vengono inseritie in successione particelle di elettroni e protono usati come proiettili e delle scatole mettalliche
cilindriche forte al centro di ogni base.
- Nel tubo viene creato il vuoto così da non ostacolare il moto delle particelle.
Prendiamo ora in considerazione gli elettroni:
- I proiettili, usciti dalla sorgente, si avvicinano alla prima scatola, chiamata cavità.
- Se la cavità si trova ad un potenziale positivo, attrae gli elettroni di carica negativa e ne cattura una parte.
- Mentre gli elettroni attraversano la prima cavità, possiamo cambiare il potrenziale da positivo a negativo e portare la cavità
successiva a potenziale positivo, in modo che attragga il fascio di particelle in uscita dalla prima cavità.
- Gli elettroni vengono così accelletratiti ad ogni cavità aquistando sempre più energia.
- Solo le particelle che passano da una cavità all’altra nel momento giusto vengono accellerate, quindi il fascio di elettroni che ne
uscirà sarà costituito da una serie di compartizioni di elettroni separari.
A cosa servono?
L’obiettivo principale degli acceleratori di particelle è fare in modo che elettroni e protoni aquistino la massima energia possibile, facendo
in modo che nell’urto con i bersagli, una parte di essa si trasformi in particelle dotate di massa, come stabilisce l’equazione di Einstein
E=mc2
Accelleratori nel mondo
Attualmente sono 30.000 gli acceleratori di particelle accesi nel mondo che,
oltre ad esplorare i segreti dell’universo, si occupano anche di ricerche su tumori
e proteine, tecnologia, informatica, ecologia ed archelogia.
Il primo fu costruito da Bruno Touschek, fisico austriaco fuggito dalla deportazione
nel 1945 dando vita in Italia al primo accelleratore di particelle in assoluto.
Tra i più famosi acceleratori nel mondo ci sono:
- Gli acceleratori del CERN in Europa
- Gli acceleratori del Fermilab e del SLAC negli Stati Uniti
- Il KEKB in Giappone
Large hadron collider
Questo è il più potente acceleratore di particelle al mondo con un energia di collisione pari a 13,6 triglioni di eletronvolt, famoso per la
scoperta del bosono di Higgs oggi è un punto di riferimenti mondiale.
Le potenzialità di queston acceletratore non hanno precedenti e si stima che sarà oin grando di funzionare ininterrottamnete per quattro
anni. Gli scienziati hanno intenzione di sfruttare la sua straordinaria potenza per scoprire di più sulla natura del bosone gi Higges e su
dove sia la parte mancante della materia generata dal Big Bang.
Sitografia
Layout: slidesgo
Informazioni:
- https://edu.lnf.infn.it/wp-content/uploads/2016/06/Stages_2016_final.pdf
- https://www.treccani.it/enciclopedia/acceleratori-di-particelle_%28Enciclopedia-dei-
ragazzi%29/#:~:text=Lo%20scopo%20principale%20degli%20acceleratori,nuove%20particelle%20dotate%20
di%20massa.
- https://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/fisica_matematica/2021/12/03/nel-mondo-30.000-
acceleratori-dalla-nuova-fisica-allenergia-pulita_db7051cd-7b43-4ed2-bad6-
10721e4a1738.html#:~:text=Sono%2030.000%20gli%20acceleratori%20di,nuovi%20materiali%20e%20arche
ologia%3A%20%C3%A8
- https://it.euronews.com/2022/07/05/il-killer-di-caruana-galizia-confessa-se-avessi-saputo-chi-era-avrei-
chiesto-piu-soldi

More Related Content

Similar to accelleratori di particelle.pptx

La fisica dei quanti _Carbone
La fisica dei quanti _CarboneLa fisica dei quanti _Carbone
La fisica dei quanti _Carbone
gattalira
 
Spazio e antimateria
Spazio e antimateriaSpazio e antimateria
Spazio e antimateria
imartini
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
Armando Leo
 
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienzeCamilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
camillaorlando17
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
Armando Leo
 

Similar to accelleratori di particelle.pptx (20)

La fisica dei quanti _Carbone
La fisica dei quanti _CarboneLa fisica dei quanti _Carbone
La fisica dei quanti _Carbone
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
Spazio e antimateria
Spazio e antimateriaSpazio e antimateria
Spazio e antimateria
 
Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
 
Nascita universo
Nascita universoNascita universo
Nascita universo
 
Nucleare 2
Nucleare 2Nucleare 2
Nucleare 2
 
Il signore degli anelli
Il signore degli anelliIl signore degli anelli
Il signore degli anelli
 
Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1
 
Volta
VoltaVolta
Volta
 
Il Modello Standard
Il Modello StandardIl Modello Standard
Il Modello Standard
 
Effetto Fotoelettrico
Effetto FotoelettricoEffetto Fotoelettrico
Effetto Fotoelettrico
 
effetto fotoelettrico (1).docx
effetto fotoelettrico (1).docxeffetto fotoelettrico (1).docx
effetto fotoelettrico (1).docx
 
Storiadellabomba
StoriadellabombaStoriadellabomba
Storiadellabomba
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
 
Il modello standard della materia
Il modello standard della materiaIl modello standard della materia
Il modello standard della materia
 
Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1
 
Da un tubo risonante al maser
Da un tubo risonante al maserDa un tubo risonante al maser
Da un tubo risonante al maser
 
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienzeCamilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
 

More from LetiziaDiGiacomo (13)

