SlideShare a Scribd company logo
Dott. Giovanni Posabella
Medico Chirurgo
Specialista in Medicina dello Sport
Medico esperto in omeopatia, omotossicologia e discipline
integrate
Prof. a c. Università degli studi dell’Aquila
Facoltà Scienze Motorie
gposabe@tin.it Cell 3403403743
Utilità di medical device nella
terapia post-traumatica della
spalla
SECONDO CONVEGNO DI TRAUMATOLOGIA CLINICA E FORENSE
9° Corso di Ortopedia, Traumatologia e Medicina Legale
NUOVI INDIRIZZI DI TRATTAMENTO NELLA PATOLOGIA DEGENERATIVA E TRAUMATICA DELL’ARTO
SUPERIORE
ATTUALITA’ CHIRURGICHE, RIABILITATIVE E PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI
25 – 26 Novembre 2011 Terme Zoja
Salsomaggiore Terme (PR)
La spalla é un complesso articolare che, in questi ultimi anni, è
stato sempre più indagato e studiato anche a causa
dell’aumentata percentuale di lesioni traumatiche rilevate
soprattutto negli sport da contato, lanci, sci alpino, ciclismo e
cadute accidentali in corso attività sportive.
Importante è la corretta diagnosi clinica suffragata da esami
radiologici,ecografici e dalla RMN che consentono una esplicita risposta
sia che si tratti di lesioni acute quali fratture o lussazioni,sia che ci si trovi
davanti ad attrito acromion-omerale con eventuale interessamento della
cuffia dei rotatori ,che possono richiedere,oltre che un intervento
chirurgico,anche un prolungato periodo di recupero e riabilitazione con
implicita correlazione con l’allontanamento piu’ o meno prolungato dai
campi di gioco
…nella pratica della tua arte abbia la prevalenza il
come far star bene il paziente; e se questo può
essere fatto in più di un modo, scegli il meno
complicato…
Ippocrate IV-V secolo ac
“Sulle articolazioni”
Rimane fondamentale un’accurato esame clinico anamnestico per
fare una corretta diagnosi, conoscere le caratteristiche del dolore,
la limitazione del movimento, la perdita di forza e l’instabilità, le
modalità di come è avvenuto il trauma.
II trattamento terapeutico post-traumatico nelle patologie di
spalla ha come obiettivo diminuire il dolore e recuperare la
funzionalità della spalla
Scopo di questo lavoro è quello di valutare l'efficacia di un
trattamento con Medical Device Shoulder, sulla riduzione del
dolore a riposo e miglioramento della funzionalità della spalla,
in pazienti praticanti attività sportiva che hanno subito un
trauma.
a. Tendine in sezione trasversa [ingrandimento 350X
(Chèvremont)]. Le fibre collagene sono raggruppate in fasci
sepimentati di vario ordine.
b. Struttura gerarchica del tendine sec. Kastelic et Al., 1978.
(ricomposta; modificata secondo update bibliografico).
Una delle cause più importanti di dolore
distrettuale articolare è la lassità delle
strutture intra- ed extra-articolari di
stabilizzazione; i sistemi di
contenimento lassi provocano
ipermobilità articolare, soprattutto con
direzioni ed angolature non
fisiologiche che, da un lato usurano
precocemente e ulteriormente i
sistemi di contenimento stessi, e
dall’altro operano verso una
progressiva degenerazione
cartilaginea. Il supporto meccanico
fornito dal collagene rappresenta
un’efficace impalcatura naturale (bio-
scaffold) di sostegno.
La tripla elica (tre
catene alfa) del tropo-
collagene, unità base
del collagene maturo.
Materiali e metodi
Soggetti: sono stati studiati diciotto pazienti, tutti atleti amatori
e dilettanti di varie discipline sportive, che avevano subito un
trauma da caduta o da incidente di giuoco.
Età media 34 D.S. + 8,9 altezza 175 D.S. + 5,7 peso 69 D.S. + 7,3
Tutti i pazienti riferivano il dolore a riposo e durante il
movimento, nessun paziente aveva effettuato in precedenza un
programma riabilitativo.
I criteri di inclusione nello studio sono stati: dolore post
traumatico alla spalla, alterata escursione articolare passiva e
alterata funzionalità della spalla.
Mentre criteri di esclusione hanno riguardato i pazienti operati,
lesioni ossee e legamentose accertate tramite RX o ecografia.
I pazienti sono stati trattati due volte a settimana con Medical Device Shoulder
in fiale somministrata con propulsione di ossigeno, puro fino al 98% e a 2,5 atm
di pressione, per un periodo di 5 settimane equivalente a 10 somministrazioni,
ogni seduta di trattamento durava 30 minuti.
All'inizio e alla fine del periodo di trattamento, ogni paziente ha compilato un
questionario sulla funzionalità e sintomatologia della spalla Shoulder Rating
Questionnaire.
Lo scopo dell’introduzione in loco di questo biomateriale
“dove serve” è strutturale: rimpiazzare, rinforzare,
strutturare e proteggere (barriera di adesione) cartilagini,
tendini, legamenti e capsule articolari, migliorando
l’assetto anatomico e funzionale delle fibre collagene e di
tutte le strutture in cui esso è presente e fornire un
supporto di tipo meccanico al distretto interessato.
Gli elementi di sostegno articolare lassi provocano stimolazione
dei nocirecettori locali, tensioni e sollecitazioni eccessive: il loro
rinforzo non è solo rigenerante, ma anche antalgico.
La Shoulder Rating Questionnaire è una scala di valutazione soggettiva
basata sulla funzionalità dell’arto superiore e comprende 21
domande con assegnazione di un punteggio massimo di 100 punti.
Il “Shoulder Rating Questionnaire” si propone di indagare,
attraverso una serie di domande, la presenza di dolore scapolo-omerale
a riposo e/o durante le attività, e di limitazioni funzionali nelle
normali attività quotidiane, lavorative ed eventualmente sportive.
Il questionario prevedeva sia domande riguardanti le caratteristiche e
l'intensità del dolore che il grado di difficoltà nell'utilizzo della spalla
durante attività funzionali e lavorative.
•Valutazione globale massimo 15 punti
•Dolore 40 punti
•Attività quotidiane 20 punti
•Attività ricreazionali ed atletiche 15 punti
