SlideShare a Scribd company logo
TERAPIE
FISICHE
2
ELETTROTERAPIA
COMPRENDE:
- Correnti alternate a bassa e media frequenza ->
TENS (Terapia antalgica e analgesica. Correnti che
agiscono sulle fibre nervose sensitive, innalzando la
soglia del dolore e favorendo la liberazione delle
endorfine)
- Correnti a frequenza continua -> Ionoforesi (Scopo
antalgico. Vengono veicolati i farmaci sottoforma di
ioni)
- Elettrostimolazione muscolare (utile nelle prime
fasi della riabilitazione)
-Correnti diadinamiche o interferenziali
3
ULTRASUONI
Vibrazioni acustiche che si diffondono sottoforma di onde di
compressione e decompressione.
Effetti:
-effetto antalgico
-azione fibrotica
-rilassamento dei muscoli contratti
-effetto trofico
Controindicazioni:
-Neoplasie
-in vicinanza dell’area cardiaca o di organi sessuali
- osteoporosi
-Flebiti in fase acuta
(Possono essere utilizzati anche in immersione)
4
MAGNETOTERAPIA
E’ una terapia che grazie ad apparecchiature generanti campi magnetici a
bassa intensità e a frequenza variabile agisce per problematiche:
-TIPO INFIAMMATORIO (artrosi, flebiti, tendiniti, stiramenti muscolari ecc..)
-TIPO REUMATICO E ARTICOLARE (epicondiliti, borsiti, mialgie,
cervicalgie, lombalgie, trattamento delle fratture durante e dopo gessatura)
Influenza direttamente il tessuto osseo, accellerando la formazione del callo
osseo.
CONTROINDICAZIONI:
-Gravidanza
-Portatori di pacemaker
- Protesi metalliche o mioelettriche
-Iperfunzione tiroidea
5
LASER E’ L’ACRONIMO DI:
AMPLIFICAZIONE DI LUCE PER
MEZZO DI UN’ EMISSIONE
STIMOLATA DI RADIAZIONE.
LASERTERAPIA
6
LASER CO2 = ovvero anidride carbonica.
Principio attivo da cui si stimola e si emette la
luce laser.
Mezzo attivo: Gassoso
La luce ha la capacità di vaporizzazione il
contenuto dell’acqua nelle cellule senza
danneggiare o ustionare i tessuti.
Si lavora in una frequenza di 50Hz Potenza
massima 20Watt 10.600Nm
7
LASER YAG
Mezzo attivo: Solido
(Costituito da un cristallo di ITTRIO-ALLUMINIO DROGATO AL NEODIMIO)
Può erogare radiazioni in modalità continua e pulsata con impulsi a frequenza
variabile:
-Erogazione in continuo
-Erogazione in pulsato-> azione più profonda
Frequenza 50Hz Potenza massima 25Watt Lunghezza d’onda 1064Nm
UTILIZZO:
-rachialgie
-tendinopatie
- lesioni muscolari
-trattamento analgesico dei triggers points
-Fasciti plantari
-Cicatrici
-Osso
Controindicazioni
.
-Gravidanza
-Epilessia
-Neoplasia
8
TECAR
Trasferimento energetico capacitivo e resistivo.
Terapia ENDOGENA.
Si basa su un dispositivo che genera un effetto di DIATERMIA = aumento
della temperatura
Il calore è indotto dal passaggio di corrente elettrica per effetto di Joule.
Tramite: Piastra e due elettrodi
ATTIVAZIONE FISIOLOGICA del tessuto in 3reazioni:
-Microcircolazione
-Vasodilatazione
-Aumento della temperatura
9
Terapia efficace nel trattamento di:
-Patologie di: mano, spalla, anca, ginocchio, caviglia, colonna
vertebrale
-Lesioni traumatiche acute o post fratture
-Trattamento post-chirurgico
-Patologie dolorose infiammatorie, osteoarticolari e muscolari
-Contratture, stiramenti, strappi, contusioni, edema.
CONTROINDICAZIONI:
-Portatori di pace-maker
-Gravidanza
-Problematiche vascolari
-Problematiche oncologiche
10
Terapia fisica vascolare che migliora la microcircolazione e
stimola l’irrorazione sanguigna dei microvasi.
Migliorando l’efficienza delle cellule ->Diminuisce il dolore ->
Favorisce le naturali capacità di autoguarigione del corpo
EFFETTI sulla MICROCIRCOLAZIONE:
-Migliora l’afflusso e il deflusso del sangue negli organi e tessuti
-Aiuto/supporto nella cura di ferite e lesioni
- Potenzia il sistema immunitario
AMBITO SPORTIVO
-Aumento della resistenza fisica
-Tempi di ripresa più brevi dopo gli allenamenti
-Minori rischi di lesioni
BEMER-TERAPIA
11
Per un corretto e sicuro utilizzo di qualsiasi
apparecchio medicale di alta tecnologia è
necessaria un’elevata e continua
formazione del personale fisioterapico ed
un lavoro d’equipe con i medici di
medicina generale e con gli specialisti
fisiatri ed ortopedici
12
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE

More Related Content

Viewers also liked

Introduction to Project Management
Introduction to Project ManagementIntroduction to Project Management
Introduction to Project Management
Konstantin Yordanov
 
Entre páginas
Entre páginasEntre páginas
Entre páginas
Nathaly Cosco S.
 
