SlideShare a Scribd company logo
L’impronta ecologica
Che cos’è?
è un indicatore utilizzato per valutare il consumo umano di risorse
naturali rispetto alla capacità della Terra di rigenerarle
Perché è nata?
L’Impronta ecologica è nata per misurare la domanda dell’uomo nei confronti del nostro Pianeta.
Questa è un indicatore utilizzato per valutare il consumo umano di risorse naturali rispetto alla
capacità della Terra di rigenerarle. In pratica si tratta di rispondere alla domanda: quanta parte della
superficie del pianeta serve per continuare a vivere come sto vivendo ora?
Più l’impronta ecologica è alta, più la salute del Pianeta è a rischio: significa
che mentre l’uomo non accenna a diminuire le sue richieste, la Terra fatica a
"stargli dietro", e non riesce a sostituire ciò che egli ha consumato.
Utilizzando l'impronta ecologica è
possibile stimare quanti "pianeta
Terra" servirebbero per sostenere
l'umanità, qualora tutti vivessero
secondo un determinato stile di
vita:confrontando l'impronta di un
individuo con la quantità di terra
disponibile pro-capite (rapporto tra
superficie totale e popolazione
mondiale) si può capire se il livello di
consumi del campione è sostenibile o
meno.
Già dalla metà degli anni ‘80
l’umanità sta vivendo
in OVERSHOOT, ovvero al di
sopra dei propri mezzi in
termini ambientali, con una
domanda annuale di risorse
utilizzate al di sopra di quanto
la Terra riesca a generare ogni
anno,in parole povere stiamo
utilizzando un Pianeta e
mezzo,e prima del 2050
arriveremo a utilizzare due
Pianeti.
Si tratta di una minaccia ampiamente sottostimata che riguarda il benessere
dell’umanità e la salute del pianeta,non adeguatamente affrontata.
Grazie all’Impronta Ecologica possiamo valutare la pressione che esercitiamo sul
pianeta, per aiutarci a gestire le nostre risorse ecologiche più giudiziosamente e
ad agire individualmente e collettivamente a sostegno di un Mondo in cui le
persone riescano a vivere entro i limiti del pianeta.

More Related Content

What's hot

Frg 3 - farm club
Frg   3 - farm clubFrg   3 - farm club
Frg 3 - farm clubluigi spiga
 
Geografia Applicata
Geografia ApplicataGeografia Applicata
Geografia Applicata
Eugenio Pappalardo
 
Piogge acide
Piogge acidePiogge acide
Piogge acide
Noemi Volsi
 
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato CasagrandiIl ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
WWF ITALIA
 
Perchè è così importante
Perchè è così importantePerchè è così importante
Perchè è così importante
mercuri-scuola
 
B. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo SostenibileB. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo Sostenibile
Itis A.Einstein, Rome IT
 
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_05
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_05Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_05
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_05laboratoridalbasso
 
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide MarinoI servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
WWF ITALIA
 
Sostenibilità la scelta libertaria
Sostenibilità   la scelta libertariaSostenibilità   la scelta libertaria
Sostenibilità la scelta libertariamovcactus
 
Calcolo impronta ecologica Bassano del Grappa (Vi)
Calcolo impronta ecologica Bassano del Grappa (Vi)Calcolo impronta ecologica Bassano del Grappa (Vi)
Calcolo impronta ecologica Bassano del Grappa (Vi)
nicola preti
 
I dannati dello sviluppo relazioni
I dannati dello sviluppo   relazioniI dannati dello sviluppo   relazioni
I dannati dello sviluppo relazioniFrancesco Penzo
 
Downsizing
DownsizingDownsizing
Downsizing
Marialuisa Palumbo
 
Convenzioni Ambientali Globali 041208
Convenzioni Ambientali Globali 041208Convenzioni Ambientali Globali 041208
Convenzioni Ambientali Globali 041208
Francesco Mauro
 
