SlideShare a Scribd company logo
VALUTAZIONE DELLA
FIBROSI EPATICA CON
METODI NON INVASIVI
SHAERWAVE ELASTOGRPHY
- FIBROSCAN
LA FIBROSI
Attualmente considerata espressione
dinamica di due processi biologici
contrapposti, ossia la sintesi e la
rimozione di matrice extracellulare in
risposta
ad una noxa patogena cronica.
queste conoscenze ci hanno fornito una
spiegazione razionale e plausibile della
reversibilità del processo fibrosico.
L' infiammazione del fegato provocata dal virus dell'epatite, puo'
trasformarsi in Fibrosi Epatica.
Le malattie croniche del fegato caratterizzate da un processo
infiammatorio che dura nel tempo, producono un accumulo
progressivo di fibre collagene, conosciute come fibrosi .
GOLD STANDARD
• BIOPSIA EPATICA :
Alternativa alla biopsia con metodi non invasivi
La capacita di misurare la fibrosi con :
- fibroscan (TE )
- elastosonografia ( SWE )
La misurazione della fibrosi viene espressa da un valore in kPa
FIBROSCANSHAER WAVE
ELASTOGRAPHY
IMMAGINE
FIBROSCAN
IMMAGINE
OTTENUTA CON
S.W.E.
Che cos’è il fibroscan – S.W.E
Il fibroscan – S.W.E (Elastografia epatica) è una
metodica diagnostica utile a quantificare la fibrosi
epatica, vale a dire il fenomeno di cicatrizzazione che
consegue a malattie come l’epatite virale e che può
portare alla cirrosi epatica. Questa tecnica è eseguita
grazie ad uno strumento, chiamato fibroscan-SWE.
.
L’apparecchio è costituito da una sonda
ad ultrasuoni montata su un sistema
vibrante, a prima vista simile a quella dei
comuni ecografi. La sonda del fibroscan
viene applicata sulla cute del costato a
destra: l’impulso che genera determina la
propagazione di un’onda elastica
attraverso il fegato, la cui velocità,
misurata per mezzo degli ultrasuoni, è
direttamente correlata alla sua rigidità (a
sua volta dipendente dalla quantità di
fibrosi).
FIBROSCAN
ShearWave Elastography
Evoluzione del Fibroscan eseguito con
apparecchiatura ecografica dedicata con
modulo specifico. Questa tecnica ha il
vantaggio di essere integrata con esame
ecografico.
Il parenchima analizzato in questo caso
attraverso esame ecografico è campionato in
zone adatte.Mentre l’esecuzione del fibroscan non
necessita di preparazione tecnica particolare
per la S.W.E. è necessaria una preparazione
ecografica
S.W.E
Fino ad ora, questa informazione era ottenibile solo
con una biopsia epatica, ossia con un prelievo dal
fegato, eseguito, in anestesia locale, con un
apposito ago. La biopsia epatica è però una
procedura invasiva; inoltre, il frammento di tessuto
che si ottiene, se piccole dimensioni, può non
rappresentare fedelmente lo stato del fegato nella
sua interezza.
Per le sue caratteristiche, dunque, il fibroscan –
S.W.E, sono particolarmente utili per un
monitoraggio nel tempo delle malattie epatiche,
della loro evoluzione e della risposta al trattamento
LA CLASSIFICAZIONE METAVIR
Assenza di fibrosi F 0
Fibrosi portale senza setti F 1 - F 2 ( fibrosi portale con alcuni setti )
F 2 - F 3 ( fibrosi settale senza cirrosi )
Cirrosi F 4 : cancro, emorragia, insufficienza
epatica
STADIAZIONE DELLA FIBROSI : PERCHE?
Gestione del singolo paziente
fibrosi significativa ( > F 2 ) terapia
cirrosi F 4 follow-up
farmaci antivirali : valutazione dell'efficacia dei trattamenti
Esso identifica 4 stadi:
F0 - in cui non vi è danno fibrocicatriziale ed il fegato è, nonostante
l'infezione in corso, sostanzialmente normale.
F1 - in cui il danno è limitato, non significativo ed è lecito pensare di
rimanere in vigile attesa, senza trattamento (salvo in casi di virus
particolarmente sensibile al trattameno, alcuni sierotipi del virus HCV han
tassi di risposta alla terapia combinata interferone-ribavirina di circa il 75%).
F2 - in cui il danno fibrocicatriziale può essere considerato significativo ed il
paziente da candidare alla terapia del caso (se l'epatite è virale peg
interferone e Rbavirina in caso di epatite C, lamivudina od adefovir in
alternativa od associazione con l'IFN nel caso delle forme B correlate).
F3 - in cui il danno sclerocicatriziale, la fibrosi, è severo.
F4 - in cui il paziente è da considerare pre o francamente cirrotica
CASI
Valutazione della fibrosi epatica con metodi non invasivi
Valutazione della fibrosi epatica con metodi non invasivi
Valutazione della fibrosi epatica con metodi non invasivi
Valutazione della fibrosi epatica con metodi non invasivi
Valutazione della fibrosi epatica con metodi non invasivi

