SlideShare a Scribd company logo
CONGRESSO NAZIONALE




                                    S.I.M.F.E.R.
                      Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione
                          XXXII CONGRESSO NAZIONALE SIMFER

                               ESERCIZIO
                                ATTIVITA’
                               PROGETTO
                                CHIETI, 21 – 25 SETTEMBRE 2004
                         CAMPUS UNIVERSITA’ DEGLI STUDI G. D’ANNUNZIO
               Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana
                                    Carlo Azeglio Ciampi



                                 MERCOLEDI’ 22 SETTEMBRE

Aula Magna – pomeriggio
X Sessione: Riabilitazione ed analisi della postura
Moderatori: M. Celestini (Roma), A. Zambuto (Agrigento)
Ore 17.45 Quantificazione con gait analysis degli effetti di trattamento riabilitativo sulla co-
contrazione muscolare
in paziente parkinsoniano
Bacchini M., Rossi M. (Parma)

Ore 17.55 Effetti della stimolazione meccanica dei propriocettori
in donne osteoporotiche in postmenopausa

Brunetti O., Scarponi A.M., Roscini M., Mannarino E., Pettorossi
V.E., Azzena G.B., Filippi G.M. (Perugia, Roma)
Effetti della stimolazione meccanica dei propriocettori in donne osteoporotiche in postmenopausa.


O. Brunetti*, A.M. Scarponi^, M. Roscini*, E. Mannarino^,
V.E. Pettorossi*, G.B. Azzena°, G.M. Filippi °.
*Dip. di Medicina Interna, Sez. di Fisiologia Umana, Università degli studi di Perugia, Via del
Giochetto Perugia. ^Dip. Medicina Clinica e Sperimentale, sez. Angiologia. Università degli studi di
Perugia, Perugia. °Ist. Fisiologia Umana Università Cattolica Roma.


INTRODUZIONE
L’osteoporosi è caratterizzata da una riduzione della massa ossea totale con una comparabile perdita
delle matrici minerale ed organica. Nel corso della menopausa si assiste ad una accelerazione del
riassorbimento osseo con un deterioramento della microarchitettura del tessuto, fragilità strutturale e
conseguente aumento del rischio di fratture. Tale quadro si ritiene possa essere contrastato
dall’applicazione di carichi o microcarichi sulla stessa struttura ossea, in quanto è noto che la
deposizione ossea di calcio è in tal modo facilitata (effetto piezoelettrico). In ragione di ciò, si è ritenuto
utile sottoporre l’intero sistema muscolo-scheletrico di soggetti osteoporotici ad oscillazioni meccaniche
(Whole Body Vibration: WBV) allo scopo di migliorare il quadro patologico. Tuttavia, la WBV non si è
rivelata praticabile sia per gli scarsi risultati ottenuti, sia per i gravi e ben noti effetti lesivi su ossa,
articolazioni, legamenti.
La presente ricerca ha lo scopo di esplorare la possibilità di aumentare la performance muscolare di
soggetti osteoporotici attraverso un potenziamento di lunga persistenza della sensibilità propriocettiva. Il
rafforzamento della propriocettività potrebbe infatti incrementare le capacità motorie e indurre un
incremento della tendenza al movimento del soggetto così da consentire una riattivazione delle forze che
agiscono sulla struttura ossea in modo fisiologico. E’ stato dimostrato e da noi confermato che è
possibile ottenere potenziamenti di lunga durata e di grande intensità della sensibilità propriocettiva
applicando paradigmi di condizionamento neurale basati su stimoli meccanici. Recenti nostre
osservazioni effettuate nel corso di stimolazioni meccaniche a bassa intensità localizzate a singoli settori
muscolari hanno mostrato positivi effetti a lungo termine sia sull’equilibrio che sui riflessi posturali, in
grado di potenziare notevolmente il sistema muscolo-scheletrico e la mobilità dei soggetti in fasce di età
avanzate. Ciò ha aperto la possibilità di utilizzare sequenze di microperturbazioni meccaniche su
circoscritti e selezionati distretti muscolari per incrementare la performance muscolare dei soggetti con
osteoporosi. L’applicazione altamente circoscritta di tale procedura consente di evitare gli effetti
dannosi della WBV. Inoltre nel nostro protocollo, anziché applicare stimoli meccanici basati su
variazioni di lunghezza muscolare, (anche queste in grado di provocare lesioni delle fibre muscolari
inducendo una contrazione eccentrica), abbiamo impiegato un particolare setup in grado di imporre solo
variazioni di forza, con variazioni di lunghezza del tutto trascurabili. Il razionale alla base di queste
applicazioni localizzate a singoli settori muscolari è pertanto completamente diverso da quello della
WBV, sia nell’estensione delle regioni muscolo-scheletriche coinvolte dallo stimolo meccanico, sia per
le caratteristiche dello stimolo meccanico stesso, sia in quanto punta ad una riattivazione delle capacità
motorie del soggetto attraverso un potenziamento della sua propriocettività.