•Lavoro 10 punti
Il punteggio del questionario andava da un minimo di 12 (situazione
peggiore) ad un massimo di 100 (situazione migliore).
I GUNA
MEDICAL DEVICE
EFFICACIA
TOLLERABILITÀ
ASSENZA DI REAZIONI ALLERGICHE
ORIGINE NATURALE
FACILITÀ DI APPLICAZIONE
DISPOSITIVO MEDICO Direttiva 93/42 CEE. 1993
Si definisce dispositivo medico qualsiasi strumento, apparecchio, impianto,
sostanza o altro prodotto, utilizzato da solo o in combinazione e destinato
ad essere impiegato nell'uomo a scopo di:
-diagnosi, prevenzione, controllo, terapia o attenuazione di una malattia;
- diagnosi, controllo, terapia, attenuazione o compensazione di una ferita o
di un handicap;
- studio, sostituzione o modifica dell'anatomia o di un processo fisiologico;
- intervento sul concepimento
la cui azione principale voluta nel o sul corpo umano non sia conseguita
con mezzi farmacologici né immunologici né mediante processo
metabolico, ma la cui funzione possa essere coadiuvata da questi mezzi.
I Dispositivi medici sono regolamentati dalla DE 93/42/CEE
recepita dal DLgs 46/97.
Il tropo-collagene presenta alcune interessanti “anomalie”
strutturali rispetto ad altre proteine.
– Nella molecola:
1) ogni tripletta di aminoacidi inizia sempre con Glicina (Gly-A-B);
2) la sequenza di aminoacidi è spesso rappresentata dalla tripletta
Gly-Pro-Hyp;
3) tali triplette non si riscontrano abitualmente in altre proteine e
sono da considerarsi uniche e speciali;
4) la Pro determina la “piegatura”, il “cambio di direzione” lungo
l’asse della catena proteica; per questo, è praticamente assente
nelle proteine globulari;
5) molti residui di Hyp possiedono 2 residui zuccherini.
Il collagene è – dunque – una glicoproteina (tanta proteina-poco
zucchero) e non un proteoglicano (PG) (tanto zucchero-poca
proteina);
lo sbilanciamento del rapporto zuccheri/proteina del collagene
equilibra quello dei PGs.
6) periodicità assile, vera e propria “metameria” visibile solo al
microscopio elettronico.
La tripla elica (tre
catene alfa) del tropo-
collagene, unità base
del collagene maturo.
1: Zuccheri legati al collagene. Correlazione dello zucchero (precipitazioni nere)
alla periodicità delle fibrille collagene (ME 112.000X);
2: Sezione di fibrilla collagene (ME 240.000X). Un ciclo di 67 nm (670 A) si forma
sulla base di molecole di collagene ogni volta slittate di ¼ della propria
lunghezza.
a Questo posizionamento di mattoni risponde bene alle sollecitazioni
pressorie dall’alto, meno a quelle tangenziali.
b Questo posizionamento di mattoni risponde bene sia alla pressione dall’alto,
sia alle forze tangenziali: in questa disposizione si rileva sfasamento di molti
mattoni rispetto a quelli soprastanti di ca. ¼ della lunghezza del singolo
elemento.
Tutti i 13 Guna MD contengono, oltre all’eccipiente veicolante
e stabilizzante (ancillare di origine vegetale o minerale),
collagene di origine suina.
I tessuti di suino hanno un contenuto di collagene molto
elevato (Glicina = 22,8%, Prolina = 13,8%; Idrossi-Prolina =
13%). Il contenuto medio degli altri aminoacidi è solo del 3%
(max Ac. glutammico = 9,50%; min Tirosina = 0,4%):
più del 50% è costituito – quindi – da collagene.
Grazie al processo di filtrazione tangenziale, sterilizzazione e
controllo del peso molecolare, si ottiene un prodotto puro
(senza contaminanti) e con caratteristiche chimico-fisiche
standardizzate per la buona sicurezza (safety) clinica.
Iris versicolor è un fiore indicato in caso di
dolori che si manifestano con forte bruciore.
Calma l'irritazione dei nervi
Il collagene è una glicoproteina (tanti aminoacidi, pochi zuccheri);
l’ac. ialuronico è un proteoglicano, nello specifico: un
glicosaminoglicano (tanti zuccheri, pochi aminoacidi).
Queste caratteristiche biochimiche si traducono direttamente in
proprietà organolettiche:
- Il collagene è uno strutturante di tessuto (proteina strutturale).
- L’ac. ialuronico è un lubrificante (alta viscosità) della cavità
articolare.
Per le patologie algiche dell’Apparato locomotore e di sostegno:
- L’ac. ialuronico agisce in modalità esclusiva nel comparto intra-
articolare.
- Il collagene agisce anche e prevalentemente sulle strutture del
comparto extra-articolare (capsula, legamenti, tendini).
Il peso molecolare (PM) del collagene è di 300 KiloDalton (KDa).
I Guna MD non hanno il precipuo effetto anti-infiammatorio “in senso stretto”.
Migliorano efficacemente la funzione della matrice extracellulare, accelerando
i processi di riparazione (microtraumi, traumi) tissutale e rinforzando il tono
della parete capillare, essi sono intesi come booster (acceleratori) del processo
di guarigione.
Legamento collaterale mediale: a normale;
b biforcazione-fusione delle fibrille collagene; c
processo di cicatrizzazione; d danno microstrutturale da
sovraccarico (non rottura).
– Microfotografie in Provenzano P., Hurschler C.,
Vanderby R. Jr. – Connective Tissue Research, 42; 123-
133; 2001.
Propulsione di ossigeno
Uno studio in vivo su modello animale (maiali) di Atrux-Tallau et
all. ha evidenziato come l’ossigeno raggiunge il derma,
attraverso:
1) Penetrazione (captazione) di ossigeno
2) Permeazione di ossigeno
Applicazione della Propulsione
di Ossigeno
Prima
Dilatazione dei
dotti
Perfusione intra-dermica di Ossigeno con GUNA Medical
Device e loro diffusione
O
2
N
2
N
2
N
2
N
2
O
2
O
2
O
2
O
2
O
2O
2
O
2O
2
O
2
O
2
O
2
O
2
O
2
O
2
Il filtro di Zeolite ferma gli altri
gas, lasciando entrare solo
l’ossigeno
Propulsione di ossigeno
• E’ stata messa a punto un’ originale tecnica per valutare
contemporaneamente la captazione dell’ossigeno nella cute
e il passaggio attraverso la cute.
• I parametri di permeabilità (ad es. flusso massimo e flusso
stazionario, coefficiente di permeabilità) dell’ossigeno sono
stati valutati dopo 2 ore dall’applicazione di acqua saturata