More Related Content

What's hot

Acute abdomen-2023 KK.ppt
Acute abdomen-2023 KK.pptAcute abdomen-2023 KK.ppt
Acute abdomen-2023 KK.ppt
Kkhti
 
Evidence Based Practice in Medical Imaging- Ankylosing Spondylitis
Evidence Based Practice in Medical Imaging- Ankylosing SpondylitisEvidence Based Practice in Medical Imaging- Ankylosing Spondylitis
Evidence Based Practice in Medical Imaging- Ankylosing Spondylitis
Noor Farahuda
 
Osteochondroma
OsteochondromaOsteochondroma
Osteochondroma
Ponnilavan Ponz
 
Differential Diagnosis of Lower Back Pain
Differential Diagnosis of  Lower Back PainDifferential Diagnosis of  Lower Back Pain
Differential Diagnosis of Lower Back Pain
westwriters
 
Diagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
Diagnostica per immagini nelle epatopatie cronicheDiagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
Diagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
federico franzoso
 
Prof sobh renal osteodystrophy
Prof sobh renal osteodystrophyProf sobh renal osteodystrophy
Prof sobh renal osteodystrophy
mostafa hegazy
 
Spondylolisthesis
SpondylolisthesisSpondylolisthesis
Spondylolisthesis
قتيبة جوارنة
 
blounts disease.pptx
blounts disease.pptxblounts disease.pptx
Presentation1.pptx, radiological imaging of divertiular disease and diverticu...
Presentation1.pptx, radiological imaging of divertiular disease and diverticu...Presentation1.pptx, radiological imaging of divertiular disease and diverticu...
Presentation1.pptx, radiological imaging of divertiular disease and diverticu...
Abdellah Nazeer
 
A.Zullo. Diverticuar disease Part 1. ASMaD 2009
A.Zullo.  Diverticuar disease  Part 1. ASMaD 2009A.Zullo.  Diverticuar disease  Part 1. ASMaD 2009
A.Zullo. Diverticuar disease Part 1. ASMaD 2009Gianfranco Tammaro
 
Assessment of liver fibrosis by us elastography
Assessment of liver fibrosis by us elastographyAssessment of liver fibrosis by us elastography
Assessment of liver fibrosis by us elastography
Samir Haffar
 
Imaging in rickets
Imaging in ricketsImaging in rickets
Imaging in rickets
DrYashasUllasL
 
Gastroparesis in Chronic Kidney Disease
Gastroparesis in Chronic Kidney DiseaseGastroparesis in Chronic Kidney Disease
Gastroparesis in Chronic Kidney Disease
Vishal Bagchi
 
NAFLD
NAFLDNAFLD
Portal hypertension, liver cirrhosis
Portal hypertension, liver cirrhosisPortal hypertension, liver cirrhosis
Portal hypertension, liver cirrhosis
Patinya Yutchawit
 
Metabolic bone disease 2011
Metabolic bone disease 2011Metabolic bone disease 2011
Metabolic bone disease 2011
Brian Caserto
 
metabolic bone diseases
metabolic bone diseasesmetabolic bone diseases
metabolic bone diseases
ssn zhd
 
Osteochondrosis
OsteochondrosisOsteochondrosis
Osteochondrosis
Omega Cantrell
 
Peritoneum Anatomy and pathology part 2
Peritoneum Anatomy and pathology part 2Peritoneum Anatomy and pathology part 2
Peritoneum Anatomy and pathology part 2
Soumitra Halder
 
The modic vertebral endplate and marrow changes (spine 2010)
The modic vertebral endplate and marrow changes (spine 2010)The modic vertebral endplate and marrow changes (spine 2010)
The modic vertebral endplate and marrow changes (spine 2010)
Prof. Dr. Mohamed Mohi Eldin
 