Pierre tchounikine
Pierre tchounikinePierre tchounikine
Pierre tchounikine
Nikos Michailidis
 
Damage Detection in Beams Using Frequency Response Function Curvatures Near R...
Damage Detection in Beams Using Frequency Response Function Curvatures Near R...Damage Detection in Beams Using Frequency Response Function Curvatures Near R...
Damage Detection in Beams Using Frequency Response Function Curvatures Near R...
Subhajit Mondal
 
ARE YOU READY FOR VIDEO MARKETING?
ARE YOU READY FOR VIDEO MARKETING?ARE YOU READY FOR VIDEO MARKETING?
ARE YOU READY FOR VIDEO MARKETING?
Innobirds Media
 
Εισαγωγή στην έννοια του Αλγόριθμου: Ένα παράδειγμα καλής πρακτικής αξιοποιών...
Εισαγωγή στην έννοια του Αλγόριθμου: Ένα παράδειγμα καλής πρακτικής αξιοποιών...Εισαγωγή στην έννοια του Αλγόριθμου: Ένα παράδειγμα καλής πρακτικής αξιοποιών...
Εισαγωγή στην έννοια του Αλγόριθμου: Ένα παράδειγμα καλής πρακτικής αξιοποιών...
Nikos Michailidis
 
5.2 refraction of light
5.2 refraction of light5.2 refraction of light
5.2 refraction of light
aqilaisya1617
 
Pakolaisten mielenterveysongelmien ennaltaehkäisy
Pakolaisten mielenterveysongelmien ennaltaehkäisyPakolaisten mielenterveysongelmien ennaltaehkäisy
Pakolaisten mielenterveysongelmien ennaltaehkäisy
THL
 
Santiago Calatrava ULSA VICTORIA
Santiago Calatrava ULSA VICTORIASantiago Calatrava ULSA VICTORIA
Santiago Calatrava ULSA VICTORIA
zaratecisnerosulsa
 
Resistencia Electrica
Resistencia ElectricaResistencia Electrica
Resistencia Electrica
www.areatecnologia.com
 
Προγραμματίζοντας σε Scratch με τη βοήθεια του Google CS First: Η εμπειρία τ...
Προγραμματίζοντας σε Scratch με τη βοήθεια του Google CS First: Η εμπειρία τ...Προγραμματίζοντας σε Scratch με τη βοήθεια του Google CS First: Η εμπειρία τ...
Προγραμματίζοντας σε Scratch με τη βοήθεια του Google CS First: Η εμπειρία τ...
Nikos Michailidis
 

Viewers also liked (13)

Introduction to Project Management
Introduction to Project ManagementIntroduction to Project Management
Introduction to Project Management
 
Entre páginas
Entre páginasEntre páginas
Entre páginas
 
Pierre tchounikine
Pierre tchounikinePierre tchounikine
Pierre tchounikine
 
Damage Detection in Beams Using Frequency Response Function Curvatures Near R...
Damage Detection in Beams Using Frequency Response Function Curvatures Near R...Damage Detection in Beams Using Frequency Response Function Curvatures Near R...
Damage Detection in Beams Using Frequency Response Function Curvatures Near R...
 
ARE YOU READY FOR VIDEO MARKETING?
ARE YOU READY FOR VIDEO MARKETING?ARE YOU READY FOR VIDEO MARKETING?
ARE YOU READY FOR VIDEO MARKETING?
 
Εισαγωγή στην έννοια του Αλγόριθμου: Ένα παράδειγμα καλής πρακτικής αξιοποιών...
Εισαγωγή στην έννοια του Αλγόριθμου: Ένα παράδειγμα καλής πρακτικής αξιοποιών...Εισαγωγή στην έννοια του Αλγόριθμου: Ένα παράδειγμα καλής πρακτικής αξιοποιών...
Εισαγωγή στην έννοια του Αλγόριθμου: Ένα παράδειγμα καλής πρακτικής αξιοποιών...
 