Materiali e metodi
Sono state selezionate un gruppo di 12 donne (età: 65± 3) prive di patologie muscolari, cardiache,
neurologiche, vestibolari, che presentavano un indice di T-score di densità ossea superiore od uguale a –
2.5 alla densiometria ossea (BMD) eseguita a livello del femore con apparecchio Dexa (Expert-XL
Imaging Densiometer Lunar, Masison WI USA)
Sono state sottoposte per un periodo di 9 mesi ad un training non specifico e divise in 2 sottogruppi in
modo omogeneo: 5 soggetti fungevano da controllo mentre 7 soggetti erano sottoposti a sequenze di
microperturbazioni meccaniche isometriche ad andamento sinusoidale caratterizzate da una frequenza
costante (100Hz), forze di 1-2 N, spostamento picco-picco <0.01 mm, applicate per via percutanea sui
muscoli quadricipiti. Tale trattamento è stato eseguito mediante specifico dispositivo (CRO® SYSTEM
Patent Pending, fornito dalla NEMOCO srl). I muscoli sottoposti a tale sequenza di forze venivano
mantenuti volontariamente in stato di contrazione isometrica durante l’applicazione dello stimolo
meccanico. Scopo di ciò era creare un paradigma di condizionamento associativo (1° stimolo: la
stimolazione meccanica, 2° stimolo: il comando volontario sulla rete di controllo muscolare, entrambi i
segnali afferenti sulla medesima rete di controllo nervoso della regione muscolo articolare) La
stimolazione meccanica durava 10 minuti e veniva ripetuta per tre volte con un intervallo di ristoro di
30sec. Le applicazioni, in numero di 9 per ciascun paziente, sono state effettuate per 3 giorni
consecutivi, in ragione di 3 applicazioni al giorno. Sono stati valutati il T-Score femorale con BDM, i
parametri meccanici (potenza e stiffness, con il sistema del Monitoring Jump e l’uso del Dynabiopsy
control, Polimed s.r.l.), i parametri stabilometrici (Sway test. area dell’ellisse e velocità). I test sono stati
eseguiti 24h prima dell’inizio della fase sperimentale, 4 giorni dopo l’inizio dei trattamenti e 9 mesi
dopo applicazione della stimolazione meccanica.


Risultati
L’applicazione delle sollecitazioni meccaniche è stata eseguita in soli 3 giorni consecutivi, senza alcuna
ripetizione nel tempo seguente. Tutti i soggetti hanno sopportato senza alcun fastidio l’applicazione e
nei 9 mesi successivi nessuno ha lamentato effetti collaterali direttamente o indirettamente ascrivibili al
trattamento. In tutti i soggetti trattati si è osservato un significativo incremento della potenza muscolare
da valori di base progressivamente crescente a 4 giorni dall’inizio del trattamento(+ 32%) e dopo 9 mesi
(+65%), passando i valori da 6.1 watt ± 0.52 (SE) (controllo) a 8.06 ± 0.75 e quindi a 10.07 ± 0.5. Nei
soggetti non trattati i valori non si modificavano in modo significativo, partendo da 5.21 ± 0.42
(controllo) passavano a 5.55 ± 0.4 dopo 4 giorni e salivano fino a 7.4 ± 0.47 dopo 9 mesi.
I valori di stiffness sono marcatamente aumentati in tutti i soggetti trattati, sia 4 giorni dall’inizio del
trattamento (+46%), sia dopo 9 mesi (+80%), palando dal valore di controllo di 25.2 ± 0.73 N/mm a
36.85 ± 1.64, a 45.57 ± 1.7. I soggetti non trattati non mostravano variazioni significative e univoche
(24.7 ± 0.68 nel controllo, 26.2 ± 0.86 dopo 4 giorni, 22.8 ± 0.98 dopo 9 mesi).
Di notevole interesse è stata anche la riduzione dell’ampiezza dell’area del gomitolo stabilometrico in
tutti i soggetti trattati. Infatti i soggetti trattati hanno mostrato un decremento medio di -33% dopo 4
giorni e di -49% dopo 9 mesi. I valori passavano da 253 ± 37 cm2 (controllo) a 170 ± 20 dopo 4 giorni e
a 129 ± 10 dopo 9 mesi. Al contrario, i soggetti non sottoposti a trattamento mostravano nei periodi
corrispettivi valori sostanzialmente invariati o aumentati (255 ± 37 nel controllo, 263 ± 25; dopo 4
giorni e 274 ± 29 dopo 9 mesi).
Infine, mentre nei soggetti non trattati la densità ossea ha mostrato una progressiva riduzione del T-
Score che è passato da - 2.54 ± 0.3 nel controllo a - 2.99 ± 0.28 dopo 9 mesi, i soggetti trattati non
mostravano alcun decremento significativo (T-Score di –2.61 ± 0.11 nel controllo e 2.62 ± 0.13 dopo 9
mesi).
Tutti i soggetti trattati hanno dichiarato un marcato e altamente soddisfacente incremento delle loro
capacità motorie nei territori trattati.


Discussione
I dati da noi ottenuti in questo studio preliminare su donne osteoporotiche in post-menopausa
evidenziano notevoli e statisticamente significativi incrementi della potenza, della stiffness e dei valori
mineralometrici della regione muscoloscheletrica trattata. Inoltre il miglioramento non solo persiste nei
4 giorni successivi al trattamento, ma incrementa ulteriormente senza la necessità di altre applicazioni,
nel periodo di controllo dei pazienti (9 mesi). Tali risultati sono stati ottenuti con un paradigma di
condizionamento associativo basato su una stimolazione meccanica. I risultati, sebbene preliminari
appaiono tanto sorprendenti quanto fortemente incoraggianti, non solo per la loro entità, ma anche
perché presenti in tutti i soggetti trattati. L’ampiezza dei risultati e la loro persistenza sembrano
confermare la possibilità di incrementare la performance muscolare utilizzando paradigmi di
condizionamento nervoso basati su opportune sequenze di adeguati stimoli meccanici. Il miglioramento
dell’equilibrio nei soggetti anziani trattati suggerisce sia possibile ottenere una ampia riorganizzazione
motoria che facilita significativamente le loro capacità di movimento. Come atteso da un recupero
funzionale muscolo articolare, si è ottenuto un notevole rallentamento nello sviluppo dell’osteoporosi
semplicemente attraverso il potenziamento neuromuscolare indotto da brevi stimolazioni meccaniche in
particolari distretti muscolari. In sintesi appare ragionevole ipotizzare che i risultati a 4 giorni dal
trattamento siano attribuibili ad una maggiore efficienza della rete di controllo neuromuscolare, mentre
nell’incremento degli effetti a 9 mesi di distanza si può pensare che la migliore performance motoria
abbia creato un circolo virtuoso sia nella remineralizzazione ossea, sia nella stessa funzione
muscoloarticolare.
Date le caratteristiche di stimolazione, sembra ragionevole ipotizzare che le afferenze coinvolte
nell’induzione egli effetti posano essere primariamente recettori sensibili a stimoli meccanici con una
componente di spostamento trascurabile, quali gli organo muscolo tendinei del Golgi, ma anche
afferenze non propriamente propriocettive (fibre del III e IV gruppo, recettori del Pacini). Per le stesse
ragioni, appare meno importante un coinvolgimento dei fusi neuro muscolari. Appare comunque
importante sottolineare come tali risultati siano stati ottenuti attraverso una stimolazione del tutto non
traumatica e non invasiva e con una procedura (paradigma di condizionamento associativo)
assolutamente fisiologica.