What's hot (20)

Acute abdomen-2023 KK.ppt
Acute abdomen-2023 KK.pptAcute abdomen-2023 KK.ppt
Acute abdomen-2023 KK.ppt
 
Evidence Based Practice in Medical Imaging- Ankylosing Spondylitis
Evidence Based Practice in Medical Imaging- Ankylosing SpondylitisEvidence Based Practice in Medical Imaging- Ankylosing Spondylitis
Evidence Based Practice in Medical Imaging- Ankylosing Spondylitis
 
Osteochondroma
OsteochondromaOsteochondroma
Osteochondroma
 
Differential Diagnosis of Lower Back Pain
Differential Diagnosis of  Lower Back PainDifferential Diagnosis of  Lower Back Pain
Differential Diagnosis of Lower Back Pain
 
Diagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
Diagnostica per immagini nelle epatopatie cronicheDiagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
Diagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
 
Prof sobh renal osteodystrophy
Prof sobh renal osteodystrophyProf sobh renal osteodystrophy
Prof sobh renal osteodystrophy
 
Spondylolisthesis
SpondylolisthesisSpondylolisthesis
Spondylolisthesis
 
blounts disease.pptx
blounts disease.pptxblounts disease.pptx
blounts disease.pptx
 
Presentation1.pptx, radiological imaging of divertiular disease and diverticu...
Presentation1.pptx, radiological imaging of divertiular disease and diverticu...Presentation1.pptx, radiological imaging of divertiular disease and diverticu...
Presentation1.pptx, radiological imaging of divertiular disease and diverticu...
 
A.Zullo. Diverticuar disease Part 1. ASMaD 2009
A.Zullo.  Diverticuar disease  Part 1. ASMaD 2009A.Zullo.  Diverticuar disease  Part 1. ASMaD 2009
A.Zullo. Diverticuar disease Part 1. ASMaD 2009
 
Assessment of liver fibrosis by us elastography
Assessment of liver fibrosis by us elastographyAssessment of liver fibrosis by us elastography
Assessment of liver fibrosis by us elastography
 
Imaging in rickets
Imaging in ricketsImaging in rickets
Imaging in rickets
 
Gastroparesis in Chronic Kidney Disease
Gastroparesis in Chronic Kidney DiseaseGastroparesis in Chronic Kidney Disease
Gastroparesis in Chronic Kidney Disease
 
NAFLD
NAFLDNAFLD
NAFLD
 
Portal hypertension, liver cirrhosis
Portal hypertension, liver cirrhosisPortal hypertension, liver cirrhosis
Portal hypertension, liver cirrhosis
 
Metabolic bone disease 2011
Metabolic bone disease 2011Metabolic bone disease 2011
Metabolic bone disease 2011
 
metabolic bone diseases
metabolic bone diseasesmetabolic bone diseases
metabolic bone diseases
 
Osteochondrosis
OsteochondrosisOsteochondrosis
Osteochondrosis
 
Peritoneum Anatomy and pathology part 2
Peritoneum Anatomy and pathology part 2Peritoneum Anatomy and pathology part 2
Peritoneum Anatomy and pathology part 2
 
The modic vertebral endplate and marrow changes (spine 2010)
The modic vertebral endplate and marrow changes (spine 2010)The modic vertebral endplate and marrow changes (spine 2010)
The modic vertebral endplate and marrow changes (spine 2010)
 

Similar to Valutazione della fibrosi epatica con metodi non invasivi

Epatite hbv 2011
Epatite hbv 2011Epatite hbv 2011
Epatite hbv 2011
scivetti
 
Pepe sub-occlusione intestinale e coprostasi
Pepe   sub-occlusione intestinale e coprostasiPepe   sub-occlusione intestinale e coprostasi
Pepe sub-occlusione intestinale e coprostasiEmergenza Urgenza
 
Diverticoli del colon
Diverticoli del colonDiverticoli del colon
Diverticoli del colon
Andrea Favara
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Gianfranco Tammaro
 
L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...
L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...
L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...
GLUP2010
 
Fibrosi Cistica
Fibrosi CisticaFibrosi Cistica
Fibrosi Cistica
Patologie_4lifegroup
 
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicaliProfilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Dino Sgarabotto
 
Scegliere con cura
Scegliere con curaScegliere con cura
Scegliere con cura
AslTorino_ProjectManagement
 
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 

Similar to Valutazione della fibrosi epatica con metodi non invasivi (12)