Situazione attuale impronta
Situazione attuale improntaSituazione attuale impronta
Situazione attuale impronta
mercuri-scuola
 
Come ridurre l'impronta
Come ridurre l'improntaCome ridurre l'impronta
Come ridurre l'impronta
mercuri-scuola
 
010 esercitazione3 qualità ambiente
010 esercitazione3 qualità ambiente010 esercitazione3 qualità ambiente
010 esercitazione3 qualità ambiente
Luca Marescotti
 
Agricoltura e ambiente
Agricoltura e ambienteAgricoltura e ambiente
Agricoltura e ambiente
Giovanni Poletti
 
22 APRILE GIORNATA DELLA TERRA.pptx
22 APRILE  GIORNATA DELLA TERRA.pptx22 APRILE  GIORNATA DELLA TERRA.pptx
22 APRILE GIORNATA DELLA TERRA.pptx
NavdeepRooprai
 

What's hot (20)

Frg 3 - farm club
Frg   3 - farm clubFrg   3 - farm club
Frg 3 - farm club
 
Geoapp seminar1
Geoapp seminar1Geoapp seminar1
Geoapp seminar1
 
Geografia Applicata
Geografia ApplicataGeografia Applicata
Geografia Applicata
 
Piogge acide
Piogge acidePiogge acide
Piogge acide
 
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato CasagrandiIl ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
 
Perchè è così importante
Perchè è così importantePerchè è così importante
Perchè è così importante
 
B. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo SostenibileB. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo Sostenibile
 
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_05
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_05Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_05
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_05
 
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide MarinoI servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
 
Sostenibilità la scelta libertaria
Sostenibilità   la scelta libertariaSostenibilità   la scelta libertaria
Sostenibilità la scelta libertaria
 
Calcolo impronta ecologica Bassano del Grappa (Vi)
Calcolo impronta ecologica Bassano del Grappa (Vi)Calcolo impronta ecologica Bassano del Grappa (Vi)
Calcolo impronta ecologica Bassano del Grappa (Vi)
 
I dannati dello sviluppo relazioni
I dannati dello sviluppo   relazioniI dannati dello sviluppo   relazioni
I dannati dello sviluppo relazioni
 
Downsizing
DownsizingDownsizing
Downsizing
 
Convenzioni Ambientali Globali 041208
Convenzioni Ambientali Globali 041208Convenzioni Ambientali Globali 041208
Convenzioni Ambientali Globali 041208
 
Situazione attuale impronta
Situazione attuale improntaSituazione attuale impronta
Situazione attuale impronta
 
Fenomeni Globali
Fenomeni GlobaliFenomeni Globali
Fenomeni Globali
 
Come ridurre l'impronta
Come ridurre l'improntaCome ridurre l'impronta
Come ridurre l'impronta
 
010 esercitazione3 qualità ambiente
010 esercitazione3 qualità ambiente010 esercitazione3 qualità ambiente
010 esercitazione3 qualità ambiente
 
Agricoltura e ambiente
Agricoltura e ambienteAgricoltura e ambiente
Agricoltura e ambiente
 
22 APRILE GIORNATA DELLA TERRA.pptx
22 APRILE  GIORNATA DELLA TERRA.pptx22 APRILE  GIORNATA DELLA TERRA.pptx
22 APRILE GIORNATA DELLA TERRA.pptx
 

Viewers also liked

Resultado da Atividade 2
Resultado da Atividade 2Resultado da Atividade 2
Resultado da Atividade 2Prof. Materaldo
 
集楽新聞2015 p10
集楽新聞2015 p10集楽新聞2015 p10
集楽新聞2015 p10
tetsuroumatsubara
 
集楽新聞2015 p3
集楽新聞2015 p3集楽新聞2015 p3
集楽新聞2015 p3
tetsuroumatsubara
 
Внутренний аудит и COSO
Внутренний аудит и COSOВнутренний аудит и COSO
Внутренний аудит и COSO
Aziz Fataliyev, Internal Audit Practitioner
 