Compito di realtà.docx
Compito di realtà.docxCompito di realtà.docx
Compito di realtà.docx
 
intervista.pptx
intervista.pptxintervista.pptx
intervista.pptx
 
baskin.pptx
baskin.pptxbaskin.pptx
baskin.pptx
 
cittadinanza asimmetrica 2.pdf
cittadinanza asimmetrica 2.pdfcittadinanza asimmetrica 2.pdf
cittadinanza asimmetrica 2.pdf
 
donne e scienza.pptx
donne e scienza.pptxdonne e scienza.pptx
donne e scienza.pptx
 
virus informatici.pptx
virus informatici.pptxvirus informatici.pptx
virus informatici.pptx
 
costituzione italiana e 2° guerra modiale.pptx
costituzione italiana e 2° guerra modiale.pptxcostituzione italiana e 2° guerra modiale.pptx
costituzione italiana e 2° guerra modiale.pptx
 
turing.pptx
turing.pptxturing.pptx
turing.pptx
 
fotovoltaico o nucleare.pdf
fotovoltaico o nucleare.pdffotovoltaico o nucleare.pdf
fotovoltaico o nucleare.pdf
 
alan_turing.pptx
alan_turing.pptxalan_turing.pptx
alan_turing.pptx
 
alan_turing.pptx
alan_turing.pptxalan_turing.pptx
alan_turing.pptx
 
alan_turing.pptx
alan_turing.pptxalan_turing.pptx
alan_turing.pptx
 
alan_turing.pptx
alan_turing.pptxalan_turing.pptx
alan_turing.pptx
 

accelleratori di particelle.pptx

  • 1. ACCELERATORI DI PARTICELLE Come funzionano e dove si trovano Di Giacomo Letizia 5°C
  • 2. Cosa sono? Gli acceleratori di particelle sono dispositivi che trasferiscono energia a particelle cariche utilizzando campi elettromagnetici. Gli acceleratori si distinguono in due tipologie: Lineari Circolari
  • 3. Come funzionano? - In un tubo vengono inseritie in successione particelle di elettroni e protono usati come proiettili e delle scatole mettalliche cilindriche forte al centro di ogni base. - Nel tubo viene creato il vuoto così da non ostacolare il moto delle particelle. Prendiamo ora in considerazione gli elettroni: - I proiettili, usciti dalla sorgente, si avvicinano alla prima scatola, chiamata cavità. - Se la cavità si trova ad un potenziale positivo, attrae gli elettroni di carica negativa e ne cattura una parte. - Mentre gli elettroni attraversano la prima cavità, possiamo cambiare il potrenziale da positivo a negativo e portare la cavità successiva a potenziale positivo, in modo che attragga il fascio di particelle in uscita dalla prima cavità. - Gli elettroni vengono così accelletratiti ad ogni cavità aquistando sempre più energia. - Solo le particelle che passano da una cavità all’altra nel momento giusto vengono accellerate, quindi il fascio di elettroni che ne uscirà sarà costituito da una serie di compartizioni di elettroni separari.
  • 4. A cosa servono? L’obiettivo principale degli acceleratori di particelle è fare in modo che elettroni e protoni aquistino la massima energia possibile, facendo in modo che nell’urto con i bersagli, una parte di essa si trasformi in particelle dotate di massa, come stabilisce l’equazione di Einstein E=mc2
  • 5. Accelleratori nel mondo Attualmente sono 30.000 gli acceleratori di particelle accesi nel mondo che, oltre ad esplorare i segreti dell’universo, si occupano anche di ricerche su tumori e proteine, tecnologia, informatica, ecologia ed archelogia. Il primo fu costruito da Bruno Touschek, fisico austriaco fuggito dalla deportazione nel 1945 dando vita in Italia al primo accelleratore di particelle in assoluto. Tra i più famosi acceleratori nel mondo ci sono: - Gli acceleratori del CERN in Europa - Gli acceleratori del Fermilab e del SLAC negli Stati Uniti - Il KEKB in Giappone
  • 6. Large hadron collider Questo è il più potente acceleratore di particelle al mondo con un energia di collisione pari a 13,6 triglioni di eletronvolt, famoso per la scoperta del bosono di Higgs oggi è un punto di riferimenti mondiale. Le potenzialità di queston acceletratore non hanno precedenti e si stima che sarà oin grando di funzionare ininterrottamnete per quattro anni. Gli scienziati hanno intenzione di sfruttare la sua straordinaria potenza per scoprire di più sulla natura del bosone gi Higges e su dove sia la parte mancante della materia generata dal Big Bang.
  • 7. Sitografia Layout: slidesgo Informazioni: - https://edu.lnf.infn.it/wp-content/uploads/2016/06/Stages_2016_final.pdf - https://www.treccani.it/enciclopedia/acceleratori-di-particelle_%28Enciclopedia-dei- ragazzi%29/#:~:text=Lo%20scopo%20principale%20degli%20acceleratori,nuove%20particelle%20dotate%20 di%20massa. - https://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/fisica_matematica/2021/12/03/nel-mondo-30.000- acceleratori-dalla-nuova-fisica-allenergia-pulita_db7051cd-7b43-4ed2-bad6- 10721e4a1738.html#:~:text=Sono%2030.000%20gli%20acceleratori%20di,nuovi%20materiali%20e%20arche ologia%3A%20%C3%A8 - https://it.euronews.com/2022/07/05/il-killer-di-caruana-galizia-confessa-se-avessi-saputo-chi-era-avrei- chiesto-piu-soldi