Epatite hbv 2011
Epatite hbv 2011Epatite hbv 2011
Epatite hbv 2011
 
Pepe sub-occlusione intestinale e coprostasi
Pepe   sub-occlusione intestinale e coprostasiPepe   sub-occlusione intestinale e coprostasi
Pepe sub-occlusione intestinale e coprostasi
 
Diverticoli del colon
Diverticoli del colonDiverticoli del colon
Diverticoli del colon
 
Endoprotesi e trattamento
Endoprotesi e trattamentoEndoprotesi e trattamento
Endoprotesi e trattamento
 
Endoprotesi e trattamento
Endoprotesi e trattamentoEndoprotesi e trattamento
Endoprotesi e trattamento
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...
L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...
L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...
 
Fibrosi Cistica
Fibrosi CisticaFibrosi Cistica
Fibrosi Cistica
 
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicaliProfilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
 
Scegliere con cura
Scegliere con curaScegliere con cura
Scegliere con cura
 
Bellini
BelliniBellini
Bellini
 
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
 

More from Associati Fisiomed Sforzacosta

Endoscopia nella visita otorinolaringoiatrica
Endoscopia nella visita otorinolaringoiatricaEndoscopia nella visita otorinolaringoiatrica
Endoscopia nella visita otorinolaringoiatrica
Associati Fisiomed Sforzacosta
 
Principi fisici e meccanici alla base del S.W.E fibroscan
Principi fisici e meccanici alla base del S.W.E fibroscanPrincipi fisici e meccanici alla base del S.W.E fibroscan
Principi fisici e meccanici alla base del S.W.E fibroscan
Associati Fisiomed Sforzacosta
 
Il ruolo dell'ostetrica in una struttura medica privata
Il ruolo dell'ostetrica in una struttura medica privataIl ruolo dell'ostetrica in una struttura medica privata
Il ruolo dell'ostetrica in una struttura medica privata
Associati Fisiomed Sforzacosta
 
Le Terapie Fisiche
Le Terapie FisicheLe Terapie Fisiche
Le Terapie Fisiche
Associati Fisiomed Sforzacosta
 
La terapia manuale.
La terapia manuale. La terapia manuale.
La terapia manuale.
Associati Fisiomed Sforzacosta
 
Fisioterapia: l'approccio del centro medico Associati Fisiomed
Fisioterapia: l'approccio del centro medico Associati FisiomedFisioterapia: l'approccio del centro medico Associati Fisiomed
Fisioterapia: l'approccio del centro medico Associati Fisiomed
Associati Fisiomed Sforzacosta
 
Mammografia 3d con tomosintesi
Mammografia 3d con tomosintesiMammografia 3d con tomosintesi
Mammografia 3d con tomosintesi
Associati Fisiomed Sforzacosta
 

More from Associati Fisiomed Sforzacosta (7)

Endoscopia nella visita otorinolaringoiatrica
Endoscopia nella visita otorinolaringoiatricaEndoscopia nella visita otorinolaringoiatrica
Endoscopia nella visita otorinolaringoiatrica
 
Principi fisici e meccanici alla base del S.W.E fibroscan
Principi fisici e meccanici alla base del S.W.E fibroscanPrincipi fisici e meccanici alla base del S.W.E fibroscan
Principi fisici e meccanici alla base del S.W.E fibroscan
 
Il ruolo dell'ostetrica in una struttura medica privata
Il ruolo dell'ostetrica in una struttura medica privataIl ruolo dell'ostetrica in una struttura medica privata
Il ruolo dell'ostetrica in una struttura medica privata
 
Le Terapie Fisiche
Le Terapie FisicheLe Terapie Fisiche
Le Terapie Fisiche
 
La terapia manuale.
La terapia manuale. La terapia manuale.
La terapia manuale.
 