con ossigeno 1) o alla superficie cutanea (apporto esterno),
oppure 2) al versante del derma (apporto endogeno).
• Ciò ha permesso una diretta comparazione dei risultati
ottenuti nelle due valutazioni, risultati non influenzati da
variazioni fisiologiche (ad es. modifiche del flusso
sanguigno, cambiamenti del pH o della temperatura) ;
inoltre ha permesso un diretto accesso ai parametri di
flusso passivo di ossigeno.
• Inoltre le rilevazioni sono state fatte sia su cute integra, sia
su cute privata dello strato corneo.
Meccanismi d’azione della terapia
iperbarica:
Neovascolarizzazione
La neovascolarizzazione avviene con due processi:
1) stimoli angiogenici locali influenzano l’efficacia
della crescita di nuovi vasi sanguigni dalle cellule
dell’epitelio locale (angiogenesi);
2) reclutamento e differenziazione di cellule
staminali/progenitrici circolanti (SPC) per formare
vasi de novo in un processo chiamato vasculogenesi .
La terapia iperbarica ha effetto su entrambi questi
processi.
Physiol. Res. 59: 423-429, 2010
Collagen Synthesis, Nitric Oxide and Asymmetric
Dimethylarginine in Diabetic Subjects Undergoing Hyperbaric
Oxygen Therapy
Gurdol F, Cimsit M, Oner-Iyidogan Y, Kocak H, Sengun S,
Yalcinkaya-Demirsoz S
La terapia iperbarica produce significativi aumenti di
sintesi sia di collagene di tipo I sia di collagene di
tipo III. Un lieve aumento nei livelli di ossido nitrico
osservato durante questo processo può contribuire alla
guarigione delle ulcere. Ulteriori studi saranno necessari
per stabilire se l’effetto della terapia iperbarica sulla
guarigione delle lesioni del piede diabetico possa essere
aumentato dall’integrazione con L-arginina.
J Appl Physiol 106: 988–995, 2009.
Oxidative stress is fundamental to hyperbaric oxygen therapy
Stephen R. Thom.
Quando animali o uomini sono esposti a pressioni di Ossigeno di 2,8 –
3,0 ATA (ma non a 2 ATA), l’abilità dei neutrofili circolanti di aderire ai
tessuti bersaglio viene temporaneamente inibita (63, 70, 117, 120, 137).
L’esposizione alla terapia iperbarica inibisce la funzione della b2-
integrina dei neutrofili perchè l’iperossia aumenta la sintesi di specie
reattive derivate dalla NO sintasi 2 (iNOS o NOS2 inducibile) e dalla
mieloperossidasi, il che produce un eccesso di S-nitrosilazione dell’actina
Questo è un processo altamente localizzato che avviene all’interno dei
neutrofili e che non si osserva in altri leucociti, probabilmente a causa della
scarsità di mieloperossidasi in altre cellule.
Questa modifica aumenta la concentrazione di (F)-actina filamentosa non
reticolata, altera la distribuzione della F-actina all’interno della cellula, e
inibisce il clustering della b2-integrina sulla superficie della membrana
cellulare.
La terapia iperbarica non riduce invece la vitalità dei neutrofili, e
funzioni come la degranulazione, la fagocitosi, e la lisi ossidativa in
risposta ai chemoattrattori rimane intatta.
Rich K: Transcutaneous oxygen measurements: implications for nursing. J Vasc
Nurs 2001; 19: 55–61.
Got I: Transcutaneous oxygen pressure (TcPO2): advantages and limitations.
Diabetes Metab 1998; 24: 379–384.
Agache P: Transcutaneous oxygen pressure; in Agache P, Humbert P (eds):
Measuring the Skin. New York, Springer, 2004, pp 363–370.
Talbot A, Neuman M, Saidel G, Jacobsen E: Dynamic model of oxygen transport for
transcutaneous PO 2 analysis. Ann Biomed Eng 1996; 24: 294–304.
Takiwaki H, Nakanishi H, Shono Y, Arase S: The influence of cutaneous factors on
the transcutaneous pO 2 and pCO 2 at various body sites. Br J Dermatol 1991; 125:
243–247
M. Stucker , A. Struk , P. Altmeyer , M. Herde, H. Baumgartl , D. W. Lubbers
The cutaneous uptake of atmospheric oxygen contributes significantly to the
oxygen supply of human dermis and epidermis. Journal of Physiology (2002),
538.3, pp. 985–994
0
10
20
30
40
50
60
Prima di iniziare la
terapia
Dopo dieci
somministrazioni (5
settimane)
Shoulder Rating Questionnaire
Shoulder Rating Questionnaire
prima 42 + 14,2
dopo 55 + 11,0
Prima e dopo
somministrazione di
GUNA Medical Device
veicolato con
propulsione di Ossigeno
della Maya Beauty
engineering
P < 0,000309
Il punteggio del questionario andava da un minimo di 12
(situazione peggiore) ad un massimo di 100 (situazione
migliore).
Conclusioni 1
Dopo le 10 sedute tutti i pazienti hanno indicato un
aumento nel punteggio del questionario.
L'analisi statistica sul campione ha evidenziato una
differenza significativa dopo il trattamento: a indicazione
della sua efficacia.
Il trattamento descritto è servito a diminuire il dolore dal
quale poi dipendevano le limitazioni funzionali.
Le caratteristiche e l’intensità del dolore descritte dai
soggetti inseriti nello studio, ossia prevalentemente a
riposo e con accentuazione nel movimento sono
migliorate con la valutazione della scala Shoulder
Rating.
Soprattutto il grado di difficoltà nell'utilizzo della spalla
durante attività funzionali e lavorative con un
miglioramento nella valutazione globale , nelle attività
quotidiane e nelle attività fisiche ed atletiche.
Conclusioni 2
• Con la propulsione di ossigeno è
possibile immettere in loco il collagene
per rimpiazzare, rinforzare, strutturare
e proteggere (barriera di adesione) la
cartilagine, migliorando l’assetto delle
fibre collagene e – conseguentemente
–di tutte le strutture anatomiche in cui
esso è presente e fornire un supporto
di tipo meccanico al distretto
interessato.
• Il supporto meccanico fornito dal
collagene rappresenta un’efficace
impalcatura naturale di sostegno,
migliorando la mobilità articolare
fisiologica, favorendo la distensione
muscolare zonale, alleviando il dolore
localizzato o provocato dal movimento
articolare o da vizi posturali.
Grazie per l’attenzione
Cell.3403403743
email :gposabe@tin.it

