SlideShare a Scribd company logo
Più Europa a Scuola
CLIL di “Sistemi e reti”
Andreas Tsanos
ITI Vittorio Emanuele III
Palermo
22 maggio 2018
Sono un docente del settore informatico.
●
Insegno le materie di specializzazione nel secondo biennio
e all’ultimo anno.
●
Quest’anno ho insegnato “sistemi e reti” in 4iE, 5iE e 5iG
“apprendistato”.
Grazie a Claudia Di Stefano e al gruppo di progetto sono
stato coinvolto nel progetto di mobilità per il personale
Erasmus+ Key Action 1: “Più Europa a scuola” che ha
consentito a 10 docenti dell’Istituto di sviluppare le
competenze linguistiche in Inglese con dei validi corsi in
sede e un periodo di 2 settimane nel Regno Unito; nel mio
caso per seguire il corso “English for effective
communications” presso la “Lake School of English” a
Oxford.
Il viaggio e il corso, divertente e molto ben mirato, mi
hanno dato un forte slancio per affrontare con fiducia
nuove sfide didattiche.
Sempre seguiti da Claudia e dagli altri colleghi del gruppo
di progetto si è cercato di trasferire le conoscenze
acquisite in attività didattiche.
Io ho sviluppato due moduli CLIL per le classi quarte e
quinte.
●
Pianificazione U.d.A. Classe: QUARTA
●
Materia: Sistemi e reti
●
Livello linguistico (CEFR): A2
●
N° studenti: 25 Età: 16-18
●
Argomento: Il sistema operativo GNU/Linux
●
Aspetti contenutistici/disciplinari
– Le distribuzioni di GNU/Linux sono spesso usate sia come sistema operativo per
postazioni di lavoro o per server, sia per dispositivi specifici ed embedded. Conoscerne
la storia, l’evoluzione e le potenzialità permette allo studente di poter affrontare una
varietà di situazioni comuni nelle aziende. L’argomento riprende contenuti svolti negli
anni precedenti e permette di affrontare problemi e argomenti tipici del mondo aziendale.
●
Pianificazione U.d.A. Classe: QUINTA
●
Materia: Sistemi e reti
●
Livello linguistico (CEFR): B1
●
N° studenti: 25 Età: 17-19
●
Argomento: Virtual Local Area Network
● Conoscenze: al termine dell’UDA gli studenti
✔ Conosceranno le caratteristiche delle VLAN;
✔ Conosceranno lo standard 802.1q;
✔ Conosceranno il protocollo VTP;
✔ Conosceranno l’Inter-VLAN routing;
●
Per entrambe le unità didattiche è stato previsto un periodo di svolgimento di 2 mesi.
●
Era stata prevista una attività pratica in un laboratorio
●
I materiali e alcuni test sulla piattaforma di e-learning dell’Istituto (Moodle).
●
In quali classi ? Con la collega Anna Di Stefano in 4iE e 5iE
●
Con il collega Claudio Bellanca in 5iG “apprendistato”.
●
Prima difficoltà: trovare le ore per la compresenza del docente DNL e del docente di lingue.
●
Nella 5iG “apprendistato” ore di compresenza previste dal consiglio di classe per la
particolare gestione dei tempi della classe di apprendistato. Messe in orario nel secondo
quadrimestre
●
Nelle classi 4iE e 5iE non previste in orario e “impossibili” con scambi o sostituzioni.
Preparazione delle U.d.A.
●
Scelta dei materiali didattici: non c’è materiale specifico pronto.
●
Video su Youtube: alcuni discreti, la maggior parte inutili.
●
I video su Youtube hanno i sottotitoli automatici.
●
Scelta di materiale testuale: molti articoli sono specifici per singoli costruttori/prodotti
o sono datati.
Test su moodle da sviluppare e mettere a punto.
Prodotti
Gli studenti hanno creato delle presentazioni sugli argomenti e gli esercizi svolti,
alcuni sotto forma di slideshow, altri sotto forma di video
Osservazioni finali
Accoglienza delle classi: curiosità.
Risultati: buoni dal punto di vista DNL
Commento degli studenti: tempi stretti.
Il tempo (ore, tutta la trattazione è parecchio più lenta)
e i supporti tecnologici (spostarsi di aula per
vedere/sentire bene)
sono fra i maggiori fattori limitanti e da tenere in conto.
Grazie a Claudia, Franco e Cinzia per aver portato avanti
il progetto “Più Europa a Scuola” in questi anni.
Grazie ad Anna e Claudio per la disponibilità e
collaborazione nello sviluppo e “prova in classe” delle
U.d.A.
Grazie per l’attenzione
andreatsanos@gmail.com