BIBLIOGRAFIA


   1) Brunetti O., Panichi R., Pettorossi V.E. Long-lasting of proprioceptive learning on balance
      control in elderly women. J. Can. Appl. Physiol. (Submitted.)
   2) Kandel ER. (1991) In Principles of neural science. Eds Kandel ER, Schwartz JH and Jessell TM.
      Elsevier NY. pp 1009-1031.
   3) Lings S, Leboeuf-Yde C Whole-body vibration and low back pain: a systematic, critical review
      of the epidemiological literature 1992-1999 (2000) Int Arch Occup Environ Health 73: 290-7.
   4) Wolpav J.R. Acquisition and maintenance of the simplest motor skill: investigation of CNS
      mechanism.( 1994) Med.Sci. Sports Exerc. 26: 1475-79.
   5) Wolpav J.R., Tennissen A.M. Activity-dependent spinal cord plasticity in health and disease.
      (2001) Ann. Rev Neurosci. 24: 807-43.

More Related Content

What's hot

La modulazione del tono muscolare
La modulazione del tono muscolareLa modulazione del tono muscolare
La modulazione del tono muscolare
giankaianieri
 
La postura biomeccanica
La postura biomeccanicaLa postura biomeccanica
La postura biomeccanicaAndrea Bollini
 
Vibrazioni, condizioni e posizioni da.docx evitare
Vibrazioni, condizioni e posizioni da.docx evitareVibrazioni, condizioni e posizioni da.docx evitare
Vibrazioni, condizioni e posizioni da.docx evitareJanette Bardo
 
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...Diego Rondini
 
Pagine da propriocezione sannicandro
Pagine da propriocezione sannicandroPagine da propriocezione sannicandro
Pagine da propriocezione sannicandro
Calzetti & Mariucci Editori
 
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
Nicola Taddio
 
Pagine da Scienza e Movimento n°10
Pagine da Scienza e Movimento n°10Pagine da Scienza e Movimento n°10
Pagine da Scienza e Movimento n°10
Calzetti & Mariucci Editori
 
Traumatologia e riabilitazione nello sci alpino 2018
Traumatologia e riabilitazione nello sci alpino 2018Traumatologia e riabilitazione nello sci alpino 2018
Traumatologia e riabilitazione nello sci alpino 2018
Francesco Taddio
 
Presentazione Posture e sport Canali
Presentazione Posture e sport CanaliPresentazione Posture e sport Canali
Presentazione Posture e sport Canali
Calzetti & Mariucci Editori
 
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrantePersonal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante
Francesco Perticari
 
Utilizzo medical device nella spalla post traumatica congresso salsomaggiore ...
Utilizzo medical device nella spalla post traumatica congresso salsomaggiore ...Utilizzo medical device nella spalla post traumatica congresso salsomaggiore ...
Utilizzo medical device nella spalla post traumatica congresso salsomaggiore ...
Dott Giovanni Posabella
 
Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8
Calzetti & Mariucci Editori
 
Posterior Capsular Tightness
Posterior Capsular TightnessPosterior Capsular Tightness
Posterior Capsular TightnessAntonio Poser
 
Adattamenti Nel Muscolo Scheletrico In Seguito Ad Allenamenti Di Forza
Adattamenti Nel Muscolo Scheletrico In Seguito Ad Allenamenti Di ForzaAdattamenti Nel Muscolo Scheletrico In Seguito Ad Allenamenti Di Forza
Adattamenti Nel Muscolo Scheletrico In Seguito Ad Allenamenti Di ForzaAIPAC Emilia Romagna
 
Valutazione Posturale
Valutazione PosturaleValutazione Posturale
Valutazione Posturale
AIPAC Emilia Romagna
 
Manuale di Osteopatia
Manuale di OsteopatiaManuale di Osteopatia
Manuale di Osteopatia
Romeo Crapanzano
 

What's hot (19)

La modulazione del tono muscolare
La modulazione del tono muscolareLa modulazione del tono muscolare
La modulazione del tono muscolare
 
2007 sirn
2007 sirn2007 sirn
2007 sirn
 
La postura biomeccanica
La postura biomeccanicaLa postura biomeccanica
La postura biomeccanica
 
2006 simfer
2006 simfer2006 simfer
2006 simfer
 
Vibrazioni, condizioni e posizioni da.docx evitare
Vibrazioni, condizioni e posizioni da.docx evitareVibrazioni, condizioni e posizioni da.docx evitare
Vibrazioni, condizioni e posizioni da.docx evitare
 
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...
 