More Related Content

What's hot

Presentazione tesi Testa Mirko
Presentazione tesi Testa MirkoPresentazione tesi Testa Mirko
Presentazione tesi Testa Mirko
Mauro Testa
 
Posterior Capsular Tightness
Posterior Capsular TightnessPosterior Capsular Tightness
Posterior Capsular TightnessAntonio Poser
 
La medicina rigenerativa in ortopedia introduzione
La medicina rigenerativa in ortopedia introduzioneLa medicina rigenerativa in ortopedia introduzione
La medicina rigenerativa in ortopedia introduzioneMerqurio
 
4° congresso nazionale sif
4° congresso nazionale sif 4° congresso nazionale sif
4° congresso nazionale sif
Antonio Poser
 
Test di valutazione dell’articolazione sottoastragalica
Test di valutazione dell’articolazione sottoastragalicaTest di valutazione dell’articolazione sottoastragalica
Test di valutazione dell’articolazione sottoastragalica
Samuele Passigli
 
Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da propriocezione sannicandro
Pagine da propriocezione sannicandroPagine da propriocezione sannicandro
Pagine da propriocezione sannicandro
Calzetti & Mariucci Editori
 
Il piede dello sportivo
Il piede dello sportivoIl piede dello sportivo
Il piede dello sportivoMauro Testa
 
Pagine da SDS scuola dello sport 95
Pagine da SDS scuola dello sport 95Pagine da SDS scuola dello sport 95
Pagine da SDS scuola dello sport 95
Calzetti & Mariucci Editori
 
Articolo colonna gavazzeni
Articolo colonna gavazzeniArticolo colonna gavazzeni
Articolo colonna gavazzeninicola zullo
 
La modulazione del tono muscolare
La modulazione del tono muscolareLa modulazione del tono muscolare
La modulazione del tono muscolare
giankaianieri
 
Casi clinici nello spinning
Casi clinici nello spinningCasi clinici nello spinning
Casi clinici nello spinning
Dott Giovanni Posabella
 
Terapia della condropatia femoro rotulea
Terapia della condropatia femoro rotuleaTerapia della condropatia femoro rotulea
Terapia della condropatia femoro rotulea
Dott Giovanni Posabella
 
Nobiltec comfort rev.1_05
Nobiltec comfort rev.1_05Nobiltec comfort rev.1_05
Nobiltec comfort rev.1_05Fit Evolution
 
Traumatologia e riabilitazione nello sci alpino 2018
Traumatologia e riabilitazione nello sci alpino 2018Traumatologia e riabilitazione nello sci alpino 2018
Traumatologia e riabilitazione nello sci alpino 2018
Francesco Taddio
 

What's hot (17)

Presentazione tesi Testa Mirko
Presentazione tesi Testa MirkoPresentazione tesi Testa Mirko
Presentazione tesi Testa Mirko
 
Posterior Capsular Tightness
Posterior Capsular TightnessPosterior Capsular Tightness
Posterior Capsular Tightness
 
La medicina rigenerativa in ortopedia introduzione
La medicina rigenerativa in ortopedia introduzioneLa medicina rigenerativa in ortopedia introduzione
La medicina rigenerativa in ortopedia introduzione
 
4° congresso nazionale sif
4° congresso nazionale sif 4° congresso nazionale sif
4° congresso nazionale sif
 
Test di valutazione dell’articolazione sottoastragalica
Test di valutazione dell’articolazione sottoastragalicaTest di valutazione dell’articolazione sottoastragalica
Test di valutazione dell’articolazione sottoastragalica
 
Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8
 
Pagine da propriocezione sannicandro
Pagine da propriocezione sannicandroPagine da propriocezione sannicandro
Pagine da propriocezione sannicandro
 
Medical devices
Medical devicesMedical devices
Medical devices
 
Colonnelli
ColonnelliColonnelli
Colonnelli
 
Il piede dello sportivo
Il piede dello sportivoIl piede dello sportivo
Il piede dello sportivo
 
Pagine da SDS scuola dello sport 95
Pagine da SDS scuola dello sport 95Pagine da SDS scuola dello sport 95
Pagine da SDS scuola dello sport 95
 
Articolo colonna gavazzeni
Articolo colonna gavazzeniArticolo colonna gavazzeni
Articolo colonna gavazzeni
 
La modulazione del tono muscolare
La modulazione del tono muscolareLa modulazione del tono muscolare
La modulazione del tono muscolare
 
Casi clinici nello spinning
Casi clinici nello spinningCasi clinici nello spinning
Casi clinici nello spinning
 
Terapia della condropatia femoro rotulea
Terapia della condropatia femoro rotuleaTerapia della condropatia femoro rotulea
Terapia della condropatia femoro rotulea
 
Nobiltec comfort rev.1_05
Nobiltec comfort rev.1_05Nobiltec comfort rev.1_05
Nobiltec comfort rev.1_05
 
Traumatologia e riabilitazione nello sci alpino 2018
Traumatologia e riabilitazione nello sci alpino 2018Traumatologia e riabilitazione nello sci alpino 2018
Traumatologia e riabilitazione nello sci alpino 2018
 

Similar to Utilizzo medical device nella spalla post traumatica congresso salsomaggiore 25 novembre 2011

le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbiettile valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbiettiadminsirn
 
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiLe Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiMauro Zampolini
 
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiLe Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiMauro Zampolini
 
Pagine da Strength & Conditioning 25
Pagine da Strength & Conditioning 25Pagine da Strength & Conditioning 25
Pagine da Strength & Conditioning 25
Calzetti & Mariucci Editori
 
Trattamento dell'artrosi trapezio-metacarpale con 1/2 FCR "annodato" (2014)
Trattamento dell'artrosi trapezio-metacarpale con 1/2 FCR "annodato" (2014)Trattamento dell'artrosi trapezio-metacarpale con 1/2 FCR "annodato" (2014)
Trattamento dell'artrosi trapezio-metacarpale con 1/2 FCR "annodato" (2014)
Alberto Mantovani
 
Articolo Colonna Gavazzeni
Articolo Colonna GavazzeniArticolo Colonna Gavazzeni
Articolo Colonna Gavazzeni
Nicola Zullo
 
2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simfer2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simferGUIDO MARIA FILIPPI
 
2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simfer2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simferGUIDO MARIA FILIPPI
 
Ricostruzione del LCA negli adolescenti
Ricostruzione del LCA negli adolescentiRicostruzione del LCA negli adolescenti
Ricostruzione del LCA negli adolescenti
Luca Dei Giudici
 
Intestino neurogeno e sm
Intestino neurogeno e smIntestino neurogeno e sm
Intestino neurogeno e smHristo Vatev
 
Antiage - prevenzione e cura dell'invecchiamento
Antiage - prevenzione e cura dell'invecchiamentoAntiage - prevenzione e cura dell'invecchiamento
Antiage - prevenzione e cura dell'invecchiamento
bodycare
 
Estudio clínico Osteobios en columna vertebral
Estudio clínico Osteobios en columna vertebralEstudio clínico Osteobios en columna vertebral
Estudio clínico Osteobios en columna vertebral
Naturpharma (Medicina Biológica)
 
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
Braglia
 
Sistemamediomeopatiacomin
SistemamediomeopatiacominSistemamediomeopatiacomin
Sistemamediomeopatiacomin
Giuliana Comin
 
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Braglia
 
TOSSINA BOTULINICA- FKT- STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE
TOSSINA BOTULINICA- FKT- STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE TOSSINA BOTULINICA- FKT- STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE
TOSSINA BOTULINICA- FKT- STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE giankaianieri
 