Social life of powersector
Social life of powersectorSocial life of powersector
Social life of powersector
Manoj Vyas , MBA (Power Management )
 
10 QUESTIONS TO ASK ABOUT ELECTRICITY TARIFFS
10 QUESTIONS TO ASK ABOUT  ELECTRICITY TARIFFS10 QUESTIONS TO ASK ABOUT  ELECTRICITY TARIFFS
10 QUESTIONS TO ASK ABOUT ELECTRICITY TARIFFS
Manoj Vyas , MBA (Power Management )
 
Small Group Communication: Feminist and Network Perspectives
Small Group Communication: Feminist and Network PerspectivesSmall Group Communication: Feminist and Network Perspectives
Small Group Communication: Feminist and Network Perspectives
Dr. Dena Rosko
 
Bibliology and Hermeneutics (Session 1)
Bibliology and Hermeneutics (Session 1)Bibliology and Hermeneutics (Session 1)
Bibliology and Hermeneutics (Session 1)
Bong Baylon
 
INDUSTRIAL PRODUCTION OF MELAMINE Final
INDUSTRIAL PRODUCTION OF MELAMINE FinalINDUSTRIAL PRODUCTION OF MELAMINE Final
INDUSTRIAL PRODUCTION OF MELAMINE FinalAmitgomey
 

Viewers also liked (12)

Resultado da Atividade 2
Resultado da Atividade 2Resultado da Atividade 2
Resultado da Atividade 2
 
Scan0273
Scan0273Scan0273
Scan0273
 
集楽新聞2015 p10
集楽新聞2015 p10集楽新聞2015 p10
集楽新聞2015 p10
 
TSU
TSUTSU
TSU
 
集楽新聞2015 p3
集楽新聞2015 p3集楽新聞2015 p3
集楽新聞2015 p3
 
Fair and Balanced
Fair and BalancedFair and Balanced
Fair and Balanced
 
Внутренний аудит и COSO
Внутренний аудит и COSOВнутренний аудит и COSO
Внутренний аудит и COSO
 
Social life of powersector
Social life of powersectorSocial life of powersector
Social life of powersector
 
10 QUESTIONS TO ASK ABOUT ELECTRICITY TARIFFS
10 QUESTIONS TO ASK ABOUT  ELECTRICITY TARIFFS10 QUESTIONS TO ASK ABOUT  ELECTRICITY TARIFFS
10 QUESTIONS TO ASK ABOUT ELECTRICITY TARIFFS
 
Small Group Communication: Feminist and Network Perspectives
Small Group Communication: Feminist and Network PerspectivesSmall Group Communication: Feminist and Network Perspectives
Small Group Communication: Feminist and Network Perspectives
 
Bibliology and Hermeneutics (Session 1)
Bibliology and Hermeneutics (Session 1)Bibliology and Hermeneutics (Session 1)
Bibliology and Hermeneutics (Session 1)
 
INDUSTRIAL PRODUCTION OF MELAMINE Final
INDUSTRIAL PRODUCTION OF MELAMINE FinalINDUSTRIAL PRODUCTION OF MELAMINE Final
INDUSTRIAL PRODUCTION OF MELAMINE Final
 

Similar to L’impronta ecologica - cos' è

Dieta salute ambiente
Dieta salute ambienteDieta salute ambiente
Dieta salute ambiente
Maria Bonomo
 
L’Acqua, Loro Blu
L’Acqua, Loro BluL’Acqua, Loro Blu
L’Acqua, Loro Blu
agostinomoscato
 
Le buone abitudini quotidiane
Le buone abitudini quotidianeLe buone abitudini quotidiane
Le buone abitudini quotidiane
ISEA ODV
 
Per un Expo che getti un seme contro la fame nel mondo
Per un Expo che getti un seme contro la fame nel mondoPer un Expo che getti un seme contro la fame nel mondo
Per un Expo che getti un seme contro la fame nel mondo
Quotidiano Piemontese
 