2006 sroke firenze simfer
2006 sroke  firenze simfer2006 sroke  firenze simfer
2006 sroke firenze simfer
 
Pagine da propriocezione sannicandro
Pagine da propriocezione sannicandroPagine da propriocezione sannicandro
Pagine da propriocezione sannicandro
 
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
 
Pagine da Scienza e Movimento n°10
Pagine da Scienza e Movimento n°10Pagine da Scienza e Movimento n°10
Pagine da Scienza e Movimento n°10
 
Traumatologia e riabilitazione nello sci alpino 2018
Traumatologia e riabilitazione nello sci alpino 2018Traumatologia e riabilitazione nello sci alpino 2018
Traumatologia e riabilitazione nello sci alpino 2018
 
Presentazione Posture e sport Canali
Presentazione Posture e sport CanaliPresentazione Posture e sport Canali
Presentazione Posture e sport Canali
 
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrantePersonal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante
 
Utilizzo medical device nella spalla post traumatica congresso salsomaggiore ...
Utilizzo medical device nella spalla post traumatica congresso salsomaggiore ...Utilizzo medical device nella spalla post traumatica congresso salsomaggiore ...
Utilizzo medical device nella spalla post traumatica congresso salsomaggiore ...
 
Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8
 
Posterior Capsular Tightness
Posterior Capsular TightnessPosterior Capsular Tightness
Posterior Capsular Tightness
 
Adattamenti Nel Muscolo Scheletrico In Seguito Ad Allenamenti Di Forza
Adattamenti Nel Muscolo Scheletrico In Seguito Ad Allenamenti Di ForzaAdattamenti Nel Muscolo Scheletrico In Seguito Ad Allenamenti Di Forza
Adattamenti Nel Muscolo Scheletrico In Seguito Ad Allenamenti Di Forza
 
Valutazione Posturale
Valutazione PosturaleValutazione Posturale
Valutazione Posturale
 
Manuale di Osteopatia
Manuale di OsteopatiaManuale di Osteopatia
Manuale di Osteopatia
 

Viewers also liked

2004 anterior cruciate ligament assisi
2004 anterior cruciate ligament assisi2004 anterior cruciate ligament assisi
2004 anterior cruciate ligament assisi
GUIDO MARIA FILIPPI
 
Scheda scientifica
Scheda scientificaScheda scientifica
Scheda scientifica
GUIDO MARIA FILIPPI
 
2004 anterior cruciate ligament assisi
2004 anterior cruciate ligament assisi2004 anterior cruciate ligament assisi
2004 anterior cruciate ligament assisi
GUIDO MARIA FILIPPI
 
24451523 endogen-dan-eksogen
24451523 endogen-dan-eksogen24451523 endogen-dan-eksogen
24451523 endogen-dan-eksogen
m4nmo
 
มีอะไรจะบอก !
มีอะไรจะบอก ! มีอะไรจะบอก !
มีอะไรจะบอก ! Supattar
 
Btul wuduk
Btul wudukBtul wuduk
Btul wuduk
raudatulhusna82
 
Домоуправление Онлайн
Домоуправление ОнлайнДомоуправление Онлайн
Домоуправление Онлайн
Anton Moiseev
 
2008共識會議手冊
2008共識會議手冊2008共識會議手冊
2008共識會議手冊David Yeh
 
Puk1
Puk1Puk1
Puk1
cbtext
 

Viewers also liked (20)

2007 rassegna online b
2007 rassegna online b2007 rassegna online b
2007 rassegna online b
 
Crosystem nello sport
Crosystem nello sportCrosystem nello sport
Crosystem nello sport
 
2004 anterior cruciate ligament assisi
2004 anterior cruciate ligament assisi2004 anterior cruciate ligament assisi
2004 anterior cruciate ligament assisi
 
Scheda scientifica
Scheda scientificaScheda scientifica
Scheda scientifica
 
2004 anterior cruciate ligament assisi
2004 anterior cruciate ligament assisi2004 anterior cruciate ligament assisi
2004 anterior cruciate ligament assisi
 
2007 rassegna online c
2007 rassegna online c2007 rassegna online c
2007 rassegna online c
 
2007 corriere
2007 corriere2007 corriere
2007 corriere
 
2006 simfer bs
2006 simfer bs2006 simfer bs
2006 simfer bs
 
2007 rassegna online
2007 rassegna online2007 rassegna online
2007 rassegna online
 
24451523 endogen-dan-eksogen
24451523 endogen-dan-eksogen24451523 endogen-dan-eksogen
24451523 endogen-dan-eksogen
 
มีอะไรจะบอก !
มีอะไรจะบอก ! มีอะไรจะบอก !
มีอะไรจะบอก !
 
Btul wuduk
Btul wudukBtul wuduk
Btul wuduk
 
Leerkrachtenhandleiding
LeerkrachtenhandleidingLeerkrachtenhandleiding
Leerkrachtenhandleiding
 
Ppt artikel
Ppt artikelPpt artikel
Ppt artikel
 
Домоуправление Онлайн
Домоуправление ОнлайнДомоуправление Онлайн
Домоуправление Онлайн
 
簡報1
簡報1簡報1
簡報1
 
2008共識會議手冊
2008共識會議手冊2008共識會議手冊
2008共識會議手冊
 
Presentatie1
Presentatie1Presentatie1
Presentatie1
 
Puk1
Puk1Puk1
Puk1
 
ประเทศบาห์เรน
ประเทศบาห์เรนประเทศบาห์เรน
ประเทศบาห์เรน
 

Similar to 2004 anziani chieti simfer

2006 brachial plexus firenze simfer
2006 brachial plexus firenze simfer2006 brachial plexus firenze simfer
2006 brachial plexus firenze simferGUIDO MARIA FILIPPI
 