Riabilitazione Pavimento Pelvico
Riabilitazione Pavimento PelvicoRiabilitazione Pavimento Pelvico
Riabilitazione Pavimento Pelvico
Caterina Gruosso
 
Pagine da stretch to win
Pagine da stretch to winPagine da stretch to win
Pagine da stretch to win
Calzetti & Mariucci Editori
 
Presentazione Posture e sport Canali
Presentazione Posture e sport CanaliPresentazione Posture e sport Canali
Presentazione Posture e sport Canali
Calzetti & Mariucci Editori
 

Similar to Utilizzo medical device nella spalla post traumatica congresso salsomaggiore 25 novembre 2011 (20)

le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbiettile valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
 
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiLe Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
 
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiLe Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
 
Pagine da Strength & Conditioning 25
Pagine da Strength & Conditioning 25Pagine da Strength & Conditioning 25
Pagine da Strength & Conditioning 25
 
2004 anziani chieti simfer
2004 anziani chieti simfer2004 anziani chieti simfer
2004 anziani chieti simfer
 
Trattamento dell'artrosi trapezio-metacarpale con 1/2 FCR "annodato" (2014)
Trattamento dell'artrosi trapezio-metacarpale con 1/2 FCR "annodato" (2014)Trattamento dell'artrosi trapezio-metacarpale con 1/2 FCR "annodato" (2014)
Trattamento dell'artrosi trapezio-metacarpale con 1/2 FCR "annodato" (2014)
 
Articolo Colonna Gavazzeni
Articolo Colonna GavazzeniArticolo Colonna Gavazzeni
Articolo Colonna Gavazzeni
 
2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simfer2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simfer
 
2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simfer2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simfer
 
Ricostruzione del LCA negli adolescenti
Ricostruzione del LCA negli adolescentiRicostruzione del LCA negli adolescenti
Ricostruzione del LCA negli adolescenti
 
Intestino neurogeno e sm
Intestino neurogeno e smIntestino neurogeno e sm
Intestino neurogeno e sm
 
Antiage - prevenzione e cura dell'invecchiamento
Antiage - prevenzione e cura dell'invecchiamentoAntiage - prevenzione e cura dell'invecchiamento
Antiage - prevenzione e cura dell'invecchiamento
 
Estudio clínico Osteobios en columna vertebral
Estudio clínico Osteobios en columna vertebralEstudio clínico Osteobios en columna vertebral
Estudio clínico Osteobios en columna vertebral
 
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
 
Sistemamediomeopatiacomin
SistemamediomeopatiacominSistemamediomeopatiacomin
Sistemamediomeopatiacomin
 
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
 
TOSSINA BOTULINICA- FKT- STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE
TOSSINA BOTULINICA- FKT- STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE TOSSINA BOTULINICA- FKT- STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE
TOSSINA BOTULINICA- FKT- STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE
 
Riabilitazione Pavimento Pelvico
Riabilitazione Pavimento PelvicoRiabilitazione Pavimento Pelvico
Riabilitazione Pavimento Pelvico
 
Pagine da stretch to win
Pagine da stretch to winPagine da stretch to win
Pagine da stretch to win
 
Presentazione Posture e sport Canali
Presentazione Posture e sport CanaliPresentazione Posture e sport Canali
Presentazione Posture e sport Canali
 

More from Dott Giovanni Posabella

Utilizzo del co q10 in ambito sportivo
Utilizzo del co q10 in ambito sportivoUtilizzo del co q10 in ambito sportivo
Utilizzo del co q10 in ambito sportivo
Dott Giovanni Posabella
 
Vitamina d e covid 19
Vitamina d e covid 19Vitamina d e covid 19
Vitamina d e covid 19
Dott Giovanni Posabella
 
Alimentazione nel ciclista prevenire il doping con la corretta alimentazione
Alimentazione nel ciclista prevenire il doping con la corretta alimentazioneAlimentazione nel ciclista prevenire il doping con la corretta alimentazione
Alimentazione nel ciclista prevenire il doping con la corretta alimentazione
Dott Giovanni Posabella
 
Certificato ecm fad_antidoping
Certificato ecm fad_antidopingCertificato ecm fad_antidoping
Certificato ecm fad_antidoping
Dott Giovanni Posabella
 
Doping nel ciclismo dott giovanni posabella
Doping nel ciclismo dott giovanni posabellaDoping nel ciclismo dott giovanni posabella
Doping nel ciclismo dott giovanni posabella
Dott Giovanni Posabella
 
Supplementazione aminoacidica
Supplementazione aminoacidicaSupplementazione aminoacidica
Supplementazione aminoacidica
Dott Giovanni Posabella
 
Il lapacho
Il lapachoIl lapacho
Le lilliacee
Le lilliaceeLe lilliacee
Observational study on oxygen consumption of high level athletes
Observational study on oxygen consumption of high level athletesObservational study on oxygen consumption of high level athletes
Observational study on oxygen consumption of high level athletes
Dott Giovanni Posabella
 
Relazione dieta vegetariana
Relazione dieta vegetarianaRelazione dieta vegetariana
Relazione dieta vegetariana
Dott Giovanni Posabella
 
Congresso aimec
Congresso aimecCongresso aimec
Congresso aimec
Dott Giovanni Posabella
 
Congresso misano
Congresso misanoCongresso misano
Congresso misano
Dott Giovanni Posabella
 
Le crucifere
Le crucifereLe crucifere
Kinesiologia applicata congresso fif ai fe m
Kinesiologia applicata congresso fif ai fe mKinesiologia applicata congresso fif ai fe m
Kinesiologia applicata congresso fif ai fe m
Dott Giovanni Posabella
 

More from Dott Giovanni Posabella (15)

Utilizzo del co q10 in ambito sportivo
Utilizzo del co q10 in ambito sportivoUtilizzo del co q10 in ambito sportivo
Utilizzo del co q10 in ambito sportivo
 
Vitamina d e covid 19
Vitamina d e covid 19Vitamina d e covid 19
Vitamina d e covid 19
 
Alimentazione nel ciclista prevenire il doping con la corretta alimentazione
Alimentazione nel ciclista prevenire il doping con la corretta alimentazioneAlimentazione nel ciclista prevenire il doping con la corretta alimentazione
Alimentazione nel ciclista prevenire il doping con la corretta alimentazione
 
Certificato ecm fad_antidoping
Certificato ecm fad_antidopingCertificato ecm fad_antidoping
Certificato ecm fad_antidoping
 
Doping nel ciclismo dott giovanni posabella
Doping nel ciclismo dott giovanni posabellaDoping nel ciclismo dott giovanni posabella
Doping nel ciclismo dott giovanni posabella
 