Fisioterapia: l'approccio del centro medico Associati Fisiomed
Fisioterapia: l'approccio del centro medico Associati FisiomedFisioterapia: l'approccio del centro medico Associati Fisiomed
Fisioterapia: l'approccio del centro medico Associati Fisiomed
 
Mammografia 3d con tomosintesi
Mammografia 3d con tomosintesiMammografia 3d con tomosintesi
Mammografia 3d con tomosintesi
 

Valutazione della fibrosi epatica con metodi non invasivi

  • 1. VALUTAZIONE DELLA FIBROSI EPATICA CON METODI NON INVASIVI SHAERWAVE ELASTOGRPHY - FIBROSCAN
  • 2.
  • 3. LA FIBROSI Attualmente considerata espressione dinamica di due processi biologici contrapposti, ossia la sintesi e la rimozione di matrice extracellulare in risposta ad una noxa patogena cronica. queste conoscenze ci hanno fornito una spiegazione razionale e plausibile della reversibilità del processo fibrosico.
  • 4. L' infiammazione del fegato provocata dal virus dell'epatite, puo' trasformarsi in Fibrosi Epatica. Le malattie croniche del fegato caratterizzate da un processo infiammatorio che dura nel tempo, producono un accumulo progressivo di fibre collagene, conosciute come fibrosi . GOLD STANDARD • BIOPSIA EPATICA : Alternativa alla biopsia con metodi non invasivi La capacita di misurare la fibrosi con : - fibroscan (TE ) - elastosonografia ( SWE ) La misurazione della fibrosi viene espressa da un valore in kPa
  • 7. Che cos’è il fibroscan – S.W.E Il fibroscan – S.W.E (Elastografia epatica) è una metodica diagnostica utile a quantificare la fibrosi epatica, vale a dire il fenomeno di cicatrizzazione che consegue a malattie come l’epatite virale e che può portare alla cirrosi epatica. Questa tecnica è eseguita grazie ad uno strumento, chiamato fibroscan-SWE. .
  • 8. L’apparecchio è costituito da una sonda ad ultrasuoni montata su un sistema vibrante, a prima vista simile a quella dei comuni ecografi. La sonda del fibroscan viene applicata sulla cute del costato a destra: l’impulso che genera determina la propagazione di un’onda elastica attraverso il fegato, la cui velocità, misurata per mezzo degli ultrasuoni, è direttamente correlata alla sua rigidità (a sua volta dipendente dalla quantità di fibrosi). FIBROSCAN
  • 9. ShearWave Elastography Evoluzione del Fibroscan eseguito con apparecchiatura ecografica dedicata con modulo specifico. Questa tecnica ha il vantaggio di essere integrata con esame ecografico. Il parenchima analizzato in questo caso attraverso esame ecografico è campionato in zone adatte.Mentre l’esecuzione del fibroscan non necessita di preparazione tecnica particolare per la S.W.E. è necessaria una preparazione ecografica
  • 10.
  • 11. S.W.E
  • 12. Fino ad ora, questa informazione era ottenibile solo con una biopsia epatica, ossia con un prelievo dal fegato, eseguito, in anestesia locale, con un apposito ago. La biopsia epatica è però una procedura invasiva; inoltre, il frammento di tessuto che si ottiene, se piccole dimensioni, può non rappresentare fedelmente lo stato del fegato nella sua interezza. Per le sue caratteristiche, dunque, il fibroscan – S.W.E, sono particolarmente utili per un monitoraggio nel tempo delle malattie epatiche, della loro evoluzione e della risposta al trattamento
  • 13. LA CLASSIFICAZIONE METAVIR Assenza di fibrosi F 0 Fibrosi portale senza setti F 1 - F 2 ( fibrosi portale con alcuni setti ) F 2 - F 3 ( fibrosi settale senza cirrosi ) Cirrosi F 4 : cancro, emorragia, insufficienza epatica STADIAZIONE DELLA FIBROSI : PERCHE? Gestione del singolo paziente fibrosi significativa ( > F 2 ) terapia cirrosi F 4 follow-up farmaci antivirali : valutazione dell'efficacia dei trattamenti
  • 14. Esso identifica 4 stadi: F0 - in cui non vi è danno fibrocicatriziale ed il fegato è, nonostante l'infezione in corso, sostanzialmente normale. F1 - in cui il danno è limitato, non significativo ed è lecito pensare di rimanere in vigile attesa, senza trattamento (salvo in casi di virus particolarmente sensibile al trattameno, alcuni sierotipi del virus HCV han tassi di risposta alla terapia combinata interferone-ribavirina di circa il 75%). F2 - in cui il danno fibrocicatriziale può essere considerato significativo ed il paziente da candidare alla terapia del caso (se l'epatite è virale peg interferone e Rbavirina in caso di epatite C, lamivudina od adefovir in alternativa od associazione con l'IFN nel caso delle forme B correlate). F3 - in cui il danno sclerocicatriziale, la fibrosi, è severo. F4 - in cui il paziente è da considerare pre o francamente cirrotica
  • 15.
  • 16. CASI