WWF Italia: Impronta idrica dell'Italia
WWF Italia: Impronta idrica dell'ItaliaWWF Italia: Impronta idrica dell'Italia
WWF Italia: Impronta idrica dell'Italia
WWF ITALIA
 
Castelfiorentino ic castelfiorentino
Castelfiorentino   ic castelfiorentinoCastelfiorentino   ic castelfiorentino
Castelfiorentino ic castelfiorentino
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Inquinamento ambientale e alimentazione: quali rischi per la salute dei bambini?
Inquinamento ambientale e alimentazione: quali rischi per la salute dei bambini?Inquinamento ambientale e alimentazione: quali rischi per la salute dei bambini?
Inquinamento ambientale e alimentazione: quali rischi per la salute dei bambini?
MoVimento 5 Stelle Vetralla
 
Profilo: Barilla Center for Food & Nutrition (IT)
Profilo: Barilla Center for Food & Nutrition (IT)Profilo: Barilla Center for Food & Nutrition (IT)
Profilo: Barilla Center for Food & Nutrition (IT)
Barilla Center for Food & Nutrition
 
Impronta ecologica
Impronta ecologicaImpronta ecologica
Forgreenworld
ForgreenworldForgreenworld
Forgreenworld
6isabella
 
Questionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idricaQuestionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idricalaprofkira
 
La Saggezza Della Lumaca
La Saggezza Della LumacaLa Saggezza Della Lumaca
La Saggezza Della Lumaca
guest2ea0d1
 
La Biodiversita’
La Biodiversita’La Biodiversita’
La Biodiversita’
ste
 
Quaderno didattico WWF la Natura del Cibo
Quaderno didattico WWF la Natura del Cibo Quaderno didattico WWF la Natura del Cibo
Quaderno didattico WWF la Natura del Cibo
WWF ITALIA
 

Similar to L’impronta ecologica - cos' è (17)

Dieta salute ambiente
Dieta salute ambienteDieta salute ambiente
Dieta salute ambiente
 
L’Acqua, Loro Blu
L’Acqua, Loro BluL’Acqua, Loro Blu
L’Acqua, Loro Blu
 
Le buone abitudini quotidiane
Le buone abitudini quotidianeLe buone abitudini quotidiane
Le buone abitudini quotidiane
 
Eco farming
Eco farmingEco farming
Eco farming
 
Per un Expo che getti un seme contro la fame nel mondo
Per un Expo che getti un seme contro la fame nel mondoPer un Expo che getti un seme contro la fame nel mondo
Per un Expo che getti un seme contro la fame nel mondo
 
WWF Italia: Impronta idrica dell'Italia
WWF Italia: Impronta idrica dell'ItaliaWWF Italia: Impronta idrica dell'Italia
WWF Italia: Impronta idrica dell'Italia
 
Castelfiorentino ic castelfiorentino
Castelfiorentino   ic castelfiorentinoCastelfiorentino   ic castelfiorentino
Castelfiorentino ic castelfiorentino
 
Modulo 1
Modulo 1Modulo 1
Modulo 1
 
Inquinamento ambientale e alimentazione: quali rischi per la salute dei bambini?
Inquinamento ambientale e alimentazione: quali rischi per la salute dei bambini?Inquinamento ambientale e alimentazione: quali rischi per la salute dei bambini?
Inquinamento ambientale e alimentazione: quali rischi per la salute dei bambini?
 