Supplementazione aminoacidica
Supplementazione aminoacidicaSupplementazione aminoacidica
Supplementazione aminoacidica
 
Il lapacho
Il lapachoIl lapacho
Il lapacho
 
Le lilliacee
Le lilliaceeLe lilliacee
Le lilliacee
 
Observational study on oxygen consumption of high level athletes
Observational study on oxygen consumption of high level athletesObservational study on oxygen consumption of high level athletes
Observational study on oxygen consumption of high level athletes
 
Relazione dieta vegetariana
Relazione dieta vegetarianaRelazione dieta vegetariana
Relazione dieta vegetariana
 
Congresso aimec
Congresso aimecCongresso aimec
Congresso aimec
 
Congresso misano
Congresso misanoCongresso misano
Congresso misano
 
Curcuma
CurcumaCurcuma
Curcuma
 
Le crucifere
Le crucifereLe crucifere
Le crucifere
 
Kinesiologia applicata congresso fif ai fe m
Kinesiologia applicata congresso fif ai fe mKinesiologia applicata congresso fif ai fe m
Kinesiologia applicata congresso fif ai fe m
 

Utilizzo medical device nella spalla post traumatica congresso salsomaggiore 25 novembre 2011

  • 1. Dott. Giovanni Posabella Medico Chirurgo Specialista in Medicina dello Sport Medico esperto in omeopatia, omotossicologia e discipline integrate Prof. a c. Università degli studi dell’Aquila Facoltà Scienze Motorie gposabe@tin.it Cell 3403403743 Utilità di medical device nella terapia post-traumatica della spalla SECONDO CONVEGNO DI TRAUMATOLOGIA CLINICA E FORENSE 9° Corso di Ortopedia, Traumatologia e Medicina Legale NUOVI INDIRIZZI DI TRATTAMENTO NELLA PATOLOGIA DEGENERATIVA E TRAUMATICA DELL’ARTO SUPERIORE ATTUALITA’ CHIRURGICHE, RIABILITATIVE E PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI 25 – 26 Novembre 2011 Terme Zoja Salsomaggiore Terme (PR)
  • 2. La spalla é un complesso articolare che, in questi ultimi anni, è stato sempre più indagato e studiato anche a causa dell’aumentata percentuale di lesioni traumatiche rilevate soprattutto negli sport da contato, lanci, sci alpino, ciclismo e cadute accidentali in corso attività sportive.
  • 3. Importante è la corretta diagnosi clinica suffragata da esami radiologici,ecografici e dalla RMN che consentono una esplicita risposta sia che si tratti di lesioni acute quali fratture o lussazioni,sia che ci si trovi davanti ad attrito acromion-omerale con eventuale interessamento della cuffia dei rotatori ,che possono richiedere,oltre che un intervento chirurgico,anche un prolungato periodo di recupero e riabilitazione con implicita correlazione con l’allontanamento piu’ o meno prolungato dai campi di gioco
  • 4. …nella pratica della tua arte abbia la prevalenza il come far star bene il paziente; e se questo può essere fatto in più di un modo, scegli il meno complicato… Ippocrate IV-V secolo ac “Sulle articolazioni”
  • 5. Rimane fondamentale un’accurato esame clinico anamnestico per fare una corretta diagnosi, conoscere le caratteristiche del dolore, la limitazione del movimento, la perdita di forza e l’instabilità, le modalità di come è avvenuto il trauma.
  • 6. II trattamento terapeutico post-traumatico nelle patologie di spalla ha come obiettivo diminuire il dolore e recuperare la funzionalità della spalla Scopo di questo lavoro è quello di valutare l'efficacia di un trattamento con Medical Device Shoulder, sulla riduzione del dolore a riposo e miglioramento della funzionalità della spalla, in pazienti praticanti attività sportiva che hanno subito un trauma. a. Tendine in sezione trasversa [ingrandimento 350X (Chèvremont)]. Le fibre collagene sono raggruppate in fasci sepimentati di vario ordine. b. Struttura gerarchica del tendine sec. Kastelic et Al., 1978. (ricomposta; modificata secondo update bibliografico).
  • 7. Una delle cause più importanti di dolore distrettuale articolare è la lassità delle strutture intra- ed extra-articolari di stabilizzazione; i sistemi di contenimento lassi provocano ipermobilità articolare, soprattutto con direzioni ed angolature non fisiologiche che, da un lato usurano precocemente e ulteriormente i sistemi di contenimento stessi, e dall’altro operano verso una progressiva degenerazione cartilaginea. Il supporto meccanico fornito dal collagene rappresenta un’efficace impalcatura naturale (bio- scaffold) di sostegno. La tripla elica (tre catene alfa) del tropo- collagene, unità base del collagene maturo.
  • 8. Materiali e metodi Soggetti: sono stati studiati diciotto pazienti, tutti atleti amatori e dilettanti di varie discipline sportive, che avevano subito un trauma da caduta o da incidente di giuoco. Età media 34 D.S. + 8,9 altezza 175 D.S. + 5,7 peso 69 D.S. + 7,3 Tutti i pazienti riferivano il dolore a riposo e durante il movimento, nessun paziente aveva effettuato in precedenza un programma riabilitativo. I criteri di inclusione nello studio sono stati: dolore post traumatico alla spalla, alterata escursione articolare passiva e alterata funzionalità della spalla. Mentre criteri di esclusione hanno riguardato i pazienti operati, lesioni ossee e legamentose accertate tramite RX o ecografia.
  • 9. I pazienti sono stati trattati due volte a settimana con Medical Device Shoulder in fiale somministrata con propulsione di ossigeno, puro fino al 98% e a 2,5 atm di pressione, per un periodo di 5 settimane equivalente a 10 somministrazioni, ogni seduta di trattamento durava 30 minuti. All'inizio e alla fine del periodo di trattamento, ogni paziente ha compilato un questionario sulla funzionalità e sintomatologia della spalla Shoulder Rating Questionnaire. Lo scopo dell’introduzione in loco di questo biomateriale “dove serve” è strutturale: rimpiazzare, rinforzare, strutturare e proteggere (barriera di adesione) cartilagini, tendini, legamenti e capsule articolari, migliorando l’assetto anatomico e funzionale delle fibre collagene e di tutte le strutture in cui esso è presente e fornire un supporto di tipo meccanico al distretto interessato. Gli elementi di sostegno articolare lassi provocano stimolazione dei nocirecettori locali, tensioni e sollecitazioni eccessive: il loro rinforzo non è solo rigenerante, ma anche antalgico.
  • 10.