More Related Content

What's hot

COOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in Exelearning
COOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in ExelearningCOOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in Exelearning
COOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in Exelearning
WebinarPro srl
 
Scrittura collaborativa e costruzione del sapere
Scrittura collaborativa e costruzione del sapereScrittura collaborativa e costruzione del sapere
Scrittura collaborativa e costruzione del sapere
Istituto di Istruzione Superiore "G.Luosi" Mirandola
 
Struttura del corso
Struttura del corsoStruttura del corso
Struttura del corso
ROBERTA SANTORO
 
01 agenda tutor (1)
01 agenda tutor (1)01 agenda tutor (1)
01 agenda tutor (1)
Di Nicola Guido Antonio
 
Clil istruzioni per l’uso
Clil   istruzioni per l’usoClil   istruzioni per l’uso
Clil istruzioni per l’uso
Agostino Perna
 
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKSArticolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Chayn Italia
 
Struttura del corso di santoro roberta
Struttura del corso di santoro robertaStruttura del corso di santoro roberta
Struttura del corso di santoro roberta
ROBERTA SANTORO
 
Flipped class lezione 04
Flipped class lezione 04Flipped class lezione 04
#Webinar 01 Docenti - Introduzione al percorso didattico - A Scuola di OpenCo...
#Webinar 01 Docenti - Introduzione al percorso didattico - A Scuola di OpenCo...#Webinar 01 Docenti - Introduzione al percorso didattico - A Scuola di OpenCo...
#Webinar 01 Docenti - Introduzione al percorso didattico - A Scuola di OpenCo...
A Scuola di OpenCoesione
 
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul LavoroGruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Angela Iaciofano
 
Videofor all presentazione italiano
Videofor all presentazione italianoVideofor all presentazione italiano
Videofor all presentazione italiano
Joel Josephson
 
eBook, Libri digitali
eBook, Libri digitalieBook, Libri digitali
eBook, Libri digitali
Pierfranco Ravotto
 
Patto formativo 1
Patto formativo 1Patto formativo 1
Patto formativo 1
Daniele La Delia
 
#Webinar 01 edic intro e vademecum docenti - a scuola di open coesione
#Webinar 01 edic   intro e vademecum docenti - a scuola di open coesione#Webinar 01 edic   intro e vademecum docenti - a scuola di open coesione
#Webinar 01 edic intro e vademecum docenti - a scuola di open coesione
A Scuola di OpenCoesione
 

What's hot (15)

COOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in Exelearning
COOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in ExelearningCOOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in Exelearning
COOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in Exelearning
 
Scrittura collaborativa e costruzione del sapere
Scrittura collaborativa e costruzione del sapereScrittura collaborativa e costruzione del sapere
Scrittura collaborativa e costruzione del sapere
 
Struttura del corso
Struttura del corsoStruttura del corso
Struttura del corso
 
01 agenda tutor (1)
01 agenda tutor (1)01 agenda tutor (1)
01 agenda tutor (1)
 
Clil istruzioni per l’uso
Clil   istruzioni per l’usoClil   istruzioni per l’uso
Clil istruzioni per l’uso
 
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKSArticolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
 
Struttura del corso di santoro roberta
Struttura del corso di santoro robertaStruttura del corso di santoro roberta
Struttura del corso di santoro roberta
 
Flipped class lezione 04
Flipped class lezione 04Flipped class lezione 04
Flipped class lezione 04
 
#Webinar 01 Docenti - Introduzione al percorso didattico - A Scuola di OpenCo...
#Webinar 01 Docenti - Introduzione al percorso didattico - A Scuola di OpenCo...#Webinar 01 Docenti - Introduzione al percorso didattico - A Scuola di OpenCo...
#Webinar 01 Docenti - Introduzione al percorso didattico - A Scuola di OpenCo...
 