2006 brachial plexus firenze simfer
2006 brachial plexus firenze simfer2006 brachial plexus firenze simfer
2006 brachial plexus firenze simferGUIDO MARIA FILIPPI
 
2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simfer2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simferGUIDO MARIA FILIPPI
 
2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simfer2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simferGUIDO MARIA FILIPPI
 
Efficacia del trattamento manipolativo osteopatico sulla forza muscolare deg...
 Efficacia del trattamento manipolativo osteopatico sulla forza muscolare deg... Efficacia del trattamento manipolativo osteopatico sulla forza muscolare deg...
Efficacia del trattamento manipolativo osteopatico sulla forza muscolare deg...
Claudio Civitillo
 
2005 paralisi cerebrale infantile sinfer
2005 paralisi cerebrale infantile sinfer2005 paralisi cerebrale infantile sinfer
2005 paralisi cerebrale infantile sinferGUIDO MARIA FILIPPI
 
Stretching - Si o No alla ginnastica più soft del mondo?
Stretching - Si o No alla ginnastica più soft del mondo?Stretching - Si o No alla ginnastica più soft del mondo?
Stretching - Si o No alla ginnastica più soft del mondo?
kungfulife
 
osteopathy and gynaecology
osteopathy and gynaecologyosteopathy and gynaecology
osteopathy and gynaecology
Marco Siccardi
 
Pagine da strength &amp; conditioning 29
Pagine da strength &amp; conditioning 29Pagine da strength &amp; conditioning 29
Pagine da strength &amp; conditioning 29
Calzetti & Mariucci Editori
 
Sottoscapolare ruolo criticità riattivazione
Sottoscapolare ruolo criticità riattivazioneSottoscapolare ruolo criticità riattivazione
Sottoscapolare ruolo criticità riattivazione
Antonio Poser
 
2009 convegno della ausl di latina sul cro system
2009 convegno della ausl di latina sul cro system2009 convegno della ausl di latina sul cro system
2009 convegno della ausl di latina sul cro systemGUIDO MARIA FILIPPI
 
2009 convegno della ausl di latina sul cro system
2009 convegno della ausl di latina sul cro system2009 convegno della ausl di latina sul cro system
2009 convegno della ausl di latina sul cro systemGUIDO MARIA FILIPPI
 
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbiettile valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbiettiadminsirn
 
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiLe Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiMauro Zampolini
 
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiLe Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiMauro Zampolini
 
TOSSINA BOTULINICA- FKT- STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE
TOSSINA BOTULINICA- FKT- STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE TOSSINA BOTULINICA- FKT- STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE
TOSSINA BOTULINICA- FKT- STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE giankaianieri
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Edoardo Osti
 
Osteopathic Sports Care
Osteopathic Sports CareOsteopathic Sports Care
Osteopathic Sports Care
Claudio Civitillo
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Stefano Ingegneri
 

Similar to 2004 anziani chieti simfer (20)

2006 sroke firenze simfer
2006 sroke  firenze simfer2006 sroke  firenze simfer
2006 sroke firenze simfer
 
2006 brachial plexus firenze simfer
2006 brachial plexus firenze simfer2006 brachial plexus firenze simfer
2006 brachial plexus firenze simfer
 
2006 brachial plexus firenze simfer
2006 brachial plexus firenze simfer2006 brachial plexus firenze simfer
2006 brachial plexus firenze simfer
 
2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simfer2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simfer
 
2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simfer2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simfer
 
Efficacia del trattamento manipolativo osteopatico sulla forza muscolare deg...
 Efficacia del trattamento manipolativo osteopatico sulla forza muscolare deg... Efficacia del trattamento manipolativo osteopatico sulla forza muscolare deg...
Efficacia del trattamento manipolativo osteopatico sulla forza muscolare deg...
 
2005 paralisi cerebrale infantile sinfer
2005 paralisi cerebrale infantile sinfer2005 paralisi cerebrale infantile sinfer
2005 paralisi cerebrale infantile sinfer
 
Stretching - Si o No alla ginnastica più soft del mondo?
Stretching - Si o No alla ginnastica più soft del mondo?Stretching - Si o No alla ginnastica più soft del mondo?
Stretching - Si o No alla ginnastica più soft del mondo?
 
osteopathy and gynaecology
osteopathy and gynaecologyosteopathy and gynaecology
osteopathy and gynaecology
 
Pagine da strength &amp; conditioning 29
Pagine da strength &amp; conditioning 29Pagine da strength &amp; conditioning 29
Pagine da strength &amp; conditioning 29
 
Sottoscapolare ruolo criticità riattivazione
Sottoscapolare ruolo criticità riattivazioneSottoscapolare ruolo criticità riattivazione
Sottoscapolare ruolo criticità riattivazione
 
2009 convegno della ausl di latina sul cro system
2009 convegno della ausl di latina sul cro system2009 convegno della ausl di latina sul cro system
2009 convegno della ausl di latina sul cro system
 
2009 convegno della ausl di latina sul cro system
2009 convegno della ausl di latina sul cro system2009 convegno della ausl di latina sul cro system
2009 convegno della ausl di latina sul cro system
 
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbiettile valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
 
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiLe Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
 
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiLe Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
 
TOSSINA BOTULINICA- FKT- STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE
TOSSINA BOTULINICA- FKT- STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE TOSSINA BOTULINICA- FKT- STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE
TOSSINA BOTULINICA- FKT- STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Osteopathic Sports Care
Osteopathic Sports CareOsteopathic Sports Care
Osteopathic Sports Care
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 

More from GUIDO MARIA FILIPPI

2011 - Breve presentazione ragionata dei meccanismi del crosystem
2011 - Breve presentazione ragionata dei meccanismi del crosystem2011 - Breve presentazione ragionata dei meccanismi del crosystem
2011 - Breve presentazione ragionata dei meccanismi del crosystemGUIDO MARIA FILIPPI
 