  • 11. La Shoulder Rating Questionnaire è una scala di valutazione soggettiva basata sulla funzionalità dell’arto superiore e comprende 21 domande con assegnazione di un punteggio massimo di 100 punti. Il “Shoulder Rating Questionnaire” si propone di indagare, attraverso una serie di domande, la presenza di dolore scapolo-omerale a riposo e/o durante le attività, e di limitazioni funzionali nelle normali attività quotidiane, lavorative ed eventualmente sportive. Il questionario prevedeva sia domande riguardanti le caratteristiche e l'intensità del dolore che il grado di difficoltà nell'utilizzo della spalla durante attività funzionali e lavorative. •Valutazione globale massimo 15 punti •Dolore 40 punti •Attività quotidiane 20 punti •Attività ricreazionali ed atletiche 15 punti •Lavoro 10 punti Il punteggio del questionario andava da un minimo di 12 (situazione peggiore) ad un massimo di 100 (situazione migliore).
  • 12. I GUNA MEDICAL DEVICE EFFICACIA TOLLERABILITÀ ASSENZA DI REAZIONI ALLERGICHE ORIGINE NATURALE FACILITÀ DI APPLICAZIONE
  • 13.
  • 14. DISPOSITIVO MEDICO Direttiva 93/42 CEE. 1993 Si definisce dispositivo medico qualsiasi strumento, apparecchio, impianto, sostanza o altro prodotto, utilizzato da solo o in combinazione e destinato ad essere impiegato nell'uomo a scopo di: -diagnosi, prevenzione, controllo, terapia o attenuazione di una malattia; - diagnosi, controllo, terapia, attenuazione o compensazione di una ferita o di un handicap; - studio, sostituzione o modifica dell'anatomia o di un processo fisiologico; - intervento sul concepimento la cui azione principale voluta nel o sul corpo umano non sia conseguita con mezzi farmacologici né immunologici né mediante processo metabolico, ma la cui funzione possa essere coadiuvata da questi mezzi. I Dispositivi medici sono regolamentati dalla DE 93/42/CEE recepita dal DLgs 46/97.
  • 15. Il tropo-collagene presenta alcune interessanti “anomalie” strutturali rispetto ad altre proteine. – Nella molecola: 1) ogni tripletta di aminoacidi inizia sempre con Glicina (Gly-A-B); 2) la sequenza di aminoacidi è spesso rappresentata dalla tripletta Gly-Pro-Hyp; 3) tali triplette non si riscontrano abitualmente in altre proteine e sono da considerarsi uniche e speciali; 4) la Pro determina la “piegatura”, il “cambio di direzione” lungo l’asse della catena proteica; per questo, è praticamente assente nelle proteine globulari; 5) molti residui di Hyp possiedono 2 residui zuccherini. Il collagene è – dunque – una glicoproteina (tanta proteina-poco zucchero) e non un proteoglicano (PG) (tanto zucchero-poca proteina); lo sbilanciamento del rapporto zuccheri/proteina del collagene equilibra quello dei PGs. 6) periodicità assile, vera e propria “metameria” visibile solo al microscopio elettronico. La tripla elica (tre catene alfa) del tropo- collagene, unità base del collagene maturo.
  • 16. 1: Zuccheri legati al collagene. Correlazione dello zucchero (precipitazioni nere) alla periodicità delle fibrille collagene (ME 112.000X); 2: Sezione di fibrilla collagene (ME 240.000X). Un ciclo di 67 nm (670 A) si forma sulla base di molecole di collagene ogni volta slittate di ¼ della propria lunghezza. a Questo posizionamento di mattoni risponde bene alle sollecitazioni pressorie dall’alto, meno a quelle tangenziali. b Questo posizionamento di mattoni risponde bene sia alla pressione dall’alto, sia alle forze tangenziali: in questa disposizione si rileva sfasamento di molti mattoni rispetto a quelli soprastanti di ca. ¼ della lunghezza del singolo elemento.
  • 17. Tutti i 13 Guna MD contengono, oltre all’eccipiente veicolante e stabilizzante (ancillare di origine vegetale o minerale), collagene di origine suina. I tessuti di suino hanno un contenuto di collagene molto elevato (Glicina = 22,8%, Prolina = 13,8%; Idrossi-Prolina = 13%). Il contenuto medio degli altri aminoacidi è solo del 3% (max Ac. glutammico = 9,50%; min Tirosina = 0,4%): più del 50% è costituito – quindi – da collagene. Grazie al processo di filtrazione tangenziale, sterilizzazione e controllo del peso molecolare, si ottiene un prodotto puro (senza contaminanti) e con caratteristiche chimico-fisiche standardizzate per la buona sicurezza (safety) clinica.
  • 18.
  • 19. Iris versicolor è un fiore indicato in caso di dolori che si manifestano con forte bruciore. Calma l'irritazione dei nervi
  • 20. Il collagene è una glicoproteina (tanti aminoacidi, pochi zuccheri); l’ac. ialuronico è un proteoglicano, nello specifico: un glicosaminoglicano (tanti zuccheri, pochi aminoacidi). Queste caratteristiche biochimiche si traducono direttamente in proprietà organolettiche: - Il collagene è uno strutturante di tessuto (proteina strutturale). - L’ac. ialuronico è un lubrificante (alta viscosità) della cavità articolare. Per le patologie algiche dell’Apparato locomotore e di sostegno: - L’ac. ialuronico agisce in modalità esclusiva nel comparto intra- articolare. - Il collagene agisce anche e prevalentemente sulle strutture del comparto extra-articolare (capsula, legamenti, tendini). Il peso molecolare (PM) del collagene è di 300 KiloDalton (KDa).
  • 21. I Guna MD non hanno il precipuo effetto anti-infiammatorio “in senso stretto”. Migliorano efficacemente la funzione della matrice extracellulare, accelerando i processi di riparazione (microtraumi, traumi) tissutale e rinforzando il tono della parete capillare, essi sono intesi come booster (acceleratori) del processo di guarigione. Legamento collaterale mediale: a normale; b biforcazione-fusione delle fibrille collagene; c processo di cicatrizzazione; d danno microstrutturale da sovraccarico (non rottura). – Microfotografie in Provenzano P., Hurschler C., Vanderby R. Jr. – Connective Tissue Research, 42; 123- 133; 2001.
  • 22. Propulsione di ossigeno Uno studio in vivo su modello animale (maiali) di Atrux-Tallau et all. ha evidenziato come l’ossigeno raggiunge il derma, attraverso: 1) Penetrazione (captazione) di ossigeno 2) Permeazione di ossigeno
  • 23. Applicazione della Propulsione di Ossigeno Prima Dilatazione dei dotti
  • 24. Perfusione intra-dermica di Ossigeno con GUNA Medical Device e loro diffusione
  • 25. O 2 N 2 N 2 N 2 N 2 O 2 O 2 O 2 O 2 O 2O 2 O 2O 2 O 2 O 2 O 2 O 2 O 2 O 2 Il filtro di Zeolite ferma gli altri gas, lasciando entrare solo l’ossigeno