Clil& progetti europei
Clil& progetti europeiClil& progetti europei
Clil& progetti europei
 
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul LavoroGruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
 
Videofor all presentazione italiano
Videofor all presentazione italianoVideofor all presentazione italiano
Videofor all presentazione italiano
 
eBook, Libri digitali
eBook, Libri digitalieBook, Libri digitali
eBook, Libri digitali
 
Patto formativo 1
Patto formativo 1Patto formativo 1
Patto formativo 1
 
#Webinar 01 edic intro e vademecum docenti - a scuola di open coesione
#Webinar 01 edic   intro e vademecum docenti - a scuola di open coesione#Webinar 01 edic   intro e vademecum docenti - a scuola di open coesione
#Webinar 01 edic intro e vademecum docenti - a scuola di open coesione
 

Similar to Valutazione clil tsanos.a

Presentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantiniPresentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantiniPresentazione tutor fantini
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
anafesto
 
Esperienze gwl cremona scrittura collaborativa
Esperienze gwl cremona scrittura collaborativaEsperienze gwl cremona scrittura collaborativa
Esperienze gwl cremona scrittura collaborativa
Aurora Mangiarotti
 
Progettare in etwinning ic cembra (1)
Progettare in etwinning   ic cembra (1)Progettare in etwinning   ic cembra (1)
Progettare in etwinning ic cembra (1)
Sartori2018
 
struzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classe
struzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classestruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classe
struzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classe
Sartori2018
 
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
Sartori2018
 
Le risorse digitali del progetto AMELIS
Le risorse digitali del progetto AMELISLe risorse digitali del progetto AMELIS
Le risorse digitali del progetto AMELIS
MED Toscana
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
LorenzaGiacomazzi
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
LorenzaGiacomazzi
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
LorenzaGiacomazzi
 
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Sintesi ambito innovazione 1718
Sintesi ambito innovazione 1718Sintesi ambito innovazione 1718
Sintesi ambito innovazione 1718
informistica
 
Descrizione esperienza
Descrizione esperienzaDescrizione esperienza
Descrizione esperienza
Rosanna Pandolfo
 
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive
Francesca Ravanelli
 
Progettare in etwinning
Progettare in etwinningProgettare in etwinning
Progettare in etwinning
Sartori2018
 
Re act fasi del progetto
Re act   fasi del progettoRe act   fasi del progetto
Re act fasi del progettok_deangelis
 
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per stranieri. Il ca...
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per stranieri. Il ca...Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per stranieri. Il ca...
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per stranieri. Il ca...
Alessandra Giglio
 
Intervento renza luigi_9nov
Intervento renza luigi_9novIntervento renza luigi_9nov
Intervento renza luigi_9nov
Renza Cambini
 

Similar to Valutazione clil tsanos.a (20)

Presentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantiniPresentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantini
 
Presentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantiniPresentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantini
 
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
 
Esperienze gwl cremona scrittura collaborativa
Esperienze gwl cremona scrittura collaborativaEsperienze gwl cremona scrittura collaborativa
Esperienze gwl cremona scrittura collaborativa
 
Progettare in etwinning ic cembra (1)
Progettare in etwinning   ic cembra (1)Progettare in etwinning   ic cembra (1)
Progettare in etwinning ic cembra (1)
 
struzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classe
struzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classestruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classe
struzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classe
 
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
 
Le risorse digitali del progetto AMELIS
Le risorse digitali del progetto AMELISLe risorse digitali del progetto AMELIS
Le risorse digitali del progetto AMELIS
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
 
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
 
Re act fasi del progetto
Re act   fasi del progettoRe act   fasi del progetto
Re act fasi del progetto
 