Profilo: Barilla Center for Food & Nutrition (IT)
Profilo: Barilla Center for Food & Nutrition (IT)Profilo: Barilla Center for Food & Nutrition (IT)
Profilo: Barilla Center for Food & Nutrition (IT)
 
Impronta ecologica
Impronta ecologicaImpronta ecologica
Impronta ecologica
 
Forgreenworld
ForgreenworldForgreenworld
Forgreenworld
 
Questionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idricaQuestionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idrica
 
La Saggezza Della Lumaca
La Saggezza Della LumacaLa Saggezza Della Lumaca
La Saggezza Della Lumaca
 
La denutrizione
La denutrizioneLa denutrizione
La denutrizione
 
La Biodiversita’
La Biodiversita’La Biodiversita’
La Biodiversita’
 
Quaderno didattico WWF la Natura del Cibo
Quaderno didattico WWF la Natura del Cibo Quaderno didattico WWF la Natura del Cibo
Quaderno didattico WWF la Natura del Cibo
 

More from mercuri-scuola

Pinpas
PinpasPinpas
Slow Food
Slow FoodSlow Food
Slow Food
mercuri-scuola
 
Effetti dello spreco alimentare
Effetti dello spreco alimentareEffetti dello spreco alimentare
Effetti dello spreco alimentare
mercuri-scuola
 
Sprechi lungo la filiera
Sprechi lungo la filieraSprechi lungo la filiera
Sprechi lungo la filiera
mercuri-scuola
 
Rapporto expo
Rapporto expoRapporto expo
Rapporto expo
mercuri-scuola
 
Giornata contro lo_spreco_alimentare
Giornata contro lo_spreco_alimentareGiornata contro lo_spreco_alimentare
Giornata contro lo_spreco_alimentare
mercuri-scuola
 
Come minimizzare lo_spreco_alimentare
Come minimizzare lo_spreco_alimentareCome minimizzare lo_spreco_alimentare
Come minimizzare lo_spreco_alimentare
mercuri-scuola
 
Cause dello spreco alimentare
Cause dello spreco alimentareCause dello spreco alimentare
Cause dello spreco alimentare
mercuri-scuola
 
Curiosità impronta ecologica
Curiosità impronta ecologicaCuriosità impronta ecologica
Curiosità impronta ecologica
mercuri-scuola
 
L' impronta ecologica - Un pò di storia
L' impronta ecologica - Un pò di storiaL' impronta ecologica - Un pò di storia
L' impronta ecologica - Un pò di storia
mercuri-scuola
 
I rischi legati all'impronta
I rischi legati all'improntaI rischi legati all'impronta
I rischi legati all'impronta
mercuri-scuola
 
I limiti dell'impronta
I limiti dell'improntaI limiti dell'impronta
I limiti dell'impronta
mercuri-scuola
 
Unità di misura
Unità di misuraUnità di misura
Unità di misura
mercuri-scuola
 
Scopo impronta ecologica
Scopo impronta ecologicaScopo impronta ecologica
Scopo impronta ecologica
mercuri-scuola
 
Cosa fanno
Cosa fanno Cosa fanno
Cosa fanno
mercuri-scuola
 
Che cosa misura
Che cosa misuraChe cosa misura
Che cosa misura
mercuri-scuola
 
Il trattamento a freddo dei rifiuti
Il  trattamento  a freddo dei rifiutiIl  trattamento  a freddo dei rifiuti
Il trattamento a freddo dei rifiuti
mercuri-scuola
 
Tabelle classi
Tabelle classiTabelle classi
Tabelle classi
mercuri-scuola
 
C 'est a dire quoi
C 'est a dire quoiC 'est a dire quoi
C 'est a dire quoi
mercuri-scuola
 

More from mercuri-scuola (20)

Pinpas
PinpasPinpas
Pinpas
 
Slow Food
Slow FoodSlow Food
Slow Food
 
Effetti dello spreco alimentare
Effetti dello spreco alimentareEffetti dello spreco alimentare
Effetti dello spreco alimentare
 
Sprechi lungo la filiera
Sprechi lungo la filieraSprechi lungo la filiera
Sprechi lungo la filiera
 