5.2 refraction of light
5.2 refraction of light5.2 refraction of light
5.2 refraction of light
 
Crema detossinante
Crema detossinanteCrema detossinante
Crema detossinante
 
Balsamo doposole
Balsamo doposoleBalsamo doposole
Balsamo doposole
 
Pakolaisten mielenterveysongelmien ennaltaehkäisy
Pakolaisten mielenterveysongelmien ennaltaehkäisyPakolaisten mielenterveysongelmien ennaltaehkäisy
Pakolaisten mielenterveysongelmien ennaltaehkäisy
 
Santiago Calatrava ULSA VICTORIA
Santiago Calatrava ULSA VICTORIASantiago Calatrava ULSA VICTORIA
Santiago Calatrava ULSA VICTORIA
 
Resistencia Electrica
Resistencia ElectricaResistencia Electrica
Resistencia Electrica
 
Προγραμματίζοντας σε Scratch με τη βοήθεια του Google CS First: Η εμπειρία τ...
Προγραμματίζοντας σε Scratch με τη βοήθεια του Google CS First: Η εμπειρία τ...Προγραμματίζοντας σε Scratch με τη βοήθεια του Google CS First: Η εμπειρία τ...
Προγραμματίζοντας σε Scratch με τη βοήθεια του Google CS First: Η εμπειρία τ...
 

More from Associati Fisiomed Sforzacosta

Endoscopia nella visita otorinolaringoiatrica
Endoscopia nella visita otorinolaringoiatricaEndoscopia nella visita otorinolaringoiatrica
Endoscopia nella visita otorinolaringoiatrica
Associati Fisiomed Sforzacosta
 
Principi fisici e meccanici alla base del S.W.E fibroscan
Principi fisici e meccanici alla base del S.W.E fibroscanPrincipi fisici e meccanici alla base del S.W.E fibroscan
Principi fisici e meccanici alla base del S.W.E fibroscan
Associati Fisiomed Sforzacosta
 
Valutazione della fibrosi epatica con metodi non invasivi
Valutazione della fibrosi epatica con metodi non invasivi Valutazione della fibrosi epatica con metodi non invasivi
Valutazione della fibrosi epatica con metodi non invasivi
Associati Fisiomed Sforzacosta
 
Il ruolo dell'ostetrica in una struttura medica privata
Il ruolo dell'ostetrica in una struttura medica privataIl ruolo dell'ostetrica in una struttura medica privata
Il ruolo dell'ostetrica in una struttura medica privata
Associati Fisiomed Sforzacosta
 
La terapia manuale.
La terapia manuale. La terapia manuale.
La terapia manuale.
Associati Fisiomed Sforzacosta
 
Fisioterapia: l'approccio del centro medico Associati Fisiomed
Fisioterapia: l'approccio del centro medico Associati FisiomedFisioterapia: l'approccio del centro medico Associati Fisiomed
Fisioterapia: l'approccio del centro medico Associati Fisiomed
Associati Fisiomed Sforzacosta
 
Mammografia 3d con tomosintesi
Mammografia 3d con tomosintesiMammografia 3d con tomosintesi
Mammografia 3d con tomosintesi
Associati Fisiomed Sforzacosta
 

More from Associati Fisiomed Sforzacosta (7)

Endoscopia nella visita otorinolaringoiatrica
Endoscopia nella visita otorinolaringoiatricaEndoscopia nella visita otorinolaringoiatrica
Endoscopia nella visita otorinolaringoiatrica
 
Principi fisici e meccanici alla base del S.W.E fibroscan
Principi fisici e meccanici alla base del S.W.E fibroscanPrincipi fisici e meccanici alla base del S.W.E fibroscan
Principi fisici e meccanici alla base del S.W.E fibroscan
 
Valutazione della fibrosi epatica con metodi non invasivi
Valutazione della fibrosi epatica con metodi non invasivi Valutazione della fibrosi epatica con metodi non invasivi
Valutazione della fibrosi epatica con metodi non invasivi
 
Il ruolo dell'ostetrica in una struttura medica privata
Il ruolo dell'ostetrica in una struttura medica privataIl ruolo dell'ostetrica in una struttura medica privata
Il ruolo dell'ostetrica in una struttura medica privata
 
La terapia manuale.
La terapia manuale. La terapia manuale.
La terapia manuale.
 