Sintesi ambito innovazione 1718
Sintesi ambito innovazione 1718Sintesi ambito innovazione 1718
Sintesi ambito innovazione 1718
 
Descrizione esperienza
Descrizione esperienzaDescrizione esperienza
Descrizione esperienza
 
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive
 
Progettare in etwinning
Progettare in etwinningProgettare in etwinning
Progettare in etwinning
 
Re act fasi del progetto
Re act   fasi del progettoRe act   fasi del progetto
Re act fasi del progetto
 
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per stranieri. Il ca...
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per stranieri. Il ca...Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per stranieri. Il ca...
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per stranieri. Il ca...
 
Intervento renza luigi_9nov
Intervento renza luigi_9novIntervento renza luigi_9nov
Intervento renza luigi_9nov
 

More from claudiadistefano

Erasmus+f.chiavetta_Mamma_Erasmus
Erasmus+f.chiavetta_Mamma_ErasmusErasmus+f.chiavetta_Mamma_Erasmus
Erasmus+f.chiavetta_Mamma_Erasmus
claudiadistefano
 
Presentazione seminario cacioppo g
Presentazione seminario cacioppo gPresentazione seminario cacioppo g
Presentazione seminario cacioppo g
claudiadistefano
 
Le nuove tecnologie nella didattica esperienza di york
Le nuove tecnologie nella didattica   esperienza di york Le nuove tecnologie nella didattica   esperienza di york
Le nuove tecnologie nella didattica esperienza di york
claudiadistefano
 
Erasmus+KA1_piueuropaascuola_Activity_storyboardthat
Erasmus+KA1_piueuropaascuola_Activity_storyboardthatErasmus+KA1_piueuropaascuola_Activity_storyboardthat
Erasmus+KA1_piueuropaascuola_Activity_storyboardthat
claudiadistefano
 
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL_G-CACIOPPO
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL_G-CACIOPPOErasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL_G-CACIOPPO
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL_G-CACIOPPO
claudiadistefano
 
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL2_G-CACIOPPO
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL2_G-CACIOPPOErasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL2_G-CACIOPPO
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL2_G-CACIOPPO
claudiadistefano
 
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL2_D_COGLITORE
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL2_D_COGLITOREErasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL2_D_COGLITORE
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL2_D_COGLITORE
claudiadistefano
 
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL_D_COGLITORE
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL_D_COGLITOREErasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL_D_COGLITORE
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL_D_COGLITORE
claudiadistefano
 
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL2_A_TSANOS
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL2_A_TSANOSErasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL2_A_TSANOS
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL2_A_TSANOS
claudiadistefano
 
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL_A_TSANOS
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL_A_TSANOSErasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL_A_TSANOS
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL_A_TSANOS
claudiadistefano
 
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_JOBSHADOWING_IRLANDA
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_JOBSHADOWING_IRLANDAErasmus+KA1 Piùeuropaascuola_JOBSHADOWING_IRLANDA
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_JOBSHADOWING_IRLANDA
claudiadistefano
 
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_JOBSHADOWING_ESTONIA
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_JOBSHADOWING_ESTONIAErasmus+KA1 Piùeuropaascuola_JOBSHADOWING_ESTONIA
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_JOBSHADOWING_ESTONIA
claudiadistefano
 
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_g.castiglia
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_g.castigliaErasmus+KA1 Piùeuropaascuola_g.castiglia
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_g.castiglia
claudiadistefano
 
Erasmus+Piùeuropaascuola.Pitti-Molinelli
Erasmus+Piùeuropaascuola.Pitti-MolinelliErasmus+Piùeuropaascuola.Pitti-Molinelli
Erasmus+Piùeuropaascuola.Pitti-Molinelli
claudiadistefano
 
Cuisine
CuisineCuisine
Italian/Sicilian cuisine
Italian/Sicilian cuisineItalian/Sicilian cuisine
Italian/Sicilian cuisine
claudiadistefano
 