Rapporto expo
Rapporto expoRapporto expo
Rapporto expo
 
Rapporto expo
Rapporto expoRapporto expo
Rapporto expo
 
Giornata contro lo_spreco_alimentare
Giornata contro lo_spreco_alimentareGiornata contro lo_spreco_alimentare
Giornata contro lo_spreco_alimentare
 
Come minimizzare lo_spreco_alimentare
Come minimizzare lo_spreco_alimentareCome minimizzare lo_spreco_alimentare
Come minimizzare lo_spreco_alimentare
 
Cause dello spreco alimentare
Cause dello spreco alimentareCause dello spreco alimentare
Cause dello spreco alimentare
 
Curiosità impronta ecologica
Curiosità impronta ecologicaCuriosità impronta ecologica
Curiosità impronta ecologica
 
L' impronta ecologica - Un pò di storia
L' impronta ecologica - Un pò di storiaL' impronta ecologica - Un pò di storia
L' impronta ecologica - Un pò di storia
 
I rischi legati all'impronta
I rischi legati all'improntaI rischi legati all'impronta
I rischi legati all'impronta
 
I limiti dell'impronta
I limiti dell'improntaI limiti dell'impronta
I limiti dell'impronta
 
Unità di misura
Unità di misuraUnità di misura
Unità di misura
 
Scopo impronta ecologica
Scopo impronta ecologicaScopo impronta ecologica
Scopo impronta ecologica
 
Cosa fanno
Cosa fanno Cosa fanno
Cosa fanno
 
Che cosa misura
Che cosa misuraChe cosa misura
Che cosa misura
 
Il trattamento a freddo dei rifiuti
Il  trattamento  a freddo dei rifiutiIl  trattamento  a freddo dei rifiuti
Il trattamento a freddo dei rifiuti
 
Tabelle classi
Tabelle classiTabelle classi
Tabelle classi
 
C 'est a dire quoi
C 'est a dire quoiC 'est a dire quoi
C 'est a dire quoi
 

L’impronta ecologica - cos' è

  • 2. Che cos’è? è un indicatore utilizzato per valutare il consumo umano di risorse naturali rispetto alla capacità della Terra di rigenerarle
  • 3. Perché è nata? L’Impronta ecologica è nata per misurare la domanda dell’uomo nei confronti del nostro Pianeta. Questa è un indicatore utilizzato per valutare il consumo umano di risorse naturali rispetto alla capacità della Terra di rigenerarle. In pratica si tratta di rispondere alla domanda: quanta parte della superficie del pianeta serve per continuare a vivere come sto vivendo ora? Più l’impronta ecologica è alta, più la salute del Pianeta è a rischio: significa che mentre l’uomo non accenna a diminuire le sue richieste, la Terra fatica a "stargli dietro", e non riesce a sostituire ciò che egli ha consumato. Utilizzando l'impronta ecologica è possibile stimare quanti "pianeta Terra" servirebbero per sostenere l'umanità, qualora tutti vivessero secondo un determinato stile di vita:confrontando l'impronta di un individuo con la quantità di terra disponibile pro-capite (rapporto tra superficie totale e popolazione mondiale) si può capire se il livello di consumi del campione è sostenibile o meno. Già dalla metà degli anni ‘80 l’umanità sta vivendo in OVERSHOOT, ovvero al di sopra dei propri mezzi in termini ambientali, con una domanda annuale di risorse utilizzate al di sopra di quanto la Terra riesca a generare ogni anno,in parole povere stiamo utilizzando un Pianeta e mezzo,e prima del 2050 arriveremo a utilizzare due Pianeti.
  • 4. Si tratta di una minaccia ampiamente sottostimata che riguarda il benessere dell’umanità e la salute del pianeta,non adeguatamente affrontata. Grazie all’Impronta Ecologica possiamo valutare la pressione che esercitiamo sul pianeta, per aiutarci a gestire le nostre risorse ecologiche più giudiziosamente e ad agire individualmente e collettivamente a sostegno di un Mondo in cui le persone riescano a vivere entro i limiti del pianeta.