2006 crosystem e performance motoria abstract
2006 crosystem e performance motoria abstract2006 crosystem e performance motoria abstract
2006 crosystem e performance motoria abstractGUIDO MARIA FILIPPI
 
2009 programma dettagliato - convegno della ausl di latina sul cro system
2009 programma dettagliato - convegno della ausl di latina sul cro system2009 programma dettagliato - convegno della ausl di latina sul cro system
2009 programma dettagliato - convegno della ausl di latina sul cro systemGUIDO MARIA FILIPPI
 
2006 sin
2006 sin2006 sin
2005 35 congress-sfm kb st tropez
2005 35 congress-sfm kb st tropez2005 35 congress-sfm kb st tropez
2005 35 congress-sfm kb st tropez
GUIDO MARIA FILIPPI
 
2007 stroke cronico palermo sinc
2007 stroke cronico palermo sinc2007 stroke cronico palermo sinc
2007 stroke cronico palermo sincGUIDO MARIA FILIPPI
 
Prof. Guido Filippi Curriculum vitae
Prof. Guido Filippi Curriculum vitaeProf. Guido Filippi Curriculum vitae
Prof. Guido Filippi Curriculum vitaeGUIDO MARIA FILIPPI
 

More from GUIDO MARIA FILIPPI (18)

2011 - Breve presentazione ragionata dei meccanismi del crosystem
2011 - Breve presentazione ragionata dei meccanismi del crosystem2011 - Breve presentazione ragionata dei meccanismi del crosystem
2011 - Breve presentazione ragionata dei meccanismi del crosystem
 
Cro®system stampa scientifica
Cro®system stampa scientificaCro®system stampa scientifica
Cro®system stampa scientifica
 
2006 crosystem e performance motoria abstract
2006 crosystem e performance motoria abstract2006 crosystem e performance motoria abstract
2006 crosystem e performance motoria abstract
 
2009 programma dettagliato - convegno della ausl di latina sul cro system
2009 programma dettagliato - convegno della ausl di latina sul cro system2009 programma dettagliato - convegno della ausl di latina sul cro system
2009 programma dettagliato - convegno della ausl di latina sul cro system
 
2009 aggiornamenti clinici
2009 aggiornamenti clinici2009 aggiornamenti clinici
2009 aggiornamenti clinici
 
2007 stroke napoli sirn
2007 stroke napoli sirn2007 stroke napoli sirn
2007 stroke napoli sirn
 
2006 spe
2006 spe2006 spe
2006 spe
 
2006 sin
2006 sin2006 sin
2006 sin
 
2005 st tropez
2005 st tropez2005 st tropez
2005 st tropez
 
2005 35 congress-sfm kb st tropez
2005 35 congress-sfm kb st tropez2005 35 congress-sfm kb st tropez
2005 35 congress-sfm kb st tropez
 
2004 anziani chieti simfer
2004 anziani chieti simfer2004 anziani chieti simfer
2004 anziani chieti simfer
 
2010 formia congresso
2010 formia congresso2010 formia congresso
2010 formia congresso
 
2007 stroke cronico palermo sinc
2007 stroke cronico palermo sinc2007 stroke cronico palermo sinc
2007 stroke cronico palermo sinc
 
Prof. Guido Filippi Curriculum vitae
Prof. Guido Filippi Curriculum vitaeProf. Guido Filippi Curriculum vitae
Prof. Guido Filippi Curriculum vitae
 
2005 gazzetta del sud
2005 gazzetta del sud2005 gazzetta del sud
2005 gazzetta del sud
 
2010 corriere del mezzogiorno
2010 corriere del mezzogiorno2010 corriere del mezzogiorno
2010 corriere del mezzogiorno
 
2009 secolo xix
2009 secolo xix2009 secolo xix
2009 secolo xix
 
2008 ordine medici palermo
2008 ordine medici palermo2008 ordine medici palermo
2008 ordine medici palermo
 