Fisioterapia: l'approccio del centro medico Associati Fisiomed
Fisioterapia: l'approccio del centro medico Associati FisiomedFisioterapia: l'approccio del centro medico Associati Fisiomed
Fisioterapia: l'approccio del centro medico Associati Fisiomed
 
Mammografia 3d con tomosintesi
Mammografia 3d con tomosintesiMammografia 3d con tomosintesi
Mammografia 3d con tomosintesi
 

Le Terapie Fisiche

  • 2. 2 ELETTROTERAPIA COMPRENDE: - Correnti alternate a bassa e media frequenza -> TENS (Terapia antalgica e analgesica. Correnti che agiscono sulle fibre nervose sensitive, innalzando la soglia del dolore e favorendo la liberazione delle endorfine) - Correnti a frequenza continua -> Ionoforesi (Scopo antalgico. Vengono veicolati i farmaci sottoforma di ioni) - Elettrostimolazione muscolare (utile nelle prime fasi della riabilitazione) -Correnti diadinamiche o interferenziali
  • 3. 3 ULTRASUONI Vibrazioni acustiche che si diffondono sottoforma di onde di compressione e decompressione. Effetti: -effetto antalgico -azione fibrotica -rilassamento dei muscoli contratti -effetto trofico Controindicazioni: -Neoplasie -in vicinanza dell’area cardiaca o di organi sessuali - osteoporosi -Flebiti in fase acuta (Possono essere utilizzati anche in immersione)
  • 4. 4 MAGNETOTERAPIA E’ una terapia che grazie ad apparecchiature generanti campi magnetici a bassa intensità e a frequenza variabile agisce per problematiche: -TIPO INFIAMMATORIO (artrosi, flebiti, tendiniti, stiramenti muscolari ecc..) -TIPO REUMATICO E ARTICOLARE (epicondiliti, borsiti, mialgie, cervicalgie, lombalgie, trattamento delle fratture durante e dopo gessatura) Influenza direttamente il tessuto osseo, accellerando la formazione del callo osseo. CONTROINDICAZIONI: -Gravidanza -Portatori di pacemaker - Protesi metalliche o mioelettriche -Iperfunzione tiroidea
  • 5. 5 LASER E’ L’ACRONIMO DI: AMPLIFICAZIONE DI LUCE PER MEZZO DI UN’ EMISSIONE STIMOLATA DI RADIAZIONE. LASERTERAPIA
  • 6. 6 LASER CO2 = ovvero anidride carbonica. Principio attivo da cui si stimola e si emette la luce laser. Mezzo attivo: Gassoso La luce ha la capacità di vaporizzazione il contenuto dell’acqua nelle cellule senza danneggiare o ustionare i tessuti. Si lavora in una frequenza di 50Hz Potenza massima 20Watt 10.600Nm
  • 7. 7 LASER YAG Mezzo attivo: Solido (Costituito da un cristallo di ITTRIO-ALLUMINIO DROGATO AL NEODIMIO) Può erogare radiazioni in modalità continua e pulsata con impulsi a frequenza variabile: -Erogazione in continuo -Erogazione in pulsato-> azione più profonda Frequenza 50Hz Potenza massima 25Watt Lunghezza d’onda 1064Nm UTILIZZO: -rachialgie -tendinopatie - lesioni muscolari -trattamento analgesico dei triggers points -Fasciti plantari -Cicatrici -Osso Controindicazioni . -Gravidanza -Epilessia -Neoplasia
  • 8. 8 TECAR Trasferimento energetico capacitivo e resistivo. Terapia ENDOGENA. Si basa su un dispositivo che genera un effetto di DIATERMIA = aumento della temperatura Il calore è indotto dal passaggio di corrente elettrica per effetto di Joule. Tramite: Piastra e due elettrodi ATTIVAZIONE FISIOLOGICA del tessuto in 3reazioni: -Microcircolazione -Vasodilatazione -Aumento della temperatura
  • 9. 9 Terapia efficace nel trattamento di: -Patologie di: mano, spalla, anca, ginocchio, caviglia, colonna vertebrale -Lesioni traumatiche acute o post fratture -Trattamento post-chirurgico -Patologie dolorose infiammatorie, osteoarticolari e muscolari -Contratture, stiramenti, strappi, contusioni, edema. CONTROINDICAZIONI: -Portatori di pace-maker -Gravidanza -Problematiche vascolari -Problematiche oncologiche
  • 10. 10 Terapia fisica vascolare che migliora la microcircolazione e stimola l’irrorazione sanguigna dei microvasi. Migliorando l’efficienza delle cellule ->Diminuisce il dolore -> Favorisce le naturali capacità di autoguarigione del corpo EFFETTI sulla MICROCIRCOLAZIONE: -Migliora l’afflusso e il deflusso del sangue negli organi e tessuti -Aiuto/supporto nella cura di ferite e lesioni - Potenzia il sistema immunitario AMBITO SPORTIVO -Aumento della resistenza fisica -Tempi di ripresa più brevi dopo gli allenamenti -Minori rischi di lesioni BEMER-TERAPIA
  • 11. 11 Per un corretto e sicuro utilizzo di qualsiasi apparecchio medicale di alta tecnologia è necessaria un’elevata e continua formazione del personale fisioterapico ed un lavoro d’equipe con i medici di medicina generale e con gli specialisti fisiatri ed ortopedici