Iti Vittorio Emauele III, Palermo, Italy, our school
Iti Vittorio Emauele III, Palermo, Italy, our schoolIti Vittorio Emauele III, Palermo, Italy, our school
Iti Vittorio Emauele III, Palermo, Italy, our school
claudiadistefano
 

More from claudiadistefano (17)

Erasmus+f.chiavetta_Mamma_Erasmus
Erasmus+f.chiavetta_Mamma_ErasmusErasmus+f.chiavetta_Mamma_Erasmus
Erasmus+f.chiavetta_Mamma_Erasmus
 
Presentazione seminario cacioppo g
Presentazione seminario cacioppo gPresentazione seminario cacioppo g
Presentazione seminario cacioppo g
 
Le nuove tecnologie nella didattica esperienza di york
Le nuove tecnologie nella didattica   esperienza di york Le nuove tecnologie nella didattica   esperienza di york
Le nuove tecnologie nella didattica esperienza di york
 
Erasmus+KA1_piueuropaascuola_Activity_storyboardthat
Erasmus+KA1_piueuropaascuola_Activity_storyboardthatErasmus+KA1_piueuropaascuola_Activity_storyboardthat
Erasmus+KA1_piueuropaascuola_Activity_storyboardthat
 
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL_G-CACIOPPO
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL_G-CACIOPPOErasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL_G-CACIOPPO
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL_G-CACIOPPO
 
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL2_G-CACIOPPO
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL2_G-CACIOPPOErasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL2_G-CACIOPPO
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL2_G-CACIOPPO
 
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL2_D_COGLITORE
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL2_D_COGLITOREErasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL2_D_COGLITORE
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL2_D_COGLITORE
 
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL_D_COGLITORE
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL_D_COGLITOREErasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL_D_COGLITORE
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL_D_COGLITORE
 
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL2_A_TSANOS
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL2_A_TSANOSErasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL2_A_TSANOS
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL2_A_TSANOS
 
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL_A_TSANOS
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL_A_TSANOSErasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL_A_TSANOS
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL_A_TSANOS
 
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_JOBSHADOWING_IRLANDA
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_JOBSHADOWING_IRLANDAErasmus+KA1 Piùeuropaascuola_JOBSHADOWING_IRLANDA
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_JOBSHADOWING_IRLANDA
 
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_JOBSHADOWING_ESTONIA
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_JOBSHADOWING_ESTONIAErasmus+KA1 Piùeuropaascuola_JOBSHADOWING_ESTONIA
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_JOBSHADOWING_ESTONIA
 
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_g.castiglia
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_g.castigliaErasmus+KA1 Piùeuropaascuola_g.castiglia
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_g.castiglia
 
Erasmus+Piùeuropaascuola.Pitti-Molinelli
Erasmus+Piùeuropaascuola.Pitti-MolinelliErasmus+Piùeuropaascuola.Pitti-Molinelli
Erasmus+Piùeuropaascuola.Pitti-Molinelli
 
Cuisine
CuisineCuisine
Cuisine
 
Italian/Sicilian cuisine
Italian/Sicilian cuisineItalian/Sicilian cuisine
Italian/Sicilian cuisine
 
Iti Vittorio Emauele III, Palermo, Italy, our school
Iti Vittorio Emauele III, Palermo, Italy, our schoolIti Vittorio Emauele III, Palermo, Italy, our school
Iti Vittorio Emauele III, Palermo, Italy, our school
 