  • 26. Propulsione di ossigeno • E’ stata messa a punto un’ originale tecnica per valutare contemporaneamente la captazione dell’ossigeno nella cute e il passaggio attraverso la cute. • I parametri di permeabilità (ad es. flusso massimo e flusso stazionario, coefficiente di permeabilità) dell’ossigeno sono stati valutati dopo 2 ore dall’applicazione di acqua saturata con ossigeno 1) o alla superficie cutanea (apporto esterno), oppure 2) al versante del derma (apporto endogeno). • Ciò ha permesso una diretta comparazione dei risultati ottenuti nelle due valutazioni, risultati non influenzati da variazioni fisiologiche (ad es. modifiche del flusso sanguigno, cambiamenti del pH o della temperatura) ; inoltre ha permesso un diretto accesso ai parametri di flusso passivo di ossigeno. • Inoltre le rilevazioni sono state fatte sia su cute integra, sia su cute privata dello strato corneo.
  • 27. Meccanismi d’azione della terapia iperbarica: Neovascolarizzazione La neovascolarizzazione avviene con due processi: 1) stimoli angiogenici locali influenzano l’efficacia della crescita di nuovi vasi sanguigni dalle cellule dell’epitelio locale (angiogenesi); 2) reclutamento e differenziazione di cellule staminali/progenitrici circolanti (SPC) per formare vasi de novo in un processo chiamato vasculogenesi . La terapia iperbarica ha effetto su entrambi questi processi.
  • 28. Physiol. Res. 59: 423-429, 2010 Collagen Synthesis, Nitric Oxide and Asymmetric Dimethylarginine in Diabetic Subjects Undergoing Hyperbaric Oxygen Therapy Gurdol F, Cimsit M, Oner-Iyidogan Y, Kocak H, Sengun S, Yalcinkaya-Demirsoz S La terapia iperbarica produce significativi aumenti di sintesi sia di collagene di tipo I sia di collagene di tipo III. Un lieve aumento nei livelli di ossido nitrico osservato durante questo processo può contribuire alla guarigione delle ulcere. Ulteriori studi saranno necessari per stabilire se l’effetto della terapia iperbarica sulla guarigione delle lesioni del piede diabetico possa essere aumentato dall’integrazione con L-arginina.
  • 29. J Appl Physiol 106: 988–995, 2009. Oxidative stress is fundamental to hyperbaric oxygen therapy Stephen R. Thom. Quando animali o uomini sono esposti a pressioni di Ossigeno di 2,8 – 3,0 ATA (ma non a 2 ATA), l’abilità dei neutrofili circolanti di aderire ai tessuti bersaglio viene temporaneamente inibita (63, 70, 117, 120, 137). L’esposizione alla terapia iperbarica inibisce la funzione della b2- integrina dei neutrofili perchè l’iperossia aumenta la sintesi di specie reattive derivate dalla NO sintasi 2 (iNOS o NOS2 inducibile) e dalla mieloperossidasi, il che produce un eccesso di S-nitrosilazione dell’actina Questo è un processo altamente localizzato che avviene all’interno dei neutrofili e che non si osserva in altri leucociti, probabilmente a causa della scarsità di mieloperossidasi in altre cellule. Questa modifica aumenta la concentrazione di (F)-actina filamentosa non reticolata, altera la distribuzione della F-actina all’interno della cellula, e inibisce il clustering della b2-integrina sulla superficie della membrana cellulare. La terapia iperbarica non riduce invece la vitalità dei neutrofili, e funzioni come la degranulazione, la fagocitosi, e la lisi ossidativa in risposta ai chemoattrattori rimane intatta.
  • 30. Rich K: Transcutaneous oxygen measurements: implications for nursing. J Vasc Nurs 2001; 19: 55–61. Got I: Transcutaneous oxygen pressure (TcPO2): advantages and limitations. Diabetes Metab 1998; 24: 379–384. Agache P: Transcutaneous oxygen pressure; in Agache P, Humbert P (eds): Measuring the Skin. New York, Springer, 2004, pp 363–370. Talbot A, Neuman M, Saidel G, Jacobsen E: Dynamic model of oxygen transport for transcutaneous PO 2 analysis. Ann Biomed Eng 1996; 24: 294–304. Takiwaki H, Nakanishi H, Shono Y, Arase S: The influence of cutaneous factors on the transcutaneous pO 2 and pCO 2 at various body sites. Br J Dermatol 1991; 125: 243–247 M. Stucker , A. Struk , P. Altmeyer , M. Herde, H. Baumgartl , D. W. Lubbers The cutaneous uptake of atmospheric oxygen contributes significantly to the oxygen supply of human dermis and epidermis. Journal of Physiology (2002), 538.3, pp. 985–994
  • 31. 0 10 20 30 40 50 60 Prima di iniziare la terapia Dopo dieci somministrazioni (5 settimane) Shoulder Rating Questionnaire Shoulder Rating Questionnaire prima 42 + 14,2 dopo 55 + 11,0 Prima e dopo somministrazione di GUNA Medical Device veicolato con propulsione di Ossigeno della Maya Beauty engineering P < 0,000309 Il punteggio del questionario andava da un minimo di 12 (situazione peggiore) ad un massimo di 100 (situazione migliore).
  • 32. Conclusioni 1 Dopo le 10 sedute tutti i pazienti hanno indicato un aumento nel punteggio del questionario. L'analisi statistica sul campione ha evidenziato una differenza significativa dopo il trattamento: a indicazione della sua efficacia. Il trattamento descritto è servito a diminuire il dolore dal quale poi dipendevano le limitazioni funzionali. Le caratteristiche e l’intensità del dolore descritte dai soggetti inseriti nello studio, ossia prevalentemente a riposo e con accentuazione nel movimento sono migliorate con la valutazione della scala Shoulder Rating. Soprattutto il grado di difficoltà nell'utilizzo della spalla durante attività funzionali e lavorative con un miglioramento nella valutazione globale , nelle attività quotidiane e nelle attività fisiche ed atletiche.
  • 33. Conclusioni 2 • Con la propulsione di ossigeno è possibile immettere in loco il collagene per rimpiazzare, rinforzare, strutturare e proteggere (barriera di adesione) la cartilagine, migliorando l’assetto delle fibre collagene e – conseguentemente –di tutte le strutture anatomiche in cui esso è presente e fornire un supporto di tipo meccanico al distretto interessato. • Il supporto meccanico fornito dal collagene rappresenta un’efficace impalcatura naturale di sostegno, migliorando la mobilità articolare fisiologica, favorendo la distensione muscolare zonale, alleviando il dolore localizzato o provocato dal movimento articolare o da vizi posturali.