2004 anziani chieti simfer

  • 1. CONGRESSO NAZIONALE S.I.M.F.E.R. Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione XXXII CONGRESSO NAZIONALE SIMFER ESERCIZIO ATTIVITA’ PROGETTO CHIETI, 21 – 25 SETTEMBRE 2004 CAMPUS UNIVERSITA’ DEGLI STUDI G. D’ANNUNZIO Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi MERCOLEDI’ 22 SETTEMBRE Aula Magna – pomeriggio X Sessione: Riabilitazione ed analisi della postura Moderatori: M. Celestini (Roma), A. Zambuto (Agrigento) Ore 17.45 Quantificazione con gait analysis degli effetti di trattamento riabilitativo sulla co- contrazione muscolare in paziente parkinsoniano Bacchini M., Rossi M. (Parma) Ore 17.55 Effetti della stimolazione meccanica dei propriocettori in donne osteoporotiche in postmenopausa Brunetti O., Scarponi A.M., Roscini M., Mannarino E., Pettorossi V.E., Azzena G.B., Filippi G.M. (Perugia, Roma)
  • 2. Effetti della stimolazione meccanica dei propriocettori in donne osteoporotiche in postmenopausa. O. Brunetti*, A.M. Scarponi^, M. Roscini*, E. Mannarino^, V.E. Pettorossi*, G.B. Azzena°, G.M. Filippi °. *Dip. di Medicina Interna, Sez. di Fisiologia Umana, Università degli studi di Perugia, Via del Giochetto Perugia. ^Dip. Medicina Clinica e Sperimentale, sez. Angiologia. Università degli studi di Perugia, Perugia. °Ist. Fisiologia Umana Università Cattolica Roma. INTRODUZIONE L’osteoporosi è caratterizzata da una riduzione della massa ossea totale con una comparabile perdita delle matrici minerale ed organica. Nel corso della menopausa si assiste ad una accelerazione del riassorbimento osseo con un deterioramento della microarchitettura del tessuto, fragilità strutturale e conseguente aumento del rischio di fratture. Tale quadro si ritiene possa essere contrastato dall’applicazione di carichi o microcarichi sulla stessa struttura ossea, in quanto è noto che la deposizione ossea di calcio è in tal modo facilitata (effetto piezoelettrico). In ragione di ciò, si è ritenuto utile sottoporre l’intero sistema muscolo-scheletrico di soggetti osteoporotici ad oscillazioni meccaniche (Whole Body Vibration: WBV) allo scopo di migliorare il quadro patologico. Tuttavia, la WBV non si è rivelata praticabile sia per gli scarsi risultati ottenuti, sia per i gravi e ben noti effetti lesivi su ossa, articolazioni, legamenti. La presente ricerca ha lo scopo di esplorare la possibilità di aumentare la performance muscolare di soggetti osteoporotici attraverso un potenziamento di lunga persistenza della sensibilità propriocettiva. Il rafforzamento della propriocettività potrebbe infatti incrementare le capacità motorie e indurre un incremento della tendenza al movimento del soggetto così da consentire una riattivazione delle forze che agiscono sulla struttura ossea in modo fisiologico. E’ stato dimostrato e da noi confermato che è possibile ottenere potenziamenti di lunga durata e di grande intensità della sensibilità propriocettiva applicando paradigmi di condizionamento neurale basati su stimoli meccanici. Recenti nostre osservazioni effettuate nel corso di stimolazioni meccaniche a bassa intensità localizzate a singoli settori muscolari hanno mostrato positivi effetti a lungo termine sia sull’equilibrio che sui riflessi posturali, in grado di potenziare notevolmente il sistema muscolo-scheletrico e la mobilità dei soggetti in fasce di età avanzate. Ciò ha aperto la possibilità di utilizzare sequenze di microperturbazioni meccaniche su circoscritti e selezionati distretti muscolari per incrementare la performance muscolare dei soggetti con osteoporosi. L’applicazione altamente circoscritta di tale procedura consente di evitare gli effetti dannosi della WBV. Inoltre nel nostro protocollo, anziché applicare stimoli meccanici basati su variazioni di lunghezza muscolare, (anche queste in grado di provocare lesioni delle fibre muscolari
  • 3. inducendo una contrazione eccentrica), abbiamo impiegato un particolare setup in grado di imporre solo variazioni di forza, con variazioni di lunghezza del tutto trascurabili. Il razionale alla base di queste applicazioni localizzate a singoli settori muscolari è pertanto completamente diverso da quello della WBV, sia nell’estensione delle regioni muscolo-scheletriche coinvolte dallo stimolo meccanico, sia per le caratteristiche dello stimolo meccanico stesso, sia in quanto punta ad una riattivazione delle capacità motorie del soggetto attraverso un potenziamento della sua propriocettività. Materiali e metodi Sono state selezionate un gruppo di 12 donne (età: 65± 3) prive di patologie muscolari, cardiache, neurologiche, vestibolari, che presentavano un indice di T-score di densità ossea superiore od uguale a – 2.5 alla densiometria ossea (BMD) eseguita a livello del femore con apparecchio Dexa (Expert-XL Imaging Densiometer Lunar, Masison WI USA) Sono state sottoposte per un periodo di 9 mesi ad un training non specifico e divise in 2 sottogruppi in modo omogeneo: 5 soggetti fungevano da controllo mentre 7 soggetti erano sottoposti a sequenze di microperturbazioni meccaniche isometriche ad andamento sinusoidale caratterizzate da una frequenza costante (100Hz), forze di 1-2 N, spostamento picco-picco <0.01 mm, applicate per via percutanea sui muscoli quadricipiti. Tale trattamento è stato eseguito mediante specifico dispositivo (CRO® SYSTEM Patent Pending, fornito dalla NEMOCO srl). I muscoli sottoposti a tale sequenza di forze venivano mantenuti volontariamente in stato di contrazione isometrica durante l’applicazione dello stimolo meccanico. Scopo di ciò era creare un paradigma di condizionamento associativo (1° stimolo: la stimolazione meccanica, 2° stimolo: il comando volontario sulla rete di controllo muscolare, entrambi i segnali afferenti sulla medesima rete di controllo nervoso della regione muscolo articolare) La stimolazione meccanica durava 10 minuti e veniva ripetuta per tre volte con un intervallo di ristoro di 30sec. Le applicazioni, in numero di 9 per ciascun paziente, sono state effettuate per 3 giorni consecutivi, in ragione di 3 applicazioni al giorno. Sono stati valutati il T-Score femorale con BDM, i parametri meccanici (potenza e stiffness, con il sistema del Monitoring Jump e l’uso del Dynabiopsy control, Polimed s.r.l.), i parametri stabilometrici (Sway test. area dell’ellisse e velocità). I test sono stati eseguiti 24h prima dell’inizio della fase sperimentale, 4 giorni dopo l’inizio dei trattamenti e 9 mesi dopo applicazione della stimolazione meccanica. Risultati L’applicazione delle sollecitazioni meccaniche è stata eseguita in soli 3 giorni consecutivi, senza alcuna ripetizione nel tempo seguente. Tutti i soggetti hanno sopportato senza alcun fastidio l’applicazione e nei 9 mesi successivi nessuno ha lamentato effetti collaterali direttamente o indirettamente ascrivibili al