Valutazione clil tsanos.a

  • 1. Più Europa a Scuola CLIL di “Sistemi e reti” Andreas Tsanos ITI Vittorio Emanuele III Palermo 22 maggio 2018
  • 2. Sono un docente del settore informatico. ● Insegno le materie di specializzazione nel secondo biennio e all’ultimo anno. ● Quest’anno ho insegnato “sistemi e reti” in 4iE, 5iE e 5iG “apprendistato”.
  • 3. Grazie a Claudia Di Stefano e al gruppo di progetto sono stato coinvolto nel progetto di mobilità per il personale Erasmus+ Key Action 1: “Più Europa a scuola” che ha consentito a 10 docenti dell’Istituto di sviluppare le competenze linguistiche in Inglese con dei validi corsi in sede e un periodo di 2 settimane nel Regno Unito; nel mio caso per seguire il corso “English for effective communications” presso la “Lake School of English” a Oxford.
  • 4. Il viaggio e il corso, divertente e molto ben mirato, mi hanno dato un forte slancio per affrontare con fiducia nuove sfide didattiche.
  • 5. Sempre seguiti da Claudia e dagli altri colleghi del gruppo di progetto si è cercato di trasferire le conoscenze acquisite in attività didattiche. Io ho sviluppato due moduli CLIL per le classi quarte e quinte.
  • 6. ● Pianificazione U.d.A. Classe: QUARTA ● Materia: Sistemi e reti ● Livello linguistico (CEFR): A2 ● N° studenti: 25 Età: 16-18 ● Argomento: Il sistema operativo GNU/Linux ● Aspetti contenutistici/disciplinari – Le distribuzioni di GNU/Linux sono spesso usate sia come sistema operativo per postazioni di lavoro o per server, sia per dispositivi specifici ed embedded. Conoscerne la storia, l’evoluzione e le potenzialità permette allo studente di poter affrontare una varietà di situazioni comuni nelle aziende. L’argomento riprende contenuti svolti negli anni precedenti e permette di affrontare problemi e argomenti tipici del mondo aziendale.
  • 7. ● Pianificazione U.d.A. Classe: QUINTA ● Materia: Sistemi e reti ● Livello linguistico (CEFR): B1 ● N° studenti: 25 Età: 17-19 ● Argomento: Virtual Local Area Network ● Conoscenze: al termine dell’UDA gli studenti ✔ Conosceranno le caratteristiche delle VLAN; ✔ Conosceranno lo standard 802.1q; ✔ Conosceranno il protocollo VTP; ✔ Conosceranno l’Inter-VLAN routing;
  • 8. ● Per entrambe le unità didattiche è stato previsto un periodo di svolgimento di 2 mesi. ● Era stata prevista una attività pratica in un laboratorio ● I materiali e alcuni test sulla piattaforma di e-learning dell’Istituto (Moodle). ● In quali classi ? Con la collega Anna Di Stefano in 4iE e 5iE ● Con il collega Claudio Bellanca in 5iG “apprendistato”. ● Prima difficoltà: trovare le ore per la compresenza del docente DNL e del docente di lingue. ● Nella 5iG “apprendistato” ore di compresenza previste dal consiglio di classe per la particolare gestione dei tempi della classe di apprendistato. Messe in orario nel secondo quadrimestre ● Nelle classi 4iE e 5iE non previste in orario e “impossibili” con scambi o sostituzioni.
  • 9. Preparazione delle U.d.A. ● Scelta dei materiali didattici: non c’è materiale specifico pronto. ● Video su Youtube: alcuni discreti, la maggior parte inutili. ● I video su Youtube hanno i sottotitoli automatici. ● Scelta di materiale testuale: molti articoli sono specifici per singoli costruttori/prodotti o sono datati. Test su moodle da sviluppare e mettere a punto.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14. Prodotti Gli studenti hanno creato delle presentazioni sugli argomenti e gli esercizi svolti, alcuni sotto forma di slideshow, altri sotto forma di video
  • 15. Osservazioni finali Accoglienza delle classi: curiosità. Risultati: buoni dal punto di vista DNL Commento degli studenti: tempi stretti. Il tempo (ore, tutta la trattazione è parecchio più lenta) e i supporti tecnologici (spostarsi di aula per vedere/sentire bene) sono fra i maggiori fattori limitanti e da tenere in conto.
  • 16. Grazie a Claudia, Franco e Cinzia per aver portato avanti il progetto “Più Europa a Scuola” in questi anni. Grazie ad Anna e Claudio per la disponibilità e collaborazione nello sviluppo e “prova in classe” delle U.d.A. Grazie per l’attenzione andreatsanos@gmail.com