  • 4. trattamento. In tutti i soggetti trattati si è osservato un significativo incremento della potenza muscolare da valori di base progressivamente crescente a 4 giorni dall’inizio del trattamento(+ 32%) e dopo 9 mesi (+65%), passando i valori da 6.1 watt ± 0.52 (SE) (controllo) a 8.06 ± 0.75 e quindi a 10.07 ± 0.5. Nei soggetti non trattati i valori non si modificavano in modo significativo, partendo da 5.21 ± 0.42 (controllo) passavano a 5.55 ± 0.4 dopo 4 giorni e salivano fino a 7.4 ± 0.47 dopo 9 mesi. I valori di stiffness sono marcatamente aumentati in tutti i soggetti trattati, sia 4 giorni dall’inizio del trattamento (+46%), sia dopo 9 mesi (+80%), palando dal valore di controllo di 25.2 ± 0.73 N/mm a 36.85 ± 1.64, a 45.57 ± 1.7. I soggetti non trattati non mostravano variazioni significative e univoche (24.7 ± 0.68 nel controllo, 26.2 ± 0.86 dopo 4 giorni, 22.8 ± 0.98 dopo 9 mesi). Di notevole interesse è stata anche la riduzione dell’ampiezza dell’area del gomitolo stabilometrico in tutti i soggetti trattati. Infatti i soggetti trattati hanno mostrato un decremento medio di -33% dopo 4 giorni e di -49% dopo 9 mesi. I valori passavano da 253 ± 37 cm2 (controllo) a 170 ± 20 dopo 4 giorni e a 129 ± 10 dopo 9 mesi. Al contrario, i soggetti non sottoposti a trattamento mostravano nei periodi corrispettivi valori sostanzialmente invariati o aumentati (255 ± 37 nel controllo, 263 ± 25; dopo 4 giorni e 274 ± 29 dopo 9 mesi). Infine, mentre nei soggetti non trattati la densità ossea ha mostrato una progressiva riduzione del T- Score che è passato da - 2.54 ± 0.3 nel controllo a - 2.99 ± 0.28 dopo 9 mesi, i soggetti trattati non mostravano alcun decremento significativo (T-Score di –2.61 ± 0.11 nel controllo e 2.62 ± 0.13 dopo 9 mesi). Tutti i soggetti trattati hanno dichiarato un marcato e altamente soddisfacente incremento delle loro capacità motorie nei territori trattati. Discussione I dati da noi ottenuti in questo studio preliminare su donne osteoporotiche in post-menopausa evidenziano notevoli e statisticamente significativi incrementi della potenza, della stiffness e dei valori mineralometrici della regione muscoloscheletrica trattata. Inoltre il miglioramento non solo persiste nei 4 giorni successivi al trattamento, ma incrementa ulteriormente senza la necessità di altre applicazioni, nel periodo di controllo dei pazienti (9 mesi). Tali risultati sono stati ottenuti con un paradigma di condizionamento associativo basato su una stimolazione meccanica. I risultati, sebbene preliminari appaiono tanto sorprendenti quanto fortemente incoraggianti, non solo per la loro entità, ma anche perché presenti in tutti i soggetti trattati. L’ampiezza dei risultati e la loro persistenza sembrano confermare la possibilità di incrementare la performance muscolare utilizzando paradigmi di condizionamento nervoso basati su opportune sequenze di adeguati stimoli meccanici. Il miglioramento dell’equilibrio nei soggetti anziani trattati suggerisce sia possibile ottenere una ampia riorganizzazione
  • 5. motoria che facilita significativamente le loro capacità di movimento. Come atteso da un recupero funzionale muscolo articolare, si è ottenuto un notevole rallentamento nello sviluppo dell’osteoporosi semplicemente attraverso il potenziamento neuromuscolare indotto da brevi stimolazioni meccaniche in particolari distretti muscolari. In sintesi appare ragionevole ipotizzare che i risultati a 4 giorni dal trattamento siano attribuibili ad una maggiore efficienza della rete di controllo neuromuscolare, mentre nell’incremento degli effetti a 9 mesi di distanza si può pensare che la migliore performance motoria abbia creato un circolo virtuoso sia nella remineralizzazione ossea, sia nella stessa funzione muscoloarticolare. Date le caratteristiche di stimolazione, sembra ragionevole ipotizzare che le afferenze coinvolte nell’induzione egli effetti posano essere primariamente recettori sensibili a stimoli meccanici con una componente di spostamento trascurabile, quali gli organo muscolo tendinei del Golgi, ma anche afferenze non propriamente propriocettive (fibre del III e IV gruppo, recettori del Pacini). Per le stesse ragioni, appare meno importante un coinvolgimento dei fusi neuro muscolari. Appare comunque importante sottolineare come tali risultati siano stati ottenuti attraverso una stimolazione del tutto non traumatica e non invasiva e con una procedura (paradigma di condizionamento associativo) assolutamente fisiologica. BIBLIOGRAFIA 1) Brunetti O., Panichi R., Pettorossi V.E. Long-lasting of proprioceptive learning on balance control in elderly women. J. Can. Appl. Physiol. (Submitted.) 2) Kandel ER. (1991) In Principles of neural science. Eds Kandel ER, Schwartz JH and Jessell TM. Elsevier NY. pp 1009-1031. 3) Lings S, Leboeuf-Yde C Whole-body vibration and low back pain: a systematic, critical review of the epidemiological literature 1992-1999 (2000) Int Arch Occup Environ Health 73: 290-7. 4) Wolpav J.R. Acquisition and maintenance of the simplest motor skill: investigation of CNS mechanism.( 1994) Med.Sci. Sports Exerc. 26: 1475-79. 5) Wolpav J.R., Tennissen A.M. Activity-dependent spinal cord plasticity in health and disease. (2001) Ann. Rev Neurosci. 24: 807-43.